Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: Fin dai tempi antichi la questione della natura della geometria ha sempre costituito un problema decisivo per qualsiasi teoria della conoscenza. I principi della geometria, ad esempio gli assiomi di Euclide, sembrano possedere due caratteristiche che non sono facilmente conciliabili. Da un lato, essi appaiono immediatamente evidenti e pertanto sembrano possedere una validità necessaria. D’altro lato, la loro validità non è puramente logica, ma fattuale; in termini tecnici, essi non son ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1977
Abstract/Sommario: The recent surge of interest among sociologists in longitudinal and historical studies is bound to increase our understanding of social dynamics. But because longitudinal analysis raises new problems not relevant to traditional static methodologies, research problems need to be even more carefully formulated than they have been in traditional cross-sectional research, and elaborate, sophisticated statistical models for the analysis of data are required. Sociological Methodology 1977 co ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 1977
Abstract/Sommario: Il pastore e il suo gregge - Il padrone in tutti i suoi stati - Crepuscolo del socialismo - Il Fascismo ordinario - Il nuovo principe.
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Uno dei più noti e stimati sociologi europei, Tom Bottomore, affronta in questo libro breve ma denso il cruciale problema dei rapporti tra marxismo e sociologia. Il nucleo centrale della trattazione è rappresentato dal tentativo di valutare in che termini, in che senso e attraverso quali fondamenti teorici il marxismo può essere considerato e impiegato oggi come un sistema sociologico anziché (o oltre che) come una visione filosofica del mondo. L'analisi di Bottomore si rivolge anzitut ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Commissione delle Comunita europee, 1977
Abstract/Sommario: Il programma di azione adottato nel febbraio 1976 dal Consiglio e dai ministri della pubblica istruzione degli Stati membri delle Comunità europee ha sottolineato quanto sia importante, nel settore dell’istruzione superiore, incoraggiare la libera circolazione del personale insegnante, degli studenti e dei ricercatori. Una delle azioni promosse a tal fine è la pubblicazione di un manuale informativo compilato per tutta la Comunità ad uso degli studenti che intendono proseguire gli stud ...; [Leggi tutto...]
Torino : Eda, 1978
Abstract/Sommario: Il 19 febbraio 1976 l’allora III Commissione “Istruzione e Lavoro”, con decisione unanime, inviava, per mano del suo Presidente, l’attuale Ass. ALASIA, una lettera alla Presidenza del Consiglio Regionale per informarla della decisione della Commissione stessa di svolgere un’indagine nel settore dell’apprendistato in Piemonte. Questa decisione emerse allora, sia come volontà di accostarsi concretamente ad un problema di notevole importanza per la vita di molti giovani e per l’economia d ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Wolfgang Scbmidbauer, in polemica con Lorenz e altri etologi, esamina criticamente i risultati finora raggiunti dall’etologia umana, per sottolineare come essa spesso sopravvaluta l’innato e l’ereditario nel comportamento e finisce per vanificare ogni progetto di rinnovamento sociale. Così la biologia fornisce un avallo scientifico ai programmi della conservazione. In particolare, Schmidbauer considera infondate le analogie fra comportamento umano e quello di specie animali lontane da ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: La logica della ricerca empirica - Gli elementi della ricerca empirica: variabili, scale, relazioni - Tecniche e procedure di analisi quantitativa dei dati - Correlazione, regressione e la costruzione di modelli lineari (path-analysis).
Firenze : Sansoni, 1979
Abstract/Sommario: Vengono presentati al lettore italiano, in questa antologia, alcuni importanti lavori che hanno avuto una parte decisiva negli sviluppi della logica del nostro secolo. Un’ampia introduzione espone le linee delle ricerche intorno alla logica e ai fondamenti della matematica, nel trentennio che « si apre con la scoperta di B. Russell (1902) della contraddittorietà della prima grande sistemazione formale della logica e si chiude con la scoperta di K. Godei (1931) dell’inadeguatezza essenz ...; [Leggi tutto...]
San Francisco ; Washington ; London : Jossey Bass, 1977
Abstract/Sommario: The question of what to do and how to do it in sociological investigation and analysis is as open to innovation and change today as it ever was. In a field that studies a subject about which it can never be said, “This is final,” styles and trends develop as rapidly as new informaticon is discovered. Sociological Methodology 1970 is the second yearbook in a series that endeavors to keep the social scientist abreast of the methodological changes in his field. The series is sponsored by ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, 1962
Abstract/Sommario: La serie dei numeri naturali - Definizione di numero - Il «finito» e l'induzione matematica - Definizione di ordine - Vari tipi di relazioni - Similitudine tra le relazioni - Numeri razionali reali e complessi - I numeri cardinali infiniti - Serie e numeri cardinali infiniti - Limiti e continuità - Limiti e continuità delle funzioni - Le selezioni e l'assioma moltiplicativo - L'assioma dell'infinito e i tipi logici - Incompatibilità e teoria della deduzione - Le funzioni enunciative - ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1967
Abstract/Sommario: La teoria della relatività ristretta - La teoria della relatività generale - Considerazioni sull'universo inteso come un tutto - Estensione e movimento - Spazio, materia e forza - Nuovi principi della geometria - Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria - Sull'origine e il significato degli assiomi geometrici - Campo ed etere - Spazio e tempo - La relatività e il problema dello spazio.
Torino : Boringhieri, 1969
Abstract/Sommario: Geometria e cosmologia - Le leggi fondamentali della meccanica classica - L'universo di Newton - Le leggi fondamentali dell'ottica - Le leggi fondamentali dell'elettrodinamica - Il principio di relatività speciale di Einstein - La teoria della relatività generale di Einstein.
Milano : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Selezione dello stimolo e conflitto - Novità, incertezza, conflitto, complessità - L'attenzione - Il comportamento esplorativo: le risposte orientative, l'esplorazione locomotoria e le risposte investigative - Verso una teoria del comportamento esplorativo - Arte e senso del comico - Il comportamento epistemico: conoscenza e pensiero - Verso una teoria del comportamento epistemico: conflitto concettuale e curiosità epistemica.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: I numeri naturali - Il sistema dei numeri nella matematica - Costruzioni geometriche. L'algebra nei campi di numeri - Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non euclidee - Topologia - Funzioni e limiti - Massimi minimi - Il calcolo - Appendice: osservazioni supplementari, problemi ed esercizi.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: Le diverse specie di numeri - Critica delle estensioni del concetto di numero - Aritmetica e geometria - Costruzione rigorosa della teoria dei numeri interi - I numeri razionali - Il calcolo dei numeri naturali e le sue basi - Costruzione rigorosa dell'aritmetica elementare - Il principio d'induzione completa - Lo stato attuale delle indagini sui fondamenti della matematica - Limite e punto limite - Il calcolo delle successioni. Il rapporto differenziale - Curve notevoli - I numeri rea ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : Harcourt Brace Jovanovich, 1971
Abstract/Sommario: The revival of growth theory: post-keynesian models - The rise of "neoclassical" models: Solow and Swan - The principal critics of the neoclassical models: the modern Cambridge school - Extensions of the neoclassical models: aggregation and disaggregation - Extensions of the neoclassical models: vintage capital goods - Extensions of the neoclassical models: saving behavior - Endogenous technical progress - Extensions of the neoclassical model: the inclusion of monetary growth - Optimal ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1972
Abstract/Sommario: Assiomi della teoria degli insiemi - L'algebra degli insiemi. Relazioni e funzioni - Ordinamento e lemma di Zorn - Classi di equivalenza. I numeri reali - Equipollenza di insiemi - Similitudine - I numeri ordinali e la loro aritmetica - I numeri cardinali e la loro aritmetica - Consistenza e indipendenza degli assiomi della teoria degli insiemi.
Torino : Boringhieri, 1972
Abstract/Sommario: Le curve e le superfici più semplici - Sistemi regolari di punti - Configurazioni - Geometria differenziale - Cinematica- Topologia.
Amsterdam ; London ; New York : Elsevier scientific, 1972
Abstract/Sommario: Economic psychology and behavioral science - Understanding and comparing consumer behavior - Predicting consumer behavior - The consumer in a changing environment - Poverty and social welfare - Concluding essay.
Paris : Presses universitaires de France, 1972
Abstract/Sommario: Axiomes de la théorie des ensembles (Zermelo-Fraenkel) - Ordinaux, cardinaux - L'axiome de fondation - Le schéma de réflexion - L'ensemble des formules - Ensembles définissables en termes d'ordinaux. Consistance relative de l'axiome du choix - Modèles de Fraenkel-Mostowski. Consistance relative de la négation de l'axiome du choix (sans axiome de fondation) - Ensembles constructibles. Consistance relative de l'hypothèse généralisée du continu - Appendice: le deuxième théorème d'incomplé ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Il punto di vista operazionale negli scritti di P. W. Bridgman - La critica operazionale della psicologia - L'operazionalismo in psicologia - Comportamentismo e operazionalismo - Dall'analisi operazionale della psicologia alla critica dell'epistemologia - La base operazionale della psicologia - La definizione operazionale dei concetti psicologici - Il comportamentismo operazionale e gli orientamenti attuali in psicologia - Symposium sull'operazionismo - L'uso di definizioni operazional ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Mondadori, 1973
Abstract/Sommario: Tecnologia del comportamento - La libertà - La dignità - La punizione - Alternative alla punizione - I valori - L'evoluzione di una cultura - La progettazione di una cultura - Che cos'è l'uomo?
Brescia : La Scuola, 1973
Abstract/Sommario: Etimologia di «insegnamento» - La scienza dell'apprendimento e l'arte dell'insegnamento - Le macchine per insegnare - La tecnologia dell'insegnamento - Cause degli insuccessi dell'insegnante - Insegnare a pensare - La motivazione dell'allievo - Lo studente creativo - La disciplina, il comportamento etico e l'autocontrollo - Una revisione dell'insegnamento - Il comportamento dell'establishment.
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Perché il comportamento? - La concezione evoluzionistica - Ansia e conflitto - Il ragionamento nel topo bianco - Fatti e teorie - L'azione del bisturi - Le fonti dell'azione - Il passo successivo.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: I primi concetti della geometria - Definizione della sfera, della superficie sferica, del cerchio, del piano e della linea retta - Misura dei segmenti, degli angoli rettilinei e dei diedri - Su le linee e i piani perpendicolari - Misura degli angoli solidi con l'ausilio degli angoli diedri - La congruenza dei triangoli - Linee parallele - La linea, la superficie e i triangoli limite - Gli assiomi della geometria assoluta del piano nei "Nuovi principi" di Lobacevskij - Due modelli di pl ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione - Il problema della coerenza - Prove assolute di coerenza - La codificazione sistematica della logica formale - Un esempio di dimostrazione assoluta di coerenza - L'idea della rappresentazione e il suo uso in matematica - Le prove di Godel - Riflessioni conclusive.
Torino : Boringhieri, 1974
Abstract/Sommario: Tempi verbali e verità nella storia della logica - La logica del tempo e la continuità dell'ordine temporale - Sui postulati per l'ordine temporale - Uno studio algebrico della logica del tempo con tempo lineare - Logiche modali con relazioni di accessibilità lineari - Logica topologica - Logica del tempo metrica stratificata - Qualche osservazione su logica del tempo e sistemi modali - Tempo, cambiamento e contraddizione - Logica del tempo e logica del cambiamento - La logica dell'ini ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: L'orientamento del lavoratore verso il lavoro - Motivazioni utilitaristiche e motivazioni di valore - La prima ricerca sull'assenteismo - La seconda ricerca sull'assenteismo - Terza ricerca: autenticità delle motivazioni di valore in funzione dell'autonomia individuale - Autonomia individuale e di clima organizzativo - Quarta ricerca: minor influenza delle motivazioni utilitaristico-strumentali sul comportamento, quando l'autonomia strutturale è elevata - Cambiamento e cambiamento di a ...; [Leggi tutto...]
Milano : SugarCo, 1974
Abstract/Sommario: Le cause del comportamento - Il mondo entro la pelle - Comportamento innato - Comportamento operante - Percepire - Comportamento verbale - Pensare - Cause e motivi - Conoscere - Il mondo interiore della motivazione e dell'emozione - L'Io e gli altri - Il problema del controllo - Che cosa c'è dentro la pelle?
Firenze : La nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Questa è forse l'opera che più di ogni altra ha contribuito ad attirare l'attenzione di un ampio pubblico sulle idee di Skinner. Il suo tentativo di delineare, in questo romanzo, una società utopistica basata su un ordine programmato che elimina i controlli contrastivi, ha provocato molte discussioni e controversie. "Walden Due" è stato considerato un mezzo estremamente ingegnoso di comunicare la concezione skinneriana di una società massimamente funzionale, prospettata sulla base dei ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: The problem of capital - Production without capital - Equilibrium, prices and time - Semi-stationary growth - Marginal products and capital - The Cambridge model - The aggregation of miscellaneous objects - The production function - The linear production model - Efficiency, production prices and rates of return - More in the Cambridge model: non-substitution theory - The orthodox vision - Investment - The structure of interest rates - Disputations.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Breve rassegna dei precedenti storici - La tavola delle transazioni o delle immissioni-erogazioni - Un modello lineare di produzione - Lo schema di Leontief - Lo schema teorico di Sraffa - La scelta della tecnica di produzione - Introduzione ai modelli di produzione dinamici - Appendice matematica: nozioni elementari di algebra delle matrici.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: La storia delle concezioni e dei metodi della psicologia della percezione - La psicofisica e la psicofisiologia - Il comportamento percettivo - La «percezione extrasensoriale» - «Telepatia» e «chiaroveggenza» - Determinanti della performance d'indovinamento.
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Etimologia di «insegnamento» - La scienza dell'apprendimento e l'arte dell'insegnamento - Le macchine per insegnare - La tecnologia dell'insegnamento - Cause degli insuccessi dell'insegnante - Insegnare a pensare - La motivazione dell'allievo - Lo studente creativo - La disciplina, il comportamento etico e l'autocontrollo - Una revisione dell'insegnamento - Il comportamento dell'establishment.
Roma : Coines, 1976
Abstract/Sommario: Quadro filosofico e altro - Una certa idea dell'uomo - L'alienazione - I malintesi su Feuerbach - L'espropriazione politica - Il lavoro alienato - Il primo impegno programmatico del «Manifesto» - Tra libertà e determinismo - Religione superflua? - Il regno della libertà: passato e futuro - Il regno della libertà: il lavoro e i bisogni.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Cultura e pensiero - Un'etnografia eterodossa - La classificazione - Classificazione, apprendimento e memoria - Classificazione e apprendimento di attributi fisici - Cultura, logica e pensiero - Conclusioni.
Roma : Armando, 1976
Abstract/Sommario: Il significato della psicologia skinneriana - Punti di forza e debolezze della psicologia skinneriana - I significati della libertà - La libertà skinneriana: considerazioni pro e contro - Libertà e prassi - Tre libertà psicologiche - Libertà conoscitiva ed educazione - La sopravvivenza della libertà conoscitiva e altre previsioni futuristiche - Descrizione e valutazione della società skinneriana.
Roma : Editori Riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Il testo che pubblichiamo, con l’intento di suscitare il più ampio dibattito — non solo all’interno del partito comunista, ma tra tutte le forze democratiche, tra lavoratori e cittadini di ogni condizione e orientamento — rappresenta un primo risultato dell’impegno assunto diversi mesi or sono dalla direzione del PCI. Ci riferiamo all’impegno a elaborare un progetto « a medio termine » per il rinnovamento e la trasformazione della società italiana; e parliamo di un primo risultato, in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Arnold J. Toynbee, uno dei più grandi storici del nostro tempo, ripercorre tutta la storia dell'umanità e arriva a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l’Uomo, che è rapporto tra madre e fglio; e così facendo l’autore ridà il nome di maestra alla storia, e insieme l’antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell’incontro del ge ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: L'opera di Ernest Nagel "The Strutture of Science”, di cui presentiamo ora la traduzione italiana, si colloca nel filone della critica della scienza, che si è vigorosamente sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso, sotto la duplice influenza della crisi del vecchio positivismo e dei nuovi problemi sorti nell'ambito stesso della ricerca scientifica in relazione ai fondamenti della matematica e della fisica (Schemi di spiegazione scientifica - Lo schema deduttivo di spiegazione ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: "Per leggi logiche io non intendo le leggi del ritener vero, ma le leggi dell’esser vero. Se è vero che lo scrivo questo nella mia camera il 13 luglio 1893, mentre fuori soffia il vento, ciò rimane vero anche se più tardi tutti gli uomini dovessero ritenerlo falso". Questa raccolta si propone di dare un quadro il più possibile esauriente dell’opera del grande pensatore tedesco; dei valori e delle esigenze da cui mosse; dello strumento ideografico che creò; delle polemiche anche aspre c ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Mondo Operaio-Avanti!, 1977
Abstract/Sommario: Il dibattito di cui questo volume offre la documentazione si è sviluppato sulle colonne di "Mondoperaio" dall'ottobre del 1976 al maggio del 1977. Esso è legato alla ripresa d'interesse per la "questione comunista" — cioè per la questione della legittimazione dei partiti comunisti occidentali ad assumere un ruolo di governo nei rispettivi paesi — che si è determinata a livello europeo con lo sviluppo dell'eurocomunismo e in Italia con la fine del centro-sinistra. È forse superfluo rico ...; [Leggi tutto...]
Novara : Edipem, 1977
Abstract/Sommario: Aspetti territoriali dei redditi e dei comuni - Dal progresso economico al progresso civile - Il reddito dell'Italia in confronto con quello dei paesi del mercato comune - Il commercio estero e le risorse disponibili - La posizione dell'Italia nel mercato comune - Le forze di lavoro - La popolazione italiana in 115 anni.
Milano : Ares, 1977
Abstract/Sommario: Che cosa ha detto veramente Marx? Qual è il nocciolo teoretico dell'ideologia marxista? Che rapporto vi è fra ateismo e progetto rivoluzionario in Marx? A queste domande, suscitate dall’attuale dibattito delle idee e dagli sviluppi recenti del movimento comunista (eurocomunismo), risponde esaurientemente questo libro, che analizza il marxismo nella sua genesi storica e negli sviluppi successivi, fino alla attuale fase che l’autore definisce di "decomposizione teorica". Il marxismo, ide ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Gli ultimi sono stati anni di riflessione in molti campi: anche in quello del nostro atteggiamento verso i consumi. Confinate in un epoca che appare lontana le facili illusioni nella raggiunta «società del benessere» e superato lo shock delle prime, radicali contestazioni del «consumismo», è il momento di ristabilire, riaprendo il dibattito, dei punti fermi sul tipo di società che vogliamo costruire. Da qui l’interesse anche per i non specialisti di questo volume, risultato di un'ultra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: La nostra società sembrava aver trovato nei momenti pubblici (assemblee, collettivi, gruppi di partecipazione, ecc.) delle possibilità di lotta capaci di modificare anche la dimensione individuale dell’uomo. Quest’ottica rivela forse oggi qualche incrinatura: ci si accorge sempre di più da parte di tutti che l’individuo come persona chiede spazio all’interno del gruppo, reclama attenzione ai suoi problemi, denuncia inibizioni che gli derivano dalla sua partecipazione al collettivo. Que ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Il volume è dedicato soprattutto agli studiosi di psicologia e di neuropsicologia (la scienza che studia con i metodi della psicologia sperimentale le modificazioni comportamentali indotte dalle lesioni del Sistema Nervoso Centrale), nonché agli studiosi di scienze neurologiche cliniche che sentano la curiosità di impadronirsi della complessa problematica che oggi sottende alle nozioni di memoria e di disturbi della memoria. Anche se il volume presuppone un lettore che abbia qualche co ...; [Leggi tutto...]
[Paris] : Presses universitaires de France, 1978
Abstract/Sommario: Le capitalisme franqais d'aujourd'hui est une réalité complexe et mouvante. S'il a conservé certaines apparences du capitalisme du dix-neuvième siècle, il en est devenu en fait très différent. Il a repris à son compte une importante fraction du programma socialiste. Entre le souci de la justice et celui de l'efficacité, entre les impératifs de la discipline et ceux de la liberté, entre l'égoisme individuel et le devoir de solidarité, il a élaboré des compromis bien plus équilibrés et b ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: "Psicologia del vestire", è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: (1) è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; (2) costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; (3) prevede esattamente l'evoluzione della moda. L'opera si sviluppa sostanzialmente attraverso l'analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell'abbigliamento: la decorazione — che ha lo scopo ...; [Leggi tutto...]