Istituto Affari Internazionali

Il Vertice Dei Sette. Ruolo E Prospettive Del G-7 Nel Mutato Scenario Internazionale.

Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: IL LIBRO CONDENSA I RISULTATI DELLA RICERCA E DI VARI GRUPPI DI DISCUSSIONE RIGUARDO IL VERTICE DEL G-7, CIOè DEL GRUPPO DEI SETTE PIù IMPORTANTI PAESI INDUSTRIALIZZATI, ATTUALMENTE COMPOSTO DA USA, GIAPPONE, GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, GRAN BRETAGNA E CANADA, CHE SI RIUNISCONO PERIODICAMENTE CON L'OBIETTIVO DI INTENSIFICARE LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA, DI MIGLIORARE LA RECIPROCA CONOSCENZA, DI RILANCIARE L'ATTIVITà DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, DI RISPONDERE COLLETTIVAMENTE ...; [read all]
Cover  Il Vertice Dei Sette. Ruolo E Prospettive Del G-7 Nel Mutato Scenario Internazionale.
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Il Vertice Dei Sette. Ruolo E Prospettive Del G-7 Nel Mutato Scenario Internazionale./ Istituto Affari Internazionali. - Milano : F. Angeli, 1994. - Pag.266 ; 22 cm. - (Lo Spettatore Internazionale)
Notes
Bibliografia: Pp. 261-266. - Maull Hanns W,Silvestri Stefano,Garavoglia Guido,De Guttry Andrea,Putnam Robert D,Owada Hisaski,Kirton John J,Moreau Defarges Philippe,Merlini Cesare,Hofges Mivhael
La Germania Riunificata Al Vertice 111-146 P.,7 Tra Globalismo E Regionalismo 15-44 P.,I Contenuti: Quali Temi Nel Futuro Dei Vertici 45-68 P.,7 Nel Complesso Delle Istituzioni Internazionali 69-94 P.,Passato E Presente Dei Vertici: Le Posizioni Dell'amministrazione Clinton 95-110 P.,7 E Il Suo Futuro: Una Prospettiva Giapponese 147-168 P.,L'esercizio Concertato Della Leadership: La Posizione Del Canada Sulla Riforma Del Vertice 195-216 P.,7 Vista Da Parigi 217-232 P.,7 233-260 P.,Maggior efficienza, minor apparenza: il ruolo ed il funzionamento del G 7 nel complesso delle istituzioni internazionali, pp. 69-94
Series
Authors
Keys
Publishing location
Editor
ID file 15339
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0078443 Biblioteca LA / 994 / 213 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors
Istituto Affari Internazionali