La lotta contro gli sprechi
Roma : Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1937
Abstract/Sommario:
La campagna iniziata dall’ENlOS per propagandare la lotta contro gli sprechi in tutti i settori della vita nazionale si va sempre più affermando: l’opportunità che ogni spreco sia eliminato diventa ogni giorno un tema sempre più importante e si va facendo strada nella concezione di ogni economia grande o piccola. D’altra parte la lotta contro gli sprechi acquista una posizione preminente nel quadro delle direttive impartite dal Regime per il raggiungimento dell’autarchia economica. L’a ...; [leggi tutto]
La campagna iniziata dall’ENlOS per propagandare la lotta contro gli sprechi in tutti i settori della vita nazionale si va sempre più affermando: l’opportunità che ogni spreco sia eliminato diventa ogni giorno un tema sempre più importante e si va facendo strada nella concezione di ogni economia grande o piccola. D’altra parte la lotta contro gli sprechi acquista una posizione preminente nel quadro delle direttive impartite dal Regime per il raggiungimento dell’autarchia economica. L’autarchia economica è un problema assai vasto e complesso, alla soluzione del quale devono partecipare tutte le energie nazionali. Non spetta a noi compiere l’inchiesta di quelle che sono le soluzioni possibili: ma, indiscutibilmente, nel grande quadro dell’azione che si va svolgendo per raggiungere l’indipendenza sul terreno economico, la lotta contro gli sprechi occupa un posto importantissimo. E’ una lotta che interessa anche l’economia dei singoli, ma soprattutto l’economia nazionale perchè ha la finalità di curare una migliore utilizzazione di tutte le risorse nazionali, e quindi di realizzare il loro massimo potenziamento.
Difficilmente coloro che dirigono e lavorano hanno la sensazione esatta di ciò che viene sprecato e di ciò che completamente si utilizza, perchè - e del resto ciò è umano - nessuno pensa che nella propria attività vi possano essere sprechi, che, se, per caso, qualcuno di una tale deficienza fosse convinto, quasi certamente troverebbe il modo di correggere le imperfezioni ed eliminare gli sperperi. Il problema è dunque, e indiscutibilmente, un « problema di individuazione », individuazione che potrà essere fatta solamente dai più direttamente interessati quando eli importanza del problema abbiano acquistato perfetta convinzione. E’ per questo che l’opera dell'ENlOS si concentra in una propaganda tendente ad educare tutti i produttori, a richiamare la loro attenzione sulla questione, ad indurli a compiere, nella cerchia della loro attività, un’analisi accurata per individuare gli sprechi anche minimi, insignificanti, perchè, dalla somma delle piccole cifre, annualmente sorgono le grandi. L'ENIOS vuole arrivare con la sua parola ai datori di lavoro ed ai lavoratori, ai dirigenti di aziende ed alle massaie, penetrare cioè in ogni ambiente dove c’è produzione e dove c’è consumo: e a tutti vuole indicare quali sono i vantaggi di questa azione che può essere svolta da ognuno. Nella lotta contro gli sprechi non esiste un
metodo preciso nè per l’individuazione nè per l'eliminazione delle sciupii; si potrebbe dire che tutto si concentra in una sola parola: osservazione, e quindi un fattore puramente soggettivo. Ma è indiscutibile che le osservazioni fatte dagli altri, l'esperienza acquistata dagli altri, i risultati ottenuti dagli altri, possono essere di grande utilità. Ed è questa esperienza che l’ENIOS vuol valorizzare, raccogliendo quelle conclusioni che, in Italia ed all’estero, sono state desunte da problemi presentatisi e risolti nel corso del quotidiano lavoro. Non si svelano particolari processi formanti logicamente un riservato patrimonio di ogni azienda. La maggior parte dei successi ottenuti riguarda problemi comuni ad aziende le più disparate; alcuni di essi non sono nuovi perchè molti già li trattarono e li risolsero con analogo successo; altri, per essere adattati a campi diversi, richiedono modifiche, ma tutte queste esperienze rappresentano un’indicazione, uno stimolo ed anche il risultato di tante piccole vittorie dell’organizzazione scientifica del lavoro nella lotta intrapresa.
Il materiale raccolto in questo opuscolo è stato già pubblicato frammentariamente nella rivista « L’Organizzazione Scientifica del Lavoro »; ma si è creduto opportuno di riunirlo, coordinandolo, in questa nuova veste, per facilitarne la conservazione e la consultazione.
Se, come è da augurarsi, l’iniziativa sarà favorevolmente accolta, a questo primo fascicolo l’ENIOS ne farà seguire altri per documentare, nella maniera più completa, quanti alla lotta contro gli sprechi vogliono portare un pratico contributo di realizzazioni.
[comprimi]