Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Athenaeum, 1921
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni (Dei contratti in generale - Delle altre fonti di obbligazione in generale - Delle diverse specie di obbligazioni - Dell'esecuzione delle obbligazioni - Della successione nelle obbligazioni - Dell'estinzione delle obbligazioni - Contratti verbali - Contratti letterali - Contratti reali - Contratti consensuali - Contratti innominati - Dei patti - Convenzioni accessorie dirette ad assicurare l'esecuzione di una obbligazione - Quasi-contratti - Delitti e quasi-delitti - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1920
Abstract/Sommario: Teorie generali (Dei diritti in generale - Dei subbietti dei diritti ossia delle persone - Degli obbietti dei diritti o teorie generali sulle cose - Acquisto e perdita di diritti - Esercizio e tutela dei diritti).
Diritti reali (Del possesso - Della proprietà - Della servitù - Enfiteusi e superficie - Diritto di pegno e d'ipoteca).
Roma : Provveditorato generale dello Stato, 1928
Abstract/Sommario: Origini e storia della riforma - Lineamenti e direttive generali - Parte generale - Parte speciale - Delle fonti delle obbligazioni - Classificazione delle fonti - Dei contratti in generale - Della promessa unilaterale - Della gestione d'affari e del pagamento d'indebito - Degli atti illeciti - Dell'ingiustificato arricchimento e dell'obbligo di esibire - Degli effetti delle obbligazioni - Delle diverse specie di obbligazioni - Della estinzione delle obbligazioni - Dei diversi modi d'e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1934
Abstract/Sommario: Storia delle associazioni professionali - La questione sociale nella modernità - La soluzione corporativa della questione sociale e il nuovo diritto sindacale e corporativo - Le associazioni sindacali o professionali, o sindacati - Gli organi corporativi - I contratti collettivi di lavoro - I conflitti collettivi di lavoro - La Carta del lavoro e la legislazione sociale fascista - Riflessi della riforma corporativa fascista su tutto l'ordine sociale.
Milano : Vallardi, 1914
Abstract/Sommario: Il compito che ho avuto di mira in questo studio può dirsi duplice: fissare gli elementi caratteristici e le note differenziali di un rapporto che nella pratica, nelle leggi, e talora anche nella dottrina, si presenta tuttora con linee grigie ed incerte e si confonde con altri — intendo dire, del rapporto di associazione — e tracciare una teoria generale di quelle collettività denominate associazioni di fatto o parsone esistenti di solo fatto, nelle quali ci s'imbatte oltre il confine ...; [Leggi tutto...]
Milano : Societa editrice libraria, 1921
Abstract/Sommario: Studi introduttivi (L'obietto della dottrina dello Stato - La metodica della dottrina dello Stato - La storia della dottrina dello Stato - I rapporti della dottrina dello Stato con l'insieme delle scienze).
La dottrina generale sociale dello Stato (Il nome dello Stato - La natura dello Stato - Le dottrine della giustificazione dello Stato - La dottrina dello scopo dello Stato - Origine e fine dello Stato - I principali tipi storici dello Stato - Stato e diritto).
Torino : UTET, 1876
Abstract/Sommario: Prolegomeni, generalità, forma, essenza, perfezione e prova del contratto di locazione delle opere - La esecuzione del contratto - I mezzi di esecuzione e le garanzie del contratto - Fine del contratto.
Pisa : Nistri-Lischi, 1933
Abstract/Sommario: Speciali caratteristiche che presentano le obbligazioni di restituire cose determinate, nell'ipotesi di fallimento dell'obbligato - Se, nel caso di distrazione della cosa da restituirsi avvenuta prima del fallimento, il creditore in restituzione possa esigere dalla amministrazione fallimentare, in mancanza della riconsegna in natura della cosa, il pagamento per intero del suo equivalente - Oggetto della ricerca. La realizzazione nel fallimento dei crediti in restituzione.
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Parte III: Il contratto collettivo di lavoro (Il contratto collettivo nella storia, nella legislazione, nella dottrina - Posizione del contratto collettivo di lavoro nell'ordinamento dello Stato fascista - Natura giuridica del contratto collettivo - Elementi e requisiti del contratto collettivo di lavoro - Invalidità dei contratti collettivi - Deposito e pubblicazione - Effetti del contratto collettivo).
Parte IV: La magistratura del lavoro (Lo Stato ed i conflitti collettivi di lavor ...; [Leggi tutto...]
Parte IV: La magistratura del lavoro (Lo Stato ed i conflitti collettivi di lavor ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Parte I: Considerazioni generali (Fascismo e diritto - Cenni storici sulle associazioni nel campo della produzione - Il sindacalismo fascista - La legislazione sindacale fascista).
Parte II: L'organizzazione sindacale (L'associazione sindacale unitaria - Il riconoscimento giuridico - Effetti del riconoscimento - Gli statuti - Costituzione del sindacato - Il sindacato dinanzi allo Stato e ai singoli produttori - Capacità di diritto privato - Funzioni e capacità di diritto pubblico - V ...; [Leggi tutto...]
Parte II: L'organizzazione sindacale (L'associazione sindacale unitaria - Il riconoscimento giuridico - Effetti del riconoscimento - Gli statuti - Costituzione del sindacato - Il sindacato dinanzi allo Stato e ai singoli produttori - Capacità di diritto privato - Funzioni e capacità di diritto pubblico - V ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del Littorio, 1930
Abstract/Sommario: Nell'ottavo anno della rivoluzione fascista la maggior parte delle leggi dell’antico regime sono state abrogate o profondamente modificate ed è sorta, quindi, una nuova legislazione che va raccontata e illustrata in modo da costituire il Corpus juris della nuova Era.
La nostra collezione giuridica, che si propone lo scopo di formare questo Corpus juris, pubblica, tra gli altri, il volume del Valerio che tratta della protezione delle opere dell’ingegno, perchè si deve al fascismo la le ...; [Leggi tutto...]
La nostra collezione giuridica, che si propone lo scopo di formare questo Corpus juris, pubblica, tra gli altri, il volume del Valerio che tratta della protezione delle opere dell’ingegno, perchè si deve al fascismo la le ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1928
Abstract/Sommario: Ricapitolo e chiudo nei tre tomi di questo libro l'opera della mia giovinezza, ed auto commemoro il quinto lustro del mio insegnamento universitario da Urbino a Camerino e Perugia, da Siena a Napoli.
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1927
Abstract/Sommario: Ricapitolo e chiudo nei tre tomi di questo libro l'opera della mia giovinezza, ed auto commemoro il quinto lustro del mio insegnamento universitario da Urbino a Camerino e Perugia, da Siena a Napoli.
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1898
Abstract/Sommario: Il concetto della ratifica degli atti annullabili nel diritto romano - La ratifica nel diritto francese - Invalidità e ratifica - Delimitazioni del concetto di ratifica - La ratifica considerata come dichiarazione di volontà - Subbietto del diritto di ratifica - Momento della perfezione della ratifica - Contenuto della ratifica - Tempo in cui può aver luogo la ratifica - Forma della ratifica - Requisiti - La retroattività della ratifica.
[Milano] : ISPI, 1943
Abstract/Sommario: Il desiderio esternatomi da persona autorevole di vedere il diritto pubblico romano esposto in forma da bastare ai giuristi, che non sono in pari tempo filologi, mi ha indotto a disegnare questo breve compendio. Che per una idea viva e per l’intelligenza dei principii del diritto privato romano e della procedura privata non basti sapere che il pretore è il magistrato giusdicente ed il giurato si chiama iudex, è tanto chiaro, quanto è chiaro che il giurista può fare a meno della maggior ...; [Leggi tutto...]
Washington : National Planning Association, 1957
Abstract/Sommario: In the research program of the Project, this study on Italy is intended to make a special contribution in two respects. The first, as has been indicated by the Policy Committee Statement, is to illustrate the main features of Western Europe’s energy position and the possible role of nuclear power in meeting the problems of an energy-deficit industriai economy. A secondary objective is to outline certain implications of the emerging competitive interrelation between nuclear energy and o ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1938
Abstract/Sommario: Necessità di ordine sistematico e metodologico impongono di iniziare la storia delle corporazioni romane con la ricostruzione del sistema giuridico associativo, costituente la fonte onde venne enucleandosi durante l’impero la complessa disciplina che le riguarda. Attraverso lo studio del fenomeno giuridico nel suo processo evolutivo più nette si staglieranno sullo sfondo del quadro politico-sociale le caratteristiche organizzative e funzionali del sistema.
Più oltre di coloro che ne h ...; [Leggi tutto...]
Più oltre di coloro che ne h ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, 1915
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. IV.
Milano : Vallardi, 1914
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. III.
Milano : Vallardi, 1915
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. II.
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. I.
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. II parte II (Titolo II: Della locazione d'opera o d'industria - Titolo III: Della locazione a soccida).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. II parte I (Titolo II: Della locazione d'opera o d'industria).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. I (Titolo I: Della locazione di cose).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Dei contratti aleatori (Generalità - Del giuoco e della scommessa - Del contratto di rendita vitalizia).
Del mandato (Definizione e carattere del mandato, atti che costituiscono mandato - Capacità delle parti e persone che possono venire costituite come mandatari - Quale contenuto può avere il mandato - Nell'interesse di quali persone possa venir dato il mandato - Forma e prova del mandato - Delle varie specie di mandato - Estensione del mandato - Obbligazioni del mandatario verso il ...; [Leggi tutto...]
Del mandato (Definizione e carattere del mandato, atti che costituiscono mandato - Capacità delle parti e persone che possono venire costituite come mandatari - Quale contenuto può avere il mandato - Nell'interesse di quali persone possa venir dato il mandato - Forma e prova del mandato - Delle varie specie di mandato - Estensione del mandato - Obbligazioni del mandatario verso il ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il consulente legale dell'agricoltore, 1936
Abstract/Sommario: Natura dei patti - Estensione dei patti - Oggetto dei patti: l'azienda - I contraenti - Le clausole economiche - Le norme disciplinari - L'associazione corporativa a scopo produttivo - Appendice: Testi dei Patti Mantovani.
Roma : Foro Italiano, 1938
Abstract/Sommario: Preliminari alla teoria dell'azienda - Posizione sistematica della teoria dell'azienda - Rilevanza giuridica della nozione di azienda.
Firenze : Ruffilli, 1939
Abstract/Sommario: Cenni storici - Caratteri geografici - Popolazione - Condizioni economiche - Comunicazioni - Porti - Il lavoro italiano - La politica di snazionalizzazione.
Roma : Angelo Signorelli, 1934
Abstract/Sommario: Economia e finanza nell’attuale depressione - La potenza monetaria e le manovre del credito - Dopo i crolli, il caos - Sviluppi del credito interno - Riorganizziamo il mercato creditizio - Il finanziamento delle vendite - Egemonie monetarie e collaborazione corporativa - Recenti sviluppi della politica economica - L’economia agraria in Regime Corporativo - Nella finanza internazionale - Gli scambi bilanciati - In margine al prestito del miliardo - Le alte direttive della finanza fascis ...; [Leggi tutto...]
Milano : SETI, 1930
Abstract/Sommario: Licenziando il presente studio non ho creduto affatto di prospettare problemi ignorati dai tecnici dell’agricoltura, della macinazione e della panificazione; nè tanto meno ho avuto la pretesa di avere indicato in modo definitivo, concludente e completo l’indirizzo futuro e necessariamente rettificato dalla Battaglia del grano ed i programmi di controllo che si rendono indispensabili nella produzione frumentaria nazionale, nella industria molitoria e nella produzione del pane.
lo ho se ...; [Leggi tutto...]
lo ho se ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Tip. Editrice Ademollo, 1884
Abstract/Sommario: Operai! Ingegno colto, mente a severi studii disciplinata, scrittor di pregio, insomma, svolgerebbe con maestria l’argomento che qui imprendo a trattare. Tai pregi non sono in me, io non posseggo siffatte doti; motivo per cui l’arrischiarmi, ciò non ostante, ad incontrare il vostro giudizio, deriva dal vivo desiderio ch'io ho di rendermivi utile.
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Roma : Casa editrice Accademia, 1930
Abstract/Sommario: Questo libro volge il pensiero a mondo lontano, dove gli Italiani si contano in scarso novero, ma compiono segnatamente i più ardui e duri lavori dei campi fra l’ammirazione degli uomini giusti e di alto animo e l'invidia di coloro che vogliono, guadagnando di più, lavorar meno faticosamente.
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1939
Abstract/Sommario: Questo volume che il camerata Cesare Alimenti presenta ai lettori ha i singolari pregi della completezza e della obbiettività.
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Leggi tutto...]
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Signorelli, 1942
Abstract/Sommario: La mia modesta fatica sarà ben compensata se sarò riuscito a presentare ai funzionari coloniali, accanto ai quali per circa un decennio ho vissuto, nell'ammirazione incondizionata dell'opera da loro sempre prestata con fervore di entusiasmo e di fede nella esplicazione delle loro funzioni, una esposizione organica, e spero non arida, della Legislazione emanata sull’amministrazione della Giustizia in Africa Orientale, integrata dai provvedimenti delle Superiori Autorità politico-amminis ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Istituto federale delle casse di risparmio delle Venezie, 1936
Abstract/Sommario: Gli ammassi granari sono assurti in Italia — come è a tutti noto — ad una importanza che non era certo prevista, poiché essi costituiscono ormai il caposaldo su cui posa l’attuale sistema di disciplina corporativa della produzione e della distribuzione del grano; cioè di quello che può veramente considerarsi il nostro più importante prodotto agricolo, non solo nei riguardi culturali, data la sua grande estensione in tutti i territori del Regno, ma anche e soprattutto nei riguardi alime ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1928
Abstract/Sommario: Nord e sud nel problema della sistemazione idraulica. Le bonifiche fino ala metà del secolo XVIII - Da Carlo di Borbone alla fine del dominio francese - Le bonifiche dell'Italia meridionale dal 1815 al 1860 - Le bonifiche meridionali dell'Italia moderna.
Roma : Unione editoriale d'Italia, 1938
Abstract/Sommario: I termini del problema - I grassi vegetali per uso alimentare - Mezzi per incrementare la produzione di olio - Gli altri olii - I grassi animali per uso alimentare - I grassi animali per uso industriale.
Pisa : Nistri-Lischi, 1932
Abstract/Sommario: Il libro di acuta indagine dei più grandi problemi finanziari odierni in rapporto alla crisi economica, che ha suscitato il più vivo interesse. La competenza specifica dell’autore in materia, e la dialettica della sua prosa, fanno di questo libro una istruttiva, interessantissima e piacevole opera insieme.
Tientsin : Chihli press, 1937
Abstract/Sommario: Espongo in queste pagine la fatica mirabile che, dall’agosto 1921 al luglio 1925, compì in Tripolitania il Conte Giuseppe Volpi di Misurata, per restituire alla Patria una Colonia, che era già praticamente perduta.
Ebbi la fortuna e l’onore di far parte del suo Gabinetto di Governo e di godere quella fiducia ch’egli, sol che l’abbia riposta, sa accordare intera, e per tutto il periodo del suo governatorato potei eseguire quotidianamente l’opera coraggiosa e appassionata ch’egli svolse ...; [Leggi tutto...]
Ebbi la fortuna e l’onore di far parte del suo Gabinetto di Governo e di godere quella fiducia ch’egli, sol che l’abbia riposta, sa accordare intera, e per tutto il periodo del suo governatorato potei eseguire quotidianamente l’opera coraggiosa e appassionata ch’egli svolse ...; [Leggi tutto...]
Catania : Studio editoriale moderno, 1938
Abstract/Sommario: Monopolio e prezzi multipli - La questione della terminologia - Prezzi multipli e mercati più o meno comunicanti - Prezzo di monopolio e beneficio compromissorio - Il prezzo in regime di coalizione - La politica dei prezzi multipli - Mercato imperfetto e prezzi multipli - I prezzi multipli nel sistema economico corporativo.
Roma : Pinciana, 1930
Abstract/Sommario: Questo libro fu pensato e scritto per fissare i punti fondamentali della dottrina fascista, per saldare definitivamente il nazionalismo nel fascismo; e per rendere doveroso omaggio alla nobile ed alta personalità di Alfredo Rocco, pensatore, giurista, legislatore e, quel che più importa, fedelissimo tra i fedeli italiani di Benito Mussolini.
Torino : Einaudi, 1938
Abstract/Sommario: Il mito del contribuente che paga sino all'ultimo centesimo - Il mito dei doppi d'imposta - Il mito dei sovrappiù - Esistono vere esenzioni d'imposta? - Fantasmi illusioni ed eleganze di debiti pubblici - La vuota boria dei sommi principi utilitari dell'imposta - E quella della ricerca contabilistica della base imponibile - Esiste l'imposta? - Sì, se è cattiva e massimamente incerta - La scienza italiana e la imposta ottima.
New York : Harper & Brothers, 1958
Abstract/Sommario: This book is an attempt to define the relationship between public relations and public opinion as conveyed by the content of the mass media of communication. It also explores the semantic principles of communication and public relations content.
At the present time, colleges and universities throughout the country offer undergraduate and graduate study in public relations and the communication arts, in addition to adult education and professional school courses. While there are satisf ...; [Leggi tutto...]
At the present time, colleges and universities throughout the country offer undergraduate and graduate study in public relations and the communication arts, in addition to adult education and professional school courses. While there are satisf ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1928
Abstract/Sommario: Cenni introduttivi - Diffusione della schiavitù medievale - Distribuzione geografica della schiavitù in Italia - La schiavitù fuori d'Italia - Cenni statistici sulla provenienza e sulle caratteristiche personali degli schiavi - Conseguenze della schiavitù sui caratteri antropologici degli italiani d'oggi.
Caltanissetta : Stab. tip. Umberto I, 1906
Abstract/Sommario: La libertà e la solidarietà - L'organizzazione del lavoro in passato - I Collegi e le Gilde - Le corporazioni d’arti e mestieri - Situazione dell'operaio nel nuovo regime industriale - Posizione dell'operaio singolo di fronte all'intraprenditore - Risultati delle unioni operaie - Personalità giuridica delle unioni professionali - Difficoltà incontrate dalle unioni operaie - La conciliazione e l'arbitrato nell'industria - Risultati di altre istituzioni industriali - L’organizzazione del ...; [Leggi tutto...]
Roma : La stirpe, 1939
Abstract/Sommario: Il Gruppo di Cultura Fascista "Teodoro Capocci" dì Napoli ha preso l'iniziativa di pubblicare i miei discorsi pronunciati al Senato, alla Camera e in occasione di adunate rurali per mettere in evidenza la politica Agraria del Fascismo. Trattandosi di un riassunto delle idee esposte a scopo di propaganda non ci sarebbe stato nulla da aggiungere. Ma poiché nel frattempo le idee son diventate direttive precise e si sono concretate in leggi ed organi che imprimono alla produzione agricola ...; [Leggi tutto...]
Torino : Utet, 1927
Abstract/Sommario: Competenza civile — Casse di risparmio — Impiegati — Consiglio di Stato — Legge sul consiglio di Stato 26 giugno 1924, ni 1054, art. 29.
Cassa di risparmio — Impiegati — Norme sul contratto di impiego privato — Applicabilità — Assunzione a tempo indeterminato — Licenziamento in ogni tempo — Preavviso — Indennità — Contestazione di addebiti non richiesta — Regio decreto sul contratto di impiego privato 13 novembre 1924, n. 1825, art. 1, 2, 10.
Torino ; Milano ; Roma : Fratelli Bocca, 1910
Abstract/Sommario: La legislazione in tema d’infortuni degli operai sul lavoro interessa non solo coloro che, per ragione del loro ministero, sono chiamati a farne pratica applicazione, ma interessa pur anche, e forse di più ancora, gli industriali e gli operai che sono da essa contemplati, i primi per l’obbligo che hanno dell’assicurazione ed i secondi per il diritto che hanno di essere assicurati.
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
New York : Twentieth century fund, 1959
Abstract/Sommario: The Twentieth Century Fund has directed several of its studies to the problem of economie development. An over-all formulation — Approaches to Economic Development by Norman S. Buchanan and Howard S. Ellis — has been supplemented by analyses of particular countries.
The case of Honduras seemed to the Trustees to offer particular interest. The economy of this small country did not provide ready promises of growth, yet a national eagerness to improve the situation made an impartial surv ...; [Leggi tutto...]
The case of Honduras seemed to the Trustees to offer particular interest. The economy of this small country did not provide ready promises of growth, yet a national eagerness to improve the situation made an impartial surv ...; [Leggi tutto...]
Roma : U.C.I.I.M., 1958
Abstract/Sommario: Uno dei fenomeni positivi che caratterizzano l’epoca moderna è l’affermazione di principio che l’istruzione è un diritto della persona e che il renderla accessibile a tutti fino ad età sempre più elevate è un dovere di ogni comunità civile.
Questi principi, insieme con l’instaurazione sempre più sentita ed estesa dei regimi democratici e con i rapidi progressi nell’applicazione delle tecniche al lavoro umano, hanno reso necessario pensare all’istruzione degli adolescenti oltre i 14-15 ...; [Leggi tutto...]
Questi principi, insieme con l’instaurazione sempre più sentita ed estesa dei regimi democratici e con i rapidi progressi nell’applicazione delle tecniche al lavoro umano, hanno reso necessario pensare all’istruzione degli adolescenti oltre i 14-15 ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1937
Abstract/Sommario: La campagna iniziata dall’ENlOS per propagandare la lotta contro gli sprechi in tutti i settori della vita nazionale si va sempre più affermando: l’opportunità che ogni spreco sia eliminato diventa ogni giorno un tema sempre più importante e si va facendo strada nella concezione di ogni economia grande o piccola. D’altra parte la lotta contro gli sprechi acquista una posizione preminente nel quadro delle direttive impartite dal Regime per il raggiungimento dell’autarchia economica. L’a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, stampa 1938
Abstract/Sommario: Il successo arriso al volume "La lotta contro gli sprechi - Esempi pratici", pubblicato col N. 2 di questa collana, ci ha confermato che, la via intrapresa dall’ENIOS per combattere la lotta contro gli sprechi era la via giusta. Quando licenziammo alle stampe quel volume, sorse in noi la preoccupazione che la sua frammentarietà, il tono modesto, il genere del materiale raccolto, gli esempi riportati, potessero sminuire l’importanza della lotta contro gli sprechi. La richiesta invece ch ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ente Nazionale Italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1940
Abstract/Sommario: Capitolo I: La cernita delle spazzature.
Capitolo II: La valorizzazione delle sostanze organiche della spazzatura (Considerazioni generali - Alimentazione degli animali - Recupero di sostanze grasse - Incenerimento - La gassificazione della spazzatura - L'impiego della spazzatura come concime - La fermentazione aerobica).
Capitolo III: La fermentazione metanica.
Appendice: Programma di esperienze sulla fermentazione metanica delle spazzature - Schema di impianto per lo sfruttamento ...; [Leggi tutto...]
Capitolo II: La valorizzazione delle sostanze organiche della spazzatura (Considerazioni generali - Alimentazione degli animali - Recupero di sostanze grasse - Incenerimento - La gassificazione della spazzatura - L'impiego della spazzatura come concime - La fermentazione aerobica).
Capitolo III: La fermentazione metanica.
Appendice: Programma di esperienze sulla fermentazione metanica delle spazzature - Schema di impianto per lo sfruttamento ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1941
Abstract/Sommario: Parte I I RIFIUTI CITTADINI: Generalità - Considerazioni sulla composizione dei rifiuti cittadini - Cenni sui sistemi di raccolta e di allontanamento delle immondizie domestiche - Convenienza della cernita dei rifiuti cittadini.
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Leggi tutto...]
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Enios, 1930
Abstract/Sommario: Parte I TURBINE IDRAULICHE: Evoluzione della costruzione delle turbine idrauliche in Italia - Caratteristiche generali degli impianti di turbine in Italia - Turbine a reazione per basse cadute - Turbine a reazione in camera forzata per medie cadute - Regolatori di pressione - Turbine ad azione per alte cadute - Corrosioni ed incrostazioni delle turbine - Regolazione delle turbine - Centrali automatiche - Accessori per impianti idraulici Organizzazione produttiva - Esportazione
Parte I ...; [Leggi tutto...]
Parte I ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1929
Abstract/Sommario: Il quadro generale della Scienza del lavoro (Razionalizzazione e Organizzazione scientifica del lavoro) - Cenni storici - Metodi scientifici di valutazione dell'uomo che lavora - Fondamenti tecnici dell'o.d.l. (Lo studio dei tempi e lo studio dei movimenti) - Riflessi psicologici del lavoro sul lavoratore: la fatica - Gli incentivi della produzione (Incentivi salariali e incentivi non salariali) - Innovazioni nel Capo esecutivo (Organizzazione delle officine, metodi di controllo: Diagr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1928
Abstract/Sommario: In Italia, dove si effettua, l’orientamento professionale in importanti istituti, ancora ignorati dal pubblico e ignorati dal mondo degli studiosi, era necessario il presente volume, dettato dal dott. Cimatti. Egli è entrato nel problema da appassionato della Scuola e degli studi sociali, perciò porta con sè, di necessità, il preconcetto, che è anche un dono, che si debba introdurre l’orientamento professionale fra i maestri allo scopo precipuo di migliorare, attraverso ad essi, influe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Bocca, 1939
Abstract/Sommario: Nuove vedute logiche - A proposito delle mie « Nuove vedute logiche» - Le idee generali - Matematica e filosofia - Osservazioni di psicologia collettiva su alcuni popoli d’Europa - Appendice A): Un popolo di nominalisti - Appendice B): Pensiero italiano e pensiero tedesco - Tecnica spirituale nella creazione - Fondazione d’una filosofia critica universale - Tecnica del pensare e valori umani nelle tre grandi Rivoluzioni contemporanee.
Roma : Enios, 1927
Abstract/Sommario: Ritengo di aver fatta cosa non inutile, riunendo nel presente manuale, tutti i principi, le norme e gli ammaestramenti che, come primo indirizzo, possono instradare il costruttore nei primi passi della sua carriera.
Il volumetto comprende un riassunto delle nozioni relative all’ organizzazione per l’impianto dei cantieri delle fabbriche, ed un rapido accenno alle strutture inerenti alle opere provvisionali ed ai macchinari che trovano applicazione nell’Edilizia. Allo scopo, ho ritenut ...; [Leggi tutto...]
Il volumetto comprende un riassunto delle nozioni relative all’ organizzazione per l’impianto dei cantieri delle fabbriche, ed un rapido accenno alle strutture inerenti alle opere provvisionali ed ai macchinari che trovano applicazione nell’Edilizia. Allo scopo, ho ritenut ...; [Leggi tutto...]
Roma : ENIOS, 1928
Abstract/Sommario: Il principio del diagramma Gantt - Come tracciare un diagramma Gantt - L'applicazione e l'uso del diagramma Gantt - Il diagramma del lavoro delle macchine - Il diagramma del lavoro degli operai . Il diagramma di ripartizione del lavoro - Il diagramma del lavoro in previsione - Il diagramma della progressione del lavoro - Applicazioni dei diagrammi di Gantt alla Marina mercantile americana.
Roma : ENIOS, 1931
Abstract/Sommario: E' un fatto tanto noto, quanto, sarei per dire incredibile, che la tecnica delle costruzioni edilizie ha nei nostri tempi e nel nostro paese scarsa considerazione, sebbene si sappia a quale massa di investimenti di capitali essa dà luogo continuamente: nell’insegnamento professionale superiore questa è materia completamente ignorata, e nell'esercizio dei cantieri è lasciata alla mercé di esecutori praticanti, che generalmente acquistano le loro cognizioni a spese del padrone e dei comm ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Trasporti e lavori pubblici, stampa 1941
Abstract/Sommario: Utilità dello studio dei problemi dei trasporti per il dopoguerra - Prospettive dell'automobilismo per la nuova Europa - Le vie d'acqua, grande rete di comunicazione di domani - I trasporti aeronautici nel dopoguerra - Il Problema del petrolio in Italia - Attrezzatura degli spedizionieri per i compiti di domani - I compiti del porto di Genova nell'Europa di domani - Comunicazioni ferroviarie e funzione dei porti nell'economia di domani.
Roma : Mantero, 1940
Abstract/Sommario: Questo libro del Comm. Silvio Prisco vede la luce in un momento particolarmente favorevole all’autotrazione a gasogeno e sarà accolto certo non meno favorevolmente dal pubblico degli automobilisti e dei tecnici. Frutto di un esperienza decennale compiuta al mio fianco sul terreno della realtà, cioè sulle strade d’Italia e d'Europa e non nel chiuso laboratorio su le sudate carte, la pubblicazione del mio collaboratore diretto ha un valore concreto che si tradurrà in un considerevole app ...; [Leggi tutto...]
Roma : Unione Editrice Sindacale Italiana, stampa 1941
Abstract/Sommario: Oggetto della Conferenza - Introduzione - Diritto romano e Germanico - Cenni storici sul Diritto Germanico - Legislazione positiva germanica - Le Leggi razziali fondamentali - Ordinamento giuridico romano fascista ed ordinamento giuridico germano nazionalsocialista - Appendice: breve terminologia giuridica germanica.
[Roma] : Novissima, [1941?]
Abstract/Sommario: Vita sociale della Roma primitiva e dell'Italia antichissima - La canapa e la sostanza industriale di due miti - Le zone dell'industria canapiera nella Roma medioevale - Tessili e metallurgi nel Foro romano - Concordie tra metallurgi e tessili nel Foro - Contiguità d'impianti tessili e metallurgici nel Foro - Collegamenti d'imprese metallurgiche e tessili nell'antica Roma - I metallurgi, i tessili e i monumenti del «niger lapis» - Metallurgi e tessili nell'epigrafe arcaica trovata sott ...; [Leggi tutto...]
Bucarest : Istituto italo-romeno di studi demografici e razziali, 1942
Abstract/Sommario: Gli studi di preistoria, antropologia ed eugenica in Romania - Il problema della razza in Transilvania e nel Banato - Il problema della razza in Moldavia, Bucovina, Bessarabia e Transnistria - Il problema ebraico in Romania.
Roma : Enios, 1938
Abstract/Sommario: Bulgaria - Cecoslovacchia - Egitto - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Inghilterra - Irlanda - Lettonia - Norvegia - Olanda - Polonia - Portogallo - Siria - Svezia - Svizzera - Turchia.
Roma : Giornale d'Italia, 1941
Abstract/Sommario: Verso un nuovo ordine - Regionalismo economico - L'Italia: centro di comunità - Collaborazione europea - Imperialismo degli Stati Uniti - L'oro e la moneta.
Palermo : Ciuni, 1942
Abstract/Sommario: Intento di questo saggio è di suscitare la discussione; di riaccendere, al di sopra delle esasperazioni dell’ora presente, l’interesse all’esame obiettivo della crisi che attraversa il mondo; di determinare una corrente d’idee e, se possibile, l’azione che, su basi storiche, affronti il conflitto in corso e lo superi, delineando il fondamento ideale, economico e politico su cui riavviare l’umanità.
La finzione di parlare in nome delle Nazioni del mondo non cela nessuna ambizione, ma s ...; [Leggi tutto...]
La finzione di parlare in nome delle Nazioni del mondo non cela nessuna ambizione, ma s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fratelli Bocca, 1941
Abstract/Sommario: Precedenti e caratteri della legge annonaria - Oggetto delle nuove norme annonarie - Contravvenzioni generiche - Sabotaggio annonario - Abusivo commercio annonario - Maggiorazione di prezzo - Il delitto di distrazione di merci - Omesso conferimento di merce - Le due forme di tentativo d'evasione al conferimento - Attribuzione indebita di merci - Sottrazione al consumo - Circostanze e sanzione civile pei delitti annonari - Disposizioni processuali.
Roma : Cinque lune, stampa 1957
Abstract/Sommario: Tradizione e rinnovamento - Strumenti ed ambiente della propagazione culturale - L'atomizzazione culturale: le zone vuote del libro - La produzione editoriale e le esigenze del pubblico - Dati statistici: costi e produzione media - Il viaggio del libro - La disponibilità attuale: classici e narratori stranieri - La funzione dell'autore nella formazione del libro - Rapporti tra lo scrittore e la coscienza pubblica - Narratori, prosatori, poesia, critica, teatro - Cultura, attualità, sto ...; [Leggi tutto...]
Milano : Aracne, 1940
Abstract/Sommario: Uno sguardo all'economia tessile nel mondo - Struttura agricola e industriale dell'economia tessile italiana - Il commercio delle materie prime tessili - Il commercio interno dei prodotti tessili in Italia - Il commercio estero dei prodotti tessili - Aspetti del problema dei costi e dei prezzi nel commercio tessile e dell'abbigliamento.
Roma : Tip. Europa, stampa 1938
Abstract/Sommario: Inizio del rapporto di lavoro - Svolgimento del rapporto di lavoro - Sospensione temporanea del rapporto di lavoro - Risoluzione del rapporto di lavoro - Tabelle allegate.
[Roma] : Presidenza del consiglio dei ministri, Servizio informazioni, 1958
Abstract/Sommario: La situazione politica e amministrativa - Panorama economico - Commercio e traffici - Industria, artigianato, turismo - Credito e assicurazioni - Agricoltura e pesca - Vita culturale - Il Governo italiano per Trieste.
Roma : United States information service, 1958
Abstract/Sommario: Un decennio di stasi forzata: 1945-1955 - L'intensificazione degli sforzi - Il piano «open skies» - Proposte per un avvio: 1956 - Alla ricerca di un accordo: Londra, 1957 - Tentativi per superare le divergenze - L'offerta occidentale e il rifiuto sovietico - La dodicesima sessione dell'Assemblea generale - Bilancio - Appendice.
Paris : NATO information service, 1958
Abstract/Sommario: Wht the Treaty was signed - What the Treaty says - The development of the Organization - The present structure of the Organization - Nato's activities and achievements - The past and the future - Appendices - Charts.
Tivoli : Aldo Chicca, stampa 1956
Abstract/Sommario: La società - Lo Stato - Gli organi supremi dello Stato - Gli enti autonomi territoriali e il decentramento dei servizi dello Stato - Le leggi e la Corte Costituzionale - Le libertà - La famiglia e la scuola - Il lavoro e l'economia nazionale - Previdenza sociale e assistenza - I doveri dei cittadini - Le organizzazioni internazionali - Il turismo - Le buone usanze - La Costituzione italiana.
Palermo : Cappugi, 1938
Abstract/Sommario: Questo libro, che vede luce con molto ritardo è stato da me scritto, al precipuo fine di apportare un modesto contributo, agli studi relativi al problema economico e dei lavoro, che è stato posto ai popoli più civili dalla crisi e dalla disoccupazione. Un tale problema, che ha avuto aspetti e intensità differenti, a secondo della diversa struttura economica e particolarmente, dello stadio dell’attrezzatura produttiva meccanica dei diversi paesi, ho voluto esclusivamente riguardare dall ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pinciana, 1929
Abstract/Sommario: Sagome e figure - Il volto della vittoria - L'agonia della vecchia Italia - Aspetti della ricostruzione - Momenti sindacali - Un capo - La dottrina dello Stato fascista - La continuazione del Risorgimento.
Messina : D'Anna, 1940
Abstract/Sommario: Il concetto del lavoro nella sua genesi storica - Il lavoro nell'unità del suo concetto - Kerschensteiner e la scuola del lavoro - Adolfo Ferrière - John Dewey - Il lavoro nella "Scuola del lavoro" - I precedenti storici della Scuola del lavoro in Italia - Il lavoro nella Carta della Scuola - Lezione conclusiva.
Genève : Radar, 1953
Abstract/Sommario: La terre suisse - La population - L'organisation politique et son évolution - Le développement de l'organisation économique - La propriété en Suisse - Le travail, source N° 1 de la prospérité suisse - Le commerce international des marchandises, premier poumon de l'économie - Le commerce international «invisible», deuxième poumon de l'économie - Le cas particulier et délicat de l'agriculture - Les finances publiques, reflet de l'évolution politique, économique et sociale - Le développem ...; [Leggi tutto...]
[Vicenza] : Il giornale di Vicenza, [1958]
Abstract/Sommario: Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro - Assunzione obbligatoria al lavoro degli invalidi militari e civili di guerra - Assunzione obbligatoria degli orfani di guerra - Assunzione obbligatoria degli invalidi per servizio e degli orfani dei caduti per servizio - Assunzione obbligatoria dei mutilati ed invalidi del lavoro - Norme sul collocamento obbligatorio dei centralinisti telefonici ciechi - Norme per l'assunzione obbligatoria al lavoro dei sordomuti - Norme per l'assunzio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Macchia, 1955
Abstract/Sommario: Stato e classi - Il metodo e il volto - Economia come Arte - Categorie - Il sindacato nel diritto - Il dialogo di Critone (o dell'etica fiscale) - Estetica degli scambi - Nascere di domenica - Umanità di Ropke - Crispino professore - La patrona degli artigiani - I «quadri» direttivi - Ritorno all'Uomo - Il tempo non torna indietro - Gli «statali», problema di sempre - I costi nel commercio - I cantieri chiamano - Africa, punto d'incontro - Concentrazioni industriali - Don Chisciotte er ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cantelli, stampa 1941
Abstract/Sommario: Leggi abrogate in tutto e loro sostituzione - Leggi abrogate in parte - Leggi relative all'uso degli organi di vigilanza, comuni, agricoltori, industriali e commercianti.
Milano : Hoepli, 1928
Abstract/Sommario: I precedenti storici - Le norme e i principi fondamentali del sistema - L'applicazione e gli sviluppi dell'ordinamento corporativo dello Stato - Bibliografia - Legislazione.
Roma : Latium, stampa 1942
Abstract/Sommario: La genesi del Bolscevismo - Teoria e pratica del Leninismo - L'autocrate Stalin - La terra, le macchine, gli uomini - Il riformismo comunista - Il sovietismo come negazione del socialismo - La liquidazione dell'internazionalismo - Crisi e involuzione del Komintern - Crepuscolo della cultura in Russia - Russia America Europa.
Roma : Editrice Nazionale, 1943
Abstract/Sommario: I testi delle disposizioni sono citati, in ordine cronologico, con riferimento al Supplemento straordinario del Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Agricoltura e Foreste pubblicato dal 1° settembre 1941 con dispense quindicinali, a cura della Libreria dello Stato (Raccolta delle disposizioni concernenti l’alimentazione) ed alla Gazzetta Ufficiale del Regno: è indicato per il primo il numero e la pagina della dispensa e per l’altra il numero e la data di pubblicazione.
La « RACCOLT ...; [Leggi tutto...]
La « RACCOLT ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, [1928]
Abstract/Sommario: Cartiere Burgo - Informazioni ufficiali - Giornalisti defunti nel 1927 - Leggi sulla Stampa - Riposo festivo dei giornali - Leggi sui Diritti d'autore - Concessioni Ferroviarie ai Giornalisti - L'organizzazione giornalistica in Italia - Contratto di Lavoro giornalistico - Regolamento per i Collegi Probivirali - Massimario dei Probiviri - Dimissioni e diritto all'indennità di anzianità - Efficacia dei contratti collettivi di Lavoro - Associazione Naz. Fascista Editori di Giornali - Gior ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Socialismo e commercio estero - Una causa della crisi italiana - Conferenza finanziaria di Bruxelles - Il manicomio monetario - Il controllo sulle industrie - Il controllo operaio delle industrie - I Sornioni - Il quesito che è posto al Paese - Falsa primavera italica - Plutocrazia e Bolscevismo giudaico sgretolano il Fascismo - Il Pactolo dei Sornioni - Parlamento e cooperative socialiste.
Bari : Laterza, 1921
Abstract/Sommario: Perché si è avuta e si ha emigrazione dal potentino, e come attenuarne le conseguenze - La Basilicata - Nell'Appenino Lucano - Agricoltura, tempo e danaro - Pregiudizi e realtà - Consorzio obbligatorio per l'agricoltura siciliana - La Fillossera in Puglia - Lo sciopero di Cerignola - A proposito della lotta contro il latifondo - Nel Tavoliere di Puglia - Quel che sia valsa una legge speciale - Danni nuovi e cause vecchie - Gelsicoltura e frutticoltura - Il problema idraulico nel Mezzog ...; [Leggi tutto...]
Milano : F.lli Bocca, 1942
Abstract/Sommario: Su richiesta di un gruppo di giovani studiosi dei problemi economici, e rispondendo anche all’impellente esigenza dei tempi che, dopo la guerra mondiale del 1914-18, mettevano di necessità all’ordine del giorno quei problemi, Rudolf Steiner tenne al Goetheanum di Dornach (Basilea), dal 24 luglio al 6 agosto del 1922, quattordici conferenze. Raccolte dalla sua viva voce, esse vennero più tardi, — pure su richiesta di una larga cerchia di persone interessate all’argomento, — riprodotte i ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract/Sommario: L'Economia precapitalistica - I fondamenti storici del capitalismo moderno - Spirito e forma dell'attività economica - Il mercato - I trasporti - Lo scambio delle merci - La produzione.
Pisa : Nistri-Lischi, stampa 1942
Abstract/Sommario: Essenza economica del sindacalismo corporativo - La «realtà» degli enti economici collettivi - Autogoverno della categorie ed enti economici.
Citta di Castello : Il Solco, 1921
Abstract/Sommario: L'avvento della democrazia operaia nella scena politica - Lo sviluppo della idea operaia - Le incompatibilità politiche - Appendice.
Torino : Tipografia Umberto Franchini, 1937
Abstract/Sommario: L'automobilismo nei suoi aspetti politici - L'automobilismo nei suoi aspetti economici - L'automobilismo nei suoi aspetti sociali.
Roma : L'italiana, 1917
Abstract/Sommario: Politica del ferro - La guerra, i carboni stranieri e le energie idrauliche italiane - I metalli: Nervi della guerra (Conferenza tenuta per invito della Lega Navale Italiana a: Roma, il 16 ed il 31 gennaio 1916-Genova, il 28 febbraio 1916-Milano, il 15 aprile 1916.
Bologna : Cappelli, 1942
Abstract/Sommario: Nel segno del Leone - L'anima è assopita - Generazioni contadine - La strada di Roma - Ribellione - Famiglia romagnola - Presagi - Perseverando arrivi - Muratore - Senza pane - La mamma del bersagliere - Solitudine - Sbaraglio - Pagare di persona - L'Italia non finisce ad Ala - Rivolta ideale - Mi ascolterete - Verranno altri tempi - L'unico responsabile sono io - Al bivio - Audacia - Radiose giornate - Preferisco rimanere in trincea - Nostro duce spirituale - Sangue alla patria - Noi, ...; [Leggi tutto...]
Roma : La civiltà cattolica, 1942
Abstract/Sommario: Dinamismo e diritto - Spazio e diritto - Lo spazio e l'ordinamento giuridico - Lo spazio vitale - Bisogni vitali e spazio vitale - Caso di necessità e dilatazione spaziale - Il grande spazio - La ripartizione spaziale e il suo principio regolatore - I grandi spazi e l'ordinamento internazionale - Le rappresaglie nella dottrina degli antichi - Le rappresaglie in tempo di pace - Le rappresaglie e la guerra.
Palermo : Reber, 1939
Abstract/Sommario: La Tunisia nella storia - La Sicilia e la Tunisia - L'emigrazione siciliana - Il lavoro Italiano - Il fallimento francese - Biserta e il Mediterraneo - La politica delle persecuzioni - Verso il trionfo della giustizia.