Mazzilli, Beniamino
La durata delle imprese individuali : contributo allo studio statistico della vita delle imprese
Bari : Arti grafiche A. Cressati, stampa 1949
Abstract/Sommario:
Gli accenni alla durata della vita delle imprese nell'economia classica e deduttiva - Le prime indagini condotte col metodo quantitativo sulle società anonime per azioni e la nostra ricerca sulle imprese individuali - significato dell'espressione "impresa"e l'importanza individuale - definizione dell'oggetto dell'indagine e rispettiva fonte dei dati - Il registro delle ditte quale fonte dell'indagine - Critica dei materiali statistici attinti da tale documento e finalità dell'indagine ...; [leggi tutto]
Gli accenni alla durata della vita delle imprese nell'economia classica e deduttiva - Le prime indagini condotte col metodo quantitativo sulle società anonime per azioni e la nostra ricerca sulle imprese individuali - significato dell'espressione "impresa"e l'importanza individuale - definizione dell'oggetto dell'indagine e rispettiva fonte dei dati - Il registro delle ditte quale fonte dell'indagine - Critica dei materiali statistici attinti da tale documento e finalità dell'indagine - Le conseguenze economiche della durata della vita delle imprese - Limitatezza del campo di osservazione e possibilità di investigazioni future - Applicabilità allo studio della mortalità delle imprese dei metodi usati per lo studio della mortalità umana e le funzioni biometriche di solito contenute nelle tavole di mortalità secondo l'esposizione fattane da Gini e Galvani - L'uso della tavola di mortalità di seconda specie o per contemporanei ai fini della nostra ricerca - Le tabelle delle imprese esistenti al 31 dicembre di ciascuno degli anni che vanno dal 1925 al 1947 e quelle delle imprese cessate in ciascuno di tali anni distintamente per le attività industriali e quelle commerciali - Il calcolo dei quozienti di mortalità per 22 anni, l'assunzione della loro media per l'eliminazione degli errori, e il calcolo delle altra funzioni biometriche - Le tavole di mortalità delle imprese industriali e commerciali e le funzioni biometriche in esse contenute andamento dei valori qx e lx. - La vita media delle imprese individuali,l'età media delle imprese cessate e l'età media delle imprese viventi logicità dei dati calcolati anche nei confronti della vita media dei fondatori delle imprese e della durata della generazione ereditaria. - La vita probabile delle imprese individuali e alcuni confronti con analoghi valori relativi alle società anonime per azioni - La vita normale delle imprese individuali,la correzione con procedimenti interpolatori delle curve date dai Dx i confronti con la curva di lexis, tra loro, e con qualche elemento di carattere quantitativo relativo alle società anonime per azioni - La morte del titolare quale causa predominante delle cessazione delle imprese individuali e le altre cause di cessazione - L'impossibilità di discriminare i casi di cessazione per trasformazione impedisce lo studio statistico di un aspetto della dinamica delle imprese - L'influenza esercitata dalle dimissioni o dall'importanza delle imprese sul numero delle loro cessazioni - L'influenza esercitata dalla diversità di attività industriale o commerciale sulla durata delle imprese - L'influenza esercitata sulla durata delle imprese individuali dalla popolosità dei centri nei quali hanno sede - Considerazione conclusiva.
[comprimi]