Search result
Milano : A. Giuffre', 1939
Abstract: La molteplicità delle configurazioni di costi di produzione e di ricavi nelle aziende industriali - L'ordinamento amministrativo della produzione di fabbrica le rivelazioni preparatorie per la determinazione dei costi di produzione e dei ricavi - Le determinazioni di rendimenti e dei cicli - Costi per commesse inseriti nella contabilità sistematica di una azienda meccanica a produzione su ordine - Determinazione dei costi secondo il sistema dei costi normali svolti extra-contabilmente ...; [Read more...]
Roma : Enios, 1941
Abstract: Parte I I RIFIUTI CITTADINI: Generalità - Considerazioni sulla composizione dei rifiuti cittadini - Cenni sui sistemi di raccolta e di allontanamento delle immondizie domestiche - Convenienza della cernita dei rifiuti cittadini.
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Read more...]
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Read more...]
Roma : Sestante, 1946
Abstract: Storia del movimento di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese - Idee e polemiche - I vari tipi di partecipazione dei lavoratori alla gestione - Essenza e limiti della partecipazione - Congegni concreti della partecipazione.
Milano : A.C.L.I., 1949
Abstract: Posizione del problema e tentativi di risoluzione di tipo associazionistico e cooperativistico a partire dai primi decenni dell'800 - Tentativi di eliminare le risultanze negative della struttura capitalistica dell'impresa senza alterarne sostanzialmente la fisionomia - Attuali tentativi di approccio diretto al problema - Partiti politici e organizzazioni sindacali di fronte al problema della riforma dell'impresa.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'ANALISI E LA GESTIONE DEI FLUSSI FISCALI RICHIEDONO L'ADOZIONE DI NUOVI STRUMENTI DI INDAGINE QUANTITATIVA E MODELLISTICA. GLI STUDI CONTENUTI NEL VOLUME COSTITUISCONO UN ARRICCHIMENTO DI TALI STRUMENTI. VENGONO PROPOSTE NUOVE TECNICHE DI MONITORAGGIO A BREVE TERMINE DEI FLUSSI DEL SETTORE STATALE. è VALUTATO IL MODO DI MIGLIORARE PREVISIONI STRUTTURALI DI GRANDE IMPATTO SUI CONTI PUBBLICI, COME QUELLE IRPEF O QUELLE DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA PUBBLICA. SONO PRESENTA ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1992
Abstract: I TRE VOLUMI DEL MANUALE SONO SUDDIVISI IN SEZIONI RIGUARDANTI: A) LA DIREZIONE DEL PERSONALE; B) LA GESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE, LA PROGRAMMAZIONE, I SISTEMI INFORMATIVI E IL CONTROLLO; C) IL SISTEMA DI TRANSAZIONI DI LAVORO E LE RELAZIONI SINDACALI; D) L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LA TECNOLOGIA; E) IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE; F) L'ADDESTRAMENTO, LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO; G) LA VALUTAZIONE; H) I SISTEMI DI RICOMPENSA; I) LA COMUNICAZIONE E L'INFORMAZIONE; L) GLI STRUMENT ...; [Read more...]