Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Palermo : Ciuni, 1939
Abstract/Sommario: Lineamenti dell'organizzazione del partito - Storia dell'organizzazione del partito (Dalle origini alla marcia su Roma - Dalla conquista del potere al partito unico) - L'organizzazione del partito (Lo scopo - Le funzioni - I doveri - Il P.N.F. nel regime).
Roma : La vita italiana, 1938
Abstract/Sommario: «I Protocolli dei Savi Anziani di Sion» furono da me pubblicati per la prima volta in Italia nel febbraio del 1921. Nel fascicolo di settembre del 1923 de «La Vita Italiana» li ripubblicai per la seconda volta. Nell’ottobre del 1937 ne curai una nuova edizione che si esaurì rapidamente in quattro mesi. Nel febbraio del 1938 vide la luce la terza edizione, alla quale seguì una edizione speciale — quarta — destinata a istituti pubblici e del Partito. La presente è la quinta edizione e, c ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1939
Abstract/Sommario: La volontà politica del nazionalsocialismo quale forza animatrice della ricostruzione economica - Perchè così poca comprensione all'estero della politica economica tedesca? - Osservazioni sui rapporti psicologici e storici nella vita sociale ed economica tedesca - Alcune impressioni sull'epoca anteriore alla salita al potere di Hitler - È aumentato il livello di vita del popolo tedesco? - La presa di posizione di Hitler rispetto alle questioni fondamentali dell'economia politica - Il p ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1932
Abstract/Sommario: Il commerciante in generale - Le società commerciali - Le associazioni commerciali - La tutela e la fine del rapporto giuridico commerciale - Esercizio delle azioni commerciali, in genere - Il fallimento.
Torino : UTET, 1932
Abstract/Sommario: Concetti generali - Delineamento storico - Ragion d'essere del diritto commerciale e sua posizione nel campo del diritto privato - Le fonti del diritto commerciale e le regole dell'interpretazione - Gli elementi costitutivi dei rapporti giuridici commerciali - Fatti o atti giuridici commerciali: la teoria degli atti di commercio - L'oggetto dei rapporti commerciali - Il soggetto dei rapporti commerciali - I negozi giuridici e le obbligazioni commerciali - I singoli negozi giuridici e c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1933
Abstract/Sommario: Studi sul codice penale - Studi sul codice di procedura penale - Studi sull'ordinamento delle corti di assise - Appendice.
Bologna : Zanichelli, 1932
Abstract/Sommario: Studi sul codice penale - Studi sul codice di procedura penale - Studi sull'ordinamento delle corti di assise.
Casale Monferrato : Giuseppe Lavagno, 1928-1931
Abstract/Sommario: Tariffa delle tasse di registro - Tasse sugli atti civili e sui contratti - Tasse sugli atti giudiziari - Tasse sulle trasmissioni a titolo gratuito per atto tra vivi - Degli atti da registrarsi con riduzione di tassa o pei quali la tassa ha una speciale struttura - Degli atti da registrarsi gratuitamente senza diritto a ripetizione - Degli atti esenti dalla registrazione in termine fisso ma da registrarsi in caso d'uso - Degli atti esenti da registrazione in modo assoluto - Regolamen ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Giuseppe Lavagno, 1928
Abstract/Sommario: Della registrazione e delle tasse di registro. Disposizioni generali e speciali - Della forma di registrazione, delle persone obbligate a richiederla, dei termini e degli uffici competenti ad eseguirla - Del pagamento delle tasse, dell'azione personale e reale per la loro riscossione, e degli effetti della mancata o ritardata richiesta di registrazione e della denunzia incompleta - Degli atti da registrarsi a debito, per i quali può ripetersi la tassa dovuta - Degli obblighi speciali d ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Marchi di merci - Nomi di commercio - Concorrenza sleale - Proprietà industriale in diritto internazionale.
Torino : UTET, 1927
Abstract/Sommario: Privative industriali - Disegni e modelli industriali - Segreti industriali e loro rivelazione.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: La pretesa giuridica nel rapporto tra «jus» ed «actio» - Il concetto tradizionale di pretesa giuridica «Anspruch» e sua elaborazione - Il concetto di pretesa («Anspruch») nel diritto pubblico. Sua ulteriore elaborazione - Le applicazioni dell'«Anspruch» e delle varie accezioni di pretesa giuridica nella teoria generale del diritto e nel diritto civile - La pretesa giuridica nel diritto pubblico - La pretesa punitiva («Strafanspruch») - I diritti subiettivi senza pretesa - Esame critico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, [1933?]
Abstract/Sommario: Le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio fra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia.
Firenze : Barbera, 1894
Abstract/Sommario: Delle istituzioni pubbliche di beneficienza - Degli amministratori delle istituzioni pubbliche di beneficienza - Dell'amministrazione e contabilità - Della tutela - Della vigilanza e ingerenza governativa - Delle riforme nell'amministrazione e delle mutazioni nel fine - Del domicilio di soccorso - Disposizioni generali - Disposizioni finali e transitorie - La pubblica sicurezza e la beneficienza - Appendice.
Padova : CEDAM, 1930
Abstract/Sommario: La protezione in linea amministrativa (Le garanzie sperimentate dalla stessa pubblica amministrazione - Le garanzie, a favore degli individui e delle persone giuridiche private o pubbliche, fatte valere presso l'amministrazione).
La protezione in linea giurisdizionale (Concetto e classificazione delle giurisdizioni - La protezione a mezzo del giudice ordinario - La protezione a mezzo del giudice amministrativo).
Milano : Vallardi, 1928
Abstract/Sommario: La trattazione e l'insegnamento delle discipline amministrative secondo Antonio Salandra - Il metodo di studio e l'insegnamento nel diritto criminale - Sistema di trattazione del Diritto Ecclesiastico - Metodo e tecnica giuridica nella dottrina sovietica - Le leggi statistiche e l'economia pura - Il metodo in economia politica - Il metodo filologico negli studi di diritto romano - Osservazioni sulle condizioni della legislazione nei secoli IV e V - I rapporti tra diritto romano e dirit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Capena, 1932
Abstract/Sommario: Raccogliere in volume le sentenze emanate dai Tribunali e dalle Corti, in applicazione alla legge 10 luglio 1930, n. 995, sentenze già apparse nelle varie Riviste di giurisprudenza; corredarle di note, per la parte dottrinale di Autori illustri; far precedere la giurisprudenza dai lavori preparatori, di guisa che il lettore abbia, in un assieme ordinato, per ogni articolo del testo definitivo di legge, la mens legis, la giurisprudenza e la dottrina, ecco, in sintesi, il criterio inform ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Notizia schematica della esecuzione singolare e della esecuzione fallimentare (Nozioni generali - Conflitto e composizione di interessi - Realizzazione del comando giuridico).
Esposizione critica delle dottrine fallimentari (Nozione giuridica del fallimento - Nozione giuridica del concordato giudiziale - Nozione giuridica della bancarotta).
Profilo dei singoli istituti (Del concordato preventivo - Del fallimento - Procedimento di liquidazione delle piccole aziende).
Padova : CEDAM, 1930
Abstract/Sommario: Concetto del matrimonio - Il matrimonio romano - Il matrimonio cristiano - Svolgimento storico della celebrazione del matrimonio - Il matrimonio in Italia - Fonti e caratteri del vigente diritto matrimoniale italiano - Le condizioni per contrarre matrimonio - Gli sponsali - Le formalità preliminari al matrimonio - La celebrazione del matrimonio - La trascrizione del matrimonio religioso - Natura giuridica del matrimonio - Prove della celebrazione - L'invalidità del matrimonio - Cause d ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1930
Abstract/Sommario: I regolamenti d'esecuzione - I regolamenti indipendenti - I regolamenti d'organizzazione - I limiti della facoltà regolamentare - I contratti dello Stato - Delegazione di potestà legislativa e delegazione di potestà regolamentare.
Roma : Sampaolesi, [1926?]
Abstract/Sommario: Premessa - Le associazioni professionali - Consigli economici e rappresentanze degli interessi - Il contratto collettivo di lavoro - Il contratto individuale di lavoro - Di alcuni contratti di lavoro regolati da particolari disposizioni - I conflitti collettivi fra capitale e lavoro.
Roma : Gruppo universitario fascista dell'urbe, 1935
Abstract/Sommario: le norme per la disciplina del rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore - Norme materiali e norme strumentali - Tutela del lavoratore ed equilibrio tra le categorie - Diritto del lavoro e diritto corporativo - Diritto corporativo - La posizione del diritto corporativo nella scienza giuridica - Il principio corporativo - Le fonti del diritto corporativo - Ordine di esposizione della materia - Appendice alle lezioni.
Washington : United States Department of Labor, [1955]
Abstract/Sommario: Reprint of testimony taken at hearings by the Subcommittee on Economic Stabilization of the Joint Committee on the Economic Report, 84th Congress, 1st sess., Washington, 1955.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Nozione del reato - Classificazione del reato (Del reato come atto giuridico - Del reato come fatto giuridico) - Analisi del reato (Della struttura qualitativa del reato - Della struttura quantitativa del reato).
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Le corporazione medioevali - La grande industria e il sindacalismo nel secolo XIX - Fondamenti politici ed economici dello stato fascista - I problemi di sistemazione del diritto corporativo - Cenni di diritto comparato e profilo generale del sistema sindacale italiano - La categoria professionale e i rapporti di lavoro - Riconoscimento delle associazioni professionali e limiti di formazione - Struttura e controlli - Natura giuridica delle associazioni professionali e loro poteri - La ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Origine e sviluppo storico degli istituti consolari - Definizione del diritto consolare - Carattere giuridico dei Consoli nel diritto moderno - Organizzazione del servizio consolare nel diritto interno italiano - Posizione dei Consoli secondo il diritto interno: exequatur e guarentigie - Le funzioni consolari - I Consolati nei paesi di capitolazione - I tribunali misti in Egitto ed a Tangeri - Stipendi, assegni e tasse consolari.
Roma : Anonima romana editoriale, 1934
Abstract/Sommario: Fonti del diritto romano - Nozioni fondamentali, fonti e partizioni del diritto - Interpretazione della legge - Diritto privato e sue diverse parti. Ordinamento sistematico del diritto romano - Soggetti del diritto e della capacità giuridica - Teoria dei fatti giuridici - Difesa dei diritti - Diritto di famiglia.
Bologna : Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Società e umanità - Del fondamento empirico del diritto - Diritto e morale - La Giustizia come Equità - Il diritto obiettivo - Il diritto soggettivo - Del rapporto giuridico e soggetti di diritto - L'oggetto del diritto - Il rapporto processuale - Le sanzioni della Giustizia - La nozione giuridica dello Stato - La nozione etica dello Stato - La nozione politica ed integrale dello Stato - Raffronto critico-storico delle teorie sullo Stato - Il fondamento filosofico dello Stato Sovietico ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: Contumacia - Perdita del possesso - Natura dell'acquisto - Momento dell'acquisto.
Milano : Vita e Pensiero, 1931
Abstract/Sommario: Esercizio dell'azione di responsabilità - Il fallimento della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - La liquidazione della società e i suoi effetti sull'esercizio dell'azione di responsabilità - Natura giuridica dei provvedimenti di cui all'art. 153 cod. comm. - Prescrizione dell'azione di responsabilità - I progetti per il nuovo codice di commercio e la responsabilità civile degli amministratori.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: La eccessiva ingerenza dell'elemento familiare nel sistema tutelare ordinario - Intervento inadeguato della pubblica autorità nelle funzioni tutelari - Ulteriori mende specifiche del sistema tutelare ordinario - Il diritto tutelare di eccezione vigente per gli orfani di guerra - La organizzazione degli uffici tutelari nel sistema del Progetto - Categorie speciali di tutele - Le cause di incapacità, di indegnità e di dispensa dagli uffici tutelari - L'esercizio della tutela nella fase p ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Teorie e storia dell'interpretazione delle leggi tributarie - Natura del diritto d'imposizione. Il tributo come fenomeno di scambio - Natura del diritto d'imposizione. Il tributo come emanazione della sovranità o della supremazia dello Stato. La causa del tributo - Caratteri del diritto finanziario - I metodi dell'interpretazione - I mezzi dell'interpretazione - I risultati dell'interpretazione. L'analogia. I principi generali del diritto - Le fonti dell'interpretazione.
Firenze : Cya, 1932
Abstract/Sommario: Diritto criminale e scienza del diritto criminale - La norma criminale e le sue classificazioni - Le fonti del diritto criminale - Limiti di applicazione della norma criminale - Concetto di «reato» - Contenuto del reato come illecito penale - Il reato come azione od omissione - L'imputabilità e le cause che la escludono o la diminuiscono - La colpevolezza - L'evento del reato - Elementi negativi del reato - Le circostanze del reato - Consumazione ed esaurimento del reato - Gradi e form ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1924
Abstract/Sommario: I concetti fondamentali - Le fonti del diritto - Applicazione del diritto - Sfera d'azione del diritto - Le persone fisiche - Le persone giuridiche - Le cose e loro distinzione - Fatti giuridici e loro effetti in generale - I negozi giuridici in generale - Inefficacia de' negozi giuridici - La manifestazione della volontà - Contenuto de' negozi giuridici - La prescrizione estintiva - La difesa giudiziaria - La prova - Sentenza e cosa giudicata.
Torino : Giappichelli, 1932
Abstract/Sommario: Nozione del diritto amministrativo - Fonti del diritto amministrativo - Organi dello Stato - Amministrazione diretta centrale dello Stato - Amministrazione diretta locale dello Stato - Amministrazione indiretta locale, enti autarchici, enti istituzionali e parastatali - Attività dell'amministrazione - Attività sociale - Attività privata patrimoniale - Mezzi per provvedere ai servizi amministrativi, amministrazione finanziaria - Imposte e tasse - Tributi e contributi erariali e locali - ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1933
Abstract/Sommario: La servitù nel sistema giuridico - Servitù ed istituti affini - Storia e concetto di servitù - Caratteri e requisiti delle servitù - Distinzioni delle servitutes - Costituzione delle servitù - Effetti delle servitù - Estinzione delle servitù.
Roma : Stamperia Reale, 1932
Abstract/Sommario: I limiti del problema - Il Principio etico - Il principio positivo - Il concorso dei due principi - Fonte ed efficacia dell'ordinamento giuridico - Mutabilità dei fattori dell'ordinamento giuridico - Il popolo - L'elemento storico - L'elemento positivo e contingente - La norma giuridica - Transizione - Concetto dello Stato.
Roma : Cooperativa tipografica Egeria, 1925
Abstract/Sommario: I commercianti - Le società commerciali - I titoli di credito - Le obbligazioni e i contratti commerciali - La prescrizione.
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Storia del diritto internazionale privato - Le teorie generali del diritto internazionale privato - Le norme interne di diritto internazionale privato italiano, con cenni di diritto comparato e con riguardo al progetto di riforma del codice civile italiano.
Roma : Anonima Romana Editoriale, 1934
Abstract/Sommario: Nozioni e caratteri dell'ordinamento giuridico internazionale - I soggetti del diritto internazionale - Gli Stati giuridici soggettivi - Gli organi dei soggetti di diritto internazionale - La rappresentanza fra soggetti di diritto internazionale - Gli organi internazionali.
Padova : CEDAM, 1927
Abstract/Sommario: Principi introduttivi - Limiti d'applicabilità della legge penale - Dell'imputabilità e della responsabilità - Della causalità materiale dei reati - Delle pene - Provvedimenti complementari non penali - Delle rinuncie dello Stato alla pretesa punitiva - Delitti contro la sicurezza dello Stato - Delitti contro la libertà - Delitti contro la pubblica amministrazione - Delitti contro l'amministrazione della giustizia - Delitti contro l'ordine pubblico - Delitti contro la fede pubblica - D ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1913
Abstract/Sommario: Nozione generica del potere disciplinare - Varie teorie sul potere disciplinare - I rapporti creatori del potere disciplinare - Natura delle sanzioni disciplinari - Fonti del potere disciplinare - I subietti del potere disciplinare - Le trasgressioni disciplinari - Le pene disciplinari - La procedura disciplinare - Rapporti delle sanzioni disciplinari colle altre specie di sanzioni.
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: Il concetto di causa in diritto privato - Le varie teorie al riguardo: gli anticausalisti - La teoria soggettiva - La teoria tradizionale - La teoria obbiettiva - Il concetto di causa in diritto romano - Quale sia il concetto di causa da accogliersi per il nostro diritto - Il concetto di causa nel diritto e nella dottrina tedesca - Negozi a causa fissa ed apparente e negozi a causa variabile e non apparente - Il problema della causa illecita - Negozi astratti e negozi concreti - Concet ...; [Leggi tutto...]
Messina : Industrie Grafiche Meridionali, 1930
Abstract/Sommario: Le condizioni di individualizzazione del reato - La distinzione tra beni mobili e immobili - Un manoscritto inedito i P. Galluppi su l'analisi - L'intervento come istituto giuridico internazionale - Recensioni - Pubblicazioni ricevute in dono.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: La coattività, carattere essenziale del diritto - La giurisdizione in astratto e gli organi giurisdizionali - La dichiarazione della volontà della legge e la esecuzione della volontà dichiarata (in nota: l'esecuzione delle decisioni della giurisdizione amministrativa) - Concetto di giurisdizione in concreto - Significati impropri della parola giurisdizione - L'unicità teorica e la pluralità concreta di specie di organi giurisdizionali - Tentativi di classificazione delle giurisdizioni ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Posizione del problema. Definizione del concetto di riproduzione del negozio giuridico - La riproduzione del negozio come rappresentazione - La riproduzione come rinnovazione del negozio - Il concetto di rinnovazione del negozio giuridico. In particolare il requisito della res integra - Rinnovazione del negozio, conferma, confessione e riconoscimento, quanto ai vizi del primo negozio e quanto alla prescrizione - La ripetizione del negozio quanto all'azione redibitoria, all'azione di re ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Emptio spei ed emptio rei speratae - La compra-vendita di cosa futura - La compra-vendita dei frutti pendenti.
Padova : CEDAM, 1934
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema - Terminologia - I presupposti del problema - Il problema del rischio e pericolo nelle obbligazioni - Il rischio nelle obbligazioni improprie di dare - I principi in contrasto - L'origine della massima «casum sentit creditor» - Le varie giustificazioni del principio «casum sentit creditor» - Sinallagma genetico o sinallagma funzionale? - La natura del sinallagma e la c.d. condizione risolutiva tacita - La natura del sinallagma e la «exceptio inadimpleti co ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Cya, 1934
Abstract/Sommario: Scopo e funzione della corporazione - L'istituzione della corporazione - La composizione della corporazione - La costituzione della corporazione e i suoi organi formativi ed integrativi - L'autonomia sindacale delle associazioni collegate alla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalla corporazione - La funzione corporativa esercitata dalle associazioni sindacali attraverso la corporazione e il C.N.C. - La funzione normativa in materia economica: le tariffe corporative - R ...; [Leggi tutto...]
Washington : U. S. Government Printing Office, [1956]
Abstract/Sommario: Investment in Central America: the overall view - Investment in Costa Rica - Investment in El Salvador - Investment in Guatemala - Investment in Honduras - Investment in Nicaragua.
Milano : A. Giuffrè, 1949
Abstract/Sommario: Cenni storici - La dottrina economica e lo sciopero - Lo sciopero nell'ordinamento giuridico - I mezzi di prevenzione e di composizione dei conflitti del lavoro - Lo sciopero nella legislazione dei singoli stati - Testi di legge tradotti - Tabelle statistiche.
Roma : Foro italiano, 1947
Abstract/Sommario: Premesse - La locazione - Il noleggio - Il trasporto di persone - Il trasporto di cose - La polizza di carico, la lettera di trasporto aereo e gli altri titoli rappresentativi delle merci trasportate - Il rimorchio.
Padova : CEDAM, 1947
Abstract/Sommario: Prenozioni sull'ordinamento giuridico della navigazione marittima - Dell'ordinamento amministrativo della navigazione - Della proprietà e dell'armamento della nave - Delle obbligazioni relative all'esercizio della navigazione - Diritto processuale civile marittimo.
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Il commerciante in generale - Le società commerciali - Le associazioni commerciali - L'esercizio delle azioni commerciali in genere - Il fallimento - Il concordato preventivo - Procedura dei piccoli fallimenti - La prescrizione in materia commerciale.
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Concetti generali - Delineamento storico - Ragion d'essere del diritto commerciale e sua posizione nel campo del diritto privato - Le fonti del diritto commerciale e le regole dell'interpretazione - Fatti o atti giuridici commerciali: la teoria degli atti di commercio - L'oggetto dei rapporti commerciali - Il soggetto dei rapporti commerciali - I negozi giuridici e le obbligazioni commerciali - I singoli negozi giuridici commerciali.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Concetti generali - La controversia sul così detto contratto di diritto pubblico - I possibili elementi di soluzione della controversia - La disciplina generale dei rapporti giuridici amministrativi "iure publico" aventi carattere (formalmente) contrattuale - La disciplina particolare dei singoli rapporti amministrativi "iure publico" aventi carattere (formalmente) contrattuale - Il contratto amministrativo "iure privato".
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Introduzione - Azione consentita ed autolesione - Il consenso come fatto giuridico - Il consenso come fatto giuridico autonomo - Il consenso dell'avente diritto come atto giuridico in senso stretto - Il consenso dell'avente diritto come negozio giuridico - I presupposti del consenso - Gli elementi costitutivi del consenso - Gli elementi accidentali del consenso - La data del consenso - L'inefficacia del consenso.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: Ancora un contributo alla teoria dei titoli di credito - Il formalismo nella cambiale e le forme equipollenti o ellittiche della clausola cambiaria - Il fondamento giuridico dell'obbligazione nei titoli di credito e la validità della cambiale in bianco - La natura giuridica dello chèque e i diritti del possessore verso il trattario - Sulle eccezioni cambiarie desunte dal rapporto fondamentale - Sul valore della clausola «pagabile presso» nella cambiale - La girata dopo la scadenza e gl ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni - Lo sviluppo del diritto commerciale nell'ultimo cinquantennio - Intorno al carattere del diritto commerciale obiettivo e ai suoi rapporti col diritto civile - L'interpretazione delle leggi processuali - La qualità di commerciante nei soci a responsabilità illimitata - Sulla condizione giuridica del socio receduto di fronte al fallimento della società - Sulla liquidazione delle società commerciali - La continuazione d ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Torino ; Roma : Fratelli Bocca, 1908
Abstract/Sommario: Il principio della causalità e la concezione meccanica della natura - L'apprezzamento dei fini e la concezione metafisica della natura - Il primato dell'io sulla natura e il fondamento dell'Etica - Deduzione del principio del diritto - Di alcuni paralogismi attinenti al concetto della natura della filosofia del diritto - Ancora del concetto della natura in alcuni sistema di filosofia del diritto - La naturalità del diritto positivo e il diritto naturale.
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: Essenza e finalità della scienza del diritto (Del diritto come arte e della conoscenza del diritto insieme teorica e pratica - Sulle origini della nozione di scienza del diritto ovvero sulla definizione di Ulpiano della Iurisprudentia - Contenuto della conoscenza teoretica del diritto - Direttive della conoscenza teoretica del diritto: scienza e filosofia del diritto - Analisi delle due direttive sostanziali nella conoscenza teoretica del diritto - Analisi del momento teoretico della c ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Milano ; Napoli : Società editrice libraria, [1928]
Abstract/Sommario: Rapporti tra il diritto civile e il diritto penale - Differenza tra l'illecito civile e l'illecito penale - Frodi nei commerci e nelle industrie - Delitti contro la economia pubblica - Distruzione di materie prime o di prodotti agricoli o industriali o di mezzi di produzione - Rialzo o ribasso fraudolento dei prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio. Aggiornato, art. 499 - Procurata deficienza di sostanze di comune o largo consumo, art. 500 - Divulgazione di notizie peric ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1931
Abstract/Sommario: Elementi costitutivi e concetto dello Stato - Caratteristiche dello Stato moderno - Forme di Stato e Unioni di Stato - Lo Stato e la Chiesa - Organi costituzionali dello Stato italiano - Le attribuzioni degli organi costituzionali - Organizzazione dell'amministrazione dello Stato (amministrazione governativa) - L'amministrazione autonoma o autarchica. Le persone giuridiche pubbliche.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: La convenzione di Ginevra del 7 giugno 1930 per la unificazione del diritto cambiario - La creazione della cambiale - La legittimazione del creditore e la validità del pagamento - Le varie specie della girata - La cambiale in bianco - L'accettazione della cambiale - L'intervento cambiario - L'avallo - Schema di una teoria della obbligazione cambiaria.
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Effetti e pagamento del legato - Riduzione dei legati - Nullità, revoca ed inefficacia dei legati. Effetti di esse (in particolare, del diritto di accrescimento).
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri essenziali del legato - Istituzione del legato - Acquisto del legato - La distinzione tra istituzione di erede e legato - Il legato in luogo della legittima.
Roma : Foro italiano, 1934
Abstract/Sommario: Introduzione allo studio del diritto commerciale - La materia di commercio - Il commerciante - L'azienda commerciale - Gli ausiliari del commerciante - Categorie di negozi giuridici - La volontà negoziale - La rappresentanza volontaria.
Padova : CEDAM, 1937
Abstract/Sommario: Il diritto del lavoro nell'ordinamento giuridico italiano (Definizione e natura giuridica del diritto del lavoro - Fonti del diritto del lavoro).
Elementi essenziali del rapporto individuale di lavoro e loro reciproco rapporto (Il contratto di lavoro - Il lavoro - La mercede - Rapporto tra lavoro e mercede - Natura giuridica del contratto di lavoro).
Formazione, effetti, estinzione del contratto individuale di lavoro (Formazione del contratto di lavoro - Posizione giuridica del debit ...; [Leggi tutto...]
Elementi essenziali del rapporto individuale di lavoro e loro reciproco rapporto (Il contratto di lavoro - Il lavoro - La mercede - Rapporto tra lavoro e mercede - Natura giuridica del contratto di lavoro).
Formazione, effetti, estinzione del contratto individuale di lavoro (Formazione del contratto di lavoro - Posizione giuridica del debit ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Fonti normative provenienti dagli organi dello Stato (La Carta del Lavoro - La legge - Potestà normative attribuita al potere esecutivo - Potestà normativa attribuita al potere giurisdizionale. La magistratura del lavoro - Le norme interne).
Fonti normative provenienti dagli enti autarchici e fonti sussidiarie e presunte di diritto (Gli enti autarchici nel sistema dello Stato italiano - Fondamento della potestà normativa degli Enti autarchici - Gli Statuti degli Enti autarchici - Clas ...; [Leggi tutto...]
Fonti normative provenienti dagli enti autarchici e fonti sussidiarie e presunte di diritto (Gli enti autarchici nel sistema dello Stato italiano - Fondamento della potestà normativa degli Enti autarchici - Gli Statuti degli Enti autarchici - Clas ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1933
Abstract/Sommario: L'ordinamento giuridico - La norma giuridica - I soggetti del diritto - I fatti giuridici in generale - Teoria del negozio giuridico.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Questo libro contiene il corso tenuto alla Università commerciale «Luigi Bocconi» di Milano, da oltre quindici anni; e nell’esperienza quotidiana della scuola esso si è formato. Ciò ne spiega il metodo, il contenuto, i limiti.
Il libro è destinato a coloro che iniziano gli studi di diritto pubblico, ed ha perciò lo scopo di dare ad essi una nozione elementare, chiara, precisa dei nostri istituti di diritto pubblico e dei principi, che presiedono al loro ordinamento, con l’intendimento ...; [Leggi tutto...]
Il libro è destinato a coloro che iniziano gli studi di diritto pubblico, ed ha perciò lo scopo di dare ad essi una nozione elementare, chiara, precisa dei nostri istituti di diritto pubblico e dei principi, che presiedono al loro ordinamento, con l’intendimento ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1932
Abstract/Sommario: Elementi costitutivi e concetto dello Stato - Caratteristiche dello Stato moderno - Forme di Stato e unioni di Stato - Lo Stato e la chiesa - Organi costituzionali dello Stato italiano - Le attribuzioni degli organi costituzionali - Organizzazione dell'amministrazione dello Stato - L'amministrazione autonoma o autarchica. Le persone giuridiche pubbliche.
Padova : CEDAM, 1926
Abstract/Sommario: PARTE 1: Delle parti - Del giudice - Della lite - Delle prove - Degli atti del processo in generale - Della domanda - Della istruzione - Dei provvedimenti istruttori (articoli 256-264) - Della sospensione, della interruzione e della cessazione del processo - Della sentenza - Del processo in contumacia - Della condanna per decreto - Dei provvedimenti cautelari (articoli 324-335) - Dei mezzi di impugnazione - Del processo per arbitri - Della sentenza straniera (articoli 421-424).
PARTE ...; [Leggi tutto...]
PARTE ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società editrice libraria, 1911
Abstract/Sommario: Il concetto di discrezionalità: casi in cui ha luogo - I requisiti per la giuridica esistenza degli atti amministrativi - Il concetto di discrezionalità tecnica - Le formule delimitanti il sindacato di legittimità - L'interpretazione della formula dell'art. 22 ed i limiti del sindacato di legittimità nella giurisprudenza del consiglio di Stato - I limiti del sindacato di legittimità nei pronunciati della giurisdizione ordinaria - Riassunto e conclusioni.
Bologna : Cappelli, 1937
Abstract/Sommario: Gravami e termini della procedura del lavoro - Il ricorso in appello - Le impugnative per annullamento e revocazione - Il ricorso per Cassazione - L'opposizione di terzo - Correzione di sentenza e probabilità dei gravami - La sistematica dei gravami nel processo del lavoro in relazione al progetto di riforma del procedimento ordinario - L'importanza del regolamento dei gravami per l'efficacia imperativa delle decisioni del lavoro - La semplificazione dei gravami nel sistema procedurale ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: I precedenti storici - Lo Stato e la produzione nazionale - La collaborazione - Il diritto sindacale e corporativo e le sue fonti - I soggetti - L'inquadramento collettivo - Gli organi e le funzioni sindacali - Il contratto collettivo - La corporazione.
Paris : Unesco, 1958
Abstract/Sommario: Nature de la démographie: sa place dans les programmes d'enseignement - Organisation et objectifs de l'enseignement de la démographie dans divers pays - Considérations générales - Rapports sur différents pays (Allemagne - Amérique latine - Asie du Sud Est - Australie - Etats-Unis d'Amérique - France - Hongrie - Italie - Japon - Pays Nordiques - Pays-bas - Royaume-Uni - Yougoslavie.
Roma : Ufficio studi e formazione della CISL, 1957
Abstract/Sommario: Le originarie forme organizzative del sindacato in Italia e il prevalere di una struttura territoriale - Il sorgere della struttura professionale o di categoria - L'origine della rappresentanza operaia di fabbrica - La questione del «controllo» operaio e la lotta della C.G.L. per salvaguardare il prestigio e l'autorità del sindacato - Il significato teorico e le implicazioni pratiche del conflitto fra sindacato e rappresentanza operaia di fabbrica - I recenti sviluppi dei rapporti fra ...; [Leggi tutto...]
Edinburgh ; London : Oliver and Boyd, 1956
Abstract/Sommario: Foreword - The early attempts and their difficulties - Forms of quantitative inference - Some misapprehensions about tests of significance - Some simple examples of inferences involving probability and likelihood - The principles of estimation.
Roma : Edizioni dell'Ateneo, stampa 1951
Abstract/Sommario: Il diritto del lavoro (Precedenti storici - Il diritto del lavoro nell'ordinamento italiano).
Il diritto del lavoro dal punto di vista istituzionale (Organizzazione dello stato - Organizzazione del lavoro - Organizzazione entro l'impresa - Tutela degli interessi professionali).
Le fonti del diritto del lavoro (Fonti obbiettive - Fonti interne generali - Fonti interne di categoria - Fonti subbiettive).
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Parte generale - Capacità - Forma - Oggetto - Effetti - Dissoluzione.
Torino : Fratelli Bocca, 1932
Abstract/Sommario: I presupposti illuministici - Cesare Beccaria - Gaetano Filangeri - Francesco Mario Pagano - Giandomenico Romagnosi - Giovanni Carmignani - Pellegrino Rossi - Antonio Rosmini - Terenzio Mamiani e Pasquale Stanislao Mancini - Francesco Carrara - Giovanni Bovio - Jacopo Moleschott - Cesare Lombroso - Raffaele Garofalo - Enrico Ferri - Le critiche alla scuola positiva e gli eclettici - La concezione tecnico-giuridica - Il nuovo idealismo - Antropologia criminale e sociologia criminale.
Padova : Cedam, 1931
Abstract/Sommario: Proprietà dell'azienda - Possesso dell'azienda - Vendita dell'azienda - Locazione dell'azienda - Usufrutto dell'azienda - Garanzia reale sull'azienda - Costituzione in dote dell'azienda - Sequestro dell'azienda - Trasferimento dell'azienda a causa di morte - L'azienda nel diritto transitorio di guerra.
Padova : CEDAM, 1929
Abstract/Sommario: Concetto di industria e di diritto industriale - Cenni storici - Criteri sistematici - Fonti e interpretazioni del diritto industriale - Soggetti del diritto industriale - L'azienda - Nascita, trasformazioni ed estinzione dell'azienda - L'avviamento.
Torino : UTET, 1915
Abstract/Sommario: Del compromesso (Definizione e natura del compromesso - Elementi o requisiti del compromesso - Degli effetti del contratto di compromesso - Della cessazione del compromesso).
Della clausola compromissoria - Degli arbitri conciliatori - Del giudizio arbitrale (Generalità - Forme ed istruzione del giudizio - Della sentenza - Delle spese del giudizio arbitrale - Dei mezzi per impugnare il lodo - Dell'esecuzione delle sentenze arbitrali).
Milano : Vallardi, 1931
Abstract/Sommario: Del giudizio (Degli atti preliminari al giudizio - Del giudizio di primo grado - Del giudizio sulle impugnazioni).
Dell'esecuzione (Disposizioni generali - Dell'esecuzione penale - Dell'esecuzione civile in materia penale - Degli incidenti di esecuzione - Dell'esecuzione delle misure di sicurezza).
Dei rapporti giurisdizionale con autorità straniere (Disposizioni generali - Delle rogatorie - Dell'estradizione - Del riconoscimento delle sentenze penali straniere).
Milano : Vallardi, 1931
Abstract/Sommario: Disposizioni generali (Delle azioni - Del giudice - Delle parti - Degli atti processuali).
Dell'istruzione (Disposizioni generali - Dell'istruzione formale - Dell'istruzione sommaria - Della riapertura dell'istruzione).
Napoli : Guida, stampa 1931
Abstract/Sommario: La lotta contro la delinquenza - I delitti contro la personalità dello Stato - Psicologia collettiva - Aspetti rivoluzionari del nuovo Codice - Tradizione e riforme del nuovo codice penale - Evoluzione del genio naturale - Il delitto come fatto umano - Rendere operativa la legge morale - I caratteri della responsabilità - Pensiero, sentimento e coscienza - I delitti contro l'onore - Nuovi bagliori della Giustizia.
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Cenni storici sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Concetto, forma ed effetti dell'invalidità dell'atto nel diritto penale - Qualifiche dell'atto diverse dall'invalidità - L'invalidità dell'atto nel processo penale - L'invalidità dell'atto di conciliazione amministrativa, in rapporto al promovimento o alla prosecuzione dell'azione penale - L'invalidità dell'atto nei delitti di abuso di autorità, e di interess ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1939 (Subiaco : Tip. dei Monasteri)
Abstract/Sommario: Stato giuridico, economico e disciplinare della gente di mare - Reati marittimi. Azioni e condanne - Giurisdizione civile dei Comandanti di Porto - Cassa Nazionale Fascista per la previdenza marinara - Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni della gente di mare e dei pescatori - Assicurazione obbligatoria contro le malattie - Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi - Assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria per gli inscritti alla Cassa Nazionale ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Concetto e definizione della comunione (di proprietà) o comproprietà - Società, comproprietà contrattuale e comproprietà accidentale - Legislazione e dottrina - Elementi della comproprietà - Cause della comproprietà - Fonti regolatrici della comproprietà - Disciplina legale della comproprietà - Estinzione della comproprietà.
Torino : Fratelli Bocca, 1934
Abstract/Sommario: La penalità nella evoluzione storica, filosofica e giuridica (Le origini - L'età di mezzo - Il pensiero filosofico - L'indirizzo giuridico).
Il fine soggettivo del diritto penale (I presupposti della scienza penale - La funzione soggettiva della penalità - La irrazionalità dei sistemi penali).
Il soggettivismo penale (Costruzione teorica del soggettivismo penale - Costruzione sistematica del soggettivismo penale).
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Dottrina generale dello Stato in Regime fascista - I caratteri giuridici della formazione storica dello Stato italiano - Le fonti del Diritto costituzionale italiano - Lo Statuto del 1848, la Carta del Lavoro del 1927 - Le istituzioni e gli Organi della forma di Governo monarchico - Gli organi costituzionali della funzione di Governo - La Potestà normativa del Governo del Re - Diritto obbiettivo della formazione degli organi costituzionali dello Stato - L'organo centrale dell'attività ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Detken & Rocholl, 1931
Abstract/Sommario: Il problema filosofico della fonte del diritto - I concetti di Stato e diritto in rapporto al problema delle fonti - Il problema tecnico delle fonti, le fonti statali e le fonti non statali - La Carta del Lavoro - Leggi e decreti - L'Ordinanza Corporativa e le norme del Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La sentenza della Magistratura del lavoro - Le fonti non statali - Il contratto collettivo di lavoro.
Roma : Anonima Romana Editoriale, 1933
Abstract/Sommario: I momenti di collegamento con gli ordinamenti giuridici stranieri - L'applicazione del diritto straniero - Le forme degli atti giuridici - La competenza giurisdizionale - I conflitti interregionali e coloniali - Diritto delle persone - Diritto delle cose - Diritto delle obbligazioni - Diritto delle successioni.
Torino : UTET, 1917
Abstract/Sommario: I fatti ed i negozi giuridici - L'efficacia del negozio rispetto alle parti. I terzi in genere - L'efficacia del negozio rispetto ai terzi. Dell'efficacia indiretta (riflessa) in particolare - L'efficacia mediata dal negozio rispetto ai terzi - Il contratto a favore dei terzi - La promessa del fatto del terzo. I c.d. contratti a danno di terzi - I terzi in senso tecnico - La trascrizione ed i terzi - L'iscrizione ed i terzi - Il possesso di buona fede in materia mobiliare ed i terzi - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1920
Abstract/Sommario: Della società civile (Generalità - Specie di società - Effetti della società - Fine della società).
Del mandato (Cenni storici e legislativi - Generalità - Specie del mandato - Forma e prova. Interpretazione - Obblighi del mandatario verso il mandante - Obblighi del mandante verso il mandatario - Rapporti con i terzi - Fine del mandato).
Torino : UTET, 1915
Abstract/Sommario: Nascita delle obbligazioni - La pecuniarietà dell'interesse nelle obbligazioni - La «negotiorum gestio» del terzo contraente.
Torino : UTET, 1912
Abstract/Sommario: Natura delle obbligazioni - Concetto e origini dell'«obligatio romana» - Le ricerche dei pandettisti e dei germanisti - L'antico «nexum» nella più recente dottrina romanistica - Le origini della «stipulatio» - Il concetto dell'obbligazione e le definizioni legali - Degli effetti della «Litis contestatio» nelle obbligazioni solidali passive.
Baltimore : The Johns Hopkins press, 1957
Abstract/Sommario: Land use - Mines and minerals - Industry - Transport and communications - Education and public health - Housing and community services - Money, banking and foreign trade - Public finance - Financing and execution of the development program.