Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
New York : Chelsea, 1978
Abstract/Sommario: The present text is just what its title claims, namely, a text on logic written for the mathematician. The text starts front first principles, not presupposing any previous specific knowledge of formal logic, and tries to cover thoroughly all logicai questions which are of interest to a practicing mathematician.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È possibile considerare per morto il marxismo, come si fa da oltre mezzo secolo, quando in suo nome sono stati operati giganteschi sconvolgimenti storici? E perché allora tutti lo dicono « in crisi »? Federico Orlando, giornalista politico, lo ha chiesto a Domenico Settembrini, studioso della teoria marxista e della sua storia. Ne è venuta fuori questa intervista, in cui il marxismo viene analizzato alla luce della situazione e delle attese che caratterizzano il mondo d’oggi. Una parti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Il mastery learning è una teoria didattica secondo la quale tutti gli allievi sono in grado di assimilare quanto gli si insegna, purché l’insegnamento sia opportunamente individualizzato. Due precedenti volumi, curati da J. H. Block e già da noi pubblicati (Mastery Learning - Procedimenti scientifici di educazione individualizzata; Scuola, società e Mastery Learning) hanno presentato i lineamenti teorici e le implicazioni sociali di questa « filosofia dell’insegnamento ». Questo volume ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: La logica della ricerca empirica - Gli elementi della ricerca empirica: variabili, scale, relazioni - Tecniche e procedure di analisi quantitativa dei dati - Correlazione, regressione e la costruzione di modelli lineari (path-analysis).
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: I filosofi della scienza hanno dedicato molta attenzione alla logica della scienza considerando quest’ultima soprattutto sotto l’aspetto di sistemi scientifici ormai compiuti. In questa visione a posteriori acquista di solito un rilievo sproporzionato alla sua reale importanza la deduzione, la quale rappresenta in realtà un consolidamento che ha luogo solo a presa di possesso ormai avvenuta. Il momento di importanza veramente centrale nella scienza — quello che richiede uomini della st ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Le strutture alienanti della famiglia vengono riprodotte dappertutto: ufficio, scuola, università, chiesa, partito, esercito, ospedale. A loro volta, queste strutture sociali proseguono l’opera intrapresa dalla famiglia, che mira a produrre la «normalità» e le basi del conformismo. In queste sue riflessioni sull’amore, il matrimonio, la morte, la follia, la rivoluzione, David Cooper, uno dei pionieri dell’anti-psichiatria, attacca a fondo le istituzioni destinate a perpetuare una condi ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Una profonda e rigorosa conoscenza economica, arricchita con un efficace uso del metodo storico, appare in questo libro abilmente fusa e trasferita in un'analisi, al tempo stesso semplice e problematica, della formazione del capitalismo moderno e dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. L’analisi storica si concentra sui momenti più significativi che hanno segnato veri e propri punti di svolta nel processo di sviluppo della società capitalistica. Ed è qui che interviene l'anali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: La tesi che nevrosi e disturbi del comportamento siano in massima parte frutto di apprendimento è alla base delle diverse forme di psicoterapia e fornisce il presupposto di ogni possibilità di prevenzione e di intervento. Questa tesi si ritrova come costante comune al di là delle molte teorizzazioni che hanno accompagnato le diverse mode psicologiche e psicoanalitiche, psichiatriche ed antipsichiatriche degli ultimi 50 anni. E' però all'interno della tradizione comportamentista e delle ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Capostipite della scuola epistemologica francese che ha in Foucault e Althusser i suoi maggiori rappresentanti, Bachelard continua a essere al centro di analisi e discussioni. Il nuovo spirito scientifico, affermano nella Prefazione L. Geymonat e P. Redondi, è l’opera che meglio rappresenta « la ricchezza interpretativa, la grande novità concettuale e, soprattutto, la rilevante importanza filosofica del pensiero bachelardiano ».
Napoli : Bibliopolis, 1978
Abstract/Sommario: Le discussioni recenti sui fondamenti della teoria degli insiemi si sono svolte soprattutto all’insegna del confronto tra due concezioni quella platonica e quella astratta. La prima considera gli insiemi come enti extramentali, esistenti con lo stesso carattere di necessità degli oggetti della realtà fisica, la seconda assegna alla teoria degli insiemi lo stesso status delle teorie dell’algebra astratta. Un momento particolarmente significativo del confronto fra queste due posizioni è ...; [Leggi tutto...]