Search result
Torino : Isedi Petrini, 1988
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è DI INDIVIDUARE, ALL'INTERNO DEI VARI SETTORI INDUSTRIALI, LE SPECIFICHE CARATTERISTICHE CHE POSSONO DETERMINARE L'INSORGERE DI PROCESSI DI CONCENTRAZIONE E DI ALLEANZE TRA LE IMPRESE. IN PARTICOLARE L'A. TENTA UN'APPLICAZIONE DEI CONCETTI EMERSI DALLO STUDIO AL VASTO SETTORE DEI SERVIZI, PER SPIEGARE IL DIVERSO COMPORTAMENTO DI ALCUNI SPECIFICI COMPARTI DEL SETTORE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: IL VOLUME PROPONE LE IDEE, GLI SCHEMI INTERPRETATIVI E I SUGGERIMENTI DI METODO PRESENTATI E DIBATTUTI NEL CORSO DEI SEMINARI DEDICATI ALL'ANALISI DEI RAPPORTI FRA INVESTIMENTI IN FORMAZIONE E STRATEGIE D'IMPRESA.
Torino : Isedi Petrini, 1990
Abstract: GLI A. INDIVIDUANO LE PIù RILEVANTI GENERALIZZAZIONI SIMBOLICHE, DOGMI CONDIVISI, MODELLI, VALORI, PREFERENZE ATTORNO A METODI E CRITERI CHE GUIDANO L'ANALISI E L'INTERVENTO IN TEMA DI MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE (CIOè I PARADIGMI ATTUALI), NE VERIFICANO L'ADEGUATEZZA E RICERCANO, ATTRAVERSO SEGNALI PIù O MENO DEBOLI PROVENIENTI DALLA TEORIA ORGANIZZATIVA, DALLA RICERCA O DALLA PRASSI IN DIVERSI TIPI DI ORGANIZZAZIONI, I NUOVI PARADIGMI EMERGENTI
Torino : Petrini, 1986
Abstract: L'ANTOLOGIA FORNISCE UN QUADRO COMPLETO DELL'APPROCCIO CULTURALE ALLO STUDIO DELLE ORGANIZZAZIONI. GLI SCRITTI SONO ORDINATI IN MODO DA FAMILIARIZZARE IL LETTORE CON LE CATEGORIE, GLI STRUMENTI E I MATERIALI DI ANALISI PIù FREQUENTEMENTE UTILIZZATI; MOSTRARE LE CATEGORIE DELL'ANALISI CULTURALE ALL'OPERA NELL'AFFRONTARE ALCUNE CLASSICHE QUESTIONI ORGANIZZATIVE; INFINE ILLUSTRARE ALCUNI MODELLI INTERPRETATIVI GLOBALI DEI PROCESSI DI CREAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE CULTURE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1985
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LIBRO SONO PRESENTATI I RISULTATI DI UNA RICERCA EFFETTUATA PRESSO PICCOLE IMPRESE DEL NORD E DEL CENTRO ITALIA SU "IMPRENDITORIALITà , MODELLI SPECIFICI DI GESTIONE, PROBLEMI DI SVILUPPO E BISOGNI DI FORMAZIONE" . NELLA SECONDA PARTE SONO ANALIZZATE LE PIù RECENTI CONOSCENZE E RICERCHE ORGANIZZATIVE SULLA PICCOLA IMPRESA. IN APPENDICE SONO RIPORTATE DUE RICERCHE: 1) ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DELLE P.M.I. NEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO, A CURA DI LAURA PIRO ...; [Read more...]
Torino : Isedi Petrini, 1988
Abstract: FRA I NUOVI STRUMENTI DI PREVISIONE DISPONIBILI PER IL MANAGEMENT DELLE IMPRESE IL METODO DEGLI SCENARI è UNO DEI PIù POTENTI E COINVOLGENTI FATTORI DI INTEGRAZIONE DELLE CAPACITà CREATIVE PRESENTI NELLE ORGANIZZAZIONI. IL PRIMO SAGGIO INVITA IL LETTORE A METTERE A FUOCO IL SUO RAPPORTO COL FUTURO E QUINDI CON LA SUA IDEA DI PREVISIONE. IL SECONDO MOSTRA QUALI SONO GLI STRUMENTI DI PREVISIONE OGGI DISPONIBILI. GLI ULTIMI DUE SAGGI RAPPRESENTANO UNA TESTIMONIANZA SULL'USO COINVOLGENTE D ...; [Read more...]
Milano : A. Guerini E Associati, 1992
Abstract: IL LIBRO ILLUSTRA, CON L'AUSILIO DI CASI AZIENDALI, L'APPROCCIO DELLE OPZIONI CHE, INTEGRANDO GLI ASPETTI RAZIONALI ED EMOZIONALI COLLEGATI ALLE SCELTE STRATEGICHE, CONSENTE SECONDO GLI A. DI ELIMINARE LA PRINCIPALI OBIEZIONI POSTE DAI MANAGER AI CONTRIBUTI DELLA TEORIA FINANZIARIA. NEL TESTO VENGONO INOLTRE INDICATI I PERCORSI IDEALI DI CREAZIONE DEL POTERE FINANZIARIO NEI CONTESTI DEI SISTEMI FINANZIARI DEI PAESI PIù AVANZATI
Milano : Guerini, 1990
Abstract: IL VOLUME SI DIVIDE IN TRE PARTI: NELLA PRIMA, VENGONO RIPRESI ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI DELL'ECONOMIA (IN PARTICOLARE CHE COS'è UN PROBLEMA ECONOMICO; CHE COSA SONO I GIUDIZI DI VALORE E I GIUDIZI DI FATTO; CHE COS'è IL VALORE; IN CHE COSA CONSISTE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO; LO SCAMBIO); NELLA SECONDA VIENE ILLUSTRATO IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO, CON RIFERIMENTI SPECIFICI A QUELLO ITALIANO; OGGETTO DELLA TERZA PARTE è LA POLITICA ECONOMICA
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2004