Economia Sanitaria. Linee E Tendenze Di Ricerca In Italia. Atti Del Primo Workshop Di Economia Sanitaria. Roma, 7-8 Maggio 1992
Milano : Giuffre', 1993
Abstract:
LE RELAZIONI PRESENTATE AL WORKSHOP RIFLETTONO GLI INTERESSI DEGLI ECONOMISTI OCCUPATI NEL SETTORE DELL'ECONOMIA SANITARIA AL MOMENTO. DALLE RELAZIONI è POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO AREE DI INTERESSE: ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA E FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI; GESTIONE ED EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI; VALUTAZIONE ECONOMICA E ALLOCAZIONE DELLE RISORSE; EQUITà, BISOGNI E SCELTE DEI CONSUMATORI
Field | Value |
---|---|
Description | Economia Sanitaria. Linee E Tendenze Di Ricerca In Italia. Atti Del Primo Workshop Di Economia Sanitaria. Roma, 7-8 Maggio 1992/ Consiglio Nazionale Delle Ricerche. Istituto Di Studi Sulle Regioni. Istituto Di Tecnologie Biomediche. - Milano : Giuffre', 1993. - Pp.Xi-459 ; 24 cm |
Notes |
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Bariletti Antonio,Rossi Franco,Borgonovi Elio,Veronesi Ernesto - Torroni Giuseppe,France George,Arcangeli Laura,Artico Paolo - Braga Giampaolo - Canini Antonio - Garbin Fabrizio - Schiavon Ferdinando,Zanoni Magda,Viberti Gabriella,Vergadoro Valerio,Clerico Giuseppe,Attanasio Ermanno - French Susan,Sassi Franco,Pierantoni Isabella,Palazzo Fabio,Caruggi Mauro,Casciani Carlo Umberto - Laurita Sara,Capri Stefano,Lucioni Carlo,Politi Claudio,Vanara Francesca,Sterpi Severino,Mapelli Vittorio,Cislaghi Cesare,Hanau Carlo,Donia Sofio Amalia - Spandonaro Federico,Citoni Guido,Dirindin Nerina,Brenna Antonio
Finanziaria Dei Sistemi Sanitari: Concorrenza Amministrata E Concorrenza Pubblica 1-18 Pp.,La Compensazione Della Mobilità Sanitaria Tra Regioni: Alcune Riflessioni E Una Proposta 19-32 Pp.,Nuovi Assetti Istituzionali Del Ssn E Innovazione Dei Sistemi Di Gestione Delle Aziende Di Servizi Sanitari 33-44 Pp.,Una Metodologia Di Previsione A Breve Termine Della Spesa Corrente Del Servizio Sanitario Nazionale 45-58 Pp.,Integrazione Verticale Incompleta Nel Settore Ospedaliero: Una Prima Analisi 59-76 Pp.,Misurazione Dell'efficienza Ospedaliera: Sperimentazione Di Un Modello Di Definizione Del Profilo Delle Risorse E Di Costi A Livello Di Paziente 77-96 Pp.,L'impiego Della Funzione Di Produzione Nella Misurazione Della Efficienza Produttiva Della Rete Ospedaliera Veneta: Aspetti Teorici E Verifiche Empiriche 97-116 Pp.,La Comparazione Dell'attività Ospedaliera Secondo Gruppi Omogenei Di Ospedali 117-130 Pp.,Alcune Ipotesi Per Un'interpretazione Dei Differenziali Di Spesa: I Gruppi Omogenei Di Usl 131-144 Pp.,Meccanismi Di Incentivazione Per Il Personale Dei Servizi Sanitari 145-158 Pp.,Negligenza Medica E Risarcimento Ottimale 159-176 Pp.,Efficacia Efficienza Ed Equità Nella Valutazione Degli Interventi Sanitari. 177-192 Pp.,Due Approcci Alla Valutazione Economica In Sanità: Obiettivi, Risultati, Possibilità Di Integrazione 193-208 Pp.,Funzioni Di Sopravvivenza E Valutazioni Monetarie: Alcune Riflessioni 209-224 Pp.,Le Implicazioni Allocative Ed Etiche Nell'uso Dei Qalys 225-240 Pp.,La "Willingness To Pay" Come Strumento Di Valutazione Economica Per Le Decisioni Sanitarie: Lo Stato Dell'arte Nella Letteratura Scientifica 241-254 Pp.,Benefici Delle Terapie Cliniche Per La Cura Dell'insufficienza Renale Cronica 255-266 Pp.,Elementi Critici Dell'economia Della Prevenzione: Il Caso Dello Screening Mammografico 267-282 Pp.,Aspetti Della Valutazione Economica: Il Caso Della Tossina Botulinica 283-300 Pp.,Gli Studi Sul Costo Delle Malattie: Difficoltà E Limiti Il Caso Dell'aids. 301-312 Pp.,Problematiche Economiche Connesse Alla Diffusione Delle Tecnologie Mediche: Il Caso Del Litotritore 313-326 Pp.,"Exit" E "Voice" Nel Servizio Sanitario Nazionale Italiano 327-344 Pp.,Libertà Di Scelta Ed Equità Nel Sistema Sanitario Italiano: Un'indagine Campionaria 345-362 Pp.,Analisi Dell'equità Nel Sistema Sanitario Italiano 363-392 Pp.,La Valutazione Del Malato Singolo E Associato Sulla Qualità Delle Cure 393-400 Pp.,Finanziamento Regionale Del Ssn: Alcune Riflessioni In Termini Di Tollerabilità Ed Equità 401-418 Pp.,Distribuzione Dei Costi Di Finanziamento Dei Servizi Sanitari 419-432 Pp.,Armonizzazione Delle Aliquote, Regressività E Fiscal Drag Nel Sistema Di Finanziamento Del Ssn 433-444 Pp.,Considerazioni Su Medicina, Economia Ed Etica 445-460 Pp. |
Authors |
|
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 9295 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0079485 | Biblioteca | LA / 995 / 267 | Available | In library | None |