Menegazzi, Guido
Dall'economia finanziaria al corporativismo razionale
Roma : Angelo Signorelli, 1934
Abstract/Sommario:
Economia e finanza nell’attuale depressione - La potenza monetaria e le manovre del credito - Dopo i crolli, il caos - Sviluppi del credito interno - Riorganizziamo il mercato creditizio - Il finanziamento delle vendite - Egemonie monetarie e collaborazione corporativa - Recenti sviluppi della politica economica - L’economia agraria in Regime Corporativo - Nella finanza internazionale - Gli scambi bilanciati - In margine al prestito del miliardo - Le alte direttive della finanza fascis ...; [leggi tutto]
Economia e finanza nell’attuale depressione - La potenza monetaria e le manovre del credito - Dopo i crolli, il caos - Sviluppi del credito interno - Riorganizziamo il mercato creditizio - Il finanziamento delle vendite - Egemonie monetarie e collaborazione corporativa - Recenti sviluppi della politica economica - L’economia agraria in Regime Corporativo - Nella finanza internazionale - Gli scambi bilanciati - In margine al prestito del miliardo - Le alte direttive della finanza fascista - Sviluppi del credito agrario - Orientamenti corporativi - L’Europa - Il credito agrario e i prezzi - Deflazione e riorganizzazione del credito - Al Ministero delle Finanze - Uomini e fatti - Elogio ai debitori - Verso dei miglioramenti finanziari? - A Stresa : progetti e discussioni - Adattamenti - Difficoltà societarie - Evoluzione finanziaria decennale - Le oscillazioni della sterlina - In margine al bilancio statale - Continua la serie degli errori finanziari - Il disavanzo dei bilanci statali - Politica monetaria e creditizia - Economia agraria mussoliniana - Depressione creditizia americana - Politica economica dello Stato Corporativo - Il corporativismo e le aziende private - La Banca d’Italia e il mercato creditizio - La Banca d'Italia e il mercato monetario - Finanza manovrata negli Stati Uniti d’America - L’orientamento della manovra economico-finanziaria - Considerazioni sul commercio - Attendendo la Conferenza economica mondiale - La Banca Centrale in regime corporativo - Il produttivismo dello Stato corporativo - L’ostacolo maggiore della Conferenza di Londra - Conferenza inconcludente - La resa del liberalismo economico - Inflazioni e deflazioni - La riduzione del prezzo del danaro - La mobilitazione economica negli Stati Uniti - Perfezionamenti corporativi - Il mercato degli immobili - Il problema del limite dell’intervento statale - L’azienda e lo Stato -La manovra del sistema monetario e creditizio - Considerazioni su funzioni ed organi corporativi - Economia programmatica o manovrata? - L’azienda in regime corporativo - Regime economico mussoliniano - Considerazioni sul mercato creditizio - Politica creditizia dello Stato Corporativo - Riduzione dei salari? - Consumo e risparmio in regime corporativo Politica del commercio estero in regime corporativo - Una riforma urgente - Per un sistema economico razionale - Finanza unitaria, base di un sistema economico razionale.
[comprimi]