Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Etas Kompass, 1969
Abstract/Sommario: Keynes come economista classico - La nascita della Teoria generale - Il nuovo e il vecchio - Una digressione polemica - Anticipazioni sulla Teoria generale - Economia della depressione - Keynes e le trasformazioni sociali - Riconsiderazione della Rivoluzione keynesiana - L'econometria della Teoria generale - Appendice tecnica.
Milano : ETAS Kompass, 1969
Abstract/Sommario: La teoria del commercio internazionale - La politica commerciale - L'allocazione internazionale delle risorse: la tassazione e le migrazioni - Il processo di aggiustamento - I movimenti di capitale - L'equilibrio della bilancia dei pagamenti e gli accordi monetari internazionali - Appendici.
Bologna : il mulino, 1969
Abstract/Sommario: Filosofia e storia - La conoscenza storica - L'obiettività storica - Il giudizio causale nella storia - Tipi di filosofia della storia - Un approccio metafisico - Un approccio empirico - Un approccio religioso.
Bologna : Il mulino, 1969
Abstract/Sommario: La logica - Deduzione - Induzione - Logica e linguaggio - Forme corrette e fallaci degli argomenti.
Minneapolis : University of Minnesota press, 1970
Abstract/Sommario: Beyond peaceful coexistence - The history and philosophy of science: a taxonomy - Bayes's theorem and the history of science - Inference to scientific laws - Science: has its present past a future? - Hermeticism and historiography: an apology for the internal history of science - Was Copernicus a hermetist? - Philosophy of science: a subject with a great past - Mach's philosophical use of the history of science - History of science and criteria of choice - Non-einsteinian interpretatio ...; [Leggi tutto...]
Dordrecht : Reidel, 1970
Abstract/Sommario: The logic of scientific knowledge - Levels of knowledge and stages in the process of knowledge - Logical and physical implication - The deductive method as a problem of the logic of science - Probability logic and its role in scientific research - The basic forms and rules of inference by analogy - On the types of definition and their importance for science - Idealization as a method of scientific knowledge - The statistical interpretation of fact and the role of statistical methods in ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Percezione del movimento, movimento apparente e causalità - Effetti della "disposizione" e dell'attenzione sulla percezione - Effetti della motivazione e della personalità sulla percezione - Osservazioni di Jean Piaget sullo sviluppo della percezione dell'infanzia.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: La legge della gravitazione, esempio di legge fisica - La relazione tra matematica e fisica - I grandi principi di conservazione - La simmetria nella legge fisica - La distinzione tra passato e futuro - Probabilità e indeterminazione: la natura dal punto di vista della meccanica quantistica - Alla ricerca di nuove leggi.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Marx e i classici - Marx e Keynes - Marx e l'economia moderna - Neo-marxismo.
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Scienza e management (La sfida del progresso- Il mito del management - La qualità della scienza - L'idea di progresso - Il ruolo dell'informazione dell'opinione pubblica - In lode alla ragione) - Il «maximum loop» (Il processo razionale di formazione delle decisioni - La X di X - La scienza e Dio - L'eroismo della scienza applicata - Lo humor della scienza - Teoria del management - Modelli ampi di sistemi) - L'etica dei sistemi globali (Realismo e idealismo - L'estetica dei sistemi di ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: I rituali dell'interazione (Giochi di faccia - La natura della deferenza e del contegno - Imbarazzo e organizzazione sociale - Alienazione dall'interazione - Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico - Where the action is) - Interazione strategica (Giochi d'espressione: analisi dei dubbi al gioco - L'interazione strategica).
Firenze : La Nuova Italia, 1971
Abstract/Sommario: Le origini remote - Il Seicento - L'età dell'Illuminismo - Conclusione: i risultati.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1972
Abstract/Sommario: La vita - Il darwinismo - La documentazione evoluzionistica - L'uomo - Il meccanismo di informazione della cellula - La comunicazione biologica tra generazioni - Il sesso - L'interazione tra geni - L'eredità poligenica - Eredità e ambiente - La genetica di popolazione - La selezione - La mutazione - La mutagenesi artificiale - La diversità tra uomini - La genetica umana formale - L'immunogenetica - Sistemi d'incrocio nell'uomo - Il controllo sul pool genico umano - Genetica e politica. ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione: campo d'indagine e metodo - I fisiocratici; Smith; il problema del valore - Popolazione, produttività, salari e occupazione - Rassegna delle "scuole" nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Mill - La teoria pura nell'epoca di Marshall - L'analisi dell'equilibrio e Walras - Keynes e l'odierna macroeconomia.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Relazioni interdisciplinari e metodologia - Modelli sperimentali per lo studio dell'interazione sociale - Il sé e i gruppi di riferimento - Concetti, atteggiamenti e implicazioni dell'io - Ricerca sperimentale e di campo: l'uomo nelle relazioni interne al gruppo e fra i gruppi.
London ; Basingstoke : MacMillan, 1973
Abstract/Sommario: Experience of growth - Growth and the short run - Growth of technology - Capital - Optimal growth - Developing economies - Summary of the final discussion.
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: La formazione dei giudizi sulle altre persone - I principi generali su cui basiamo i giudizi sulle altre persone - Informazioni utilizzate nella formulazione dei giudizi - Metodi per la verifica della precisione dei giudizi - Il grado di precisione dei nostri giudizi - Il giudice corretto - Applicazioni pratiche - Conclusioni.
Torino : Boringhieri, 1973
Abstract/Sommario: Introduzione - I fondamenti della matematica greca - La strada percorsa per giungere alla geometria non euclidea - La problematica dell'infinito - Cantor getta le basi della teoria degli insiemi - Antinomie e paradossi - L'intuizionismo - Geometria ed esperienza - Problemi della logica matematica - Il formalismo - Problemi di decisione - Matematica operativa - Le conseguenze filosofiche della critica matematica dei fondamenti - Aggiunta finale. La formazione dell'uomo nell'epoca dell'a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: L'analisi comportamentista del pensiero - Il pensare - L'imparare - Aspetti dell'istruzione programmata - L'informazione nel programma d'insegnamento - Come nasce una motivazione? - L'apprendimento programmato nuoce al "pensiero creativo" - Talento e motivazione - Leggere a quattro anni.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1974
Abstract/Sommario: La biochimica in relazione alla biologia e alla chimica - Le macromolecole proteiche - Il meccanismo fondamentale della vita: la catalisi specifica degli enzimi nella degradazione anaerobia degli zuccheri - Organizzazione ed efficienza: particelle subcellulari e ossidazioni biologiche - Due sistemi di interpretazione in biologia: analogia e analisi - La via alta e la via bassa: vitamine e coenzimi - Come si progettano i farmaci: il sogno di una chemoterapia razionale - Una valuta comun ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1974
Abstract/Sommario: Tecnologie educative - Istruzione programmata - Sussidi audiovisivi - Televisione - Elaboratore elettronico - Laboratorio linguistico - Analizzatore di risposte - Sistemi multimedia - Strategie di utilizzazione delle tecnologie educative - Centri multimedia - Tecnologie educative e scienze dell'educazione - Principali riviste sulle tecnologie educative - Principali centri di ricerca in Italia.
Milano : Angeli, 1967
Abstract/Sommario: Sviluppo industriale e movimento sindacale - Il periodo «einaudiano», 1906-1913 - La Lega e l'industria torinese nella Grande Guerra, 1914-1918 - La grande paura della borghesia e il fallimento della rivoluzione, 1919-1922 - La rinuncia alla grande politica ed il prezzo del sottogoverno, 1923-1926.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: uomini e immagini - La psicologia, la scienza e l'uomo - Wilhelm Wundt, psicologo - Livelli di consapevolezza - La funzione selettiva della coscienza - William James, filosofo - Misure soggettive - L'analisi delle percezioni - Lo spazio - Francis Galton, antropologo - Alfred Binet, psicologo - Riconoscimento e identificazione - La memoria - Ivan Petrovich Pavlov, fisiologo - La ricerca degli atomi di comportamento - B. F. Skinner: l'uomo, il messaggio, la critica - Il com ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Diritto e natura - Diritto e morale - Diritto e scienza - Statica del diritto - Dinamica del diritto - Diritto e Stato - Stato e diritto internazionale - L'interpretazione.
Bologna : Zanichelli, 1976
Abstract/Sommario: Le basi filogenetiche dell'adattamento all'ambiente - Lo sviluppo cronologico del bambino - Sviluppo della personalità e ambiente.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l'importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, "Come si diventa devianti" rimane una lettura per ch ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il vocabolario della psicologia - La teoria in psicologia - Il linguaggio protocollare della psicologia - L'origine e gli usi dei sistemi esplicativi - Alcuni problemi particolari nel linguaggio della psicologia.
Englewood Cliffs, NJ : Prentice-Hall, 1977
Abstract/Sommario: The business sector and its organization - Elements of market structure - The large corporation - Market conduct - Market performance - The promotion of competition and control of monopoly
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L'antifascismo e la chiesa all'inizio del conflitto - i primi anni di guerra - La crisi del '43 - La linea di Salerno e i cattolici - Il problema sindacale - Comunisti e cattolici nella lotta armata - Dalla "Grande stagione" alla fine della resistenza.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: La psicologia e l'atteggiamento scientifico verso la conoscenza - La ricerca psicologica - La misurazione in psicologia - Origini e sviluppi della psicologia contemporanea - Fisica, anatomia e fisiologia del sistema visivo - Principali discriminazioni visive - L'organizzazione percettiva - Altre modalità sensoriali.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Il potere e gli scrittori: alcuni esempi - Letteratura e rivoluzione: dirigenti politici - Letteratura e rivoluzione: scrittori schierati - Una verifica: Pascoli.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Cos'è la memoria - la memoria semantica: il significato - La memoria semantica: i processi decisionali concernenti il significato - L'immaginazione - La memoria a breve termine - Il deposito e il recupero mnestici - Il confronto tra riconoscimento e rievocazione - La mediazione - L'oblio.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il punto di vista della filosofia - La complessità - Forme complesse - Struttura dei sistemi complessi - Processi all'interno dei sistemi complessi - La retroazione nei sistemi - La stabilizzazione nei sistemi complessi - Analisi dei sistemi - La comunicazione all'interno dei sistemi - Controllo dei sistemi - La previsione tecnologica - Modelli di sistemi.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Le due culture - I linguaggi della scienza e della letteratura - Lo stile degli scienziati - I miti letterari della scienza.
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: La cibernetica e l'economia - I principi generali della regolazione e del controllo - Schemi cibernetici della teoria della riproduzione - La dinamica dei processi di regolazione - La teoria della stabilità dei sistemi di regolazione - Una generalizzazione della teoria della regolazione.
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Le geometrie non euclidee rappresentano un'importante estensione della geometria classica. La loro fama è legata soprattutto alle loro implicazioni controintuitive del tipo: « per un punto esterno a una retta passano infinite parallele alla retta data » o, al contrario, non passa nessuna parallela alla retta data ». Il presente volume sottolinea anzitutto come la nascita di tali geometrie (intorno al 1830) sia stata preparata da una secolare tradizione di riflessioni sui postulati eucl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Un testo "nuovo" sia per gli psicologi, sia per i geografi, gli urbanisti, i sociologi, gli architetti, i progettisti, i disegners, sia per gli specialisti della percezione e della conoscenza. Finalmente un approccio interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra studiosi di diverse discipline, che apre la strada a una conoscenza più approfondita. delle relazioni fra uomo e ambiente e prospetta nuove possibilità di dialogo fra le varie scienze interessate ai problemi della percezi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: «Una scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta». La frase di Whitehead è emblematica del modo in cui la trattatistica presenta generalmente lo sviluppo scientifico, visto come un accrescersi del «noto» e un diminuire dell’«ignoto», con un processo continuo e irreversibile, cui ciascun ricercatore porta il suo contributo. Le vie «sbagliate» sono escluse e le spiegazioni di oggi sono presentate come «la scienza», cui non sono confrontabili, se non come «falso» a «vero», ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Tra il 1603 e il 1763 la Gran Bretagna passò, sul piano economico, da una condizione per vari aspetti pressoché medievale a quella che rese possibili i grandi progressi operati dalla Rivoluzione Industriale. Tale sviluppo non fu né uniforme, né pacificamente continuo. L'autore analizza e valuta questo sviluppo, considerandone tre fasi: la prima, dal 1603-1660, che fu un periodo di innovazioni più o meno riuscite nel settore commerciale e in quello industriale, nonostante e difficoltà d ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1958
Abstract/Sommario: The frame of logic and class theory - The start of general set theory - Ordinals; natural numbers; finite sets - Transfinite recursion - Power; order; wellorder - The completing axioms - Analysis; cardinal arithmetic; abstract - Further strengthening of the axiom system.
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1967
Abstract/Sommario: A proof of the relative consistency of the continuum hypothesis - Equivalences between Godel's definitions of constructibility - Concrete models of set theory - Independence of the axiom of choice from variants of the generalized continuum hypothesis - Ultraproducts and other methods of constructing models - Uniform extension operators for models and their applications - Representations of probabilities defined on first order languages - On Lowenheim-Skolem-Type insufficiencies of seco ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
Bologna : Il mulino, 1971
Abstract/Sommario: Postulati di significato - Linguaggio osservativo e linguaggio teorico - Sull'uso dell'operatore e di Hilbert nelle teorie scientifiche - Carl Gustav Hempel sulle teorie scientifiche - L'analiticità nel linguaggio osservativo e nel linguaggio teorico - Controllabilità e significato - Il carattere metodologico dei concetti teorici - L'enunciato di Ramsey - Il continuo dei metodi induttivi - Probabilità e induzione - Logica induttiva e decisioni razionali.
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Il calcolo proposizionale - Teoria della quantificazione - Teoria formale dei numeri - Teoria assiomatica degli insiemi - Computabilità effettiva - Una dimostrazione di consistenza per la teoria formale dei numeri.
Milano : Rizzoli, 1972
Abstract/Sommario: L'imperativo categorico della rivoluzione - La tecnica per la rivoluzione - La funzione del disordine - La rivoluzione contro il diritto - L'antitesi tra ribellione e rivoluzione - Il rivoluzionarismo scientifico - La religione e il sesso - Gli uni e gli altri.
Bologna : il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: La classe operaia dell'industria edilizia - Urbanizzazione e mobilità di massa negli anni del «miracolo economico» - Gli squilibri del mercato del lavoro nel passaggio dall'espansione alla recessione economica - L'emarginazione delle donne dalla vita attiva - Migrazioni interne e processi di sostituzione della forza lavoro - Qualifiche operaie e mercato del lavoro industriale - Mercato del lavoro agricolo e differenziazioni di classe tra i contadini - Le contraddizioni del mercato del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1973
Abstract/Sommario: Le particelle (Il sistema del mondo e l'equazione del fenomeno - Dal mondo statico al mondo dinamico - I microfenomeni ed i quanti di Boltzmann) - I campi (La materia è continua - Il campo, l'etere e la gravità - I modelli maxwelliani e l'autonomia del campo) - Gli atomi (Il materialismo ingenuo e l'intuizione delle strutture nascoste - Lo sviluppo dei modelli d'atomo come mediazione critica fra le teorie - L'incompletezza delle teorie ed il modello di Bohr) - A proposito della teoria ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North Holland, 1974
Abstract/Sommario: Introduction - Formal systems - Epitheory - Lambda-Conversion - The Church-Rosser theorem - Intuitive theory of combinators - Synthetic theory of combinators - Logistic foundations - Introduction to illative combinatory logic - The basic theory of functionality - The stronger theories of functionality.
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: Teoria politica e mobilità sociale - Sistemi politici e stratificazione sociale - Conseguenze politiche e sociali della mobilità - Mobilitazione, mobilità e sviluppo politico - Mobilità e politica nelle società industriali - Differenziazione e potere politico.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Evoluzione del cervello e del comportamento: aspetti filogenetici e ontogenetici - Le basi genetiche del comportamento animale - Fattori ereditari e ambientali nel comportamento umano - Basi biologiche e ambientali delle differenze sessuali - Prime fasi dello sviluppo percettivo - Prime fasi dello sviluppo cognitivo - Ruolo dell'esperienza e della stimolazione.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Dati sulla struttura produttiva e occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Orientamenti - Principi fondamentali dell'apprendimento - Utilizzazione adeguata delle capacità mentali nella soluzione dei problemi emotivi - In che modo vengono apprese le nevrosi - Le nuove condizioni dell'apprendimento terapeutico - Il conflitto - Aspetti particolari della terapia - Due applicazioni alla vita normale.
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: First order predicate calculus - Peano arithmetic - Second order systems and simple type theory - Infinitary logic - Consistency proofs - Some applications of consistency proofs.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione alla politica dell'energia - La sceneggiatura di crescita storica - La sceneggiatura di crescita razionalizzata - Una sceneggiatura di crescita zero - Reddito, sviluppo economico e occupazione - La politica energetica degli Stati Uniti nel contesto mondiale - L'energia e l'ambiente - Industria privata, interesse pubblico e risorse federali - Ricerca e sviluppo nel settore energetico - Conclusioni e proposte - Fabbisogno di energia nelle tre sceneggiature - Fabbisogno di ca ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Politica e cultura in Gramsci (il problema degli intellettuali) - Gramsci e la concezione della società civile - Gramsci e il dibattito teorico nel movimento operaio internazionale - Educazione e scuola in Gramsci - Gramsci e i problemi della letteratura - Gramsci e i problemi della storia italiana - Gramsci e la questione meridionale - Gramsci e il mondo sardo - L'eredità di Gramsci e la cultura sarda.
Roma : Editori riuniti : Istituto Gramsci, 1975
Abstract/Sommario: Gramsci e la teoria marxistica - Storicismo e analisi scientifica della società - La genesi della concezione politica - Prospettive di interpretazione storica - Il problema dell'educazione e l'organizzazione della cultura - L'analisi dei fatti letterari e la concezione linguistica - La diffusione internazionale del pensiero di Gramsci - Lo stato degli studi gramsciani.
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: Nozze regali: il matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino - La tragedia boema - John Dee e l'origine «Christian Rosenkreutz» - I manifesti rosacrociani - "Le nozze chimiche" di Christian Rosenkreutz - L'editore del Palatinato: Jean Théodore de Bry e la pubblicazione delle opere di Robert Fludd e Michael Maier - L'esplosione d'entusiasmo rosacrociano in Germania - L'allarme contro i Rosa-Croce in Francia - Francis Bacon «all'ombra delle ali di Iehova» - I liberali ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1976
Abstract/Sommario: La magia tra «illusione» non scientifica e strumento operativo - La magia e i filosofi - La magia nella storia della cultura - La magia e le scienze.
Firenze : Giunti Barbèra, 1976
Abstract/Sommario: Le implicazioni della scienza del comportamento sui problemi umani, con particolare riferimento al concetto di libertà - Il metodo dell'analisi sperimentale del comportamento - Teoria e pratica, storia e uno sguardo verso il futuro - La tecnologia dell'educazione - L'analisi e la gestione del comportamento nevrotico, psicotico e ritardato - Solo per psicologi sperimentali - Il comportamento umano - Il comportamento letterario e verbale - Considerazioni teoriche.
Napoli : Guida, 1976
Abstract/Sommario: Capitalismo, modernizzazione, rivoluzione - Le rivoluzioni del ventesimo secolo in prospettiva storica - Le rivoluzioni del Terzo Mondo. Il caso dell'«Africa portoghese» - Dove e quando la rivoluzione deve fermarsi - Rivoluzione e totalitarismo - Burocrazia carismatica. Ratio e carisma nella società di massa - Rivoluzione e dispotismo burocratico - Burocrazia e rivoluzione. La rivoluzione cubana, quindici anni dopo - Le funzioni dell'ideologia e l'azione rivoluzionaria - La crisi di tr ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La teoria sulle grandi linee - la psicologia sociale e i suoi attuali fondamenti filosofici - La sperimentazione in psicologia - La metodologia delle scienze adulte - Il modello antropomorfico di "uomo" - "Perchè non chiederlo a loro stessi..?" - Verso una nuova metodologia - L'analisi degli episodi - La struttura degli episodi formali - la prospettiva drammaturgica - La verifica empirica dei modelli ruolo-regola - Le potenzialità umane - Le nature umane - La strategia della ricerca ne ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Assoluto o relativo? - L'esperimento Michelson-Morley - La teoria ella relatività ristretta - La teoria della relatività generale - La gravità e lo spazio-tempo - Il principio di Mach - Il paradosso dei gemelli - Modelli dell'universo - Grande esplosione o stato stazionario?
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: Rileggendo fra Ricardo e Sraffa - Lavoro produttivo, costo sociale reale e sostanza del valore nel "Capitale" - La teoria del valore-lavoro nei primi scritti di Antonio Graziadei - Marxismo ortodosso degli storici e revisionismo degli economisti: una riflessione - In merito ad un possibile rapporto tra Sraffa e Graziadei - Antonio Graziadei nello sviluppo del pensiero economico italiano - Luigi Einaudi e la storia del "dogma" economico.
Napoli : Jovene, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione al diritto privato - I soggetti dell'attività giuridica - L'attività giuridica - La comunità familiare - La proprietà e i beni - Le successioni e le donazioni - Struttura e vicende dell'obbligazione - Le fonti delle obbligazioni - I contratti tipici - L'impresa - Il lavoro.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro nasce dal documentario televisivo di Stajano e Fini, trasmesso agli inizi del 1977, e qui rielaborato e arricchito. Gli autori hanno voluto ricostruire i sette terribili anni della strategia della tensione, dalla strage di piazza Fontana nel 1969 al dicembre 1976: le bombe, gli attentati, i sequestri, gli assassinii, le provocazioni, i tentativi di colpi di stato; ma anche le indagini distorte, i processi insabbiati, le complicità di organi e funzionari dello stato, il ruo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Perché un organismo manifesta una particolare attività In un certo momento? Quali sono i fattori che ne hanno determinato l’inizio e presiederanno poi al suo svolgimento e al raggiungimento della meta? In campo psicologico i due momenti, quello iniziale e quello finale che costituisce il risultato dell’attività, sono oggetto di ricerche specifiche, le quali rientrano, nel loro insieme, nello studio della motivazione del comportamento. Un altro importante nucleo di ricerca è costituito ...; [Leggi tutto...]
New York : Chelsea, 1978
Abstract/Sommario: The present text is just what its title claims, namely, a text on logic written for the mathematician. The text starts front first principles, not presupposing any previous specific knowledge of formal logic, and tries to cover thoroughly all logicai questions which are of interest to a practicing mathematician.
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Una introduzione elementare alla microeconomia, destinata in primo luogo a un pubblico non specialistico, che mette in particolare evidenza le implicazioni sociali dell’economia di mercato.
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La moderna neurofisiologia ha dimostrato come l'emisfero cerebrale di destra, contrariamente a quanto si riteneva sino a non molti anni fa, svolge una funzione primaria nella vita dell'individuo, di dignità almeno pari a quella svolta dall'emisfero di sinistra. Oggi non si crede più al fatto che l'emisfero sinistro sia "dominante” e quello destro inutilizzato o quasi. Ma il rendersi conto dell'attività dell'emisfero destro non significa ritenere che i due emisferi svolgano un'uguale fu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: A un venticinquennio dalla scoperta e dalia pubblicazione della struttura del DNA, a opera di James Watson e Francis Crick, viene presentato al pubblico italiano questo volume, che ricostruisce le varie tappe della ricerca e della storia del pensiero scientifico a partire dagli anni Trenta. Un filone che ha portato alla definizione della struttura a doppia elica per il DNA, la macromolecola fondamentale per la continuità della vita. L'apporto congiunto della fisica, della chimica e del ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca sull'evoluzione e sulle trasformazioni dell’azione operaia e sindacale, letta attraverso il suo indicatore fondamentale, lo sciopero, in Italia e nell’esperienza dei grandi paesi capitalistici (USA, Gran Bretagna, Germania, Francia) dall’inizio del secolo ai giorni nostri. In apertura al volume compare un saggio che affronta II problema dello sciopero sullo sfondo delle grandi interpretazioni classiche, nelle sue modalità di espressione e n ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1979
Abstract/Sommario: Dopo Le rivoluzioni borghesi 1789- 1848, E. J. Hobsbawm porta avanti in questo volume la sua appassionata analisi storica della borghesia dalla Rivoluzione francese al 1914: è la prima trattazione ampia e rigorosa degli anni centrali dell’occupazione del potere in ogni angolo del mondo da parte della borghesia. Hobsbawm ne segue con scrittura vivace gli sviluppi non solo economici e politici, ma anche culturali, ideologici e artistici, restituendoci così, attraverso il quadro completo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Martello, 1970
Abstract/Sommario: L'occhio dell'osservatore - Di chi è la scuola? - La società in quanto educatrice - Valori americani ed educazione - Democrazia nelle scuole - La scuola nelle diverse comunità - Variazioni sullo stesso tema - L'isolamento della cultura della scuola elementare - La cultura degli adolescenti e la scuola secondaria - La cultura del «college»: torri d'avorio e torri d'acciaio inossidabile - Gli insegnanti - La scuola come organizzazione.
Firenze : La Nuova Italia, 1970
Abstract/Sommario: Che cos'è e come si spiega l'apprendimento - Teorie della contiguità nella tradizione associazionista - Teorie del rinforzo nella tradizione associazionista - Le interpretazioni cognitive dell'apprendimento - Una teoria associazionista molto rigorosa - Teorie di compromesso e altre teorie rilevanti - Recenti sviluppi - La teoria dell'apprendimento: presente e futuro.
Milano : A. Giuffrè, 1971
Abstract/Sommario: La politica di indebitamento delle imprese - La domanda di credito bancario durante le variazioni congiunturali e monetarie - Le caratteristiche dinamiche dei saggi attivi bancari - I saggi attivi multipli - Domanda di credito e saggi attivi nel corso delle vicende congiunturali e monetarie.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive sui concetti e sui metodi della statica e della dinamica - Dinamica classica - Karl Marx - Joseph A. Schumpeter - Progresso tecnico, forme di mercato e sviluppo economico - Teoria dell'acceleratore - Il modello di Harrod e Domar - Possibilità di crescita in equilibrio e in piena occupazione - Alcune considerazioni sul progresso tecnico - Disoccupazione e inflazione.
Bari : Laterza, 1972
Abstract/Sommario: Il manifesto viennese - La costruzione logica del mondo - Antimetafisica e sintassi - La liberalizzazione dell'empirismo - Approfondimenti semantici - Probabilità e induzione - Cronologia della vita e delle opere - Storia della critica.
Bologna : il Mulino, 1972
Abstract/Sommario: Lo studente Marx - Karl Marx e l'umanità; di che cosa è fatta la speranza - L'«homme» e «citoyen» in Marx - Trasformazione del mondo ovvero le undici tesi di Marx su Feuerbach - Marx e la dialettica idealistica - Università, marxismo, filosofia - Il concetto di scienza nel marxismo - Epicuro e Karl Marx ovvero un fattore soggettivo nella caduta degli atomi - Marx: camminare eretti, utopia concreta.
Torino : Einaudi, 1972
Abstract/Sommario: Lo scenario - Terre vergini e lavoro servile - La subordinazione della città alla campagna - La crisi generale del Sud schiavista.
Bologna : Il Mulino, 1973
Abstract/Sommario: Alexis de Tocqueville (De la démocratie en Amérique - L'ancien régime et la révolution) - Karl Marx (La natura della realtà sociale - La teoria della società moderna) - Emile Durkheim (De la division du travail social - Le suicide - Les formes élémentaires de la vie religieuse - Alcuni appunti critici).
Roma : Armando, 1973
Abstract/Sommario: Tipi di informazione - Gli ostacoli alla comunicazione umana - Problemi di comunicazione nelle attività complesse - La comunicazione come campo di ricerca psicologica.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - Lo sviluppo - L'amore: materno e infantile - L'amore: tra coetanei, eterosessuale, paterno - Paura e rabbia - L'eredità biologica - La neurobiologia - Integrazione sensomotoria - Sonno, sogno, attenzione - La motivazione - L'apprendimento - La memoria - L'intelligenza - Il pensiero e il linguaggio - Il comportamento sociale - Personalità e comportamento anormale.
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: L'emergere del concetto - Le formulazioni classiche - Il dibattito con Weber - La burocrazia e gli ideologi - Sette concetti moderni di burocrazia - La burocrazia ed i teorici della democrazia - Conclusioni: il concetto di burocrazia nella scienza sociale e politica.
Milano : Edizioni di Comunità, 1973
Abstract/Sommario: La misurazione delle tendenze ideologiche (Le ideologie contrastanti di due studenti universitari: esame preliminare - Lo studio dell'ideologia anti-semitica - Lo studio dell'ideologia etnocentrica - Ideologia politico-economica e l'appartenenza al gruppo in relazione all'etnocentrismo - L'etnocentrismo in rapporto ad alcuni atteggiamenti e pratiche religiose - La misurazione delle tendenze anti-democratiche implicite - L'etnocentrismo in relazione all'intelligenza e all'istruzione) - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città nuova, 1974
Abstract/Sommario: La scuola meccanicistica - La scuola di Frédéric Le Play - La scuola geografica - Interpretazione biologica dei fenomeni sociali - Scuola bioorganicistica (bioorganismica) - La scuola antroporazziale, selezionistica ed ereditaristica - Interpretazione sociologica della «lotta per l'esistenza» - Sociologia della guerra - Corrente biosociale, la scuola demografica - La scuola sociologistica: la scuola formale e la sistematica del rapporto sociale; la scuola economica - La scuola psicolog ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città nuova, 1974
Abstract/Sommario: Le sociologie generali del periodo 1925-1965 - Le basi della rassegna e dell'analisi critica - L'orientamento nominalistico-singolaristico-atomistico nella sociologia generale contemporanea - Teorie dei sistemi culturali - Teorie dei sistemi sociali - Tassonomie e mutamenti nei sistemi socioculturali.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Gramsci oggi - Gramsci e la rivoluzione - Gramsci e il leninismo - Il «Mezzogiorno» nella formazione dello Stato italiano e nel Risorgimento - La «Questione meridionale» - Egemonia, blocco storico, Stato - Gli intellettuali - Post-scriptum.
Milano : A. Martello, 1974
Abstract/Sommario: Linguaggio e comunicazione - La natura del linguaggio - L'apprendimento del linguaggio - Aspetti del comportamento linguistico - Differenze individuali nel comportamento verbale - La conoscenza e il pensiero - Linguaggio e conoscenza.
Milano : Edizioni di Comunità, 1974
Abstract/Sommario: Middletown rivisitata - Guadagnarsi da vivere - La famiglia X: un modello di controllo da parte della classe imprenditoriale - L'assistenza agli indigenti durante la depressione: indici del mutamento sociale - Farsi una famiglia: l'arena dell'adattamento privato - L'educazione dei giovani - L'impiego del tempo libero - La religione - Il meccanismo dell'amministrazione pubblica - I mezzi di informazione: la stampa - La cura della salute - «Lo spirito di Middletown» - Middletown di front ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Un fantasma col piede d'argento - Medioevo e Rinascimento - Illuminismo e Risorgimento - Epilogo.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: La sociologia della scienza - La scienza in una prospettiva comparata - Sociologia della scienza greca - La nascita del ruolo scientifico - L'istituzionalizzazione della scienza nell'Inghilterra del XVII secolo - Il sorgere ed il declino del centro scientifico francese in un regime di liberalismo accentrato - L'egemonia scientifica della Germania e la nascita della scienza organizzata - La professionalizzazione della ricerca negli Stati Uniti.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: L'autoritarismo nella società moderna - Nuovi elementi per una teoria della mobilitazione sociale - Il ruolo del populismo nazionale nella modernizzazione politica dell'America Latina - Tradizioni politiche e mobilitazione sociale alle origini di un movimento nazional popolare: il peronismo - Fascismo, nazional populismo e mobilitazione sociale - Mobilitazione dall'alto: la socializzazione dei giovani nei regimi fascisti (Italia e Spagna).
Firenze : Sansoni, 1975
Abstract/Sommario: Ivan Pavlov - John Broadus Watson - Burrhus Frederic Skinner - Wolfgang Kohler - Konrad Lorenz - Alfred Binet - Maria Montessori - Jean Piaget - Alfred Charles Kinsey - Masters e Johnson.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: La fine del marxismo? - Feuerbach e Marx - Tra l'ideale e l'azione - Intorno alla filosofia di Marx - Il concetto di necessità nel materialismo storico - Socialismo e filosofia - Spirito rivoluzionario e senso storico - Leninismo e marxismo - L'insegnamento di Marx - Per una coscienza realistica della storia e della rivoluzione sociale - L'antinomia della coscienza rivoluzionaria - Il problema sociale contemporaneo - Forza e violenza nella storia - Il materialismo storico - Contributo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Associazionismo - La psicologia della "Gestalt" - Piaget - Chomsky.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: I problemi - L'attenzione - L'acquisizione dell'informazione - Memoria visiva a breve termine - Memoria primaria - La mnemonica - Che cosa viene archiviato nella memoria? - Modelli di memoria - Retrospettiva.