Search result
Milano : A. Mondadori, 1995
Abstract: OGGETTO DEL SECONDO RAPPORTO SULLE PRIORITà NAZIONALI è ESPLORARE A FONDO I DATI, LA SITUAZIONE, GLI SCENARI E I FATTORI SU CUI SI PUO' BASARE LA POLITICA CRIMINALE IN ITALIA, LE VARIE INDAGINI RIGUARDANO: LA CRIMINALITà DI TIPO MAFIOSO; LE STRAGI NELLA STORIA DELLA MAFIA SICILIANA; COSA NOSTRA; CORRUZIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA; LA 'NDRAGHETA; IL RICICLAGGIO; L'IMPRENDITORIALITà CRIMINALE; PUBBLICO MINISTERO E POLITICA CRIMINALE; I REPARTI E LE STRUTTURE SPECIALIZZATE DI POLIZIA INVE ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL RAPPORTO PROPONE TRE CHIAVI DI LETTURA PER INTERPRETARE E VALUTARE CIO' CHE POTRà AVVENIRE PER IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO, IN AGGREGATO COME PER IL SINGOLO INTERMEDIARIO. LE TRE CHIAVI DI LETTURA INDIVIDUANO DI FATTO LE QUESTIONI SPECIFICHE SU CUI OCCORRE DARE RISPOSTE ALLA DOMANDA: QUALI BANCHE IN ITALIA? QUALI MERCATI RAPPRESENTERANNO I BACINI DI UTENTI E DI PRODOTTI SU CUI SI ANDRANNO A CONFRONTARE SIA LE SINGOLE BANCHE CHE I VARI SISTEMI PAESE? QUALI DINAMICHE SI POSSONO AUSPI ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1993
Abstract: QUESTO PRIMO RAPPORTO NASCE AD OPERA DI UN COMITATO PROMOTORE COMPOSTO DA G. CANTONI (BANCA NAZIONALE DEL LAVORO), G. CAGLIARI (ENTE NAZIONALE IDROCARBURI), C. ROMITI (FIAT), G. ZANDANO (ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO), V. MAZZONI DELLA STELLA (MONTE DEI PASCHI DI SIENA), G. GAROFANO (MONTEDISON). GLI A. NOTANO CHE A FRONTE DELLE DISFUNZIONALITà DI CIO' CHE è BENE PUBBLICO SI VEDONO SEGNI DI RICCHEZZA PRIVATA E PERTANTO PROPONGONO LA TERAPIA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI RISTABILE ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: IL FUTURO DELL'ITALIA, COME DI TUTTI GLI ALTRI PAESI INDUSTRIALMENTE AVANZATI, DIPENDE, FRA GLI ALTRI FATTORI, DALLA CAPACITà DEL SUO SISTEMA INDUSTRIALE DI SVILUPPARE TECNOLOGIE INNOVATIVE, FRUTTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA APPLICATA. NON è PERO' POSSIBILE AD UN SOLO PAESE AFFRONTARE CON LE SUE SOLE RISORSE TUTTA LA GAMMA DI LINEE DI SVILUPPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO; OCCORRE EFFETTUARE SCELTE ADEGUATE. IN QUESTO QUADRO IL VOLUME OFFRE UN'ANALISI DELLE FAMIGLIE DI TECNOLOGIE CRITICHE ...; [Read more...]
Torino : Guerini E Associati, 1999