Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma : CESA, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato corporativo - Corporazioni: poche ma buone - Il nuovo ordine economico corporativo - Economia programmatica e corporazione di categoria - Riforma della economia e della costituzione - Le Corporazioni - La Corporazione - Per le Corporazioni: pariteticità e "terzo elemento" - Riforma corporativa - Il discorso del Duce al Consiglio Nazionale delle Corporazioni - La legge che istituisce le Corporazioni.
Bari : G. Laterza & Figli, 1934
Abstract/Sommario: Lineamenti (Evo antico - Alto medio evo) - Ricerche.
Roma : Foro italiano, 1934
Abstract/Sommario: Introduzione allo studio del diritto commerciale - La materia di commercio - Il commerciante - L'azienda commerciale - Gli ausiliari del commerciante - Categorie di negozi giuridici - La volontà negoziale - La rappresentanza volontaria.
Padova : Cedam, 1934
Abstract/Sommario: I principi generali secondo la Carta del lavoro - I soggetti dei rapporti corporativi - La struttura dei rapporti corporativi - Gli organi corporativi dello Stato.
Roma : Anonima romana editoriale, 1934
Abstract/Sommario: Fonti del diritto romano - Nozioni fondamentali, fonti e partizioni del diritto - Interpretazione della legge - Diritto privato e sue diverse parti. Ordinamento sistematico del diritto romano - Soggetti del diritto e della capacità giuridica - Teoria dei fatti giuridici - Difesa dei diritti - Diritto di famiglia.
Roma : V. Ferri, 1934
Abstract/Sommario: La gestione delle aziende - La rilevazione e la metodologia contabile - L'organizzazione - Le previsioni della gestione - La rilevazione della gestione - Gli inventari ed i consuntivi della gestione - Sistemi di scritture - Le rilevazioni e la metodologia contabile come mezzo di controllo - Le funzioni professionali del dottore commercialista.
Firenze : Casa editrice Poligrafica Universitaria del dott. Carlo Cya, 1934
Abstract/Sommario: Ernesto Fodale,"Elementi di legislazione sociale" - Giuseppe Valeri," nozioni di diritto civile e commerciale" - Aldo Grechi," Nozioni di diritto industriale" - Giovanni Dettori,"Tecnica delle organizzazioni sindacali e dei contratti collettivi" - Renato Galli," Corso sulle imprese industriali" - Luigi Palma,"Economia e tecnica delle aziende ed organizzazione scientifica del lavoro" - Livio Livi," Statistica delle aziende e degli affari".
London : I. Pitman, 1934
Abstract/Sommario: Foundation of the english cotton trade - Cotton growing - The spinning mill - Winding, warping and weaving - Bleaching, printing and dyeing - Market distribution of yarn and cloth - Trade unions - Masters' organizations.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Nozione del fallimento - La dichiarazione di fallimento - La retrodatazione del fallimento - Il tribunale fallimentare. I giudizi fallimentari - L'amministrazione fallimentare - Effetti della dichiarazione di fallimento nei rapporti del fallito - I beni della moglie nel fallimento del marito - L'impossessamento dei beni del fallito da parte dell'amministrazione fallimentare - Effetto del fallimento sui contratti anteriori al fallimento - Impugnativa degli atti compiuti dal fallito - La ...; [Leggi tutto...]
Napoli : A. Morano, 1934
Abstract/Sommario: Lo stato nell'etica del fascismo - I rapporti collettivi di lavoro - La magistratura del lavoro - Le associazioni professionali e la rappresentanza nazionale politica - Le corporazioni di categoria.
Roma : Angelo Signorelli, 1934
Abstract/Sommario: Economia e finanza nell’attuale depressione - La potenza monetaria e le manovre del credito - Dopo i crolli, il caos - Sviluppi del credito interno - Riorganizziamo il mercato creditizio - Il finanziamento delle vendite - Egemonie monetarie e collaborazione corporativa - Recenti sviluppi della politica economica - L’economia agraria in Regime Corporativo - Nella finanza internazionale - Gli scambi bilanciati - In margine al prestito del miliardo - Le alte direttive della finanza fascis ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1934
Abstract/Sommario: Sviluppo storico del problema - Terminologia - I presupposti del problema - Il problema del rischio e pericolo nelle obbligazioni - Il rischio nelle obbligazioni improprie di dare - I principi in contrasto - L'origine della massima «casum sentit creditor» - Le varie giustificazioni del principio «casum sentit creditor» - Sinallagma genetico o sinallagma funzionale? - La natura del sinallagma e la c.d. condizione risolutiva tacita - La natura del sinallagma e la «exceptio inadimpleti co ...; [Leggi tutto...]
Berlin : Reichsnährstand Verlags-Ges.m.b.H., 1934
Abstract/Sommario: Der Ausbau des Reichsnahrstandes: Ubersicht - Die Rechtsverhaltnisse des Reichsnahrstandes im einxelnen - Die Ausgaben des Reichsnahrstande.
Abstract/Sommario: Introduction - les libertes individuelles - les libertes economiques - organisation des services publics - les grandes theories du droit constitutionnel americain dans les opinions dissidentes - valeur du systeme americain.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato e il diritto - Le associazioni professionali - Le Corporazioni e gli organi corporativi - La magistratura del lavoro - Il contratto collettivo di lavoro - La norma corporativa - La decisione del giudice del lavoro - Le violazioni e le responsabilità - Appendice.
Padova : CEDAM, 1934
Abstract/Sommario: Concetto economico e specie delle unioni di imprese - Le unioni d'imprese di fronte all'ordinamento giuridico - Concetto giuridico di unioni d'imprese - Natura giuridica delle unioni di imprese - Disciplina giuridica delle unioni di imprese.
Bologna : Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Società e umanità - Del fondamento empirico del diritto - Diritto e morale - La Giustizia come Equità - Il diritto obiettivo - Il diritto soggettivo - Del rapporto giuridico e soggetti di diritto - L'oggetto del diritto - Il rapporto processuale - Le sanzioni della Giustizia - La nozione giuridica dello Stato - La nozione etica dello Stato - La nozione politica ed integrale dello Stato - Raffronto critico-storico delle teorie sullo Stato - Il fondamento filosofico dello Stato Sovietico ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: La legislazione sindacale - Il diritto statutario - Nuovi orientamenti corporativi.
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: I precedenti storici - Lo Stato e la produzione nazionale - La collaborazione - Il diritto sindacale e corporativo e le sue fonti - I soggetti - L'inquadramento collettivo - Gli organi e le funzioni sindacali - Il contratto collettivo - La corporazione.
Milano : Mondadori, 1934
Abstract/Sommario: Storia delle associazioni professionali - La questione sociale nella modernità - La soluzione corporativa della questione sociale e il nuovo diritto sindacale e corporativo - Le associazioni sindacali o professionali, o sindacati - Gli organi corporativi - I contratti collettivi di lavoro - I conflitti collettivi di lavoro - La Carta del lavoro e la legislazione sociale fascista - Riflessi della riforma corporativa fascista su tutto l'ordine sociale.
Bruxelles : M. Lamertin, 1934
Abstract/Sommario: Fonctions de la distribution des marchendises - Modes generaux d'organisation de la distribution - Le grand commerce international - Le commerce de detail - La publicitè - La politique de la distribution des marchandises.
Torino [etc.] : Paravia, stampa 1934
Abstract/Sommario: Dizionario che raccoglie le idee e gli orientamenti del pensiero politico italiano dopo l'avvento del fascismo
Paris : Libraire universitaire J. Gamber, 1934
Abstract/Sommario: L'ordre syndical: La genèse doctrinale du syndicalisme fasciste - La construction législative du syndicalisme fasciste - Le problème de la répresentation professionnelle dans l'Etat syndical - Les contrats collectifs de travail et la question des salaires - La magistrature du travail et l'interdiction des grèves et des lock-out - L'oeuvre sociale - L'ordre corporatif: La Chambre corporative - Le Conseil national des Corporations - Les interventions de l'Etat corporatif.
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Teorie generali - Le istituzioni pubbliche - Le funzioni pubbliche.
Bologna : N. Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: Tradizione e rivoluzione nella vita economica - Un piano finanziario per il futuro - Tecnocrazia - Avvenimenti nel Sud-Africa - Fatiche procedurali - Il compito dei disoccupati - Ottawa e le uova - Come se ne esce - Riserve e dividendi - Gli errori del neo liberalismo economico - Un momento di riflessione - Il quadro della ricostruzione - Assistenza bancaria - Disordini monetari - Due metodi - Il comunicato di Roosevelt- Jung - La tregua doganale - Atmosfera - Vigilia in preghiere - Pr ...; [Leggi tutto...]
Wien : J. Springer, 1934
Abstract/Sommario: Wirtschaftpolitik und krisenpolitik - Ankurbelung durch kreditausweitung - Arbeitsbeschaffung durch investitionen - Verkürzung der arbeitszeit - Senkung der produktionskosten ...
Torino : Einaudi, 1934
Abstract/Sommario: Il deposito e l'assegno - L'emissione dei biglietti - Corollari.
Paris : Les editions nouvelles, 1934
Abstract/Sommario: Cousens de l'appauvrissement paradoxal des hommes. Desempares par la disparition des benefices les producteursde tous pays herissentleursfrontieres de tarifs douaniers de plus en plus eleves. Cependant la cause de l'appaurissement c'est le chomage car il fait disperaitre des consommateurs - Le faux dogme des crises cycliques. On a confondu les crises de disette et les crises d'abondance. En realitè la crise si l'on tient a ce mont débute avec l'ère industrielle. La production augmentsa ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: L'attività dello Stato - Gli atti amministrativi speciali - Diritti soggettivi e interessi legittimi - Guarentigie politico-amministrative - Guarentigie giuridiche.
Milano : Hoepli, 1934
Abstract/Sommario: Del frumento e di alcuni altri cereali - L'immagazzinamento del grano - La pulitura del grano - La macinazione del grano - Macchine ed apparecchi sussidiari - Accessori - Il laboratorio del capo-mugnaio - Criteri d'impianto di un molino - Recenti migliorie nei molini.
Roma : Confed. Naz. Fascista Dei Sindacati Dell'industria, 1934 (Roma : Stab. Damasso)
Abstract/Sommario: Sintesi diagnostica della crisi - I marmi Apuani - L'industria del marmo - Le concessioni degli agri marmiferi - La coltivazione delle cave - La produzione delle cave - L'esportazione dei marmi - I trasporti - La tassa sui marmi escavati a Carrara e di pedaggio a Massa - I salari - Imposte e tasse erariali - Questioni varie - La crisi prima e dopo il consorzio - I materiali e i metodi di costruzione - Per un più impiego del marmo - Risanare l'industria e organizzare il commercio.
New York : National Bureau of economic research, 1934
Abstract/Sommario: The broad findings - Earnings of large corporations - Earnings of small corporations - Problems of estimation and interpretation.
Milano : A. Giuffrè, 1934
Abstract/Sommario: Il concetto di causa in diritto privato - Le varie teorie al riguardo: gli anticausalisti - La teoria soggettiva - La teoria tradizionale - La teoria obbiettiva - Il concetto di causa in diritto romano - Quale sia il concetto di causa da accogliersi per il nostro diritto - Il concetto di causa nel diritto e nella dottrina tedesca - Negozi a causa fissa ed apparente e negozi a causa variabile e non apparente - Il problema della causa illecita - Negozi astratti e negozi concreti - Concet ...; [Leggi tutto...]
Gli istituti corporativi dello Stato fascista
/ Gino Ercolani ; [con prefazione di Carlo Costamagna]
Roma : Tip. U. Quintily, 1934
Abstract/Sommario: La concezione fascista dello Stato - Gli elementi e la sovranità dello Stato - Lo Stato fascista e l’interesse superiore della produzione - Le affermazioni del primo inizio - La questione sociale, la legge 3 aprile 1926 n. 563 e la Carta del Lavoro - La legge 20 marzo 1930 n. 206 - La seduta del 13 novembre 1933 e la seduta del 13 gennaio 1934-XII - La Corporazione medioevale e la Corporazione fascista - I principi della Carta del Lavoro per l’economia corporativa - La legge 5 febbraio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pinciana, 1934
Abstract/Sommario: Relazione ministeriale - Sezione delle professioni libere e delle arti - Sezione dell'industria e dell'artigianato - Sezione dell'agricoltura - Sezione del commercio - Sezione dei trasporti marittimi ed aerei - Sezione dei trasporti terrestri e della navigazione interna - Sezione del credito e dell'assicurazione - La dichiarazione e lo storico discorso del Duce - La discussione - Discorsi di : On. Prof. Ageo Arcangeli, Prof. Gino Arias, On.Dott. Ugo Barni, On, Stefano Antonio Benni, di ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1934
Abstract/Sommario: Ordinamento sindacale (Precedenti dell'ordinamento vigente - Principi generali - Associazioni di fatto - Le associazioni sindacali legalmente riconosciute - Enti parasindacali - Associazioni autorizzate).
Ordinamento corporativo (Ministero delle Corporazioni - Comitati intersindacali - Corporazioni - Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Enti ed organi sussidiari - Magistratura del lavoro e arbitrati - Reati contro l'ordinamento sindacale-corporativo).
Roma : Fanelli, 1934
Abstract/Sommario: Lo Stato corporativo - Autonomia del diritto corporativo - Fonti del diritto corporativo - Il metodo giuridico - L'associazione professionale - Le attribuzioni dei sindacati - Determinazione di tariffe e formazione di regolamenti professionali - Il contratto collettivo di lavoro - La magistratura del lavoro - La corporazione, l'ordinanza corporativa e gli uffici di collocamento - Il salario corporativo - Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Le attribuzioni del Consiglio Nazional ...; [Leggi tutto...]
New York : MacMillan, 1934
Abstract/Sommario: Principles of the corporative system - Occupational associations in practice.
Wien : Julius Springer, 1934
Abstract/Sommario: Die kapitalistische produktion - Die vertikale und horizontale verbundenheit der preise - Geld und kapital - Zum problem der konjunkturen.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1934
Abstract/Sommario: Confronto della mortalità di due gruppi di popolazione cittadina appartenenti alla medesima industria - Un metodo grafico per la determinazione delle costanti della formula di makeham-gompertz - Assicurazione popolare valutazioni e macchine statistiche - Le ricerche sull'impiego dei capitali in Gran Bretagna - Sull'equivalenza finanziaria - La mortalità dei vitaliziati dell'istituto nazionale delle assicurazioni - Sulla correlazione - La mortalità e l'invalidità professionale degli ope ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, stampa 1934
Abstract/Sommario: Il salario in relazione a condizioni intrinseche del lavoro (Il salario in relazione a condizioni naturali fisiche del lavoratore: condizioni negative - Il salario in relazione a condizioni intellettuali e a condizioni acquisitive sia fisiche che intellettuali del lavoratore: condizioni positive - Il salario in relazione alle condizioni dell'industria - Il salario in relazione alle sue forme) - Il salario in relazione a condizioni ambientali esteriori (Il salario nel tempo e nello spa ...; [Leggi tutto...]
Paris : Bernard Grasset, 1934
Abstract/Sommario: Situation tragique et legislation - Un des premiers actes de Roodevelt - L'origine des fameux "codes" - les "codes" conscence de l'industrie - Les organisation patronales et de la N.A.R. - Facteurs de succes sous la main de roosevelt - Deux fermiers - La tachnique et l'avenir humain.
Roma : Anonima Romana Editoriale, 1934
Abstract/Sommario: Nozioni e caratteri dell'ordinamento giuridico internazionale - I soggetti del diritto internazionale - Gli Stati giuridici soggettivi - Gli organi dei soggetti di diritto internazionale - La rappresentanza fra soggetti di diritto internazionale - Gli organi internazionali.
Milano [etc.] : Soc. anonima editrice Dante Alighieri, 1934
Abstract/Sommario: Un grande ingegnere (Quintino Sella) - La scelta della carriera - Ritratto dell'uomo d'affari - Il mondi di domani - Panorama del duemila - Il facile e il difficile - L'organizzazione scientifica del lavoro - L'uomo e la macchina - La misura del lavoro - La razionalizzazione in famiglia - L'espressione grafica del pensiero - Figure geometriche - La mano - Meccanica e linguaggio - Edison e la lampada - Nel regno del colossale - La pila di Volta - Il genio, la pazienza e il resto - Una c ...; [Leggi tutto...]
Paris : Plon, 1934
Abstract/Sommario: Capitale des machines - Un transsiberien de l'industrie - Le plus grand camp de l'asie - Oureal - Magnitogorsk - Un flevue - L'homme propose - L'ancienne capitale et le nouvel empire.
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, Libreria, 1934
Abstract/Sommario: Elenco delle nazioni - elenco delle memorie.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: Il reato come azione - L'azione come reato.
Milano : Treves, 1934
Abstract/Sommario: Le origini del movimento operaio - Movimento operaio e sistemi socialisti - Il movimento operaio e le esigenze cui risponde - Il movimento operaio fino alla fondazione dell'internazionale - I sistemi socialisti,Marx e l'internazionale - Dall'internazionale al sindacalismo di Sorel e alla guerra europea - Lo sbocco necessario del movimento operaio - Il corporativismo fascista.
München : Hoheneichen, 1934
Abstract/Sommario: Sommario in allegato.
Berlin : Weidmann, 1934
Abstract/Sommario: Werbesperren - Lauterkeit des wettbewerbs - Preisüberwachung - Vollstreckungsschutz - Gauberung von handel und gewerbe.
Roma : Tip. Agostiniana, 1934
Abstract/Sommario: Differenza tra controversia individuale e collettiva - Natura della Giurisdizione - Esperti, nomina e assistenza all'udienza - Ricusazione - Competenza per materia - Fallimento - Sequestro - Controversie concernenti la responsabilità civile e azioni in connessione - Giudizi arbitrali - Denuncia all'associazione sindacale - Composizione della controversia in sede sindacale - Impossibilità della conciliazione sindacale. Proposizione dell'azione in giudizio - Sospensione del giudizio - Co ...; [Leggi tutto...]
Paris : Librairie du Recueil Sirey, 1934
Abstract/Sommario: Les accords de compensation - Analyse des accords actuels.
Padova : R. Zannoni, 1934
Abstract/Sommario: Analogie fra i vari organismi - L'organizzazione delle aziende commerciali - Revisione e controllo - Gli strumenti dell'organizzazione aziendale - L'organizzazione delle filiali - L'organizzazione delle vendite - L'organizzazione del commercio di esportazione e importazione - Integrazione e differenziazione nelle aziende - Trasformazione e fusione di aziende commerciali - Trusts-Cartelli-Investmets-trustas - Differenziazione di persone e di uffici (ordinamento degli uffici).
Roma : Il lavoro fascista, 1934
Abstract/Sommario: Lo sviluppo delle organizzazioni sindacali fasciste - L'ordinamento sindacale e corporativo nell'anno XII E.F. - Appendice legislativa bibliografica e statistica.
[S.l.] : Hachette, 1934 (Corbeil : Crété)
Abstract/Sommario: L'invitation au voyage - L'exemple de la Grecè - Des monts Rhodopes a Varna - Une democratie paysanne - Le printemps d'une republique - L'oeuvre du noveau regime turc - Le respect du passè - En Ukraine - Du Kouban a Moscou - Au musee de la revolution - La structure generale - Organisation materielle - La vie intellectuelle - Resultats et evolution du regime sovietique - En Lettonie.
Padova : CEDAM, 1934
Abstract/Sommario: I diritti cosiddetti soggettivi - Le potestà giuridiche - I titoli giuridici - Il diritto cosiddetto giuridico ossia il diritto ordinativo - I fatti volontari - Gli atti giuridici - I negozi giuridici - Il torto - I rimedi contro il torto - Il torto penale ossia il reato - L'azione, ossia il diritto d'azione cognitiva.
Roma : Tipografia delle terme, 1934
Abstract/Sommario: Note illustrative dei più importanti Periodici scientifici tecnici e di cultura generale - (A) Elenco generale per ordine alfabetico dei Periodici italiani scientifici, tecnici e di cultura generale - (B) Elenco delle pubblicazioni periodiche ufficiali dei Ministeri e dei governi Coloniali - (C) Elenco degli annuari più importanti - (D) Elenco dei periodici raggruppati per città, disposti in ordine alfabetico - (E) Elenco dei periodici raggruppati alfabeticamente per argomento.
Roma : Cremonese, 1934
Abstract/Sommario: Dottrina fascista ed economia - La crisi economica mondiale e la posizione dell'Italia fascista.
Milano : A. Corticelli, 1934
Abstract/Sommario: L'epoca dell'avvento e dell'affermazione al potere - La nuova politica economica.
Torino : Fratelli Bocca, 1934
Abstract/Sommario: La penalità nella evoluzione storica, filosofica e giuridica (Le origini - L'età di mezzo - Il pensiero filosofico - L'indirizzo giuridico).
Il fine soggettivo del diritto penale (I presupposti della scienza penale - La funzione soggettiva della penalità - La irrazionalità dei sistemi penali).
Il soggettivismo penale (Costruzione teorica del soggettivismo penale - Costruzione sistematica del soggettivismo penale).
Padova : Cedam, 1934
Abstract/Sommario: La crisi delle dottrine politiche e la formazione della carta del lavoro - La carta del lavoro e l'economia corporativa.
Napoli : Jovene, 1934
Abstract/Sommario: Dazi e dogane nei tempi antichi - Dazi e dogane nel Medioevo - Dazi e dogane nei tempi moderni - Limiti ed effetti delle norme doganali nello spazio - Funzioni e struttura organica delle dogane - Il movimento delle merci presso la linea doganale - Il capitano. Suoi obblighi e responsabilità verso la dogana - Il vettore. Obblighi e responsabilità verso la dogana - I dichiaranti e i loro rappresentanti - La dichiarazione doganale - Le garanzie doganali - Magazzini e depositi doganali - I ...; [Leggi tutto...]
Paris : Librairie Félix Alcan, 1934
Abstract/Sommario: Les conditions dans lesquelles sont nees les dettes de guerre - Le compte de guerre a etablir entre les Etats-Unis et leurs associes - Les depenses taites par les allies europeens pour le compte des Etats-Unis depuis leur declaration de guerre a L'Allemabne jusqu'a leur entre en campagne - Resumè chffrè des elements du coms dans les chapitres precedents - La prosperitè americaine pendant la guerre - Le congres peut faire des economies - Conclusios, l'epilogue du plan young.
Roma : Foro italiano, 1934
Abstract/Sommario: Modi di essere della procura collettiva - La procura congiuntiva - La procura sostitutiva - La procura solidale - La procura ripartita.
Firenze : La nuova Italia, 1934
Abstract/Sommario: Il reale e l'ideale nella Corporazione - Discorso sulle Corporazioni - Riforma Costituzionale - Corporazioni e riforma dei Codici - Un esempio di Corporazione: la Corporazione dell'olio - La legge sulle Corporazioni - Le leggi economiche - Appendici - La Rappresentanza di classe - Senato politico - Sulla "riforma dello Stato" - Parlamenti sindacali, Senato politico - Per la Camera di domani.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1934
Abstract/Sommario: Raccoglie i Regi decreti del 16 agosto 1934 dal n. 1379 al n. 1387 relativi al riordinamento ed approvazione degli statuti delle confederazioni fasciste.
Roma : Nuova Europa, stampa 1934
Abstract/Sommario: L'idra burocratica - Le teste da tagliare - L'atmosfera da purificare.
Roma : G. A. Fanelli, 1934
Abstract/Sommario: Gli statuti delle Associazioni Sindacali in generico rapporto all'ordinamento giuridico dello Stato - Gli statuti delle Associazioni Sindacali in specifico all'ordinamento corporativo italiano - Le Confederazioni. Le Associazioni aderenti. I sindacati - L'elezionismo sindacale - I contratti collettivi di lavoro - I fini delle Associazioni Sindacali e i nuovi principi corporativi.
Catania : Studio editoriale moderno, 1934
Abstract/Sommario: Il metodo nelle scienze economiche - Costo di produzione, utilità marginale ed equilibrio generale economico - La teoria economica contemporanea - Natura economica del contratto collettivo di lavoro e metodo di studio dei problemi corporativi - Metodi statistici per lo studio dell'equilibrio generale dinamico - Sulla determinazione statistica della curva di domanda - La previsione dei fatti economici.
Bologna : N. Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: La genesi e la universalità del principio corporativo - Organizzazione sindacale e politica del lavoro - Politica sociale e potenza demografica - Le professioni e le arti nell'ordinamento corporativo - L'artigianato.
Milano : Giuffre, 1934
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali - Teoria dell'assicurazione - Scritti vari sull'assicurazione - Saggi critici - Eliminazione delle quantità soggettive dell'economia - Questioni varie.
London : Routledge & Sons, 1934
Abstract/Sommario: The reasons for a reduction in the hours of work - Rationalisation - The weekly hours now worked - The twu-shift system - The twu-shift system in continuous operation - The twu-shift system in intermittent operation - The opinions of the workers and others on the twu-shift system - The problem of leisure.
Paris : Recueil Sirey, 1934
Abstract/Sommario: De la societé anonyme - societes de capitaux en russie imperiale - societes de capitaux en russie sovietique - conclusion.
Berlin : Sozialpolitik, 1934
Abstract/Sommario: Arbeit, arbeiter, sozialpolitik - Arbeitslosigkeit - Arbeitsbeschaffung, arbeitslosenversicherung - Arbeitsschutz - Arbeitsvertrag - Personlichtzeitschutz ...
Berlin : Kolonialen rundschau, 1934
Abstract/Sommario: Die imperialistiche periode - die dominial und anglisierungspolitik milners - die schopfung der sudafrikanischen union - die union und libre gegenwartsprobleme.
Roma : Stamperia Reale di Roma, 1934
Abstract/Sommario: Disposizioni preliminari - Circoscrizioni amministrative, autorità governative ed organi di controllo sugli enti - Del comune - Della provincia - Dei consorzi fra comuni e province - Del segretario comunale e degli impiegati e salariati del comune, della provincia e dei consorzi - Della responsabilità e degli amministratori, degli impiegati e di chi maneggia denaro pubblico - Disposizioni comuni alle amministrazioni comunali e consorziali - Del governatorato di Roma - Disposizioni tran ...; [Leggi tutto...]
New York : Robert M. McBride, 1934
Abstract/Sommario: International Harvester: the corporation that revolutionized farming - U.S. Rubber: the corporation that believes in inflation - Ford: the corporation that doesn't believe in stockholders or titles - United Shoe Machinery: the corporation that rents but never sells - Continental Can: the corporation that ties the can to culinary troubles - Air Reduction: the corporation that makes a flame hotter than hell - National Steel: the corporation that sits on its sources of supply - Johns-Manv ...; [Leggi tutto...]
Brescia : G. Vannini, 1934
Abstract/Sommario: Perché sono andato in Russia - Il vero volto della Russia - Per capire la rivoluzione russa - Le leggi dell'economia sovietica - San Lenin - La gioventù - L'ufficio re, la macchina regina e degli "Udarniks" principi della Russia - La dittatura e i suoi mezzi, la propaganda, la stampa e la G.P.U. - Il piano quinquennale - Il problema rurale - I servi, la riforma di Alessandro II - La riforma di Stolypin - La rivoluzione di ottobre e i contadini, Lenin alle prese col problema terriero - ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Scuola tipografica salesiana, 1934
Abstract/Sommario: L'oggetto ed il contenuto della vigilanza - I soggetti della vigilanza.
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract/Sommario: L'essenza della vecchia questione meridionale - Il fattore geografico - Il preteso fattore antropologico - Il fattore economico - Realtà ed esagerazioni sul fattore politico (In generale - La politica economica - La politica fiscale) - Sguardo sintetico e conclusivo sull'essenza della questione meridionale alla vigilia del Fascismo.
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Parte generale - Capacità - Forma - Oggetto - Effetti - Dissoluzione.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Le fasi della vita economica - I lineamenti generali dell'economia capitalistica - Fenomeni economici ricorrenti - I fenomeni dinamici - I beni: teoria dei beni immateriali - Costo e valore - La distribuzione - Rapporti tra i vari mercati.
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Il diritto e l'azione - Il processo civile e il rapporto giuridico processuale - Condizioni dell'azione e presupposti processuali. Sistema - La legge processuale - Le leggi processuali civili italiane. Formazione storica dei processi civili moderni - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione ordinaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante cognizione sommaria - L'attuazione della legge a favore dell'attore mediante conservazione - L'attuazione ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Concetto e caratteri essenziali del legato - Istituzione del legato - Acquisto del legato - La distinzione tra istituzione di erede e legato - Il legato in luogo della legittima.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni - Lo sviluppo del diritto commerciale nell'ultimo cinquantennio - Intorno al carattere del diritto commerciale obiettivo e ai suoi rapporti col diritto civile - L'interpretazione delle leggi processuali - La qualità di commerciante nei soci a responsabilità illimitata - Sulla condizione giuridica del socio receduto di fronte al fallimento della società - Sulla liquidazione delle società commerciali - La continuazione d ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 1933
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Del sequestro, del pignoramento e della vendita giudiziale delle navi - Nozioni preliminari - Commenti agli articoli - Disposizioni speciali per la procedura di fallimento - Della prescrizione - Commento agli articoli.
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il Fascismo per il Mezzogiorno - Concezione unitaria - La politica agraria e il Mezzogiorno - La politica economica e il Mezzogiorno - La politica finanziaria e il Mezzogiorno (L'entrata - La spesa pubblica) - Il progresso del Mezzogiorno in regime fascista - Il progresso economico - Il progresso morale - Il progresso fisico.
Roma : Tipografica editrice, 1933
Abstract/Sommario: Mussolini - Fascismo - Stato fascista - Politica generale ed interna - Politica estera e coloniale - Difesa - Educazione, assistenza - Economia, finanza, amministrazione - Letteratura varia, arte, giornalismo.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract/Sommario: Tecnica dei vari mercati - I principi della politica economica - Teoria economica dei fenomeni finanziari - Problemi di politica commerciale internazionale - Problemi economici della guerra - Politica monetaria internazionale.
Bologna : Zanichelli, 1933
Abstract/Sommario: Studi sul codice penale - Studi sul codice di procedura penale - Studi sull'ordinamento delle corti di assise - Appendice.
Roma : Foro Italiano, 1933
Abstract/Sommario: Ancora un contributo alla teoria dei titoli di credito - Il formalismo nella cambiale e le forme equipollenti o ellittiche della clausola cambiaria - Il fondamento giuridico dell'obbligazione nei titoli di credito e la validità della cambiale in bianco - La natura giuridica dello chèque e i diritti del possessore verso il trattario - Sulle eccezioni cambiarie desunte dal rapporto fondamentale - Sul valore della clausola «pagabile presso» nella cambiale - La girata dopo la scadenza e gl ...; [Leggi tutto...]
Messina ; Milano : G. Principato, [1933?]
Abstract/Sommario: Natura ed elementi dell'obbligazione - Effetti dell'obbligazione - Trasmissione delle obbligazioni - Estinzione delle obbligazioni - Obbligazioni da contratto - I singoli contratti - Principii fondamentali del diritto ereditario - Effetti della successione ereditaria - Condizioni della delazione legittima - Ordini dei successori legittimi - Condizioni della delazione testamentaria - Il testamento e le sue forme - Contenuto del testamento.
Veroli : Reali, 1933
Abstract/Sommario: La politica agraria e i suoi organi - Le coltivazioni agrarie - L'allevamento del bestiame - Bachicoltura, Apicoltura, Caccia e Pesca - Statistica Agraria e Catasto - Problemi tecnici dell'agricoltura italiana - Problemi politici dell'agricoltura italiana - Il commercio dei prodotti agrari - Consorzi - Legislazione agraria.
Washington : The Brookings institution, 1933
Abstract/Sommario: Foundations, 1864-98 - National expansion, 1899-1914 - World war and industrial Democracy, 1914-24 - Prosperity and depression, 1925-33 - Policies, problems and prospects.
Roma : Soc. An. Tip. Castaldi, 1933
Abstract/Sommario: Uffici, enti ecc., relativi alle colonie - colonie e possedimenti italiani - paesi vicini - linee di navigazione, servizi ferroviari, ecc., delle colonie e possedimenti italiani - società, ditte, ecc. delle colonie e possedimenti italiani.
Roma : U.S.I.L.A., 1933
Abstract/Sommario: Infortuni - Malattie professionali - Casellario centrale infortuni.
Napoli : Jovene, 1933
Abstract/Sommario: Nozioni introduttive sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Cenni storici sull'invalidità dell'atto nel diritto penale - Concetto, forma ed effetti dell'invalidità dell'atto nel diritto penale - Qualifiche dell'atto diverse dall'invalidità - L'invalidità dell'atto nel processo penale - L'invalidità dell'atto di conciliazione amministrativa, in rapporto al promovimento o alla prosecuzione dell'azione penale - L'invalidità dell'atto nei delitti di abuso di autorità, e di interess ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 1933
Abstract/Sommario: Dizionario di neologismi per lo più stranieri.
Paris : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Pour l'hegemonie monetaire - L'appareil monetaire international detraque - Vers l'insolvabilite universelle - Le duel de la livre et du dollar - L'heure de la France - Le redressement de la livre - L'or trop cher - La livre a bon marchè - Prime ou "Fair Play"? - La ehute du dollar - Combet sur deux fronts - L'etalon-or " vieux fetiche" - L'attaque contre le bloc-or - La paix manquèe - Diplomatie d'affaires - Vers la restauration monetaire - Une mine d'or de 99 milliards - Depannege de ...; [Leggi tutto...]
London [etc.] : Longman's Green, 1933
Abstract/Sommario: British industry before 1914 - The staple trades - Coal - Iron and steel - Engineering - Shipbuilding and marine engineering - The motor trade - Textiles-cotton - Textiles-wollen and worsted - British industry since the war - Changes in the structure of industry.