Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Reale accademia d'Italia, 1942
Abstract/Sommario: In qual anno va intesa l'unità mediterranea - I caratteri differenziali dell'unità romana,araba,turca - i contrasti successivi e il sostanziale predominio britannico - I commerci e l'attività trasformatrice - I movimenti interni ed esterni della popolazione - L'indebolimento britannico e la nuova situazione mediterranea - La depressione della nostra agricoltura nella crisi mondiale - La persistenza della crisi e le tendenze autarchiche - Le realizzazioni autarchiche nel nostro bacino - ...; [Leggi tutto...]
Roma : Collezione meridionale editrice, 1964
Abstract/Sommario: Teoria e pratica della ricerca - zone omogenee e aree integrate in Abruzzo - Descrizione monografica delle aree integrate e delle zone omogenee.
London : Eyre & Spottiswoode, 1950
Abstract/Sommario: Part one: 1763-1850 - Part two: 1850-1909 - Conclusion.
Englewood Cliffs, N.J. : Prentice-Hall, ©1967
Abstract/Sommario: The land and peoples in history - Politics and political change - Economic modernization - Social forces and cultural change - Eastern Europe in the communist world - Europe, east and west - American opportunities and dilemmas.
[Washington] : Department of State, Division of publications, Office of public affairs, 1949
Abstract/Sommario: A Century of American Policy, 1844-1943 - A review of Kuomintang-Chinese Communist Relations, 1921-1944 - The Ambassadorship of Major General Patrick J. Hurley, 1944-1945 - The Yalta agreement and the Sino-Soviet Treaty of 1945 - The Mission of general George C. Marshall, 1945-1947 - The Ambassadorship of John Leighton Stuart, 1947-1949 - The Military Picture, 1945-1949 - The Program of American Economic Aid, 1947-1949.
Washington : Legal research service, 1929
Abstract/Sommario: Introduction - Railroad problems - Public utilities - Insurance questions - Banking cases - Federal taxation - Anti-trust acts and unfair competition - Railroad labor problem - Jones labor problems Jones Seamen's act - Criminal cases - Criminal cases-federal offenses - Political issues - International and race questions - The judical veto - Laws of congress - State laws.
Milano : Edizioni di Comunità, 1975
Abstract/Sommario: Quattro modelli di università - Considerazioni di parte su alcuni punti controversi relativi all'istruzione - Come dovrebbe essere governata l'università? - Proposte pratiche per una riforma utopistica.
Bruxelles : Institut de sociologie de l'Université libre de Bruxelles, 1963
Abstract/Sommario: Allocution d'accueil - Allocution inaugurale - Message - Historique et presentation du projet elabore par les communautes - L'A.P.E. et le projet d'univestite europeenne - Un point de vue de l'association des instituts s'etudes europeennes - Quelle signification donner aux termes "universite europeenne"? - Reponse de M.F. Dehousse a Mgr A. Simon - L'universite et le developpement des communautes europeemmes - Objections soulevees par le projet d'universite europeenne - Avantages et con ...; [Leggi tutto...]
Köln ; Opladen : Westdeutscher, 1963
Abstract/Sommario: Grundlagen der Unternehmungsorrganisation - die unternehmungsleitun - hauptabteilungen - die untergliederung der hauptabteilungen - hautpabteilung entwicklung - hauptabteilung erzeugung - hauptabteilung belegschaft - hauptabteilung materialwirtschaft - hauptabteilung absatz - hauptabteilung finanzen und rechnungswesen - werkisicherung und haus-und buroverwaltung - die stabssteellen - der betriebsrat.
Milano : ETAS Kompass, 1970
Abstract/Sommario: Osservazioni introduttive, personali e diverse - Tiro di artiglieria in mare; un esempio di analisi di un caso di innovazione - Elaborazione dei dati a tavolino - L'importanza del passato nella valutazione del futuro - Ulteriori considerazioni riguardo al calcolatore - Uomini e macchine - Forse la più grande delle invenzioni - Alcune proposte.
Bari : Laterza, 1978
Abstract/Sommario: Wolfgang Scbmidbauer, in polemica con Lorenz e altri etologi, esamina criticamente i risultati finora raggiunti dall’etologia umana, per sottolineare come essa spesso sopravvaluta l’innato e l’ereditario nel comportamento e finisce per vanificare ogni progetto di rinnovamento sociale. Così la biologia fornisce un avallo scientifico ai programmi della conservazione. In particolare, Schmidbauer considera infondate le analogie fra comportamento umano e quello di specie animali lontane da ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1942
Abstract/Sommario: Rovesciamento - Umana sostanza - Il come e il quanto - Dialettica della svalutazione.
Milano : Angeli, 1976
Abstract/Sommario: Una nuova formula per il comportamentismo - Si può rinunciare, in psicologia, agli istinti? - Una spiegazione comportamentistica delle emozioni - Comportamentismo e nozione di scopo - Scopo e cognizione: le determinanti dell'apprendimento animale - Una teoria comportamentistica delle idee - La definizione di coscienza da parte di un comportamentista - Sign-gestalt o riflesso condizionato? - Gestalt e sign-gestalt - Psicologia ed esperienza immediata - Il comportamentismo operazionale e ...; [Leggi tutto...]
Milano : ETAS Kompass, 1964
Abstract/Sommario: Reddito e fiducia - I manuali - Gli atteggiamenti dei consumatori e la domanda di beni durevoli - Natura degli atteggiamenti e delle aspettative - Origine delle modificazioni degli atteggiamenti - Atteggiamenti e comportamenti degli individui - Stabilità del consumatore nel risparmiare - Moventi e livelli di aspirazione - Il comportamento razionale - Appartenenza al gruppo ed influenza di gruppo - La psicologia della prosperità - La psicologia dell'inflazione - La psicologia della rece ...; [Leggi tutto...]
Paris : Bureau d'editions, 1930
Abstract/Sommario: Introduction - Le problème du rythme - Les perspectives de croissance de la production industrielle - Augmentation du capital fondamental actif. Dimensions nécessaires des constructions capitales - Le rendement du travail et la révolution dans la technique, la culture et les moeurs - Diminution du prix de revient - Baisse de prix des constructions capitales - Diminution des prix de vente - Progrès de l'accumulation dans l'industrie - Investissements nécessaires dans l'industrie et son ...; [Leggi tutto...]
New York ; Oxford ; Amsterdam : Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: Gaming, simulation, and theories of behavior - On the many goals of gaming - Techniques, modeling, and languages - Costs and procedures - Facilities - Intention, specification, control, and validation - A guide to information sources on gaming and related topics - Gaming for business, management, operations research, and economics: a literature guide - Gaming in political science, international relations and for military purposes: a literature guide - Gaming and related topics: a liter ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1907
Abstract/Sommario: Affari marittimi - Affari su valori - Bestiame - Bozzoli e derivati - Carbone e legname - Carta e stracci - Cereali, foraggi e sementi - Coloniali e affini - Frutta - Latte e derivati - Locazione di immobili - Locazione d'opera - Minerali e macchine - Olii, petroli e grassi - Pellami - Tessuti e filati - Uva, vino e derivati - Usi generali.
Paris : Les editions Ouvrieres, 1958
Abstract/Sommario: Decouverte methodique des structures inhumaines - Les leçons de l'enquete.
Paris : Les Editions ouvrières, 1951
Abstract/Sommario: Comment les travailleurs américains sont-ils organisès? - Les lois réglementant l'action ouvrière - Comment les travailleurs américans négocient - Le contenu des conventions collectives américaines - Comment les conventions collectives américaines sont-elles appliquées? - La place des conquetes ouvrières dans l'histoire et dans la société américaine.
Milano : A. Giuffrè, 1938
Abstract/Sommario: Della prescrizione estintiva e acquisitiva - Della proprietà immateriale - Della proprietà industriale - Del contenuto della proprietà immateriale - Dell'acquisto originario della proprietà industriale - Dell'acquisto successivo della proprietà industriale.
Milano : A. Giuffrè, 1950
Abstract/Sommario: Premesse sull'impostazione dell'indagine - L'azienda come oggetto unitario di negozi e rapporti giuridici - Eterogeneità del contenuto dell'azienda - Il complesso dei «rapporti d'impresa» come congegno di individuazione e trapasso dei beni aziendali - I diritti reali sull'azienda: in particolare il diritto di proprietà e quello di usufrutto - Struttura del rapporto di usufrutto di azienda - Diritti e poteri dell'usufruttuario su singoli beni aziendali - I rapporti d'impresa dell'usufru ...; [Leggi tutto...]
Milano : Aracne editrice, 1948
Abstract/Sommario: Elenco alfabetico delle Ditte Associate alla A.F.I.U.M. e caratteristiche della loro produzione di utensileria, attrezzature e strumenti di controllo per la lavorazione dei metalli, del legno e di altri materiali - elencazione per categorie dell'utensileria, delle attrezzature e degli strumenti di controllo per la lavorazione dei metalli, del legno e di materiali vari, prodotti dalle Ditte Associate all'A.F.I.U.M. - utensili per la lavorazione dei metalli - utensili per la lavorazione ...; [Leggi tutto...]
London : G. Allen & Unwin, 1952
Abstract/Sommario: Utility and all that - The economic outlook - On sticking to one's last - A revolutionist's handbook - What has happened to the rate of interest? - Some notes on the theory of interest - British national investment policy - The problem of exports - Does britain face collpase? - western european economic union - Britain and european recovery - Bretton Woods - The terms of trade - Is there a future for banking? - New light on an old story - Stable money.
New York (etc.) : John Wiley and sons, c1968
Abstract/Sommario: Utility and utilitarianism - an overview of the development of utility theory - utility and the classical theory of demand - the utility function and risk - utility and welfare economics.
Milano ; Roma : Rizzoli, 1948
Abstract/Sommario: La rivolta contro la guerra - la nuova tecnica della tirannia - l'utopia collettivista : realtà e miraggio - la democrazia e il problema della pace - il processo alla libertà - il socialismo strada verso la libertà e l'abbondanza? - la civiltà al bivio.
New York : Ronald Press, 1927
Abstract/Sommario: The general vacation movement - The vacation movement in the United States - The vacation movement in countries outside of the United States.
Trieste : Stabilimento tipografico nazionale, 1941
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione è dedicata al "vagonaio" delle miniere carbonifere ed ha lo scopo di portare a sua conoscenza i paragrafi di legge e gli avvertimenti dettati dall’esperienza, relativi al servizio dei trasporti in miniera, sia in sotterraneo che a giorno.
Paris : Editions Sociales, 1950
Abstract/Sommario: Le domaine de la valeur: la marchandise - La nature de la valeur - Le calcul de la valeur: la séduction des travaux concrets au travail abstrait socialement nécessaire - Les travaux improductifs - La comparison des valeurs - Les manifestations de la valeur - Prix et valeurs en économie capitaliste - La fonction historique de la loi de la valeur - Les vicissitudes de la théorie de la valeur.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Il controllo giurisdizionale sulle leggi - Limiti materiali delle leggi nelle costituzioni flessibili - Limiti materiali delle leggi nelle costituzioni rigide - La invalidità delle leggi per vizi materiali - Limiti formali dell'attività legislativa ed invalidità delle leggi per vizi formali.
Napoli : STIPED, 1950
Abstract/Sommario: La vallata del medio Volturno - Ambiente fisico e demografico - Agricoltura - Industrie e commercio - Turismo - Trasporti - La questione meridionale - La Vallata del medio Volturno (Allegati).
Milano : ISEDI, 1976
Abstract/Sommario: Il valore è il principio su cui si fonda l'economia politica, scienza della società capitalistico-borghese. Il suo rilievo filosofico, evidente già in Smith, risulta decisivo con Hegel e Marx. La storia di questo concetto è infatti quella del dibattito dell'economia politica con se stessa, oltre che di una tematica che ne supera i confini negandone l'autonomia. Con Sraffa, e oltre Sraffa, questo dibattito è forse giunto oggi a ritrovare le sue radici.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Influenza della legge 30 gennaio 1941 n 14 sulla fase conclusiva della Riforma dei Codici e necessità dell'indagine sul valore giuridico della Carta del Lavoro - La questione del valore giuridico della Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio 1941 n 14 - Giurisprudenza e dottrina sulla Carta del Lavoro prima della legge 30 gennaio n 14 - Posizione giuridica della Carta del Lavoro nell'ordinamento giuridico dello Stato italiano - I principi generali dell'ordinamento giuridico dello ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1961
Abstract/Sommario: Fonti del diritto internazionale in materia del valore in dogana delle merci - Fonti del diritto interno in materia del valore in dogana delle merci - Applicazione del diritto interno ed internazionale in materia del valore in dogana delle merci e tecnica dell'accertamento del valore imponibile.
Milano : Isedi, 1976
Abstract/Sommario: Lo stato attuale della teoria economica - La teoria classica del valore - La teoria del valore nei teorici dell'armonia e nei socialisti - Il concetto di valore secondo Jevons, Walras e la scuola austriaca - Impieghi diversi dello stesso tipo di bene - Scambio a prezzi determinati - Lo scambio isolato - Lo scambio sul mercato aperto - Scambio su più beni. Scambio indiretto - Offerta e domanda - La legge dei costi. La teoria della produzione di Walras - Il concetto di capitale - La teor ...; [Leggi tutto...]
London : Routledge & Kegan Paul, 1958
Abstract/Sommario: International integration - The relation between social theory and social policy - Introduction to study of the negro problem - American ideals and the American conscence - Valiations and beliefs - Encountering - the negro problem - Facts and valuations - Facets of the negro problem - the principle of cumulation - Ends and means in politial economy . The logical crux of all science.
Milano : ETAS Kompass, 1963
Abstract/Sommario: I principi fondamentali della valutazione delle aziende - la determinazione del valore corrente delle attività - la determinazione del goodwill e del valore d'insieme - determinazione del valore intrinseco di parti di un'azienda- conclusione.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract/Sommario: L'analisi comparata dell'efficienza aziendale: principi generali - La classificazione e la scelta delle aziende - Il rilevamento dei dati aziendali - L'analisi della struttura aziendale - La valutazione dell'efficienza aziendale - L'interpretazione degli indici di efficienza per l'analisi del gruppo omogeneo e delle singole aziende - Vantaggi e limiti dell'analisi dell'efficienza aziendale a mezzo di indici - Analisi dell'efficienza tecnica ed economica di un gruppo di aziende in Campa ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract/Sommario: Testo del disegno di legge - Valutazione di costituzionalità del progetto di legge Vigorelli per la estensione della efficacia dei contratti collettivi di lavoro - Aspetti e riflessi processuali.
Milano : Istituto editoriale scientifico, 1927
Abstract/Sommario: Le norme di legge in materia di valutazione d'inventario - La valutazione in generale - La valutazione di alcuni tra i più comuni e principali elementi del patrimonio delle imprese - La valutazione del netto patrimoniale e delle sue parti ideali.
Varese : Amministrazione provinciale di Varese, 1963
Abstract/Sommario: L'andamento demografico - L'andamento del reddito - L'agricoltura e le sue prospettive di sviluppo - Attività extra-agricole in particolare l'industria - Bisogni della comunità ed infrastrutture - L'istruzione pubblica - La finanza locale - Sintesi e schede della situazione economico-amministrativa dei 140 comuni.
Milano : SETI, 1930
Abstract/Sommario: Licenziando il presente studio non ho creduto affatto di prospettare problemi ignorati dai tecnici dell’agricoltura, della macinazione e della panificazione; nè tanto meno ho avuto la pretesa di avere indicato in modo definitivo, concludente e completo l’indirizzo futuro e necessariamente rettificato dalla Battaglia del grano ed i programmi di controllo che si rendono indispensabili nella produzione frumentaria nazionale, nella industria molitoria e nella produzione del pane.
lo ho se ...; [Leggi tutto...]
lo ho se ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1959
Abstract/Sommario: Le tendenze generali della utilizzazione del lavoro non manuale - Le tendenze dell'utilizzazioni del lavoro non manuale in Italia - Attuali caratteristiche delle variazioni degli organici impiegatizi dell'industria italiana - Esame comparato delle variazioni nelle condizioni di lavoro e di vita degli impiegati italiani - Le prospettive di sviluppo della personalità e delle condizioni dell'impiegato in Italia.
Milano : Ufficio del lavoro, 1920
Abstract/Sommario: Come si è calcolata la variazione dei prezzi degli alimenti durante la guerra - In quale proporzione la spesa per alimenti entra nel bilancio famigliare - L'aumento dei salari durante la guerra - Le variazioni dei salari in rapporto al costo della vita a Milano - Come si sia modificato per qualità e ridotto in quantità il consumo degli alimenti, e quindi come sia variata la proporzione della spesa in alimenti - Come si potrebbero adeguare gli aumenti dei salari alle variazioni del cost ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract/Sommario: Pianificazione, valore e prezzi - Il modello dell'economia polacca - Alcuni aspetti peculiari del modello economico - Problemi dell'investimento e del reddito.
Milano : A. Garzanti, 1940
Abstract/Sommario: Tradizione e Rivoluzione - Luci nelle città - Incontri.
London : MacMillan, 1949
Abstract/Sommario: Money - Money income.
Venezia : Tip. Fantoni e C., 1958
Abstract/Sommario: Arte vetraria Muranese - Barovier & Toso - Gerro & Lazzari - S.A.L.I.R. - Seguso Archimede - Seguso S.R.L. - Toso Aureliano - Toso fratelli - Venini -
Bari : Edizioni del Centro librario, 1965
Abstract/Sommario: Premessa - la romanizzazione - il trapasso dalla romanità alla italianità - l'infiltrazione germanica - l'espansione e la importazione slava - l'opera di Venezia n- ripresa germanizzante asburgica - l'ascesa degli Slavi - la difesa degli italiani - l'unione all'Italia e la politica del fascismo verso gli slavi.
Caracas : Corporacion Venezolana del Petroleo, 1969
Abstract/Sommario: In order to maintain its democratic character, a government must be representive of public opinion. If its legitimacy rests in suffrage as the source of its mandate, its conduct must be directed in accordance with the judgement of the constitues who, if they deny their majority endorsement, could bring about the goernment's downfall from power. To govern signifies to converse with the public in order to show the efficiency of the administration and at the same time to convince the publ ...; [Leggi tutto...]
Milano : ANS, 1932
Abstract/Sommario: La vigilia - L'ambiente e gli uomini - L'utopia reazionaria - Lo sciopero del '900 - Fioritura proletaria - Il giornale - Il patto di alleanza - Fra il parlamento e la piazza - La guerra - Nella fiammata - Assicurazioni sociali - L'edificio - L'organizzazione integrale - Contro corrente - Quantità e qualità - Ricordanze di commiato.
Roma : Tipografica editrice romana, ?1965??
Abstract/Sommario: Dalla ricostruzione al primato europeo - Il cinema italiano nel secondo decennio di vita dell'Anica.
Roma : Nuova Europa, 1932
Abstract/Sommario: Dalle memorie di un diplomatico russo - Feudalismo e riforma agraria - L'origine teutonico e le lotte fra slavismo e germanesimo - Spirito commercialistico senza spirito di potenza statale - Il corridoio che divide la Germania in due parti - Verso l'annessione della Prussia Orientale - La politica dei porti: Danzica e Gydnia - La Germania nazionale non dimentica.
Roma : Mantero, 1940
Abstract/Sommario: Questo libro del Comm. Silvio Prisco vede la luce in un momento particolarmente favorevole all’autotrazione a gasogeno e sarà accolto certo non meno favorevolmente dal pubblico degli automobilisti e dei tecnici. Frutto di un esperienza decennale compiuta al mio fianco sul terreno della realtà, cioè sulle strade d’Italia e d'Europa e non nel chiuso laboratorio su le sudate carte, la pubblicazione del mio collaboratore diretto ha un valore concreto che si tradurrà in un considerevole app ...; [Leggi tutto...]
Brescia : G. Vannini, 1934
Abstract/Sommario: Perché sono andato in Russia - Il vero volto della Russia - Per capire la rivoluzione russa - Le leggi dell'economia sovietica - San Lenin - La gioventù - L'ufficio re, la macchina regina e degli "Udarniks" principi della Russia - La dittatura e i suoi mezzi, la propaganda, la stampa e la G.P.U. - Il piano quinquennale - Il problema rurale - I servi, la riforma di Alessandro II - La riforma di Stolypin - La rivoluzione di ottobre e i contadini, Lenin alle prese col problema terriero - ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Mondadori, 1932
Abstract/Sommario: Il principio delle riparazioni - Calcolo della capacità di pagamento della Germania - Presentazione del conto - Opinioni francesi e inglesi sul problema - Far pagare la Germania - Il problema del pagamento all'estero - La fine delle riparazioni - Riparazioni e debiti di guerra - Gli obblighi finanziari derivata dalla guerra e gli Stati Uniti.
Paris : Librairie des sciences sociales, 1865
Abstract/Sommario: Cet opuscule, dont l'auteur n'appartient à aucune école, s'adresse aux hommes de bonne volonté, quelle que soit nuance de leurs opinions. C'est l'étude d'une cité ouvrière, dont le fonddateur, plein de confiance dans les bons instincts que Dieu a placés dans le coeur de l'homme, et convaincu qu'ils ne sont altérés que par des causes occasionnelles, fait résulter la moralisation de la disparition de ces causes, en laissant l'individu libre, mais placé dans un milieu supérieur.
Paris : Sirey, 1913
Abstract/Sommario: La theorie - Les faits - Perspectives d'avenir: les chances de réalisation du minimum de salaire. L'opinion publique - Conclusion.
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Une conceptoion de la crise economique - Les reactions des principaux pays etrangers contre la crise - La France et la crise. Les remedes - Capitalisme, crise et culture.
Paris : Editions du Seuil, c1962
Abstract/Sommario: Loisir et societè - Loisir et culture.
Roma : Arte grafica romana, \1955?!
Abstract/Sommario: I principi dell'orientamento professionale - generalità - cartella personale - i dati della testimonianza dei soggetti e le informazioni - i rilievi sperimentali - lo sviluppo fisico - la vita vegetativa - le senso-percezioni - i problemi della forza, della fatica, della motricità - le attitudini intellettive e morali - attitudini pratiche, apprendimento, ambiente di lavoro - l'orientamento e il progresso educativo.
Mantova : Unione prov. sindacati fascisti agricoltura, [1932]
Abstract/Sommario: Il pensiero della Confederazione Nazionale dei lavoratori agricoli sui problemi dell'affittanza, mezzadria e bracciantato - Continuità e sviluppo del pensiero sulla trasformazione del bracciantato e della conduzione terriera nella disciplina corporativa - Radicale trasformazione della conduzione terriera e conseguente realizzazione corporativa - I discorsi dell'on. Luigi Razza nei Congressi Nazionali dei mezzadri, braccianti e piccoli conduttori diretti a Bologna, Milano e Napoli - Le ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Felice Le Monnier, 1963
Abstract/Sommario: L'ideale della pace nel pensiero e nell'azione di Pio XII - L'Italia e l'O.N.U. - I fatti di Ungheria - La creazione del Mercato Comune e dell 'Euratomo - Per la firma dei trattati istitutivi della Comunità Economica Europea - L'unita economica europea - Ragioni e prospettive dell'alleanza atlantica - Una nuova Europa - L'idea liberale nella politica estera italiana - Cose vecchie e cose nuove nella politica estera italiana - L'alleanza atlantica dopo dieci anni di vita - Gli aspetti n ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract/Sommario: I ritardi liberali e l'eredità fascista - Alcuni rinnovamenti democratici - Dalle strutture al costume, e viceversa - Per una democrazia sociale.
Milano : Industrie grafiche italiane Stucchi, 1961
Abstract/Sommario: Premesse generali alla questione degli elettromeccanici - La vertenza degli elettromeccanici - Sviluppi della vertenza .
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Tutta la tematica storica, politica, ideologica, sociale ed economica relativa alla trasformazione socialista della Jugoslavia dai giorni della lotta di liberazione alla recente riforma economica.
Paris : F. Alcan, 1924
Abstract/Sommario: L'agriculture en France a la fin de l'ancien regime - Les classes sociales en France au XVIII° siecle.
Paris : Vuibert, 1938
Abstract/Sommario: Notions préliminaires - Des diverses sortes d'entreprises - Le chef d'entreprise. Connaissances et qualités qu'il doit posseder - Naissance de l'entreprise - Relations de l'entreprise avec les banques - L'entreprise et son personnel - L'administration de l'entreprise - Organisation pratique du travsil - Les achats et leur règlement - Les vents et leur règlement - La publicité. La présentation. L'étalage - Les transports - Les droits de douane. L'exportation ou l'importation - Les risqu ...; [Leggi tutto...]
Paris : libraire delagrave , 1933
Abstract/Sommario: La constitution et le regime politique - l'administration et les finances et les recours contre la puissance publique - les infractions penales : leur repression; leur reparation - la famille, la proprieté, les contrats , les successions, les donations et testaments ; les droits intellectuels ; le travail - les relations d'affaires - les procés entre particuliers . la vie internationale de la France - l'empire colonial.
Paris : Presses universitaires de France, 1948
Abstract/Sommario: Le vieillissement de la population. Les conséquences économique et sociales - La prolongation de la vie active. Les données de fait - La prologation de la vie active. Les possibilités d'application - Résultats d'une enquete par sondage sur l'age de la retraite et la prolongation de la vie active.
Firenze : Scuola tipografica salesiana, 1934
Abstract/Sommario: L'oggetto ed il contenuto della vigilanza - I soggetti della vigilanza.
Milano : Malfasi, 1949
Abstract/Sommario: Pareto matematico ed economista - Vilfredo Pareto, il sociologo - Le condizioni del massimo collettivo di ofelimità secondo Pareto - Di taluni massimi d'utilità collettiva - Monopoli e concorrenza nel pensiero di Pareto - Sulla misura del grado di monopolio economico di una collettività nazionale - Nuovi problemi della polemica Scorza-Pareto - Una generalizzazione delle equazioni di Pareto-Slutzky - Gli studi di Vilfredo Pareto sulle funzioni di domanda e di offerta - Modelli di commer ...; [Leggi tutto...]
[Paris] : Presses universitaires de France, 1978
Abstract/Sommario: Le capitalisme franqais d'aujourd'hui est une réalité complexe et mouvante. S'il a conservé certaines apparences du capitalisme du dix-neuvième siècle, il en est devenu en fait très différent. Il a repris à son compte une importante fraction du programma socialiste. Entre le souci de la justice et celui de l'efficacité, entre les impératifs de la discipline et ceux de la liberté, entre l'égoisme individuel et le devoir de solidarité, il a élaboré des compromis bien plus équilibrés et b ...; [Leggi tutto...]
Roma : Società grafica romana, 1952
Abstract/Sommario: Le violazioni in tema di titoli esteri e di crediti all'estero - Monopolio del commercio dei mezzi di pagamento con l'estero: violazioni perpetrabili sul mercato interno ed in occasione dei traffici di frontiera - Violazioni in occasione di scambi mercantili con l'estero -Accertamento e cognizione delle violazioni valutarie e di quelle ai divieti economici.
Firenze : Sansoni, 1937
Abstract/Sommario: L'antinomia - Tentativi di soluzione - Lo storicismo - La ricerca - Scienza e filosofia - Economia ed etica - La vita sociale - Caratteri della vita contemporanea.
Brescia : a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura e della Associazione Industriale Bresciana, [1961]
Abstract/Sommario: I primi anni di Benedetto Castelli - Prime esperienze nell'astronomia - Il soggiorno fiorentino - La lettura a Pisa - Il trattato del moto delle acque - La lettura alla Sapienza - Studi e saggi - Il processo di Galileo - corrispondenza con Galileo - Studi e discepoli - Il consolatore di Galileo - Nuovi contatti - I problemi del Trasimeno - Nuovi studi e realizzazioni - Il mancato ritorno a Pisa - Ultimi contatti con Galileo - Nunc dimittis.
Roma : Lavoro, [1952]
Abstract/Sommario: Infanzia e adolescenza - La lotta per l'esistenza - Dirigente rivoluzionario - Soldato della pace - Combattente antifascista - Con Gramsci e Togliatti.
Torino : Einaudi, 1950
Abstract/Sommario: Napoleone e il regno d'Italia - I commercianti, gli industriali, gli operai del regno d'Italia all'epoca di Napoleone - L'agricoltura e l'allevamento estero del regno d'Italia - Il commercio estero e la politica del regno d'Italia alla vigilia del blocco continentale - Applicazione del blocco continentale nel regno d'Italia - Il commercio marittimo e i porti del regno d'Italia all'epoca del blocco continentale - Le condizioni generali del commercio estero del regno d'Italia negli anni ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1969
Abstract/Sommario: Rappresentazioni - Equipes - Comportamento e ambito territoriale - Ruoli incongruenti - Comunicazioni che contraddicono il personaggio - L'arte del controllare le impressioni.
Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: La coattività, carattere essenziale del diritto - La giurisdizione in astratto e gli organi giurisdizionali - La dichiarazione della volontà della legge e la esecuzione della volontà dichiarata (in nota: l'esecuzione delle decisioni della giurisdizione amministrativa) - Concetto di giurisdizione in concreto - Significati impropri della parola giurisdizione - L'unicità teorica e la pluralità concreta di specie di organi giurisdizionali - Tentativi di classificazione delle giurisdizioni ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1965
Abstract/Sommario: La vocazione attuale della sociologia - I falsi problemi della sociologia dell'ottocento - La sociologia in profondità - La scala microsociologica: Le manifestazioni della socialità - Microsociologia e sociometria - tipologia dei raggruppamenti particolari - Tipologia dei raggruppamenti particolari - Il concetto di struttura sociale - I tipi delle società globali.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È noto che nel corso dell’ultima guerra la filiale della società americana IBM, la Ford e la General Motors hanno dato un massiccio contributo allo sforzo bellico tedesco. « Vodka-Cola » — un titolo ricavato dall'amalgama delle bevande più popolari dei due imperi che oggi si dividono il mondo — vuol dimostrare che grazie a un ristretto numero di persone appartenenti sia al mondo capitalista che a quello dell’Est europeo, oggi esiste una analoga complicità fra l'Urss e gli Stati Uniti. ...; [Leggi tutto...]
Leipzig : W. Goldmann, 1940
Abstract/Sommario: Das völkerrecht - Das Kriegsrecht - Sanitätswesen und Gefangenschaft.
Milano : F.lli Bocca, 1943
Abstract/Sommario: Corporativismo antico e moderno - Sindacalismo e capitalismo. Sindacalismo e Stato - La corporazione e il superamento del liberalismo. Valore moderno delle corporazioni - Ragioni economiche, sociali e finanziarie della resurrezione delle corporazioni - Il corporativismo italiano e la sua organizzazione giuridica - La trasformazione del regime rappresentativo e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni - Autarchia e Corporativismo - Precedenti storici e cause psicologiche dell'autarchia ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1971
Abstract/Sommario: Il Rinascimento come periodo di nascita dello stato moderno - L'eredità spirituale - Machiavelli come precursore del moderno stato di potenza continentale - Moro come ideologo dello stato di assistenza anglo-insulare - Conseguenze storiche del contrasto - Tentativo di superamento teorico del contrasto.
Milano : Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Vita quotidiana - La famiglia - Il cittadino e lo Stato - Affari internazionali - Informazione, educazione e cultura - Lavoro - Problemi sociali ed economici.
Edinburgh ; London : Oliver and Boyd, 1952
Abstract/Sommario: Sets of points - Content - Measure - Riemann's integral - Lebesgue's integral - Integration and differentiation.
Leipzig ; Berlin : B.G. Teubner, 1931
Abstract/Sommario: Vorgeschichtliche zeit und fruhes altertum: Europaischer vorgeschichtlicher handel - Der fruhe orient - Die fruhgriechisch-ionische welt - Hellenismus und romische kaiserzeit: Agypten und vorderasien - Der ferne osten - Der westen un norden - Zusammenfassung.
Zürich : Verlag, 1958
Abstract/Sommario: Die Stabilisierung der Mark 1923/24 - Der Dawes-Plan - Vom Dawes-Plan zum Young-Plan - Die Deutsche Bankwirtschaft unter dem Dawes-Plan - Vom Young-Plan zur Bankenkrise - Von der Bankenkrise zur Staatskrise.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: La geografia del voto di preferenza - le motivazioni delle scelte preferenziali degli elettori italiani
New York \etc.! : J. Wiley, c1964
Abstract/Sommario: Basic concepts - Choice of wage system - Worker relations, wages, and productivity - Sharing productivity - Technological changes and wages.
New York [etc.] : Harcourt, Brace & World, 1968
Abstract/Sommario: Job markets - Rationalizing the internal pay structure: Union efforts - rationalizing the internal pay structure: Management efforts - Ineqiuties in the internal pay structure - Labor turnover, unemployment, abd job opportunities - Wages, prices, and the business cycle - Fringe benefits: unemployment, disability, and helth programs - Problems and policy implications.
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 1959
Abstract/Sommario: The bargaining problem - The structure of the labor market - The wishes of the union - The limits of the contract zone - Economic power - The bargaining proces - The determining factors of the wage rate.
London ; New York [etc.] : Longsmans, Green and Co., 1920
Abstract/Sommario: Wages - Empire.
Cambridge : The University Press, 1937
Abstract/Sommario: The course of average wages - Real wages - Average earning and their distribution - Earnings and needs - The national wage-bill - The national income.
London : P. S. King, 1926
Abstract/Sommario: Laws of wage regulation - Problems of technique - Problems of principle.
London : G. Routledge, 1928
Abstract/Sommario: A practical study of wages during the forty years 1886-1926 in five great british industries (vis. Building, coal-mining, cotton manufacture, engineering and the railway service) - A study of collective bargaining during the last forty years - Wages in theory.
London : P. S. King, 1923
Abstract/Sommario: The growth of production and of the numbers employed - Nominal (Percentage) movements of wages - Statistics of wages, 1888-1922 - The 1912 minimum wage act - Wage regulation in the future.
London ; New York ; Toronto ; Melbourne : Cassell and Company, 1921
Abstract/Sommario: The basis of efforts - Nature of the wage system - Criticism of the wage system - Minimum rate and standard wage - Scientific management - A wages policy.
New York : Columbia University Press, 1926
Abstract/Sommario: The scope of the study - The sources of information - Examination of the wage data by industries - Index numbers of the money wages of unskilled labor 1890-1924 - The real wages of unskilled labor in manifacturing 1890-1924.
Firenze : La nuova Italia, 1975
Abstract/Sommario: Questa è forse l'opera che più di ogni altra ha contribuito ad attirare l'attenzione di un ampio pubblico sulle idee di Skinner. Il suo tentativo di delineare, in questo romanzo, una società utopistica basata su un ordine programmato che elimina i controlli contrastivi, ha provocato molte discussioni e controversie. "Walden Due" è stato considerato un mezzo estremamente ingegnoso di comunicare la concezione skinneriana di una società massimamente funzionale, prospettata sulla base dei ...; [Leggi tutto...]