Cultura, Lavoro, Impresa. Opinioni Sulla Società Industriale. (Autori Vari) .
Roma : Associazione Sindacale Intersind, 1980
Abstract/Sommario:
IL QUADERNO RIPROPONE GLI ARTICOLI PUBBLICATI SU "INDUSTRIA E SINDACATO" , NOVEMBRE 1979-APRILE 1980" RAGGRUPPANDOLI SECONDO I TEMI DELLE SINGOLE SESSIONI DI LAVORO DEL CONVEGNO "CULTURA E SOCIETà INDUSTRIALE, OGGI IN ITALIA" .
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Cultura, Lavoro, Impresa. Opinioni Sulla Società Industriale. (Autori Vari) .. - Roma : Associazione Sindacale Intersind, 1980. - Pag.275 ; 22 cm. - (Quaderno di Industria e Sindacato) |
Note |
Martinoli Gino,Mattei Franco,Matteucci Nicola,Morganti Franco,Romeo Rosario,Valmarana Paolo,Deaglio Mario,Pera Giuseppe,Zangari Guido,Martinelli Alberto,Vitiello Antonio,Bracco Fulvio,Cacace Nicola,Fabris Aldo,Bairati Piero,Barbano Filippo,Boyer Alberto,Carruba Salvatore,D'ercais Francesco,De Rita Giuseppe,Ghidini Gustavo,Predetti Adalberto,Segatori Roberto,Sette Pietro,Settembrini Domenico,Spaltro Enzo,Becattini Giacomo,Cuneo Gianfilippo - Osculati Gianemilio,Faustini Gino,Leon Paolo,Pagani Bruno,Talamona Mario,Zappulli Cesare,Avanzi Enzo,Branca Giorgio,Ghera Edoardo,Irti Natalino,Calvaruso Claudio,Merlino Massimo,Montironi Giovanni B,Unnia Mario,Agnelli Umberto,Bechtle Gunther,Boni Piero,Bonzanini Angelo - Fontana Renato,Damascelli Nino,De Santis Gustavo,Mandelli Walter,Massa Giovanni B,Merli Brandini Pietro,Pininfarina Sergio,Polese Paolo,Redaelli Alberto,Ristuccia Sergio,Rosati Domenico,Saba Vincenzo,Benvenuto Giorgio,Butera Federico
L'impresa Negli Anni 2000 49-54 P.,La Cultura Dell'impresa 55-58 P.,Una Cultura Subalterna 59-61 P.,Le Due Culture 62-63 P.,Lo Sviluppo Dell'industrialismo Moderno 67-70 P.,Dal Cinema Un'immagine Imperfetta 101-107 P.,Al Lettore Non Far Sapere ..,E Dopo Il Trionfalismo Statutario 159-161 P.,Il Rischio Di Un Nuovo Feudalesimo 162-173 P.,Cultura Industriale E Socialismo 180-183 P.,Il Sociologo In Mezzo Al Guado 194-197 P.,Un Problema Di Coerenza 213-215 P.,Sindacato E Imprese Al Bivio 216-218 P.,Prepararsi A Gestire Sistemi Complessi 224-235 P.,I Caratteri Originali Della Cultura Industriale Americana 8-12 P.,La "Cultura Industriale" : Evoluzione Di Una Metafora Sociale 13-33 P.,La Gestione Consapevole: Il Ruolo Della Banca Nello Sviluppo Della Cultura Industriale 34-36 P.,Chi è Contro I Valori Di Una Società Industriale 37-39 P.,Ma Esiste La Cultura Industriale 40-42 P.,La Grande Impresa: Un Guscio Pericolosamente Svuotato 43-46 P.,L'immagine Dell'industria Nel Consumatore 47-48 P.,Istruzione E Formazione Professionale Nel Sistema Industriale 64-66 P.,La Difficile Via Alla Modernizzazione 71-75 P.,La Grande Impresa In Una Società Industriale 76-79 P.,Cultura E Politica Delle Società Industriali 80-89 P.,La Psicologia Nella Cultura Industriale Italiana Dai Rapporti Di Lavoro Al Lavoro Di Rapporti. 90-100 P.,Scienza Economica E Cultura Industriale: Una Ricorrente Dicotemia 108-110 P.,Lo Sviluppo Organizzativo Delle Imprese Industriali 111-117 P.,Il "Paradosso Della Produttività" Ovvero: Le Varie Culture A Confronto 121-124 P.,La Cultura Economica Condizionata Dalle Dispute Ideologiche 125-129 P.,Più Spazio Nella Stampa Alla Cultura Economica 130-135 P.,Cultura "Industriale" E Cultura "Economica" 136-140 P.,Una Cultura Per L'economia Di Mercato 141-145 P.,Informazione Sull'impresa E Cultura Industriale 146-148 P.,L'impresa E L'ordinamento Giuridico: Aspetti Di Una Crisi 149-150 P.,Lavoro E Impresa: La Cultura Industriale Dal Codice Civile Allo Statuto Dei Lavoratori 151-155 P.,Dinamica Normativa E Certezza Del Diritto 156-158 P.,La Concezione Del Lavoro Nella Cultura Del Paese 174-179 P.,La Consulenza Organizzativa Ha Promosso Cultura Industriale In Italia 184-185 P.,190 P,La Consulenza Tra Moderatismo E Riformismo 191-193 P.,Pragmatismo E Progettualità Per Una Cultura Dello Sviluppo 198-201 P.,Organizzazione E Produttività Nella Repubblica Federale Tedesca 202-206 P.,Dalla Programmazione Una Nuova Cultura Industriale 207-209 P.,Il Futuro Dell'organizzazione Del Lavoro Nel Sistema Delle Imprese 210-212 P.,Una Cultura Industriale Per L'italia Degli Anni 80 219-223 P.,Il Bilancio Sociale Come Strumento Di Nuove Relazioni Industriali 236-238 P.,Quando "Tiene" La Cultura Imprenditoriale 239-240 P.,La Formazione Manageriale Tra Cultura E Relazioni Industriali 241-245 P.,Gli Equilibri Instabili Del Sistema 246-247 P.,Anche Nelle Relazioni Industriali Il Metodo Europeo 248-249 P.,Cultura Industriale: Un Discorso Quasi Preliminare 250-253 P.,Una "Via Italiana" Anche Per La Cultura Industriale 254-256 P.,Cultura Amministrativa E Cultura Industriale: Riflessioni Su Due Esperienze 257-260 P.,Industriale 261-263 P.,Un Progetto Comune Per Le Forze Sociali 264-265 P.,Il Ruolo Del Sindacato Nelle Relazioni Industriali 266-268 P.,Le Ricerche Organizzative Nelle Aziende E La Cultura Industriale 269-275 P. |
Collezione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
ID scheda | 8016 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0061278 | Biblioteca | CI / 160 / 2 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |