Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
London : G. Allen & Unwin, 1958
Abstract/Sommario: Two early lectures - theory of production and distribution - on the work of his contemporaries - foreign trade problems.
New York ; London : McGraw-Hill, 1947
Abstract/Sommario: Industrial statistics - Planning experiments - Techniques and tables.
Neuchatel - Suisse : Impr. Delachaux et Niestlé S.A., 1929
Abstract/Sommario: Avant - propos - preface - la selection professionelle de nos jours - la selection professionelle methodique - la technique de la selection professionelle - modes d'organisation et fins sociales de la selection professionelle.
Washington : U. S. Government Printing Office, 1957
Abstract/Sommario: Rules, laws, procedures - Historical documents - Statistical data - General index.
Modena : STEM, 1968
Abstract/Sommario: Accordo economico collettivo 20 giugno 1956: v. Contratto di agenzia, 5. - Accordo interconfederale 21 aprile 1950 sui licenziamenti per riduzione di personale: v. risoluzione del rapporto,258. - Accordo interconfederale 18 ottobre 1950 sui licenziamenti individuali: v. Arbitrato e conciliazione, 13; risoluzione del rapporto 273,258. - Accordo interconfederale 8 maggio 1953 sulla costituzione e il funzionamento delle commissioni interne: v. risoluzione del rapporto 273, 280.
Milano : A. Giuffrè, 1949
Abstract/Sommario: Concetti fondamentali - Caratteri strutturali e intrinseci della servitù. Differenze rispetto a istituti affini - Elencazione delle più note figure concrete di servitù. Classificazioni varie dei tipi di servitù - La servitù coattiva. Disciplina generale e modi di acquisto - Modi di acquisto della servitù volontaria. Generalità. Modi di acquisto derivativi - Modi di acquisto della servitù volontaria. Modi di acquisto originari: usucapione, destinazione del padre di famiglia - Estensione ...; [Leggi tutto...]
Roma : ONARMO, 1962
Abstract/Sommario: Presentiamo la traduzione delle dispense '‘The Social Services” di Valentin Y. Cruz, in uso presso la Scuola di Servizio Sociale di Ottawa e gentilmente concesseci dal P. Swithun Bowers, Direttore della Scuola.
Per la chiarezza e la precisione delle idee e per la panoramica dei Servizi Sociali che offrono ci sembra che costituiscano un utile sussidio alla formazione degli allievi delle nostre Scuole di Servizio Sociale.
E' stato proprio questo scopo a convincerci dell’opportunità del ...; [Leggi tutto...]
Per la chiarezza e la precisione delle idee e per la panoramica dei Servizi Sociali che offrono ci sembra che costituiscano un utile sussidio alla formazione degli allievi delle nostre Scuole di Servizio Sociale.
E' stato proprio questo scopo a convincerci dell’opportunità del ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Genova : Demos, stampa 1953
Abstract/Sommario: La collaborazione scandinava nel campo sociale, culturale del diritto - Struttura geografica, politica ed amministrativa - Enti privati di assistenza - Provvidenze in favore della madre e del fanciullo - Istruzione pubblica ed educazione popolare - Sicurezza sociale e assistenza pubblica - Servizi sanitari - Movimento cooperativistico - Il problema delle case - Condizioni di impiego e relazioni tra datori di lavoro e lavoratori - Una famiglia scandinava tipo.
Roma : Stella, 1943
Abstract/Sommario: Disposizioni concernenti la organizzazione della nazione per la guerra e la disciplina dei cittadini in tempo di guerra - Militarizzazione.
Milano : \s.n.!, 1969 (Milano : Tip. ARS sutoria)
Abstract/Sommario: servizio sociale d'azienda ed esperienza del segretario UCID di servizio sociale - Conciliabilità fra i fini dell'azienda e i fini del servizio sociale - Attività svolte dagli assistenti sociali in azienda - Aggiornamento sulle metodologie professionali.
Roma : Armando Armando Editore, 1965
Roma : Cinque lune, 1958
Abstract/Sommario: Relazioni generali - Comunicazioni e lavoro per gruppi - Discussione generale, replica e conclusioni.
Bologna : Malipiero, 1961
Abstract/Sommario: Comunicazioni al Congresso di assistenti sociali sulla diagnosi familiare tenuto a Chicago nel 1960.
Amsterdam ; London : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1974
Abstract/Sommario: Introduction: sets and languages - The development of ZFC - The Lévy hierarchy and the reflection principle - Inaccessible and Mahlo cardinals - The constructible universe - Measurable cardinals - Trees and partition properties - Partition cardinals and model theory: Silver's results - Indescribable cardinals - Infinitary languages and large cardinals.
Amsterdam ; New York ; Oxford : North Holland, 1976
Abstract/Sommario: A system of axiomatic set theory - On the problem of schemata of infinity in axiomatic set theory - The role of classes in set theory - Choice functions of sets and classes - A new finitary proof of a theorem of Mostowski - Reflection principles and indescribability - A remark on models of the Godel-Bernays axioms for set theory.
Amsterdam : North-Holland Publishing Co., 1967
Abstract/Sommario: A proof of the relative consistency of the continuum hypothesis - Equivalences between Godel's definitions of constructibility - Concrete models of set theory - Independence of the axiom of choice from variants of the generalized continuum hypothesis - Ultraproducts and other methods of constructing models - Uniform extension operators for models and their applications - Representations of probabilities defined on first order languages - On Lowenheim-Skolem-Type insufficiencies of seco ...; [Leggi tutto...]
New York : The Macmillan Company, 1921
Abstract/Sommario: Some pertinent aspects of the present industrial situaztion - The principles of wages - Wages and price movements - The standard wage - The living wage - The regulation of wage levels - A concept of industrial peace.
Milano : Sugarco, stampa 1977
Abstract/Sommario: Il Partito radicale è oggi al centro di accese polemiche. Non è la prima volta che questo accade, ma è certo la prima volta che queste polemiche dividono così nettamente i partiti dell’« arco costituzionale »: da un lato la DC, i comunisti e la grande stampa d’informazione; dall’altra, i radicali. Tutto questo in un momento in cui la vita del Paese è caratterizzata da una fase di acuta crisi economica e di conflitti sociali, mentre una frangia dei movimenti giovanili esalta la pratica ...; [Leggi tutto...]
Ginevra : Sezione d'informazioni, Segretariato della Società delle Nazioni, [1925?]
Abstract/Sommario: I conflitti politici - L'opera di restaurazione e di cooperazione internazionale - La Corte. Il diritto internazionale e la pubblicazione dei trattati - Sicurezza ed armamenti - L'opera sociale ed umanitaria - Questioni amministrative - Commissioni e uffici internazionali - Pubblicazioni della Società - Firme e ratifiche di Commissioni, ecc.
London : Routledge & Sons, 1934
Abstract/Sommario: The reasons for a reduction in the hours of work - Rationalisation - The weekly hours now worked - The twu-shift system - The twu-shift system in continuous operation - The twu-shift system in intermittent operation - The opinions of the workers and others on the twu-shift system - The problem of leisure.
Abstract/Sommario: L'organizzazione del lavoro nell'URSS - l'economia sovietica - il dominio sulla natura - l'elevazione culturale del popolo sovietico - come sono risolti nell'Urss tre importanti problemi.
Palermo : IRES, stampa 1958
Abstract/Sommario: Infrastrutture e servizi - Interventi sociali - Settori economici - Validità dell'azione di sviluppo economico - Incentivi per lo sviluppo dell'industria, del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura - Sintesi legislativa.
Milano : Tipografia Perelli, 1952
Abstract/Sommario: Il sistema protettivo - L'assicurazione nazionale - Il servizio sanitario nazionale - L'assistenza nazionale - L'assistenza ai ragazzi - L'assistenza legale - Appendice.
Bruxelles : Ad. Goemaere, 1962
Abstract/Sommario: Considerations generales - Situation generale et activite de la siderurgie - Marches et prix - Matieres premieres - Les transports - Problemes sociaux - Problemes fiscaux - Le investissements - Resultats financiers des enterprises.
Milano : C.E.D.A.I., 1942
Abstract/Sommario: Elenco dei forastierismi da abolire nell'uso della lingua italiana e dei vocaboli da sostituirvi secondo le decisioni della Reale Accademia d'Italia
Homewood : R.D. Irwin, c1964
Abstract/Sommario: Objectives of budget simulation - on the evolution of budgeting and budget simulation - model and budget matrix - implementation - potential refinements -commentary on program and output - the computer program - data input - computer output illustration.
Milano : Edizioni di Comunità, 1958
Abstract/Sommario: La situazione sindacale odierna - Le conseguenze del settarismo ideologico - Il sindacalista moderno - Nuovi principi organizzativi e nuovi compiti.
Milano : Società Editrice Libraria, 1929
Abstract/Sommario: Il sindacalismo rivoluzionario - Il sindacalismo cristiano - Il sindacalismo fascista - Verso lo stato corporativo italiano - Leggi e regolamenti sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro - La Carta del lavoro - La nuova organizzazione giurisdizionale nelle controversie individuali del lavoro.
[Milano] : Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Introduzione, Come e perché si affronta questo argomento - La prospettiva marxista - I motivi del sindacalismo rivoluzionario - Il contributo del pensiero cristiano-sociale - La teorizzazione del trade-unionismo inglese - L'interpretazione classica del sindacalismo nord-americano - I problemi e le prospettive più recenti dell'analisi del conflitto industriale e della esperienza sindacale - Conclusioni.
Milano : Imperia, 1924
Abstract/Sommario: Patria e Internazionale - Produttori-individui - Proletariato, borghesia, classe intermedia, lotta di classe e collaborazione di classe, produzione e distribuzione - Proprietà e compartecipazione - Proprietà e cooperazione - Come si entra e come si resta nell'organizzazione - La classe intermedia - La formazione della coscienza nazionale e la purificazione dello Stato - L'organizzatore - Fascismo e Sindacalismo - Sindacalismo fascista - Sindacalismo e democrazia - Saluto augurale al "L ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1930
Abstract/Sommario: Il sistema sindacale britannico - Contratti collettivi e vertenze di lavoro - Il movimento per la pace industriale.
Napoli : Jovene, 1932
Abstract/Sommario: Lo Stato organizzatore del lavoro - Delle varie forme di associazione nel periodo antico - Socialismo e Fascismo - La disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro - Dei contratti collettivi di lavoro - Della serrata e dello sciopero - Della Magistratura del lavoro.
Roma : Diritto del lavoro, 1927
Abstract/Sommario: Svolgimento e risultati della conferenza - Le dichiarazioni dei nostri rappresentanti - I progetti di convenzione approvati.
Milano : Monanni, 1927
Abstract/Sommario: Richiami storici - I precedenti dottrinali - Il progetto e la relazione della Commissione dei Diciotto - Leggi e regolamenti su la disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro - La Carta del Lavoro - Conclusione.
Città di Castello : Il solco, 1922
Abstract/Sommario: Gli aggruppamenti di mestiere nell'antichità - Le corporazioni artigiani del medio evo - Decadenza delle corporazioni medioevali ed epoca modera - Epoca contemporanea - Il sindacalismo operaio all'estero - Le Confederazioni italiane del lavoro - Il contratto di lavoro in rapporto alle unioni professionali - I consigli di azienda (Controllo, partecipazione agli utili, Azionariato) - Le organizzazioni professionali e gli scioperi nelle industrie private (Boicottaggio, sabotaggio, label, ...; [Leggi tutto...]
Roma : Libreria del Littorio, [1928]
Abstract/Sommario: La trasformazione del sindacalismo - La carta del lavoro - Il sindacato - Il contratto collettivo - La corporazione - Lo sciopero e la serrata - La magistratura del lavoro .
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Tra la numerosa letteratura dedicata al progresso tecnico e all’organizzazione del lavoro questo volume, redatto da un gruppo di esperti dell’ufficio studi della Confederazione centrale dei sindacati e del Sindacato dei metalmeccanici svedesi, occupa un posto particolare che ne rende consigliabile la lettura a quanti si occupano di relazioni industriali: operatori sindacali, aziendali e politici; sociologhi, economisti, ecc. In primo luogo l’opera rappresenta uno dei tentativi più comp ...; [Leggi tutto...]
Milano : L. Trevisini, 1929
Abstract/Sommario: L'aumento dei salari ed il fenomeno coloniale - L'intensificazione della produttività e l'estensione del margine nelle imprese che ricavano merci facenti parte, o meno, del costo di produzione - L'aumento assoluto e l'aumento relativo dei prezzi di vendita delle merci - L'azione dei sindacati industriali e l'aumento dei salari - L'estensione dei sindacati industriali e le condizioni della classe operaia - L'azione dei dazi doganali e l'aumento dei salari - I fenomeni nella visione per ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1955
Abstract/Sommario: Giuseppe Di Vittorio - Giulio Pastore - Italo Viglianesi - Giuseppe Rampelli - Fernando Santi - Enrico Parri - Giovanni Canini.
Milano : Società editrice libraria, 1906
Abstract/Sommario: I sindacati industriali - Classificazione dei sindacati industriali - I sindacati nel tempo e nello spazio - I sindacati industriali nell'opinione pubblica, nelle leggi, nella giurisprudenza, nella politica e nella scienza - Il problema economico dei sindacati - Il problema sociale-politico dei sindacati - I sindacati e il diritto razionale - Il compito dello Stato.
Roma : ARE, 1925
Abstract/Sommario: Le varie tendenze sindacali - Il regime soviettista russo - Il trapasso dal vecchio al nuovo regime in Germania e il Consiglio Economico del Reich - La Carta di Libertà del Carnaro - Progetti di riforme presentati al Parlamento italiano - Osservazioni critiche, limiti di accettabilità del programma sindacale nello Stato moderno.
Roma : Ed. sindacale italiana, 1969
Abstract/Sommario: Il sindacato ieri ed oggi - condizioni di lavoro e contrattazione nell'industria - I giovani e gli obiettivi della contrattazione - Obiettivo del sindacato nella società.
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract/Sommario: Legislazione nazionale e locale all'esame della giurisprudenza - Valutazione critica dei limiti del sindacato di costituzionalità sulla legislazione statale e regionale -
Roma : Ufficio studi e formazione della CISL, 1957
Abstract/Sommario: Le originarie forme organizzative del sindacato in Italia e il prevalere di una struttura territoriale - Il sorgere della struttura professionale o di categoria - L'origine della rappresentanza operaia di fabbrica - La questione del «controllo» operaio e la lotta della C.G.L. per salvaguardare il prestigio e l'autorità del sindacato - Il significato teorico e le implicazioni pratiche del conflitto fra sindacato e rappresentanza operaia di fabbrica - I recenti sviluppi dei rapporti fra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto Sociale Ambrosiano, 1962
Abstract/Sommario: Linee di storia del movimento sindacale in Italia - Le strutture organizzative del sindacato in Italia - I compiti fondamentali del sindacato in Italia.
Roma : Società editrice di Novissima, 1936
Abstract/Sommario: Le minoranze e le masse - Rivoluzione continua e suoi elementi fondamentali - La funzione determinante del Partito - Sentimento della Patria: coscienza dello Stato - Tempo di rivoluzione - Psicologia della macchina - Nascita del Sindacato Fascista - La Confederazione Nazionale delle Corporazioni Fasciste - La Legge Sindacale e la Carta del Lavoro come punti di partenza - La pressione del Sindacato - Precisazione della rotta: la crisi è del sistema - L'iniziativa rivoluzionaria nel sacr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1963
Abstract/Sommario: Decreto ministeriale 8 agosto 1962 - Discorso pronunziato dal Ministro delle finanze Giuseppe Trabucchi il 28 settembre 1962 - Discorso pronunziato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Amintore Fanfani il 28 settembre 1962 - Premessa del Ministro delle Finanze Giuseppe Trabucchi alla sintesi dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria - Sintesi dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria.
Roma : F. Failli, 1969
Abstract/Sommario: Agevolazioni per le iniziative industriali - Agevolazioni per le iniziative turistiche, commerciali, per l'artigianato, per la pesca e per la ricerca scientifica ed applicata - Investimenti esteri nel mezzogiorno - Agevolazioni particolari per la Sardegna - Agevolazioni particolari per la Sicilia.
[S.l. : s.n.], 1955 (Torino : Stabilimento poligrafico Roggero e Tortia)
Abstract/Sommario: Assunzione dei lavoratori - Contratto individuale di lavoro - Orario di lavoro - Riposo settimanale - Igiene del lavoro - Lavoro delle donne e dei fanciulli - Lavoratrici madri - Prevenzione infortuni sul lavoro - Categorie e qualifiche - Apprendisti - Interruzioni e sospensioni di lavoro - Retribuzioni - Servizio militare - Malattia e infortuni non sul lavoro - Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Disciplina aziendale - Commissioni interne e delegati di impresa - Risoluzion ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ufficio studi delle Acciaierie e ferriere lombarde Falck, 1952
Abstract/Sommario: La produzione siderurgica nazionale nel 1951 - La produzione nazionale di acciai speciali nel 1951 - Primo saggio sui baricentri siderurgici italiani, con esame della loro dinamica tra il 1950 e il 1951 - L'apporto regionale alla produzione siderurgica italiana nel 1951 - L'apporto delle maggiori società alla produzione siderurgica nel 1951 - Le imprese siderurgiche italiane classificate secondo i processi produttivi seguiti e i grandi tipi di prodotti attuati nel 1951 - Consumo in val ...; [Leggi tutto...]
Milano : CETIM, 1940
Abstract/Sommario: Concetto e divisioni del diritto - Diritto di famiglia - Diritto delle successioni per causa di morte e delle donazioni - Diritto patrimoniale - La trascrizione.
Milano : C.E.T.I.M., 1940
Abstract/Sommario: Introduzione - Dello Stato - Le forme di Stato - Le forme di Governo - Caratteristiche dello Stato moderno - Rapporti fra Stato e Chiesa - Lo Stato fascista - L'ordinamento costituzionale dello Stato italiano - Le funzioni dello Stato - Le libertà costituzionali.
Milanino : CETIM, 1939
Abstract/Sommario: Del diritto penale in generale - Della legge penale in generale - Delle pene - Del reato - Del reo e della persona offesa dal reato - Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena - Della estinzione del reato e della pena - Delle sanzioni civili - Delle misure amministrative di sicurezza - Dei delitti in particolare.
Milano : Cetim, 1940
Abstract/Sommario: Introduzione - Produzione della ricchezza - La circolazione delle ricchezze - La distribuzione della ricchezza - Consumo della ricchezza e il risparmio.
Torino : Boringhieri, 1969
Abstract/Sommario: Geometria e cosmologia - Le leggi fondamentali della meccanica classica - L'universo di Newton - Le leggi fondamentali dell'ottica - Le leggi fondamentali dell'elettrodinamica - Il principio di relatività speciale di Einstein - La teoria della relatività generale di Einstein.
Milano, 1956
Abstract/Sommario: Agevolazioni esistenti per il mezzogiorno continentale - agevolazioni esistenti per la Sicilia - agevolazioni esistenti per la Sardegna.
Milano : Massimo, 1952
Abstract/Sommario: Nascita dell'uomo comunitario - Il mondo nuovo - La nuova letteratura - L'umanesimo nuovo - Esperimenti ed errori dell'uomo comunitario - Il liberalismo - Il socialismo - Il Cattolicesimo sociale - Oggi e domani - Problemi comunitari di oggi - Prospettive comunitarie.
Milano : Franco Angeli, c1967
Abstract/Sommario: La teoria dei prezzi - prezzi e riforme nei paesi dell'Est europeo - il sistema finanziario e i problemi ad esso connessi.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract/Sommario: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
Milano : Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Costruzione del sistema finanziario nelle società anonime - La composizione del capitale sociale - Le azioni, le quote e le carature - Il regime delle azioni - Le variazioni del capitale sociale - I conferimenti sussidiari del capitale sociale - Il congegno finanziario nella gestione - La integrazione capitalistica col credito a lungo termine - La integrazione capitalistica col credito a breve termine - Il bilancio quale elemento di valutazione della funzionalità efficiente nell'anonim ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1962
Abstract/Sommario: Il gold standard istituzione della city di Londra - Il mercato monetario - Una prospettiva di Lombard Steet - La sostanza del gold standard - La rottura del mercato mondiale - I cambiamenti nei mercati monetari - I sistemi monetari interbellici - La sparizione del gold standard - Il nuovo volto dell'oro - Il secondo dopoguerra - Un concetto astratto dell'oro.
Milano : Edizioni di Comunità, 1965
Abstract/Sommario: Lo schema di riferimento dell'azione e la teoria generale dei sistemi di azione: la cultura, la personalità e il posto dei sistemi sociali - I punti di riferimento fondamentali e le componenti strutturali del sistema sociale - La struttura del sistema sociale: l'organizzazione delle componenti in sotto-sistemi - La struttura del sistema sociale: punti invarianti di riferimento per la differenziazione strutturale e la variazione delle società - La struttura del sistema sociale: differen ...; [Leggi tutto...]
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Verso una nuova immagine dell'uomo (Il concetto organismico in psicologia e in biologia - L'uomo robot - Sociologia dell'uomo robot - Antropomorfismo e zoomorfismo - Verso una nuova immagine dell'uomo - Antropogenesi - Abbozzo per una teoria del simbolismo - Qualche riflessione sull'evoluzione del simbolismo - Teorie del valore - L'invisibile altare - Dio che diventa autocosciente - Entra il professore) - Verso una nuova "filosofia naturale" (Il sistema aperto di scienza - La ciberneti ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Pellerano Del Gaudio, [1950]
Abstract/Sommario: Il sistema valutario - Le negoziazioni di valute estere - I clearinge bilaterali e plurilaterali - Compensazioni private ed affari di reciprocità.
[S.l. : s.n., 1927?]
Abstract/Sommario: Premesse - Disciplinamento nazionale dei rapporti tra proprietari ed operai panificatori - Sul disciplinamento nazionale del mercato delle farine - Proposta di regolamento governativo per la determinazione del calmiere sul pane in tutti i comuni del Regno - Disciplinamento tecnico igienico dei panifici Regolamento nazionale che disciplina l'igiene nei panifici del Regno - Allegato I, guadagno medio giornaliero - Allegato II, sul frazionamento della industria della panificazione nei va ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract/Sommario: Concetti e definizioni generali sui sistemi di conti economici nazionali - I principali sistemi di conti economici nazionali - Il sistema delle interdipendenze settoriali - I sistemi di conti finanziari - Il problema dell'integrazione dei sistemi di contabilità sociale.
Padova : CEDAM, 1961
Abstract/Sommario: Cenno storico introduttivo - L'ordinamento bancario in alcuni paesi - Organismi a carattere internazionale.
Milano : Fratelli Lanzani, 1931
Abstract/Sommario: Individuo e società - La ricerca dell'assoluto economico - Economia liberale - Economia socialista - Economia corporativa.
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: È di scarsa utilità oggi raggruppare i sistemi economici sotto le tradizionali etichette di capitalismo o comunismo, poiché tali sistemi continuano a mutare nelle strutture e nelle ideologie in modo imprevisto. In questo saggio di carattere storico sui sistemi che mutano, George Dalton ha tracciato lo sviluppo di queste economie, dalla Rivoluzione Industriale ad oggi. Egli tratta prima del capitalismo del XIX secolo, delle contrastanti risposte del socialismo utopico, marxista e democr ...; [Leggi tutto...]
New York : National Industrial Conference Board, 1933
Abstract/Sommario: General economic and financial situation in Germany - Political conditions - German balance of international payments.
[S.l. : s.n., 1948?]
Abstract/Sommario: Cenni generali geografico-politici - Produzione agricola e commercio estero dei prodotti agricoli - Produzione forestale - Allevamento - Pesca - Industria - Industria della gomma - Energia elettrica - Finanze e banche, prezzi - Sintesi del commercio estero - Trasporti.
Roma : Istituto editoriale scientifico, stampa 1967
Abstract/Sommario: La situazione generale del paese - gli istituti di assicurazione sociale.
Ceylon [Sri Lanka] : Planning secretariat, [1955]
Abstract/Sommario: Six-year programme orevall aspects - Six-year programme schedules of estimated expenditure - Six year programme spheres of development - The process of development and the technique of programming.
Glencoe (Illinois): Free Press, 1960
Abstract/Sommario: Limitations and contributions - Advisory service subject matter - Advisory service eztension methods - Advisor service organization - Information sources - Staff selection and training - Advisory service evaluation.
Glencoe (Illinois): Free Press, 1959
Abstract/Sommario: International organizations - United Nations - United Nations specialized agencies - Regional organizations other than united nations agencies.
Berlin : O. Stollberg, 1940
Abstract/Sommario: Das wunder der "Arbeitsschlacht" - Volksgemeinschaft statt Klassenkampf - Der Arbeitsschutz in Deutschland - Von der Mietskaserne zur gesunden wohnung - Gedanken über die deutsche Sozialversicherung.
Lisboa , 1961
Abstract/Sommario: Introducao - as teorias economicas da colonizacao - os motivos economicos na accao ultramarina da Europa-.
Roma : Stab. Graf. Tiberino, 1940
Abstract/Sommario: Cenni introduttivi e precedenti storici della legislazione vigente - Il soccorso giornaliero ai congiunti dei militari alle armi. Natura, scopi e funzioni - Militari che danno titolo alla concessione del soccorso giornaliero : a) durante il tempo di pace; b) durante il tempo di guerra - Congiunti di militari che hanno titoli al soccorso giornaliero - Condizioni richieste per essere ammessi al godimento del beneficio del soccorso giornaliero - Misura del soccorso giornaliero : a) in tem ...; [Leggi tutto...]
London : Bowes & Bowes, 1959
Abstract/Sommario: Accounting: a general framework for economic description - Input-Output matrix: a detailed description of production flows - Some simple models: the introduction of technology and behaviour - Models consumers' behaviour and their application.
New York : London ; McGraw-Hill book company, 1935
Abstract/Sommario: The background of laborproblems - Probles of income - Human coservation and labor legislation - Collectivebargaining and labor organization - The approach of the employer - Programs of reconstruction.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1951
Abstract/Sommario: The nature of preference and choice - The social Welfare function - The compensation principle - The general possibility theorem for social welfare functions - The individualistic assumptions - Similarity as the basis of social welfere Judgments.
Chicago : University of Chicago Press, 1926
Abstract/Sommario: Underlying conceptions and conditions - General instrument of control - Protecting consumers against exploitation.
Liverpool : Liverpool University Press, 1959
Abstract/Sommario: New people-their-skill - New people and an old society: the problem of integration - The social implications of industrial progress - The idustrial workers and prectical democracy - 'An expansive forcè - A dominating force - Towards a society of working people.
London : P. S. King, 1924
Abstract/Sommario: The meaning of social insurance - A criticism of the british schemes of social insurance - Insurance by industry - social insurance unified - Mothers' pensions - Maternity insurance - Social insurance and the family.
Berkeley ; Los Angeles : University of California press, 1960
Abstract/Sommario: Social mobility in industrial societies - Ideological equalitarism and social mobility in the United States - Social mobility and the american business elite - The Oakland mobility study - Intra-generational mobility - Some sources of inter-generational moblity - Community structure - Intelligence and motivation - Social mobility and social structure.
London : Macmillan and Co., 1938
Abstract/Sommario: Definition and description - Distribution of wealth and income among person - The allocation of production resources - Unemployment - Profit and technical efficiency - The problem of incentive - The problem of allocating production resources under socialist central planning - Problems connected with the rate of interest.
Cambridge : at the University press, 1967
Abstract/Sommario: Problem in the theory of economic growth - planning and the market - problems of economic development - economic growth in historical perspective.
Paris : Alcan, 1920
Abstract/Sommario: Le socialisme - Réfutation des attaques contre le detroit de propriété individuelle - Legitimité du detrit de propriété individuelle.
Bologna : Zanichelli, 1887
Abstract/Sommario: Libertà e lavoratori - Il lavoro e la sua storia - Ricordi storici del lavoro determinato - L'organismo del lavoro determinato dalla legislazione, dalla letteratura e dalla scienza delle ricchezze - Lo svolgimento storico dell'economia sociale - Del verismo nell'arte e nella vita sociale - Sintesi ideologica delle precedenti considerazioni - Le diverse scuole economiche contemperate dalla ragione di Stato - Le finalità statali determinate dalla legge economica - Il Socialismo di Stato ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract/Sommario: Industrie e salari dal 1862 al 1898 - Il primo movimento socialista - Il socialismo dei professori - La lotta dei fonditori - La prima crisi del riformismo - L'industria automobilistica - Le sconfitte del 1907 - L'egemonia giolittiana - L'avventura sindacalista - La vittoria della Fiom.
Roma : Opere nuove, 1959
Abstract/Sommario: Gli ideali socialisti - Il problema tradizionale - Le nazionalizzazioni, oggi - Aspetti positivi della nazionalizzazione - Problemi di esperienza - Il futuro della nazionalizzazione.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1903
Abstract/Sommario: Stato e società - Il socialismo è prodotto naturale della democrazia - Considerazioni generali sul socialismo moderno - Equivoci che ne provengono - Condizioni presenti del proletariato - In che consiste la giustizia sociale - Vari modi di intendere il socialismo - Illusioni e meravigliose promesse dei più autorevoli socialisti - Condizione presente del socialismo in Europa - Qual contegno dovrebbe adottar di fronte al socialismo i governi e le classi dirigenti - Saggezza della politic ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1941
Abstract/Sommario: L'era economica - Che cos'è il Socialismo? - Gli sviamenti ed errori del Socialismo nell'epoca economica (il Marxismo) - Che cosa s'intende per Socialismo tedesco? - Lo Stato - L'economia.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Origini recenti del termine «socializzazione» - Metodi d'indagine del processo di socializzazione - Discente e modello - Il significato della tipizzazione dei sessi - Il sistema genitore-figlio - Formazione della personalità nella famiglia - Lo sviluppo morale - Attaccamento sociale e separazione - Influenze extrafamiliari - Classe sociale - Ricerche storiche e interculturali sulla socializzazione - Metodologia della ricerca: osservazioni critiche.
Milano : Isedi, 1977
Abstract/Sommario: Parlare di «società» prima dell’avvento della moderna età mercantile significa compiere un’indebita estrapolazione. Ferrarotti lo prova mostrando in positivo il rapporto dialettico tra nascita della società moderna e origine della sociologia, cogliendo nell’interazione tra i momenti fondamentali della società lo spazio in cui la sociologia interviene con una parola mediatrice, e insieme producendo una storia della sociologia che si risolve in una anatomia della nostra società.
Firenze : Universitaria, [1947?]
Abstract/Sommario: L'Università di Firenze pubblica in reverente omaggio alla di Lui memoria questo, che fu l'ultimo scritto di FEDERICO CAMMEO.
Esso non potè vedere la luce al momento della sua redazione, perchè tanto non consentivano le persecuzioni razziali dell’epoca, cui nessun aggettivo può dare adeguata qualificazione.
Lo studio viene pubblicato così come l’Autore lo formò. Anche se i riferimenti a leggi oggi abrogate possono togliere freschezza alla trattazione, essa rimane pur sempre un notevo ...; [Leggi tutto...]
Esso non potè vedere la luce al momento della sua redazione, perchè tanto non consentivano le persecuzioni razziali dell’epoca, cui nessun aggettivo può dare adeguata qualificazione.
Lo studio viene pubblicato così come l’Autore lo formò. Anche se i riferimenti a leggi oggi abrogate possono togliere freschezza alla trattazione, essa rimane pur sempre un notevo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Libreria scientifica e letteraria, 1938
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri delle società irregolari - Distinzioni e criteri per l'indagine - Natura e concetto di società commerciali - Requisiti d'esistenza della società irregolare - Società irregolare e figure associative - Responsabilità e irregolarità - Irregolarità e apparenza di società.
Milano : F.lli Dumolard, 1889
Abstract/Sommario: Le forme spontanee della cooperazione nella produzione - Storia, diffusione e stato attuale delle società cooperative di produzione - La partecipazione al profitto come mezzo di transazione dell'impresa capitalista all'impresa cooperativa, nelle industrie manifattrici - Prime linee di una teoria delle società cooperative di produzione.
Roma : a cura dell'autore, 1949
Abstract/Sommario: Le idee degli scrittori del XIV secolo - Scrittori del XVI secolo - Scrittori del XVII secolo - Scrittori del XVIII secolo - Scrittori della fine del XVIII e XIX secolo - La società delle Nazioni - La personalità giuridica internazionale - Organizzazione della S.d.N. - L'organizzazione delle nazioni unite - Composizione ed organi dell'ONU - Organi dell'ONU - Il consiglio di sicurezza - Il Consiglio economico-sociale - L'istituto dell'amministrazione fiduciaria - La corte internazionale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ferro, °1965!
Abstract/Sommario: Preambolo - la più grande rivoluzione di tutti i tempi - un'Europa umanistica e tecnica - le conseguenze sociali del progresso tecnico - la trasformazione del proletariato - il mito della tecnocrazia - le malattie delll'uomo moderno - i problemi di lavoro nella società d'oggi - riflessioni sulla democratizzazione dell'insegnamento - un buon impiego del tempo libero può migliorare gli uomini - l'unità dell'Europa, condizione per un nuovo umanesimo.