Search result
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: PRINCIPALI ARGOMENTI DELLA TRATTAZIONE SONO: LE CARATTERISTICHE E LA DOMANDA DEI SERVIZI SANITARI, IL CONTROLLO E IL RAZIONAMENTO DELLA DOMANDA, IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE, IL PROCESSO DECISIONALE DELL'OSPEDALE, LA VALUTAZIONE ECONOMICA E QUALITATIVA DELL'ASSISTENZA SANITARIA, LA MISURA DEL PRODOTTO. SECONDO L'A. L'ECONOMISTA PUO' DARE UN VALIDO CONTRIBUTO AL PROCESSO DI ALLOCAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE PER PRODURRE IL BENE "BUONA SALUTE" . SONO PRESENTATE, FACENDO RIFERIMENTO ALLA ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1993
Abstract: LE RELAZIONI PRESENTATE AL WORKSHOP RIFLETTONO GLI INTERESSI DEGLI ECONOMISTI OCCUPATI NEL SETTORE DELL'ECONOMIA SANITARIA AL MOMENTO. DALLE RELAZIONI è POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO AREE DI INTERESSE: ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA E FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI; GESTIONE ED EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI; VALUTAZIONE ECONOMICA E ALLOCAZIONE DELLE RISORSE; EQUITà, BISOGNI E SCELTE DEI CONSUMATORI
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME SONO LE RELAZIONI, RIELABORATE DAGLI A., PRESENTATE AL CONVEGNO INTERNAZIONALE SVOLTOSI A TORINO NEL MARZO 1985 PER INIZIATIVA DEL CRESA E DEL CLUB TURATI SUI TEMI DELL'EFFICACIA E DELL'EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Roma : Cnel, 1985
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL RAPPORTO SONO SINTETIZZATI I PRINCIPALI RISULTATI DELL'INDAGINE DOXA-CNEL RIGUARDANTI LA STRUTTURA E L'ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPIONE DI UNITà SANITARIE LOCALI E LE CARATTERISTICHE DEGLI OPERATORI INTERVISTATI. SONO INOLTRE PRESENTATE L'ESPERIENZA, LE OPINIONI E LE PROPOSTE DEI COORDINATORI E DEI MEMBRI DEI COMITATI DI GESTIONE IN MERITO ALLE USL. LA SECONDA PARTE DEL RAPPORTO CONTIENE TAVOLE STATISTICHE.
Roma : Sipi, 1984
Abstract: GLI A. FANNO IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE E SULLE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO. IL LIBRO è ARTICOLATO IN CINQUE CAPITOLI CHE COMPONGONO UN QUADRO ORGANICO COPRENTE GLI ASPETTI PIù RILEVANTI DELLA REALTà SANITARIA ITALIANA: DA QUELLO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO A QUELLO STRUTTURALE ED ECONOMICO FINANZIARIO, INQUADRANDO L'INTERA MATERIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE.
Milano : Francoangeli, 1989
Abstract: LA RICERCA DESCRIVE E VALUTA LE PRINCIPALI INNOVAZIONI ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE DEL SISTEMA SANITARIO PROPOSTE, SPERIMENTATE O APPLICATE IN ALCUNI PAESI DELL'AREA DELL'OCDE. I CAPITOLI DEL VOLUME TRATTATO LE SINGOLE INNOVAZIONI. IL PRIMO RIGUARDA I METODI DI FINANZIAMENTO E L'EFFICIENZA. IL SECONDO CAPITOLO è DEDICATO ALLA DESCRIZIONE DELL'ESPERIENZA DELLE HEALTH MAINTENANCE ORGANIZATION (HMO) OPERANTI NEGLI STATI UNITI. IL TERZO CAPITOLO ILLUSTRA I PRINCIPALI STRUMENTI E MECCANIS ...; [Read more...]
Pavia : Consorzio Pavese Per Gli Studi Post Universitari, 1994
Abstract: L'A. AFFRONTA LE TEMATICHE CONCERNENTI IL FINANZIAMENTO DELLA SANITà ATTRAVERSO LE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE E LE MUTUE AZIENDALI NEGLI STATI UNITI
Roma : Edizioni Iniziative Sanitarie, 2009
Bologna : Regione Emilia Romagna, 1988
Abstract: IL CONVEGNO SI è ARTICOLATO IN CINQUE SESSIONI DALLE SEGUENTI TEMATICHE: 1 IL SISTEMA DI CONTABILITà DIREZIONALE COME STRUMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE; 2 RESPONSABILIZZAZIONE ORGANIZZATIVA DEI MEDICI NELL'USO DELLE RISORSE; 3 SISTEMI E STRUMENTI DI CONTROLLO NELL'AMBITO DELLA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE; 4 LA VALUTAZIONE DEL CASE-MIX PER PROGRAMMARE E CONTROLLARE L'ATTIVITà DELL'UNITà SANITARIA LOCALE. L'UTILIZZAZIONE DEI GRUPPI DI DIAGNOSI ISORISORSE PER LA VALUTAZIONE ...; [Read more...]