Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Firenze : Sansoni, 1978
Abstract/Sommario: Nelle vivaci e numerose dispute che si vanno svolgendo in Italia sulla "scientificità" e sulle "scienze dell'uomo", non sembrano aver esercitato un peso effettivo le opere fondamentali di Boas, di Kroeber e di White. Sono invece esse che hanno dato avvio a una discussione che ha investito temi di fondo e che è stata ampiamente ripresa, in base a prospettive diverse e su un diverso terreno culturale, negli scritti di Claude Lévi-Strauss o della Ruth Benedict. Come può fondarsi e articol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: Padre della istruzione programmata e delle macchine per insegnare, la notorietà di B. F. Skinner è legata in Italia più alle applicazioni tecnologiche e alle forme più clamorose e forse effimere della sua opera che non alla reale conoscenza del suo pensiero teorico-scientifico. B. F. Skinner non è affatto il chiassoso banditore e propagandista di una istruzione meccanizzata e disumanizzata, quanto piuttosto uno dei più tenaci e coerenti continuatori dell’originario programma behavioris ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Opera di un pedagogista tra i più acuti del nostro tempo questo libro affronta un problema di cui non vi è chi non veda la centralità e la rilevanza nella vita sociale di ogni paese. Nella prima parte del volume viene esaminata la estensione attuale della nozione d’educazione prescindendo dalla prospettiva storica. In seguito si passa all’analisi delle diverse situazioni e dei vari fenomeni che hanno determinato l’allargamento di questo concetto per arrivare infine a un quadro generale ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: È di scarsa utilità oggi raggruppare i sistemi economici sotto le tradizionali etichette di capitalismo o comunismo, poiché tali sistemi continuano a mutare nelle strutture e nelle ideologie in modo imprevisto. In questo saggio di carattere storico sui sistemi che mutano, George Dalton ha tracciato lo sviluppo di queste economie, dalla Rivoluzione Industriale ad oggi. Egli tratta prima del capitalismo del XIX secolo, delle contrastanti risposte del socialismo utopico, marxista e democr ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo è il primo di una serie organica di volumi su alcuni aspetti e problemi fondamentali della società italiana (famiglia, scuola, organizzazione del lavoro, sindacato, emigrazione, mezzogiorno, agricoltura, industria, sicurezza sociale, ecc.) affrontati con un taglio ora sociologico ora economico. Ciò rispecchia non un capriccio dell'editore, ma un aspetto dell'attività dei gruppi di lavoro del Mulino nei settori della sociologia e dell’economia. I volumi della serie non sono desti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: A un venticinquennio dalla scoperta e dalia pubblicazione della struttura del DNA, a opera di James Watson e Francis Crick, viene presentato al pubblico italiano questo volume, che ricostruisce le varie tappe della ricerca e della storia del pensiero scientifico a partire dagli anni Trenta. Un filone che ha portato alla definizione della struttura a doppia elica per il DNA, la macromolecola fondamentale per la continuità della vita. L'apporto congiunto della fisica, della chimica e del ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: «Una scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta». La frase di Whitehead è emblematica del modo in cui la trattatistica presenta generalmente lo sviluppo scientifico, visto come un accrescersi del «noto» e un diminuire dell’«ignoto», con un processo continuo e irreversibile, cui ciascun ricercatore porta il suo contributo. Le vie «sbagliate» sono escluse e le spiegazioni di oggi sono presentate come «la scienza», cui non sono confrontabili, se non come «falso» a «vero», ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: La visione del linguaggio come competenza di un parlante-ascoltatore ideale, caratteristica del paradigma dominante in psicolinguistica negli anni '60 — il paradigma chomskiano — appare oggi definitivamente tramontata. Da una visione del linguaggio fuori del contesto si è passati ad una visione del linguaggio nel contesto. Il paradigma emergente negli anni '70 vede il linguaggio essenzialmente come un mezzo di comunicazione e di interazione sociale tra gli individui. In questo volume s ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume contiene gli elementi della teoria della dimostrazione, cioè di quella parte della logica matematica in cui si assumono le dimostrazioni come oggetto di studio matematico. Lo studio delle dimostrazioni può essere condotto con due finalità differenti: fornire un’analisi generale della nozione di dimostrazione e delle sue proprietà, oppure elaborare uno strumento per la realizzazione del programma hilbertiano. A queste due finalità corrispondono due diverse forme della teor ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Questo libro si occupa della teoria dell’equilibrio generale, e delle interrelazioni tra le variabili di un sistema economico astratto. Nella sua introduzione non matematica Weintraub per prima cosa tratta il concetto di sistema e i vari concetti ad esso relativi, come equilibrio e stabilità. Nei capitoli seguenti egli analizza il modello standard walrasiano, ed esamina l’approccio di Edgeworth insieme agli ultimi approcci della teoria dei giochi; successivamente estende l'analisi ai m ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Pierre Duhem scrisse questo testo ormai classico nella fase culminante della cosiddetta «crisi» della scienza, quando il crollo della tradizione meccanicistica dell'ottocento apriva la strada a risultati rivoluzionari nella conoscenza del mondo fisico, e la relatività di Einstein e l'ipotesi dei quanta ponevano gli scienziati di fronte a nuovi aspetti di analisi e sintesi scientifica. Cosa è scienza? Quali sono i caratteri peculiari del genuino metodo scientifico? È possibile trovare u ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1978
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni si è riscontrato un forte aumento di interesse per la psicologia dell’apprendimento, in parte dovuto alle implicazioni che la ristrutturazione tecnologica in atto presenta per il mondo della scuola. L’accesso di masse sempre più vaste al mondo dell’istruzione, la necessità di formare e riqualificare rapidamente schiere sempre più numerose di tecnici ha determinato una vera e propria rivoluzione nei metodi della didattica tradizionale. Inoltre l’impiego dei mezzi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: Uno spettro si aggira per l'Europa - Riformare finché si è in tempo - Il sistema della proprietà - La borghesia - Il sistema politico - Le leggi e la giustizia - Sfruttamento e miseria delle classi subalterne - Il fiscalismo borghese - Espropriazione delle terre comuni e mancata assistenza - Alienazione e manipolazione.
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Questo gruppo di saggi è il risultato dell'opportunità offerta all’autore di dedicare più di un anno di riflessioni allo stato dell’economia. Il volume vuole offrire le spiegazioni, i commenti e le perplessità di Koopmans su alcuni recenti sviluppi della teoria economica e sul carattere e le basi della conoscenza economica. I saggi riflettono, come sottolinea lo stesso autore, le preoccupazioni riguardo il parallelo e connesso sviluppo della teoria economica, dell'osservazione e della ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Wolfgang Scbmidbauer, in polemica con Lorenz e altri etologi, esamina criticamente i risultati finora raggiunti dall’etologia umana, per sottolineare come essa spesso sopravvaluta l’innato e l’ereditario nel comportamento e finisce per vanificare ogni progetto di rinnovamento sociale. Così la biologia fornisce un avallo scientifico ai programmi della conservazione. In particolare, Schmidbauer considera infondate le analogie fra comportamento umano e quello di specie animali lontane da ...; [Leggi tutto...]
[Paris] : Presses universitaires de France, 1978
Abstract/Sommario: Le capitalisme franqais d'aujourd'hui est une réalité complexe et mouvante. S'il a conservé certaines apparences du capitalisme du dix-neuvième siècle, il en est devenu en fait très différent. Il a repris à son compte une importante fraction du programma socialiste. Entre le souci de la justice et celui de l'efficacité, entre les impératifs de la discipline et ceux de la liberté, entre l'égoisme individuel et le devoir de solidarité, il a élaboré des compromis bien plus équilibrés et b ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È noto che nel corso dell’ultima guerra la filiale della società americana IBM, la Ford e la General Motors hanno dato un massiccio contributo allo sforzo bellico tedesco. « Vodka-Cola » — un titolo ricavato dall'amalgama delle bevande più popolari dei due imperi che oggi si dividono il mondo — vuol dimostrare che grazie a un ristretto numero di persone appartenenti sia al mondo capitalista che a quello dell’Est europeo, oggi esiste una analoga complicità fra l'Urss e gli Stati Uniti. ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: La scienza moderna non è una creazione improvvisa ma è nata da uno sviluppo graduale attraverso vari secoli, e attraverso i contributi di paesi e di culture diverse. Questo libro vuole offrire un contributo allo studio dell'apporto che Italia, Inghilterra, Olanda, Scozia, Francia e Germania hanno dato alla scienza moderna, analizzando le condizioni che hanno permesso tale sviluppo in differenti ambienti, i rapporti fra la scienza e la società, l’economia, la politica e la religione, co ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio ad ogni forma di pubblicità personale, apportò alla proposta un cambiamento significativo: non scrisse della sua esistenza privata, ma rievocò gli sviluppi del suo pensiero, dalle prime curiosità all'affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva. Una "autobiografia scientifica", insomma, dove più de ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Tra il 1603 e il 1763 la Gran Bretagna passò, sul piano economico, da una condizione per vari aspetti pressoché medievale a quella che rese possibili i grandi progressi operati dalla Rivoluzione Industriale. Tale sviluppo non fu né uniforme, né pacificamente continuo. L'autore analizza e valuta questo sviluppo, considerandone tre fasi: la prima, dal 1603-1660, che fu un periodo di innovazioni più o meno riuscite nel settore commerciale e in quello industriale, nonostante e difficoltà d ...; [Leggi tutto...]
Oxford : Blackwell, 1979
Abstract/Sommario: Is economics a science? This distinguished and provocative book calls into question thè increasing tendency of economics to attach themselves to the coat-tails of the scientists. Thus it is not concerned with scientific method in economics, but with the relation of scientific method to economie method, of scientific explanation to economie explanation; for to discover thè cause of a phenomenon or of an event is to explain it. Although it is now fifty years since the author began to wri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1979
Abstract/Sommario: Cultura e professionalità - Insegnanti, aggiornamento, riforma - Materiali e proposte di lavoro.
Firenze : Sansoni, 1979
Abstract/Sommario: Vengono presentati al lettore italiano, in questa antologia, alcuni importanti lavori che hanno avuto una parte decisiva negli sviluppi della logica del nostro secolo. Un’ampia introduzione espone le linee delle ricerche intorno alla logica e ai fondamenti della matematica, nel trentennio che « si apre con la scoperta di B. Russell (1902) della contraddittorietà della prima grande sistemazione formale della logica e si chiude con la scoperta di K. Godei (1931) dell’inadeguatezza essenz ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Nel vivace dibattito, attualmente in corso, sulla genesi, le caratteristiche e le possibilità di sviluppo della democrazia borghese, si inserisce questo utile testo di W. Schlangen volto a fornire gli strumenti storico-critici per una corretta definizione del problema. All’interno di una brillante storia delle idee politiche, che spazia da San Tommaso a Rousseau, l'autore individua i complessi rapporti che intercorrono fra l'autocoscienza teorica e i mutamenti della realtà economico-po ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: La dimostrazione (o meglio le dimostrazioni) di un teorema al centro di un dialogo quasi “platonico”, alla scoperta della verità o, almeno, allo smascheramento dell’errore: e quel che propone Imre Lakatos in questa “ricostruzione razionale” dei tentativi intrapresi per dimostrare una celebre congettura matematica, il teorema di Euler. Obiettivo polemico è il modo tradizionale di insegnare (e forse di fare) matematica; lo sfondo, invece, la capacità di rimettere continuamente ln questio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Il presente volume, redatto dalla sezione di educazione tecnica del Centro di Documentazione dell’IRPA, intende documentare da un lato le finalità pedagogico-didattiche a cui mira l'attività della «sezione», dall'altro alcuni primi contributi teorici e progetti curricolari di una disciplina il cui statuto culturale appare tutt'ora incerto, in via di definizione scientifica e metodologica. In questa direzione, un apporto fondamentale è fornito dalle indicazioni programmatiche elaborate ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: L’etologia, la scienza che studia il comportamento degli animali, viene affrontata in questo libro di Chauvin in un’ottica ecologica, privilegiando il rapporto animale/ambiente naturale rispetto al rapporto animale/laboratorio, ribadendo la necessità di una ricerca condotta principalmente sul campo, senza tralasciare i numerosi dati raccolti e ordinati in laboratorio. Il comportamento degli animali viene studiato, ribaltando i metodi precedenti, partendo dai comportamenti più complessi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: Teoria delle controparti e logica modale quantificata - Presupposizione di esistenza e presupposizioni di unicità - Logica modale e metafisica - De re et de dicto - Essenzialismo, autoidentità e quantificazione in (contesti modali)- Attribuzione essenziale - L'eliminazione delle modalità de re - Sulle modalità de dicto nel sistema S5 quantificato.
Roma : Armando, 1979
Abstract/Sommario: Il principio d'induzione è nella formulazione tradizionale, il principio secondo cui la natura è uniforme e il futuro è uguale al passato; la regola d’induzione è la regola che prescrive di agire assumendo l'esistenza di tale uniformità. Il problema principale dell’induzione consiste nel giustificare la regola e dare così un fondamento razionale alle nostre inferenze induttive. Dopo che Hume Io sollevò con la massima crudezza, questo problema ha continuato ad agitare i « sonni dogmatic ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Questa antologia presenta alcuni contributi fondamentali sull'illuminismo in rapporto alla cultura e alla società del 700. Essa indica negli scritti di Dilthey, Cassirer e Meinecke una prima « rivalutazione » del fenomeno illuministico in opposizione allo schema interpretativo hegeliano. Sono poi considerati gli studi più recenti dell’illuminismo, nelle sue varie aree culturali e geografiche, e le interpretazioni del pensiero dei philosophes nella Francia dell’età dei lumi. Un particol ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: Questa ricerca empirica, condotta per oltre due anni con gli operai e i tecnici della Terni è un contributo alla discussione più generale sulla natura dell’organizzazione della grande fabbrica: che cosa essa è, quali sono i suoi confini, a chi appartiene, da che cosa e da chi viene influenzata. Agli operatori aziendali e sindacali e agli studiosi dei problemi del lavoro e dell’organizzazione questo libro fornisce alcuni risultati empirici di ricerca su temi per lo più dibattuti solo te ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1979
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la moralità pubblica - Dei delitti contro la famiglia - Dei delitti contro la persona - Dei delitti contro il patrimonio - Delle controversie di polizia - Delle controversie concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione.
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca sull'evoluzione e sulle trasformazioni dell’azione operaia e sindacale, letta attraverso il suo indicatore fondamentale, lo sciopero, in Italia e nell’esperienza dei grandi paesi capitalistici (USA, Gran Bretagna, Germania, Francia) dall’inizio del secolo ai giorni nostri. In apertura al volume compare un saggio che affronta II problema dello sciopero sullo sfondo delle grandi interpretazioni classiche, nelle sue modalità di espressione e n ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: In questo volume Giddens affronta alcuni modi metodo-logici fondamentali nel campo delle scienze sociali. Non si tratta però di un manuale di metodologia della ricerca, bensì di un'indagine sul « metodo » sociologico, nell’accezione durkheimiana del termine, condotta attraverso un esame critico delle principali scuole di filosofia e teoria sociale del XIX e XX secolo — l'ermeneutica, la filosofia postwittgensteiniana, la fenomenologia, l'etnometodologia, la teoria critica — con partico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1979
Abstract/Sommario: I nuovi programmi per la scuola media: Italiano - storia - Educazione civica - Geografia - Lingua straniera - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali - Educazione artistica - Educazione musicale - Educazione tecnica - Educazione fisica.
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract/Sommario: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1979
Abstract/Sommario: Con l’elezione del Parlamento europeo, 180 milioni di cittadini sono chiamati, per la prima volta nella storia, ad eleggere una rappresentanza soprannazionale. Due militanti del Movimento federalista europeo tendono in questo volume a mettere in luce il senso dell’avvenimento ripercorrendo — anche attraverso la riproduzione di alcuni significativi documenti — il cammino del processo di unificazione dell’Europa fino ad oggi e indicando nell’estensione del controllo popolare ai rapporti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Associazione metallurgici meccanici affini, 1979
Abstract/Sommario: Apprendisti - Assegni familiari - Assicurazioni sociali - Assunzione dei lavoratori - Aziende artigiane - Case per lavoratori - Categoria e qualifiche - Collocamento obbligatorio - Commissioni interne, rappresentanze aziendali - Contratto di lavoro - Contributi - Disciplina aziendale - Lavoratori a domicilio - Lavoro donne e fanciulli - Ferie - Festività - Gratifica natalizia e tredicesima mensilità - Igiene del lavoro - Imposte sui redditi di lavoro, IRPEF - Infortuni sul lavoro e mal ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1979
Abstract/Sommario: Nella scuola media di oggi, scuola di tutti, non ha più senso richiamarsi nella definizione di un itinerario formativo a una presunta “capacità media” di apprendere. I dati della popolazione scolastica si riferiscono a situazioni troppo diverse: la “media” non è più un riferimento utile. I nuovi programmi ne tengono conto: rifuggono da semplificazioni descrittive dei processi di formazione e mettono l’accento sui traguardi da raggiungere. In essi si parla molto di abilità, di capacità, ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1979
Abstract/Sommario: Il Ministro della Pubblica Istruzione ha finalmente reso nota l'ultima versione dei nuovi programmi d’insegnamento per la scuola media unica. Ciò avviene quasi venti mesi dopo l’approvazione della legge n. 348 (che, ricordiamolo, risale al 16 giugno 1977): lì, e precisamente all’art. 2, lo si incaricava di stabilire con decreto, sentito il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nuovi programmi, orari e prove di esame per tale ordine scolastico. Per quanto riguarda la confezione ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1979
Abstract/Sommario: La sociobiologia vuole essere un’integrazione dei dati dell’etologia, dell’ecologia, della genetica e della biologia evoluzionistica per una comprensione delle basi biologiche e dei meccanismi, evolutivi che sottendono al comportamento sociale, in una visione comparativa. È proprio il metodo comparativo che ha chiesto l’inclusione nel discorso sociobiologico di Homo sapiens-, ed è quest’azzardata ma inevitabile estrapolazione che indubbiamente ha determinato il maggior dibattito, i con ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: «L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura; gradualmente provò a comprenderla. Molto tempo dopo imparò a combinare i due desideri: fu allora che la scienza moderna prese forma». Così inizia questo volume che ripercorre il cammino della scienza, dalle sue origini più remote, quando era ancora confusa con la magia e il mito, fino alle più recenti scoperte scientifiche del nostro secolo. Condotta con straordinaria chiarezza, attraverso gli uomini che con il loro pensiero e il loro la ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract/Sommario: Questa brillante revisione generale delle caratteristiche dei tre principali sistemi economici contemporanei, quello capitalistico, quello socialista e quello dei paesi meno sviluppati, nasce da due convinzioni tra loro collegate: che i modelli occidentali di analisi economica non possono essere applicati alle economie socialiste o a quelle meno sviluppate senza un sostanziale ripensamento, e che la scienza economica, portata su scala mondiale, vede allargarsi a dismisura i suoi proble ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1979
Abstract/Sommario: Dopo Le rivoluzioni borghesi 1789- 1848, E. J. Hobsbawm porta avanti in questo volume la sua appassionata analisi storica della borghesia dalla Rivoluzione francese al 1914: è la prima trattazione ampia e rigorosa degli anni centrali dell’occupazione del potere in ogni angolo del mondo da parte della borghesia. Hobsbawm ne segue con scrittura vivace gli sviluppi non solo economici e politici, ma anche culturali, ideologici e artistici, restituendoci così, attraverso il quadro completo ...; [Leggi tutto...]
London : Confederation of British Industry, 1965
Abstract/Sommario: The budget 1965 - a U.K. corporation tax - a U.K. capital gains tax.
London : Collier Macmillan in association with the Open University press, stampa 1975
Abstract/Sommario: General introduction - parties and processes - economic influences in industrial relations-
Helsinki, 1965
Abstract/Sommario: A review of Finnish economic conditions in 1964 - credit and capital markets - foreign exchange policy and the balance of payments - bank of Finland statements - Finland's relations with international financial institutions - tables : activity of the bank of Finalnd.
Bienne : arts graphiques Schuler S.A., 1954
Abstract/Sommario: chambers of commerce - chambres de commerce - national chambres of commerce abroad bi-national (mixed) chambres of commerce - chambres de commerce nationales a l'etranger chambres de commerce bi-nationales (mixtes)