La morte della famiglia
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario:
Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La morte della famiglia/ David Cooper. - 5. ed. - Torino : Einaudi, 1978. - 145 p. ; 18 cm. - (Nuovo politecnico ; 54) |
Note |
Traduzione di Carla Costantini Maggiori.
|
Titolo uniforme | |
Collezione |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 44026 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0095316 | Biblioteca | LC / 978 / 1 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |