Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: La fisiologia del sistema nervoso, attraverso un’analisi che giunge a livello molecolare, offre gli strumenti per studiare le complesse correlazioni esistenti tra ambiente e cervello e per chiarire il tipo di reazioni che sono alla base del comportamento umano. La caratteristica più importante di questo libro consiste nel considerare sempre strettamente associati i vari aspetti neurologici, fisiologici, psicologici e sociali: la struttura e la biochimica del neurone, le formazioni cere ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1935
Abstract/Sommario: Sistemi francese ed italiano nell'attribuzione della c.d. provvista cambiaria - La cessione della c.d. provvista cambiaria e la legislazione italiana.
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract/Sommario: Ragioni di un'indagine - i politici - gli economisti - gli operatori economici - i dirigenti dei grandi Enti Pubblici - i magistrati - gli alti funzionari - i banchieri - i sindacalisti - gli uomini della chiesa - gli scienziati - gli intellettuali - i giornalisti - gli editori di giornali - - i ghost writers o scrittori-fantasma - ceti dirigenti e classe dirigente - sclerosi dei dirigenti.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Dopo un breve esame critico della letteratura sulle classi sociali da Marx in poi e del dibattito di recente sviluppatosi in Italia, incentrato sulla presunta proletarizzazione dei ceti medi, l’autore tenta di spiegare l’espansione dei nuovi ceti medi, collegandola all'allargarsi dei compiti dello Stato e vedendola funzionale agli equilibri sociali del sistema capitalistico. L’espansione dei ceti medi improduttivi, collocata nella cosiddetta terziarizzazione degradata propria di un pae ...; [Leggi tutto...]
Colombo : Department of Census and Sttistics, [1950]
Abstract/Sommario: An outline of history - geograpghy - metereology and climate - constitutuion and climate - population - public health - education -the press - arachaeology, national museum and aspects of ceylon culture - justice, police and prisons - land development - agriculture - forest, fishers and minerals - industry - transport and communications - commerce - employment, labour legislation and the social services - currency, banking and taxation - national savings and rural development.
London [etc.] : Oxford university press, 1956
Abstract/Sommario: In conference - the size of the problem - the challenge of change - the new challenge - the problem of size - why do men work? - education - industry and the community - priorities - conclusions.
Chicago : Aldine Publ. Co., 1967
Abstract/Sommario: the challenge in development planning - the challenge in developing human resources - the challenge in developing human resources - the challenge in developing industry - social and cultural challenges in development.
Paris : les editions domat - montchrestien , 1937
Abstract/Sommario: Les notions de culture et de corporation dans le III Reich - la chambre de culture du Reich - la chambre des Beaux - Arts - La chambre de musique - la chambre de litterature - la chambre du theatre - la chambre de T.S.F. - la chambre de presse.
Paris : A. Fayard, c 1955
Abstract/Sommario: Les debuts du syndicalisme - lutte pour l'independance et la representativité - la formation de la pensée de mouvement syndical chretien - actualité du syndicalisme chretien.
Winterthur : P. G. Keller, 1960
Abstract/Sommario: The credit range - The changed structure - The money supply and its substitutes - The velocity of circulatoin - The turnover - The bank reserves - The formation of demand deposits - The credit creation - Money supply as a means of exchange -The open-market operations - Idle balances - The reasonable behavior - Statements of condition - Two policies at once - The reserve requirements - The reserve positions - The "peggins" - The recessions 1953-54 and 1957-58 - the inflation in 1955-57 ...; [Leggi tutto...]
Garden City, N.Y. : Hanover House, c1955
Abstract/Sommario: The changing american market - sixty.six million more american - The rich middle income class - The lush new suburban market - The insatiable market for housing - The upheaval in home goods - The fabulous market for food - A new kind of car market - The sunny outlook for clothes - $30 billion for fun - The wonderful ordinary luxury market - The consumer markets: 1954-59.
London : Routledge & Kegan Paul ; New York : Humanities press, 1958
Abstract/Sommario: The patterns of population growth in england and wales - the sex age and marital distributon of the population - The family - Regional variations in the composition and distribution of the population - The industrial distribution of the population - The occupational distribution of the population - Occupational and other association - Social classes and educational opputrunities - The distribution of wealth - The changing pattrerns of social problems.
London : Metheun, [1920]
Abstract/Sommario: The cause of strikes - Motives in industry - The reconstruction of profiteering - The guild solution - Coal - railways - "Encroaching control" versus " industrial peace" - Engineering and shipbuilding - Cotton and building - Distribution and the consumer - The finance of industry - The real class struggle.
Grenoble ; Paris : Arthaud, 1948
Abstract/Sommario: La production du charboin et ses conditions - Les consequences de la production charbonniere.
Paris : Alcan, 1935
Abstract/Sommario: L'Afrique du Nord devant le probleme des combustibles - l'evolution des conceptions et des moyens d'action - la mobilisation des combustibles nord - africains - l'appui officiel des efforts charbonniers et petroliers en afrique du nord.
Paris : F. Rieder et C.ie, 1921
Abstract/Sommario: Les precurseus de la protection internationale du travail - L'association internationale pour la protection legale des travailleurs - Les origines de la charte du travail - La charte du travail et l'organisation permanente du travail - Les conferences de Washington et de Genes.
Firenze : Sansoni, 1936
Abstract/Sommario: Che cosa è il denaro? - Moneta e crisi mondiale - Circolazione e banche centrali - Banche commerciali e credito - Commercio estero e cambi - Capitale e investimento - Moneta e prezzi - Quattro eretici dell'economia - Investimenti, risparmi e finanza pubblica - Il debito - La socializzazione (Statizzazione) bancaria - Il fattore monetario e gli altri fattori.
Milano ; Romano Romani : A. E. I. O. U., 1960
Abstract/Sommario: La comunità economica europea - Il mercato comune - Il funzionamento del mercato europeo - Il produttore dinanzi al grande mercato.
Milano : Gilardi e Noto, 1933
Abstract/Sommario: Tecnocrazia, nuova parola del 1932 - Gli esponenti della tecnocrazia - Chi è Howard Scott? - La bibbia della tecnocrazia - Scritti apocrifi - Gli attacchi alla tecnocrazia - La tecnocrazia vista dall'uomo comune.
Torino : G. Einaudi, 1934
Abstract/Sommario: Isolamento - Il costo dell'isolamento - La via verso il buon vicinato mondiale - Via di mezzo: i nuovi rapporti col mondo.
Torino : Einaudi, 1950 (stampa 1961)
Abstract/Sommario: I numeri naturali - Il sistema dei numeri nella matematica - Costruzioni geometriche. L'algebra nei campi di numeri - Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non euclidee - Topologia - Funzioni e limiti - Massimi minimi - Il calcolo - Osservazioni supplementari, problemi e esercizi.
Torino : Boringhieri, 1971
Abstract/Sommario: I numeri naturali - Il sistema dei numeri nella matematica - Costruzioni geometriche. L'algebra nei campi di numeri - Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non euclidee - Topologia - Funzioni e limiti - Massimi minimi - Il calcolo - Appendice: osservazioni supplementari, problemi ed esercizi.
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Assoluto o relativo? - L'esperimento Michelson-Morley - La teoria ella relatività ristretta - La teoria della relatività generale - La gravità e lo spazio-tempo - Il principio di Mach - Il paradosso dei gemelli - Modelli dell'universo - Grande esplosione o stato stazionario?
Paris : Félix Alcan, 1926
Abstract/Sommario: L'entreprise de production - La fonction du chef - Les qualites du chef - La personne du chef.
Roma : ARO, 1962
Abstract/Sommario: I nuovi fermenti delle religioni non occidentali e la Chiesa - Le grandi religioni non cristiane e la Chiesa - la gioventù e il lavoro in Occidente e nelle nazioni non occidentali - La Chiesa e la propaganda cattolica - l'apostolato dopo due millenni di cristianesimo - l'apostolato ausiliario e le relazioni pubbliche.
Paris : Annee Politique et Economique : De Médicis, 1952
Abstract/Sommario: "L'europe unie" ou le nouveau Munich: l'Allemagne dominant l'Europe.
Milano : V. Bompiani, 1938 (Verona, Tip. Chiamenti)
Abstract/Sommario: I progressi della chirurgia italiana nel secolo XX.
Paris : Dunod, 1959
Abstract/Sommario: Avant-propos - Investissements actualisation rentabilitè - Le choix des dudèes et le probleme du remplacement - Le chois des équipements et les programmes lineaire - Introduction de l'incertitude - La notion de strategie et les processus aleatoires - La gestion des stocks - Quelques problemes d'economie de l'incertain - L'investissement dans l'economie globale.
Paris ; New Haven : Les presses universitaires de France : Yale university press, stampa 1927
Abstract/Sommario: Préface - fonds de chomage - le placement - resultats - conclusion.
Paris : Recueil Sirey, 1948
Abstract/Sommario: Afrique - Amérique - Asie - Europe - Océanie.
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Abstract/Sommario: Cicale e formiche: a quale specie vi sentite di appartenere? La polemica esplosa fra gli intellettuali, l'indomani del rapimento di Moro e che ha visto l'intervento anche di uomini politici e di giornalisti, ha riproposto l'interrogativo con urgenza. Da una parte Sciascia e Moravia che affermano la loro « estraneità » al caso, dall'altra i critici di « questo Stato e. da un'altra ancora, i severi censori dell'ordine morale e etico. La polemica, documentata nelle pagine di questo libro, ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediz. Ricerche, stampa 1967
Abstract/Sommario: Introduzione - Il ciclo economico - Teorie tradizionali del ciclo - Strumenti dell'analisi ciclica - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi economica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Tendenze recenti del ciclo - Lo sviluppo economico - Sviluppo economico e struttura produttiva.
Napoli : Giannini, 1961
Abstract/Sommario: Il fenomeno ciclico - Teorie tradizionali del ciclo - Dinamica e meccanismo del ciclo - Teorie cicliche moderne: modelli deduttivi - Teorie cicliche moderne: analisi econometrica e ricerca induttiva - Trasmissione internazionale del ciclo - Politica anti.ciclica - Gli stabilizzatori discrezionali - Piena occupazione e inflazione - Aspetti internazionali della politica anti-ciclica - Tendenze recenti della teoria ciclica - Teorie combinatorie ciclo-trend.
Roma : arti grafiche scalia, 1964
Abstract/Sommario: Le commerce francais en Chine da 1966 a 1770 - regionalisme et polycentrisme dans le vie politique chinoise au XX siecle - Wei-yung's rebellion and its consequencies in Chinese administration - poetical rhymes and dialects in T'ang time - remarks on self-expression in the work of Yu Ta-fu - vers la theorie de la litterature dea narrateurs chinois - a few notes on the birth of nationalism in China - a mongol (Yuan) calendar fragment from Turfan - on chinese-burmese relations prior to th ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1961
Abstract/Sommario: Prima del comunismo - sotto il comunismo - conclusione.
Milano : Il mercato internazionale, 1960
Abstract/Sommario: Popolazione e forze del lavoro - Trasformazioni strutturali - Investimenti e sviluppo economico - Aspetti della industrializzazione - Processi e problemi dell'agricoltura - La rete dei trasporti e delle comunicazioni - Livello di vita, sanità e cultura.
Roma : D. Lazzaro, 1949-
Abstract/Sommario: Rivolgiamo fin da questo momento un cortese invito alle Autorità, ai Sindacati di categoria, agli Enti e alle Federazioni, ai Produttori, Noleggiatori, Registi, Tecnici e singoli Artisti, affinché si compiacciono rimetterci tutte quelle notizie, dati e indirizzi che possano essere di utilità alla nostra pubblicazione, nell'interesse del cinema italiano.
Milano : F. Angeli, 1971
Abstract/Sommario: Questa raccolta di saggi sul film industriale, ed in genere sul rapporto tra cinema e industria, è nata da una esigenza emersa con sempre più vive sollecitazioni via via che un certo tipo di attività cinematografica è andata configurandosi, anche in Italia, con una sua propria fisionomia, da quando, cioè circa quindici anni fa, alcune aziende hanno intrapreso un’esperienza di contatto informativo affidato alla pellicola, che sino ad allora era quasi esclusivamente veicolo di messaggi p ...; [Leggi tutto...]
Rome : Institut International du Cinematographe Educatif, [1934] (Tip. l'universale)
Abstract/Sommario: Le cinema et la vie des peuples - Le cinema et l'education populaire - Le cinema et la vie sociale - Cinema et technique.
Rome : Institut International du Cinematographe Educatif, [1934] (Tip. L'universale)
Abstract/Sommario: Cinema et didactique - Cinema psychologie et science - Cinema et vie technique professionnelle - Cinema et vie agricole.
Milano : F. Angeli, 1972
Abstract/Sommario: Questo lavoro trova la sua collocazione e si sviluppa coerentemente in rapporto alla mutata presenza dell’industria nel contesto socio-politico italiano. Presenza che sempre più necessita di un’immagine globale maggiormente corretta e più consapevole di una realtà in movimento. Quell’immagine, in fondo, che un qualsiasi individuo si crea e si forma nella sua personale esperienza di lavoratore e dall’insieme dei suoi rapporti sociali e che l’industria gli fornisce in maniera diversa e c ...; [Leggi tutto...]
Milano : La prora, 1939
Abstract/Sommario: Il cinema nelle arti - Le origini del cinema - Il cinema francese - Crisi industriale del cinema francese - La nascita del cinema italiano - Quindici anni di produzione italiana - L'unione cinematografica italiana - Il cinema nostro d'oggi - La nostra industria - Il cinema americano - L'industria del cinema in America - Il cinema tedesco-Sviluppo industriale del cinema tedesco - L'industria cinematografica inglese - Il cinema russo - Il cinema svedese - Il cinema in Estremo Oriente - C ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: L'economia sociale prima dell'unificazione - La politica sociale della "destra storica" e della "sinistra" - La politica sociale della "reazione" - La legislazione sociale dei governi liberali - L'economia sociale durante la guerra - I caratteri generali dell'economia sociale in Italia - Il problema della legislazione sociale nel dopo guerra - L'azione dello Stato in rapporto all'economia sociale.
Milano : Tipo-litografia Turati Lombardi, [1960]
Abstract/Sommario: In occasione e a celebrazione del cinquantesimo anno dalla sua fondazione (1907), "SCIENTIA" ha iniziato nel 1956 (ed ha proseguito fino al 1959), - sotto gli auspici e col concorso del Consiglio Nazionale delle Ricerche - la pubblicazione di una serie di articoli (in aggiunta a quelli del suo programma consueto) intesa a riassumere i progressi più significativi compiuti nelle varie scienze del cinquantennio. Si è trattato, per tutte le materie, di articoli brevi che hanno voluto offri ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 1961 (Roma : O.P.I.)
Abstract/Sommario: Costituzione,Scopi, Ordinamento dell'associazione - Attività e servizi dell'Associazione - Temi e problemi di cinquant'anni di lavoro - Pubblicazioni dell'Associazione
Roma : S.A.I., [1930]
Abstract/Sommario: Le origini - Organizzazione attuale dell'istituto - Organizzazione dei servizi dell'istituto - Produzione dell'istituto - I cinema ambulanti - Servizio per il Governatorato di Roma - Convenzioni con l'estero - Compilazione del catalogo e dello schedario generale - Congressi cinematografici - Produzione fotografica dell'istituto - Archivio fotografico nazionale - Il Planetario - Il nuovo regolamento organico - Il consiglio d'amministrazione - I dirigenti della "L.U.C.E." - L'attuale con ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1937
Abstract/Sommario: Codice civile - Codice di procedura civile - Codice di commercio - Codice penale - Codice di procedura penale.
Bologna : Malipiero, 1960
Abstract/Sommario: Alcuni principi generali del Servizio Sociale - Il primo metodo: case-work - Il secondo metodo: group-work - Il terzo metodo: organizzazione di Comunità - Il quarto metodo: ricerca - Il quinto metodo: amministrazione del Servizio Sociale.
Padova : CEDAM, 1942
Abstract/Sommario: Testo e commento delle circolari n. 2690 e 2691, direttive alla magistratura e istruzioni sulle norme transitorie.
Roma : Ed. Italiane, stampa 1947
Abstract/Sommario: L'ordinamento bancario e la circolazione monetaria - Il commercio dei valori mobiliari - I rapporti bancari relativi al commercio estero con particolare riguardo al commercio tra Italia e gli Stati Uniti - L'intervento dello stato nel credito al commercio estero.
Paris : Payot, 1937
Abstract/Sommario: Principes de mecanique economique - Enquetes sur le modele economique - La restauration de l'economie Allemande.
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: Rapporto col leninismo e il problema della rivoluzione italiana - Fasi di sviluppo del pensiero politico di Gramsci - Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola - Filosofia della prassi e filosofia dello spirito - Filosofia della prassi e ricerca scientifica.
Roma : Ente per la diffusione e l'educazione storica, [1964]
Abstract/Sommario: Riassunto storico - Una città nuova - Una vita facile - Una società gerarchica - Una religione in crisi - Una cultura classicheggiante.
Tivoli : Aldo Chicca, stampa 1956
Abstract/Sommario: La società - Lo Stato - Gli organi supremi dello Stato - Gli enti autonomi territoriali e il decentramento dei servizi dello Stato - Le leggi e la Corte Costituzionale - Le libertà - La famiglia e la scuola - Il lavoro e l'economia nazionale - Previdenza sociale e assistenza - I doveri dei cittadini - Le organizzazioni internazionali - Il turismo - Le buone usanze - La Costituzione italiana.
Milano : Angeli, 1974
Abstract/Sommario: Sviluppo capitalistico e azione della classe dominante - L'industrializzazione tra interessi speculativi e mondo rurale - Le fasi dell'azione di classe - La fabbrica: sistema tecnico e potere padronale - Industriali, stato e sistema politico - Ideologia padronale e conflitto: la definizione dei rapporti di classe.
Bari : Laterza, 1974
Abstract/Sommario: Le organizzazioni, il potere e i conflitti di classe. Introduzione di Alessandro Pizzorno - la dottrina di Marx alla luce dei mutamenti storici e delle interpretazioni della sociologia - verso una teoria sociologica del conflitto nella società industriale.
Milano : Edizioni di Comunita, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione - La natura della classe sociale - Le classi nella società industriali - Classe sociale, politica e cultura.
Brescia : La scuola, 1976
Abstract/Sommario: Teorie, modelli, problemi (Stratificazione sociale, classi e struttura del potere - I modelli della diseguaglianza funzionale e della distribuzione antagonistica di fronte al problema della vera e della falsa coscienza - Stratificazione, mobilità sociale e territorio - Stratificazione sociale e consumi) - Riflessioni e ricerche sulla società italiana contemporanea (Stratificazione e classi sociali: rassegna critico-bibliografica - Famiglia, stratificazione e classi sociali - Spesa pubb ...; [Leggi tutto...]
Geneve : Bureau international du travail, 1969
Abstract/Sommario: La présente classification internationale type des professions (edition révisée, 1968) remplace celle qui a été publiée en 1958 et réimprimée en 1962.
L'élaboration d'une classification internationale type des professions (CITP) a commence voici une vingtaine d'années. En effet, la premiere mesure concrete qui ait été prise en vue d'établir un instrument de base permettant le rassemblement et Ia presentation d'informations sur les professions sur le plan international a été l'adoption ...; [Leggi tutto...]
L'élaboration d'une classification internationale type des professions (CITP) a commence voici une vingtaine d'années. En effet, la premiere mesure concrete qui ait été prise en vue d'établir un instrument de base permettant le rassemblement et Ia presentation d'informations sur les professions sur le plan international a été l'adoption ...; [Leggi tutto...]
Paris : Recueil Sirey, 1929
Abstract/Sommario: Les lacunes - Les conditions générales d'une organisation d'arbitrage - Les organisation arbitrales existantes - L'avenir des organisations arbitrales - Possibilité d'une oeuvre législative.
Paris : libraire technique et economique, 1936
Abstract/Sommario: Les interets en presence : employeurs, salaires, etat - les clauses de non concurrence dans la jurisprudence francaise - les clauses de non concurrence dans la legislation allemande et dans la legislation des departements recouvres - l'amorce d'une reglementation legale des clauses de non conurrence en France - le B. I. T. etla tentative de reglementation internationale des clauses de non concurrence.
Roma : Cremonese, 1938
Abstract/Sommario: Dal capitalismo al corporativismo - Dalla libera concorrenza alle coalizioni d'imprese - Le coalizioni d'imprese e lo Stato - Genesi e sviluppo delle intese industriali in Italia - La politica economica corporativa e le coalizioni d'imprese - La disciplina corporativa dei consorzi.
Paris : Librairie générale de droit et de jurisprudence, 1929
Abstract/Sommario: Partie générale - Droit des rapports d'obligation - Du droit des choses - Du mariage civil - Droit successoral - Loi d'introduction - Loi du 17 avril 1899.
Paris : Giard, 1932
Abstract/Sommario: Des personnes - Des biens, de la propriété et de ses modifications - Des différentes manières d'acquérir la propriété - Des obligations et des contrats.
Paris : Sirey, 1928
Abstract/Sommario: Genèse de la législation coopérative - Conséquences de l'empirisme législatif touchant la cooperation - Les aspects juridiques de l'economie coopérative - L'armature légale des cooperatives et leurs unions - Pour la protection du titre cooperatif.
Paris : Dunod, 1939
Abstract/Sommario: Organisation syndacale et corporative - Le travail technique - Le travail intellectuel.
Paris : Dalloz, 1938
Abstract/Sommario: Code pénal - Code de justice militaire pour l'armée de terre.
Paris : Spes, 1930
Abstract/Sommario: La vie familiale - La vie civique - La vie économique - La vie internationale - La vie surnaturelle.
Roma : Colombo, 1941
Abstract/Sommario: Carta del Lavoro - Codice civile: libro della proprietà (Dei beni - Della proprietà - Della superficie - Dell'enfiteusi - Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione - Delle servitù prediali - Della comunione - Del possesso - Della denuncia di nuova opera e di danno temuto - Tavola di raffronto).
Milano : A. Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: R. decreto 30 gennaio 1941-XIX, n. 16 - R. decreto 16 marzo 1942-XX, n. 262 - Libro delle obbligazioni - Disposizioni di attuazione e transitorie - Tavola di raffronto tra gli articoli del nuovo codice e quelli del codice del 1865.
Milano : E. L. T., 1939
Abstract/Sommario: Delle persone fisiche - Delle persone giuridiche - Del domicilio e della residenza - Dell'assenza e della dichiarazione di morte presunta - Della parentela e dell'affinità - Del matrimonio - Della filiazione - Dell'adozione - Della patria potestà - Della tutela e dell'emancipazione - Dei minori affidati alla pubblica o alla privata assistenza e dell'affiliazione - Dell'infermità di mente, dell'interdizione e dell'inabilitazione - Degli alimenti - Degli atti dello stato civile.
Milano : Hoepli, 1936
Abstract/Sommario: Locali di lavoro e annessi - Infermiere di fabbrica - Visite mediche - Certificati medici - Assistenza sanitaria - Esperti, periti e collegi medici - Doveri e attribuzioni dei medici del lavoro - Appendice.
Roma : [s.n.], 1939 (Subiaco : Tip. dei Monasteri)
Abstract/Sommario: Stato giuridico, economico e disciplinare della gente di mare - Reati marittimi. Azioni e condanne - Giurisdizione civile dei Comandanti di Porto - Cassa Nazionale Fascista per la previdenza marinara - Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni della gente di mare e dei pescatori - Assicurazione obbligatoria contro le malattie - Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi - Assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria per gli inscritti alla Cassa Nazionale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Istituto Editoriale Scientifico, 1926
Abstract/Sommario: La stipulazione del contratto - Le obbligazioni dell'azienda - Le obbligazioni del personale - L'interruzione del servizio e la sospensione del lavoro - La risoluzione del contratto a tempo determinato - La risoluzione del contratto a tempo indeterminato - Le sopravvivenze al contratto - Le azioni e i mezzi per farle valere.
Firenze : Barbera, 1939
Abstract/Sommario: Del commercio in generale - Del commercio marittimo e della navigazione - Del fallimento - Dell'esercizio delle azioni commerciali e della loro durata - Appendici.
Milano : A. Giuffrè, 1940
Abstract/Sommario: Il contenuto di questo libro si compone di elementi diversi, che si è cercato di tenere distinti anche nell’aspetto tipografico, per agevolare la consultazione.
Una raccolta di brani dei lavori preparatori, ordinata secondo il testo del codice, serve a chiarire l’origine delle singole norme e a facilitare la ricerca dei materiali utili per l’interpretazione storica della legge. Ora, la storia del codice di procedura ha seguito vicende particolari, troppo note per essere qui riassunte. ...; [Leggi tutto...]
Una raccolta di brani dei lavori preparatori, ordinata secondo il testo del codice, serve a chiarire l’origine delle singole norme e a facilitare la ricerca dei materiali utili per l’interpretazione storica della legge. Ora, la storia del codice di procedura ha seguito vicende particolari, troppo note per essere qui riassunte. ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Pietrocola, 1911
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Probiviri - Riposo settimanale - Lavoro delle donne e dei fanciulli - Infortuni sul lavoro - Credito e previdenza - Società cooperative di produzione e lavoro - Emigrazione e immigrazione - Assistenza sanitaria - Convenzioni internazionali - Cave, miniere e torbiere - Imprese e industrie che trattano materie esplodenti - Caldaie e recipienti a vapore - Imprese costruttrici - Panificazione - Strade ferrate - Industrie varie di Stato - Industrie marittime - Agrico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1937
Abstract/Sommario: Testo Unico delle leggi sanitarie - Ordinamento e attribuzioni dell'Amministrazione sanitaria - Esercizio delle professioni e delle arti sanitarie e di attività soggette a vigilanza sanitaria - Igiene del suolo e dell'abitato - Della tutela igienica dell'alimentazione dell'acqua potabile e degli oggetti di uso personale - Provvedimento contro le malattie infettive e sociali - Polizia mortuaria - Dei regolamenti locali di igiene e sanità e di polizia veterinaria - Disposizioni speciali ...; [Leggi tutto...]
Rovigo : Istituto veneto di arti grafiche, 1927
Abstract/Sommario: Introduzione - La vita famigliare - La vita civica - la vita economica - La vita internazionale - La vita supernaturale.
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: I «Codici per l’udienza» hanno avuto fortuna. Da una notizia del I. C. S. pare che siano uno tra i dieci libri che, in Italia, l’anno passato sono stati maggiormente venduti. Fatto sta che, esaurita la prima edizione in un batter d'occhio, si è dovuto pensare alla seconda.
Il metodo, collaudato dal successo, è stato portato più avanti nel senso della abbondanza delle leggi complementari, del loro rigoroso ordinamento e del frequente e preciso collegamento delle norme contenute nei var ...; [Leggi tutto...]
Il metodo, collaudato dal successo, è stato portato più avanti nel senso della abbondanza delle leggi complementari, del loro rigoroso ordinamento e del frequente e preciso collegamento delle norme contenute nei var ...; [Leggi tutto...]
Roma : Opere Nuove, 1957
Abstract/Sommario: La collaborazione su larga scala - La collaborazione nel mondo occidentale - La collaborazione nel mondo comunista - Il cammino che ci sta dinanzi.
Roma : Edizioni italiane, 1943
Abstract/Sommario: Guerra economica - Orientamenti dell'economia nazionale - L'asse economico - Verso una nuova economia - Collaborazione economica nel quadro della politica dell'Asse - L'industria dell'Italia fascista - Riorganizzazione economica europea - Saldezza del fronte economico - L'alimentazione in Italia: razionamenti e consumi - Solidarietà economica europea - Scambi commerciali e fronte economico dell'Asse - L'economia alla base della nuova civiltà europea - Il problema dell'autarchia - Colla ...; [Leggi tutto...]
Paris : Société nouvelle de Librairie et d'édition G. Bellais, 1900
Abstract/Sommario: La concentration capitaliste: La décadance de la propriété personnelle - Les progrès de la proprieté capitaliste - Les objections - La socialisation des moyens de production et d'échange: Les trois éléments du profit - Les advantages de la propriété sociale - L'administration des choses - Les formules de répartition - Les moyens de réalisation - Les objections.
Tripoli : Maggi, stampa 1931
Abstract/Sommario: Periodo regio - Periodo repubblicano - Periodo imperiale «classico» - Periodo della decadenza dell'Impero Romano.
Roma : AAI, stampa 1961
Abstract/Sommario: L'arte del colloquio - Comprensione della natura umana - L'atteggiamento dell'intervistatore - Scopi del colloquio - Come condurre un colloquio - Elementi importanti del colloquio - Condizioni indispensabili alla riuscita del colloquio - Selezione di colloqui.
Roma : Tip. Regionale, 1930
Abstract/Sommario: Le Colonie dell'Italia - Le Colonie delle altre Potenze - Le questioni d'oriente.
Milano : U. Hoepli, 1927
Abstract/Sommario: I primi abitatori delle Coloni italiane - Le nostre imprese coloniali - Le condizioni attuali delle nostre Colonie - L'avvenire delle Colonie.
Torino : Fratelli Bocca, 1925
Abstract/Sommario: Della "colpa" in generale - Della "colpa" nei suoi diversi aspetti - Concetto e graduabilità sua - Prestazione della colpa - Applicazioni - Generalità - Colpa per fatto proprio. Obbligazioni solidali ed obbligazioni indivisibili - Responsabilità per la colpa altrui - Responsabilità dello Stato per la colpa dei propri impiegati - Responsabilità dei Comuni e delle Provincie per la colpa dei propri funzionari - Responsabilità delle Compagnie di trasporti - Effetti della colpa. Riparazione ...; [Leggi tutto...]
Milano : U. Hoepli, 1931
Abstract/Sommario: Coltivazione - L'industria - Il commercio.
Paris : B. Arthaud, 1964
Abstract/Sommario: Préface - du seminaire a l'epicerie - pas de bruit dans Landerneau - les croices de la distribution - commando sur Grenoble - Paris : la guerre psychologique - tentative d'etranglement - le gouvernement au secours des distributeurs - le dégel - artichaut, lait et anarchie - le finistere, department-pilote de la distribution - pas de reforme de la distribution sans reforme fiscale.
Milano : Franco Angeli, 1960
Abstract/Sommario: Il problema della verifica del marketing - Come valutare le singole attività del marketing - Tre studi aziendali.
Bologna : N. Zanichelli, 1920
Abstract/Sommario: La dottrina del bolscevismo - Le realizzazioni - L'organizzazione politica - L'organizzazione economica - L'organizzazione del lavoro - L'organizzazione finanziaria - Commercio e approvvigionamenti - L'organizzazione militare - La legislazione familiare.
Milano : F. Angeli, 1964
Abstract/Sommario: Necessità di un piano di archiviazione e di classificazione - L'organizzazione dell'archivio - Le attrezzature per la classificazione e l'archiviazione - Verso il futuro.
Milano : L. di G. Pirola, 1957
Abstract/Sommario: Richiesta e concessione di brevetti - Brevetti per invenzioni industriali - Brevetti per modelli industriali - Il marchio di impresa.
Milano : F. Angeli, c1968
Abstract/Sommario: Gli scopi della programmazione - l'organizzazione del piano della campagna pubblicitaria - la programmazione del prodotto - la dfinizione del mercato - lo studio della concorrenza - come garantire la distribuzione - fissare lo stanziamento - la programmazione dei mezzi - l'impostazione del testo - il controllo del piano - la programmazione per i mercati esteri.
Milano : Franco Angeli, 1964
Abstract/Sommario: Procedimenti di lavoro e disposizioni planimetriche - l'analisi delle operazioni e l'economia dei movimenti - l'analisi dei tempi di lavorazione - le forme di retribuzione della manodopera.
Milano : La Stampa Commerciale, 1933
Abstract/Sommario: Principi generali di tecnica tributaria - Il sistema tributario dello Stato - Il sistema tributario degli enti locali - Norme per le denunce e penalità in materia di violazione delle leggi finanziarie - L'amnistia pei reati finanziari - Scadenzario del contribuente.
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract/Sommario: Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l'importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, "Come si diventa devianti" rimane una lettura per ch ...; [Leggi tutto...]
Milano : L. di G. Pirola, 1959
Abstract/Sommario: I vari tipi di bilanci - Il bilancio di esercizio - Il bilancio dei capitali - Il conto profitti e spese - Relazioni e allegati al bilancio - Bilanci a schema obbligato - apparenze e realtà nei bilanci.