Search result
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: La logica deontica e la semantica dei mondi possibili - Semantica per la logica deontica del primo ordine - Diversità di obblighi derivati. Alcune considerazioni concernenti la simbolizzazione degli obblighi condizionali - Logica delle norme e domini logici - Aspetti della semantica del linguaggio deontico - Sull'interpretazione dei meta-operatori logico-normativi. Con un contributo all'applicazione della logica delle norme in diritto costituzionale - L'interpretazione costruttiva dell ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract: Rileggendo fra Ricardo e Sraffa - Lavoro produttivo, costo sociale reale e sostanza del valore nel "Capitale" - La teoria del valore-lavoro nei primi scritti di Antonio Graziadei - Marxismo ortodosso degli storici e revisionismo degli economisti: una riflessione - In merito ad un possibile rapporto tra Sraffa e Graziadei - Antonio Graziadei nello sviluppo del pensiero economico italiano - Luigi Einaudi e la storia del "dogma" economico.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I TESTI DELLE RELAZIONI UFFICIALI, DEGLI INTERVENTI DEI PARTECIPANTI E DELLE REPLICHE FINALI DEI RELATORI DEL SEMINARIO "PRIVACY E BANCHE DEI DATI: ASPETTI GIURIDICI E SOCIALI" TENUTO A ROMA IL 25 FEBBRAIO 1981 E ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE DI CULTURA E DI POLITICA IL MULINO SU INVITO DI AIMONE DI SEYSSEL A NOME DELL'IBM.
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DEL CONVEGNO ITALO-SOVIETICO ORGANIZZATO DALLA BANCA D'ITALIA E SVOLTOSI A PERUGIA IL 9-11 GIUGNO 1988 SUL TEMA "IL RUOLO DEL MERCATO E DELLE ISTITUZIONI STATALI NELL'ATTUALE FASE DELLO SVILUPPO DEI RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI" . LE RELAZIONI E I DIBATTITI PUBBLICATI APPROFONDISCONO LA CONOSCENZA RECIPROCA DELLA PRASSI, DELLE STRATEGIE E DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN UNIONE SOVIETICA E IN ITALIA, IN UNA FASE DI RAPIDA MODIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI EC ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LA NATURA DELLA CRISI, L'EVOLUZIONE STORICA E LE TENDENZE SPONTANEE DEL SISTEMA ECONOMICO, I COMPORTAMENTI E LE POLITICHE COERENTI CON IL SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTà STRUTTURALI CHE VINCOLANO LA CRESCITA DELL'ECONOMIA ITALIANA. I SAGGI SI PROPONGONO DI RISPONDERE ALLA DOMANDA: QUALI PROSPETTIVE DI OCCUPAZIONE DISCHIUDEREBBE PER L'ECONOMIA ITALIANA IL CONSEGUIMENTO DEL RITORNO ALLO SVILUPPO IN UN QUADRO DI STABILITà MONETARIA IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ESTERNO.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: ATTRAVERSO UNA SERIE DI INTERVISTE AI PROTAGONISTI DELLA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA, VIENE OFFERTA UN'ANALISI ORGANICA E RIGOROSA DI CIO' CHE è STATO FATTO, DEI RISULTATI, DEGLI ERRORI E DI CIO' CHE SI DOVREBBE FARE O NON FARE PER UNO SVILUPPO ORDINATO DELL'ECONOMIA ITALIANA, DOPO L'INTRODUZIONE DELLA LEGGE 675 SULLA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE.
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I SAGGI CHE SONO IL RISULTATO DELLA RICERCA SU "L'ANALISI DEL DUALISMO ECONOMICO E LA POLITICA DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO" PRESENTATA AL CONVEGNO DI STUDIO IN MEMORIA DELL'ECONOMISTA INGLESE VERA C. LUTZ ORGANIZZATO A ROMA NEL SETTEMBRE 1982. INOLTRE SONO RACCOLTE TESTIMONIANZE, ANALISI CRITICHE E RISCONTRI NELLA REALTà ECONOMICA E SOCIALE DEI CONTRIBUTI DELLA LUTZ SULL'ESPERIENZA ITALIANA E SULLE POLITICHE ADOTTATE.
Bologna : Il Mulino, 1999
Milano : Franco Angeli, 1985
Abstract: Questo libro propone i risultati della ricerca svolta dall' Isvet sull' indotto di fornitura di un grande Gruppo industriale pubblico, l'ENI. Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli:
Bologna : Il Mulino, 2000
Abstract: Rapporti tra privatizzazioni, liberalizzazioni ed efficienza - Quantificazione delle privatizzazioni in Italia negli anni Novanta - Privatizzazioni bancarie. Servizi a rete: condizioni di accesso e concorrenza - Autorità indipendenti di regolamentazione e organizzazione dell`intervento pubblico - Struttura azionaria e valorizzazione dell'azienda - Comparazione con esperienze estere di privatizzazione.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA IL TEMA RELATIVO AL RAPPORTO FRA ETICA ED ECONOMIA E, IN GENERALE, QUELLO DELL'INSEGNAMENTO SOCIALE DELLE CHIESE. SONO RACCOLTI TESTI DEL MAGISTERO PONTIFICIO, DELL'EPISCOPATO DI ALCUNI PAESI E DI ALTRE CHIESE SUI TEMI CHE PIù DIRETTAMENTE RIGUARDANO L'IMPRESA. LA RACCOLTA è PRECEDUTA DA UNA RIFLESSIONE SULL'EVOLUZIONE STORICA DEL MAGISTERO PONTIFICIO E SULLE PROBLEMATICHE ANCORA DA AFFRONTARE. NELLA TERZA PARTE SONO RACCOLTE RIFLESSIONI E REAZIONI DI IMPRENDITORI DI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: Il volume presenta i risultati di una ricerca sugli sviluppi attuali del sistema bancario italiano e sui suoi rapporti con il mondo delle imprese
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: IL VOLUME, CHE RACCOGLIE LE RELAZIONI DEL CONVEGNO SUL TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA E CHE SI è TENUTO A TRENTO NELL'OTTOBRE 1978, VUOLE ESSERE UN CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLE ESPERIENZE EUROPEE, GIà CONSOLIDATESI, E DI QUELLA ITALIANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ENTI LOCALI. REVIGLIO, FRANCO - NECESSITà DI UN'IMPOSTAZIONE PROGRAMMATICA PLURIENNALE DELLA FINANZA PUBBLICA. 15-22 P. GODLEY, WYNNE A.H. - IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA NEL REGNO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: IN OCCASIONE DEL XXX ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA HA PROMOSSO UNA VASTA RICERCA PER APPROFONDIRE L'INDAGINE STORICA SULLA FONDAZIONE E L'EVOLUZIONE DELLA DEMOCRAZIA DI MASSA IN ITALIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI. LA RICERCA, DI CUI QUESTO è IL PRIMO VOLUME, SI INTITOLA "IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE: RAPPORTI TRA STATO E SOCIETà CIVILE" .
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: Il volume raccoglie i risultati di una ricerca realizzata dal Centro studi della Confindustria, da cui emerge l'insufficienza dei cambiamenti nelle istituzioni del mercato del lavoro in Italia con il conseguente innalzamento della disoccupazione strutturale
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: NEL QUADRO DELLA RICERCA PROMOSSA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA, IN OCCASIONE DEL XXX ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE, PER APPROFONDIRE L'INDAGINE STORICA SULLA FONDAZIONE E L'EVOLUZIONE DELLA DEMOCRAZIA DI MASSA IN ITALIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI, GLI STUDI PUBBLICATI NEL VOLUME RICOSTRUISCONO ALCUNI ASPETTI DEL QUADRO DELLA CULTURA ECONOMICA ITALIANA DAL 1945 AL 1947.