Search result
Firenze : Felice Le Monnier, 1963
Abstract: L'ideale della pace nel pensiero e nell'azione di Pio XII - L'Italia e l'O.N.U. - I fatti di Ungheria - La creazione del Mercato Comune e dell 'Euratomo - Per la firma dei trattati istitutivi della Comunità Economica Europea - L'unita economica europea - Ragioni e prospettive dell'alleanza atlantica - Una nuova Europa - L'idea liberale nella politica estera italiana - Cose vecchie e cose nuove nella politica estera italiana - L'alleanza atlantica dopo dieci anni di vita - Gli aspetti n ...; [Read more...]
Abstract: Per Far Fronte Alle Sfide Dell'interdipendenza, Alle Sfide Quindi Di Un Mondo Che Cambia Radicalmente, E' Necessario Che Cambi La Politica. I Saggi Raccolti Nel Volume Esaminano Le Sfide, Suggeriscono Politiche E Strumenti, Analizzano La Posizione Dell'onu Tra La Guerra E La Pace. - Cotturri, Giuseppe - La Politica Che Cambia. 3-20 P. - Giovannini, Fabio - La Cultura Della Complessita' Contro Il Governativismo Mondiale. 21-30 P. - Balducci, Ernesto - L'irrinunciabile Cammino Verso L ...; [Read more...]
Abstract: La Vasta Zona Che Partendo Dal Mediterraneo Orientale E Dalle Coste Settentrionali Dell'africa Orientale Si Estende, Attraverso Il Mar Rosso E Il Golfo Persico, All'oceano Indiano E' Stata Definita L'arco Della Crisi. Alle Tensioni Che In Esso Si Agitano E' Dedicato Il Quaderno N. 5 Della Rivista: - Lovisetti, Giovanni - Presentazione. 3 P. - Calchi Novati, Giampaolo - Cause Ed Effetti Del Tramonto Della Distensione. 4-7 P. - Cremasco, Maurizio - Superpotenze A Confronto Nell'oceano ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Affronta La Questione Ambiente "Dall'alto" . Non Si Tratta Di Difendere Il Verde O Di Limitare Il Boom Demografico. Si Tratta, Secondo Giampaolo Calchi Novati, Di Capire Come Si Possa Uscire Dalla Spirale Distruttiva Di Un Modello Di Sviluppo E Di Un Sistema Di Relazioni Internazionali Che E' Antagonistico, Competitivo E Conflittuale: Calchi Novati, Giampaolo - Presentazione. 29-30 P. Barbieri Masini, Eleonora - Gli Scenari Futuri E Le Strategie Di Contenimento. 31-34 P. Gio ...; [Read more...]
Abstract: L'A. ripercorre i recenti interventi delle N.U. nel mondo (Kossovo, ecc.)
Abstract: L'A. ripercorre i cambiamenti avvenuti nelle relazioni internazionali a partire dagli anni '80, che hanno posto il problema della riforma delle Nazioni Unite e il sio adattamento alla nuova situazione mondiale, definita dagli esperti di mondializzazione e frammentazione
Abstract: La concertazione europea compie 30 anni, nacque infatti nell'ottobre 1979 quando i Ministri degli Esteri europei approvarono il rapporto Davignon. L'obiettivo era la concertaizone delle politiche estere. Segue il Rapporto di Copenaghen e quello di Amsterdam
Abstract: L'a. Prende Brevemente In Esame Le Principali Convenzioni Internazionali In Materia Di Ambiente, Raggruppandole Per Tematiche: Convenzioni Per La Tutela Della Natura, Per La Tutela Dell'ambiente Marino, In Materia Nucleare. Offre Poi Un Quadro Sintetico Sulla Politica Dell'ambiente Delle Organizzazioni Internazionali: Cee, Ocse E Onu.
Roma-Padova : Cedam, 1946-
London-Guildford : Butterworth Scientific, 1925-
Zurich : Polygraphischer Verlag, 1957
Abstract: Die Entwicklung der internationalen Rohstoffpolitik - Institutionen der internationalen Rhostoffpolitik - Leitende grundsatze - Anwendungsformen internationaler Rhostoffabkommen - Praktische losungsversuche - Kritik der internationalen Rhostoffpolitik - Eine internationale Marktwirtschaft für Rhostoffe.
Roma : Opere Nuove, 1960
Abstract: Ritorno al senso della misura nella politica mondiale - Democrazia e nazionalismo - Comunismo e nazionalismo - Tedeschi al bivio.
Il Sudan anglo-egiziano nei suoi aspetti attuali
/ Istituto per gli studi di politica internazionale
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1936
Abstract: Area e popolazione - Principali città - Vie d'accesso e di comunicazione - Costituzione e amministrazione - Forze militari - Problema delle acque del Nilo - Coltivazione del cotone nel Sudan "Ghesira Scheme" - Bilancio - Movimento commerciale del Sudan - Comunità italiana di Cartum.
Roma : Tupini, stampa 1939
Abstract: Risurrezione delle scienze politiche (La nuovissima scienza millenaria - Problemi della scienza politica - Il caos filosofico - Il mito della morale politica - La psicologia politica dei popoli - Politica e scienze) - Storia e scienze politiche (Cicli e ricorsi - Cicli europei - Parlamentarismo e autoritarismo - Le unità continentali - Venti anni di epilessia internazionale).
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1937
Abstract: La storia della Cina imperiale - La Cina repubblicana - Il Giappone sino all'epoca Meji - L'espansione del Giappone - La Russia imperiale in Estremo Oriente - Gli avvenimenti nell'Estremo Oriente sovietico - Le quattro dipendenze dell'Impero cinese - I rapporti con l'occidente sino alla Guerra Mondiale - I rapporti con l'occidente dopo la Guerra Mondiale e i successivi sviluppi.
London ; New York ; Toronto : Oxford University Press, 1958
Abstract: General issues - The power struggle in Europe - The growing crisis in the Middle East - Independent Asia and the great powers.
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME SI OCCUPANO DEI DIVERSI ASPETTI DELLA CRISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI: LE COMPATIBILITà E LIMITI DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN UN CONTESTO DI INTERDIPENDENZE; I PROBLEMI MONETARI; LE RELAZIONI COMMERCIALI E L'ASSETTO POLITICO.
London : G. Allen & Unwin, 1982
Abstract: L'A. SVILUPPA IL SUO STUDIO ATTRAVERSO L'ANALISI DEL RUOLO E DELLA STRUTTURA DEL GOVERNO POLITICO NEGLI AFFARI ECONOMICI INTERNAZIONALI A PARTIRE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE: COME I RISULTATI DI POLITICA ECONOMICA SONO DETERMINATI DAI PROCESSI POLITICI E DIVENTANO RISULTATI POLITICI, E COME GLI OBIETTIVI POLITICI POSSONO GIOCARE UN RUOLO PREDOMINANTE NEL DETERMINARE LA POLITICA ECONOMICA.
London : Macmillan Press, 1987
Abstract: L'A. SPIEGA CHE COSA INDUCE LE NAZIONI AD ESSERE D'ACCORDO O IN DISACCORDO SULLA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE. L'A. è SCETTICO CIRCA LE SOLUZIONI PROPOSTE DAGLI ECONOMISTI PERCHè ESSE IGNORANO LA CONDIZIONE NAZIONALE E LE INEVITABILI INCERTEZZE DELL'ANALISI ECONOMICA, DEI CALCOLI E DELLE PREVISIONI. L'A. SUGGERISCE UN APPROCCIO ALTERNATIVO AL CONSEGUIMENTO DI UN MUTUO AGGIUSTAMENTO DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI, UNA PROPOSTA ALTERNATIVA CHE TIENE CONTO DEGLI INTERESSI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: I TACCUINI RACCOLGONO NOTE E DOCUMENTI SUGLI ATTI DEL REGIME FASCISTA E I DISCORSI INTERCORSI FRA L'A. E PERSONAGGI COME: VITTORIO EMANUELE III, RE ALFONSO DI SPAGNA, MUSSOLINI, CHURCHILL, CIANO, GRANDI, STRESEMANN, THEUNIS, CARDINALE MAGLIONE, VOLPI, CINI, BENEDUCE, LOUCHEUR, SCHACHT, LAMONT, LUIGI ALBERTINI, WALTER LAYTON, GEOFFREY DAWSON. I TACCUINI COSTITUISCONO UNA FONTE DI INFORMAZIONE PER UNA PIù ARTICOLATA CONOSCENZA DELLA CLASSE DIRIGENTE ITALIANA DURANTE IL VENTENNIO FASCISTA ...; [Read more...]
Milano : Ispi, 1994
Abstract: IL RAPPORTO ANALIZZA IL SISTEMA INTERNAZIONALE USCITO DALLA GUERRA FREDDA ALLA LUCE DEI CONCETTI DI DEMOCRAZIA, CAPITALISMO E MERCATO ED è ARTICOLATO IN TRE CAPITOLI: PACE, MERCATO E DEMOCRAZIA, L'ILLUSIONE DEL MONDO FINITO; DA DUE A MOLTI; UNA GEOGRAFIA DEL MERCATO E DELLA DEMOCRAZIA; CONCORRENTI O NEMICI? LE INSIDIE DEL NUOVO GIOCO; I MITI DELLA TRANSIZIONE
Paris : Dunod, 1995
Abstract: IL RAPPORTO 1996, NELL'OFFRIRE COME AL SOLITO UNA SINTESI DELL'ATTUALITà POLITICA E ECONOMICA MONDIALE, DEDICA LA PRIMA PARTE AI CINQUANT'ANNI DELL'ONU: UNA RIFLESSIONE SULLA LOGICA DELLA ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ATTRAVERSO LE SCADENZE DELL'ANNO ESAMINATO QUALI IL CONFLITTO IN YUGOSLAVIA, LE ESITAZIONI DEGLI STATI UNITI, L'INCERTEZZA RUSSA, LA CRISI DELL'ALLEANZA ATLANTICA. INOLTRE SONO ESAMINATI QUEGLI SBARRAMENTI CHE OSTACOLANO L'EVOLUZIONE MONDIALE: I PROFUGHI, LA DROGA, L'AIDS ...; [Read more...]
Paris : Dunod, 1994
Abstract: IL RAPPORTO 1995 ANALIZZA ALCUNI FENOMENI A LIVELLO MONDIALE DEL PERIODO CONFIGURATO COME IL TERZO DOPOGUERRA DEL SECOLO: QUELLO DEL DOPO LA GUERRA FREDDA. LA PRIMA PARTE AFFRONTA I PROBLEMI RELATIVI AL DUALISMO TRA PACE E GUERRA, RICCHI E POVERI, MONDO DEGLI STATI E DEL DIRITTO, POLITICO O ECONOMICO, E MONDO ESCLUSO DA OGNI SISTEMA. SULLO SFONDO DELLA RIPRESA ECONOMICA CHE LIVELLA POCO A POCO LE DIFFERENZE CONGIUNTURALI TRA I PAESI SVILUPPATI, L'ECONOMIA MONDIALE è TEATRO DI UN DOPPIO ...; [Read more...]
Paris, Dunod, 1988
Abstract: QUESTO SETTIMO RAPPORTO COMPRENDE QUATTRO PARTI: LA PRIMA è DEDICATA AGLI AVVENIMENTI DI RILIEVO DELL'ANNO PRECEDENTE E SI INTITOLA "DISTENSIONE E SPERANZE DI PACE" ; LA SECONDA SI RIVOLGE ALLO STUDIO DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE NEL CAMPO DEI RAPPORTI EST-OVEST; LA TERZA SI INTERROGA SULL'ESISTENZA O MENO DI UNA RIPRESA NEL CAMPO DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE; LA QUARTA INFINE AFFRONTA IL TEMA DELLA COMUNICAZIONE IN TUTTI I SUOI ASPETTI.
Washington : Iie, 1982
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE IL RAPPORTO SULLA STRATEGIA GLOBALE PER LO SVILUPPO, EMERSO DALLA CONFERENZA TENUTA A WASHINGTON IL 22-23.11.82 E A CUI HANNO PARTECIPATO 26 ECONOMISTI DI 14 PAESI.
Milano : Etas Libri, 1978
Abstract: IL VOLUME, ARRICCHITO DI UNA LUNGA INTRODUZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA, RICONSIDERA LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI, COME STORICAMENTE SONO STATE ELABORATE E LE ISTITUZIONI RESPONSABILI DELLA LORO ATTUAZIONE. SI PUO' DEFINIRE "UNO STUDIO SULLA DIPLOMAZIA ECONOMICA INTERNAZIONALE". CARTA ATLANTICA, CONFERENZA DI BRETTON WOODS, ITO, BIRS, GATT, SOLO PER CITARE ALCUNE SIGLE, RAPPRESENTANO I MOMENTI DI CRISI E DI SPERANZA DELLA STORIA RECENTE DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE.
New York : Un, 1983
Abstract: OPINIONI E RACCOMANDAZIONI DEL COMITATO PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO PER UN'AZIONE INTERNAZIONALE PER LA RIPRESA ECONOMICA E LO SVILUPPO.
Milano : Mondadori, 1978
Abstract: IL QUINTO RAPPORTO DEL CLUB DI ROMA RIPORTA AL CENTRO DEGLI STUDI SULLA PROBLEMATICA MONDIALE L'UOMO, CON TUTTO L'INTRECCIO DELLE MOTIVAZIONI ETNICHE, CULTURALI, SOCIALI, RELIGIOSE, POLITICHE CHE CONTRIBUISCONO A DETERMINARE OBIETTIVI E MODI DI VITA. L'AUTORE RAVVISA NELLA COMPLEMENTARIETà DEGLI INTERESSI GLOBALI LE BASI DI UNA INTERESISTENZA ESSENZIALE PER RENDERE CONCRETA LA SOLIDARIETà MONDIALE.
Bologna : Il Mulino, 2009
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: NEL VOLUME L'A. RIUNISCE ALCUNI SUOI CONTRIBUTI NELL'AMBITO DELLA SCIENZA POLITICA, DELLA SOCIOLOGIA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. GLI SCRITTI SONO ORGANIZZATI INTORNO A QUATTRO FILONI: IL PRIMO RIGUARDA LA TEORIA SOCIALE E POLITICA E ELABORA LE CATEGORIE NECESSARIE ALL'ANALISI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA NEL DIALOGO E NEL CONFRONTO CONTINUO CON IL PENSIERO DEI CLASSICI. SEGUE LA SOCIOLOGIA DEL POTERE E IN PARTICOLARE L'ANALISI DELLE ELITE E DEI REGIMI POLITICI DELLA SOCIETà INDUS ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2007
Milano : Ispi, 1988
Abstract: DOPO AVER DEFINITO IL CONCETTO DI SICUREZZA LUNGO DUE DIMENSIONI (MILITARE, NON MILITARE; ESTERNA, INTERNA) ED AVER IDENTIFICATO TRE INTERESSI COMUNI PER LA SICUREZZA DELL'EUROPA DEL SUD (LIBERTà DI NAVIGAZIONE, STABILITà INTERNA, STABILITà INTERNAZIONALE) , LO STUDIO ANALIZZA LA POLITICA DELLE SUPERPOTENZE NEL MEDITERRANEO E COME QUESTA SI RIPERCUOTE SUGLI STATI EUROPEI LITORANEI.
Milano : Franco Angeli, 2007
Milano : F. Angeli, 1983
Abstract: IL VOLUME PRESENTA GLI INTERVENTI AL CONVEGNO PROMOSSO DALL'ISTITUTO GRAMSCI DELL'EMILIA ROMAGNA E DAL CENTRO STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE NEL MAGGIO 1981 E IN CUI SONO STATI ANALIZZATI SIA IL MOVIMENTO DEL SISTEMA POLITICO INTERNO SIA LE ATTITUDINI VERSO L'ESTERNO DELLA FASE INIZIALE DELL'AMMINISTRAZIONE REAGAN.
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Questo studio dell' AREL affronta i temi della politica, della sicurezza e della cooperazione socio-culturale nella regione euro-mediterranea all'interno del modello adottato nella Dichiarazione di Barcellona
Milano : Ediz. Comunità, 1974
Abstract: L'ANNUARIO 1972-1973 è IL PRIMO DELLA SERIE CHE TERMINA CON LA XXI EDIZIONE RELATIVA AL 1992-1993
Torino : Utet, 1979
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE DELL'ITALIA DAL 1946 AL 1978. NELLA PRIMA PARTE, DEDICATA AI PROBLEMI GENERALI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE, I TEMI TRATTATI RIGUARDANO GLI SCAMBI CON L'ESTERO, IL MOVIMENTO DEI CAPITALI E L'AGGIUSTAMENTO DEGLI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. LE PARTI SUCCESSIVE FORNISCONO UN ESAME CRITICO E UNA DOCUMENTAZIONE STATISTICA E NORMATIVA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE DELL'ITALIA. L'ULTIMA PARTE RACCOGLIE CONSIDERAZIONI SUL MOTO E ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: LA RACCOLTA DEGLI SCRITTI DELL'A. IN TEMA DI POLITICA INTERNAZIONALE, CHE VANNO DAGLI ANNI DELLA GUERRA AL 1980, CONSENTE DI CAPIRE QUANTO IL SUO "PROGETTO EUROPEO" NASCESSE DA UN'ANALISI CONSAPEVOLE DELLE CARATTERISTICHE CHE LE RELAZIONI INTERNAZIONALI AVEVANO ASSUNTO DOPO LA GUERRA E YALTA. LA FINE DEGLI IMPERI COLONIALI E L'EMERGERE DEI PAESI NUOVI DEL TERZO MONDO, LA SPARTIZIONE DELL'EUROPA E DI ZONE D'INFLUENZA AMERICANA E RUSSA, I RISCHI DI UNA GUERRA ATOMICA SONO I DATI SU CUI L ...; [Read more...]
Roma : Vertigo Editore, 2008
London : Allen & Unwin, 1969
Paris, Dunod, 1992
Abstract: COME OGNI ANNO IL RAPPORTO FORNISCE UNA GRIGLIA DI LETTURA DEGLI EVENTI DELL'ANNO IN CORSO, SVILUPPANDO LE PRINCIPALI TENDENZE CHE CARATTERIZZANO L'EVOLUZIONE POLITICA ED ECONOMICA MONDIALE. OLTRE QUESTA SINTESI APPROFONDITA DELL'ATTUALITà, IL RAPPORTO DEDICA UNA SUA PARTE ALLO STUDIO DI UN TEMA SPECIFICO: QUEST'ANNO, DODICESIMO RAPPORTO, L'AFRICA SUBSAHARIANA
Paris, Dunod, 1992
Abstract: L'UNDICESIMO RAPPORTO COMPRENDE TRE PARTI. LA PRIMA "UN MONDO SENZA ORMEGGI", A CURA DI BASSMA KODMANI-BARWISH, ANALIZZA L'EVOLUZIONE POLITICA E STRATEGICA DEGLI STATI UNITI, DELL'EUROPA DOPO MAASTRICHT, DEI BALCANI, DELL'EX IMPERO SOVIETICO, DELLA TURCHIA E DELL'IRAN. IL PROBLEMA DELLA PROLIFERAZIONE DEGLI ARMAMENTI VIENE STUDIATO UN ANNO DOPO LA GUERRA DEL GOLFO. PARTICOLARE ATTENZIONE è POSTA AL PROCESSO DI PACE ISRAELO-ARABA E AL FENOMENO ISLAMICO IN ALGERIA. LA SITUAZIONE DELLA TA ...; [Read more...]
Paris, Dunod, 1991
Abstract: QUESTO DECIMO RAPPORTO COMPRENDE TRE PARTI. LA PRIMA "UN ORDINE INTERNAZIONALE IMPREVEDIBILE", A CURA DI P. MOREAU DEFARGES, ANALIZZA LE PROBLEMATICHE DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE: I RAPPORTI FRA STATI UNITI E URSS, LA SITUAZIONE IN MEDIO ORIENTE DOPO LA CRISI DEL GOLFO, I SISTEMI POLITICI ASIATICI, LA CRISI DELL'INDIA. LA SECONDA PARTE "ECONOMIA INTERNAZIONALE: INCERTEZZA E TRANSIZIONE" A CURA DI P. JACQUET, FORNISCE INFORMAZIONI ED ANALISI SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA INTERNAZIONALE SE ...; [Read more...]
Paris, Dunod, 1990
Abstract: QUESTO NONO RAPPORTO COMPRENDE QUATTRO PARTI. LA PRIMA "LA NUOVA EUROPA", A CURA DI EWA KULESKA, ANALIZZA LA RIVOLUZIONE AVVENUTA NEL 1989 IN URSS E IN GERMANIA, L'INIZIO DEL POST-COMUNISMO E LA NUOVA STRUTTURA EUROPEA. LA SECONDA "LA COMPETITIVITà EUROPEA: STATI E IMPRESE", A CURA DI FREDERIQUE SACHWALD, E LA TERZA "ECONOMIA INTERNAZIONALE: IL TEMPO DELL'EUROPA", A CURA DI PIERRE JACQUET, FORNISCONO INFORMAZIONI E ANALISI SULLA CONGIUNTURA POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO. LA QUARTA "L ...; [Read more...]
Oxford : Oxford University Press, 2010
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: IL LIBRO CONDENSA I RISULTATI DELLA RICERCA E DI VARI GRUPPI DI DISCUSSIONE RIGUARDO IL VERTICE DEL G-7, CIOè DEL GRUPPO DEI SETTE PIù IMPORTANTI PAESI INDUSTRIALIZZATI, ATTUALMENTE COMPOSTO DA USA, GIAPPONE, GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, GRAN BRETAGNA E CANADA, CHE SI RIUNISCONO PERIODICAMENTE CON L'OBIETTIVO DI INTENSIFICARE LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA, DI MIGLIORARE LA RECIPROCA CONOSCENZA, DI RILANCIARE L'ATTIVITà DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, DI RISPONDERE COLLETTIVAMENTE ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1997
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL QUADRO STORICO, POLITICO, GIURIDICO ED ECONOMICO IN CUI I RAPPORTI CON I NUOVI STATI SI SONO SVILUPPATI, MA ANCHE I PROBLEMI DI PROSPETTIVA, TENUTO CONTO CHE TALI RELAZIONI SONO IN RAPIDA EVOLUZIONE E PRESENTANO ANCORA NUMEROSI ELEMENTI DI INCERTEZZA. IL VOLUME è SUDDIVISO IN TRE PARTI, LA PRIMA ANALIZZA GLI ASPETTI STORICI, POLITICI, GIURIDICI ED ECONOMICI; LA SECONDA SEZIONE SI CONCENTRA SUL PROBLEMA DELLE MINORANZE, QUELLA ITALIANA IN SLOVENIA E CROAZIA E QUELLA ...; [Read more...]