Il sindacato e l'organizzazione di fabbrica
Roma : Ufficio studi e formazione della CISL, 1957
Abstract/Sommario:
Le originarie forme organizzative del sindacato in Italia e il prevalere di una struttura territoriale - Il sorgere della struttura professionale o di categoria - L'origine della rappresentanza operaia di fabbrica - La questione del «controllo» operaio e la lotta della C.G.L. per salvaguardare il prestigio e l'autorità del sindacato - Il significato teorico e le implicazioni pratiche del conflitto fra sindacato e rappresentanza operaia di fabbrica - I recenti sviluppi dei rapporti fra ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il sindacato e l'organizzazione di fabbrica/ Confederazione italiana sindacati lavoratori. - Roma : Ufficio studi e formazione della CISL, 1957. - 74 p. ; 24 cm. - (Quaderni di studi e documentazione ; 1) |
Altri legami |
|
Autori |
|
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 45929 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0096600 | Biblioteca | LC / 957 / 45 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |