Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Etas libri, 1977
Abstract/Sommario: Le vicende più significative della storia economica del mondo occidentale tra le due guerre mondiali hanno visto Keynes impegnato in prima persona come economista e come cittadino. Qual è la visione del capitalismo che Keynes si è formato dal contatto con i grandi problemi del suo tempo? Se non si risponde a questa domanda non è possibile — secondo l’autore di questo libro — capire il significato dell'attività scientifica di questo grande economista e valutare correttamente la portata ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Il potere e gli scrittori: alcuni esempi - Letteratura e rivoluzione: dirigenti politici - Letteratura e rivoluzione: scrittori schierati - Una verifica: Pascoli.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Le due culture - I linguaggi della scienza e della letteratura - Lo stile degli scienziati - I miti letterari della scienza.
Milano : A. Giuffrè, 1977
Abstract/Sommario: Della legge penale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena - Della estinzione del reato e della pena - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il vocabolario della psicologia - La teoria in psicologia - Il linguaggio protocollare della psicologia - L'origine e gli usi dei sistemi esplicativi - Alcuni problemi particolari nel linguaggio della psicologia.
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La logica deontica e la semantica dei mondi possibili - Semantica per la logica deontica del primo ordine - Diversità di obblighi derivati. Alcune considerazioni concernenti la simbolizzazione degli obblighi condizionali - Logica delle norme e domini logici - Aspetti della semantica del linguaggio deontico - Sull'interpretazione dei meta-operatori logico-normativi. Con un contributo all'applicazione della logica delle norme in diritto costituzionale - L'interpretazione costruttiva dell ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: "Per leggi logiche io non intendo le leggi del ritener vero, ma le leggi dell’esser vero. Se è vero che lo scrivo questo nella mia camera il 13 luglio 1893, mentre fuori soffia il vento, ciò rimane vero anche se più tardi tutti gli uomini dovessero ritenerlo falso". Questa raccolta si propone di dare un quadro il più possibile esauriente dell’opera del grande pensatore tedesco; dei valori e delle esigenze da cui mosse; dello strumento ideografico che creò; delle polemiche anche aspre c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1977
Abstract/Sommario: K. Lorenz, nato a Vienna nel 1903, conseguì all’Uni-versità di Vienna la laurea in medicina e il dottorato in zoologia. Nel corso della seconda guerra mondiale lavorò come psichiatra nell’esercito tedesco. Nonostante la pratica medica, seguita soprattutto in omaggio al padre, celebre chirurgo viennese, interesse primario di Lorenz fu però sempre l'osservazione del comportamento animale, di cui pervenne a scoprire, approfondendo le prime osservazioni di Oskar Heinroth, i meccanismi inna ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nel 1964 il Mulino pubblicava una prima raccolta dei saggi machiavelliani di Felix Gilbert, che ebbe un notevole successo. La presente edizione, aumentata di tre fondamentali saggi, offre una panoramica completa degli studi del Gilbert sul Machiavelli, che l’autore ha sparsamente pubblicato fra il 1939 e il 1972: una testimonianza di primo ordine della maturità e del rigore che hanno raggiunto gli studi sul Segretario fiorentino nella cultura anglo-americana. Attraverso l’analisi delle ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione al diritto privato - I soggetti dell'attività giuridica - L'attività giuridica - La comunità familiare - La proprietà e i beni - Le successioni e le donazioni - Struttura e vicende dell'obbligazione - Le fonti delle obbligazioni - I contratti tipici - L'impresa - Il lavoro.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: La psicologia e l'atteggiamento scientifico verso la conoscenza - La ricerca psicologica - La misurazione in psicologia - Origini e sviluppi della psicologia contemporanea - Fisica, anatomia e fisiologia del sistema visivo - Principali discriminazioni visive - L'organizzazione percettiva - Altre modalità sensoriali.
Milano : Ares, 1977
Abstract/Sommario: Che cosa ha detto veramente Marx? Qual è il nocciolo teoretico dell'ideologia marxista? Che rapporto vi è fra ateismo e progetto rivoluzionario in Marx? A queste domande, suscitate dall’attuale dibattito delle idee e dagli sviluppi recenti del movimento comunista (eurocomunismo), risponde esaurientemente questo libro, che analizza il marxismo nella sua genesi storica e negli sviluppi successivi, fino alla attuale fase che l’autore definisce di "decomposizione teorica". Il marxismo, ide ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Lucio Colletti mette a punto il dibattito marxista sulla crisi e il destino del capitalismo. Un'antologia sistematica delle pagine più acute e significative di Karl Marx, Eduard Bernstein, Heinrich Cunow, Conrad Schmidt, Karl Kautsky, Michail J. Tugan-Baranovskij, V. I. Lenin, Rudolf Hilferding, Rosa Luxemburg, Henryk Grossmann.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Cos'è la memoria - la memoria semantica: il significato - La memoria semantica: i processi decisionali concernenti il significato - L'immaginazione - La memoria a breve termine - Il deposito e il recupero mnestici - Il confronto tra riconoscimento e rievocazione - La mediazione - L'oblio.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Linguaggio ed immaginazione - Linguaggio e pensiero - Una prospettiva filosofica.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie in ordine cronologico alcuni interventi che dal 1968 ad oggi hanno accompagnato la produzione teorica, gli studi storici e la pratica militante di Michel Foucault. Sono interviste e dibattiti in cui Foucault ha per interlocutori studenti, giornalisti, militanti politici; del tutto inedita è l’intervista iniziale raccolta da Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, curatori del volume, in cui Foucault mette a fuoco l’itinerario della propria ricerca e ne discute l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Indirizzata agli operatori socio-sanitari che si occupano dei problemi inerenti la vita di coppia e di famiglia, agli studenti universitari, agli insegnanti che, all'interno del lavoro di rinnovamento della scuola, desiderano armonizzare l'impegno sociale con l'approfondimento di tematiche specifiche a carattere psico-sociologico, quest’opera, offre un quadro dello stato delle ricerche sulle relazioni nell'ambito familiare, un tema nei confronti del quale si è registrato in questi anni ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro non è una ricerca sullo stalinismo, con nuove accuse, altre rivelazioni. L’interesse è per il socialismo realizzato. Gli strumenti per costruirlo erano: il partito, l'ideologia e la lotta di classe. Il socialismo realizzato è il sistema che ha aggregato questi tre elementi nella prospettiva di creare una società alternativa alla realtà capitalistica dominante. Molte sono state le audacie interpretative nei confronti dei sacri testi, e tanti i rovesciamenti rispetto alla pr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Perché un organismo manifesta una particolare attività In un certo momento? Quali sono i fattori che ne hanno determinato l’inizio e presiederanno poi al suo svolgimento e al raggiungimento della meta? In campo psicologico i due momenti, quello iniziale e quello finale che costituisce il risultato dell’attività, sono oggetto di ricerche specifiche, le quali rientrano, nel loro insieme, nello studio della motivazione del comportamento. Un altro importante nucleo di ricerca è costituito ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un «survey» sulla motivazione, l'istinto, le pulsioni, gli incentivi, il rinforzo, l’emozione e l’attivazione che condensa in modo chiaro, coerente e aggiornato gli elementi base, le diverse teorie e i risultati delle ricerche condotte in questo campo. Il concetto di motivazione viene analizzato da un punto di vista storico e chiaramente inquadrato alla luce delle più recenti acquisizioni. Un’appassionante lettura mette così in luce la comparsa di un’importante area d’indagine e le var ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Scritto in modo chiaro, questo libro vuol essere non solo " un’introduzione alla conoscenza e all'analisi economica delle società multinazionali, ma anche una riflessione sugli effetti che esse producono. Preceduta da una descrizione di che cos’è una « multinazionale » e delle diverse forme che essa assume, la prima parte del libro è dedicata allo studio del processo di crescita internazionale della grande impresa in tutti i suoi aspetti: motivazioni, strategie e tattiche di sviluppo, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Guaraldi, 1977
Abstract/Sommario: « Fra i politici egli era un vero politico, fra gli intellettuali un intellettuale, perché del politico aveva il realismo, il buon senso, la necessaria dimensione concreta, la capacità di scegliere e non ondeggiare continuamente fra i corni di un dilemma; e dell’intellettuale aveva l’anticipo, la passione analitica dei processi di fondo, sotterranei, non immediati, la raccolta sistematica del dato, e quindi l’astrazione teorica su cui l’anticipo si fonda ». Così Luigi Berlinguer tratte ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Solo oggi si comincia a capire che l'infante, fin dalle prime settimane di vita, sa sul proprio ambiente molto più di quanto non si credesse finora possibile: assai prima di usare il linguaggio egli è in grado di effettuare discriminazioni estremamente complesse e mostra, fin dai primi giorni dopo la nascita, una elementare forma di apprendimento. Quando l'infante riconosce per la prima volta gli oggetti? Perché sorride? Come apprende? Il pensiero dipende dal linguaggio o è possibile s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Come mai i vecchi schemi marxisti cominciano ad apparire inadeguati pur in presenza di forti spinte socialiste e libertarie? Perché oggi le battaglie per i diritti civili, o dei movimenti di liberazione, come il femminista o il sessuale, hanno tanto peso? Come mai sensibilità antiautoritarie, non-violente o legate ai temi emergenti come l’ecologia diventano proposte di riforma? Perché temi in altri tempi considerati privati diventano politica e la politica dei politici riguarda sempre ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: In una società che ha livelli minimi di industrializzazione e dove praticamente non esiste il proletariato di fabbrica, la piccola e media borghesia imputa alla classe operaia le maggiori responsabilità per la crisi nella quale si trova l’Italia. Dalla ricerca condotta a Catania su un campione appartenente a questi ceti, risulta che essi confondono l’operaio con le più svariate figure sociali. La ricerca rivela inoltre gli atteggiamenti dei ceti medi nei confronti della situazione soci ...; [Leggi tutto...]
Cuneo : l'Espresso, 1977
Abstract/Sommario: Il Partito Comunista Italiano non ha la vocazione di raccogliere ed utilizzare in pieno il potenziale di lotta e di rinnovamento esistente nei gruppi sociali da esso rappresentati e nella società italiana in genere e porsi quindi come una reale alternativa di' governo. Lascerà gestire alla Democrazia Cristiana il lento degrado della situazione politica ed economica italiana garantendo la controllabilità delle tensioni sociali ma non contrastando il partito di maggioranza relativa sul t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Un progetto di democrazia socialista - la partecipazione politica - Il ruolo del giudice nella democrazia socialista - Scuola, autogestione, divisione del lavoro - Programmazione decentrata e credibilità delle istituzioni.
Milano : Longanesi, 1977
Abstract/Sommario: Il Pci al governo porterebbe l’Italia fuori del capitalismo occidentale? È questo il tema di scottante attualità che viene affrontato in questo libro con uno stile accessibile a tutti e al tempo stesso con rigore scientifico. Sullo sfondo di una ampia descrizione della crisi del capitalismo occidentale, e di quella italiana nel suo contesto, vengono esaminate le posizioni dei comunisti in merito alle imprese multinazionali e ai rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali, co ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS libri, 1977
Abstract/Sommario: Contabilità sociale e riflessione teorica: uno schema di riferimento - Prezzi-distribuzione, quantità, produzione-valori - Valori e prezzi - Verso una teoria dei prezzi - Teoria dei prezzi ed unità di misura.
Milano : Jaca Book, 1977
Abstract/Sommario: I saggi contenuti in questa raccolta costituiscono il contributo teorico essenziale che ha ispirato l’esperienza della Primavera di Praga. Essi sono stati scritti proprio nel momento più esaltante della breve storia cecoslovacca tesa ad instaurare « il socialismo dal volto umano ». In questa opera è quindi riassunta quella rivoluzione intellettuale giunta a maturazione nel ’68, ancora tutta da scoprire nel suo significato specifico; troppe volte infatti si è voluto presentare la Primav ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Il testo che pubblichiamo, con l’intento di suscitare il più ampio dibattito — non solo all’interno del partito comunista, ma tra tutte le forze democratiche, tra lavoratori e cittadini di ogni condizione e orientamento — rappresenta un primo risultato dell’impegno assunto diversi mesi or sono dalla direzione del PCI. Ci riferiamo all’impegno a elaborare un progetto « a medio termine » per il rinnovamento e la trasformazione della società italiana; e parliamo di un primo risultato, in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Gli ultimi sono stati anni di riflessione in molti campi: anche in quello del nostro atteggiamento verso i consumi. Confinate in un epoca che appare lontana le facili illusioni nella raggiunta «società del benessere» e superato lo shock delle prime, radicali contestazioni del «consumismo», è il momento di ristabilire, riaprendo il dibattito, dei punti fermi sul tipo di società che vogliamo costruire. Da qui l’interesse anche per i non specialisti di questo volume, risultato di un'ultra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Una delle maggiori scoperte del XX secolo, il dualismo corpuscolare-ondulatorio della luce, non ha ancora cessato di dare i suoi frutti. L’analogo comportamento ondulatorio della materia, ipotizzato da Louis de Broglie e confermato sperimentalmente a più riprese, ha portato alla grande teoria della meccanica quantistica di Schròdinger, Heisenberg, Born e Dirac, base della ricerca fisica più avanzata. Lo studio delle interazioni fra luce e materia, cui si è dedicato l’autore di questo l ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L'antifascismo e la chiesa all'inizio del conflitto - i primi anni di guerra - La crisi del '43 - La linea di Salerno e i cattolici - Il problema sindacale - Comunisti e cattolici nella lotta armata - Dalla "Grande stagione" alla fine della resistenza.
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Arnold J. Toynbee, uno dei più grandi storici del nostro tempo, ripercorre tutta la storia dell'umanità e arriva a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l’Uomo, che è rapporto tra madre e fglio; e così facendo l’autore ridà il nome di maestra alla storia, e insieme l’antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell’incontro del ge ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Tra le molte carenze della formazione che la scuola italiana fornisce la più grave è, probabilmente, la mancanza di una conoscenza sistematica della realtà sociale. Economia e sociologia, diritto e scienza politica, antropologia culturale e psicologia sociale, geografia antropica e demografia sono ancor oggi discipline ignote alla nostra scuola secondaria, o confinate in una posizione isolata e marginale (come avviene negli istituti tecnici). E invece sempre di più le giovani generazio ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La Scuola, 1977
Abstract/Sommario: Dal 1968 al 1975, dall’esplosione della contestazione studentesca alla prima applicazione dei Decreti Delegati, la scuola italiana ha vissuto anni di tensioni, di polemiche, di ricerche, che l’hanno messa al centro dell’attenzione e delle preoccupazioni dell’intera società. È stato detto che i Decreti Delegati costituiscono la risposta che il potere politico ha dato alle esigenze manifestate dalla contestazione. L’affermazione può essere ritenuta sostanzialmente vera, se non altro perc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sugarco, stampa 1977
Abstract/Sommario: Il Partito radicale è oggi al centro di accese polemiche. Non è la prima volta che questo accade, ma è certo la prima volta che queste polemiche dividono così nettamente i partiti dell’« arco costituzionale »: da un lato la DC, i comunisti e la grande stampa d’informazione; dall’altra, i radicali. Tutto questo in un momento in cui la vita del Paese è caratterizzata da una fase di acuta crisi economica e di conflitti sociali, mentre una frangia dei movimenti giovanili esalta la pratica ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Tra la numerosa letteratura dedicata al progresso tecnico e all’organizzazione del lavoro questo volume, redatto da un gruppo di esperti dell’ufficio studi della Confederazione centrale dei sindacati e del Sindacato dei metalmeccanici svedesi, occupa un posto particolare che ne rende consigliabile la lettura a quanti si occupano di relazioni industriali: operatori sindacali, aziendali e politici; sociologhi, economisti, ecc. In primo luogo l’opera rappresenta uno dei tentativi più comp ...; [Leggi tutto...]
Milano : Isedi, 1977
Abstract/Sommario: Parlare di «società» prima dell’avvento della moderna età mercantile significa compiere un’indebita estrapolazione. Ferrarotti lo prova mostrando in positivo il rapporto dialettico tra nascita della società moderna e origine della sociologia, cogliendo nell’interazione tra i momenti fondamentali della società lo spazio in cui la sociologia interviene con una parola mediatrice, e insieme producendo una storia della sociologia che si risolve in una anatomia della nostra società.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: L’impostazione di questo volume — che si propone come un testo introduttivo allo studio della sociologia — differisce notevolmente da quella dei testi normalmente in uso nell’università o presenti sul mercato librario. Gli autori hanno organizzato il materiale secondo un taglio « biografico » che sviluppa i temi classici per testi di questo genere — socializzazione, famiglia, comunità, stratificazione, controllo sociale, burocrazia, potere, ecc. — partendo dai concreti problemi di vita ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Uno dei più noti e stimati sociologi europei, Tom Bottomore, affronta in questo libro breve ma denso il cruciale problema dei rapporti tra marxismo e sociologia. Il nucleo centrale della trattazione è rappresentato dal tentativo di valutare in che termini, in che senso e attraverso quali fondamenti teorici il marxismo può essere considerato e impiegato oggi come un sistema sociologico anziché (o oltre che) come una visione filosofica del mondo. L'analisi di Bottomore si rivolge anzitut ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1977
Abstract/Sommario: The question of what to do and how to do it in sociological investigation and analysis is as open to innovation and change today as it ever was. In a field that studies a subject about which it can never be said, “This is final,” styles and trends develop as rapidly as new informaticon is discovered. Sociological Methodology 1970 is the second yearbook in a series that endeavors to keep the social scientist abreast of the methodological changes in his field. The series is sponsored by ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1977
Abstract/Sommario: The recent surge of interest among sociologists in longitudinal and historical studies is bound to increase our understanding of social dynamics. But because longitudinal analysis raises new problems not relevant to traditional static methodologies, research problems need to be even more carefully formulated than they have been in traditional cross-sectional research, and elaborate, sophisticated statistical models for the analysis of data are required. Sociological Methodology 1977 co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: In certe condizioni, quali quelle realizzatesi in Italia nella prima metà degli anni ’70, l’aumento della spesa pubblica può determinare inarrestabili spinte inflazionistiche, che si scaricano nei conti con l'estero, e condurre nel medio periodo alla stagnazione del reddito e dell’occupazione. Questo saggio si propone di valutare le cause e gli effetti della crisi della finanza pubblica nel periodo 1970-75 mediante l’analisi dei flussi finanziari del Settore Pubblico e, in particolare, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: La teoria sulle grandi linee - la psicologia sociale e i suoi attuali fondamenti filosofici - La sperimentazione in psicologia - La metodologia delle scienze adulte - Il modello antropomorfico di "uomo" - "Perchè non chiederlo a loro stessi..?" - Verso una nuova metodologia - L'analisi degli episodi - La struttura degli episodi formali - la prospettiva drammaturgica - La verifica empirica dei modelli ruolo-regola - Le potenzialità umane - Le nature umane - La strategia della ricerca ne ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il sistema delle partecipazioni statali rappresenta una parte notevole della nostra economia. Se si pensa agli enti di gestione, cioè all’Iri, all’Efim, all’Eni, all’Eagat e all’Ente gestione per il cinema, ci si rende conto della vastità e complessità della struttura. Dagli enti di gestione infatti dipendono le società finanziarie di settore, le finanziarie di partecipazione, le società capo-gruppo e capo-settore, le società operative; una ragnatela di imprese pienamente giustificata ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall’affermazione del Terzo Stato nella Rivoluzione francese all’avvento dello Stato liberale. Costituzionalismo, democrazia, socialismo, risorgimenti nazionali: un secolo di lotte fecondate e legittimate dall’aspirazione alla libertà. La Storia del liberalismo europeo non è soltanto un classico della storiografia, ma anche un documento di altissimo valore in cui si concretano la crisi dell’idealismo italiano e la rivendicazione degli i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Il punto di vista della filosofia - La complessità - Forme complesse - Struttura dei sistemi complessi - Processi all'interno dei sistemi complessi - La retroazione nei sistemi - La stabilizzazione nei sistemi complessi - Analisi dei sistemi - La comunicazione all'interno dei sistemi - Controllo dei sistemi - La previsione tecnologica - Modelli di sistemi.
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: L'opera di Ernest Nagel "The Strutture of Science”, di cui presentiamo ora la traduzione italiana, si colloca nel filone della critica della scienza, che si è vigorosamente sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso, sotto la duplice influenza della crisi del vecchio positivismo e dei nuovi problemi sorti nell'ambito stesso della ricerca scientifica in relazione ai fondamenti della matematica e della fisica (Schemi di spiegazione scientifica - Lo schema deduttivo di spiegazione ...; [Leggi tutto...]
Struttura finanziaria, sistema creditizio e allocazione delle risorse in Italia
/ Francesco Cesarini
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Nell’economia italiana è in atto una modifica piuttosto estesa dei flussi finanziari che privilegia le operazioni di prestito e l'assorbimento di risorse da parte del settore pubblico ed indirettamente comporta una riduzione delle disponibilità ottenibili dalle imprese ed un aumento del loro costo. Non meno importanti, anche se meno appariscenti, appaiono le variazioni intervenute nella struttura del sistema finanziario e nelle condizioni di funzionamento del mercato mobiliare: le azie ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Il fenomeno della crisi e la teoria del ciclo economico sono analizzati in questo libro con le difficoltà storicamente attraversate dall’economia capitalistica tra le due guerre. L’analisi degli effetti della prima guerra mondiale viene collegata agli aggiustamenti che la teoria economica opera per dare conto delle nuove realtà. Si segue, attraverso i saggi di Mitchell, Hawtrey, Hayek, la rottura e la riformulazione del nesso che lega investimento-ciclo e moneta attraverso la distinzio ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Quando nel 1912 uscì la prima edizione di questa "Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, dominava incontrastata fra gli economisti di professione la teoria marginalistica, con i suoi due rami, quello dell’equilibrio generale (Walras, Pareto) e quello degli equilibri parziali (Marshall, Fisher). L’analisi dello sviluppo non esisteva: o meglio, lo sviluppo era considerato un problema di carattere storico, e in particolare le fluttuazioni si pensavano dovute a fattori contingenti, este ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Introduzione all'economia politica - Problemi di micro e macroeconomia- Reddito, ricchezza e potere.
Bologna : Il Mulino, stampa 1978
Abstract/Sommario: "Signoria e feudalesimo", l'opera di cui questo volume costituisce la prima parte, richiama puntualmente, anche nel titolo, i due temi fondamentali della "Société féodal" di Marc Bloch, di cui Boutruche fu allievo ed amico, e al quale, come egli stesso ebbe a dichiarare, deve la parte migliore del suo « apprentissage historique ». Questo primo volume, "Ordinamento curtense e clientele vassallatiche" (il secondo, "Signoria rurale e feudo" è stato pubblicato nella stessa collana) si impe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Le ipotesi interpretative - Aggressività espansiva e aggressività difensiva - L'aggressività come espansione - L'aggressività come difesa - La canalizzazione e la ritualizzazione dell'aggressività umana - L'inibizione all'aggressività espansiva e difensiva - L'aggressività come disadattamento.
Torino : Eda, 1978
Abstract/Sommario: Il 19 febbraio 1976 l’allora III Commissione “Istruzione e Lavoro”, con decisione unanime, inviava, per mano del suo Presidente, l’attuale Ass. ALASIA, una lettera alla Presidenza del Consiglio Regionale per informarla della decisione della Commissione stessa di svolgere un’indagine nel settore dell’apprendistato in Piemonte. Questa decisione emerse allora, sia come volontà di accostarsi concretamente ad un problema di notevole importanza per la vita di molti giovani e per l’economia d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti u- mani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna. Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltan ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Un ampio dibattito, con punte spesso polemiche, è sorto attorno ai seguenti interrogativi: è l’uomo un animale pre-programmato, con limiti biologici ben definiti alla sua natura, oppure è egli un’entità culturale, prodotta dalla società in cui vive? Dopo aver esaminato attentamente il concetto di determinismo biologico e aver fatto un confronto tra società umana e non umana, il volume affronta le caratteristiche biologiche fondamentali dell’uomo - eredità, sviluppo, sessualità, fisiolo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Gli storici si sono trovati spesso in difficoltà di fronte all’astratta rappresentazione delle classi sociali emergenti, in Francia, fra il tredicesimo secolo e la fine del- l'Ancien Régime. Si può dire che non ci sono due soli storici d’accordo sul significato esatto da attribuire al termini « nobiltà » e « borghesia ». Questo libro di Huppert porta un nuovo, importante contributo al dibattito e identifica una terza classe che giocò un ruolo determinante nella struttura sociale del te ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: La lettera di Berlinguer al vescovo Bettazzi costituisce un evento storico e politico perché è una tesi sui rapporti tra comunismo e marxismo posta in modo da coinvolgere direttamente l’episcopato cattolico. Il problema maggiore sollevato dal documento è quello di una scorporazione dell’ateismo dal marxismo e dal comunismo storico: si tratta di una direzione di ricerca, non di un risultato raggiunto, che riguarda parallelamente e contemporaneamente sia i comunisti che la Chiesa cattoli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Abstract/Sommario: Cicale e formiche: a quale specie vi sentite di appartenere? La polemica esplosa fra gli intellettuali, l'indomani del rapimento di Moro e che ha visto l'intervento anche di uomini politici e di giornalisti, ha riproposto l'interrogativo con urgenza. Da una parte Sciascia e Moravia che affermano la loro « estraneità » al caso, dall'altra i critici di « questo Stato e. da un'altra ancora, i severi censori dell'ordine morale e etico. La polemica, documentata nelle pagine di questo libro, ...; [Leggi tutto...]
London : Sweet & Maxwell, 1978
Abstract/Sommario: Competition in the European economic community - Article 85 (1): General pinciples - Common types of Agreement - Article 86 - Exclusive dealing agreements - Industrial property - Agreements on Specialisation and joint research - Mergers and joint ventures - Enforcement and procedure.
Milano : Rizzoli, 1978
Abstract/Sommario: Basta uno sguardo ai manuali sull’ipotesi eurocomunista pubblicati soprattutto in Italia nel corso del 1977, per accorgersi quanto poco quelle compilazioni, seppure diligenti e accurate, corrispondevano alla realtà. Probabilmente esse entreranno nell'archivio dello studioso di domani non tanto come interpretazioni o cronistorie di un fatto accaduto, ma come espressioni tipiche di una speranza priva d’oggetto reale. I punti di partenza di queste avventate anticipazioni, quasi sempre sor ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Lo storicismo e la sua storia, dopo aver alimentato in maniera essenziale il dibattito filosofico sviluppatosi in Italia e Germania nella prima metà di questo secolo, pur senza scomparire del tutto dalla scena, hanno visto declinare le loro fortune, declino giudicato da molti, e forse non a torto, il segno di un graduale esaurirsi delle principali esperienze speculative che ne furono alla base per oltre centocinquant'anni. Questa antologia, cercando di chiarire fino a che punto e in ch ...; [Leggi tutto...]
Köln : BDI, 1978
Abstract/Sommario: Problemstellung und ergebnisse - Konzentrationsmessung im Gutachten der Monopolkommission - Schlussfolgerungen der Monopolkommission aus ihrer Konzentrationsmessung - Aussagefähigkeit von Konzantrationsme Ziffern für die Funktionsfähigkeit Wettbewebers - Konzentrationsneutrale Gestaltung staalichter Rahmenbedingungen
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: La teoria della dissonanza cognitiva è stata in questi ultimi anni molto discussa in psicologia e ha suggerito temi e modelli, teorie complementari e alternative che oggi contribuiscono significativamente al vivace dibattito in corso nelle discipline psicosociali. Essa si fonda sulla costatazione che l’uomo tende in generale a essere coerente con sé stesso rispetto a quello che pensa e a quello che fa. Quando la coerenza viene a mancare, si genera una tensione (la dissonanza, appunto) ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Il volume curato da F. Denes e C. Umiltà presenta al lettore un quadro dei più recenti studi sulle relazioni fra organizzazione cerebrale e processi cognitivi nell'uomo. In particolare, questa antologia intende approfondire due temi specifici di neuropsicologia, le basi neurofisiologiche del linguaggio e il problema della specializzazione dei due emisferi del cervello umano, temi che hanno avuto recentemente un grande sviluppo. La scelta dei vari pezzi antologizzati, tutti contributi d ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Una introduzione elementare alla microeconomia, destinata in primo luogo a un pubblico non specialistico, che mette in particolare evidenza le implicazioni sociali dell’economia di mercato.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, 1978
Abstract/Sommario: La nascita dei Consigli di distretto pone a tutti gli eletti negli organi collegiali e a tutti coloro che a vario titolo hanno a che fare con la scuola seri problemi di iniziativa e di indirizzo. Che fare, come gestire i nuovi organi collegiali? Il Sindacato Nazionale Scuola CGIL si è posto l'obiettivo di dare, con questo libro, le indicazioni politiche e operative per l'attività dei Consigli di distretto e, oltre a essi, di tutti gli organi collegiali della scuola. Il volume, curato d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Le geometrie non euclidee rappresentano un'importante estensione della geometria classica. La loro fama è legata soprattutto alle loro implicazioni controintuitive del tipo: « per un punto esterno a una retta passano infinite parallele alla retta data » o, al contrario, non passa nessuna parallela alla retta data ». Il presente volume sottolinea anzitutto come la nascita di tali geometrie (intorno al 1830) sia stata preparata da una secolare tradizione di riflessioni sui postulati eucl ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1978
Abstract/Sommario: Il distretto scolastico, recentemente eletto insieme ai consigli scolastici provinciali, completa l’insieme degli organi di gestione collegiale e democratica della scuola italiana. Per la posizione centrale nella gestione sociale e per le sue intrinseche caratteristiche (la visione unitaria e orizzontale di tutto il sistema formativo su scala territoriale, l’ampia rappresentanza di forze sociali) il distretto è destinato a svolgere una funzione di grande importanza nel rinnovamento del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: La biologia è costituita, forse più che ogni altra scienza, dall’insieme di un numero enorme di fatti, perciò spesso accade che non si comprenda come i fenomeni particolari si inquadrino in una visione unitaria e profonda del mondo vivente. Questo libro è dedicato alle idee della biologia, pur senza dimenticare che le idee possono scaturire soltanto dai fatti: l’Autore propone cioè un esame dei fenomeni che favorisca la comprensione del loro significato, in modo da costituire un aiuto ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1978
Abstract/Sommario: « Una delle più chiare, più comprensive e più rigorose introduzioni alla logistica moderna »: così è stato a ragione definito questo libro, con il quale l’Autore ha saputo presentare in forma originalmente sistematica i principi della recente teoria logica. Si tratta di un lavoro che, non solo conferisce paradigmatico assetto agli elementi istituzionali — tanto sintattici, quanto semantici — del calcolo deduttivo e dell’assiomatica, ma altresì significativamente illustra pregnanti appl ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Istruzione, legittimazione e conflitto è la nuova edizione di una precedente raccolta di saggi su Scuola, potere e ideologia, curata da Marzio Barbagli per questa stessa collana e pubblicata per la prima volta nel 1972. Nella presente edizione, accanto ad alcuni contributi ormai classici di sociologia dell’educazione — come quelli di Althusser, Turner, Davis e Dollard, Bourdieu e degli studiosi della scuola dì Francoforte — tutti ripresi dalla precedente raccolta, compaiono i più impor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo reading è offrire al lettore italiano uno strumento per orientarsi nell’intreccio dei problemi sollevati dall’analisi delle modalità fisiche, da trent’anni al centro di quello che è stato probabilmente il più stimolante dibattito logico-epistemologico del dopoguerra. Anche se vi si fa largo uso di tecniche logiche, si tratta di un volume destinato a un pubblico molto vasto, con interessi che possono spaziare dalla filosofia della scienza alla analisi del linguaggio. ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Teorie elementari - Strutture e linguaggi elementari - Compattezza - Introduzione alla teoria dei modelli - Logica elementare - Logica proposizionale - Decidibilità - Aritmetica.
Milano : A. Giuffrè, 1978
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la personalità dello Stato - Dei delitti contro la pubblica amministrazione - Dei delitti contro l'Amministrazione della giustizia - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti - Dei delitti contro l'ordine pubblico - Dei delitti contro l'incolumità pubblica - Dei delitti contro la fede pubblica - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio.
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume affronta il problema del rapporto tra linguaggio e comportamento sociale secondo una prospettiva d’analisi psicosociologica, focalizzando l'attenzione sul modo in cui il linguaggio viene usato per comunicare significati ad altre persone e su cosa sono questi significati. Il pregio maggiore consiste nell’aver sviluppato un quadro concettuale di riferimento che permette di analizzare sia la struttura che le funzioni del linguaggio, elementi entrambi necessari per capire com ...; [Leggi tutto...]
New York : Chelsea, 1978
Abstract/Sommario: The present text is just what its title claims, namely, a text on logic written for the mathematician. The text starts front first principles, not presupposing any previous specific knowledge of formal logic, and tries to cover thoroughly all logicai questions which are of interest to a practicing mathematician.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È possibile considerare per morto il marxismo, come si fa da oltre mezzo secolo, quando in suo nome sono stati operati giganteschi sconvolgimenti storici? E perché allora tutti lo dicono « in crisi »? Federico Orlando, giornalista politico, lo ha chiesto a Domenico Settembrini, studioso della teoria marxista e della sua storia. Ne è venuta fuori questa intervista, in cui il marxismo viene analizzato alla luce della situazione e delle attese che caratterizzano il mondo d’oggi. Una parti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Il mastery learning è una teoria didattica secondo la quale tutti gli allievi sono in grado di assimilare quanto gli si insegna, purché l’insegnamento sia opportunamente individualizzato. Due precedenti volumi, curati da J. H. Block e già da noi pubblicati (Mastery Learning - Procedimenti scientifici di educazione individualizzata; Scuola, società e Mastery Learning) hanno presentato i lineamenti teorici e le implicazioni sociali di questa « filosofia dell’insegnamento ». Questo volume ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: La logica della ricerca empirica - Gli elementi della ricerca empirica: variabili, scale, relazioni - Tecniche e procedure di analisi quantitativa dei dati - Correlazione, regressione e la costruzione di modelli lineari (path-analysis).
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: I filosofi della scienza hanno dedicato molta attenzione alla logica della scienza considerando quest’ultima soprattutto sotto l’aspetto di sistemi scientifici ormai compiuti. In questa visione a posteriori acquista di solito un rilievo sproporzionato alla sua reale importanza la deduzione, la quale rappresenta in realtà un consolidamento che ha luogo solo a presa di possesso ormai avvenuta. Il momento di importanza veramente centrale nella scienza — quello che richiede uomini della st ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Una profonda e rigorosa conoscenza economica, arricchita con un efficace uso del metodo storico, appare in questo libro abilmente fusa e trasferita in un'analisi, al tempo stesso semplice e problematica, della formazione del capitalismo moderno e dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. L’analisi storica si concentra sui momenti più significativi che hanno segnato veri e propri punti di svolta nel processo di sviluppo della società capitalistica. Ed è qui che interviene l'anali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La tesi che nevrosi e disturbi del comportamento siano in massima parte frutto di apprendimento è alla base delle diverse forme di psicoterapia e fornisce il presupposto di ogni possibilità di prevenzione e di intervento. Questa tesi si ritrova come costante comune al di là delle molte teorizzazioni che hanno accompagnato le diverse mode psicologiche e psicoanalitiche, psichiatriche ed antipsichiatriche degli ultimi 50 anni. E' però all'interno della tradizione comportamentista e delle ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Capostipite della scuola epistemologica francese che ha in Foucault e Althusser i suoi maggiori rappresentanti, Bachelard continua a essere al centro di analisi e discussioni. Il nuovo spirito scientifico, affermano nella Prefazione L. Geymonat e P. Redondi, è l’opera che meglio rappresenta « la ricchezza interpretativa, la grande novità concettuale e, soprattutto, la rilevante importanza filosofica del pensiero bachelardiano ».
Napoli : Bibliopolis, 1978
Abstract/Sommario: Le discussioni recenti sui fondamenti della teoria degli insiemi si sono svolte soprattutto all’insegna del confronto tra due concezioni quella platonica e quella astratta. La prima considera gli insiemi come enti extramentali, esistenti con lo stesso carattere di necessità degli oggetti della realtà fisica, la seconda assegna alla teoria degli insiemi lo stesso status delle teorie dell’algebra astratta. Un momento particolarmente significativo del confronto fra queste due posizioni è ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Primo economista insignito del premio Nobel, Tinbergen sintetizza in questo volume — per molti versi esemplare — la sua esperienza di lavoro nell'ufficio Centrale di Pianificazione olandese e le sue riflessioni, di studioso-partecipante sui problemi di politica economica. Di un campo, cioè, in cui tutto sembra discutibile e ogni scelta suscettibile di diverse interpretazioni. Non vi è dubbio che gli "obiettivi” che si vogliono perseguire con la politica economica sono "politici”, presu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Buffetti, 1978
Abstract/Sommario: Ricordato come la Carta costituzionale sancisca per tutti gli Italiani diritti civili e diritti economici e sociali - ossia faccia del Paese una democrazia politica ed economica - l’Autore respinge i facili schemi astratti e si preoccupa di disegnare la struttura della società italiana mediante un’analisi dei centri di potere economico. In questo modo egli compie una ricognizione della concreta esperienza dei primi trenta anni della Repubblica ed, evitando di soffermarsi al confronto t ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Il volume - arricchito nella presente edizione da una sezione metodologica di Maria Sonino - costituisce un'introduzione allo studio della psicologia generale con particolare riferimento ai processi cognitivi. Gli autori hanno cercato di introdurre il lettore alla comprensione dei metodi e dei modi di ragionare degli psicologi, di trasmettere il senso dei problemi che essi si pongono, il sapore delle loro discussioni, il loro gusto per la verifica delle ipotesi. Il testo offre un quadr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da Landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: «La rivoluzione industriale è stata simile, nei suoi effetti, al gesto compiuto da Eva allorché gustò il frutto dell'albero della conoscenza: il mondo non è più stato lo stesso». Dall'artigiana- to alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Il termine psicosociologia, largamente diffusosi in questi anni nel campo delle scienze sociali, sta ad indicare da un lato un approccio, ampio e ricco di significati diversi, all'analisi dei processi consci e inconsci che connotano la vita di gruppi, organizzazioni e istituzioni, dall’altro il tentativo di proporre concrete metodologie d’intervento volte a promuovere l'evoluzione e il cambiamento di tali unità di vita sociale. Da questo punto di vista la psicosociologia non rappresent ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La moderna neurofisiologia ha dimostrato come l'emisfero cerebrale di destra, contrariamente a quanto si riteneva sino a non molti anni fa, svolge una funzione primaria nella vita dell'individuo, di dignità almeno pari a quella svolta dall'emisfero di sinistra. Oggi non si crede più al fatto che l'emisfero sinistro sia "dominante” e quello destro inutilizzato o quasi. Ma il rendersi conto dell'attività dell'emisfero destro non significa ritenere che i due emisferi svolgano un'uguale fu ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie i materiali di un convegno organizzato a Roma dall’istituto di Psicologia del C.N.R. sui rapporti tra psicologia della gestalt e psicologia cognitivista, sia sul piano storico che su quello sistematico. Si tratta del confronto tra due modi di fare ricerca e di elaborare teorie, ma anche tra due generazioni di studiosi: quelli che discendono dalla tradizione tedesca e i più giovani che risentono maggiormente dell'influenza del clima americano post-comportamentist ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: "Psicologia del vestire", è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: (1) è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; (2) costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; (3) prevede esattamente l'evoluzione della moda. L'opera si sviluppa sostanzialmente attraverso l'analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell'abbigliamento: la decorazione — che ha lo scopo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Un testo "nuovo" sia per gli psicologi, sia per i geografi, gli urbanisti, i sociologi, gli architetti, i progettisti, i disegners, sia per gli specialisti della percezione e della conoscenza. Finalmente un approccio interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra studiosi di diverse discipline, che apre la strada a una conoscenza più approfondita. delle relazioni fra uomo e ambiente e prospetta nuove possibilità di dialogo fra le varie scienze interessate ai problemi della percezi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Questo libro interessa gli psicologi sociali (sperimentalisti e non), i sociologi, gli antropologo gli etologi sociali, i giuristi e, in genere, tutti quanti siano motivati a superare concezioni riduttive dello studio del sociale . In questo senso esso non si rivolge soltanto agli specialisti, ma ad un pubblico certamente più eterogeneo e strutturalmente più duttile, o studio dell'artefatto normativo (i testi costituzionali nella ricerca qui presentata) emerge quale necessità di osserv ...; [Leggi tutto...]