Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Giuffre, 1942
Abstract/Sommario: Questa raccolta della legislazione penale sulla stampa che il Dott. Ugo Krieg ha accuratamente compiuto, presenta una particolare utilità pratica per tutte le categorie interessate alle varie attività che alla stampa si riferiscono, e quindi si definisce subito come un’opera utile.
Giornalisti, editori, tipografi, e lo stesso giudice, vi troveranno per la prima volta riunite tutte le norme punitive in materia di stampa che sono sparse nella legislazione italiana, e lo studioso medesim ...; [Leggi tutto...]
Giornalisti, editori, tipografi, e lo stesso giudice, vi troveranno per la prima volta riunite tutte le norme punitive in materia di stampa che sono sparse nella legislazione italiana, e lo studioso medesim ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1940
Abstract/Sommario: Il contenuto di questo libro si compone di elementi diversi, che si è cercato di tenere distinti anche nell’aspetto tipografico, per agevolare la consultazione.
Una raccolta di brani dei lavori preparatori, ordinata secondo il testo del codice, serve a chiarire l’origine delle singole norme e a facilitare la ricerca dei materiali utili per l’interpretazione storica della legge. Ora, la storia del codice di procedura ha seguito vicende particolari, troppo note per essere qui riassunte. ...; [Leggi tutto...]
Una raccolta di brani dei lavori preparatori, ordinata secondo il testo del codice, serve a chiarire l’origine delle singole norme e a facilitare la ricerca dei materiali utili per l’interpretazione storica della legge. Ora, la storia del codice di procedura ha seguito vicende particolari, troppo note per essere qui riassunte. ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1943
Abstract/Sommario: L'assetto giuridico amministrativo della economia di guerra (La politica dei consumi e la giustizia - Linee generali della disciplina, della produzione e della distribuzione dei beni economici - Il carattere giuridico dei provvedimenti che contengono la disciplina).
Esposizione sistematica delle norme di diritto positivo (Norme di carattere generale e comune - Norme particolari concernenti i prodotti di carattere industriale - I prodotti di carattere alimentare).
I reati e le sanzion ...; [Leggi tutto...]
Esposizione sistematica delle norme di diritto positivo (Norme di carattere generale e comune - Norme particolari concernenti i prodotti di carattere industriale - I prodotti di carattere alimentare).
I reati e le sanzion ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cremonese, stampa 1942
Abstract/Sommario: Il compito, che ci siamo preposto, di coordinare le norme giuridiche che regolano la formazione, lo sviluppo e lo scioglimento degli enti societari — compito al quale abbiamo dedicato le nostre modeste forze nelle sette edizioni di questo volume pubblicate sotto l’impero del codice di commercio — è riuscito di facile attuazione rispetto alla nuova disciplina giuridica della società per azioni creata dal Libro del Lavoro, perchè i 150 articoli, che ne costituiscono l’edificio, rappresen ...; [Leggi tutto...]
Torino : Istituto giuridico della R. Università, 1937
Abstract/Sommario: Epistola dedicatoria - Dialogus I, Scaevola - Dialogus II, Paulus - Dialogus III, Cato - Dialogus IV, Trebatius - Dialogus V, Pomponius - Dialogus VI, Antipater.
Milano : A. Giuffrè, 1937
Abstract/Sommario: La formazione del contratto - Forme e garanzie del contratto di locazione - La locazione di appartamenti e camere con mobilio - L'obbligo del locatore di consegnare i locali - La manutenzione della casa locata - La garanzia del pacifico godimento dei locali in affitto - La responsabilità del proprietario in dipendenza del rapporto locatizio - La obbligazione dell'inquilino di pagare la pigione convenuta - L'obbligo dell'inquilino di servirsi della casa per l'uso pattuito - L'ammobiglia ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1931
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri della società irregolare - Requisiti di esistenza delle società irregolari. Il requisito positivo: esistenza delle società - Il requisito negativo: mancanza di legale costituzione - La questione della autonomia o personalità giuridica - La società irregolare come ente collettivo - Responsabilità individuali nelle società irregolari - Condizione dei soci nei rapporti interni e diritti di scioglimento e di recesso - Mutamenti e fine delle società irregolari - Il fall ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: Generalità - Imprese di assicurazione - Il contratto di assicurazione - Struttura del contratto, obblighi, esecuzione - Assicurazione contro i danni - Assicurazione sulla vita - Assicurazioni sugli infortuni - Assicurazioni marittime - Assicurazioni aeree.
Milano : A. Giuffrè, 1936
Abstract/Sommario: I servizi pubblici - Il diritto telefonico - Fonti del diritto telefonico - I singoli soggetti dell'ordinamento telefonico e i loro diritti - Rapporti giuridici tra i diversi soggetti.
Roma : ENIOS, 1928
Abstract/Sommario: Introduzione allo studio del diritto italiano - Diritto civile - Nozioni di diritto processuale civile - Diritto amministrativo - Diritto fiscale.
Roma : Stamperia reale, 1933
Abstract/Sommario: La Corte di Cassazione - Termine per ricorrere in cassazione e sua decorrenza - Abbreviazione dei termini - Mandato speciale per ricorrere - Deposito per eventuale multa - Notificazione del ricorso - Notifica dell'elenco delle produzioni - Deposito del ricorso e dei documenti - Nuovo ricorso per decadenza del precedente - Controricorso - Produzione di atti e documenti di causa da parte del resistente - Ricorso condizionato - Ricorso per adesione - Memorie - Integrazione del giudizio - ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società Editrice Libraria, 1929
Abstract/Sommario: Il metodo - Lo Stato moderno - La Nazione ed il fine nazionale come concetti giuridici - La trasformazione dello Stato italiano - Lo Stato e i sindacati - Le fonti - Autonomia della scienza e partizione della materia.
Firenze : Bemporad, 1929
Abstract/Sommario: Cenni di storia costituzionale italiana - Il Fascismo e il problema dello Stato - La giustificazione dello Stato - Gli elementi dello Stato - Il problema della sovranità - Lo Stato e il diritto - Lo Stato e la società - Il principio corporativo - Organi ed istituzioni - Rappresentanza e gerarchia - La Corona - Il capo del governo - Il Gran Consiglio del Fascismo - Il Senato - La Camera Corporativa o dei Deputati - Il Consiglio nazionale delle corporazioni - Il partito nazionale fascist ...; [Leggi tutto...]
Perugia ; Venezia : La nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: È stato più volte osservato, e da ultimo da un illustre giurista che ha in materia una particolare autorità, il Barassi), che le questioni tanto dibattute su la natura, l’autonomia, la posizione sistematica del Diritto Corporativo o, come altri dice, del Diritto Sindacale, offrono una limitata importanza pratica, e ad ogni modo sono da considerare in riferimento a quella legge di relatività di concetti che impera nel campo della sistematica generale del diritto. L’osservazione è senza ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, [1926]
Abstract/Sommario: La dissidenza e le elezioni del 16 maggio 1880, 5 e 22 maggio 1880 - La trasformazione de' monti frumentari, 15 giugno 1880 - Le cooperative di credito nel Mezzogiorno, 18 ottobre 1880 - Nuove leggi su demani comunali, 2 dicembre 1880 e 19 novembre 1881 - Scrutinio di lista, 25 marzo 1881 - Le leggi d'eccezione nel sistema tributario, 21 gennaio 1882 - I partiti storici e la XIV Legislatura, 2 settembre 1882 - Il trasformismo e le elezioni del 29 ottobre 1882, 22 ottobre e 7 novembre 1 ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, 1926
Abstract/Sommario: La XIX Legislatura e la politica coloniale, 5 e 11 marzo 1897 - L'ordinamento dell'esercito, 4 maggio 1897 - Per le lapidi a' martiri della patria, 20 settembre 1898 - Il dovere politico, 9 ottobre 1898 - Per le lapidi ai caduti di Adua, 6 maggio 1900 - Il regime parlamentare e la XX Legislatura, 13 e 31 maggio 1900 - Dopo il misfatto, 11 ottobre 1900 - Le spese militari, 23 marzo 1901 - La XXI Legislatura e le pubbliche libertà, 18 e 30 ottobre 1904 - In memoria di Giuseppe Plàstino, ...; [Leggi tutto...]
Baltimore : The Johns Hopkins Press, 1959
Abstract/Sommario: Purposes and types of development banks - Establishing a development bank - The bank's finances - The board of directors - Selection of enterprises - Investment terms - Relationship to clients - Methods of fostering a capital market - Entrepreneurial and informational activity - Procedures and staff.
Paris : Pichon : Durand-Auzias, 1959
Abstract/Sommario: Les mirages du crédit - Les travaux publics et le chomage conjecturel - Réflexions sur une politique inflationniste du crédit - Ma théorie des crises et Albert Aftalion.
London : Cape, 1958
Abstract/Sommario: Judgments of value - Knowledge and value - The quest for absolute values - The negation of valuation - Determinism and its critics - Materialism - Dialectical materialism - Philosophy of history - The concept of historical individuality - Historicism - The challenge of scientism - Psychology and thymology - Meaning and use of the study of history - The epistemological features of history - Philosophical interpretations of history - Present day trends and the future.
Roma : Sormani, 1938
Abstract/Sommario: La polizia di sicurezza e la polizia amministrativa secondo la legislazione fascista - Il diritto amministrativo ed il diritto di polizia - La polizia di sicurezza e la polizia giudiziaria - Organizzazione della polizia italiana - Le leggi di polizia e la legge di P.S. in particolare. Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione - Disposizioni relative all'ordine pubblico ed alla incolumità pubblica - Degli spettacoli e trattenimenti pubblici - Delle guardie particolari e degli ...; [Leggi tutto...]
Roma : Foro italiano, 1934
Abstract/Sommario: Modi di essere della procura collettiva - La procura congiuntiva - La procura sostitutiva - La procura solidale - La procura ripartita.
Roma : Athenaeum, 1918
Abstract/Sommario: Libro I: Dottrina (Dilucidazione preliminare allo studio del diritto pubblico).
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Libro II: Annotazioni storiche (Saggio sul processo storico attraverso il quale si è fatta la formazione giuridica delle funzioni sovrane dello Stato - Istituzioni rappresentative dell'epoca feudale. Appunti sul diritto pubblico delle rappresentanze per ceti - Appunti sullo svolgimento delle istituzioni rappresentative inglesi come fattore decisivo sulla formazione storica dello Stato moderno - Teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Athenaeum, 1920
Abstract/Sommario: La formazione dello Stato italiano - Funzione legislativa ed organi corrispondenti - Formazione di un organo legislativo per mezzo della elezione. Diritto elettorale positivo italiano - Formazione della seconda Camera - Giuramento dei membri delle Camere del Parlamento. Indennità parlamentare - Attribuzioni delle Camere del Parlamento - La legge del Bilancio ed i suoi caratteri costituzionali - Limiti costituzionali della potestà legislativa. La legge nei rapporti degli organi dello St ...; [Leggi tutto...]
Roma : Enios, 1928
Abstract/Sommario: Capitolo I (Oggetto e ragioni dei corso — Concetti fondamentali delle leggi di previdenza sociale e individuale — Politica sociale e sindacale fascista).
Capitolo II (Ispettorato del lavoro; circoli d’ispezione: corpo degli ispettori dell’ industria e del lavoro — Libertà del lavoro — Probiviri).
Capitolo III (Organizzazione industriale dei datori di lavoro — Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana — Federazione Nazionale Fascista dei Costruttori Edili, Imprenditori ...; [Leggi tutto...]
Capitolo II (Ispettorato del lavoro; circoli d’ispezione: corpo degli ispettori dell’ industria e del lavoro — Libertà del lavoro — Probiviri).
Capitolo III (Organizzazione industriale dei datori di lavoro — Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana — Federazione Nazionale Fascista dei Costruttori Edili, Imprenditori ...; [Leggi tutto...]
Catanzaro : Tipo-editrice Bruzia, 1929
Abstract/Sommario: Aspetto giuridico della legge 3 aprile 1926 - L'art. 22 della legge 3 aprile 1926 n. 563 e l'art. 509 del progetto preliminare del nuovo codice penale - Il fondamento giuridico dell'art. 22 della legge 3 aprile 1926 - La oggettività giuridica del delitto previsto dall'art. 22 della legge 3 aprile 1926 - La sentenza oggetto del rifiuto d'esecuzione - La oggettività materiale del delitto d'inesecuzione della sentenza della Magistratura del Lavoro - I soggetti attivi del delitto di cui al ...; [Leggi tutto...]
London : Allen & Unwin, 1956
Abstract/Sommario: Object and scope of the survey - The graduate's background - The choice of career - First employment and starting salary - Changes in employment and salaries between 1950 and 1954 - Employment and salary in the autumn of 1954 - Summary and conclusion.
London : Allen and Unwin, 1957
Abstract/Sommario: Growth of associations - The present structure of associations in industry - Representation - Organisation of common services - Commercial regulation - The logic of organisation - Organisation in practice - The use made of trade associations by small firms - The position of large firms - Conclusions.
Roma : Associazione Imprese Aeronautiche, [1957]
Abstract/Sommario: La partecipazione al 7° Salone Internazionale della Tecnica di Torino, da parte dell’industria Aeronautica Italiana, alle soglie dell’undicesimo anno della sua rinascita, assume un significato particolare. Significato che non sfugge certo, nel suo duplice aspetto, ai visitatori più attenti e a quanti, dalla presente manifestazione, traggano lo spunto per più ampie considerazioni sull’importanza della tecnica nella vita e nell’attività produttive moderne.
Tale partecipazione significa ...; [Leggi tutto...]
Tale partecipazione significa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Intento mio e del benemerito editore è stato di offrire un nitido libro istituzionale di Diritto corporativo, il quale, sistemando la copiosa produzione giuridica finoggi ottenutasi sulla materia, dia nozioni possibilmente precise degl’istituti e riassuma, nel contempo, assai concisamente gli ampii dibattiti dottrinali ed i fecondi risultati giurisprudenziali.
Di molta agevolezza, nel non facile compito, mi son riuscite l’esperienza d’insegnante della materia, fin dalla prima attuazio ...; [Leggi tutto...]
Di molta agevolezza, nel non facile compito, mi son riuscite l’esperienza d’insegnante della materia, fin dalla prima attuazio ...; [Leggi tutto...]
I contratti a favore dei terzi : studio di diritto romano, civile e commerciale
/ Giovanni Pacchioni
Milano : Vallardi, [1912]
Abstract/Sommario: Diritto romano - Diritto moderno (I contratti a favore di terzi nella dottrina germanica del secolo scorso - I contratti a favore di terzi nelle più recenti leggi) - Diritto civile italiano (Le disposizioni del Codice civile italiano e le teorie relative - Restrizioni ed eccezioni al principio della nullità) - I singoli contratti a favore di terzi (Il contratto di trasporto a favore di terzi - Il contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzi - Dell'accollo dei debiti altrui - ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1925
Abstract/Sommario: Arbitrato estero - Arbitri e arbitratori - Per una riforma dell'arbitrato - Giudizio arbitrale in tema d'infortuni sul lavoro - Clausola compromissoria e competenza degli arbitri - Incapacità processuale degli austriaci durante la guerra - Clausole di rinuncia alla giurisdizione italiana - Nota in tema di competenza per garantia - Prove civili e prove penali - Prova testimoniale del pagamento - Prova testimoniale di fatti inverosimili in materia di commercio - Negozio giuridico, atto i ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1928
Abstract/Sommario: Sulla legittimazione ad agire nei giudizi di separazione personale - Domanda di sequestro giudiziario senza contraddittorio - Contro il processo fraudolento - Forma e prova del negozio che modifica la competenza per territorio - Questioni intorno alla desistenza degli arbitri - Sulla responsabilità degli arbitri - Accettazione del lodo improprio da parte dei compromittenti - In tema di ricusazione preventiva del perito - Documento e negozio giuridico - Documento dispositivo e documento ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Appunti sulla successione nella lite - Lite e processo - Il concetto di lite nel processo penale - Ancora sulla lite nel processo penale - Efficacia, autorità e immutabilità della sentenza - Bilancio di una polemica - Riflessioni sulla condizione giuridica della sentenza soggetta alla impugnazione - Capo di sentenza - Nullità della sentenza derivata da processo fraudolento - In tema di legittimazione ad agire per accertamento di simulazione di un contratto di rassicurazione - Rimedi co ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: Rapporti tra giudizio di appello e giudizio di rinvio - Vincolo del giudice di secondo rinvio - Questioni sul vincolo del giudice di secondo rinvio - La opposizione di terzo e i creditori - Opposizione di terzo contro sentenza straniera riconosciuta in Italia - Opposizione di terzo contro sentenza di delibazione in una causa di Stato - Perenzione nel processo monitorio - Separazione per accordo tra i coniugi - Forma e prova della riconciliazione tra coniugi - Impugnazione avanti al tri ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fanelli, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato corporativo - Autonomia del diritto corporativo - Fonti del diritto corporativo - Il metodo giuridico - L'associazione professionale - Le attribuzioni dei sindacati - Determinazione di tariffe e formazione di regolamenti professionali - Il contratto collettivo di lavoro - La magistratura del lavoro - La corporazione, l'ordinanza corporativa e gli uffici di collocamento - Il salario corporativo - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Le attribuzioni del Consiglio Nazional ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ulpiano, 1936
Abstract/Sommario: Contenuto e limiti del diritto corporativo - Il principio di sociabilità e l'associazione professionale - Le corporazioni medievali - Origini del sindacalismo moderno - Fonti generali del diritto corporativo - Fonti caratteristiche del diritto corporativo - L'inquadramento delle categorie professionali - L'associazione professionale - Le confederazioni, le associazioni nazionali di categoria, le associazioni locali, gli enti collaterali.
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Introduzione - Le norme penali e la loro applicazione - Il delinquente - Del reato.
Milano : Vallardi, 1934
Abstract/Sommario: Del reato - Pene, misure di sicurezza, provvedimenti di polizia preventiva - Effetti del reato e delle condanne penali - Condizioni particolari all'esercizio del diritto penale ed estinzione dello stesso.
Bologna : Zanichelli, 1887
Abstract/Sommario: Libertà e lavoratori - Il lavoro e la sua storia - Ricordi storici del lavoro determinato - L'organismo del lavoro determinato dalla legislazione, dalla letteratura e dalla scienza delle ricchezze - Lo svolgimento storico dell'economia sociale - Del verismo nell'arte e nella vita sociale - Sintesi ideologica delle precedenti considerazioni - Le diverse scuole economiche contemperate dalla ragione di Stato - Le finalità statali determinate dalla legge economica - Il Socialismo di Stato ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1932
Abstract/Sommario: Provvedimenti di carattere generale (Amministrazione centrale - Personale).
Provvedimenti comuni a tutte le colonie (Lasciapassare e passaporti - Ente del dopolavoro - Opera nazionale «Balilla» - Milizia volontaria per la sicurezza nazionale - Ordinamento giudiziario militare - Deposito centrale delle truppe coloniali - Ordinamenti amministrativo contabili - Tributi - Servizio di R. tesoreria - Fari e segnalamenti marittimi - Opere pubbliche).
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1932
Abstract/Sommario: Ordinamenti politico amministrativi e militari - Polizia - Sanità pubblica - Ordinamenti giudiziari - Ordinamenti fondiari - Ordinamenti amministrativo contabili - Commercio - Lavoro - Marina militare e mercantile - Caccia - Istruzione pubblica - Archeologia - Tributi - Dogane.
Paris : Pedone, 1955
Abstract/Sommario: Introduction - Brésil - Colombie - Equateur - Pérou - Vénézuela - Tableau synoptique.
Paris : Pedone, 1957
Abstract/Sommario: Argentine - Bolivie - Chili - Paraguay - Uruguay - Tableau synoptique.
Paris : Pedone, 1957
Abstract/Sommario: Aggiornamenti al 1 gennaio 1957 del volume 1 (Brésil, Colombie, Equateur, Pérou, Vénézuela).
Göttingen : Musterschmidt, 1957
Abstract/Sommario: Historischer Gesamtuberblick - Quellensammlung - Ubersicht uber die wiedergegebenen Quellen nach der Zeitfolge - Texte der Quellen - Literaturverzeichnis - Sachregister.
Roma : Athenaeum, 1921
Abstract/Sommario: I principi giuridici fondamentali - L'ordinamento dei beni - Gli altri istituti giuridici notevoli.
Amsterdam : North-Holland, 1958
Abstract/Sommario: The antinomies - Axiomatic foundations of set theory. The axiom of choice - Type-theoretical approaches - Intuitionistic conceptions of mathematics - Mathematical and semantical approaches.
Torino : Einaudi, 1952
Abstract/Sommario: Introduzione - I fondamenti teorici delle concezioni sovietiche sul diritto - Le concezioni fondamentali del primo periodo rivoluzionario - La società e il diritto nel periodo della Nuova Politica Economica - Le concezioni teoretiche del diritto durante il periodo della N.E.P. - La crisi della N.E.P. e della concezione del diritto basata sullo scambio di merci - La società e il diritto sovietici alla fine del secondo piano quinquennale - Problemi attuali della scienza giuridica sovieti ...; [Leggi tutto...]
Bonn : Ufficio stampa e informazioni del Governo federale tedesco, 1957
Abstract/Sommario: Considerazioni generali - La vita politica - La vita economica - La vita sociale - La cultura - Cronologia.
Milano : Signorelli, 1931
Abstract/Sommario: Scienza sociale - Etica sociale (Nozioni preliminari di psicologia e di logica - Concetto dell'etica in generale e dell'etica interiore e sociale in particolare - Della legge morale - Del dovere) - Concetto del diritto.
Milano : Vallardi, 1921
Abstract/Sommario: Il diritto oggettivo - Il diritto soggettivo - Nascita del diritto soggettivo - Vicende ed esercizio del diritto soggettivo - Estinzione del diritto soggettivo - I diritti reali (Il diritto di proprietà - Limitazioni al diritto di proprietà. I diritti minori di godimento - Diritti reali di garanzia - Il possesso) - Le obbligazioni (Obbligazione in generale - Estinzione delle obbligazioni - I vari tipi di contratto) - Diritto di famiglia (Del matrimonio - Adozione - Filiazione naturale ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tip. Agostiniana, 1934
Abstract/Sommario: Differenza tra controversia individuale e collettiva - Natura della Giurisdizione - Esperti, nomina e assistenza all'udienza - Ricusazione - Competenza per materia - Fallimento - Sequestro - Controversie concernenti la responsabilità civile e azioni in connessione - Giudizi arbitrali - Denuncia all'associazione sindacale - Composizione della controversia in sede sindacale - Impossibilità della conciliazione sindacale. Proposizione dell'azione in giudizio - Sospensione del giudizio - Co ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Barbera, 1930
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Della competenza - Il procedimento di dichiarazione in primo grado - L'impugnazione delle sentenze - Il procedimento di esecuzione forzata - Di alcuni procedimenti speciali.
Firenze : Barbèra, 1937
Abstract/Sommario: Il diritto aeronautico, diritto veramente nuovo, è già in formazione avanzata ma non può dirsi che abbia raggiunto una costruzione definitiva, e perciò non ritengo che si possa formulare il « sistema » nel senso voluto dalla scienza giuridica. Ma è possibile avvicinarci a tale sistemazione, al quale scopo tende il presente Manuale, che prende posto nei « Manuali giuridici Barbèra » : esso si differenzia dal mio precedente Codice Aeronautico, contenente le leggi fin allora pubblicate. Q ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta sui fabbricati - Imposta sui terreni - Imposta Complementare progressiva sul reddito - Imposta personale progressiva sui celibi - Imposta straordinaria di patrimonio - Imposta sui frutti dei titoli al portatore emessi da società, istituti ed enti diversi dallo Stato - Imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali - Prestito redimibile 5% ed imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare - Esenzione tributa ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta sui fabbricati - Imposta sui terreni - Imposta Complementare progressiva sul reddito - Imposta personale progressiva sui celibi - Imposta straordinaria di patrimonio - Imposta sui frutti dei titoli al portatore emessi da società, istituti ed enti diversi dallo Stato - Imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali - Prestito redimibile 5% ed imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare - Esenzione tributa ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Tasse di bollo - Tasse di registro - Tasse di successione - Tasse sulla manomorta.
Torino : UTET, 1938
Abstract/Sommario: Tasse ipotecarie - Tasse di scambio - Concessioni governative - Tasse in surrogazione del bollo e del registro.
Roma : Superstampa, 1943
Abstract/Sommario: Riforme dei nuovi codici nel campo del diritto privato - Disciplina della società a responsabilità limitata - Formalità per la legale esistenza della società. Il registro delle imprese - Libri obbligatori e altre prescrizioni amministrative - Durata della società. Scioglimento e liquidazione - Trasformazione e fusione delle società - Dell'insolvenza commerciale - Disposizioni penali - Quadro sinottico dei caratteri comuni e differenziali delle società per azioni a responsabilità limita ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1941
Abstract/Sommario: La Croce Rossa nelle sue origini e nella sua organizzazione - La condizione giuridica dei feriti e malati di guerra - La condizione giuridica dei prigionieri di guerra.
Torino : Giappichelli, 1930
Abstract/Sommario: Della conciliazione e del compromesso - Dell'ordine e della forma dei giudizi - Dell'esecuzione forzata delle sentenze, delle ordinanze, e degli atti ricevuti da un ufficiale pubblico - Dei vari provvedimenti speciali.
Padova : CEDAM, 1939
Abstract/Sommario: I «Codici per l’udienza» hanno avuto fortuna. Da una notizia del I. C. S. pare che siano uno tra i dieci libri che, in Italia, l’anno passato sono stati maggiormente venduti. Fatto sta che, esaurita la prima edizione in un batter d'occhio, si è dovuto pensare alla seconda.
Il metodo, collaudato dal successo, è stato portato più avanti nel senso della abbondanza delle leggi complementari, del loro rigoroso ordinamento e del frequente e preciso collegamento delle norme contenute nei var ...; [Leggi tutto...]
Il metodo, collaudato dal successo, è stato portato più avanti nel senso della abbondanza delle leggi complementari, del loro rigoroso ordinamento e del frequente e preciso collegamento delle norme contenute nei var ...; [Leggi tutto...]
Roma : Maglione, 1935
Abstract/Sommario: Il lusinghiero fervore di consensi raccolto dal nostro MANUALE DEL PROCURATORE ci induce a presentarlo nuovamente al pubblico.
Pur lasciando inalterata l'ossatura fondamentale e i criteri cui ebbe già ad ispirarsi, abbiamo sottoposto il lavoro ad un’accurata revisione apportando degli ampliamenti e delle modificazioni che ci sono sembrati assai utili, spesso indispensabili.
Ciò abbiamo fatto col dare autonomia alla parte relativa al DIRITTO CORPORATIVO, materia che va rivestendo impo ...; [Leggi tutto...]
Pur lasciando inalterata l'ossatura fondamentale e i criteri cui ebbe già ad ispirarsi, abbiamo sottoposto il lavoro ad un’accurata revisione apportando degli ampliamenti e delle modificazioni che ci sono sembrati assai utili, spesso indispensabili.
Ciò abbiamo fatto col dare autonomia alla parte relativa al DIRITTO CORPORATIVO, materia che va rivestendo impo ...; [Leggi tutto...]
Pechino : Foreign Languages press, 1957
Abstract/Sommario: Geography: basic features - Brief history - Constitution and government - Administrative divisions and national regional autonomy - Political parties - Chinese people's political consultative Conference - Economy and finance - Science, education and the press - People's organizations - Miscellaneous - Chronicle of events.
Edinburgh ; London : Oliver and Boyd, 1952
Abstract/Sommario: Sets of points - Content - Measure - Riemann's integral - Lebesgue's integral - Integration and differentiation.
Cagliari : Società editoriale italiana, 1958
Abstract/Sommario: Stazione sperimentale di sughero di Tempio - Carenza di materia prima! - Importare! - Rinnovarsi, aggiornarsi o perire! - Il nostro ambiente è quello della sughera - Nuovo indirizzo sughericolo - La piaga degli incendi - Niente premi per far stare a dovere i cittadini - Gli sviluppi della crisi - Palliativi stupefacenti - Il sughero non affonda - La nuova cooperativa artigianale.
Torino : Edito dallo stesso autore F. L. A. Foglia, [1957?]
Abstract/Sommario: Chi sono le pezze da piedi nazionali - Chi sono io - Perché ho scritto questo libro - Caratteristiche e scopi di questo libro - Come funziona il presente libro - Facili critiche - Basta alle complicazioni - Funzioni aziendali - Controllori e controllati - Le nostre Associazioni di categoria sono alla altezza del loro compito? - Dei diritti e dei doveri - Come vivono le piccole aziende - Orari di lavoro - Contratti di lavoro - L'apprendistato - Categoria lavoratori - Disoccupazione ed u ...; [Leggi tutto...]
Milano : La stampa commerciale, [1958]
Abstract/Sommario: Gli esordi della municipalizzazione in Italia - Gli sviluppi della municipalizzazione - La struttura delle aziende e la legislazione - Il mutamento della situazione oggettiva - Il mutamento delle condizioni soggettive - Considerazioni sulla gestione economica delle aziende municipalizzate - Considerazioni conclusive.
London : Hutchinsons University Library, 1957
Abstract/Sommario: Ethics, science and art of state policy in industry - Fourteen decades of state policy in industry - State defence from exploitation - Participation of state with industry - State information, services and palliatives - State operation of industry - State control over industry.
Milano : Società editrice libraria, 1922
Abstract/Sommario: Organizzazione marittima (L'ordinamento amministrativo - Il demanio marittimo - Le concessioni - I vari servizi marittimi - L'autonomia portuaria).
La nave (Generalità - Parti ed accessori - La costruzione - Il varo e la consegna della nave - Stato civile e personalità della nave - Proprietà della nave e suoi trasferimenti - Esercizio della nave - Dell'urto fra navi - Il salvamento e l'assistenza - Fine della nave).
La gente di mare (Il proprietario della nave - L'armatore - Il racco ...; [Leggi tutto...]
La nave (Generalità - Parti ed accessori - La costruzione - Il varo e la consegna della nave - Stato civile e personalità della nave - Proprietà della nave e suoi trasferimenti - Esercizio della nave - Dell'urto fra navi - Il salvamento e l'assistenza - Fine della nave).
La gente di mare (Il proprietario della nave - L'armatore - Il racco ...; [Leggi tutto...]
Milano : Societa editrice libraria, 1925
Abstract/Sommario: Il trasporto delle cose (Il contratto di noleggio - La polizza di carico - Caricamento delle merci e partenza della nave - Rottura od impedimento del viaggio - Ritardi alla partenza. Stallie, controstallie, sopracontrostallie - Diritti ed obbligazioni delle parti durante il viaggio - Resa delle merci all'arrivo e pagamento del nolo).
I danni e le garanzie del trasporto (Le avarie e la contribuzione - L'assicurazione contro i rischi della navigazione).
Il trasporto delle persone (Gene ...; [Leggi tutto...]
I danni e le garanzie del trasporto (Le avarie e la contribuzione - L'assicurazione contro i rischi della navigazione).
Il trasporto delle persone (Gene ...; [Leggi tutto...]
Torino ; Milano ; Roma : Fratelli Bocca, 1912
Abstract/Sommario: Essenza dell'obbligazione - L'obbligazione come vincolo giuridico - La causa dell'obbligazione - I subbietti dell'obbligazione - L'oggetto dell'obbligazione - Dell'obbligazione naturale - Contenuto dell'obbligazione - L'insolvenza e i suoi rimedi.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1908
Abstract/Sommario: Preliminari e requisiti essenziali - Rapporti giuridici tra le parti - Modi d'estinzione - Locazione d'immobili - Contratti speciali - Locazione di mobili.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1910
Abstract/Sommario: Caratteri e forme della locazione di opere - Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere - Fine del contratto - Locazione delle opere.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1919
Abstract/Sommario: Caratteri e forme della locazione di opere (Generalità e terminologia - Nozione del contratto - Forme principali della locazione di opere - Analogie e differenze tra la locazione di opere ed altri contratti).
Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere (Struttura e contenuto generale del contratto - Contenuto proprio della locazione di opere - Rapporti giuridici tra i contraenti).
Fine del contratto (Mezzi e modi d'estinzione della locazione di opere - Effetti dell'estin ...; [Leggi tutto...]
Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere (Struttura e contenuto generale del contratto - Contenuto proprio della locazione di opere - Rapporti giuridici tra i contraenti).
Fine del contratto (Mezzi e modi d'estinzione della locazione di opere - Effetti dell'estin ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1913
Abstract/Sommario: Locazione di opera (Appalti - Contratto di trasporto).
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Elementi della configurazione e costituzione del contratto d'appalto (Preliminari e generalità - Elementi essenziali e specifici del contratto d'appalto - Della forma e prova dell'appalto e dei capitolati d'appalto).
Dell'esecuzione ed efficacia del contratto d'appalto (Diritti ed obblighi delle parti - Del rischio della materia e del lavoro - Dell'appalto di opere notevoli - Garanzie di esecuzione del contratto).
Estinzione dell'appalto (Principali modi d'estinzione e risoluzione - ...; [Leggi tutto...]
Dell'esecuzione ed efficacia del contratto d'appalto (Diritti ed obblighi delle parti - Del rischio della materia e del lavoro - Dell'appalto di opere notevoli - Garanzie di esecuzione del contratto).
Estinzione dell'appalto (Principali modi d'estinzione e risoluzione - ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1921
Abstract/Sommario: La cittadinanza originaria - La cittadinanza acquisita - La perdita della cittadinanza - Il riacquisto della cittadinanza - L'apolitia e la doppia cittadinanza - Disposizioni transitorie.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1926
Abstract/Sommario: Concetti generali - La promessa di matrimonio - Le condizioni necessarie per contrarre matrimonio (Impedimenti dirimenti assoluti - Impedimenti dirimenti relativi - Impedimenti impedienti).
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Le formalità preliminari del matrimonio - Le opposizioni al matrimonio - Le forme della celebrazione del matrimonio - Le prove della celebrazione del matrimonio - Le azioni di annullamento del matrimonio - Il matrimonio dei cittadini in paese estero e degli stranieri nel Regno.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1931
Abstract/Sommario: L'usufrutto - Le modificazioni dell'usufrutto - Gli usi pubblici e gli usi collettivi - Il lascito di usufrutto - Costituzione dell'usufrutto per atto tra vivi - L'usufrutto dei genitori - L'usufrutto del coniuge superstite - L'usufrutto dei possessori dei fidecommessi aboliti sui beni riservati ai primi chiamati - La prescrizione acquisitiva dell'usufrutto - L'usufrutto del Re sulla dotazione della Corona - L'usufrutto dei beneficiari.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1925
Abstract/Sommario: Della società civile (Generalità - Specie di società - Effetti della società - Fine della società).
Del mandato (Generalità - Specie del mandato - Forma e prova. Interpretazione - Obblighi del mandatario verso il mandante - Obblighi del mandante verso il mandatario - Rapporti con i terzi - Fine del mandato).
Milano ; Torino ; Roma : Fratelli Bocca, 1917
Abstract/Sommario: Il fallimento dal punto di vista economico - Il fallimento dal punto di vista del diritto privato e del diritto processuale - Il fallimento dal punto di vista del diritto penale - Il diritto romano - Origini del processo di fallimento nel medio evo.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: L'azione - Azione di condanna - Azione di accertamento - Azione costitutiva - Elementi dell'azione - Oggetto - I soggetti - La causa - Giustificazione del nome di «controversia sindacale».
Napoli : Jovene, 1935
Abstract/Sommario: Origine e carattere giuridico dell'assicurazione marittima - Origine, carattere e sviluppo dell'assicurazione aeronautica - Il contratto d'assicurazione in rapporto agli stranieri - I subbietti nell'assicurazione aeronautica - Principi generali di diritto internazionale privato - I conflitti di leggi degli Stati in materia di assicurazione marittima e aeronautica - Obbietto dell'assicurazione marittima - Obbietto dell'assicurazione aeronautica - Il rischio in rapporto al tempo. Conflit ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Principii generali - Della competenza - La citazione - Procedimento davanti i tribunali nelle cause civili - Regole speciali per le cause commerciali - Formazione e notificazione delle sentenze dei tribunali - Spese giudiziali - Contumacia - Provvedimento di custodia e conservazione (sequestri) - Procedimento ordinario avanti i pretori - Azioni possessorie e denuncie - Procedimenti avanti i conciliatori.
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Mezzi per impugnare le sentenze - Cessazione e interruzione del procedimento - Espropriazione di beni mobili - Espropriazione di immobili - Dell'appello nei giudizi di espropriazione e graduazione - Giudizio di purgazione delle ipoteche - Esecuzione per consegna o rilascio di beni - Arresto personale - Affari contenziosi di competenza ordinaria - Affari di giuridizione volontaria - Giudizi arbitrali.
Torino : UTET, 1941
Abstract/Sommario: Lo Stato e la sua potestà - Gli elementi dello Stato - Le forme dello Stato e la forma dello Stato italiano - Principi costituzionali di organizzazione - Gli organi dello stato in particolare - Il governo italiano - Il Gran Consiglio del fascismo. Il P.N.F., gli organi sindacali e corporativi - Gli organi legislativi - Le funzioni dello Stato - Le libertà costituzionali.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract/Sommario: I principi generali secondo la Carta del lavoro - I soggetti dei rapporti corporativi - La struttura dei rapporti corporativi - Gli organi corporativi dello Stato.
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Ho raccolto un certo numero di pareri legali da me dati e ho creduto non inutile renderli pubblici. Certo potranno servire per i pratici. Mi guardo bene dall’attribuire a queste scritture importanza scientifica per la maniera con cui sono discusse le questioni. Ma tale importanza sembrami innegabile per le stesse ragioni per cui la scienza segue con vigile cura le correnti della giurisprudenza. Si tratta sempre di manifestazioni di vita pratica.
La terza edizione di questi pareri si a ...; [Leggi tutto...]
La terza edizione di questi pareri si a ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: Dazi e dogane nei tempi antichi - Dazi e dogane nel Medioevo - Dazi e dogane nei tempi moderni - Limiti ed effetti delle norme doganali nello spazio - Funzioni e struttura organica delle dogane - Il movimento delle merci presso la linea doganale - Il capitano. Suoi obblighi e responsabilità verso la dogana - Il vettore. Obblighi e responsabilità verso la dogana - I dichiaranti e i loro rappresentanti - La dichiarazione doganale - Le garanzie doganali - Magazzini e depositi doganali - I ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 1933
Abstract/Sommario: Vendita e riscatto - Donazione - Contratto di matrimonio - Locazione - Il contratto di lavoro. Lo stato sindacale - Contratto di piantagione - Mandato - Mutuo - Rendita - Anticresi - Comodato precario - Fideiussione - Malleveria di comparizione - Pegno - Transazione - Cassetta di custodia o di sicurezza - Concessioni.
Milano : Vallardi, 1936
Abstract/Sommario: Scioglimento, liquidazione, estinzione delle società - Portata e natura della liquidazione. Definizione di liquidazione - Caratteristica della liquidazione e suoi effetti - Presupposti e requisiti della liquidazione. La dichiarazione di liquidazione - Posizione dell'organismo sociale, dei soci e dei terzi in caso di liquidazione - I contratti della società nella liquidazione - Gli organi della liquidazione - Obblighi dei liquidatori - Poteri e diritti dei liquidatori - Fine della liqui ...; [Leggi tutto...]
Palermo : SEP, stampa 1955
Abstract/Sommario: Le rilevazioni statistiche e le tavole numeriche - Le rappresentazioni grafiche - Le costanti statistiche - L'analisi delle distribuzioni statistiche - Le relazioni statistiche - L'analisi delle serie storiche - La stima statistica e la conformità dei dati alle ipotesi - La teoria e il metodo dei campioni.
Paris : Institut national de la statistique et des etudes economiques, 1957
Abstract/Sommario: Généralités sur la balance des payements - La balance des payements de la zone franc. Vue d'ensemble - La balance des payements de la zone franc. Etude détaillée - Comparaison entre les statistiques du commerce extérieur et les résultats correspondants de la balance des payements - La balance des payements préconisée par le fonds monétaire international - La balance des payements dans la comptabilité nationale francaise: le compte extérieur - Quelques points intéressants de la balance ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1936
Abstract/Sommario: Diritti e obblighi dell'usufruttuario (L'obbligo dell'inventario - L'obbligo della cauzione - Il diritto al possesso - Il godimento dell'usufruttuario - La custodia e la manutenzione della cosa usufruita - I carichi del godimento - Le spese di lite - L'obbligo di restituzione del quasi usufruttuario - L'usufrutto del patrimonio - Comunione d'usufrutto - La nuda proprietà).
L'usufrutto nel patrimonio dell'usufruttuario - Estinzione dell'usufrutto - L'uso e l'abitazione.
Roma : Tip. Marchesi, 1919
Abstract/Sommario: Questo volume tratta delle varie figure di intervento, che la dottrina tradizionale riunisce sotto l’unico nome di intervento accessorio, o intervento per coadiuvare una delle parti litiganti (intervento ad adiuvandum). Ho preferito a queste denominazioni quella, formulata dal CHIOVENDA (Principii, 3 ed., pp. 601 - 602) e che figura nel titolo del volume, di intervento adesivo, perchè manca in essa l’idea di subordinazione alle parti principati, concetto che, come si rileverà dall’espo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1897
Abstract/Sommario: Questioni di diritto personale (Intorno al concetto e all'orbita del diritto civile - Il Talmud e il codice civile italiano in materia di diritto matrimoniale e famigliare - Dell'impotenza manifesta, causa di nullità di matrimonio - Dell'impugnativa di una legittimità basata sul possesso di stato e sul conforme atto di nascita - Trasmissibilità dell'azione di maternità naturale ai discendenti ed agli eredi del figlio naturale - Come possa provarsi la figliazione adulterina o incestuosa ...; [Leggi tutto...]
Torino : Fratelli Bocca, 1898
Abstract/Sommario: Questioni di diritto ereditario (La condizione risolutiva apposta alle disposizioni testamentarie - Efficacia della data posta al principio delle disposizioni testamentarie - Verità della data di un testamento olografo confrontato con un codicillo - la «fiducia» nel diritto civile italiano - L'ipoteca testamentaria nel diritto civile italiano - Sostituzione fedecommissaria e sostituzione volgare - Purificazione delle condizioni apposte alla vocazione fedecommissaria nei fedecommessi ab ...; [Leggi tutto...]
Ferrara : Società tipografica editrice Taddei, [1921]
Abstract/Sommario: Il problema dello Stato di diritto - Stato di diritto, Stato giuridico, Stato legale - La storia "interna" della dottrina - lo Stato-noumeno trascendente di Rousseau - Lo Stato-noumeno immanente di Hegel - Lo Stato di diritto e lo Stato etico - Se lo Stato hegeliano sia Stato moderno.