Oltre La Crisi. Le Prospettive Di Sviluppo Dell'economia Italiana E Il Contributo Del Sistema Finanziario. (Autori Vari).
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract:
LA RICERCA ANALIZZA LA NATURA DELLA CRISI, L'EVOLUZIONE STORICA E LE TENDENZE SPONTANEE DEL SISTEMA ECONOMICO, I COMPORTAMENTI E LE POLITICHE COERENTI CON IL SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTà STRUTTURALI CHE VINCOLANO LA CRESCITA DELL'ECONOMIA ITALIANA. I SAGGI SI PROPONGONO DI RISPONDERE ALLA DOMANDA: QUALI PROSPETTIVE DI OCCUPAZIONE DISCHIUDEREBBE PER L'ECONOMIA ITALIANA IL CONSEGUIMENTO DEL RITORNO ALLO SVILUPPO IN UN QUADRO DI STABILITà MONETARIA IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ESTERNO.
Field | Value |
---|---|
Description | Oltre La Crisi. Le Prospettive Di Sviluppo Dell'economia Italiana E Il Contributo Del Sistema Finanziario. (Autori Vari)./ Ente Per Gli Studi Monetari Bancari E Finanziari Luigi Einaudi. - Bologna : Il Mulino, 1986. - Pag.745 ; 21 cm. - (Temi E Discussioni) |
Notes |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Vicarelli Fausto,Vercelli Alessandro,Boltho Andrea,Conti Vittorio - Cossutta Dario,Giannola Adriano,Musu Ignazio - Volpe Mario,Tosato Domenico,Silvani Marco,Basevi Giorgio - Giavazzi Francesco,Biasco Salvatore,Gnesutta Claudio,Nardozzi Giangiacomo,Arcelli Mario,Artoni Roberto,Padoa Schioppa Fiorella,Giarda Piero
Occupazione E Sviluppo: Un Binomio Inscindibile 3-30 P.,La Lunga Crisi: Interpretazioni E Prospettive 31-98 P.,1985 99-146 P.,Il Problema Dell'occupazione: Disequilibrio Strutturale O Transitorio 147-208 P.,Problemi E Prospettive Di Sviluppo Nel Mezzogiorno D'italia 209-244 P.,Crescita Dell'occupazione, Crescita Del Reddito E Modificazioni Strutturali: Alcune Esplorazioni A Medio Termine 245-280 P.,Un'analisi Della Domanda Di Fattori Produttivi 281-340 P.,Il Vincolo Estero Dell'economia Italiana: Un "Falso" Problema 341-364 P.,Aspetti Istituzionali Del Vincolo Estero Costi E Benefici Della Partecipazione Dell'italia A Un'unione Monetaria Europea. 365-406 P.,Temi Analitici Su Vincolo Estero E Struttura Produttiva Dell'italia 407-456 P.,Sistema Finanziario: Mercato E Intermediari In Una Fase Di Transizione 457-496 P.,Il Mercato Azionario: Quale Modello Per L'economia Italiana 497-542 P.,Innovazioni, Nuovi Intermediari E Politica Monetaria 543-562 P.,Debito E Squilibrio Strutturale Della Finanza Pubblica 563-626 P.,La Politica Dei Redditi E Il Tasso Di Disoccupazione In Italia 683-745 P.,L'evoluzione della spesa pubblica in Italia: alcuni fatti e qualche proposta, pp. 627-682 |
Series |
|
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 27366 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0069681 | Biblioteca | LA / 987 / 96 | Available | In library | None |