Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il vocabolario della psicologia - La teoria in psicologia - Il linguaggio protocollare della psicologia - L'origine e gli usi dei sistemi esplicativi - Alcuni problemi particolari nel linguaggio della psicologia.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: A quali domande deve rispondere una teoria economica del feudalesimo? - La dinamica nel breve periodo - La dinamica nel lungo periodo - La razionalità dell'attività economica nel sistema feudale - "Sistema economico" e "teoria di un sistema economico".
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l'importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, "Come si diventa devianti" rimane una lettura per ch ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1976
Abstract/Sommario: Le basi filogenetiche dell'adattamento all'ambiente - Lo sviluppo cronologico del bambino - Sviluppo della personalità e ambiente.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Diritto e natura - Diritto e morale - Diritto e scienza - Statica del diritto - Dinamica del diritto - Diritto e Stato - Stato e diritto internazionale - L'interpretazione.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: uomini e immagini - La psicologia, la scienza e l'uomo - Wilhelm Wundt, psicologo - Livelli di consapevolezza - La funzione selettiva della coscienza - William James, filosofo - Misure soggettive - L'analisi delle percezioni - Lo spazio - Francis Galton, antropologo - Alfred Binet, psicologo - Riconoscimento e identificazione - La memoria - Ivan Petrovich Pavlov, fisiologo - La ricerca degli atomi di comportamento - B. F. Skinner: l'uomo, il messaggio, la critica - Il com ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1967
Abstract/Sommario: Sviluppo industriale e movimento sindacale - Il periodo «einaudiano», 1906-1913 - La Lega e l'industria torinese nella Grande Guerra, 1914-1918 - La grande paura della borghesia e il fallimento della rivoluzione, 1919-1922 - La rinuncia alla grande politica ed il prezzo del sottogoverno, 1923-1926.
Torino : Loescher, 1974
Abstract/Sommario: Tecnologie educative - Istruzione programmata - Sussidi audiovisivi - Televisione - Elaboratore elettronico - Laboratorio linguistico - Analizzatore di risposte - Sistemi multimedia - Strategie di utilizzazione delle tecnologie educative - Centri multimedia - Tecnologie educative e scienze dell'educazione - Principali riviste sulle tecnologie educative - Principali centri di ricerca in Italia.
Milano : Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1974
Abstract/Sommario: La biochimica in relazione alla biologia e alla chimica - Le macromolecole proteiche - Il meccanismo fondamentale della vita: la catalisi specifica degli enzimi nella degradazione anaerobia degli zuccheri - Organizzazione ed efficienza: particelle subcellulari e ossidazioni biologiche - Due sistemi di interpretazione in biologia: analogia e analisi - La via alta e la via bassa: vitamine e coenzimi - Come si progettano i farmaci: il sogno di una chemoterapia razionale - Una valuta comun ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: L'analisi comportamentista del pensiero - Il pensare - L'imparare - Aspetti dell'istruzione programmata - L'informazione nel programma d'insegnamento - Come nasce una motivazione? - L'apprendimento programmato nuoce al "pensiero creativo" - Talento e motivazione - Leggere a quattro anni.