Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : 5 lune, 1959
Abstract/Sommario: Problemi nuovi - La valorizzazione delle strutture delle aree sottosviluppate - Il mercato internazionale del lavoro - La situazione italiana - Sussidi audiovisivi - Enti professionali - Aspetti dell'apprendistato - Impegni di rinnovamento - Istruzione professionale in alcuni paesi - Documenti.
Roma : Istituto di studi parlamentari, [1957]
Abstract/Sommario: Testo del trattato che istituisce la Comunità economica europea e relativi elenchi e protocolli.
Milano : Bompiani, 1959
Abstract/Sommario: "Non sono direttore. Sono un impiegato addetto all'ufficio del personale e del nuovo stabilimento meccanico costruito a Santa Maria da una grande società del nord. I miei compiti riguarderanno specialmente le assunzioni di operai: esse vengono fatte con l'aiuto della psicotecnica, La scienza dei test, e con l'intervista di selezione. Questo è un colloquio durante il quale si indaga la personalità dell'intervistato".
Roma : Cinque Lune, stampa 1959
Abstract/Sommario: Il confine del Brennero non venne mai contestato dagli alleati - piena accettazione dello statuto speciale da parte del partito Sud-Tirolese - L'ingerenza dell'Austria nei problemi dell'autonomia regionale dopo la firma del trattato di Stato - L'ipoteca del controllo sovietico sulla politica austriaca - Falso europeismo degli irredentisti tirolesi - Le minoranze linguistiche non sono minoranze nazionali - Il "federalismo" evanescente dei dottrinari della volkspartei - Il richiamo a ces ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto di studi parlamentari, [1958?]
Abstract/Sommario: Testo del Trattato che istituisce la Comunità Europea della Energia Atomica (Euratom) e relative convenzioni e protocolli.
Milano : Il borghese, 1959
Abstract/Sommario: I fabbricanti d'avvenire democratico - Gli onorevoli della Crusca - Il parlamento si diverte - Le vestali della cultura - I grandi problemi italiani - La prostituzione in parlamento - La sagra della vergogna - Battaglie democratiche - I fatti loro - Le opere e i giorni - Gli onorevoli sono stanchi - L'esempio dei legislatori - Il complesso del fischietto - Scontri di titani - Gratta, gratta, siamo tutti italiani - Prontuario di concetti ad uso del perfetto parlamentare.
Torino : Taylor, 1959
Abstract/Sommario: Definizione dell'ambito della sociologia industriale - Origini e sviluppo della sociologia industriale negli Stati Uniti - La sociologia industriale in Gran Bretagna - La sociologia industriale nei paesi scandinavi - La sociologia industriale in Francia - La sociologia Industriale in Belgio - La sociologia industriale nei Paesi Bassi - La sociologia Industriale nella repubblica federale tedesca - La sociologia industriale in Italia - Osservazioni valutative - La sociologia industriale ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : A.N.E.A., 1958 (Milano : Tip. F. Perelli)
Abstract/Sommario: Ordine del giorno - Le adesioni - Seduta di apertura - Inaugurazione ufficiale - Seduta plenaria - Prima commissione - Seconda commissione - Terza commissione - Quarta commissione - Quinta commissione - Sesta commissione - Settima commissione - Ottava commissione - Sedute plenarie - Ordini del giorno definitivi - Elenco degli oratori e delle persone citate - Elenco degli E.C.A. partecipanti - Elenco dei partecipanti in rappresentanza di E.C.A. - Altri partecipanti.
Milano : F. Angeli, 1958
Abstract/Sommario: La produttività origini, misura, definizione - Gli interventi economici - La pratica della produttività.
Torino : Boringhieri, 1959
Abstract/Sommario: Natura e cause della pubblica ricchezza - Sulle norme dello scambio e sulle circostanze che regolano i prezzi dei beni - Della moneta, sua natura, origine e storia,considerata prima come misura di valore e in secondo luogo come mezzo di scambio - sulle cause del lento progresso della ricchezza.
Paris : Denoel, 1958
Abstract/Sommario: Données et vaines solutions - La solution économique - La solution démographique; prévention des naissances - Vue d'esemble et conclusion.
Milano : Ist. per le pubbliche relazioni, 1959
Abstract/Sommario: Istituto italiano per le pubbliche relazioni ( I.P.R.) - Associazione italiana relazioni pubbliche ( A.I.R.P.) - Centro italiano studi PR E informazione - Scuola italiane di pubbliche relazioni - L'insegnamento delle PR presso vari istituti - Organizzazioni PR nelò mondo - Commissione di collegamento PR e pubblicità - Mozione U.I.A.A.-rapporti tra PR e stampa.
New York : Chelsea, 1950
Abstract/Sommario: Introduction - Displacement-symbols and differences - Divided differences - Interpolation-formulas - Some applications - Factorial coefficents - Numerical differentiation - Construction of tables - Inverse interpolation - Elementery methods of summation - Reparted summation - Laplace's and gauss's summation-formulas - Bernoulli's polynomialas - Euler's summation-formula - Lubock's and woolhouse's formulas - Mechanical quadrature - Numerical integration of differential equations - The c ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract/Sommario: Fanfani Amintore: presentazione - Caroselli Maria Raffaella: note bibliografiche di Jacopo Mazzei - Fiaccadori Aldo: studi italiani dal 1944 al 1960 sul problema della programmazione economica - Sullo Fiorentino: il dibattito politico sulla programmazione economica in Italia dal 1945 al 1960 - Caffè Federico: i provvedimenti per lo sviluppo della marina mercantile : 1947-1960 - Alberti Salvatore: il piano settennale per incrementare l'occupazione mediante la costruzione di case operaie ...; [Leggi tutto...]
New York : J. Wiley ; London : Chapman & Hall, 1953
Abstract/Sommario: Introdution and probability bakground - Definition of a stochastic process-principal classes - Processes with mutually independent random variables - Processes with mutually uncorrelated or orthogonal random variables - Markov processes-discrete parameter - Markov processes-continuous parameter - Martingales - Processes with indipendent increments - Processes with orthogonal increments - Stationary processes-discrete parameter - Stationary processes-continuous parameter - Linear least ...; [Leggi tutto...]
Roma : Presidenza del Consiglio dei ministri, servizio informazioni, stampa 1958 (Roma : Arte grafica romana)
Abstract/Sommario: La fusione dei mercati - Una politica del Mercato Comune - Lo sviluppo e la piena utilizzazione delle risorse - Euratom - Settori richiesti misure d'urgenza.
Roma : Bocca, [1954]
Abstract/Sommario: Gli studi di storia dell'industria laniera - Le fonti di questa indagine - Descrizione delle operazioni - Analisi e compendio dei costi - Il fattore tempo.
New York : Federal Reserve Bank, 1957
Abstract/Sommario: Discount policies and techniques - Open market operations - Commercial bank cash reserve requirements - Commercial bank liquidity ratios - Selective and direct credit controls - The Development of money markets.
Rome : SVIMEZ, 1950
Abstract/Sommario: Economic-Demographic development (Between 1861 and 1936 - War and Post-war years - War damage) - Income and standard of living - Agricolture - Industry - Commerce, credit and savings.
Roma : SVIMEZ, 1950
Abstract/Sommario: Lo sviluppo demografico-economico (Dal 1861 al 1936 - Periodo bellico e postbellico - Danni di guerra) - Reddito e tenore di vita - agricoltura - Industria - Commercio, credito e risparmio.
Roma : [s.n.], 1958 (Terni : Coop. Arti Grafiche Nobili)
Abstract/Sommario: Due accordi ben congegnati - L'accordo commerciale - Le norme di applicazione dell'accordo commerciale - L'accordo di pagamento - Le istruzioni per l'applicazione dell'accordo di pagamento - La regolamentazione del commercio estero iraniano - La legge sull'afflusso e la protezione degli investimenti esteri in Iran - La circolare della Banca Melli sulla vendita delle divise estere - Il commercio estero dell'Iran nel 1957 - L'interscambio itali-iraniano nel 1957.
Roma : Opere nuove, 1960
Abstract/Sommario: Convegno di Bologna 14 e 15 maggio 1960 - Convegno di Napoli 28 e 29 maggio 1960.
Roma : SVIMEZ, 1950
Abstract/Sommario: Entità,vicende e destinazioni della produzione ortofrutticola - Le zone di produzione - Caratteristiche e problemi delle singole produzioni - La raccolta, l'allestimento ed il trasporto dei prodotti ortofrutticoli - Le esportazioni ortofrutticole - L'industria conserviera - L'organizzazione del mercato ortofrutticolo.
Roma : CGIL, stampa 1954
Abstract/Sommario: Elsa Massai: il benvenuto dei lavoratori fiorentini - Fernando Santi: l'emancipazione della donna nella storia del movimento operaio italiano - Rina Piccolato: l'emancipazione delle lavoratrici è condizione per il benessere delle famiglie e il progresso d'Italia - Mary Wolfard: l'unità delle donne di tutto il mondo per la libertà e la pace - Germaine Guillè: motivi comuni d'azione fra le donne francesi e italiane - Maria Cocco. saluto delle operaie licenziate dalla Magona di Piombino - ...; [Leggi tutto...]
Bari : G. Laterza e F., 1950
Abstract/Sommario: Comitato dìonore - Comitato ordinatore - Le adesioni - Gli intervenuti - Il convegno . Indirizzo del Prof. Aurelio Carrante - Problemi dell'economia vitivinicola Appulo-Lucana - La vitivinicultura nella sua crisi attuale - Interventi alla discussione: On.Vito Matera,Cav. Giovanni Matera, Prof. Salvatore Tramonte, On.Raffaele Recca, Comm. Avv. Gaetano Galone, On. Giuseppe Calasso, Dott. Renato Dettori, Dott. D'Agostino, ON. Mario Marino Guadalupi - Ordine del giorno - La vite ed il vino ...; [Leggi tutto...]
Washington : U.S. Government Printing Office, 1977
Abstract/Sommario: Statements - Testimony - Prepared statements: Monday, April 18, 1977 - Tuesday, April 19, 1977 - Wednesday, April 20, 1977 - Monday, April 25, 1977 - Thursday, May 19, 1977 - Appendix.
Roma : SVIMEZ, 1950
Abstract/Sommario: Agevolazioni per l'industrializzazione del mezzogiorno - Finanziamenti per acquisto negli Stati Uniti d'America di macchinari, attrezzature, ecc. - Finanziamenti alle piccole e medie imprese industriali - Provvedimenti per l'industria turistico-alberghiera - Provvidenze per l'esecuzione di opere pubbliche di interesse degli enti locali - Provvidenze per lo sviluppo delle attività industriali ed agricole in Sicilia.
Roma : SVIMEZ, 1949
Abstract/Sommario: Settori industriali del mezzogiorno e loro possibilità di sviluppo - Considerazioni sugli aspetti tecnico-economici delle iniziative industriali nell'Italia meridionale - Finanziamenti all'artigianato ed alle piccole e medie industrie - Rete di centrali per la lavorazione, disinfestazione e conservazione frigorifera dei prodotti ortofrutticoli nel mezzogiorno - La crisi del settore peschereccio e la pesca industriale nel mezzogiorno - Un nuovo processo di estrazione dello zolfo dalle r ...; [Leggi tutto...]
Köln : BDI, 1978
Abstract/Sommario: Problemstellung und ergebnisse - Konzentrationsmessung im Gutachten der Monopolkommission - Schlussfolgerungen der Monopolkommission aus ihrer Konzentrationsmessung - Aussagefähigkeit von Konzantrationsme Ziffern für die Funktionsfähigkeit Wettbewebers - Konzentrationsneutrale Gestaltung staalichter Rahmenbedingungen
Roma : Svimez, 1949
Abstract/Sommario: Sul problema industriale del mezzogiorno - L'aspetto finanziario del problema industriale del mezzogiorno - Necessità ed urgenza di industrializzare il mezzogiorno - Prospettive e aspetti dell'industrializzazione - L'istruzione professionale nel mezzogiorno. considerazioni e proposte - La recente legislazione economica per il mezzogiorno - brevi notizie e considerazioni sulle "aree depresse" inglesi e sulla TVA.
Milano : La fiaccola, 1950
Abstract/Sommario: Il lavoro umano e la sua funzione sociale - Dottrine del salario - Sistemi del salario - Il giusto salario - I minimi di salario - Gli assegni familiari - Il problema degli alti salari - Il salario annuale garantito - L'evoluzione dei salari e del tenore della vita nelle classi lavoratrici (1800-1939) - L partecipazione dei lavoratori agli utili delle aziende - Il partecipazionismo e le correnti politiche e sociali contemporanee - Il partecipazionismo sul terreno sperimentale - Il pa ...; [Leggi tutto...]
Napoli : A. Morano, [dopo il 1948]
Abstract/Sommario: Spontanea "diffusione di costi" a danno dei meno abbienti - Deliberata "diffusione di costi" a favore dei meno abbienti.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: Il fattore umano - I limiti del fattore umano - Verso una psico-sociologia dell'impresa.
Roma : Editrice universale, 1949
Abstract/Sommario: La struttura degli atomi - La fisica e gli elettroni - La struttura molecolare e il magnetismo - La produzione artificiale degli elettroni - le radiazioni naturali - la radioattività artificiale - La bomba atomica e la utilizzazione della energia atomica - La vibrazione degli elettroni e la emissione dei fotoni - I fenomeni luminosi ed i fotoni - La spettroscopia.
Roma : Libreria Politica Moderna, 1945
Abstract/Sommario: Le rovine - Decadenza dell'Europa - I vantaggi di un piano europeo - La cooperazione internazionale - Gli strumenti del lavoro: forza motrice, comunicazioni, case - La nuova struttura industriale - La funzione dello Stato nella ricostruzione - Industria mineraria e metallurgica - Industrie meccaniche - Industrie chimiche - Industrie tessili - La seta naturale - L'industria della gomma - l'artigianato - Piano per la ricostruzione delle grandi città.
Napoli : Arti Grafiche Torella, stampa 1949
Abstract/Sommario: Convegno dei tecnici ed industriali del mezzogiorno e isole
Hamburg : Weltarchiv, 1950
Abstract/Sommario: Die unterrichtung der deutschen wirtschaft über die ausländischen märkte - Zentrale beschaffung des informationsmaterials durch die bundesregierung - Aufgaben der amtlichen wirtschaftsvertreter im ausland - Persönlichkeit und herkunft des aussenbeamten - Das Nachwuchsproblem - Dezentralisierte nachrichtenverbreitung - Zusammenarbeit mit der wirtschaft und presse - Public-relation für den export
Roma : Istituto di Medicina sociale, [circa 1950]
Abstract/Sommario: La tubercolosi, malattia sociale - L'eredità e l'ambiente nella tubercolosi - Principi di epidemiologia della tubercolosi - Il valore delle cifre - la tubercolosi nel tempo e nello spazio - Caratteristiche di incidenza - Tubercolosi ed ambiente - Prevenzione e profilassi - L'accertamento dei malati - L'assistenza sanitaria - L'assistenza post-sanatoriale - Attività scientifica, propaganda ed educazione sanitaria - Conclusioni e direttiva pratiche - Bibliografia essenziale.
Roma : Istituto di medicina sociale, [1951]
Abstract/Sommario: Note storiche - il problema sociale - La medicina del lavoro - La malattia professionale - fanciulli e adolescenti - Lavoro femminile - Longevità - Fisiologia ed organizzazione del lavoro - fatica,strapazzo - Nevrosi dei lavoratori - Aspetti dell'infortunio - Compiti della medicina del lavoro - Cute, denti - Ossa, articolazioni - Affezioni respiratorie - Cardiopatie,reumatismo - Affezioni ginecologiche, urinarie - vista, udito - infezioni - Febbre da metalli - Radiazioni - Terapia - D ...; [Leggi tutto...]
Torino : S. Lattes & C., 1950
Abstract/Sommario: Prime nozioni fondamentali - Teoria dei prezzi e mercati - La distribuzione del reddito nazionale - della circolazione della ricchezza - La teoria del commercio internazionale.
Roma : La realta economica, 1949
Abstract/Sommario: Analisi della situazione attuale - Problemi fondamentali - Il programma italiano a lungo termine - Giustificazione degli aiuti E.C.A. per il 1949-50.
Padova : CEDAM, 1949
Abstract/Sommario: Origine e compiti della commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite - lo sviluppo della ricostruzione europea - Gli obiettivi dell'azione dei vari governi - Problemi urgenti della ricostruzione europea -
Bari : Arti grafiche A. Cressati, stampa 1949
Abstract/Sommario: Gli accenni alla durata della vita delle imprese nell'economia classica e deduttiva - Le prime indagini condotte col metodo quantitativo sulle società anonime per azioni e la nostra ricerca sulle imprese individuali - significato dell'espressione "impresa"e l'importanza individuale - definizione dell'oggetto dell'indagine e rispettiva fonte dei dati - Il registro delle ditte quale fonte dell'indagine - Critica dei materiali statistici attinti da tale documento e finalità dell'indagine ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1949
Abstract/Sommario: Le variazioni del potere di acquisto della moneta e le ripercussioni nei bilanci degli enti collettivi - La disciplina legislativa delle rivalutazioni per conguaglio monetario - La rivalutazione per conguaglio monetario e le norme per la determinazione del saldo attivo - calcoli per la determinazione del saldo attivodi rivalutazione per conguaglio monetario.
Milano : Vita e pensiero, 1949
Abstract/Sommario: La teoria generale delle fluttuazioni cicliche - Le fluttuazioni cicliche e la teoria del risparmio forzato - Risparmio,moneta e fluttuazioni cicliche.
Milano : Vita e pensiero, 1949
Abstract/Sommario: I nuovi orientamenti della politica economica - I nuovi indirizzi della politica sociale.
Padova : Cedam, 1949
Abstract/Sommario: L'esperienza di guerra, premessa della ricostruzione - I trasporti nell'economia di guerra - Presupposti ed attuazioni della politica di autosufficienza nel campo dei trasporti - La guerra e L'evoluzione del problema dal coordinamento fra i trasporti terrestri - guerra dei trasporti e trasporti di guerra nei confronti dell'Africa Settentrionale.
Napoli : Morano, stampa 1949
Abstract/Sommario: Scrittori medioevali - Scrittori dei secoli XV-XVII - Le utopie - Scrittori del secolo XVII - Il mercantilismo - Altri scrittori del secolo XVII - Sistema annonario - Protezionismo agrario - Carlo Antonio Broggia - Cantillon - Davide Hume - Il principio del "laissez faire" - I fisocrati - Adamo Smith - Davide Ricardo - Malthus - Giacomo Mill, Mac Culloch, Torrens, Senior - John Stuart Mill .- John Elliot Cairnes - La scuola storica: G.Roscher, C. Knies, G. Schmoller, A.Wagner - La scuo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : C. Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Aspetti del rischio dei mercati a termine.
Torino [etc.] : Paravia, stampa 1934
Abstract/Sommario: Dizionario che raccoglie le idee e gli orientamenti del pensiero politico italiano dopo l'avvento del fascismo
[Bologna] : Cappelli, stampa 1948
Abstract/Sommario: Trieste durante il periodo badogliano - La tragedia dell'Italia e di Fiume - La rinascita dei fasci - Il supremo commissariato per il Litorale Adriatico - La necessità di una politica unitaria - Il martirio della Dalmazia - Il lucchetto alla stampa - Il mio primo colloquio con Mussolini - L'arresto di Luigi Rizzo - Il presidio dell'italianità giuliana - L'attentato di via Ghega - Il secondo colloquio con Mussolini - Irredentismo romantico - L'assalto alle imprese di assicurazione - Il ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giulio Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: Il decennio 1920-30 - Stati Uniti: politica economica estera - Gran Bretagna - Francia - Germania: politica interna - Germania: politica estera - Nota sulla politica di ripresa della Scozia - L'azione internazionale nel campo economico - Gli insegnamenti.
Roma : Ed. Italiane, stampa 1947
Abstract/Sommario: L'ordinamento bancario e la circolazione monetaria - Il commercio dei valori mobiliari - I rapporti bancari relativi al commercio estero con particolare riguardo al commercio tra Italia e gli Stati Uniti - L'intervento dello stato nel credito al commercio estero.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: L'aviazione nella guerra europea (1939-1945) - L'aviazione nella guerra del Pacifico - La bomba atomica come arma offensiva - Futuri sviluppi tecnici - Conseguenze strategiche della bomba atomica - La bomba atomica e l'O.N.U. - I fenomeni atomici come fonte di energia - Primi passi verso il crollo - Perché si ricorse alle bombe - Il piano Baruch - L'atteggiamento sovietico nei confronti dell'energia atomica e le proposte di Gromyko - Capitolo tredicesimo ( La commissione dell'O.N.U.pe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bancaria, 1960
Abstract/Sommario: La nozione di liquidità e i problemi della politica monetaria (Francis Cassell) - La manovra strutturale dei tassi d'interesse nel quadro storico-sociale (Giuseppe Palomba) - Considerazioni su alcuni aspetti particolari del rapporto Radcliffe (Massimo Bruzio) - Sintesi descrittiva del Rapporto Radcliffe (Iemme) - Commenti sul rapporto Radcliffe.
Milano ; Roma : Rizzoli, 1949
Abstract/Sommario: IL problema - Elementi fondamentali dell'economia - La trama della divisione del lavoro - Moneta e credito - Merci e flusso produttivo - Mercato e prezzo - Il povero e il ricco - I turbamenti dell'equilibrio europeo - Ordinamento economico crisi mondiale ed economia nazionale.
Milano : Arti Graf. S.E.T.I., 1947
Abstract/Sommario: Organizzazione del congresso - Riunione d'inaugurazione - Lavori delle sezioni ( sezione prima : problemi agricoli. Sezione seconda : problemi industriali. Sezione terza : problemi commerciali) - Lavori delle sezioni riunite - Riunione di chiusura - Elenco ei periodici - Indice dei nomi citati nel volume.
Padova : CEDAM, 1961
Abstract/Sommario: Fonti del diritto internazionale in materia del valore in dogana delle merci - Fonti del diritto interno in materia del valore in dogana delle merci - Applicazione del diritto interno ed internazionale in materia del valore in dogana delle merci e tecnica dell'accertamento del valore imponibile.
[S.l. : s.n.] (Roma : UESISA), [1947]
Abstract/Sommario: Mercato interno, inflazione e prospettive di risanamento - Finanza - Credito - Prestiti esteri - Commercio estero e cambi - Problema del Mezzogiorno - Problemi vari.
Palermo : [s.n.], 1956 (Palermo : Pezzino)
Abstract/Sommario: Considerazioni sulla materia prima - Utilizzazione industriale - Organizzazione.
[S.l. : s.n.] (Roma : UESISA), [1947]
Abstract/Sommario: Industria - Turismo ed edilizia - Nazionalizzazione e consigli di gestione - Agricoltura.
Napoli : Pellerano - Del Gaudio, 1950
Abstract/Sommario: Unità tradizionale dell'economia e suo disfacimento - Economia pura ed economia applicata - La politica economica - Statica e dinamica; fisiologia e patologia - La concezione statistica - Teoria generale degli ordinamenti economici - Le proprietà invariantive.
Roma : Progresso, stampa 1949
Abstract/Sommario: La concentrazione del capitale - La struttura monopolistica della industria italiana.
Milano : Edizioni di comunità, 1949
Abstract/Sommario: Premesse storiche - I quadri della pianificazione sovietica - I piani e i metodi d'elaborazione - L'esecuzione dei piani, il controllo dell'esecuzione e le modificazioni al piano - Alcune questioni speciali - Limiti della pianificazione sovietica - i piani e i risultati - Il terzo periodo quinquennale - Il quarto periodo quinquennale.
Milano : Edizioni di Comunità, 1949
Abstract/Sommario: I principi - L'applicazione - Il carattere morale del lavoro.
Ancona : Tipografia Centrale, 1939
Abstract/Sommario: Una visita a Villasalto e alle miniere di Antimonio e Tungstenio - Sopralluogo agli stabilimenti della "Monteponi" - Agli operai delle saline di Santa Gilla - Vita e ricchezza delle miniere Sarde - Il carbone sardo - Le industrie estrattive durante le sanzioni - L'industria della pesca ala fiera di Ancona - L'autarchia nelle professioni e nelle arti - La propaganda contro gli sprechi - La valorizzazione delle forze del lavoro nella politica autarchica - I rapporti economici tra l'Itali ...; [Leggi tutto...]
Torino, G. B. Paravia [1950]
Abstract/Sommario: Salariati, impiegati con medio, piccolo stipendio,quanti sono ? - I salariati massa operaia, valutazione quantitativa e qualitativa - I salariati: la loro vita - popolazione : crescenza e fenomeni concomitanti - La dottrina comunista - Punto centrale del comunismo e del non comunismo - Esempio pratico del comunismo - Logicità,forza e espansione del comunismo - Comunismo e proprietà privata "non comunismo", un detto e un raffronto storico, fratellanza e uguaglianza, dottrina cristiana ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e pensiero, 1946
Abstract/Sommario: Le scienze del lavoro - I problemi del lavoro - La questione sociale alla luce dei risultati delle scienze del lavoro.
Napoli : E. Jovene, 1948
Abstract/Sommario: L'attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze - La teoria generale: contenuto dell'attività finanziaria - L'organizzazione sociale e l'attività finanziaria - Il momento economico dell'attività finanziaria.
Milano : Istituto di politica economica e finanziaria, Università Bocconi, 1937
Abstract/Sommario: Alcuni aspetti fondamentali della politica agraria tedesca prima del 1933 - Moventi e scopi dekla politica agraria hitleriana - La separazione del mercato interno dal mercato internazionale - Sull'organizzazione del mercato interno per i prodotti agrari - Prezzi e produzione durante la prima fase della politica agraria - L'azione della Reichsstellen durante la prima fase della politica agraria - Le ragioni di mutamento di rotta - Prezzi e produzione durante la seconda fase della politi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ist. pol. dello Stato, 1949
Abstract/Sommario: Accordi internazionali - Norme per le importazioni E.R.P. - Norme per i programmi di utilizzo del fondo lire - Norme per l'assistenza tecnica E.R.P. - Altre norme E.R.P. - Rassegna della legislazione economica italiana dal 1° aprile 1948 al 15 settembre 1949 - Indice analitico delle norme E.R.P. contenute nella prima raccolta e nel presente aggiornamento.
Bologna : C. Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Il consumo - La moneta - La produzione - La distribuzione - Gli investimenti - La formazione dei prezzi - Il commercio internazionale - Appendici matematiche.
Napoli : Humus, [1949]
Abstract/Sommario: Rappresentazioni grafiche - Distribuzioni di frequenza e valori medi - Variabilità e concentrazione - Asimmetria - Rapporti statistici - Relazioni statistiche - Schemi teorici - Rilevazioni rappresentative - Regolarità e leggi statistiche.
Bologna : Zuffi, 1949
Abstract/Sommario: Gli ordinamenti economici in generale - Le unità di consumo e le unità di produzione - L'attività di consumo e di produzione - La ricchezza collettiva e il reddito corrispondente - I particolari chiarimenti sul reddito collettivo - Il bilancio economico collettivo e il calcolo di esso - Il capitale e i caratteri distintivi degli ordinamenti economici.
Milano : A. Giuffrè, 1949
Abstract/Sommario: Le origini della depressione dell'economia montana - L'economia montana nel quadro dell'agricoltura italiana - La degradazione fisica della montagna - Il disagio sociale della montagna - Lo spopolamento montano - La politica forestale - L'urgenza di una vigorosa e corrente politica montana.
New York ; London : John Wiley & sons,1959
Abstract/Sommario: Data processing - Introduction to probability and random variables - Utility and descripitive statistics - Uncertainty due to ignorance of the - The computation of bayes strategies -Introduction to classical statistics - Models - Testing hypotheses - Estimation and confidence intervals.
Milano : A. Mondadori, 1949
Abstract/Sommario: Democrazia d'oggi - Il problema - La soluzione - Verso una democrazia cristiana.
Roma : Edizioni dell'Ateneo, pref. 1949
Abstract/Sommario: Il prezzo delle merci sia di consumo diretto che strumentali e le economie dei consumatori e degli imprenditori,in condizioni di equilibrio ed in regime di concorrenza o di monopolio totale o parziale - Le principali condizioni dell'offerta del lavoro - Le principali condizioni della domanda di lavoro - La produttività del lavoro ed il livello dei salari - Le curve della domanda e dell'offerta normali del lavoro - Il salario di equilibrio fra la domanda e l'offerta normali di lavoro - ...; [Leggi tutto...]
Monza : Adem, pref. 1948
Abstract/Sommario: Lavoro e produzione nel campo delle riforma sociali - Problemi umani - Consigli di gestione - Raffronti e deduzioni - Condizioni e mezzi per raggiungere le giuste aspirazioni.
Roma : CIEP, [1949?]
Abstract/Sommario: Seduta antimeridiana (Le finalità del convegno nel discorso inaugurale del presidente - Irrigazioni e bonifiche) -
Seduta pomeridiana ( Il porto di Civitavecchia - Nuove costruzioni ferroviarie - La via Latina).
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1949
Abstract/Sommario: Il pensiero economico degli antichi - Il Medio Evo - Rinascimento; Macchiavelli - Il Mercantilismo - Gli aritmetici politici. Cameralismo - Cantillon - Fisiocrati - la scuola classica inglese (Adamo Smith) - la scuola classica inglese (Malthus) - la scuola classica inglese (Ricardo) - la scuola classica inglese (Seguaci di Ricardo) - La scuola classica francese (Say, Bastiat) - Critiche alla dottrina classica (Sismondi) - I socialisti-utopisti (Saint-Simon) - I socialisti-utopisti (Fou ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Stabilimento tipografico de Il giornale d'Italia, 1949
Abstract/Sommario: Norme generali - Importazioni - Esportazioni - Compensazioni private ed affari di reciprocità - introiti e pagamenti - Importazioni con finanziamento.
Bologna : Upeb, Unione Poligr. Ed. Bolognese di C. Zuffi, 1946
Abstract/Sommario: I fondamenti logici dell'analisi economica - Aspetti delle serie storiche nell'analisi economica - Le componenti dinamiche dei fatti economici e la scomposizione delle serie storiche - Le costanti caratteristiche.
Bologna : Cappelli, 1949
Abstract/Sommario: Gli ultimi giorni della Spagna repubblicana - Arrivo in Russia, prime sorprese - Scuole per bambini spagnoli - La guerra - Orlovske - Dùsia - Saràtov - La fabbrica - Ricatti - Incentivi e lavoro a cottimo - Aziende agricole collettive - Radio Mosca.
Firenze : L. Giannini, 1947
Abstract/Sommario: L'attività nazionale artigiana e industriale in cifre - La donna nell'artigianato italiano - L'Arte italiana e la produzione artigiana - Materie prime e prodotti dell'artigianato - L'esportazione dei prodotti artigiani - Il trinomio della valorizzazione dei prodotti artigiani.
Milano : A. Giuffrè, 1948
Abstract/Sommario: Il governo - La burocrazia - Cause ed effetti - Sguardo al passato e all'avvenire.
Milano : A. Giuffre', 1939
Abstract/Sommario: I trasporti terrestri - I trasporti per via d'acqua - I trasporti aerei - Aspetti particolari della politica italiana dei trasporti.
Milano : Giuffrè, 1932
Abstract/Sommario: Generalità sui trasporti - Leggi economiche dei trasporti - Ancora sulle leggi economiche dei trasporti - Le strade ordinarie ed i trasporti automobilistici - La navigazione interna - La navigazione marittima - La marina mercantile - I porti di commercio - Spese portuali e noli marittimi - Le strade ferrate - Calcolo del prodotto probabile di una ferrovia - Cenno storico sullo sviluppo della ferrovie in Italia - Legislazione ferroviaria - Le concessioni ferroviarie - Rapporti finanziar ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Capriotti, stampa 1949
Abstract/Sommario: La regione nella nazione - La regione (Relazione al congresso popolare di Venezia) - Documenti costituzionali e legislativi.
Roma : C.G.I.L.-I.N.C.A., 1949
Abstract/Sommario: Premessa - Popolazione soggetta al piano - Misura della prestazioni - Le indennità ai disoccupati - Spese di amministrazione - I lavoratori indipendenti - Intervento finanziario dello stato - I valori di riferimento - Le riforme alla riforma - Conclusione.
Roma : ENPI, 1949
Abstract/Sommario: Caratteri della prevenzione e dell'assicurazione - Orientamenti della dottrina sulle assicurazioni sociali - Riforma della previdenza sociale e prevenzione - Necessità di un ente autonomo per la prevenzione dell'invalidità.
Modena : Artioli, [1948?]
Abstract/Sommario: Orientamenti sulla produzione dei formaggi tipici italiani - Maturazione tecnologica e tipicità dei formaggi - Alcuni cenni sull'uso di culture microbiche nella fabbricazione del formaggio - Sperimentazione ed istruzione tecnico-professionale nel settore lattiero-caseario - Argomenti tecnici di attualità sui formaggio grana - Il formaggio Gorgonzola - Il formaggio Asiago - Il formaggio Montasio . I formaggi di pasta filata - Nuovi orizzonti nel caseificio Pecorino - La variazione dei s ...; [Leggi tutto...]
Roma : La Critica, 1948
Abstract/Sommario: La dinamica dei costi e dei noli nelle imprese di navigazione e gli effetti degli accordi limitatori della concorrenza - Esame dei principali accordi conferenziali - Le condizioni della nostra marina di linea -
Firenze : [Centro di studi coloniali], 1948
Abstract/Sommario: Telegrammi di autorità e discorso inaugurale - Attualità del trattato italo-etiopico del 1928 - Il contributo della scienza italiana alla conoscenza delle popolazioni della Libia - Il contributo della scienza italiana alla conoscenza delle popolazioni dell'Africa Orientale - Il "trusteeship" come totale rinnovamento dell'azione italiana in Africa - Seduta di chiusura - Ordini del giorno e Mozione conclusiva - Adesioni e varie.
Roma : [s.n.], 1949 (Tip. del Senato di G. Bardi)
Abstract/Sommario: Consorzi,trusts, holding, aggruppamenti di imprese - Disciplina giuridica della intese consortili - disciplina giuridica degli aggruppamenti di imprese - Fondamento economico di questi istituti: concentrazione industriale, standardizzazione della produzione, autofinanziamento delle imprese - Le holding: loro funzione economica e finanziaria - lo sviluppo dei consorzi e degli aggruppamenti di imprese in Italia - Inconvenienti ai quali questi istituti possono dar luogo nei riguardi dei s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. Castaldi, 1936
Abstract/Sommario: Organizzazione generale dei servizi - L'assistenza all'artigianato e alle piccole industrie - Assistenza tecnica ed artistica - Assistenza commerciale - Esposizioni Mostre fiere Consorzi - Assistenza creditizia - Assistenza varia Pubblicazioni Iniziative diverse -
Roma : [s.n.], 1949 (Roma : Tipografia della Bussola)
Abstract/Sommario: Accordi internazionali - Norme e disposizioni sulle importazioni delle merci ERP - Norme e disposizioni per l'utilizzo dei prestiti ERP.
Torino : Ed. A. Viglongo e C., 1949
Abstract/Sommario: Determinazione del prodotto - Dai progetti e sottoprogetti alle direzioni ed ai servizi - Organizzazione dei servizi della direzione principale costruzioni - Organizzazione dei servizi della direzione principale alla produzione.
Milano : Il mercato internazionale, 1960
Abstract/Sommario: Popolazione e forze del lavoro - Trasformazioni strutturali - Investimenti e sviluppo economico - Aspetti della industrializzazione - Processi e problemi dell'agricoltura - La rete dei trasporti e delle comunicazioni - Livello di vita, sanità e cultura.
Roma : [s.n.], 1961 (Roma : O.P.I.)
Abstract/Sommario: Costituzione,Scopi, Ordinamento dell'associazione - Attività e servizi dell'Associazione - Temi e problemi di cinquant'anni di lavoro - Pubblicazioni dell'Associazione