Search result
Abstract: Il Rapporto Consta Di Due Capitoli. L'analisi Della Situazione Energetica Mondiale: Prezzi, Ambiente E Sviluppo. L'individuazione Di Scelte Strategiche: Un Futuro Ad Alto O Basso Consumo Energetico; Diminuire I Combustibili Fossili; Aumentare Le Risorse Energetiche Rinnovabili; Rendere Accettabile L'energia Nucleare; Aumentare L'efficienza Energetica.
New York : Un, 1958
Abstract: L'ANNUARIO 1957 è IL PRIMO DELLA SERIE. PRECEDENTEMENTE V. 'STATISTIQUES DU REVENU NATIONAL' E 'STATISTICS OF NATIONAL INCOME AND EXPENDITURE'.ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
New York : Un, 1993
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PRESENTA LA REVISIONE 1992 DELLE STIME E DELLE PROIEZIONI DELLE NAZIONI UNITE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE URBANA E RURALE E DEGLI AGGLOMERATI URBANI PER PAESI, REGIONI E MAGGIORI AREE DEL MONDO
New York : Un, 1991
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PRESENTA LA REVISIONE 1990 DELLE STIME E DELLE PROIEZIONI DELLE NAZIONI UNITE RELATIVE ALLE POPOLAZIONI URBANE E RURALI E DEGLI AGGLOMERATI URBANI PER PAESI, REGIONI E MAGGIORI AREE DEL MONDO. LA PRECEDENTE PUBBLICAZIONE COMPRENDENTE LA REVISIONE AL 1988 è INSERITA NELLA SERIE: POPULATION STUDIES N. 112 CON IL TITOLO: PROSPECTS OF WORLD URBANIZATION
New York : Un, 1976
Abstract: L'ANNUARIO 1976 è IL PRIMO DELLA SERIE E SI RIFERISCE AGLI ANNI 1960, 1965, 1970, 1973.
New York : Un, 1979
Abstract: LO STUDIO IN DUE VOLUMI RELATIVO AL 1977 è IL PRIMO DELLA SERIE ED è STATO PREPARATO IN RISPOSTA ALLA RACCOMANDAZIONE FORMULATA A BUCAREST DALLA WORLD POPULATION CONFERENCE DELLE NAZIONI UNITE. IL PRIMO VOLUME, POPULATION REND, COMPRENDE UNA RASSEGNA INTRODUTTIVA DELLE TENDENZE E DELLE POLITICHE DELLA POPOLAZIONE ED UN RAPPORTO SULLE TENDENZE DELLA POPOLAZIONE. IL VOLUME SECONDO POPULATION POLICIES CONSISTE IN UN RAPPORTO SULLE POLITICHE DELLA POPOLAZIONE. LA COLLEZIONE DELLA CONFINDUS ...; [Read more...]
New York : Un, 1966
Abstract: LA RELAZIONE 1963 è LA PRIMA DELLA SERIE. LA COLLEZIONE DELLA CONFINDUSTRIA TERMINA CON L'ANNO 1992
New York : Un, 1994
Abstract: IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E POLITICA SOCIALE PRESENTA LE TAVOLE SULLA POPOLAZIONE MONDIALE SUDDIVISE PER TASSO DI CRESCITA ANNUALE, DI NASCITA, MORTE, FERTILITà, ASPETTATIVE DI VITA E MORTALITà INFANTILE
New York : Un, 1992
Abstract: LA CARTA PRESENTA LA REVISIONE 1992 DELLE STIME E DELLE PROIEZIONI DELLA POPOLAZIONE MONDIALE PER PAESI, REGIONI E MAGGIORI AREE NEL MONDO
New York : Un, 1993
Abstract: FINALITà DEL WORLD INVESTMENT DIRECTORY è QUELLA DI RIUNIRE ORGANICAMENTE DATI ED INFORMAZIONI SUGLI INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI: DATI FINANZIARI DI BASE SULLE PRINCIPALI IMPRESE MULTINAZIONALI, IL CONTESTO GIURIDICO NEL QUALE GLI INVESTIMENTI SI REALIZZANO, UNA BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA SUGLI INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI E SULLE IMPRESE MULTINAZIONALI NEI SINGOLI PAESI. QUESTO VOLUME DEL REPERTORIO SI RIFERISCE AI PAESI INDUSTRIALIZZATI
New York : Un, 1981
Abstract: LA PUBBLICAZIONE SEGUE GLI STUDI PUBBLICATI NEL 1974 E NEL 1980 CON IL TITOLO: ROLE AND PLACE OF ENGINEERING INDUSTRIES IN NATIONAL AND WORLD ECONOMIES. IL PRIMO COPRIVA GLI ANNI DAL 1955 AL 1970, IL SECONDO GLI ANNI DAL 1970 AL 1975. LO STUDIO 1979, TRASFORMATO PER LA PRIMA VOLTA IN RASSEGNA ANNUALE, ESAMINA L'ANDAMENTO DEI CINQUE SETTORI DELL'INDUSTRIA MECCANICA NEI VARI PAESI ED IL COMMERCIO INTERNAZIONALE PER GLI ANNI DAL 1977 AL 1979. LA PUBBLICAZIONE DAL 1977 - 1979 AL 1991 SI IN ...; [Read more...]
New York : Un, 1982
Abstract: PRIORITà DELLA COOPERAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA INTERNAZIONALE, OPINIONI E RACCOMANDAZIONI DEL COMITATO PER LA PANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO.
New York : Un, 1948
Abstract: IL RAPPORTO 1945/47 CON IL TITOLO "RAPPORT ECONOMIQUE" è IL PRIMO DELLA SERIE POSSEDUTA ORA IN LINGUA INGLESE ORA IN LINGUA FRANCESE. DAL 1948 AL 1951 CON IL TITOLO "RAPPORT SUR L'ECONOMIE MONDIALE" . DAL 1952 AL 1954 CON IL TITOLO "WORLD ECONOMIC REPORT" . DAL 1955 TITOLO IN FRANCESE "ETUDE SUR L'ECONOMIE MONDIALE" . DAL 1956 AL 1992 SI INTITOLA "WORLD ECONOMIC SURVEY". ALCUNI RAPPORTI DELLA SERIE SONO SUDDIVISI IN PIù PARTI O HANNO SUPPLEMENTI CON SOTTOTITOLI PARTICOLARI AD INDICARE ...; [Read more...]
New York : Un, 1994
Abstract: IL DIPARTIMENTO DI INFORMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE PRESENTA I DATI SULL'UTILIZZO DEI CONTRACCETTIVI NEL MONDO. LA SUDDIVISIONE è PER PAESI E PER AREE
New York : Un, 1994
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PRESENTA I RISULTATI GLOBALI DELLA V FASE DELL'INTERNATIONAL COMPARISON PROGRAMME, CHE HA COINVOLTO 64 PAESI. ESSI RIGUARDANO DATI COMPARATIVI TOTALI E PRO-CAPITE SUL PRODOTTO INTERNO LORDO E LA SUA SUDDIVISIONE PER TIPO DI SPESA. VENGONO, INOLTRE, PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DIFFERENZE DEL POTERE D'ACQUISTO DEI DIVERSI PAESI PER RENDERE COMPARABILI I DATI
New York : Un, 1987
Abstract: NEL 1968 LA COMMISSIONE STATISTICA PROPOSE UNO STUDIO PILOTA CHE COMPARASSE I POTERI DI ACQUISTO DELLA MONETA E DEL PRODOTTO REALE. NEL CORSO DEGLI ANNI SONO STATI PUBBLICATI I RISULTATI DELLE PRIME TRE FASI DI STUDIO. QUESTA PUBBLICAZIONE CONTIENE LA PARTE 2 DEL RAPPORTO SULLA QUARTA FASE DI STUDIO DEL PROGETTO. ESSA DESCRIVE L'ORGANIZZAZIONE E LA METODOLOGIA DELLA RICERCA E INCLUDE IN TAVOLE PIù DETTAGLIATE L'ELABORAZIONE DEI RISULTATI DI BASE.
New York : Un, 1986
Abstract: LE TRE FASI PRECEDENTI DELL'IPC (INTERNATIONAL COMPARISON PROJECT) HANNO PRODOTTO STIME DEL POTERE DI ACQUISTO E DEL PRODOTTO INTERNO LORDO PER GLI ULTIMI QUINDICI ANNI RELATIVAMENTE A DIVERSI PAESI DEL MONDO. LA PRESENTE PUBBLICAZIONE, CHE RAPPRESENTA LA PRIMA PARTE PARTE DELLA QUARTA FASE, SINTETIZZA I DATI PER 60 PAESI CON RIFERIMENTO ALL'ANNO 1980.
New York : Un, 1994
Abstract: TAVOLE E DATI STATISTICI SULLA POLITICA DELL'ABORTO NEL MONDO
New York : Un, 1994
Abstract: LA PRIMA PARTE TRATTA DELL'ATTUALE RUOLO DEL WORKING PARTY. LA SECONDA PROCEDE IN UNA ARMONIZZAZIONE A LIVELLO MONDIALE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DI COSTRUZIONE DEI VEICOLI SU STRADA. IL LAVORO è COMPLETATO DA ALLEGATI CHE RIPORTANO GLI ACCORDI STIPULATI NEL CORSO DEGLI ANNI
New York : Un, 1985
Abstract: RAPPORTO SULLE POLITICHE E LE LEGISLAZIONI NAZIONALI DEI PAESI DELL'ECE SUI PROBLEMI AMBIENTALI RELATIVI ALLE ATTIVITà DI COSTRUZIONE.
New York : Un, 1985
Abstract: SCOPO DELLO STUDIO è QUELLO DI APPROFONDIRE LA RELAZIONE LAVORO-FERTILITà . ESSO CONTIENE UNA ANALISI COMPARATA DELLA FERTILITà PER 38 PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
New York : Un, 1992
Abstract: "WISTAT" HA LO SCOPO DI PROVVEDERE INFORMAZIONI COMPLETE E FACILMENTE ACCESSIBILI SULLA SITUAZIONE DELLA DONNA. WISTAT HA SVILUPPATO UN SISTEMA DI BANCA DATI COMPUTERIZZATO PER PROVVEDERE LA MASSIMA FLESSIBILITà NELLA COPERTURA E NELL'AGGIORNAMENTO. IL VOLUME è UNA GUIDA ALL'UTILIZZO E UN MANUALE DI REFERENCE DEL PROGRAMMA PER MICROCOMPUTERS
New York : Un, 1985
Abstract: LO STUDIO DISCUTE DEL RECUPERO E DELLA UTILIZZAZIONE RAZIONALE DELL'ENERGIA NELL'INDUSTRIA DELLA REGIONE DELL'ECE
New York : Un, 1994
Abstract: MAPPA DELLE VIE DI COMUNICAZIONE MARITTIME. SITUAZIONE AGGIORNATA AL GENNAIO 1993
New York : Un, 1988
Abstract: LO SCOPO DI QUESTO STUDIO è QUELLO DI ANALIZZARE GLI ASPETTI TECNICI, ECONOMICI E AMBIENTALI DEI VARI METODI DI STUDIO DELL'USO E DELLA MESSA A DISPOSIZIONE DEL FOSFOGESSO GENERATO NELLA MANIFATTURA DELL'ACIDO SOLFORICO E DEI RESIDUI DI ACIDO SULFURICO DERIVATI DALLA PRODUZIONE DI TITANIO DIOXIDE.
New York : Un, 1992
Abstract: LA CARTA PRESENTA LA REVISIONE 1992 DELLE STIME E DELLE PROIEZIONI DELLE POPOLAZIONI URBANE E DEGLI AGGLOMERATI URBANI PER PAESI, REGIONI E MAGGIORI AREE NEL MONDO
New York : Un, 1980
Abstract: PROTOCOLLI ADOTTATI DALLA COMMISSIONE ECONOMICA PER L'EUROPA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELLA FRUTTA FRESCA E ORTAGGI
New York : Un, 1991
Abstract: STANDARS PER LA FRUTTA FRESCA E I VEGETALI RACCOMANDATI DAL GRUPPO DI LAVORO UN/ECE PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEPERIBILI E LO SVILUPPO DELLA QUALITà
New York : Un, 1992
Abstract: STANDARS PER LA FRUTTA SECCA RACCOMANDATI DAL GRUPPO DI LAVORO UN/ECE PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEPERIBILI E LO SVILUPPO DELLA QUALITà
New York : Un, 1986
Abstract: DEFINIZIONE DELLE QUALITà COMMERCIALI RICHIESTE PER IL POLLAME NEL COMMERCIO TRA I PAESI EUROPEI
New York : NU, 1980
Abstract: LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SONO STATE PREPARATE DAL GRUPPO DI ESPERTI DI PRATICHE COMMERCIALI RESTRITTIVE RELATIVE AI PRODOTTI AGRICOLI CON LO SCOPO DI OFFRIRE UNO STRUMENTO COMMERCIALE AD USO DEGLI ESPORTATORI ED IMPORTATORI DI PATATE NEL COMMERCIO INTRAEUROPEO.
New York : N. U., 1979
Abstract: LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SONO STATE PREPARATE DAL GRUPPO DI ESPERTI DI PRATICHE COMMERCIALI RESTRITTIVE RELATIVE AI PRODOTTI AGRICOLI CON LO SCOPO DI OFFRIRE UNO STRUMENTO COMMERCIALE AD USO DEGLI ESPORTATORI ED IMPORTATORI DI FRUTTA FRESCA E VERDURA NEL COMMERCIO INTRAEUROPEO ED IN PARTICOLARE IN QUELLO EST-OVEST.
New York : U.N., 1979
Abstract: CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PER FRUTTA SECCA E FRUTTA FRESCA
New York : U.N., 1979
Abstract: REGOLE PER L'ARBITRATO PER ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI AGRICOLI DEPERIBILI.
New York : Un, 1980
Abstract: NEL VOLUME è PRESENTATO UN MODELLO DI CONVENZIONE FRA PAESI INDUSTRIALIZZATI E PAESI IN VIA DI SVILUPPO PER EVITARE LA DOPPIA IMPOSIZIONE RELATIVAMENTE ALLE IMPOSTE SUL REDDITO.
New York : Un, 1953
Abstract: PER ALCUNI ANNI LA PUBBLICAZIONE è IN LINGUA FRANCESE "CONFERENCE DES NATIONS UNIES SUR LE SUCRE". GLI ACCORDI DELLA CONFERENZA TENUTA NEL 1984 SONO GLI ULTIMI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA
Geneva : Un, 1981
Abstract: LA RACCOMANDAZIONE RELATIVA AD UNO SCHEMA TIPO PER I DOCUMENTI DI COMMERCIO HA LO SCOPO DI PROVVEDERE UNA BASE INTERNAZIONALE PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI DOCUMENTI USATI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E NEL TRASPORTO
New York : Un, 1988
Abstract: QUESTO MANUALE TECNICO OFFRE DOCUMENTAZIONE PER I DUE TIPI DI ARCHIVIO INCLUSI NELLA BANCA DATI STATISTICI SULLA INVALIDITà : L'ARCHIVIO TESTI E L'ARCHIVIO DATI. L'ARCHIVIO TESTI CONTIENE INFORMAZIONI DESCRITTIVE SUI DATI DISPONIBILI E SULLE FONTI ED AIUTA L'UTENTE A CONOSCERE LA STRUTTURA DELLA BANCA DATI E LE FONTI NAZIONALI DEI DATI. L'ARCHIVIO DATI CONTIENE I DATI STATISTICI STRUTTURATI.
New York, Un, 1994
Abstract: IL SECONDO VOLUME DELLA RASSEGNA è DEDICATO AL COMMERCIO ESTERO DEL GRANO NEGLI ANNI 1992 E 1993
New York, Un, 1994
Abstract: IL VOLUME QUARTO DELLA RASSEGNA è DEDICATO AL MERCATO EUROPEO DEL LATTE E DEI LATTICINI NEGLI ANNI 1992 E 1993
New York, Un, 1994
Abstract: IL TERZO VOLUME DELLA RASSEGNA è DEDICATO AL MERCATO EUROPEO DEL BESTIAME E DELLA CARNE NEGLI ANNI 1992 E 1993
New York : Un, 1990
Abstract: STUDIO SUGLI ORIENTAMENTI DELLA RICERCA SUGLI INSEDIAMENTI UMANI NEI PAESI DELL'ECE, BASATO SUL MATERIALE SOTTOPOSTO AL SEGRETARIO DELL'ECE E SU ALTRE INFORMAZIONI FORNITE DAI PUNTI DI OSSERVAZIONE NAZIONALE
New York : Un, 1989
Abstract: QUESTA PUBBLICAZIONE SI AGGIUNGE A QUELLE GIà CURATE DALLA POPULATION DIVISION DELLE NAZIONI UNITE: "WORLD POPULATION TRENDS AND POLICIES" E "CONCISE REPORT ON THE WORLD POPULATION SITUATION". IL VOLUME DESCRIVE GLI ORIENTAMENTI DELLA POLITICA DEMOGRAFICA IN 156 PAESI DEL MONDO PER IL PERIODO 1974 - 1989, E IN ALTRI 14 PAESI PER UN PERIODO SUCCESSIVO AL 1974
New York : Un, 1993
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA GLI EFFETTI DELL'UTILIZZO DI TASSI ALTERNATIVI DI CONVERSIONE SUI CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO LORDO MONDIALE FRA PAESI E REGIONI NEL TEMPO. IL PERIODO INDAGATO VA DAL 1970 AL 1989
New York : Nu, 1997
Abstract: Il volume traccia i trend dei seguenti settori: popolazione, famiglia (matrimoni e divorzi), educazione, occupazione, reddito e produzione (GDP), salute, abitazioni, trasporti e turismo
New York : Un, 1979
Abstract: STUDIO DELL'ANDAMENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI NEL PERIODO 1950-1976. LA PUBBLICAZIONE DISTINGUE I PAESI DI IMMIGRAZIONE E DI EMIGRAZIONE ED ESAMINA SEPARATAMENTE I FLUSSI MIGRATORI INTERCONTINENTALI ED INTRACONTINENTALI.
New York : Un, 1990
Abstract: LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA PUBBLICAZIONE ILLUSTRANO IL RUOLO DELLO ECE INLAND TRANSPORT COMMITTEE IN EUROPA PER LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE, PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI TRASPORTO, PER LA SICUREZZA E INFORMAZIONE. IL RAPPORTO 1990 è IL SECONDO DELLA SERIE, CHE NELLA BIBLIOTECA CONFINDUSTRIA TERMINA CON IL VOLUME RELATIVO AL 1991
New York : U.N., 1977
Abstract: ELENCO DEI REPERTORI DI IMPRESE ESISTENTI PER SINGOLI PAESI E GRUPPI DI PAESI. NON TUTTE LE IMPRESE INSERITE NEI REPERTORI SONO TRANSNAZIONALI, SEBBENE MOLTE DI QUESTE SIANO INCLUSE. è INDICATO IL TIPO DI INFORMAZIONE OFFERTO DA OGNI REPERTORIO PER OGNI PAESE. /CICLOSTILATO/
New York : Un, 1986
Abstract: LE TECNOLOGIE PER IL CONTROLLO DEGLI EFFETTI DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO SONO ESAMINATE IN QUESTO VOLUME CHE è IL TERZO DELLA SERIE "AIR POLLUTION STUDIES" .
New York : Un, 1987
Abstract: OBIETTIVO DEL SEMINARIO CHE è ALLA BASE DELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE è QUELLO DI FACILITARE IL DIALOGO TRA PRODUTTORI E UTILIZZATORI DI DATI ED INDICATORI STATISTICI RELATIVI ALLE DONNE, FAMILIARIZZANDO I PARTECIPANTI CON LE FONTI DEI DATI, LA VARIETà DEGLI INDICATORI, LE POTENZIALI APPLICAZIONI
New York : Un, 1994
Abstract: QUESTO PRIMO VOLUME PRESENTA I DATI RELATIVI AGLI ELEMENTI STANDARD NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE PREDISPOSTI DALL'ISO (ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LA STANDARDIZZAZIONE)
New York : Un, 1990
Abstract: LO STUDIO FORNISCE UNA INFORMAZIONE GENERALE SULLE RISORSE FORESTALI DELL'AMERICA DEL NORD E UN'ANALISI DELLE TENDENZE E DELLE PROSPETTIVE DELL'OFFERTA NORDAMERICANA DI LEGNO GREGGIO NONCHè DELLA DOMANDA DI PRODOTTI FORESTALI
New York : Un, 1978
Abstract: LO STUDIO PRESENTA UN BREVE RAPPORTO SUL RUOLO E L'ATTIVITà DELLA COMMISSIONE ECONOMICA PER L'EUROPA DELLE NAZIONI UNITE NEI TRENTA ANNI DELLA SUA ESISTENZA.
New York : Un, 1991
Abstract: DAL 1975, QUANDO LE NAZIONI UNITE CELEBRARONO L'ANNO INTERNAZIONALE DELLA DONNA, LA RACCOLTA E L'ANALISI DEI DATI SULLA SITUAZIONE DELLE DONNE SONO DIVENUTE UNA DELLE PRIORITà. QUESTO LIBRO RIFLETTE IL LAVORO DI MOLTE SEZIONI DELLE NAZIONI UNITE, NON SOLO NELLA RACCOLTA DI DATI STATISTICI MA ANCHE NELLA LORO ATTIVITà DI ANALISI E INTERPRETAZIONE
New York : Un, 1987
Abstract: NEGLI ULTIMI 10 15 ANNI LE TELECOMUNICAZIONI HANNO AVUTO UN CAMBIAMENTO TECNOLOGICO E STRUTTURALE SPETTACOLARE. LO SCOPO DI QUESTO STUDIO SI LIMITA, PERO' , ALLA DESCRIZIONE E ALL'ANALISI DEGLI SVILUPPI TECNICO-ECONOMICI DELLE ATTREZZATURE DI TELECOMUNICAZIONI COSì COME DELLA STRUTTURA E DELLE PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA CHE LE PRODUCE.
New York : Un, 1954
Abstract: L'ANNUARIO 1953 è IL PRIMO DELLA SERIE. DAL 1953 AL 1969 CON IL TITOLO: THE EUROPEAN STEEL MARKET. (NEGLI ANNI ALCUNE EDIZIONI SONO IN LINGUA FRANCESE: LE MARCHè EUROPEEN DE L'ACIER (1986 - 1969); LE MARCHè DE L'ACIER (1970 IN POI). GLI ANNI DAL 1977 AL 1984 MANCANO. LA COLLEZIONE DELLA CONFINDUSTRIA TERMINA CON L'ANNO 1993
New York : Un, 1989
Abstract: QUESTO QUINTO VOLUME DELLA SERIE STUDI SULLA POLLUZIONE ATMOSFERICA AGGIORNA GLI STUDI PRECEDENTI CONTINUANDO LA RASSEGNA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E TECNICHE IN ARGOMENTO
New York : Un, 1990
Abstract: QUESTO SESTO VOLUME DELLA SERIE DI STUDI SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO CONTIENE I DOCUMENTI APPROVATI A GINEVRA NEL NOVEMBRE 1989. MENTRE LA PRIMA PARTE DEL VOLUME CONTIENE UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE ADOTTATE PER COMBATTERE L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO, LE PARTI SUCCESSIVE CONTENGONO UNA SERIE DI RAPPORTI RISPETTIVAMENTE, SUI DANNI SUBITI DALLE FORESTE IN EUROPA E SUGLI EFFETTI INQUINANTI DEL MERCURIO E DI ALCUNI METALLI. NELL'ULTIMA PARTE SONO ANALIZZATI I COSTI DELLE DIVERSE STRATEGI ...; [Read more...]
New York : Un, 1993
Abstract: QUESTO NONO VOLUME DELLA SERIE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO CONTIENE I DOCUMENTI APPROVATI A GINEVRA NEL CORSO DELLA DECIMA SESSIONE DEL COMITATO ESECUTIVO NEL NOVEMBRE 1992. MENTRE LA PRIMA PARTE DEL VOLUME CONTIENE UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE ADOTTATE PER COMBATTERE L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO, LE PARTI SUCCESSIVE CONTENGONO UNA SERIE DI RAPPORTI RISPETTIVAMENTE, SUI RISULTATI DI UN'ANALISI DELLO SCENARIO PER LE STRATEGIE PER L'ABBASSAMENTO DELLA PERCENTUALE DI ZOLFO E SUI DANNI SUB ...; [Read more...]
New York : Un, 1993
Abstract: QUESTO RAPPORTO PRESENTA LE STIME DELLA DISTRIBUZIONE PER SESSO ED ETà DELLA POPOLAZIONE MONDIALE PER IL PERIODO 1950 - 1990 E LE PROIEZIONI PER GLI ANNI 1990 - 2025
New York : Un, 1990
Abstract: ALLA SUA 55A SESSIONE LO "STEEL COMMITEE" DELLE NAZIONI UNITE HA DECISO DI INCLUDERE NEL SUO PROGRAMMA DI ATTIVITà QUESTO STUDIO SUL RECUPERO E L'UTILIZZAZIONE ECONOMICA DEI PRODOTTI SECONDARI DEL FERRO E DELL'ACCIAIO. LO STUDIO SI BASA SU MONOGRAFIE NAZIONALI E SUL MATERIALE RICEVUTO DAGLI ISTITUTI E DALLE ORGANIZZAZIONI SPECIALIZZATE NONCHè SU STUDI PREESISTENTI
New York : Un, 1979
Abstract: MANUALE SUI METODI DI MISURAZIONE DELL'IMPATTO DEI PROGRAMMI DI PIANIFICAZIONE FAMILIARE SULLA FERTILITà , CHE HA LO SCOPO DI DIFFONDERE PIù LARGAMENTE LE CONOSCENZE IN QUESTO CAMPO, NORMALMENTE CONOSCIUTO DA POCHI ESPERTI DI POCHI PAESI.
New York : Un, 1986
Abstract: AGGIORNAMENTO DEL MANUALE SUI METODI DI MISURAZIONE DELL'IMPATTO DEI PROGRAMMI DI PIANIFICAZIONE FAMILIARE SULLA FERTILITà , CHE HA LO SCOPO DI DIFFONDERE PIù LARGAMENTE LE CONOSCENZE IN QUESTO CAMPO, NORMALMENTE PATRIMONIO DI POCHI ESPERTI DI POCHI PAESI.
New York : U.N., 1979
Abstract: STUDIO SUL CRESCENTE USO DEI PROCESSI CONTINUI NELL'INDUSTRIA DEL FERRO E DELL'ACCIAIO E SUI LORO ASPETTI TECNICO-ECONOMICI.
New York : Un, 1989
Abstract: IN MOLTI PAESI DELL'ECE L'INDUSTRIA SIDERURGICA è IN DECLINO, IN CONNESSIONE CON UN SIGNIFICATIVO MUTAMENTO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA NAZIONALE SEGUITO AL FORTE PROCESSO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA. ALLO STESSO TEMPO, L'INDUSTRIA SIDERURGICA è IN SVILUPPO IN MOLTI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. SCOPO DI QUESTO STUDIO è QUELLO DI SPIEGARE L'IMPORTANZA RELATIVA DELL'INDUSTRIA SIDERURGICA NELLE DIVERSE ECONOMIE NAZIONALI
New York : Un, 1992
Abstract: QUESTO RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA RISORSA FORESTE RIGUARDA LA ZONA TEMPERATA E FA PARTE DEL GLOBAL FOREST RESOURCE ASSESSMENT 1990. IL RAPPORTO è PUBBLICATO IN 2 VOLUMI. QUESTO PRIMO CONTIENE UN INVENTARIO GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI IN EUROPA, NORD AMERICA E PAESI DELL'EX URSS. IL SECONDO VOLUME ILLUSTRA IL RUOLO DELLE FORESTE NELLA OFFERTA DI BENEFICI AMBIENTALI, SERVIZI E BENI AD ESCLUSIONE DEL LEGNO
New York : Un, 1992
Abstract: IL DOCUMENTO PRESENTA UNA SINTESI DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO "THE FOREST RESOURCES OF THE TEMPERATE ZONES
New York : Un, 1994
Abstract: IL SUPPLEMENTO AGGIORNA LA SITUAZIONE DELLO STATO DELLE FORESTE DEI PAESI DELL'EX URSS: ARMENIA, CROAZIA, REPUBBLICA CECA, ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA, REPUBBLICA SLOVACCA, SLOVENIA
Geneva : Un, 1985
Abstract: LA PUBBLICAZIONE è ORGANIZZATA IN TRE PARTI: LA PRIMA CONTIENE UN INVENTARIO GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI IN EUROPA, URSS E AMERICA DEL NORD. LA SECONDA FORNISCE I DATI DI VOLUME E LA SECONDA FORNISCE I DATI DI VOLUME E DI QUANTITà DI ALBERI E DI ALTRA BIOMASSA LEGNOSA. LA TERZA PARTE ILLUSTRA IL RUOLO DELLA FORESTA COME FONTE DI BENI E SERVIZI AMBIENTALI E DI ALTRI BENI OLTRE IL LEGNO.
New York : Un, 1977
Abstract: Scopo della pubblicazione è quello di fornire una rassegna critica dei concetti, metodologie e applicazioni delle misure monetarie del benessere che possono essere usate per integrare la contabilità nazionale, con speciale riferimento all'uso di tali misure per i confronti internazionali e al loro possibile uso per la statistica governativa
New York : Un, 1992
Abstract: QUESTA PUBBLICAZIONE APPARE PER LA PRIMA VOLTA SU BASE REGOLARE E SEGUE AL COMPENDIO SPERIMENTALE PUBBLICATO NEL 1987. LA PUBBLICAZIONE SI DIVIDE IN DUE PARTI. LA PRIMA è DEDICATA ALLA STATISTICA GENERALE, SERIE STORICHE E INDICATORI DEI VARI ASPETTI DELL'AMBIENTE. LA SECONDA CONSISTE IN UNA MONOGRAFIA STATISTICA SU UN COMPLESSO PROBLEMA AMBIENTALE. QUESTA PRIMA EDIZIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEDICA UNA SEZIONE ALL'IMPATTO AMBIENTALE SULL'AGRICOLTURA
New York : Un, 1985
Abstract: REVISIONE DELLO STUDIO PUBBLICATO NEL 1980 SUL RUOLO ECONOMICO DELLA DONNA NELLA REGIONE DELL'ECE CHE PONE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AI MUTAMENTI INTERVENUTI NEL LORO RUOLO. LO STUDIO ILLUSTRA I RECENTI SVILUPPI ECONOMICI, SOCIALI E DEMOGRAFICI CHE HANNO INFLUENZATO LA SITUAZIONE DELLE DONNE, GLI SVILUPPI DELLA LORO SITUAZIONE OCCUPAZIONALE, E LA DIFFERENZIAZIONE SALARIALE FRA UOMINI E DONNE.
New York : Un, 1980
Abstract: LO STUDIO TRATTA I PRINCIPALI ASPETTI DEL RUOLO ECONOMICO DELLA DONNA NEI PAESI EUROPEI: LE TENDENZE DELL'OCCUPAZIONE FEMMINILE, LA DISTRIBUZIONE SETTORIALE E OCCUPAZIONALE DELLE LAVORATRICI, LE DIFFERENZE SALARIALI, LE IMPLICAZIONI DEL MUTAMENTI DEMOGRAFICI PER IL RUOLO ECONOMICO DELLA DONNA, I PROBLEMI DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE.
New York : Un, 1980
Abstract: IL DOCUMENTO CONTIENE UNA RASSEGNA E UNA SINTESI DEGLI STUDI E DEI SEMINARI SUI PROBLEMI DELLA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA INTRAPRESI DALLA COMMISSIONE ECONOMICA DELLE N.U. NEGLI ULTIMI 5 ANNI.
New York : Un, 1979
Abstract: LA PUBBLICAZIONE TRATTA DELLE TECNICHE DI RACCOLTA, IMMAGAZZINAMENTO, GESTIONE, E DISSEMINAZIONE DEI DATI PER LA STATISTICA SOCIALE, ECONOMICA E DEMOGRAFICA.