Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino ; Milano ; Roma : Fratelli Bocca, 1910
Abstract/Sommario: La legislazione in tema d’infortuni degli operai sul lavoro interessa non solo coloro che, per ragione del loro ministero, sono chiamati a farne pratica applicazione, ma interessa pur anche, e forse di più ancora, gli industriali e gli operai che sono da essa contemplati, i primi per l’obbligo che hanno dell’assicurazione ed i secondi per il diritto che hanno di essere assicurati.
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
Chi pertanto si fa a trattare di una tal materia, deve disporre le cose in modo che quanto scrive sia all ...; [Leggi tutto...]
Torino : Utet, 1927
Abstract/Sommario: Competenza civile — Casse di risparmio — Impiegati — Consiglio di Stato — Legge sul consiglio di Stato 26 giugno 1924, ni 1054, art. 29.
Cassa di risparmio — Impiegati — Norme sul contratto di impiego privato — Applicabilità — Assunzione a tempo indeterminato — Licenziamento in ogni tempo — Preavviso — Indennità — Contestazione di addebiti non richiesta — Regio decreto sul contratto di impiego privato 13 novembre 1924, n. 1825, art. 1, 2, 10.
Roma : La stirpe, 1939
Abstract/Sommario: Il Gruppo di Cultura Fascista "Teodoro Capocci" dì Napoli ha preso l'iniziativa di pubblicare i miei discorsi pronunciati al Senato, alla Camera e in occasione di adunate rurali per mettere in evidenza la politica Agraria del Fascismo. Trattandosi di un riassunto delle idee esposte a scopo di propaganda non ci sarebbe stato nulla da aggiungere. Ma poiché nel frattempo le idee son diventate direttive precise e si sono concretate in leggi ed organi che imprimono alla produzione agricola ...; [Leggi tutto...]
Caltanissetta : Stab. tip. Umberto I, 1906
Abstract/Sommario: La libertà e la solidarietà - L'organizzazione del lavoro in passato - I Collegi e le Gilde - Le corporazioni d’arti e mestieri - Situazione dell'operaio nel nuovo regime industriale - Posizione dell'operaio singolo di fronte all'intraprenditore - Risultati delle unioni operaie - Personalità giuridica delle unioni professionali - Difficoltà incontrate dalle unioni operaie - La conciliazione e l'arbitrato nell'industria - Risultati di altre istituzioni industriali - L’organizzazione del ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1928
Abstract/Sommario: Cenni introduttivi - Diffusione della schiavitù medievale - Distribuzione geografica della schiavitù in Italia - La schiavitù fuori d'Italia - Cenni statistici sulla provenienza e sulle caratteristiche personali degli schiavi - Conseguenze della schiavitù sui caratteri antropologici degli italiani d'oggi.
New York : Harper & Brothers, 1958
Abstract/Sommario: This book is an attempt to define the relationship between public relations and public opinion as conveyed by the content of the mass media of communication. It also explores the semantic principles of communication and public relations content.
At the present time, colleges and universities throughout the country offer undergraduate and graduate study in public relations and the communication arts, in addition to adult education and professional school courses. While there are satisf ...; [Leggi tutto...]
At the present time, colleges and universities throughout the country offer undergraduate and graduate study in public relations and the communication arts, in addition to adult education and professional school courses. While there are satisf ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1938
Abstract/Sommario: Il mito del contribuente che paga sino all'ultimo centesimo - Il mito dei doppi d'imposta - Il mito dei sovrappiù - Esistono vere esenzioni d'imposta? - Fantasmi illusioni ed eleganze di debiti pubblici - La vuota boria dei sommi principi utilitari dell'imposta - E quella della ricerca contabilistica della base imponibile - Esiste l'imposta? - Sì, se è cattiva e massimamente incerta - La scienza italiana e la imposta ottima.
Roma : Pinciana, 1930
Abstract/Sommario: Questo libro fu pensato e scritto per fissare i punti fondamentali della dottrina fascista, per saldare definitivamente il nazionalismo nel fascismo; e per rendere doveroso omaggio alla nobile ed alta personalità di Alfredo Rocco, pensatore, giurista, legislatore e, quel che più importa, fedelissimo tra i fedeli italiani di Benito Mussolini.
Catania : Studio editoriale moderno, 1938
Abstract/Sommario: Monopolio e prezzi multipli - La questione della terminologia - Prezzi multipli e mercati più o meno comunicanti - Prezzo di monopolio e beneficio compromissorio - Il prezzo in regime di coalizione - La politica dei prezzi multipli - Mercato imperfetto e prezzi multipli - I prezzi multipli nel sistema economico corporativo.
Tientsin : Chihli press, 1937
Abstract/Sommario: Espongo in queste pagine la fatica mirabile che, dall’agosto 1921 al luglio 1925, compì in Tripolitania il Conte Giuseppe Volpi di Misurata, per restituire alla Patria una Colonia, che era già praticamente perduta.
Ebbi la fortuna e l’onore di far parte del suo Gabinetto di Governo e di godere quella fiducia ch’egli, sol che l’abbia riposta, sa accordare intera, e per tutto il periodo del suo governatorato potei eseguire quotidianamente l’opera coraggiosa e appassionata ch’egli svolse ...; [Leggi tutto...]
Ebbi la fortuna e l’onore di far parte del suo Gabinetto di Governo e di godere quella fiducia ch’egli, sol che l’abbia riposta, sa accordare intera, e per tutto il periodo del suo governatorato potei eseguire quotidianamente l’opera coraggiosa e appassionata ch’egli svolse ...; [Leggi tutto...]
Pisa : Nistri-Lischi, 1932
Abstract/Sommario: Il libro di acuta indagine dei più grandi problemi finanziari odierni in rapporto alla crisi economica, che ha suscitato il più vivo interesse. La competenza specifica dell’autore in materia, e la dialettica della sua prosa, fanno di questo libro una istruttiva, interessantissima e piacevole opera insieme.
Roma : Unione editoriale d'Italia, 1938
Abstract/Sommario: I termini del problema - I grassi vegetali per uso alimentare - Mezzi per incrementare la produzione di olio - Gli altri olii - I grassi animali per uso alimentare - I grassi animali per uso industriale.
Bari : Laterza, 1928
Abstract/Sommario: Nord e sud nel problema della sistemazione idraulica. Le bonifiche fino ala metà del secolo XVIII - Da Carlo di Borbone alla fine del dominio francese - Le bonifiche dell'Italia meridionale dal 1815 al 1860 - Le bonifiche meridionali dell'Italia moderna.
Venezia : Istituto federale delle casse di risparmio delle Venezie, 1936
Abstract/Sommario: Gli ammassi granari sono assurti in Italia — come è a tutti noto — ad una importanza che non era certo prevista, poiché essi costituiscono ormai il caposaldo su cui posa l’attuale sistema di disciplina corporativa della produzione e della distribuzione del grano; cioè di quello che può veramente considerarsi il nostro più importante prodotto agricolo, non solo nei riguardi culturali, data la sua grande estensione in tutti i territori del Regno, ma anche e soprattutto nei riguardi alime ...; [Leggi tutto...]
Roma : Signorelli, 1942
Abstract/Sommario: La mia modesta fatica sarà ben compensata se sarò riuscito a presentare ai funzionari coloniali, accanto ai quali per circa un decennio ho vissuto, nell'ammirazione incondizionata dell'opera da loro sempre prestata con fervore di entusiasmo e di fede nella esplicazione delle loro funzioni, una esposizione organica, e spero non arida, della Legislazione emanata sull’amministrazione della Giustizia in Africa Orientale, integrata dai provvedimenti delle Superiori Autorità politico-amminis ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1939
Abstract/Sommario: Questo volume che il camerata Cesare Alimenti presenta ai lettori ha i singolari pregi della completezza e della obbiettività.
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Leggi tutto...]
L’Alimenti è infatti intieramente libero da preconcetti tecnici o da cointeressenze finanziarie che possano, sia pure indirettamente, influire sul suo giudizio; dedica, inoltre, da lunghi anni la sua attività di uomo di studio ai problemi dei carburanti nel cui campo ha acquisito oramai chiara notorietà.
Non si può quindi disconoscere la importanza di questa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Casa editrice Accademia, 1930
Abstract/Sommario: Questo libro volge il pensiero a mondo lontano, dove gli Italiani si contano in scarso novero, ma compiono segnatamente i più ardui e duri lavori dei campi fra l’ammirazione degli uomini giusti e di alto animo e l'invidia di coloro che vogliono, guadagnando di più, lavorar meno faticosamente.
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Tip. Editrice Ademollo, 1884
Abstract/Sommario: Operai! Ingegno colto, mente a severi studii disciplinata, scrittor di pregio, insomma, svolgerebbe con maestria l’argomento che qui imprendo a trattare. Tai pregi non sono in me, io non posseggo siffatte doti; motivo per cui l’arrischiarmi, ciò non ostante, ad incontrare il vostro giudizio, deriva dal vivo desiderio ch'io ho di rendermivi utile.
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Nè vi tacerò, che a ciò mi spinsero le citate auree parole di Colui, che chiamar possiamo con orgoglio e dovuto omaggio Vero benemerito e ma ...; [Leggi tutto...]
Milano : SETI, 1930
Abstract/Sommario: Licenziando il presente studio non ho creduto affatto di prospettare problemi ignorati dai tecnici dell’agricoltura, della macinazione e della panificazione; nè tanto meno ho avuto la pretesa di avere indicato in modo definitivo, concludente e completo l’indirizzo futuro e necessariamente rettificato dalla Battaglia del grano ed i programmi di controllo che si rendono indispensabili nella produzione frumentaria nazionale, nella industria molitoria e nella produzione del pane.
lo ho se ...; [Leggi tutto...]
lo ho se ...; [Leggi tutto...]
Roma : Angelo Signorelli, 1934
Abstract/Sommario: Economia e finanza nell’attuale depressione - La potenza monetaria e le manovre del credito - Dopo i crolli, il caos - Sviluppi del credito interno - Riorganizziamo il mercato creditizio - Il finanziamento delle vendite - Egemonie monetarie e collaborazione corporativa - Recenti sviluppi della politica economica - L’economia agraria in Regime Corporativo - Nella finanza internazionale - Gli scambi bilanciati - In margine al prestito del miliardo - Le alte direttive della finanza fascis ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Ruffilli, 1939
Abstract/Sommario: Cenni storici - Caratteri geografici - Popolazione - Condizioni economiche - Comunicazioni - Porti - Il lavoro italiano - La politica di snazionalizzazione.
Roma : Foro Italiano, 1938
Abstract/Sommario: Preliminari alla teoria dell'azienda - Posizione sistematica della teoria dell'azienda - Rilevanza giuridica della nozione di azienda.
Roma : Il consulente legale dell'agricoltore, 1936
Abstract/Sommario: Natura dei patti - Estensione dei patti - Oggetto dei patti: l'azienda - I contraenti - Le clausole economiche - Le norme disciplinari - L'associazione corporativa a scopo produttivo - Appendice: Testi dei Patti Mantovani.
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Dei contratti aleatori (Generalità - Del giuoco e della scommessa - Del contratto di rendita vitalizia).
Del mandato (Definizione e carattere del mandato, atti che costituiscono mandato - Capacità delle parti e persone che possono venire costituite come mandatari - Quale contenuto può avere il mandato - Nell'interesse di quali persone possa venir dato il mandato - Forma e prova del mandato - Delle varie specie di mandato - Estensione del mandato - Obbligazioni del mandatario verso il ...; [Leggi tutto...]
Del mandato (Definizione e carattere del mandato, atti che costituiscono mandato - Capacità delle parti e persone che possono venire costituite come mandatari - Quale contenuto può avere il mandato - Nell'interesse di quali persone possa venir dato il mandato - Forma e prova del mandato - Delle varie specie di mandato - Estensione del mandato - Obbligazioni del mandatario verso il ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. I (Titolo I: Della locazione di cose).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. II parte I (Titolo II: Della locazione d'opera o d'industria).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Del contratto di locazione, Vol. II parte II (Titolo II: Della locazione d'opera o d'industria - Titolo III: Della locazione a soccida).
Milano : Vallardi, [1905-1924]
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. I.
Milano : Vallardi, 1915
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. II.
Milano : Vallardi, 1914
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. III.
Milano : Vallardi, 1915
Abstract/Sommario: Trattato teorico-pratico di diritto civile. Delle obbligazioni, Vol. IV.
Bari : Laterza, 1938
Abstract/Sommario: Necessità di ordine sistematico e metodologico impongono di iniziare la storia delle corporazioni romane con la ricostruzione del sistema giuridico associativo, costituente la fonte onde venne enucleandosi durante l’impero la complessa disciplina che le riguarda. Attraverso lo studio del fenomeno giuridico nel suo processo evolutivo più nette si staglieranno sullo sfondo del quadro politico-sociale le caratteristiche organizzative e funzionali del sistema.
Più oltre di coloro che ne h ...; [Leggi tutto...]
Più oltre di coloro che ne h ...; [Leggi tutto...]
Washington : National Planning Association, 1957
Abstract/Sommario: In the research program of the Project, this study on Italy is intended to make a special contribution in two respects. The first, as has been indicated by the Policy Committee Statement, is to illustrate the main features of Western Europe’s energy position and the possible role of nuclear power in meeting the problems of an energy-deficit industriai economy. A secondary objective is to outline certain implications of the emerging competitive interrelation between nuclear energy and o ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : ISPI, 1943
Abstract/Sommario: Il desiderio esternatomi da persona autorevole di vedere il diritto pubblico romano esposto in forma da bastare ai giuristi, che non sono in pari tempo filologi, mi ha indotto a disegnare questo breve compendio. Che per una idea viva e per l’intelligenza dei principii del diritto privato romano e della procedura privata non basti sapere che il pretore è il magistrato giusdicente ed il giurato si chiama iudex, è tanto chiaro, quanto è chiaro che il giurista può fare a meno della maggior ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1898
Abstract/Sommario: Il concetto della ratifica degli atti annullabili nel diritto romano - La ratifica nel diritto francese - Invalidità e ratifica - Delimitazioni del concetto di ratifica - La ratifica considerata come dichiarazione di volontà - Subbietto del diritto di ratifica - Momento della perfezione della ratifica - Contenuto della ratifica - Tempo in cui può aver luogo la ratifica - Forma della ratifica - Requisiti - La retroattività della ratifica.
Roma : Foro italiano, 1927
Abstract/Sommario: Ricapitolo e chiudo nei tre tomi di questo libro l'opera della mia giovinezza, ed auto commemoro il quinto lustro del mio insegnamento universitario da Urbino a Camerino e Perugia, da Siena a Napoli.
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1928
Abstract/Sommario: Ricapitolo e chiudo nei tre tomi di questo libro l'opera della mia giovinezza, ed auto commemoro il quinto lustro del mio insegnamento universitario da Urbino a Camerino e Perugia, da Siena a Napoli.
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Riappaiono quindi quasi tutti i saggi riuniti nell' edizione, da tempo esaurita, degli « Studii di diritto privato» (1906), e riappaiono insieme quelli, tra gli scritti posteriori, che ho giudicato meno caduchi. Alcuni di essi sembreranno nuovi per esser stati poco diffusi netta loro prim ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del Littorio, 1930
Abstract/Sommario: Nell'ottavo anno della rivoluzione fascista la maggior parte delle leggi dell’antico regime sono state abrogate o profondamente modificate ed è sorta, quindi, una nuova legislazione che va raccontata e illustrata in modo da costituire il Corpus juris della nuova Era.
La nostra collezione giuridica, che si propone lo scopo di formare questo Corpus juris, pubblica, tra gli altri, il volume del Valerio che tratta della protezione delle opere dell’ingegno, perchè si deve al fascismo la le ...; [Leggi tutto...]
La nostra collezione giuridica, che si propone lo scopo di formare questo Corpus juris, pubblica, tra gli altri, il volume del Valerio che tratta della protezione delle opere dell’ingegno, perchè si deve al fascismo la le ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Parte I: Considerazioni generali (Fascismo e diritto - Cenni storici sulle associazioni nel campo della produzione - Il sindacalismo fascista - La legislazione sindacale fascista).
Parte II: L'organizzazione sindacale (L'associazione sindacale unitaria - Il riconoscimento giuridico - Effetti del riconoscimento - Gli statuti - Costituzione del sindacato - Il sindacato dinanzi allo Stato e ai singoli produttori - Capacità di diritto privato - Funzioni e capacità di diritto pubblico - V ...; [Leggi tutto...]
Parte II: L'organizzazione sindacale (L'associazione sindacale unitaria - Il riconoscimento giuridico - Effetti del riconoscimento - Gli statuti - Costituzione del sindacato - Il sindacato dinanzi allo Stato e ai singoli produttori - Capacità di diritto privato - Funzioni e capacità di diritto pubblico - V ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del littorio, 1929
Abstract/Sommario: Parte III: Il contratto collettivo di lavoro (Il contratto collettivo nella storia, nella legislazione, nella dottrina - Posizione del contratto collettivo di lavoro nell'ordinamento dello Stato fascista - Natura giuridica del contratto collettivo - Elementi e requisiti del contratto collettivo di lavoro - Invalidità dei contratti collettivi - Deposito e pubblicazione - Effetti del contratto collettivo).
Parte IV: La magistratura del lavoro (Lo Stato ed i conflitti collettivi di lavor ...; [Leggi tutto...]
Parte IV: La magistratura del lavoro (Lo Stato ed i conflitti collettivi di lavor ...; [Leggi tutto...]
Pisa : Nistri-Lischi, 1933
Abstract/Sommario: Speciali caratteristiche che presentano le obbligazioni di restituire cose determinate, nell'ipotesi di fallimento dell'obbligato - Se, nel caso di distrazione della cosa da restituirsi avvenuta prima del fallimento, il creditore in restituzione possa esigere dalla amministrazione fallimentare, in mancanza della riconsegna in natura della cosa, il pagamento per intero del suo equivalente - Oggetto della ricerca. La realizzazione nel fallimento dei crediti in restituzione.
Torino : UTET, 1876
Abstract/Sommario: Prolegomeni, generalità, forma, essenza, perfezione e prova del contratto di locazione delle opere - La esecuzione del contratto - I mezzi di esecuzione e le garanzie del contratto - Fine del contratto.
Milano : Societa editrice libraria, 1921
Abstract/Sommario: Studi introduttivi (L'obietto della dottrina dello Stato - La metodica della dottrina dello Stato - La storia della dottrina dello Stato - I rapporti della dottrina dello Stato con l'insieme delle scienze).
La dottrina generale sociale dello Stato (Il nome dello Stato - La natura dello Stato - Le dottrine della giustificazione dello Stato - La dottrina dello scopo dello Stato - Origine e fine dello Stato - I principali tipi storici dello Stato - Stato e diritto).
Milano : Vallardi, 1914
Abstract/Sommario: Il compito che ho avuto di mira in questo studio può dirsi duplice: fissare gli elementi caratteristici e le note differenziali di un rapporto che nella pratica, nelle leggi, e talora anche nella dottrina, si presenta tuttora con linee grigie ed incerte e si confonde con altri — intendo dire, del rapporto di associazione — e tracciare una teoria generale di quelle collettività denominate associazioni di fatto o parsone esistenti di solo fatto, nelle quali ci s'imbatte oltre il confine ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1934
Abstract/Sommario: Storia delle associazioni professionali - La questione sociale nella modernità - La soluzione corporativa della questione sociale e il nuovo diritto sindacale e corporativo - Le associazioni sindacali o professionali, o sindacati - Gli organi corporativi - I contratti collettivi di lavoro - I conflitti collettivi di lavoro - La Carta del lavoro e la legislazione sociale fascista - Riflessi della riforma corporativa fascista su tutto l'ordine sociale.
Roma : Provveditorato generale dello Stato, 1928
Abstract/Sommario: Origini e storia della riforma - Lineamenti e direttive generali - Parte generale - Parte speciale - Delle fonti delle obbligazioni - Classificazione delle fonti - Dei contratti in generale - Della promessa unilaterale - Della gestione d'affari e del pagamento d'indebito - Degli atti illeciti - Dell'ingiustificato arricchimento e dell'obbligo di esibire - Degli effetti delle obbligazioni - Delle diverse specie di obbligazioni - Della estinzione delle obbligazioni - Dei diversi modi d'e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1920
Abstract/Sommario: Teorie generali (Dei diritti in generale - Dei subbietti dei diritti ossia delle persone - Degli obbietti dei diritti o teorie generali sulle cose - Acquisto e perdita di diritti - Esercizio e tutela dei diritti).
Diritti reali (Del possesso - Della proprietà - Della servitù - Enfiteusi e superficie - Diritto di pegno e d'ipoteca).
Roma : Athenaeum, 1921
Abstract/Sommario: Delle obbligazioni (Dei contratti in generale - Delle altre fonti di obbligazione in generale - Delle diverse specie di obbligazioni - Dell'esecuzione delle obbligazioni - Della successione nelle obbligazioni - Dell'estinzione delle obbligazioni - Contratti verbali - Contratti letterali - Contratti reali - Contratti consensuali - Contratti innominati - Dei patti - Convenzioni accessorie dirette ad assicurare l'esecuzione di una obbligazione - Quasi-contratti - Delitti e quasi-delitti - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1922
Abstract/Sommario: Concetto della simulazione dei negozi giuridici - Svolgimento storico della teoria della simulazione - Della simulazione assoluta - Della simulazione relativa - Dell'interposizione di persone - Effetti della simulazione - Della prova della simulazione - La simulazione nel diritto processuale e fiscale.
Milano : Istituto editoriale lombardo, 1954
Abstract/Sommario: Cenni storici in generale - Economia e morale - Il problema sociale - Moralizzare il capitale - Forma dello sciopero - Natura economico politico morale - Panorama internazionale - Lo sciopero nella letteratura economica - Lo sciopero e il diritto - L'istituto nel diritto positivo italiano - Sperequazione nella titolarità del diritto - Lo sciopero è conforme a giustizia? - Appunti di cronaca - Odio o solidarietà? - Vincere la disoccupazione.
Padova : CEDAM, 1926
Abstract/Sommario: Il reato e il danno - Il reato e la azione civile - Il reato e il diritto subbiettivo.
Roma : Maglione, 1931
Abstract/Sommario: La crisi dell'impero - Dalla crisi della libertà all'epoca nuova - Lo stato nascente - La libertà della terra - La libertà dell'uomo - La fase di accentramento cittadino - La maturità comunale - Il comune di fronte allo sviluppo demografico territoriale - Il vincolo intercittadino - La sovranità terriera cittadina - L'attrazione delle città verso la metropoli comunale quale centro di resistenza - L'unione intermetropolitana.
Torino : UTET, 1885-1890
Abstract/Sommario: [Libro 1.] Titolo XII: Del mandato commerciale e della commissione (Del mandato commerciale in genere - Degli institori e dei rappresentanti - Dei commessi viaggiatori di commercio - Dei commessi di negozio - Della commissione).
[Libro 2.] Fugaci cenni sul contratto di trasporto in generale - Teoria della decadenza - Teoria della prescrizione - Sulla decadenza nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Della prescrizione nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Trasporto ...; [Leggi tutto...]
[Libro 2.] Fugaci cenni sul contratto di trasporto in generale - Teoria della decadenza - Teoria della prescrizione - Sulla decadenza nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Della prescrizione nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Trasporto ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1928
Abstract/Sommario: Il trasporto aereo - La responsabilità in generale - La responsabilità contrattuale - La responsabilità per sinistri al personale di servizio - La responsabilità per danni ai terzi - Limitazione di responsabilità - La persona responsabile - Le garanzie - Le azioni.
Pescara : Casa editrice abruzzese, 1909
Abstract/Sommario: Il "punto della quistione" - Il diritto dello Stato e il diritto del sindacato - Il principio di autorità e le sue basi psicologiche - Il "libero accordo" - La quistione del diritto penale - Il delitto d'amore, la famiglia, il problema dell'infanzia - La persistente necessità del diritto e dell'autorità nel sindacalismo - La forma della sovranità - Il problema della rappresentanza politica dei sindacati - Il principio della rivolta - La libertà del lavoro - Il Krumiro.
Innsbruck : Libreria accademica Wagner, 1898
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritto civile - La tendenza della dottrina germanica di questo secolo e le sue cause - Le fonti del principio giuridico moderno della validità dei contratti a favore di terzi - La varie teorie sul contratto a favore di terzi - Il contratto a favore di terzi nel codice civile per l'Impero germanico - Il diritto civile italiano - Di una nuova interpretazione storica degli art. 1119 e 1121 cod. civ. fr.
Catania : EST, 1928
Abstract/Sommario: Cenni generali e concetto delle donazioni - I soggetti, il consenso, la forma, l'oggetto, la causa e le modalità delle donazioni - Gli effetti, le revoche e le riduzioni delle donazioni - Di alcune donazioni speciali.
Oxford : Blackwell, 1958
Abstract/Sommario: The political position of Finland 1914-1925 - Why did Finland escape the 1921 crisis? An experiment in analysis according to the quantity theory of money - Devaluation and the return of the gold standard at a new parity 1922-1925. A study of economic policy.
Zürich : Verlag, 1958
Abstract/Sommario: Die Stabilisierung der Mark 1923/24 - Der Dawes-Plan - Vom Dawes-Plan zum Young-Plan - Die Deutsche Bankwirtschaft unter dem Dawes-Plan - Vom Young-Plan zur Bankenkrise - Von der Bankenkrise zur Staatskrise.
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 1958
Abstract/Sommario: Norway postwar problems - Basic decisions: 1945 - Recovery plans: early 1946 - The stabilization program: 1946-1949 - Development of national budgets: 1946-1948 - Results achieved: 1946-1948 - The 1948 four-year plan - The stabilization program: 1949-1952 - Investment and consumption: 1949-1952 - Output and the foreign balance: 1949-1952 - Total resources and uses: 1946-1952 - Savings and inflationary pressure: 1946-1952 - Transition period.
Roma : Cinque lune, stampa 1959
Abstract/Sommario: E’ ben noto come la letteratura, italiana e straniera, sullo sciopero sia straordinariamente ricca, indugiando sui vari suoi aspetti storici, economici, sociali, politici, giuridici. Oscillanti le concezioni, contrastanti le valutazioni.
Lo studio del Giovanelli è una sintesi efficace, densa di contenuto, ordinata nello svolgimento, chiara nella forma, che si caratterizza per la puntualizzazione sopratutto di un aspetto meno rilevato della complessa problematica: l’aspetto etico.
Egl ...; [Leggi tutto...]
Lo studio del Giovanelli è una sintesi efficace, densa di contenuto, ordinata nello svolgimento, chiara nella forma, che si caratterizza per la puntualizzazione sopratutto di un aspetto meno rilevato della complessa problematica: l’aspetto etico.
Egl ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presses universitaires de France, 1958
Abstract/Sommario: La théorie du suffrage universel rénovée par l'idee de consommateur ou la doctrine du double suffrage universel - La conciliation de la liberté humaine et du pouvoir d'état ou de la délimitation des zones de liberté humaine et de contrainte étatique - La science économique rénovée par l'idée d'hégémonie du consommateur - Dénomination, définition de la science économique et principales divisions qu'elle comporte - Théorie de la valeur des produits achevés - Analyse des facteurs généraux ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Industria mineraria, [1928?]
Abstract/Sommario: Classificazione delle coltivazioni - Le ricerche - Concessioni - Esercizio della concessione - Cave e torbiere - Consorzi minerari - Disposizioni transitorie.
Philadelphia : University of Pennsylvania press, 1961
Abstract/Sommario: Quantity planning: balances and norms - The place of financial planning in the Soviet planning system - Relationship between material and financial guidance and division of economic decision-making authority - Principles of price planning.
Milano : A. Giuffrè, 1937
Abstract/Sommario: Società commerciali - Obbligazioni e contratti commerciali - Titoli di credito - Cenni di diritto marittimo - Prescrizione - Diritto processuale commerciale.
Roma : Formiggini, 1933
Abstract/Sommario: De' teologi morali, de' medici, e de' legisti - De i difetti intrinseci della giurisprudenza e giudicatura - De i difetti esterni delle leggi e della giudicatura - Delle leggi romane e de' loro interpreti - Delle difficultà di conoscere il giusto e l'ingiusto in assaissimi casi - De i giudici e de i loro difetti - De' pregi e difetti degli avvocati e d'altri ministri della giurisprudenza - Se sia possibile il dare miglior sesto alla giurisprudenza d'oggidì - Se fosse ben fatto ed utile ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1915
Abstract/Sommario: Generalità. Nozione dell'obbligazione. Suoi elementi - L'obbligazione in antitesi e in rapporto coi diritti reali - Analisi dell'obbligazione nei suoi elementi costitutivi - Effetti dell'obbligazione.
Koln ; Berlin : Verlag, 1957
Abstract/Sommario: Inaugural meeting - Industrialization and the family - Social work and industrialization - The distribution of social responsibility - Memorial for Dr. René Sand - Report of commissions - Summary reports of study groups - Individual reports of study groups.
London : Macmillan, 1960
Abstract/Sommario: Europe - Food - Farming - The modernisation of agriculture - Foreign trade - The role of government.
Genova : Imperia, 1927
Abstract/Sommario: Generalità. I precedenti storico-giuridici - Dei soggetti di Diritto - Degli Organi centrali di collegamento o corporativi - Delle obbligazioni - Delle controversie collettive e dei giudizi - Dei reati collettivi.
Milano : Hoepli, 1958
Abstract/Sommario: Contenuto della Tecnica delle ricerche di mercato - Le ricerche di mercato e la produzione di beni e servizi - Le ricerche di mercato e la distribuzione di beni e servizi - Le ricerche di mercato e la distribuzione bancaria - Le ricerche di mercato e la distribuzione assicurativa.
Milano : Hoepli, 1960
Abstract/Sommario: Le fonti interne di informazione - Le fonti interne di informazione (gli indici) - Le fonti esterne di informazione - Le ricerche di mercato nella soluzione di problemi distributivi - La previsione.
Torino : UTET, 1903
Abstract/Sommario: I Germani prima delle invasioni - Le Fonti del Diritto italiano - Diritto pubblico italiano - Storia del Diritto privato - Storia del Diritto penale - Storia del procedimento civile e criminale.
Milano : Società Editrice Libraria, 1929
Abstract/Sommario: Il sindacalismo rivoluzionario - Il sindacalismo cristiano - Il sindacalismo fascista - Verso lo stato corporativo italiano - Leggi e regolamenti sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro - La Carta del lavoro - La nuova organizzazione giurisdizionale nelle controversie individuali del lavoro.
Firenze : Fratelli Cammelli, 1913
Abstract/Sommario: Titolo I: Nozione ed elementi costitutivi della personalità giuridica (Che cosa sia una persona giuridica - Elementi costitutivi della personalità giuridica).
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: DEMANIO PATRIMONIALE O PROPRIETA' PRIVATA DELLO STATO. Titolo I: Del demanio patrimoniale considerato nella sua consistenza e natura giuridica, nel suo ordinamento amministrativo e negli atti di acquisto e di amministrazione (Quale sia e quali caratteri giuridici abbia, e come sia amministrativamente ordinato - Dei titoli d'acquisto del demanio patrimoniale - Degli atti di amministrazione patrimoniale, che non importano disposizione).
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Titolo III: Delle obbligazioni patrimoniali dello Stato: ossia di quei crediti e debiti dello Stato, che hanno carattere giuridico privato (Di alcuni altri contratti dello Stato).
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: I COMUNI. Titolo I: Personalità giuridica del Comune, elementi costitutivi e rappresentanza (Carattere essenziale del Comune come persona giuridica o ente morale - Rappresentanza e amministrazione del Comune considerato come persona civile). Titolo II: Diritti spettanti ai Comuni nella qualità di persone giuridiche (Diritti sui beni - Obbligazioni). Titolo III: Dei giudizi riguardanti il Comune come persona giuridica (Il Comune in giudizio mediante la sua rappresentanza norma ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI PUBBLICHE CIVILI. Titolo I: Le istituzioni pubbliche di beneficienza (Cenni storici - Delle istituzioni pubbliche di beneficienza od opere pie proprie - Delle opere pie improprie).
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 2: ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI DI CULTO. Titolo I: Nozioni e caratteri della proprietà ecclesiastica (Della proprietà ecclesiastica nella sua sostanza - Della proprietà ecclesiastica nel suo soggetto). Titolo II: Amministrazione patrimoniale degli istituti ecclesiastici in generale (Considerata soggettivamente, rispetto cioè alle persone degli amministratori - Considerata oggettivamente, cioè rispetto agli atti di amministrazione - Tutela e sorveglianza sul patrimonio degli istitu ...; [Leggi tutto...]
Ithaca (N.Y.) : State School of Industrial and Labor Relations Cornell University, 1961
Abstract/Sommario: The pull of history: 1800 to 1860 - The pull of history: 1860 to 1890 - The drive towards the future: 1890 to 1926 - The future unfolds: 1926 to the invasion of Sicily - The future unfolds: allied military government to postwar boom.
Roma : Confederazione generale dell'agricoltura italiana, 1960
Abstract/Sommario: Sono raccolti in questo volume gli Atti del 1° Convegno Nazionale di Studi « l’istruzione e l’Agricoltura » tenutosi a Bologna, nella Sala Irnerio, il 14 e il 15 maggio 1960.
Il Convegno stesso, organizzato dalla Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, in collaborazione con la Unione Nazionale Istruzione Tecnica e Secondaria di Avviamento (U.N.I.T.E.S.A.), ha voluto essere la prima delle manifestazioni ufficiali del mondo imprenditoriale agricolo italiano in punto di istruz ...; [Leggi tutto...]
Il Convegno stesso, organizzato dalla Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, in collaborazione con la Unione Nazionale Istruzione Tecnica e Secondaria di Avviamento (U.N.I.T.E.S.A.), ha voluto essere la prima delle manifestazioni ufficiali del mondo imprenditoriale agricolo italiano in punto di istruz ...; [Leggi tutto...]
Washington : US Government printing office, stampa 1957
Abstract/Sommario: A policy against "undue limitations on competitive conditions" - "Trade or commerce with foreign nations" - Mergers - Antitrust policy in distribution - Patent-antitrust problems - Exemptions from antitrust coverage - Economic indicia of competition and monopoly - Antitrust administration and enforcement.
Washington : U.S. government printing office, 1957
Abstract/Sommario: Introduction- Summary data - Product shipments - Industry shipments -Industry employment - Industry shipments compared with industry employment - Industry shipments compared with product shipments - Industry descriptions and alphabetic guides.
Roma : Foro italiano, 1931
Abstract/Sommario: Del fallimento (Effetti di diritto sostanziale della dichiarazione di fallimento - Gli organi dell'amministrazione del fallimento - Amministrazione e liquidazione fallimentare - Il concordato, proposta, omologazione, i benefizi di legge, risoluzione ed annullamento).
Concordato preventivo e piccoli fallimenti - Disposizioni penali.
Milano : Hoepli, 1938
Abstract/Sommario: La nave - Le persone che partecipano alla impresa navale - I contratti - Quasi contratti, delitti e quasi delitti - Diritti dei creditori garantiti sulla nave, sul nolo e sul carico.
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 1961
Abstract/Sommario: Causes and effects of capital movements - The schematic representation of the structure of production - Domestic and international equilibrium - International monetary policy and the search for economic stability - A new look at the dollar problem and the United States balance of payments - Period analysis and inventory cycles - International investment today in the light of nineteenth-century experience - The relation between home investment and external balance in the light of britis ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1960
Abstract/Sommario: Recenti contributi all'analisi economica delle aree arretrate - Problemi di sviluppo delle aree arretrate-Aspetti sociologici - Aspetti demografici del problema delle aree arretrate - Andamento dell'occupazione in Italia - La situazione sanitaria nelle zone arretrate - Aspetti urbanistici del problema delle zone arretrate in Italia ed in Europa - Riflessi giuridici della programmazione e della pianificazione economica - La legislazione italiana in tema di aree arretrate nel cinquennio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tipografia Ceselli, [1961?]
Abstract/Sommario: L'impresa privata ed i suoi rapporti con lo Stato - Lo sviluppo economico: i principi fondamentali - Imprese private locali in paesi in fase di sviluppo - L'impresa estera.
Roma : Tipografia Ceselli, [1961?]
Abstract/Sommario: Il regime monetario internazionale - Soppressione delle fatture consolari - Contributo alla soluzione dei problemi dei prodotti di base: adattamento della produzione al consumo - Dati di base necessari agli utenti di studi di mercato - Insegnamento e formazione professionale nel settore degli studi di mercato - Statistiche sui punti di vendita - Nuovi orientamenti della ricerca statistica nel settore della distribuzione - La pubblicità al servizio delle campagne di interesse pubblico - ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1951
Abstract/Sommario: Government and the social problem - Requirements of social growth - Capitalism and the social problem - Democracy, capitalism, and growth - Distribution and the business cycle - Monopoly, right-wing and left-wing - Can we stabilize capitalism? - The prospects for capitalism.
Roma : USILA, 1927
Abstract/Sommario: Titolo I: Le associazioni professionali (Cenni storici sulle corporazioni artigiane - La disciplina giuridica delle moderne associazioni professionali - La disciplina giuridica delle associazioni professionali nella legge Rocco - Regime giuridico delle associazioni non riconosciute - La libertà dell'individuo nei confronti dell'associazione non obbligatoria - I Consigli economici e la rappresentanza degli interessi nelle assemblee politiche).
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1938
Abstract/Sommario: L'istituto delle case in condominio nella sua evoluzione storica e nella sua natura giuridica - Condizione giuridica delle varie parti dell'edificio - Facoltà di uso spettanti ai singoli condomini sulle parti comuni dell'edificio - Innovazioni sulle cose comuni nell'interesse di tutti i condomini - Contribuzione alle spese per la conservazione delle cose comuni - Facoltà spettanti al proprietario dell'ultimo piano - La prescrizione fra condomini - Amministrazione e rappresentanza del c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stamperia Reale, 1942
Abstract/Sommario: Esposizione pratica delle norme relative alla proposizione del ricorso e allo svolgimento del giudizio, con richiami alle varie leggi speciali attinenti al giudizio stesso, comprese quelle fiscali, ed alla giurisprudenza della Corte Suprema - Decreto presidenziale 5 febbraio 1942-XX contenente le norme sul funzionamento interno della Corte Suprema di Cassazione - Decreto presidenziale 5 febbraio 1942-XX contenente le avvertenze per l'applicazione del nuovo codice di procedura civile - ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1943
Abstract/Sommario: Ho atteso che il nuovo testo unico delle leggi venatorie subisse il collaudo dell’esperienza, prima di pubblicare il commento, per tener conto delle questioni sorte e delle manchevolezze messe in evidenza dall’applicazione di esso, evitando, così, il difetto della maggior parte delle opere troppo affrettatamente sin qui scritte, le quali non fanno che riprodurre il testo delle leggi con scarse ed insignificanti note esplicative, dimodoché in quelle non si trovano né risolte né prospett ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1939
Abstract/Sommario: Le origini - Le fonti - Caratteri del contratto - Formazione del contratto - Le parti - Doveri del passeggero - Doveri del vettore - inadempienze contrattuali - La tutela dell'integrità personale - Chi è responsabile - Il creditore del risarcimento - La prova - Misura del risarcimento - L'azione.
Roma : Foro italiano, 1937
Abstract/Sommario: Lineamenti del nuovo processo civile - La funzione del patrocinio legale nel nuovo processo civile - La tradizione nazionale nel nuovo processo civile - L'idea fascista nel nuovo processo civile - La riforma dei codici e l'ordinamento giudiziario - La formazione dei nuovi codici - La preparazione della riforma - L'elaborazione del nuovo codice di procedura civile - Le basi della riforma della procedura civile - La riforma della procedura civile e la funzione degli avvocati e procurator ...; [Leggi tutto...]
Torino : Editrice Libraria Italiana, 1940
Abstract/Sommario: Il diritto pubblico - La dottrina generale dello Stato - L'ordinamento costituzionale dello stato fascista - L'ordinamento amministrativo dello stato fascista - L'ordinamento sindacale e corporativo dello stato fascista - La legislazione sociale.
Roma : Edizioni Italiane, 1942
Abstract/Sommario: Fonti normative del rapporto di lavoro - Il contratto collettivo di lavoro - Definizione e caratteristiche del rapporto di lavoro nell'impresa - Stipulazione, formazione del contratto di lavoro - I diritti e gli obblighi delle parti nell'esecuzione del contratto - La durata della prestazione - Ferie annuali - Le interruzioni del contratto di lavoro - Trasferimento dell'azienda - Risoluzione del contratto per recesso unilaterale - Risoluzione di tronco per "giusta causa" - Risoluzione p ...; [Leggi tutto...]
Roma : Colombo, 1935
Abstract/Sommario: L’unanime consenso col quale maestri del diritto, cultori delle discipline giuridiche corporative, pratici dei servizi sindacali, i primi con incoraggiante benevolenza e gli ultimi con troppo (mi si permetta l’osservazione) entusiasmo, salutarono il mio lavoro su « La disoccupazione e il mercato della mano d’opera nella legislazione e nella pratica», èdito per i tipi della Società Editrice «Il Foro Italiano» di Roma, e le constatazioni sulla portata del suddetto mio studio, mi hanno fa ...; [Leggi tutto...]