Fondazione Rosselli

Secondo Rapporto sul sistema finanziario Italiano. Quali banche in Italia? Mercati, Assetti Proprietari, Controlli.

Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL RAPPORTO PROPONE TRE CHIAVI DI LETTURA PER INTERPRETARE E VALUTARE CIO' CHE POTRà AVVENIRE PER IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO, IN AGGREGATO COME PER IL SINGOLO INTERMEDIARIO. LE TRE CHIAVI DI LETTURA INDIVIDUANO DI FATTO LE QUESTIONI SPECIFICHE SU CUI OCCORRE DARE RISPOSTE ALLA DOMANDA: QUALI BANCHE IN ITALIA? QUALI MERCATI RAPPRESENTERANNO I BACINI DI UTENTI E DI PRODOTTI SU CUI SI ANDRANNO A CONFRONTARE SIA LE SINGOLE BANCHE CHE I VARI SISTEMI PAESE? QUALI DINAMICHE SI POSSONO AUSPI ...; [read all]
Cover  Secondo Rapporto sul sistema finanziario Italiano. Quali banche in Italia? Mercati, Assetti Proprietari, Controlli.
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Secondo Rapporto sul sistema finanziario Italiano. Quali banche in Italia? Mercati, Assetti Proprietari, Controlli./ Fondazione Rosselli ; a cura di Fondazione Rosselli. - Roma : Bancaria Editrice, 1996. - Pp. 308 ; .24,5 cm
Notes
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Lanciotti Giulio,Meacci Sergio,Minervini Gustavo,Abbadessa Pietro,Conti Vittorio - Fabbri Alessandro,Mottura Paolo,Capriglione Francesco,Costi Renzo,Masciandaro Donato,Desario Vincenzo,Onado Marco,Sangiorgio Giorgio,Cafagna Luciano - Sciolli Stefano,Riolo Franco
Piazze D'affari, Integrazione, Globalizzazione 27-48 Pp.,Le Relazioni Di Clientela E L'aspetto Tecnologico Nel Settore Creditizio 49-66 Pp.,La Disciplina Dei Gruppi Di Imprese Il Problema Oggi. 67-72 Pp.,La Banca Verso Le Attivitàmobiliare E Assicurativa: La Cornice Giuridica 73-86 Pp.,Proprietà E Controllo Degli Intermediari Finanziari 87-108 Pp.,Le Fondazioni Bancarie E Le Casse Di Risparmio: Profili Economici 109-126 Pp.,Le Fondazioni Bancarie: Profili Giuridici 127-144 Pp.,Riallocazione Proprietaria , Tutela Delle Minoranze E Opa. 145-152 Pp.,La "Specificità" Delle Banche Popolari 153-188 Pp.,Ruolo E Responsabilità Delle Istituzioni: La Banca D'italia 189-206 Pp.,Ruolo E Responsabilità Delle Istituzioni: La Consob 207-230 Pp.,Ruolo E Responsabilità Delle Istituzioni: L'isvap 231-248 Pp.,Ruolo E Responsabilità Delle Istituzioni: L'autorità Antitrust 249-272 Pp.,Rischi Di Inquinamento Da Criminalità: Il Caso Italiano In Un Mercato Integrato 273-306 Pp.
Authors
Keys
Publishing location
  • Roma ; Libri\0032489
Editor
ID file 32489
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0079882 Biblioteca LA / 996 / 84 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors