Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Rizzoli, 1972
Abstract/Sommario: L'imperativo categorico della rivoluzione - La tecnica per la rivoluzione - La funzione del disordine - La rivoluzione contro il diritto - L'antitesi tra ribellione e rivoluzione - Il rivoluzionarismo scientifico - La religione e il sesso - Gli uni e gli altri.
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Il calcolo proposizionale - Teoria della quantificazione - Teoria formale dei numeri - Teoria assiomatica degli insiemi - Computabilità effettiva - Una dimostrazione di consistenza per la teoria formale dei numeri.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Postulati di significato - Linguaggio osservativo e linguaggio teorico - Sull'uso dell'operatore e di Hilbert nelle teorie scientifiche - Carl Gustav Hempel sulle teorie scientifiche - L'analiticità nel linguaggio osservativo e nel linguaggio teorico - Controllabilità e significato - Il carattere metodologico dei concetti teorici - L'enunciato di Ramsey - Il continuo dei metodi induttivi - Probabilità e induzione - Logica induttiva e decisioni razionali.
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1967
Abstract/Sommario: A proof of the relative consistency of the continuum hypothesis - Equivalences between Godel's definitions of constructibility - Concrete models of set theory - Independence of the axiom of choice from variants of the generalized continuum hypothesis - Ultraproducts and other methods of constructing models - Uniform extension operators for models and their applications - Representations of probabilities defined on first order languages - On Lowenheim-Skolem-Type insufficiencies of seco ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1958
Abstract/Sommario: The frame of logic and class theory - The start of general set theory - Ordinals; natural numbers; finite sets - Transfinite recursion - Power; order; wellorder - The completing axioms - Analysis; cardinal arithmetic; abstract - Further strengthening of the axiom system.
Bologna : il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Tra il 1603 e il 1763 la Gran Bretagna passò, sul piano economico, da una condizione per vari aspetti pressoché medievale a quella che rese possibili i grandi progressi operati dalla Rivoluzione Industriale. Tale sviluppo non fu né uniforme, né pacificamente continuo. L'autore analizza e valuta questo sviluppo, considerandone tre fasi: la prima, dal 1603-1660, che fu un periodo di innovazioni più o meno riuscite nel settore commerciale e in quello industriale, nonostante e difficoltà d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: «Una scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta». La frase di Whitehead è emblematica del modo in cui la trattatistica presenta generalmente lo sviluppo scientifico, visto come un accrescersi del «noto» e un diminuire dell’«ignoto», con un processo continuo e irreversibile, cui ciascun ricercatore porta il suo contributo. Le vie «sbagliate» sono escluse e le spiegazioni di oggi sono presentate come «la scienza», cui non sono confrontabili, se non come «falso» a «vero», ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Un testo "nuovo" sia per gli psicologi, sia per i geografi, gli urbanisti, i sociologi, gli architetti, i progettisti, i disegners, sia per gli specialisti della percezione e della conoscenza. Finalmente un approccio interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra studiosi di diverse discipline, che apre la strada a una conoscenza più approfondita. delle relazioni fra uomo e ambiente e prospetta nuove possibilità di dialogo fra le varie scienze interessate ai problemi della percezi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Le geometrie non euclidee rappresentano un'importante estensione della geometria classica. La loro fama è legata soprattutto alle loro implicazioni controintuitive del tipo: « per un punto esterno a una retta passano infinite parallele alla retta data » o, al contrario, non passa nessuna parallela alla retta data ». Il presente volume sottolinea anzitutto come la nascita di tali geometrie (intorno al 1830) sia stata preparata da una secolare tradizione di riflessioni sui postulati eucl ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: La cibernetica e l'economia - I principi generali della regolazione e del controllo - Schemi cibernetici della teoria della riproduzione - La dinamica dei processi di regolazione - La teoria della stabilità dei sistemi di regolazione - Una generalizzazione della teoria della regolazione.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Le due culture - I linguaggi della scienza e della letteratura - Lo stile degli scienziati - I miti letterari della scienza.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il punto di vista della filosofia - La complessità - Forme complesse - Struttura dei sistemi complessi - Processi all'interno dei sistemi complessi - La retroazione nei sistemi - La stabilizzazione nei sistemi complessi - Analisi dei sistemi - La comunicazione all'interno dei sistemi - Controllo dei sistemi - La previsione tecnologica - Modelli di sistemi.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Cos'è la memoria - la memoria semantica: il significato - La memoria semantica: i processi decisionali concernenti il significato - L'immaginazione - La memoria a breve termine - Il deposito e il recupero mnestici - Il confronto tra riconoscimento e rievocazione - La mediazione - L'oblio.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Il potere e gli scrittori: alcuni esempi - Letteratura e rivoluzione: dirigenti politici - Letteratura e rivoluzione: scrittori schierati - Una verifica: Pascoli.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: La psicologia e l'atteggiamento scientifico verso la conoscenza - La ricerca psicologica - La misurazione in psicologia - Origini e sviluppi della psicologia contemporanea - Fisica, anatomia e fisiologia del sistema visivo - Principali discriminazioni visive - L'organizzazione percettiva - Altre modalità sensoriali.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L'antifascismo e la chiesa all'inizio del conflitto - i primi anni di guerra - La crisi del '43 - La linea di Salerno e i cattolici - Il problema sindacale - Comunisti e cattolici nella lotta armata - Dalla "Grande stagione" alla fine della resistenza.
Englewood Cliffs, NJ : Prentice-Hall, 1977
Abstract/Sommario: The business sector and its organization - Elements of market structure - The large corporation - Market conduct - Market performance - The promotion of competition and control of monopoly
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il vocabolario della psicologia - La teoria in psicologia - Il linguaggio protocollare della psicologia - L'origine e gli usi dei sistemi esplicativi - Alcuni problemi particolari nel linguaggio della psicologia.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l'importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, "Come si diventa devianti" rimane una lettura per ch ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1976
Abstract/Sommario: Le basi filogenetiche dell'adattamento all'ambiente - Lo sviluppo cronologico del bambino - Sviluppo della personalità e ambiente.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Diritto e natura - Diritto e morale - Diritto e scienza - Statica del diritto - Dinamica del diritto - Diritto e Stato - Stato e diritto internazionale - L'interpretazione.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: uomini e immagini - La psicologia, la scienza e l'uomo - Wilhelm Wundt, psicologo - Livelli di consapevolezza - La funzione selettiva della coscienza - William James, filosofo - Misure soggettive - L'analisi delle percezioni - Lo spazio - Francis Galton, antropologo - Alfred Binet, psicologo - Riconoscimento e identificazione - La memoria - Ivan Petrovich Pavlov, fisiologo - La ricerca degli atomi di comportamento - B. F. Skinner: l'uomo, il messaggio, la critica - Il com ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1967
Abstract/Sommario: Sviluppo industriale e movimento sindacale - Il periodo «einaudiano», 1906-1913 - La Lega e l'industria torinese nella Grande Guerra, 1914-1918 - La grande paura della borghesia e il fallimento della rivoluzione, 1919-1922 - La rinuncia alla grande politica ed il prezzo del sottogoverno, 1923-1926.
Torino : Loescher, 1974
Abstract/Sommario: Tecnologie educative - Istruzione programmata - Sussidi audiovisivi - Televisione - Elaboratore elettronico - Laboratorio linguistico - Analizzatore di risposte - Sistemi multimedia - Strategie di utilizzazione delle tecnologie educative - Centri multimedia - Tecnologie educative e scienze dell'educazione - Principali riviste sulle tecnologie educative - Principali centri di ricerca in Italia.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1974
Abstract/Sommario: La biochimica in relazione alla biologia e alla chimica - Le macromolecole proteiche - Il meccanismo fondamentale della vita: la catalisi specifica degli enzimi nella degradazione anaerobia degli zuccheri - Organizzazione ed efficienza: particelle subcellulari e ossidazioni biologiche - Due sistemi di interpretazione in biologia: analogia e analisi - La via alta e la via bassa: vitamine e coenzimi - Come si progettano i farmaci: il sogno di una chemoterapia razionale - Una valuta comun ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: L'analisi comportamentista del pensiero - Il pensare - L'imparare - Aspetti dell'istruzione programmata - L'informazione nel programma d'insegnamento - Come nasce una motivazione? - L'apprendimento programmato nuoce al "pensiero creativo" - Talento e motivazione - Leggere a quattro anni.
Torino : Boringhieri, 1973
Abstract/Sommario: Introduzione - I fondamenti della matematica greca - La strada percorsa per giungere alla geometria non euclidea - La problematica dell'infinito - Cantor getta le basi della teoria degli insiemi - Antinomie e paradossi - L'intuizionismo - Geometria ed esperienza - Problemi della logica matematica - Il formalismo - Problemi di decisione - Matematica operativa - Le conseguenze filosofiche della critica matematica dei fondamenti - Aggiunta finale. La formazione dell'uomo nell'epoca dell'a ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: La formazione dei giudizi sulle altre persone - I principi generali su cui basiamo i giudizi sulle altre persone - Informazioni utilizzate nella formulazione dei giudizi - Metodi per la verifica della precisione dei giudizi - Il grado di precisione dei nostri giudizi - Il giudice corretto - Applicazioni pratiche - Conclusioni.
London ; Basingstoke : MacMillan, 1973
Abstract/Sommario: Experience of growth - Growth and the short run - Growth of technology - Capital - Optimal growth - Developing economies - Summary of the final discussion.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Relazioni interdisciplinari e metodologia - Modelli sperimentali per lo studio dell'interazione sociale - Il sé e i gruppi di riferimento - Concetti, atteggiamenti e implicazioni dell'io - Ricerca sperimentale e di campo: l'uomo nelle relazioni interne al gruppo e fra i gruppi.
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione: campo d'indagine e metodo - I fisiocratici; Smith; il problema del valore - Popolazione, produttività, salari e occupazione - Rassegna delle "scuole" nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Marshall - L'analisi dell'equilibrio e Walras - Keynes e l'odierna macroeconomia.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1972
Abstract/Sommario: La vita - Il darwinismo - La documentazione evoluzionistica - L'uomo - Il meccanismo di informazione della cellula - La comunicazione biologica tra generazioni - Il sesso - L'interazione tra geni - L'eredità poligenica - Eredità e ambiente - La genetica di popolazione - La selezione - La mutazione - La mutagenesi artificiale - La diversità tra uomini - La genetica umana formale - L'immunogenetica - Sistemi d'incrocio nell'uomo - Il controllo sul pool genico umano - Genetica e politica. ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1971
Abstract/Sommario: Le origini remote - Il Seicento - L'età dell'Illuminismo - Conclusione: i risultati.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: I rituali dell'interazione (Giochi di faccia - La natura della deferenza e del contegno - Imbarazzo e organizzazione sociale - Alienazione dall'interazione - Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico - Where the action is) - Interazione strategica (Giochi d'espressione: analisi dei dubbi al gioco - L'interazione strategica).
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Scienza e management (La sfida del progresso- Il mito del management - La qualità della scienza - L'idea di progresso - Il ruolo dell'informazione dell'opinione pubblica - In lode alla ragione) - Il «maximum loop» (Il processo razionale di formazione delle decisioni - La X di X - La scienza e Dio - L'eroismo della scienza applicata - Lo humor della scienza - Teoria del management - Modelli ampi di sistemi) - L'etica dei sistemi globali (Realismo e idealismo - L'estetica dei sistemi di ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Marx e i classici - Marx e Keynes - Marx e l'economia moderna - Neo-marxismo.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: La legge della gravitazione, esempio di legge fisica - La relazione tra matematica e fisica - I grandi principi di conservazione - La simmetria nella legge fisica - La distinzione tra passato e futuro - Probabilità e indeterminazione: la natura dal punto di vista della meccanica quantistica - Alla ricerca di nuove leggi.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Percezione del movimento, movimento apparente e causalità - Effetti della "disposizione" e dell'attenzione sulla percezione - Effetti della motivazione e della personalità sulla percezione - Osservazioni di Jean Piaget sullo sviluppo della percezione dell'infanzia.
Dordrecht : Reidel, 1970
Abstract/Sommario: The logic of scientific knowledge - Levels of knowledge and stages in the process of knowledge - Logical and physical implication - The deductive method as a problem of the logic of science - Probability logic and its role in scientific research - The basic forms and rules of inference by analogy - On the types of definition and their importance for science - Idealization as a method of scientific knowledge - The statistical interpretation of fact and the role of statistical methods in ...; [Leggi tutto...]
Minneapolis : University of Minnesota press, 1970
Abstract/Sommario: Beyond peaceful coexistence - The history and philosophy of science: a taxonomy - Bayes's theorem and the history of science - Inference to scientific laws - Science: has its present past a future? - Hermeticism and historiography: an apology for the internal history of science - Was Copernicus a hermetist? - Philosophy of science: a subject with a great past - Mach's philosophical use of the history of science - History of science and criteria of choice - Non-einsteinian interpretatio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1969
Abstract/Sommario: La logica - Deduzione - Induzione - Logica e linguaggio - Forme corrette e fallaci degli argomenti.
Bologna : il mulino, 1969
Abstract/Sommario: Filosofia e storia - La conoscenza storica - L'obiettività storica - Il giudizio causale nella storia - Tipi di filosofia della storia - Un approccio metafisico - Un approccio empirico - Un approccio religioso.
Milano : ETAS Kompass, 1969
Abstract/Sommario: La teoria del commercio internazionale - La politica commerciale - L'allocazione internazionale delle risorse: la tassazione e le migrazioni - Il processo di aggiustamento - I movimenti di capitale - L'equilibrio della bilancia dei pagamenti e gli accordi monetari internazionali - Appendici.
Milano : Etas Kompass, 1969
Abstract/Sommario: Keynes come economista classico - La nascita della Teoria generale - Il nuovo e il vecchio - Una digressione polemica - Anticipazioni sulla Teoria generale - Economia della depressione - Keynes e le trasformazioni sociali - Riconsiderazione della Rivoluzione keynesiana - L'econometria della Teoria generale - Appendice tecnica.
Bologna : il Mulino, 1969
Abstract/Sommario: Scopo e limiti della statistica - Teoria, misurazione e matematica - Scale nominali: proporzioni, percentuali e rapporti - Scale a intervalli: distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche - Scale a intervalli: valori medi - Scale a intervalli: misure di variabilità - La distribuzione normale - Introduzione alla statistica induttiva - La probabilità - Verifica delle ipotesi: la distribuzione binomiale - Tests relativi a medie e proporzioni in un solo campione - Stima puntuale ...; [Leggi tutto...]
Strasbourg : Conseil de l'Europe, 1969
Abstract/Sommario: Rapport de synthèse - Aspects des congés-éducation dans les états membres du Conseil de la Coopération Culturelle.
Geneve : Bureau international du travail, 1969
Abstract/Sommario: La présente classification internationale type des professions (edition révisée, 1968) remplace celle qui a été publiée en 1958 et réimprimée en 1962.
L'élaboration d'une classification internationale type des professions (CITP) a commence voici une vingtaine d'années. En effet, la premiere mesure concrete qui ait été prise en vue d'établir un instrument de base permettant le rassemblement et Ia presentation d'informations sur les professions sur le plan international a été l'adoption ...; [Leggi tutto...]
L'élaboration d'une classification internationale type des professions (CITP) a commence voici une vingtaine d'années. En effet, la premiere mesure concrete qui ait été prise en vue d'établir un instrument de base permettant le rassemblement et Ia presentation d'informations sur les professions sur le plan international a été l'adoption ...; [Leggi tutto...]
Dordrecht : Reidel, 1969
Abstract/Sommario: The eminent philosopher of science Carl G. Hempel, Stuart Professor of Philosophy at Princeton University and a Past President of the American Philosophical Association, has had a long and distinguished academic career in the course of which he has been professorial mentor to some of America's most distinguished philosophers. This volume gathers together twelve original papers by Hempel's students and associates into a volume intended to do homage to Hempel on the occasion of his 65th ...; [Leggi tutto...]
Stanford (CA) : Stanford University press, 1969
Abstract/Sommario: Power and pluralism - The structure of power - Power and leadership.
Roma : Tip. Lugli, 1969
Abstract/Sommario: I beneficiari dell'assistenza INAM - Le malattie assistibile dall'INAM - Nascita e cessazione del diritto all'assistenza - Le prestazioni sanitarie - Le prestazioni economiche - Le prestazioni integrative - Il finanziamento dell'assicurazione INAM - Struttura ed organi dell'INAM, suoi rapporti con gli operatori della sanità - Il contenzioso amministrativo e giudiziario - Appendice.
Bari : De Donato, 1969
Abstract/Sommario: Veduta d'insieme - Il dumping sociale - Il ghetto verde - La sfortuna di pagarsi da sé - Privilegio e miseria del pubblico impiego - La qualifica dequalificante - Salari nazionali ed economia internazionale - Vita con l'inflazione - Il saccheggio statale del salario.
Bologna : Il mulino, 1968
Abstract/Sommario: La rivoluzione astronomica - Profilo di Galileo, scienziato e filosofo - L'attacco galileiano alle autorità - Condizioni della nuova scienza della natura - Appendici.
Bologna : Il Mulino, 1968
Abstract/Sommario: Portata e scopo dell'opera - La ricerca scientifica: invenzione e controllo - Il controllo di un'ipotesi: sua logica e sua forza - Criteri di conferma e di accettabilità - Le leggi e il loro ruolo nella spiegazione scientifica - Teorie e spiegazione teorica - La formazione dei concetti - La riduzione teorica.
Roma : Bizzarri, 1968
Abstract/Sommario: Legge 30 aprile 1962, n. 283 - Legge 26 febbraio 1963, n. 441 - Legge 6 dicembre 1965, n. 1367 - Decreto ministeriale 19 gennaio 1963, integralmente sostituito dal Decreto ministeriale 21 marzo 1965 - Articoli del Codice penale che hanno diretta connessione sulla disciplina igienico-sanitaria degli alimenti.
Milano : ETAS KOMPASS, 1968
Abstract/Sommario: Scopo e metodo - La teoria elementare del prezzo - La teoria della domanda: un approfondimento - La teoria dell'impresa e del prezzo: un approfondimento - La distribuzione - L'economia come un tutto - Il flusso circolare del reddito - La moneta, il sistema bancario ed il livello dei prezzi - L'economia internazionale - Lo sviluppo economico.
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract/Sommario: La teoria classica del livello di produzione e di occupazione - La "general theory" - La semplice matematica della determinazione del reddito - Un'esposizione grafica dell'intero sistema keynesiano - Keynes e i «classici»: suggerimento di una interpretazione - Riformulazione della teoria quantitativa della moneta - Il ruolo della moneta nella teoria keynesiana - Preferenza per la liquidità come atteggiamento verso il rischio - Funzioni della liquidità nell'economia americana.
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract/Sommario: Proposta per migliorare le previsioni economiche - Economia input-output - Salari, profitti, prezzi e imposte - La struttura dello sviluppo - Produzione interna e commercio estero: riesame della posizione americana per quanto riguarda il capitale - Proporzione dei fattori e struttura del commercio americano: ulteriore analisi teorica e empirica - Analisi input-output - La struttura dell'economia americana - Gli effetti economici del disarmo - Gli effetti economici, settoriali e regiona ...; [Leggi tutto...]
Harmondsworth : Penguin, 1968
Abstract/Sommario: Principles of optimal pricing and investment - Application to particular industries - Case studies of performance.
Padova : CEDAM, 1967
Abstract/Sommario: Le ripartizioni delle funzioni fra gli organi dello Stato - L'organizzazione e le funzioni dello Stato-comunità - Le garanzie del diritto obbiettivo - Rapporti fra lo Stato e gli altri ordinamenti sovrani.
Padova : CEDAM, 1967
Abstract/Sommario: Il diritto e lo Stato - La Repubblica italiana, sua formazione, suoi elementi costitutivi - Principi generali dell'organizzazione e dell'attività dello Stato - La struttura dello Stato-persona.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1967
Abstract/Sommario: The nature of attitudes - Methods of scale construction - Social practices - Social issues and problems - International issues - Abstract concepts - Political and religious attitudes - Ethnic and national groups - Significant others - Social institutions - Comments and conclusions.
Geneva : ILO, 1967
Abstract/Sommario: List of surveys indicating scope and classifications used - Sources of household income - Distribution of household expenditure - Distribution of consumption expenditure - Distribution of expenditure on food and drinks - Distribution of expenditure on miscellaneous items - Quantities consumed of major food items per capita per year - Source publications.
Milano : ETAS Kompass, 1966
Abstract/Sommario: Concetti - Produzione istantanea semplice unicamente con fattori continui - Produzione istantanea semplice con fattori limitazionali - Produzione multipla - Elementi di una teoria dinamica della produzione.
Milano : A. Giuffrè, 1966
Abstract/Sommario: Reati contro la società (Reati contro l'incolumità pubblica - Reati contro la fede pubblica - Reati contro l'ordine economico - Reati contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti - Reati contro l'ordine pubblico) - Reati contro lo Stato (Reati contro la pubblica amministrazione - Reati contro l'amministrazione della giustizia - Reati contro la personalità dello Stato).
Milano : A. Giuffrè, 1966
Abstract/Sommario: Criteri di individuazione e analisi statistiche - Tavole statistiche - Elenco dei comuni - Cartogrammi.
Washington : U.S. Government printing office, 1965
Abstract/Sommario: Occupational categories, divisions, and groups - Alphabetic arrangement of divisions and groups - Occupational group arrangement of titles and codes - Alphabetic arrangement of areas of work - Alphabetic arrangement of worker trait groups - Worker trait groups within areas of work - Worker traits arrangement of titles and codes - Industry arrangement of titles - Industry index - Glossary - Appendix A: Explanation of relationship within data, people, things hierarchies - Appendix B: Exp ...; [Leggi tutto...]
Washington : U.S. Government printing office, 1965
Abstract/Sommario: The job definitions - The occupational classification and code - Arrangement and uses of the dictionary - Alphabetic arrangement of job titles.
Torino : Einaudi, 1965
Abstract/Sommario: Biologia e cultura nell'evoluzione umana - L'eredità - Tesi e antitesi: ambiente ed eredità - Eguali ma dissimili - Eredità della salute e delle malattie - Selezione naturale e sopravvivenza degli adatti - La comparsa dell'uomo - Le facoltà mentali dell'uomo oggi e nel passato - Polimorfismo, classe e casta - La razza - L'evoluzione in cammino - La strada percorsa e la strada da percorrere.
Trieste : Umana, 1965
Abstract/Sommario: Un discorso differito - Chi sono e come vivono gli assistiti - Le assistenti sociali - Le statistiche dell'ufficio - Note alla tabella riassuntiva - Le statistiche personalmente compilate - Note sull'argomento: «La famiglia in crisi» - Conclusione.
Milano : ETAS Kompass, 1964
Abstract/Sommario: Reddito e fiducia - I manuali - Gli atteggiamenti dei consumatori e la domanda di beni durevoli - Natura degli atteggiamenti e delle aspettative - Origine delle modificazioni degli atteggiamenti - Atteggiamenti e comportamenti degli individui - Stabilità del consumatore nel risparmiare - Moventi e livelli di aspirazione - Il comportamento razionale - Appartenenza al gruppo ed influenza di gruppo - La psicologia della prosperità - La psicologia dell'inflazione - La psicologia della rece ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1963
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive - I numeri indici dei prezzi - Analisi delle serie temporali - Il consumo - La produzione.
Chicago ; London : University of Chicago press, 1962
Abstract/Sommario: Why guess at the riddle? - On the nature of justification - The reduction of the general problem - The solution of the problem - Concluding remarks.
Padova : CEDAM, 1962
Abstract/Sommario: Il diritto privato in generale, le sue fonti e i mezzi di studio - I soggetti e il diritto delle persone - La vita dei diritti soggettivi - Il diritto di famiglia - L'impresa e le società - I beni e i diritti reali - I diritti di obbligazione - I principali contratti nominati - Le successioni per causa di morte - Le donazioni.
Roma : ONARMO, 1962
Abstract/Sommario: Presentiamo la traduzione delle dispense '‘The Social Services” di Valentin Y. Cruz, in uso presso la Scuola di Servizio Sociale di Ottawa e gentilmente concesseci dal P. Swithun Bowers, Direttore della Scuola.
Per la chiarezza e la precisione delle idee e per la panoramica dei Servizi Sociali che offrono ci sembra che costituiscano un utile sussidio alla formazione degli allievi delle nostre Scuole di Servizio Sociale.
E' stato proprio questo scopo a convincerci dell’opportunità del ...; [Leggi tutto...]
Per la chiarezza e la precisione delle idee e per la panoramica dei Servizi Sociali che offrono ci sembra che costituiscano un utile sussidio alla formazione degli allievi delle nostre Scuole di Servizio Sociale.
E' stato proprio questo scopo a convincerci dell’opportunità del ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Bilanci energetici - Il bilancio energetico italiano - I bilanci energetici sotto l'aspetto statistico-economico.
Paris : Hermann, 1961
Abstract/Sommario: La structure uniforme de la G-convergence - Ensembles équicontinus - Espaces fonctionnels spéciaux - Approximation des fonctions continues numériques - Exercices.
Roma : Tip. U. Pinto, 1961
Abstract/Sommario: Legislazione dello Stato - Legislazione delle regioni a statuto speciale e del territorio di Trieste - Appendice: leggi e decreti di notevole importanza anteriori al 1955, non citati nel precedente volume nè nelle altre parti di questo - Regolamenti tipo - Disposizioni varie.
Napoli : Liguori, 1961
Abstract/Sommario: Utilità e disutilità del lavoro. Curva della fatica - Le caratteristiche del contratto di lavoro - Schemi ed esperienze nello studio della produttività del lavoro - Rilevazioni statistiche sul lavoro - Ammontare e composizione di popolazioni economicamente attive - Occupazione, disoccupazione e inoccupazione: forze di lavoro. Mobilità del lavoro - Costo di produzione e rendimento economico dell'uomo - Metodi di remunerazione industriale - Retribuzioni del lavoro - Distribuzioni dei red ...; [Leggi tutto...]
Roma : AAI, stampa 1961
Abstract/Sommario: L'arte del colloquio - Comprensione della natura umana - L'atteggiamento dell'intervistatore - Scopi del colloquio - Come condurre un colloquio - Elementi importanti del colloquio - Condizioni indispensabili alla riuscita del colloquio - Selezione di colloqui.
Roma : Ufficio pubblicazioni del CNEN, 1961
Abstract/Sommario: Istituzione del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare - Trattato istitutivo della Comunità Europea per l'Energia Atomica - Accordo di collaborazione tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America sugli usi pacifici dell'energia atomica.
Milano : A. Giuffrè, 1961
Abstract/Sommario: Descrizione generale di alcuni caratteri dell'istruzione tecnica e professionale - Descrizione sintetica di alcuni caratteri dell'istruzione tecnica e professionale per singole province - Tavole statistiche.
New York : Ronald Press, 1960
Abstract/Sommario: Review of elementary concepts - The algebra of matrices - Transformations - Bilinear forms and the rank of a matrix - Systems of linear equations - Congruence of square matrices - Quadratic forms - Linear vector space over a field - Determinants of square matrices - Matrices and polynomials - Special matrices.
Berlin ; Frankfurt am Main : Vahlen, [1957]
Abstract/Sommario: Libro di testo di diritto del lavoro: consegna finale del 2° volume.
Berlin ; Frankfurt am Main : Vahlen, 1957
Abstract/Sommario: Libro di testo di diritto del lavoro: diritto collettivo del lavoro.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: L'interesse legittimo come situazione soggettiva sostanziale - L'interesse legittimo come situazione sostanziale di vantaggio inattiva - L'interesse legittimo come situazione in un rapporto giuridico - Categorie di rilevanza pubblicistica nella disciplina del codice civile - L'interesse legittimo di diritto privato: preliminari - L'interesse legittimo di diritto privato: analisi sistematica delle ipotesi rilevanti sotto tale profilo.
London : Confederation of British industry, 1967
Abstract/Sommario: A programme for action - Report on consultations with industry.
London : Confederation of British industry, 1967
Abstract/Sommario: Common external tariff and common commercial policy - Agriculture: memorandum by the National Farmers' Union - Free movement of workers - Vocational training and the European Social Fund - Equal pay - Harmonisation of social security - Energy - Coal: memorandum by the National Coal Board - Iron and steel: memorandum by the National British Iron and Steel Federation - Transport - Liberalisation of capital movements - Taxation - Restrictive practices and monopolies - Monetary implication ...; [Leggi tutto...]
Berlin ; Frankfurt : Vahlen, 1967
Abstract/Sommario: Grundlagen - Berufsverbandsrecht. Recht der Koalitionen - Tarifvertragsrecht - Schlichtungsrecht.
London : Confederation of British industry, 1966
Abstract/Sommario: The nature of the Communities - Markets - Agriculture - The availability and cost of labour - The availability and cost of bought-in supplies and services - The availability and cost of finance - Taxation - The law and competition - Cost and prices - Sterling and the balance of payments.
Firenze : Vallecchi, 1966
Abstract/Sommario: Questa tavola rotonda, promossa dall’istituto di diritto pubblico comparato della facoltà di scienze politiche «Cesare Alfieri» di Firenze, è stata resa possibile grazie al generoso contributo della fondazione «Adriano Olivetti», dell’United States Information Service, del comune di Firenze, dell’azienda autonoma del turismo, della FIAT e dell’associazione degli industriali; nonché grazie all’attività degli assistenti dell’istituto stesso.
Berlin ; Frankfurt : Vahlen, 1966
Abstract/Sommario: Grundlagen - Berufsverbandsrecht (Recht der Koalitionen) - Tarifvertragsrecht - Schlichtungsrecht - Arbeitskampfrecht - Betriebsverfassungsrecht - Das kollektive Arbeitsrecht des Auslandes.
Milano : A. Giuffrè, 1966
Abstract/Sommario: Studi sulla proprietà di beni produttivi - Note sulla struttura e sulla vita dell'impresa in generale - In tema di libertà e vincoli pubblicistici nei rapporti agrari - In tema di libertà e vincoli pubblicistici nei rapporti di lavoro subordinato.
[Roma] : L'industria mineraria, 1966
Abstract/Sommario: L'amministrazione mineraria - L'industria estrattiva in genere - L'esercizio delle miniere ed il commercio minerario.
Milano : A. Giuffrè, 1965
Abstract/Sommario: Sull'impostazione della disciplina - Problemi di metodologia - Studi di dottrina generale - Studi sulle fonti - Diritto dell'economia e problemi legislativi.
Torino : Giappichelli, stampa 1965
Abstract/Sommario: Le varie nozioni di sistema giuridico - Due modi di appello al sistema - L'ausilio del contenuto di altre norme - L'indizio della posizione della norma - L'interpretazione alla luce del criterio sistematico.
Roma : Perrini, 1964
Abstract/Sommario: La posizione della AVL nel sistema di classificazione professionale dell'industria italiana - Fini e modalità d'introduzione e d'impiego della AVL nell'esperienza italiana - Modalità e procedure delle operazioni di analisi e valutazione - Tipologia dei piani di AVL applicati nell'industria italiana - Fattori e gradi nei piani di AVL - Sistemi per la ponderazione dei gradi e dei fattori - La AVL ed il sistema retributivo - Sindacati operai e lavoratori nei confronti della AVL - Elenco d ...; [Leggi tutto...]