Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Einaudi, 1952
Abstract/Sommario: Introduzione - I fondamenti teorici delle concezioni sovietiche sul diritto - Le concezioni fondamentali del primo periodo rivoluzionario - La società e il diritto nel periodo della Nuova Politica Economica - Le concezioni teoretiche del diritto durante il periodo della N.E.P. - La crisi della N.E.P. e della concezione del diritto basata sullo scambio di merci - La società e il diritto sovietici alla fine del secondo piano quinquennale - Problemi attuali della scienza giuridica sovieti ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North-Holland, 1958
Abstract/Sommario: The antinomies - Axiomatic foundations of set theory. The axiom of choice - Type-theoretical approaches - Intuitionistic conceptions of mathematics - Mathematical and semantical approaches.
Roma : Athenaeum, 1921
Abstract/Sommario: I principi giuridici fondamentali - L'ordinamento dei beni - Gli altri istituti giuridici notevoli.
Göttingen : Musterschmidt, 1957
Abstract/Sommario: Historischer Gesamtuberblick - Quellensammlung - Ubersicht uber die wiedergegebenen Quellen nach der Zeitfolge - Texte der Quellen - Literaturverzeichnis - Sachregister.
Paris : Pedone, 1957
Abstract/Sommario: Aggiornamenti al 1 gennaio 1957 del volume 1 (Brésil, Colombie, Equateur, Pérou, Vénézuela).
Paris : Pedone, 1957
Abstract/Sommario: Argentine - Bolivie - Chili - Paraguay - Uruguay - Tableau synoptique.
Paris : Pedone, 1955
Abstract/Sommario: Introduction - Brésil - Colombie - Equateur - Pérou - Vénézuela - Tableau synoptique.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1932
Abstract/Sommario: Ordinamenti politico amministrativi e militari - Polizia - Sanità pubblica - Ordinamenti giudiziari - Ordinamenti fondiari - Ordinamenti amministrativo contabili - Commercio - Lavoro - Marina militare e mercantile - Caccia - Istruzione pubblica - Archeologia - Tributi - Dogane.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1932
Abstract/Sommario: Provvedimenti di carattere generale (Amministrazione centrale - Personale).
Provvedimenti comuni a tutte le colonie (Lasciapassare e passaporti - Ente del dopolavoro - Opera nazionale «Balilla» - Milizia volontaria per la sicurezza nazionale - Ordinamento giudiziario militare - Deposito centrale delle truppe coloniali - Ordinamenti amministrativo contabili - Tributi - Servizio di R. tesoreria - Fari e segnalamenti marittimi - Opere pubbliche).
Bologna : Zanichelli, 1887
Abstract/Sommario: Libertà e lavoratori - Il lavoro e la sua storia - Ricordi storici del lavoro determinato - L'organismo del lavoro determinato dalla legislazione, dalla letteratura e dalla scienza delle ricchezze - Lo svolgimento storico dell'economia sociale - Del verismo nell'arte e nella vita sociale - Sintesi ideologica delle precedenti considerazioni - Le diverse scuole economiche contemperate dalla ragione di Stato - Le finalità statali determinate dalla legge economica - Il Socialismo di Stato ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Del reato - Pene, misure di sicurezza, provvedimenti di polizia preventiva - Effetti del reato e delle condanne penali - Condizioni particolari all'esercizio del diritto penale ed estinzione dello stesso.
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Introduzione - Le norme penali e la loro applicazione - Il delinquente - Del reato.
Roma : Ulpiano, 1936
Abstract/Sommario: Contenuto e limiti del diritto corporativo - Il principio di sociabilità e l'associazione professionale - Le corporazioni medievali - Origini del sindacalismo moderno - Fonti generali del diritto corporativo - Fonti caratteristiche del diritto corporativo - L'inquadramento delle categorie professionali - L'associazione professionale - Le confederazioni, le associazioni nazionali di categoria, le associazioni locali, gli enti collaterali.
Roma : Fanelli, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato corporativo - Autonomia del diritto corporativo - Fonti del diritto corporativo - Il metodo giuridico - L'associazione professionale - Le attribuzioni dei sindacati - Determinazione di tariffe e formazione di regolamenti professionali - Il contratto collettivo di lavoro - La magistratura del lavoro - La corporazione, l'ordinanza corporativa e gli uffici di collocamento - Il salario corporativo - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Le attribuzioni del Consiglio Nazional ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Rapporti tra giudizio di appello e giudizio di rinvio - Vincolo del giudice di secondo rinvio - Questioni sul vincolo del giudice di secondo rinvio - La opposizione di terzo e i creditori - Opposizione di terzo contro sentenza straniera riconosciuta in Italia - Opposizione di terzo contro sentenza di delibazione in una causa di Stato - Perenzione nel processo monitorio - Separazione per accordo tra i coniugi - Forma e prova della riconciliazione tra coniugi - Impugnazione avanti al tri ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Appunti sulla successione nella lite - Lite e processo - Il concetto di lite nel processo penale - Ancora sulla lite nel processo penale - Efficacia, autorità e immutabilità della sentenza - Bilancio di una polemica - Riflessioni sulla condizione giuridica della sentenza soggetta alla impugnazione - Capo di sentenza - Nullità della sentenza derivata da processo fraudolento - In tema di legittimazione ad agire per accertamento di simulazione di un contratto di rassicurazione - Rimedi co ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1928
Abstract/Sommario: Sulla legittimazione ad agire nei giudizi di separazione personale - Domanda di sequestro giudiziario senza contraddittorio - Contro il processo fraudolento - Forma e prova del negozio che modifica la competenza per territorio - Questioni intorno alla desistenza degli arbitri - Sulla responsabilità degli arbitri - Accettazione del lodo improprio da parte dei compromittenti - In tema di ricusazione preventiva del perito - Documento e negozio giuridico - Documento dispositivo e documento ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1925
Abstract/Sommario: Arbitrato estero - Arbitri e arbitratori - Per una riforma dell'arbitrato - Giudizio arbitrale in tema d'infortuni sul lavoro - Clausola compromissoria e competenza degli arbitri - Incapacità processuale degli austriaci durante la guerra - Clausole di rinuncia alla giurisdizione italiana - Nota in tema di competenza per garantia - Prove civili e prove penali - Prova testimoniale del pagamento - Prova testimoniale di fatti inverosimili in materia di commercio - Negozio giuridico, atto i ...; [Leggi tutto...]
I contratti a favore dei terzi : studio di diritto romano, civile e commerciale
/ Giovanni Pacchioni
Milano : Vallardi, [1912]
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritto moderno (I contratti a favore di terzi nella dottrina germanica del secolo scorso - I contratti a favore di terzi nelle più recenti leggi) - Diritto civile italiano (Le disposizioni del Codice civile italiano e le teorie relative - Restrizioni ed eccezioni al principio della nullità) - I singoli contratti a favore di terzi (Il contratto di trasporto a favore di terzi - Il contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzi - Dell'accollo dei debiti altrui - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Intento mio e del benemerito editore è stato di offrire un nitido libro istituzionale di Diritto corporativo, il quale, sistemando la copiosa produzione giuridica finoggi ottenutasi sulla materia, dia nozioni possibilmente precise degl’istituti e riassuma, nel contempo, assai concisamente gli ampii dibattiti dottrinali ed i fecondi risultati giurisprudenziali.
Di molta agevolezza, nel non facile compito, mi son riuscite l’esperienza d’insegnante della materia, fin dalla prima attuazio ...; [Leggi tutto...]
Di molta agevolezza, nel non facile compito, mi son riuscite l’esperienza d’insegnante della materia, fin dalla prima attuazio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Associazione Imprese Aeronautiche, [1957]
Abstract/Sommario: La partecipazione al 7° Salone Internazionale della Tecnica di Torino, da parte dell’industria Aeronautica Italiana, alle soglie dell’undicesimo anno della sua rinascita, assume un significato particolare. Significato che non sfugge certo, nel suo duplice aspetto, ai visitatori più attenti e a quanti, dalla presente manifestazione, traggano lo spunto per più ampie considerazioni sull’importanza della tecnica nella vita e nell’attività produttive moderne.
Tale partecipazione significa ...; [Leggi tutto...]
Tale partecipazione significa ...; [Leggi tutto...]
London : Allen and Unwin, 1957
Abstract/Sommario: Growth of associations - The present structure of associations in industry - Representation - Organisation of common services - Commercial regulation - The logic of organisation - Organisation in practice - The use made of trade associations by small firms - The position of large firms - Conclusions.
London : Allen & Unwin, 1956
Abstract/Sommario: Object and scope of the survey - The graduate's background - The choice of career - First employment and starting salary - Changes in employment and salaries between 1950 and 1954 - Employment and salary in the autumn of 1954 - Summary and conclusion.
Catanzaro : Tipo-editrice Bruzia, 1929
Abstract/Sommario: Aspetto giuridico della legge 3 aprile 1926 - L'art. 22 della legge 3 aprile 1926 n. 563 e l'art. 509 del progetto preliminare del nuovo codice penale - Il fondamento giuridico dell'art. 22 della legge 3 aprile 1926 - La oggettività giuridica del delitto previsto dall'art. 22 della legge 3 aprile 1926 - La sentenza oggetto del rifiuto d'esecuzione - La oggettività materiale del delitto d'inesecuzione della sentenza della Magistratura del Lavoro - I soggetti attivi del delitto di cui al ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1928
Abstract/Sommario: Capitolo I (Oggetto e ragioni dei corso — Concetti fondamentali delle leggi di previdenza sociale e individuale — Politica sociale e sindacale fascista).
Capitolo II (Ispettorato del lavoro; circoli d’ispezione: corpo degli ispettori dell’ industria e del lavoro — Libertà del lavoro — Probiviri).
Capitolo III (Organizzazione industriale dei datori di lavoro — Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana — Federazione Nazionale Fascista dei Costruttori Edili, Imprenditori ...; [Leggi tutto...]
Capitolo II (Ispettorato del lavoro; circoli d’ispezione: corpo degli ispettori dell’ industria e del lavoro — Libertà del lavoro — Probiviri).
Capitolo III (Organizzazione industriale dei datori di lavoro — Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana — Federazione Nazionale Fascista dei Costruttori Edili, Imprenditori ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1920
Abstract/Sommario: La formazione dello Stato italiano - Funzione legislativa ed organi corrispondenti - Formazione di un organo legislativo per mezzo della elezione. Diritto elettorale positivo italiano - Formazione della seconda Camera - Giuramento dei membri delle Camere del Parlamento. Indennità parlamentare - Attribuzioni delle Camere del Parlamento - La legge del Bilancio ed i suoi caratteri costituzionali - Limiti costituzionali della potestà legislativa. La legge nei rapporti degli organi dello St ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1918
Abstract/Sommario: Libro I: Dottrina (Dilucidazione preliminare allo studio del diritto pubblico).
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1934
Abstract/Sommario: Modi di essere della procura collettiva - La procura congiuntiva - La procura sostitutiva - La procura solidale - La procura ripartita.
Roma : Sormani, 1938
Abstract/Sommario: La polizia di sicurezza e la polizia amministrativa secondo la legislazione fascista - Il diritto amministrativo ed il diritto di polizia - La polizia di sicurezza e la polizia giudiziaria - Organizzazione della polizia italiana - Le leggi di polizia e la legge di P.S. in particolare. Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione - Disposizioni relative all'ordine pubblico ed alla incolumità pubblica - Degli spettacoli e trattenimenti pubblici - Delle guardie particolari e degli ...; [Leggi tutto...]
London : Cape, 1958
Abstract/Sommario: Judgments of value - Knowledge and value - The quest for absolute values - The negation of valuation - Determinism and its critics - Materialism - Dialectical materialism - Philosophy of history - The concept of historical individuality - Historicism - The challenge of scientism - Psychology and thymology - Meaning and use of the study of history - The epistemological features of history - Philosophical interpretations of history - Present day trends and the future.
Paris : Pichon : Durand-Auzias, 1959
Abstract/Sommario: Les mirages du crédit - Les travaux publics et le chomage conjecturel - Réflexions sur une politique inflationniste du crédit - Ma théorie des crises et Albert Aftalion.
Baltimore : The Johns Hopkins Press, 1959
Abstract/Sommario: Purposes and types of development banks - Establishing a development bank - The bank's finances - The board of directors - Selection of enterprises - Investment terms - Relationship to clients - Methods of fostering a capital market - Entrepreneurial and informational activity - Procedures and staff.
Firenze : Vallecchi, 1926
Abstract/Sommario: La XIX Legislatura e la politica coloniale, 5 e 11 marzo 1897 - L'ordinamento dell'esercito, 4 maggio 1897 - Per le lapidi a' martiri della patria, 20 settembre 1898 - Il dovere politico, 9 ottobre 1898 - Per le lapidi ai caduti di Adua, 6 maggio 1900 - Il regime parlamentare e la XX Legislatura, 13 e 31 maggio 1900 - Dopo il misfatto, 11 ottobre 1900 - Le spese militari, 23 marzo 1901 - La XXI Legislatura e le pubbliche libertà, 18 e 30 ottobre 1904 - In memoria di Giuseppe Plàstino, ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, [1926]
Abstract/Sommario: La dissidenza e le elezioni del 16 maggio 1880, 5 e 22 maggio 1880 - La trasformazione de' monti frumentari, 15 giugno 1880 - Le cooperative di credito nel Mezzogiorno, 18 ottobre 1880 - Nuove leggi su demani comunali, 2 dicembre 1880 e 19 novembre 1881 - Scrutinio di lista, 25 marzo 1881 - Le leggi d'eccezione nel sistema tributario, 21 gennaio 1882 - I partiti storici e la XIV Legislatura, 2 settembre 1882 - Il trasformismo e le elezioni del 29 ottobre 1882, 22 ottobre e 7 novembre 1 ...; [Leggi tutto...]
Perugia ; Venezia : La nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: È stato più volte osservato, e da ultimo da un illustre giurista che ha in materia una particolare autorità, il Barassi), che le questioni tanto dibattute su la natura, l’autonomia, la posizione sistematica del Diritto Corporativo o, come altri dice, del Diritto Sindacale, offrono una limitata importanza pratica, e ad ogni modo sono da considerare in riferimento a quella legge di relatività di concetti che impera nel campo della sistematica generale del diritto. L’osservazione è senza ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Bemporad, 1929
Abstract/Sommario: Cenni di storia costituzionale italiana - Il Fascismo e il problema dello Stato - La giustificazione dello Stato - Gli elementi dello Stato - Il problema della sovranità - Lo Stato e il diritto - Lo Stato e la società - Il principio corporativo - Organi ed istituzioni - Rappresentanza e gerarchia - La Corona - Il capo del governo - Il Gran Consiglio del Fascismo - Il Senato - La Camera Corporativa o dei Deputati - Il Consiglio nazionale delle corporazioni - Il partito nazionale fascist ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società Editrice Libraria, 1929
Abstract/Sommario: Il metodo - Lo Stato moderno - La Nazione ed il fine nazionale come concetti giuridici - La trasformazione dello Stato italiano - Lo Stato e i sindacati - Le fonti - Autonomia della scienza e partizione della materia.
Roma : Stamperia reale, 1933
Abstract/Sommario: La Corte di Cassazione - Termine per ricorrere in cassazione e sua decorrenza - Abbreviazione dei termini - Mandato speciale per ricorrere - Deposito per eventuale multa - Notificazione del ricorso - Notifica dell'elenco delle produzioni - Deposito del ricorso e dei documenti - Nuovo ricorso per decadenza del precedente - Controricorso - Produzione di atti e documenti di causa da parte del resistente - Ricorso condizionato - Ricorso per adesione - Memorie - Integrazione del giudizio - ...; [Leggi tutto...]
Roma : ENIOS, 1928
Abstract/Sommario: Introduzione allo studio del diritto italiano - Diritto civile - Nozioni di diritto processuale civile - Diritto amministrativo - Diritto fiscale.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: I servizi pubblici - Il diritto telefonico - Fonti del diritto telefonico - I singoli soggetti dell'ordinamento telefonico e i loro diritti - Rapporti giuridici tra i diversi soggetti.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Generalità - Imprese di assicurazione - Il contratto di assicurazione - Struttura del contratto, obblighi, esecuzione - Assicurazione contro i danni - Assicurazione sulla vita - Assicurazioni sugli infortuni - Assicurazioni marittime - Assicurazioni aeree.
Roma : Foro italiano, 1931
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri della società irregolare - Requisiti di esistenza delle società irregolari. Il requisito positivo: esistenza delle società - Il requisito negativo: mancanza di legale costituzione - La questione della autonomia o personalità giuridica - La società irregolare come ente collettivo - Responsabilità individuali nelle società irregolari - Condizione dei soci nei rapporti interni e diritti di scioglimento e di recesso - Mutamenti e fine delle società irregolari - Il fall ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1937
Abstract/Sommario: La formazione del contratto - Forme e garanzie del contratto di locazione - La locazione di appartamenti e camere con mobilio - L'obbligo del locatore di consegnare i locali - La manutenzione della casa locata - La garanzia del pacifico godimento dei locali in affitto - La responsabilità del proprietario in dipendenza del rapporto locatizio - La obbligazione dell'inquilino di pagare la pigione convenuta - L'obbligo dell'inquilino di servirsi della casa per l'uso pattuito - L'ammobiglia ...; [Leggi tutto...]
Torino : Istituto giuridico della R. Università, 1937
Abstract/Sommario: Epistola dedicatoria - Dialogus I, Scaevola - Dialogus II, Paulus - Dialogus III, Cato - Dialogus IV, Trebatius - Dialogus V, Pomponius - Dialogus VI, Antipater.
Roma : Cremonese, stampa 1942
Abstract/Sommario: Il compito, che ci siamo preposto, di coordinare le norme giuridiche che regolano la formazione, lo sviluppo e lo scioglimento degli enti societari — compito al quale abbiamo dedicato le nostre modeste forze nelle sette edizioni di questo volume pubblicate sotto l’impero del codice di commercio — è riuscito di facile attuazione rispetto alla nuova disciplina giuridica della società per azioni creata dal Libro del Lavoro, perchè i 150 articoli, che ne costituiscono l’edificio, rappresen ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1943
Abstract/Sommario: L'assetto giuridico amministrativo della economia di guerra (La politica dei consumi e la giustizia - Linee generali della disciplina, della produzione e della distribuzione dei beni economici - Il carattere giuridico dei provvedimenti che contengono la disciplina).
Esposizione sistematica delle norme di diritto positivo (Norme di carattere generale e comune - Norme particolari concernenti i prodotti di carattere industriale - I prodotti di carattere alimentare).
I reati e le sanzion ...; [Leggi tutto...]
Esposizione sistematica delle norme di diritto positivo (Norme di carattere generale e comune - Norme particolari concernenti i prodotti di carattere industriale - I prodotti di carattere alimentare).
I reati e le sanzion ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1940
Abstract/Sommario: Il contenuto di questo libro si compone di elementi diversi, che si è cercato di tenere distinti anche nell’aspetto tipografico, per agevolare la consultazione.
Una raccolta di brani dei lavori preparatori, ordinata secondo il testo del codice, serve a chiarire l’origine delle singole norme e a facilitare la ricerca dei materiali utili per l’interpretazione storica della legge. Ora, la storia del codice di procedura ha seguito vicende particolari, troppo note per essere qui riassunte. ...; [Leggi tutto...]
Una raccolta di brani dei lavori preparatori, ordinata secondo il testo del codice, serve a chiarire l’origine delle singole norme e a facilitare la ricerca dei materiali utili per l’interpretazione storica della legge. Ora, la storia del codice di procedura ha seguito vicende particolari, troppo note per essere qui riassunte. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffre, 1942
Abstract/Sommario: Questa raccolta della legislazione penale sulla stampa che il Dott. Ugo Krieg ha accuratamente compiuto, presenta una particolare utilità pratica per tutte le categorie interessate alle varie attività che alla stampa si riferiscono, e quindi si definisce subito come un’opera utile.
Giornalisti, editori, tipografi, e lo stesso giudice, vi troveranno per la prima volta riunite tutte le norme punitive in materia di stampa che sono sparse nella legislazione italiana, e lo studioso medesim ...; [Leggi tutto...]
Giornalisti, editori, tipografi, e lo stesso giudice, vi troveranno per la prima volta riunite tutte le norme punitive in materia di stampa che sono sparse nella legislazione italiana, e lo studioso medesim ...; [Leggi tutto...]
Roma : Colombo, 1935
Abstract/Sommario: L’unanime consenso col quale maestri del diritto, cultori delle discipline giuridiche corporative, pratici dei servizi sindacali, i primi con incoraggiante benevolenza e gli ultimi con troppo (mi si permetta l’osservazione) entusiasmo, salutarono il mio lavoro su « La disoccupazione e il mercato della mano d’opera nella legislazione e nella pratica», èdito per i tipi della Società Editrice «Il Foro Italiano» di Roma, e le constatazioni sulla portata del suddetto mio studio, mi hanno fa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Italiane, 1942
Abstract/Sommario: Fonti normative del rapporto di lavoro - Il contratto collettivo di lavoro - Definizione e caratteristiche del rapporto di lavoro nell'impresa - Stipulazione, formazione del contratto di lavoro - I diritti e gli obblighi delle parti nell'esecuzione del contratto - La durata della prestazione - Ferie annuali - Le interruzioni del contratto di lavoro - Trasferimento dell'azienda - Risoluzione del contratto per recesso unilaterale - Risoluzione di tronco per "giusta causa" - Risoluzione p ...; [Leggi tutto...]
Torino : Editrice Libraria Italiana, 1940
Abstract/Sommario: Il diritto pubblico - La dottrina generale dello Stato - L'ordinamento costituzionale dello stato fascista - L'ordinamento amministrativo dello stato fascista - L'ordinamento sindacale e corporativo dello stato fascista - La legislazione sociale.
Roma : Foro italiano, 1937
Abstract/Sommario: Lineamenti del nuovo processo civile - La funzione del patrocinio legale nel nuovo processo civile - La tradizione nazionale nel nuovo processo civile - L'idea fascista nel nuovo processo civile - La riforma dei codici e l'ordinamento giudiziario - La formazione dei nuovi codici - La preparazione della riforma - L'elaborazione del nuovo codice di procedura civile - Le basi della riforma della procedura civile - La riforma della procedura civile e la funzione degli avvocati e procurator ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1939
Abstract/Sommario: Le origini - Le fonti - Caratteri del contratto - Formazione del contratto - Le parti - Doveri del passeggero - Doveri del vettore - inadempienze contrattuali - La tutela dell'integrità personale - Chi è responsabile - Il creditore del risarcimento - La prova - Misura del risarcimento - L'azione.
Milano : A. Giuffrè, 1943
Abstract/Sommario: Ho atteso che il nuovo testo unico delle leggi venatorie subisse il collaudo dell’esperienza, prima di pubblicare il commento, per tener conto delle questioni sorte e delle manchevolezze messe in evidenza dall’applicazione di esso, evitando, così, il difetto della maggior parte delle opere troppo affrettatamente sin qui scritte, le quali non fanno che riprodurre il testo delle leggi con scarse ed insignificanti note esplicative, dimodoché in quelle non si trovano né risolte né prospett ...; [Leggi tutto...]
Roma : Stamperia Reale, 1942
Abstract/Sommario: Esposizione pratica delle norme relative alla proposizione del ricorso e allo svolgimento del giudizio, con richiami alle varie leggi speciali attinenti al giudizio stesso, comprese quelle fiscali, ed alla giurisprudenza della Corte Suprema - Decreto presidenziale 5 febbraio 1942-XX contenente le norme sul funzionamento interno della Corte Suprema di Cassazione - Decreto presidenziale 5 febbraio 1942-XX contenente le avvertenze per l'applicazione del nuovo codice di procedura civile - ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1938
Abstract/Sommario: L'istituto delle case in condominio nella sua evoluzione storica e nella sua natura giuridica - Condizione giuridica delle varie parti dell'edificio - Facoltà di uso spettanti ai singoli condomini sulle parti comuni dell'edificio - Innovazioni sulle cose comuni nell'interesse di tutti i condomini - Contribuzione alle spese per la conservazione delle cose comuni - Facoltà spettanti al proprietario dell'ultimo piano - La prescrizione fra condomini - Amministrazione e rappresentanza del c ...; [Leggi tutto...]
Roma : USILA, 1927
Abstract/Sommario: Titolo I: Le associazioni professionali (Cenni storici sulle corporazioni artigiane - La disciplina giuridica delle moderne associazioni professionali - La disciplina giuridica delle associazioni professionali nella legge Rocco - Regime giuridico delle associazioni non riconosciute - La libertà dell'individuo nei confronti dell'associazione non obbligatoria - I Consigli economici e la rappresentanza degli interessi nelle assemblee politiche).
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Il contratto collettivo di lavo ...; [Leggi tutto...]
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1951
Abstract/Sommario: Government and the social problem - Requirements of social growth - Capitalism and the social problem - Democracy, capitalism, and growth - Distribution and the business cycle - Monopoly, right-wing and left-wing - Can we stabilize capitalism? - The prospects for capitalism.
Roma : Tipografia Ceselli, [1961?]
Abstract/Sommario: Il regime monetario internazionale - Soppressione delle fatture consolari - Contributo alla soluzione dei problemi dei prodotti di base: adattamento della produzione al consumo - Dati di base necessari agli utenti di studi di mercato - Insegnamento e formazione professionale nel settore degli studi di mercato - Statistiche sui punti di vendita - Nuovi orientamenti della ricerca statistica nel settore della distribuzione - La pubblicità al servizio delle campagne di interesse pubblico - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tipografia Ceselli, [1961?]
Abstract/Sommario: L'impresa privata ed i suoi rapporti con lo Stato - Lo sviluppo economico: i principi fondamentali - Imprese private locali in paesi in fase di sviluppo - L'impresa estera.
Bologna : Il mulino, 1960
Abstract/Sommario: Recenti contributi all'analisi economica delle aree arretrate - Problemi di sviluppo delle aree arretrate-Aspetti sociologici - Aspetti demografici del problema delle aree arretrate - Andamento dell'occupazione in Italia - La situazione sanitaria nelle zone arretrate - Aspetti urbanistici del problema delle zone arretrate in Italia ed in Europa - Riflessi giuridici della programmazione e della pianificazione economica - La legislazione italiana in tema di aree arretrate nel cinquennio ...; [Leggi tutto...]
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 1961
Abstract/Sommario: Causes and effects of capital movements - The schematic representation of the structure of production - Domestic and international equilibrium - International monetary policy and the search for economic stability - A new look at the dollar problem and the United States balance of payments - Period analysis and inventory cycles - International investment today in the light of nineteenth-century experience - The relation between home investment and external balance in the light of britis ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1938
Abstract/Sommario: La nave - Le persone che partecipano alla impresa navale - I contratti - Quasi contratti, delitti e quasi delitti - Diritti dei creditori garantiti sulla nave, sul nolo e sul carico.
Roma : Foro italiano, 1931
Abstract/Sommario: Del fallimento (Effetti di diritto sostanziale della dichiarazione di fallimento - Gli organi dell'amministrazione del fallimento - Amministrazione e liquidazione fallimentare - Il concordato, proposta, omologazione, i benefizi di legge, risoluzione ed annullamento).
Concordato preventivo e piccoli fallimenti - Disposizioni penali.
Washington : U.S. government printing office, 1957
Abstract/Sommario: Introduction- Summary data - Product shipments - Industry shipments -Industry employment - Industry shipments compared with industry employment - Industry shipments compared with product shipments - Industry descriptions and alphabetic guides.
Washington : US Government printing office, stampa 1957
Abstract/Sommario: A policy against "undue limitations on competitive conditions" - "Trade or commerce with foreign nations" - Mergers - Antitrust policy in distribution - Patent-antitrust problems - Exemptions from antitrust coverage - Economic indicia of competition and monopoly - Antitrust administration and enforcement.
Roma : Confederazione generale dell'agricoltura italiana, 1960
Abstract/Sommario: Sono raccolti in questo volume gli Atti del 1° Convegno Nazionale di Studi « l’istruzione e l’Agricoltura » tenutosi a Bologna, nella Sala Irnerio, il 14 e il 15 maggio 1960.
Il Convegno stesso, organizzato dalla Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, in collaborazione con la Unione Nazionale Istruzione Tecnica e Secondaria di Avviamento (U.N.I.T.E.S.A.), ha voluto essere la prima delle manifestazioni ufficiali del mondo imprenditoriale agricolo italiano in punto di istruz ...; [Leggi tutto...]
Il Convegno stesso, organizzato dalla Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, in collaborazione con la Unione Nazionale Istruzione Tecnica e Secondaria di Avviamento (U.N.I.T.E.S.A.), ha voluto essere la prima delle manifestazioni ufficiali del mondo imprenditoriale agricolo italiano in punto di istruz ...; [Leggi tutto...]
Ithaca (N.Y.) : State School of Industrial and Labor Relations Cornell University, 1961
Abstract/Sommario: The pull of history: 1800 to 1860 - The pull of history: 1860 to 1890 - The drive towards the future: 1890 to 1926 - The future unfolds: 1926 to the invasion of Sicily - The future unfolds: allied military government to postwar boom.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 2: ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI DI CULTO. Titolo I: Nozioni e caratteri della proprietà ecclesiastica (Della proprietà ecclesiastica nella sua sostanza - Della proprietà ecclesiastica nel suo soggetto). Titolo II: Amministrazione patrimoniale degli istituti ecclesiastici in generale (Considerata soggettivamente, rispetto cioè alle persone degli amministratori - Considerata oggettivamente, cioè rispetto agli atti di amministrazione - Tutela e sorveglianza sul patrimonio degli istitu ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI PUBBLICHE CIVILI. Titolo I: Le istituzioni pubbliche di beneficienza (Cenni storici - Delle istituzioni pubbliche di beneficienza od opere pie proprie - Delle opere pie improprie).
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: La personalità giuridica nelle altre istituzioni pubbliche civili (La personalità giuridica nelle istituzioni scolastiche - La personalità giuridica nelle istituzioni di credito, risparmio e previdenza - La personalità giuridica nei consorzi per opere pubbliche ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: I COMUNI. Titolo I: Personalità giuridica del Comune, elementi costitutivi e rappresentanza (Carattere essenziale del Comune come persona giuridica o ente morale - Rappresentanza e amministrazione del Comune considerato come persona civile). Titolo II: Diritti spettanti ai Comuni nella qualità di persone giuridiche (Diritti sui beni - Obbligazioni). Titolo III: Dei giudizi riguardanti il Comune come persona giuridica (Il Comune in giudizio mediante la sua rappresentanza norma ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Titolo III: Delle obbligazioni patrimoniali dello Stato: ossia di quei crediti e debiti dello Stato, che hanno carattere giuridico privato (Di alcuni altri contratti dello Stato).
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Titolo IV: Le obbligazioni non contrattuali dello Stato (Obbligazioni nascenti da fatti leciti - Obbligazioni nascenti da fatti illeciti, e più generalmente da violazioni del diritto individuale).
LIBRO 2: DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO. Titolo I: Delle varie specie del demanio pubblico nazionale (Demanio str ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: LIBRO 1: DEMANIO PATRIMONIALE O PROPRIETA' PRIVATA DELLO STATO. Titolo I: Del demanio patrimoniale considerato nella sua consistenza e natura giuridica, nel suo ordinamento amministrativo e negli atti di acquisto e di amministrazione (Quale sia e quali caratteri giuridici abbia, e come sia amministrativamente ordinato - Dei titoli d'acquisto del demanio patrimoniale - Degli atti di amministrazione patrimoniale, che non importano disposizione).
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Degli atti di disposizione, e ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Fratelli Cammelli, 1913
Abstract/Sommario: Titolo I: Nozione ed elementi costitutivi della personalità giuridica (Che cosa sia una persona giuridica - Elementi costitutivi della personalità giuridica).
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Titolo II: Dell'origine e dell'esercizio della personalità giuridica (Del modo, con cui le persone giuridiche acquistano, ed esercitano la loro capacità - Quali diritti esercitino le persone giuridiche, osservazioni preliminari).
Titolo III: Delle varie specie di persone giuridiche in generale, e specialmente della distinzione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società Editrice Libraria, 1929
Abstract/Sommario: Il sindacalismo rivoluzionario - Il sindacalismo cristiano - Il sindacalismo fascista - Verso lo stato corporativo italiano - Leggi e regolamenti sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro - La Carta del lavoro - La nuova organizzazione giurisdizionale nelle controversie individuali del lavoro.
Torino : UTET, 1903
Abstract/Sommario: I Germani prima delle invasioni - Le Fonti del Diritto italiano - Diritto pubblico italiano - Storia del Diritto privato - Storia del Diritto penale - Storia del procedimento civile e criminale.
Milano : Hoepli, 1960
Abstract/Sommario: Le fonti interne di informazione - Le fonti interne di informazione (gli indici) - Le fonti esterne di informazione - Le ricerche di mercato nella soluzione di problemi distributivi - La previsione.
Milano : Hoepli, 1958
Abstract/Sommario: Contenuto della Tecnica delle ricerche di mercato - Le ricerche di mercato e la produzione di beni e servizi - Le ricerche di mercato e la distribuzione di beni e servizi - Le ricerche di mercato e la distribuzione bancaria - Le ricerche di mercato e la distribuzione assicurativa.
Genova : Imperia, 1927
Abstract/Sommario: Generalità. I precedenti storico-giuridici - Dei soggetti di Diritto - Degli Organi centrali di collegamento o corporativi - Delle obbligazioni - Delle controversie collettive e dei giudizi - Dei reati collettivi.
London : Macmillan, 1960
Abstract/Sommario: Europe - Food - Farming - The modernisation of agriculture - Foreign trade - The role of government.
Koln ; Berlin : Verlag, 1957
Abstract/Sommario: Inaugural meeting - Industrialization and the family - Social work and industrialization - The distribution of social responsibility - Memorial for Dr. René Sand - Report of commissions - Summary reports of study groups - Individual reports of study groups.
Roma : Athenaeum, 1915
Abstract/Sommario: Generalità. Nozione dell'obbligazione. Suoi elementi - L'obbligazione in antitesi e in rapporto coi diritti reali - Analisi dell'obbligazione nei suoi elementi costitutivi - Effetti dell'obbligazione.
Roma : Formiggini, 1933
Abstract/Sommario: De' teologi morali, de' medici, e de' legisti - De i difetti intrinseci della giurisprudenza e giudicatura - De i difetti esterni delle leggi e della giudicatura - Delle leggi romane e de' loro interpreti - Delle difficultà di conoscere il giusto e l'ingiusto in assaissimi casi - De i giudici e de i loro difetti - De' pregi e difetti degli avvocati e d'altri ministri della giurisprudenza - Se sia possibile il dare miglior sesto alla giurisprudenza d'oggidì - Se fosse ben fatto ed utile ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1937
Abstract/Sommario: Società commerciali - Obbligazioni e contratti commerciali - Titoli di credito - Cenni di diritto marittimo - Prescrizione - Diritto processuale commerciale.
Philadelphia : University of Pennsylvania press, 1961
Abstract/Sommario: Quantity planning: balances and norms - The place of financial planning in the Soviet planning system - Relationship between material and financial guidance and division of economic decision-making authority - Principles of price planning.
[S.l.] : Industria mineraria, [1928?]
Abstract/Sommario: Classificazione delle coltivazioni - Le ricerche - Concessioni - Esercizio della concessione - Cave e torbiere - Consorzi minerari - Disposizioni transitorie.
Paris : Presses universitaires de France, 1958
Abstract/Sommario: La théorie du suffrage universel rénovée par l'idee de consommateur ou la doctrine du double suffrage universel - La conciliation de la liberté humaine et du pouvoir d'état ou de la délimitation des zones de liberté humaine et de contrainte étatique - La science économique rénovée par l'idée d'hégémonie du consommateur - Dénomination, définition de la science économique et principales divisions qu'elle comporte - Théorie de la valeur des produits achevés - Analyse des facteurs généraux ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque lune, stampa 1959
Abstract/Sommario: E’ ben noto come la letteratura, italiana e straniera, sullo sciopero sia straordinariamente ricca, indugiando sui vari suoi aspetti storici, economici, sociali, politici, giuridici. Oscillanti le concezioni, contrastanti le valutazioni.
Lo studio del Giovanelli è una sintesi efficace, densa di contenuto, ordinata nello svolgimento, chiara nella forma, che si caratterizza per la puntualizzazione sopratutto di un aspetto meno rilevato della complessa problematica: l’aspetto etico.
Egl ...; [Leggi tutto...]
Lo studio del Giovanelli è una sintesi efficace, densa di contenuto, ordinata nello svolgimento, chiara nella forma, che si caratterizza per la puntualizzazione sopratutto di un aspetto meno rilevato della complessa problematica: l’aspetto etico.
Egl ...; [Leggi tutto...]
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 1958
Abstract/Sommario: Norway postwar problems - Basic decisions: 1945 - Recovery plans: early 1946 - The stabilization program: 1946-1949 - Development of national budgets: 1946-1948 - Results achieved: 1946-1948 - The 1948 four-year plan - The stabilization program: 1949-1952 - Investment and consumption: 1949-1952 - Output and the foreign balance: 1949-1952 - Total resources and uses: 1946-1952 - Savings and inflationary pressure: 1946-1952 - Transition period.
Zürich : Verlag, 1958
Abstract/Sommario: Die Stabilisierung der Mark 1923/24 - Der Dawes-Plan - Vom Dawes-Plan zum Young-Plan - Die Deutsche Bankwirtschaft unter dem Dawes-Plan - Vom Young-Plan zur Bankenkrise - Von der Bankenkrise zur Staatskrise.
Oxford : Blackwell, 1958
Abstract/Sommario: The political position of Finland 1914-1925 - Why did Finland escape the 1921 crisis? An experiment in analysis according to the quantity theory of money - Devaluation and the return of the gold standard at a new parity 1922-1925. A study of economic policy.
Catania : EST, 1928
Abstract/Sommario: Cenni generali e concetto delle donazioni - I soggetti, il consenso, la forma, l'oggetto, la causa e le modalità delle donazioni - Gli effetti, le revoche e le riduzioni delle donazioni - Di alcune donazioni speciali.
Innsbruck : Libreria accademica Wagner, 1898
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritto civile - La tendenza della dottrina germanica di questo secolo e le sue cause - Le fonti del principio giuridico moderno della validità dei contratti a favore di terzi - La varie teorie sul contratto a favore di terzi - Il contratto a favore di terzi nel codice civile per l'Impero germanico - Il diritto civile italiano - Di una nuova interpretazione storica degli art. 1119 e 1121 cod. civ. fr.
Pescara : Casa editrice abruzzese, 1909
Abstract/Sommario: Il "punto della quistione" - Il diritto dello Stato e il diritto del sindacato - Il principio di autorità e le sue basi psicologiche - Il "libero accordo" - La quistione del diritto penale - Il delitto d'amore, la famiglia, il problema dell'infanzia - La persistente necessità del diritto e dell'autorità nel sindacalismo - La forma della sovranità - Il problema della rappresentanza politica dei sindacati - Il principio della rivolta - La libertà del lavoro - Il Krumiro.
Roma : Athenaeum, 1928
Abstract/Sommario: Il trasporto aereo - La responsabilità in generale - La responsabilità contrattuale - La responsabilità per sinistri al personale di servizio - La responsabilità per danni ai terzi - Limitazione di responsabilità - La persona responsabile - Le garanzie - Le azioni.
Torino : UTET, 1885-1890
Abstract/Sommario: [Libro 1.] Titolo XII: Del mandato commerciale e della commissione (Del mandato commerciale in genere - Degli institori e dei rappresentanti - Dei commessi viaggiatori di commercio - Dei commessi di negozio - Della commissione).
[Libro 2.] Fugaci cenni sul contratto di trasporto in generale - Teoria della decadenza - Teoria della prescrizione - Sulla decadenza nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Della prescrizione nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Trasporto ...; [Leggi tutto...]
[Libro 2.] Fugaci cenni sul contratto di trasporto in generale - Teoria della decadenza - Teoria della prescrizione - Sulla decadenza nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Della prescrizione nei trasporti ordinari per terra e per acqua - Trasporto ...; [Leggi tutto...]
Roma : Maglione, 1931
Abstract/Sommario: La crisi dell'impero - Dalla crisi della libertà all'epoca nuova - Lo stato nascente - La libertà della terra - La libertà dell'uomo - La fase di accentramento cittadino - La maturità comunale - Il comune di fronte allo sviluppo demografico territoriale - Il vincolo intercittadino - La sovranità terriera cittadina - L'attrazione delle città verso la metropoli comunale quale centro di resistenza - L'unione intermetropolitana.
Padova : CEDAM, 1926
Abstract/Sommario: Il reato e il danno - Il reato e la azione civile - Il reato e il diritto subbiettivo.
Milano : Istituto editoriale lombardo, 1954
Abstract/Sommario: Cenni storici in generale - Economia e morale - Il problema sociale - Moralizzare il capitale - Forma dello sciopero - Natura economico politico morale - Panorama internazionale - Lo sciopero nella letteratura economica - Lo sciopero e il diritto - L'istituto nel diritto positivo italiano - Sperequazione nella titolarità del diritto - Lo sciopero è conforme a giustizia? - Appunti di cronaca - Odio o solidarietà? - Vincere la disoccupazione.
Roma : Athenaeum, 1922
Abstract/Sommario: Concetto della simulazione dei negozi giuridici - Svolgimento storico della teoria della simulazione - Della simulazione assoluta - Della simulazione relativa - Dell'interposizione di persone - Effetti della simulazione - Della prova della simulazione - La simulazione nel diritto processuale e fiscale.