Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : Associazione nazionale fascista dei dirigenti aziende industriali, 1928
Abstract/Sommario: Rapporti coi capi dell'azienda - Produzione - Approvvigionamento - Vendite e servizi commerciali - Esportazione - Servizi amministrativi e di controllo - Personale.
Roma : Missione speciale dell'E.C.A. in Italia, 1951
Abstract/Sommario: Mercati e dati ad essi relativi - Rete di distribuzione e relativi mezzi e servizi - Preparazione di un programma commerciale.
Milano : Franco Angeli, 1965
Abstract/Sommario: Il «Marketing» per l'esportazione - La geografia dell'esportatore - Le ricerche per il commercio d'esportazione - Esportazioni visibili ed invisibili - La presentazione del prodotto d'esportazione - La distribuzione sui mercati d'esportazione - Prezzi e redditività - La promozione delle vendite - I «media» della pubblicità internazionale - Il materiale promozionale per i mercati esteri - Relazione su otto «casi» aziendali - Le prospettive future del marketing internazionale.
London \etc.! : issued under the auspices of the Royal institute of international affairs Oxford University press, 1967
Abstract/Sommario: The history - Achievements and prospects.
London ; New York ; Toronto : Oxford University Press, 1965
Abstract/Sommario: The history - Achievements and prospects.
Roma : [s.n.], 1956
Abstract/Sommario: Importanza della produttività - Organizzazione delle attività produttivistiche - Programmi generali - Programmi di settore - Programmi regionali - Prospettive dell'azione produttivistica.
Paris : Rousseau et C.ie, 1947
Abstract/Sommario: Expériences étrangères - Textes légaux francais - Attitudes des divers milieux professionnels - Vue d'ensemble - Conclusions.
[Paris] : Conseil National du Patronat francais, stampa 1958
Abstract/Sommario: Quelques exemples de résultats d'études de marchés - Objectifs des études de marchés - Méthodes employées dans les études de marchés - Principaux produits pour lesquels les organisations professionnelles ont effectué des études de marchés.
Milano : A. Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: L'origine di questa legge è segnata da un complesso di rivendicazioni sindacali e da dibattiti dottrinali sviluppatisi specialmente intorno alla questione delle limitazioni del potere di recesso del datore di lavoro dal rapporto di lavoro.
Commentario dello statuto dei lavoratori : tomo secondo ; art. 19-41
/ diretto da Ubaldo Prosperetti
Milano : A. Giuffrè, 1975
Abstract/Sommario: Il titolo III dello Statuto, con la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali, realizza la formazione di un c.d. "contro-potere" dei lavoratori nell'ambito delle aziende, e più particolarmente nelle unità produttive, chaimato a garantire, attraverso l'iniziativa e il controllo, la tutela del prestatore di lavoro, della sua dignità e della sua libertà nei luoghi di lavoro.
Milano : Alpes, 1929
Abstract/Sommario: Vita ed educazione nazionale - Popolazione e potenza - Aspetti del nuovo Stato - L'Italia e il mondo - Politica finanziaria - Aspetti dell'anno sindacale - La politica della produzione - Politica religiosa - Città e provincie della nuova Italia - La vita del partito - I giorni sacri.
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract/Sommario: Autarchia economico-politica - L'Italia in guerra - Il bilancio di una condanna - La distributrice di premi - Il commercio estero - Sviluppi grotteschi - Materie prime - Lo Statuto del Campidoglio - Il fattore spirituale nella dinamica corporativa - Il senso dell'autarchia - Problemi della vittoria - La lievitazione agraria dell'Etiopia - Saldatura economica Italo-etiopica - Il consuntivo economico delle sanzioni - La politica commerciale di prima r di poi - Amministrazione finanziari ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cappelli, [1966?]
Abstract/Sommario: Linee generali del programma - impieghi sociali del reddito - assetto territoriale - politiche di intervento nei settori direttamente produttivi - finanziamento del programma.
Bologna : Cappelli, [1967?]
Abstract/Sommario: Linee generali del programma - Impieghi sociali del reddito - Assetto territoriale - Politiche di intervento nei settori direttamente produttivi - Finanziamento del programma - La discussione degli articoli del disegno di legge e la votazione finale sul complesso del programma.
Torino : A. Viglongo, 1946
Abstract/Sommario: Precedenti storici e preparazione - Il preambolo dello Statuto - Scopi e principi delle Nazioni Unite - L'appartenenza alle Nazioni Unite - Gli organi delle Nazioni unite - Il consiglio per la sicurezza - soluzione pacifica delle controversie - Azione coercitiva del Consiglio - Gli accordi regionali - La cooperazione economica e sociale - Il Consiglio economico e sociale - L'amministrazione fiduciaria - La Corte internazionale di giustizia - Il segretariato - disposizioni varie.
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Circoscrizioni amministrative. Autorità governative ed organi di controllo sugli enti locali - Del Comune - Della Provincia - Dei consorzi tra Comuni e Provincie - Del Segretario comunale e degli impiegati e salariati del Comune, della Provincia e dei consorzi - Della responsabilità degli Amministratori, degli impiegati e di chi maneggia denaro pubblico - Disposizioni comuni alle Amministrazioni comunali, provinciali e consorziali - Del Governatorato di Roma - Disposizioni transitorie ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1932
Abstract/Sommario: Quest'opera è stata in parte compiuta con la legge 27 maggio 1929, n.848, e col relativo regolamento, intesi specialmente a disciplinare l'applicazione delle norme stabilite col Concordato. Al commento hanno collaborato anche alcuni funzionari della direzione generale del Fondo per il Culto.
Roma : Foro italiano, 1930
Abstract/Sommario: Questo lavoro non ha alcuna pretesa. E' sorto dagli appunti presi, per mio uso, per potere meglio adempiere alle funzioni di Conservatore delle ipoteche. Nel raccoglierli, per compilare questo libro, molto ho dovuto lasciare da parte, per ragioni editoriali, nè ho potuto, per le stesse ragioni, dare largo posto alla giurisprudenza malgrado il materiale trovato nella raccolta del Longobardi e quello fornitomi dal valoroso Conservatore delle ipoteche di Torino comm. dott. Angelo Bellone. ...; [Leggi tutto...]
Borgo S. Dalmazzo : Bertello, 1959
Abstract/Sommario: Disposizioni preliminari - Circoscrizioni amministrative, autorità governative ed organi di controllo sugli enti locali - Del comune - Della provincia - Dei consorzi fra comuni e provincie - Del segretario comunale e provinciale e degli impiegati e salariati del comune, della provincia e dei consorzi - Del governo di Roma - Disposizioni transitorie e finali.
Bloomington : The Principia press, 1932
Abstract/Sommario: Jurisdiction under the commerce clause - The right,privilege or immunity to angage in interstate or foreign commerce - The due process clauses and the commerce clause - What is commerce? - What is interstate or foreign commerce - What is regulation - Regulation by congress - The doctrine of supersedure - State regulation of navigation and carrieres - State inspection laws and state regulation of the interstate regulation of the interstate sale of goods - State crimes and forfeiture sta ...; [Leggi tutto...]
Paris : Librairie gen. de droit et de jurisprudence, 1938
Abstract/Sommario: Le commerce exterieur est pour la france une necessité - les relations economiques de la france avec quelques grand pays - essai constructif - conclusion.
Paris : Société d'Edition d'Enseignement Supérieur, 1968
Abstract/Sommario: le commerce extra-africain de la zone franc - Le commerce exterieur interafricain.. - Les importations facteur de developpement - les exportations , facteur de developpement - les circuits commerciaux et financiers - affranchissement, complementarite et commerce de developpement.
Paris : Presses universitaires de France, 1964
Abstract/Sommario: Un exposé des rapports entre le commerce extérieur des pays sous-developpés et leur croissance économique comporterait idealement de si nombreuseas rubriques qu'il a paru necessaire de se limiter à l'essentiel.
Basel : Verlag, 1964
Abstract/Sommario: In every country, business men and manufacturers are inclined to entrust the settlement of their differences and disputes to arbitrators chosen by them in order to bring about a rapid decision at a minimum expense. They resort to this method, whether they are dealing at home or abroad.
Through its Court of Arbitration the International Chamber of Commerce provides business circles with facilities for the settlement of disputes arising out of transactions with foreign countries. The ex ...; [Leggi tutto...]
Through its Court of Arbitration the International Chamber of Commerce provides business circles with facilities for the settlement of disputes arising out of transactions with foreign countries. The ex ...; [Leggi tutto...]
Roma : Confederazione nazionale fascista del commercio, 1933
Abstract/Sommario: Il commercio in regime fascista - Il commercio nella vita economica nazionale - Gli strumenti del commercio - I settori dell'attività commerciale e l'opera dell'organizzazione.
Roma : Guido Pastena Editore, 1965
Abstract/Sommario: Generalità - importazioni ed esportazioni - transazioni invisibili - disciplina del commercio estero italiano.
Roma : G. Pastena, 1958
Abstract/Sommario: Nozioni generali - La disciplina del commercio con l'estero - L'attività discrezionale della P.A.
Bari : Laterza & figli, 1931
Abstract/Sommario: La gestione nel commercio d'importazione e di esportazione ed i relativi documenti - Rivelazione contabile o scritture - I bilanci o conti consuntivi nelle imprese mercantili.
Palermo : [s.n.], 1956 (Palermo : Stab. tip. IRES)
Abstract/Sommario: La Sicilia è l'unica regione d'Italia che dispone di una serie completa e ormai lunga di dati statistici sul suo commercio estero, raccolti per iniziativa e a cura dell'Osservatorio economico del Banco di Sicilia che ne iniziò la rilevazione dal 1925 e l'ha poi ininterrottamente proseguita grazie alla collaborazione dell'istituto Centrale di Statistica e dell'Amministrazione delle Dogane, aggiornandone nel 1950 il sistema di rilevazione.
Il commercio estero sotto l'aspetto statistico : anno accademico 1923-24
/ Alfonso De Pietri-Tonelli
Padova : CEDAM, 1924
Abstract/Sommario: Lezioni di politica economica: il commercio internazionale sotto l'aspetto statistico (Nozioni introduttive di politica economica - Lo studio delle statistiche commerciali in senso stretto - La raccolta dei dati - L'elaborazione dei dati - L'esposizione dei dati - L'impiego dei dati).
Roma : Tip. V. Ferri, 1961
Abstract/Sommario: i mercati nelle attuali comunità ed associazioni internazionali - tecnica dell'interscambio e procedure per attivare le correnti esportatrici.
Milano : Cordani, 1949
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale - Relazione generale - Riflessi del piano E.R.P. sul commercio italiano con l'estero - Accordi commerciali e di pagamento - Aree monetarie e trasferibilità delle divise - La nuova tariffa doganale italiana - Finanziamento del commercio d'importazione e d'esportazione - Riflessi dell'unione doganale italo-francese sul commercio italiano con l'estero - Seduta di chiusura.
Roma : Soc. Graf. Romana, 1958
Abstract/Sommario: Cenni introduttivi - Breve rassegna storica dei precedenti del problema - Cenni geologici - Cenni idraulici e idrologi - Ambiente sociale ed economico - Aspetti economico-agrari - Situazione ambientale idrobiologica ed ittica - Proposte preliminari della commissione.
Roma : Editori riuniti, 1958
Abstract/Sommario: Dall'accordo Buozzi-Mazzini all'inchiesta parlamentare - le commissioni interne oggi - le vicende della Fiat e la ripresa sindacale nel paese - pro e contro una legge sulle commissioni interne - commissioni interne e contrattazione aziendale - le conclusioni della commissione parlamentare d'inchiesta - una legge sulle commissioni interne - appendice.
London : Her Majestys Stationery office, 1959
Abstract/Sommario: The Backgraund to post-war monetary policy - Financial istitutions in the private sector - The work of the bank of England - The influence of monetaty measures - The management of the national debt - Internatinal aspects of the monetary system - The status and organisation of the bank of England - Statistics - The development of monetary institutions.
Philadelphia ; New York : Lippincott, c 1965
Abstract/Sommario: The historical background of the european economic community - the institutional framework - trade and the common market - agricultural integration - regional problems in the european economic community - the coordination of social policies, labor mobility and the right of establishment - the EEC and the less developed countries - industrial monopoly, transportation and public policy - the coordination of national taxation and countercyclical policies - monetary coordination - the EEC ...; [Leggi tutto...]
Englewood Cliffs (NJ) : Prentice Hall, c1964
Abstract/Sommario: History and vision of european integration - Consequences of the common market - The common market and non-member countries - The challenge and the future.
London : Sweet & Maxwell, 1978
Abstract/Sommario: Competition in the European economic community - Article 85 (1): General pinciples - Common types of Agreement - Article 86 - Exclusive dealing agreements - Industrial property - Agreements on Specialisation and joint research - Mergers and joint ventures - Enforcement and procedure.
Milano : Edizioni di Comunità, 1950
Abstract/Sommario: L'evoluzione del commonwealth - I paesi del commonwealth - La corona - Il parlamento di westminster - Il consiglio privato - La nazionalità britannica - Cooperazione e consultazione - Il commonwealth ed il diritto internazionale - L'unità del commonwealth.
London : Allen & Unwin, 1965
Abstract/Sommario: Introduction - the world balnce sheet - the production race - expenditure on defence and aid to the uncommitted countries - inherent advantages and disadvantages of the communist economies - some aspects of growth in the soviet economy - soviet industry - soviet agriculture, fishing and forestry - the east european communist countries - the economy of China - the economic contacts of the communist countries with the rest of the world - the summing up- appendix I - appendix II.
Oxford : Basil Blackwell, c1968
Abstract/Sommario: The marxist tradition - institutions and definitions - Inflation and the Soviet-type economy - A production- oriented view of the balance of payments - the balance-of payments crisis in the command economy - Exchange rates - Micro-rationality and foreign trade criteria - Trade "structure" and long-term policy - Settling the terms of trade - Bilateralism - Imperfect competition, decentralized planning & national sovereignity - The political economy of international integration invisib ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Leo S. Olschki, 1932
Abstract/Sommario: Storia esterna della Compagnia "Francesco Del bene e compagni" - La compravendita dei panni franceschi - Altri traffici della Compagnia e suoi rapporti con l'arte e con il comune - Amministrazione e contabilità.
[S.l. : s.n., 1952?] (Ateliers du Conseil de l'Europe)
Abstract/Sommario: Difficultés que soulève le choix d'un régime juridique pour les Compagnies Européennes - La construction et l'exploitation des centrales hydro-électriques sur les fleuves frontières. Un cas concret qui peut servir de modèle pour l'étude du problème des Compagnies Européennees - L'aéroport franco-suisse de Blotzheim. Un cas concret dans lequel le problème a trouvé une solution satisfaisante - Quelques autres "précédents" intéressants".
London : Stevens & sons, 1965
Abstract/Sommario: Sources and scope of central bank law - the economic and social objectives of central banking - general structure and functions of central banks - the board of directors - chief executive officer of the central bank - monetary unit - issue of notes and coins and legal tender - assets required of central banks - relationship of central bank to government - transactions and relations between central bank and other banks - open market operations - qualitative or selective credit controls ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il consulente legale dell'agricoltore, 1936
Abstract/Sommario: Natura dei patti - Estensione dei patti - Oggetto dei patti: l'azienda - I contraenti - Le clausole economiche - Le norme disciplinari - L'associazione corporativa a scopo produttivo - Appendice: Testi dei Patti Mantovani.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Generalità - Imprese di assicurazione - Il contratto di assicurazione - Struttura del contratto, obblighi, esecuzione - Assicurazione contro i danni - Assicurazione sulla vita - Assicurazioni sugli infortuni - Assicurazioni marittime - Assicurazioni aeree.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: I servizi pubblici - Il diritto telefonico - Fonti del diritto telefonico - I singoli soggetti dell'ordinamento telefonico e i loro diritti - Rapporti giuridici tra i diversi soggetti.
Milano : A. Giuffre', 1939
Abstract/Sommario: I trasporti terrestri - I trasporti per via d'acqua - I trasporti aerei - Aspetti particolari della politica italiana dei trasporti.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract/Sommario: Principii fondamentali dell'attività finanziaria - Il fabbisogno finanziario nel suo aspetto formale - Le spese pubbliche - Le entrate pubbliche in generale - Le imposte in generale - Le imposte dirette - Le imposte indirette - Entrate straordinarie - La finanza locale e gli enti corporativi.
Milano \etc.! : G. Principato, stampa 1967
Abstract/Sommario: I problemi della scienza delle finanze - il sistema finanziario pubblico italiano.
Milano : Giuffre, 1952
Abstract/Sommario: L'età medioevale - L'età moderna - L'età contemporanea.
Genova : Commercio e Finanza, 1942
Abstract/Sommario: Alcuni aspetti della Compensazione - Le previsioni e la crisi del dopoguerra - La Compensazione ed i fenomeni monetari - La restaurazione monetaria e la Compensazione - Soggetti, cambi e prezzi della Compensazione - La bilancia dei pagamenti nella sua genesi - I pagamenti di guerra - Le Compensazioni e la teoria degli sbocchi - La grande Azienda negli scambi con l'estero - Lo Stato negli scambi e negli affari monetari.
New York : Kelley, 1965
Abstract/Sommario: Competition, fewness, and spontaneous coordination - Classical oligopoly theory and its extensions - Stackelberg's indifference maps: extension of the analysis to related market structures - The pure theory: maximization of joint profits - Limitations of profit maximization: the monopoly-oligopoly problem (safety margins; long-run objectives; controlling groups) - Further limitations: the specific oligopoly problem (Cutthroat competition and the desire to avoid it; improvement by non-p ...; [Leggi tutto...]
Washington : The Brookings Institution, 1962
Abstract/Sommario: Perspective and plan - basic public goals - government activities - policy formulation - litigation and negotiation - economic analysis in legal proceedings - indicators of competition - defining the market - statistical evidence - summary and recommendations.
Amsterdam : North Holland, 1962
Abstract/Sommario: Economic goals and the role of competition: introduction - role of competition and monopoly in economic development - alternative approaches to the control of competition : an outline of european cartel legislation and its administration - restrictive practices - german experience with cartels and their control during the pre-war and post-war periods - antitrust policy : the united state experience - the role of competition and monopoly in distribution : the experience in the United St ...; [Leggi tutto...]
Washington : Government printing office, 1958
Abstract/Sommario: Raccolta di leggi sulla mediazione, conciliazione e arbitrato tra datori di lavoro e dipendenti, controversie legali tra vettori e datori di lavoro e funzionari subordinati sotto il consiglio di lavoro, leggi sulle otto ore lavorative, leggi sulla responsabilità dei datori di lavoro, leggi sul lavoro e sul lavoro minorile.
Roma : Istituto italiano d'igiene, previdenza ed assistenza sociale, 1922
Abstract/Sommario: Il compito degli enti assicurativi di fronte alla salute pubblica - Contributi all'opera sanitaria generale - L'azione in favore degli assicurati - I risultati.
Milano : Angeli, 1973
Abstract/Sommario: Perché il comportamento? - La concezione evoluzionistica - Ansia e conflitto - Il ragionamento nel topo bianco - Fatti e teorie - L'azione del bisturi - Le fonti dell'azione - Il passo successivo.
Milano : Etas Kompass, 1972
Abstract/Sommario: L'uomo nella società post-industriale - L'ambiente economico del consumatore occidentale - L'ambiente socio-culturale - Aumento del benessere e aspettative ottimistiche - Il rapporto ottimismo-modelli di consumo - Le fluttuazioni economiche e il consumatore - Risparmio e ricorso al prestito - Tendenze del comportamento negli acquisti - Lavoro e tempo libero - La donna sposata nella forza lavoro - Mobilità e istruzione - Profilo delle culture consumistiche - Conseguenze dell'adattamento ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: L'affermarsi dell’etologia come scienza autonoma ha una datazione recente, tuttavia essa è già riuscita a raggiungere una larga popolarità - anche in virtù di una divulgazione fortunata - e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre crescente di studiosi. L’estensione dell’etologia all'uomo ha ulteriormente ampliato i motivi d'interesse per quest’area scientifica. In questo volume, dedicato all'indagine del comportamento del piccolo «Homo sapiens», McGrew analizza la collocazione del ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro tratta dell’interazione sociale, degli effetti che sui singoli individui determina la presenza attorno a loro degli «altri». Non ha l’ambizione di condensare esaustivamente tutto l’arco della letteratura specialistica sull’argomento; vuole soltanto tentare un’analisi per sommi capi dei processi d’interazione e delle principali questioni che il loro studio pone quotidianamente di fronte ai ricercatori del settore. Judy Gahagan ha studiato per tre anni i problemi dell’arricc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1972
Abstract/Sommario: Le radici dell'intimità - Inviti all'intimità sessuale - L'intimità sessuale - L'intimità sociale - L'intimità professionale - Surrogati per l'intimità - L'intimità con gli oggetti - L'intimità con il proprio corpo - Ritorno all'intimità.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume introduce il lettore allo studio delle funzioni e del significato comunicativi assunti dal comportamento non verbale nell’interazione sociale. L'interesse degli psicologi per gli aspetti non verbali del comportamento è piuttosto recente; esso ha portato ad affrontare un nuovo ambito di studi della psicologia che ha innovato l'approccio ai problemi del comportamento interpersonale aprendo nuovi livelli di analisi: quello del comportamento spaziale, del movimento e della ge ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1974
Abstract/Sommario: La motivazione sociale - Comunicazione verbale e non verbale - Le abilità sociali - Contatto visivo e direzione dello sguardo - Comportamento sociale e personalità - L'incontro delle personalità - Gruppi, organizzazione e cultura - Immagine di sé e autostima - Comportamento sociale e disturbi mentali - Abilità sociali professionali - Addestramento alle abilità sociali - Conclusioni.
Milano : Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Metodi della scienza del comportamento - Le basi biologiche del comportamento - Principi del comportamento appreso - Sviluppo del comportamento - Teorie della personalità - La mente, il corpo e il comportamento.
Roma : Armando, 1976
Abstract/Sommario: Analisi funzionale del comportamento verbale - Problemi generali - Il mand - Il comportamento verbale sotto il controllo di stimoli verbali - Il tact - Controlli speciali incidenti sul controllo degli stimoli - L'uditorio - L'operante verbale come unità di analisi - Causazione multipla - Stimolazione supplementare - Nuove combinazioni di risposte frammentarie - L'autoclitica - Grammatica e sintassi come processi autoclitici - La composizione e i suoi effetti - Autoredazione - Condizion ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: Emptio spei ed emptio rei speratae - La compra-vendita di cosa futura - La compra-vendita dei frutti pendenti.
Firenze : La Nuova Italia, c1965
Abstract/Sommario: L'evoluzione della situazione meridionale - Metodologia e ipotesi di lavoro - Note sul metodo della ricerca per il piano di sviluppo del comprensorio - Elementi di analisi ambientale - Il comprensorio di Soverato: Ambiente urbanistico e struttura economica - Descrizione della struttura sociale: Gruppi sociali, sottogruppi, Rapporti di classe - Analisi antropologica - La testimonianza della popolazione - Piano di sviluppo culturale: Presupposti teorici e deduzioni operative - Il piano e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cinque Lune, 1975
Abstract/Sommario: Seduta inaugurale del 31 gennaio 1975 - Seduta del 1 febbraio 1975 - Seduta del 2 febbraio 1975 - Interventi scritti - Seduta del 3 febbraio 1975 - Le dichiarazioni di voto - Il documento conclusivo.
Torino : UTET, 1932
Abstract/Sommario: Parte generale - Acquisto - Esercizio - Tutela - Estinzione.
Paris ; Nancy : Berger-Levrault, 1909
Abstract/Sommario: Liste des orateurs - avant - propos - liste des delegues - compte - rendu des deliberations - rapports - annexes.
Paris : Berger-Levrault, 1920
Abstract/Sommario: Liste des orateurs - avant - propos - liste des delegues - compte - rendu des deliberations - rapports - annexes.
Paris ; Nancy : Berger-Levrault, 1910
Abstract/Sommario: Liste des orateurs - avant - propos - liste des delegues - compte - rendu des deliberations - rapports - annexes.
Paris : Imprimerie nationale, 1921
Abstract/Sommario: Rapport de M. le Ministre du Travail à M. le Président de la République - Rapport général présenté au nom de la Commission centrale par M. Lucien March - Rapports présentés au nom des Comités techniques par: Alimentation, Habitation, Vètement, Industries diverses - Transports - Commerce - Crédit, monnaie et change - Revenues et consommation.
[Paris] : Imprimerie nationale, [1964]
Abstract/Sommario: Construction et entretien des routes et pistes d'aviation - circulation routiere problemes economiques exploitation - securité.
Paris : Berger-Levrault, 1907
Abstract/Sommario: Liste des orateurs - avant - propos - ordre du jour - liste des delegues -
Paris : Berger-Levrault, 1905
Abstract/Sommario: Liste des orateurs - avant - propos - liste des delegues - compte - rendu des deliberations - rapports - annexes.
New York ; Toronto ; London : McGraw-Hill, 1958
Abstract/Sommario: The general theory of computability - Applications of the general theory - Further development of the general theory.
Milano : Società editrice libraria, 1922
Abstract/Sommario: Fattori costitutivi del comune - Le origini del comune - La costituzione del comune.
Roma : Ist. Poligr. Stato, Libreria, 1934
Abstract/Sommario: Sui metodi di calcolo delle rendite di invalidità - L'assicurazione invalidità nel Canada - rendite d'invalidità congiunte all'assicurazione sulla vita - Assicurazione invalidità e assicurazione vita - L'assicurazione contro l'invalidità congiunta all'assicurazione sulla vita - Alcune osservazioni intorno all'assicurazione complementare per l'esonero dal pagamento dei premi vita in caso d'invalidità totale - L'assicurazione addizionale dell'esenzione dal pagamento dei premi vita decres ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract/Sommario: Lo studio sperimentale dei problemi psicosociali del cinema e della televisione - Lo studio sperimentale dei problemi psicopedagogici delle tecniche audiovisive.
Roma : Opere Nuove, 1959
Abstract/Sommario: Il Medio Oriente nel ventesimo secolo - Egitto - Israele - Giordania - Siria e Libano - Iraq - Turchia - Il comunismo e le minoranze - Appendici.
Milano : Rizzoli, 1978
Abstract/Sommario: Basta uno sguardo ai manuali sull’ipotesi eurocomunista pubblicati soprattutto in Italia nel corso del 1977, per accorgersi quanto poco quelle compilazioni, seppure diligenti e accurate, corrispondevano alla realtà. Probabilmente esse entreranno nell'archivio dello studioso di domani non tanto come interpretazioni o cronistorie di un fatto accaduto, ma come espressioni tipiche di una speranza priva d’oggetto reale. I punti di partenza di queste avventate anticipazioni, quasi sempre sor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di Comunita, 1956
Abstract/Sommario: Problematica-gli aspetti macrosociali - Gli aspetti microsociali-tipi di tensioni - Diversità geosociali - L'area settentrionale-il basso Po - L'area centrale - Roma e la sua regione - L'area meridionale - La Sardegna - Le componenti rurali - Le componenti operaie - Altre componenti-forme di socialità - Limiti dell'autonomia socialista - Sintesi-tendenze.
Torino : Eredi Botta, 1923
Abstract/Sommario: Riassunto generale degli avvenimenti torinesi - L'offensiva social-comunista dell'aprile 1920 - La resistenza degli industriali - L'occupazione delle fabbriche, i precedenti e le conseguenze - L'occupazione delle fabbriche del settembre 1920 e le sue ripercussioni nei rapporti economici con l'estero - La riscossa industriale del 1921 - I principali avvenimenti dal 1920 al 1923 - Le principali personalità di Torino - Considerazioni.
Roma : Presidenza del Consiglio dei ministri, servizio informazioni, stampa 1958 (Roma : Arte grafica romana)
Abstract/Sommario: La fusione dei mercati - Una politica del Mercato Comune - Lo sviluppo e la piena utilizzazione delle risorse - Euratom - Settori richiesti misure d'urgenza.
Roma : Arte Grafica Romana, 1957
Abstract/Sommario: Riunione del 3 maggio 1957 - Riunione del 27 maggio - Riunione del 14 giugno.
Milano : Associazione granaria, 1957
Abstract/Sommario: La comunità economica europea - I principi - La libera circolazione delle merci - Eliminazione delle restrizioni quantitative - L'agricoltura - La libera circolazione delle persone - I servizi - I capitali - I trasporti - Le regole di concorrenza - Disposizioni fiscali - Riavvicinamento delle legislazioni - La politica economica - La politica commerciale - La politica sociale - La banca europea di investimenti - Associazione dei territori d'oltremare - La istituzioni - L'assemblea - Il ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto di studi parlamentari, [1957]
Abstract/Sommario: Testo del trattato che istituisce la Comunità economica europea e relativi elenchi e protocolli.
Rome : Impr. d'art de l'Institut polygraphique de l'Etat, 1958
Abstract/Sommario: Affrancatura - impostazione . macchine ed attrezzature di sportelleria - macchine, impianti, attrezzature per servizi interni di corrispondenza e pacchi.
Roma : ICAS, 1953
Abstract/Sommario: Cause generali dell'unificazione europea ed i suoi problemi - Il problema del mercato unico europeo e le autorità specializzate - I moventi della comunità europea del carbone e dell'acciaio - La comunità europea carbone acciaio e il consiglio d'Europa - Considerazioni di massima sulla comunità e reazioni - La comunità europea del carbone e dell'acciaio ed il pensiero sociale cristiano.
Padova : CEDAM, 1950
Abstract/Sommario: Il problema della comunità internazionale negli sviluppi storici della dottrina - Le basi sociali e l'organizzazione della comunità internazionale.
Roma : ACLI, stampa 1960
Abstract/Sommario: Le autonomie locali - I fini - I mezzi.
Paris : A. Colin et C., 1899
Abstract/Sommario: La concentration des unions locales de typographes - La coalition des metiers allies de l'imprimerie - La coalition des unions de typographes avec les unions des autres metiers - La coalition des unions de charpentiers avec les unionsdes autres metiers - Le mouvement ouvrier jusqu'en 1881 - La federation des trades-unions (1881-1886) - Federation Americaine du travail (1881-1895) - La federation en 1896 - Les rouages et le fonctionnement de la federation Americaine du travail - Le mou ...; [Leggi tutto...]
Washington : U.S. government printing office, 1957
Abstract/Sommario: Introduction- Summary data - Product shipments - Industry shipments -Industry employment - Industry shipments compared with industry employment - Industry shipments compared with product shipments - Industry descriptions and alphabetic guides.