Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Una teoria del cambiamento sociale in termini di classe per la società « post-capitalistica », un organico tentativo di delineare un’analisi del conflitto sociale atta ad integrare, nei confronti della mutata realtà del mondo industriale moderno, la classica interpretazione marxiana. Il lavoro di Dahrendorf costituisce perciò un punto di riferimento indispensabile per gli studi sul fondamentale argomento delle lotte di classe e della dinamica delle società moderne.
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: La presente edizione italiana, in tre volumi, del corso di calcolo di Apostol risponde efficacemente alle accresciute esigenze dell'insegnamento matematico universitario. La ragione del suo indiscusso successo internazionale è data dall’esposizione che da un lato sviluppa in modo rigoroso l’analisi e la geometria come scienze deduttive, dall’altro, con il frequente ricorso a dimostrazioni di tipo intuitivo e avvalendosi di un’ampia e varia esemplificazione, acquista maggiore flessibili ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Quest’opera in due volumi, celebre nella letteratura psicoanalitica, è basata innanzitutto su una specifica esperienza, quella di sentire come proprie le reazioni emotive di un gran numero di adolescenti e di donne. Come educatrice di giovani, come psicoanalista di pazienti affette da disturbi nevrotici e come psichiatra di ospedale, Helene Deutsch ha potuto giovarsi di eccezionali possibilità di osservazioni cliniche sul comportamento di donne di ogni età, cultura, condizione. Allieva ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract/Sommario: Rileggendo fra Ricardo e Sraffa - Lavoro produttivo, costo sociale reale e sostanza del valore nel "Capitale" - La teoria del valore-lavoro nei primi scritti di Antonio Graziadei - Marxismo ortodosso degli storici e revisionismo degli economisti: una riflessione - In merito ad un possibile rapporto tra Sraffa e Graziadei - Antonio Graziadei nello sviluppo del pensiero economico italiano - Luigi Einaudi e la storia del "dogma" economico.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Conrad Schmidt e l'inizio della letteratura economica "marxista" - Sviluppo e crisi del capitalismo in Rudolf Hilferding - Il marxismo di Mehring - Socialismo e problema delle nazionalità in Otto Bauer - Marxismo e neokantismo in Max Adler - Karl Renner e il marxismo.
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Sociologia marxista e ideologia marxista - Gli ideali umanitari, le ricerche sociali e i problemi dell'attualità - Marx e la teoria contemporanea della cultura- Le opere giovanili di Marx e le scienze sociali contemporanee - Il contributo di Marx alla teoria del mutamento sociale - Karl Marx e alcuni problemi della moderna ideologia - Note su Marx e lo studio del cambiamento tecnico - Marx e lo sviluppo della classe operaia - Karl Marx e l'analisi scientifica della condizione dei lavor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Lo sviluppo del capitalismo in Russia nel pensiero di Plechanov - Il problema della rivoluzione russa in Plechanov - Materialismo e dialettica nel marxismo di Plechanov - La teoria dello sviluppo capitalistico - L'analisi dello sviluppo capitalistico - Paul Lafargue e la critica della società borghese - Jean Jaurès e il marxismo - Marxismo ortodosso e marxismo aperto in Antonio Labriola - Realtà e compiti del movimento socialista in Italia nel pensiero di Antonio Labriola - Un marxista ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: L'analisi dello sviluppo capitalistico in Rosa Luxemburg - Masse, classe e partito in Rosa Luxemberg - La rivoluzione bolscevica nell'interpretazione di Rosa Luxemberg - Karl Liebkneichte il problema della rivoluzione socialista in Germania - La prospettiva della rivoluzione mondiale in Anton Pannekoek.
Englewood Cliffs, NJ : Prentice-Hall, 1977
Abstract/Sommario: The business sector and its organization - Elements of market structure - The large corporation - Market conduct - Market performance - The promotion of competition and control of monopoly
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Il volume è dedicato soprattutto agli studiosi di psicologia e di neuropsicologia (la scienza che studia con i metodi della psicologia sperimentale le modificazioni comportamentali indotte dalle lesioni del Sistema Nervoso Centrale), nonché agli studiosi di scienze neurologiche cliniche che sentano la curiosità di impadronirsi della complessa problematica che oggi sottende alle nozioni di memoria e di disturbi della memoria. Anche se il volume presuppone un lettore che abbia qualche co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: A più di un anno dalle elezioni del 20 giugno - dice Giorgio Galli - « la constatazione più importante da fare è che la sinistra non riesce a togliere alla Dc la direzione e il sostanziale monopolio del governo, quale che sia il suo peso elettorale ». È una costante della storia italiana, ed è l’Italia un caso unico nell’Europa occidentale, nella quale tutti i paesi dal Portogallo alla Finlandia hanno avuto per qualche periodo un presidente del consiglio proveniente dal mondo operaio. ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 1977
Abstract/Sommario: Il pastore e il suo gregge - Il padrone in tutti i suoi stati - Crepuscolo del socialismo - Il Fascismo ordinario - Il nuovo principe.
Novara : Edipem, 1977
Abstract/Sommario: Aspetti territoriali dei redditi e dei comuni - Dal progresso economico al progresso civile - Il reddito dell'Italia in confronto con quello dei paesi del mercato comune - Il commercio estero e le risorse disponibili - La posizione dell'Italia nel mercato comune - Le forze di lavoro - La popolazione italiana in 115 anni.
Milano : Feltrinelli economica, 1977
Abstract/Sommario: Se si sottopone ad analisi una singola legge repressiva (la legge Reale, ad esempio), si capisce qualcosa del senso generale della repressione; se si pone attenzione a un insieme di leggi repressive, il senso generale della repressione cresce; se si porta l’analisi in più paesi capitalistici, la comprensione generale del fenomeno cresce ancora. Capitalismo e repressione è un tentativo diretto a cogliere il senso profondo della re- pressione nel nostro paese e nei vari paesi dell’area c ...; [Leggi tutto...]
Milano : SugarCo, stampa 1977
Abstract/Sommario: Come un cargo pieno di falle, l’IRI naviga alla deriva con il suo carico di debiti (ventimila miliardi), di perdite (circa settecento miliardi, poco meno di tre miliardi per ogni giorno lavorativo), di interessi passivi (duemila miliardi all’anno, il 16% del fatturato).
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Il maggiore ente di gestione pubblica, cui fanno capo il 70% delle partecipazioni statali, sta vivendo un dramma senza precedenti; eppure c’è sempre chi balla sul Titanic, e qualcuno che grida all’orchestra di suonare ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Che la teoria delle categorie non rappresenti soltanto un linguaggio concettuale che permette unificazioni a livelli di grande generalità, ma anche uno strumento concreto a disposizione dei matematici, dei logici e dei filosofi della matematica è una conquista recente a cui l’autore ha partecipato e partecipa direttamente. Questo libro è il primo sulla teoria delle categorie tradotto in italiano e anche il primo che affronti sistematicamente il problema dell’incidenza che le categorie ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Le categorie sono lo strumento e il linguaggio nuovi della matematica moderrta; è dunque “un pubblico scandalo - dice Mac Lane — che il metodo collaudato di adottare la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel come fondazione di tutta la pratica matematica non sia più adeguato alla pratica della teoria delle categorie”. Ma dal punto di vista logico le teorie assiomatiche classiche degli insiemi permettono ancora una fondazione, se si sfruttano i princìpi di riflessione, la formalizzazi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carecas, 1977
Abstract/Sommario: Il discorso sul «partito cattolico», sul «partito unico» dei cattolici è stato riproposto con insistenza negli ultimi tempi anche in riferimento alla «crisi» della egemonia democristiana e ai nuovi orientamenti sui problemi del pluralismo. É aumentato perciò l’interesse per le vicende, non brevi né lontane, di quel gruppo politico e di quegli uomini che su tali problemi hanno svolto un’importante ruolo alternativo. L’analisi delle componenti dialettiche di quella esperienza è qui prosp ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: La fisiologia del sistema nervoso, attraverso un’analisi che giunge a livello molecolare, offre gli strumenti per studiare le complesse correlazioni esistenti tra ambiente e cervello e per chiarire il tipo di reazioni che sono alla base del comportamento umano. La caratteristica più importante di questo libro consiste nel considerare sempre strettamente associati i vari aspetti neurologici, fisiologici, psicologici e sociali: la struttura e la biochimica del neurone, le formazioni cere ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Dopo un breve esame critico della letteratura sulle classi sociali da Marx in poi e del dibattito di recente sviluppatosi in Italia, incentrato sulla presunta proletarizzazione dei ceti medi, l’autore tenta di spiegare l’espansione dei nuovi ceti medi, collegandola all'allargarsi dei compiti dello Stato e vedendola funzionale agli equilibri sociali del sistema capitalistico. L’espansione dei ceti medi improduttivi, collocata nella cosiddetta terziarizzazione degradata propria di un pae ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: Assoluto o relativo? - L'esperimento Michelson-Morley - La teoria ella relatività ristretta - La teoria della relatività generale - La gravità e lo spazio-tempo - Il principio di Mach - Il paradosso dei gemelli - Modelli dell'universo - Grande esplosione o stato stazionario?
Milano : Feltrinelli Economica, 1977
Abstract/Sommario: Rapporto col leninismo e il problema della rivoluzione italiana - Fasi di sviluppo del pensiero politico di Gramsci - Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola - Filosofia della prassi e filosofia dello spirito - Filosofia della prassi e ricerca scientifica.
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: L'affermarsi dell’etologia come scienza autonoma ha una datazione recente, tuttavia essa è già riuscita a raggiungere una larga popolarità - anche in virtù di una divulgazione fortunata - e ad attrarre l’attenzione di un numero sempre crescente di studiosi. L’estensione dell’etologia all'uomo ha ulteriormente ampliato i motivi d'interesse per quest’area scientifica. In questo volume, dedicato all'indagine del comportamento del piccolo «Homo sapiens», McGrew analizza la collocazione del ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro tratta dell’interazione sociale, degli effetti che sui singoli individui determina la presenza attorno a loro degli «altri». Non ha l’ambizione di condensare esaustivamente tutto l’arco della letteratura specialistica sull’argomento; vuole soltanto tentare un’analisi per sommi capi dei processi d’interazione e delle principali questioni che il loro studio pone quotidianamente di fronte ai ricercatori del settore. Judy Gahagan ha studiato per tre anni i problemi dell’arricc ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume introduce il lettore allo studio delle funzioni e del significato comunicativi assunti dal comportamento non verbale nell’interazione sociale. L'interesse degli psicologi per gli aspetti non verbali del comportamento è piuttosto recente; esso ha portato ad affrontare un nuovo ambito di studi della psicologia che ha innovato l'approccio ai problemi del comportamento interpersonale aprendo nuovi livelli di analisi: quello del comportamento spaziale, del movimento e della ge ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: La nostra società sembrava aver trovato nei momenti pubblici (assemblee, collettivi, gruppi di partecipazione, ecc.) delle possibilità di lotta capaci di modificare anche la dimensione individuale dell’uomo. Quest’ottica rivela forse oggi qualche incrinatura: ci si accorge sempre di più da parte di tutti che l’individuo come persona chiede spazio all’interno del gruppo, reclama attenzione ai suoi problemi, denuncia inibizioni che gli derivano dalla sua partecipazione al collettivo. Que ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: Nell’era della bomba all’idrogeno il problema dell'aggressività dell’uomo è il più importante che la scienza possa affrontare, poiché da esso dipende la sopravvivenza stessa dell’umanità. Sappiamo che secondo Marx l’aggressività è un prodotto delle contraddizioni di classe e che perciò è annullabile soltanto in una società comunista. Freud, invece, pur riconoscendo che la divisione in classi è una delle massime cause di pulsioni aggressive, postula anzitutto una componente istintuale, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il crimine, la follia, la delinquenza, hanno accompagnato tutto il corso della storia umana. E’ però solo a partire da un preciso momento storico che il pensiero e la pratica sociale hanno cominciato ad occuparsi del «comportamento deviante» entro settori e campi di studio specifici, avviando un processo di legittimazione dei meccanismi di contenimento di quei fenomeni. Questa raccolta di saggi ripercorre l’itinerario ideologico e politico attraverso il quale è venuta affermandosi l'od ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni dehoniane, 1977
Abstract/Sommario: "Costante del cambiamento" e "indipendenza crescente" definiscono oggi la "natura" della società - Rifondazione culturale - Impostazione del progetto sociale organico-dinamico - Impegno comune di ricerca e sperimentazione sulla matrice culturale organico-dinamica: dall'Italia, per l'Europa, al Mondo.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 1977
Abstract/Sommario: Il volume è una « breve storia » delle dottrine dell’estremismo di sinistra. Dopo un primo inquadramento delle maggiori apparizioni dell’ultra-sinistra anteriori alla Rivoluzione francese, l’autore segue il formarsi e il manifestarsi delle concezioni estremiste, o « gauchiste », nell’epoca del proto-socialismo, negli anni di Marx, nei dibattiti del e sull’anarchismo, nei progetti di « azione diretta » del sindacalismo rivoluzionario. Vengono illustrate successivamente, in sintesi, le t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Il tentativo di Lachman di tradurre in chiave comportamentista, cioè in termini di sintomo appreso, l'analisi dei disturbi psicosomatici acquista un valore tutto particolare e un interesse attuale. Da un lato sceglie un argomento mai affrontato finora in modo organico e sistematico; dall'altro si inserisce in un discorso che, perse le originarie caratteristiche di asprezza della behavior therapy radicale, sta acquistando una visione più ampia e duttile della problematica psicopatologic ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 1977
Abstract/Sommario: La crisi attuale della scienza economica, da più parti avvertita, può essere per molti versi paragonata a quella che l'investì nel periodo della grande depressione degli anni trenta. Elemento comune a entrambe è l'evidente incapacità del pensiero economico di fornire spiegazioni con-vincenti dei fenomeni presi in esame c di proporre soluzioni adeguate ai problemi più assillanti del momento. Tuttavia, all’epoca della grande crisi esisteva, a ben guardare, un pensiero economico egemone. ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Mondo Operaio-Avanti!, 1977
Abstract/Sommario: Il dibattito di cui questo volume offre la documentazione si è sviluppato sulle colonne di "Mondoperaio" dall'ottobre del 1976 al maggio del 1977. Esso è legato alla ripresa d'interesse per la "questione comunista" — cioè per la questione della legittimazione dei partiti comunisti occidentali ad assumere un ruolo di governo nei rispettivi paesi — che si è determinata a livello europeo con lo sviluppo dell'eurocomunismo e in Italia con la fine del centro-sinistra. È forse superfluo rico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Nei giorni 27-28-29 gennaio 1977, organizzato dalla sezione centrale scuole di partito e dalla sezione culturale del CC del PCI, presso l’istituto « P. Togliatti » (Frattocchie - Roma), si è svolto un seminario di studio sul tema: « Egemonia, partito, Stato in Gramsci ». I lavori del seminario, cui hanno partecipato circa 300 persone, tra dirigenti del partito e della FGCI, invitati delle federazioni e dei comitati regionali, docenti e studiosi, sono stati aperti dalla relazione di Leo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Strutture familiari - Cicli familiari - Eredità familiari- Il matrimonio e la riproduzione - La parentela.
Milano : Edizioni di Comunità, 1977
Abstract/Sommario: Di fronte alle molteplici religioni e filosofie del mondo contemporaneo, nessuno sfugge alla domanda: a che cosa è dato credere, per avere una regola stabile di condotta, e nello stesso tempo per poter convivere con chi creda diversamente? Se, nel linguaggio di Platone, occorre una zattera per traversare l’incostante mare della vita, bisogna augurarsi il naufragio di chiunque usi un naviglio diverso? Ma se, viceversa, si diventa tolleranti di fronte alle altre ideologie e religioni, qu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: Fin dai tempi antichi la questione della natura della geometria ha sempre costituito un problema decisivo per qualsiasi teoria della conoscenza. I principi della geometria, ad esempio gli assiomi di Euclide, sembrano possedere due caratteristiche che non sono facilmente conciliabili. Da un lato, essi appaiono immediatamente evidenti e pertanto sembrano possedere una validità necessaria. D’altro lato, la loro validità non è puramente logica, ma fattuale; in termini tecnici, essi non son ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Qual è la natura del linguaggio? Le considerazioni che lo ritengono un’acquisizione dell’intelligenza e della ragione sono Insufficienti a spiegarlo, e i soli princìpi esplicativi potenzialmente validi, afferma l’autore, sono quelli che ci fornisce la biologia: il linguaggio è un carattere specifico della specie Homo sapiens, e come tale è innato nell’individuo. Ciò comporta il rifiuto del behaviorismo che riduce il linguaggio a un processo di apprendimento per prova ed errore. L'espos ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro nasce dal documentario televisivo di Stajano e Fini, trasmesso agli inizi del 1977, e qui rielaborato e arricchito. Gli autori hanno voluto ricostruire i sette terribili anni della strategia della tensione, dalla strage di piazza Fontana nel 1969 al dicembre 1976: le bombe, gli attentati, i sequestri, gli assassinii, le provocazioni, i tentativi di colpi di stato; ma anche le indagini distorte, i processi insabbiati, le complicità di organi e funzionari dello stato, il ruo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è accentuato il dibattito sulla cosiddetta « questione femminile », cioè sull'emarginazione della donna nella società moderna. Questo volume vuol essere un contributo a quel dibattito toccando certi aspetti della « questione femminile » — quelli economici —, per lo più trascurati, anche se importantissimi. Vengono così dibattuti temi quali il mercato del lavoro, la presenza in esso (come forza lavoro manifesta) o l’esclusione da esso (come forza lavoro nascosta) de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Massimo, 1977
Abstract/Sommario: All’indomani delle elezioni del dicembre ’76, sono stati in molti, soprattutto all’estero, a porsi la domanda: « il Giappone si trova, oggi, ad una svolta? E quale? ». Per il Giappone si è aperto, ora, un periodo di instabilità politica, è stato questo il commento dell’Asahi, uno dei più importanti giornali giapponesi. Si è auspicato un Giappone « diverso », la fine di un’epoca. Questi, soprattutto i pareri degli occidentali. Sta di fatto che il Giappone ha imboccato, da tempo, la sua ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Abstract/Sommario: Silvio Fagiolo analizza la natura, gli strumenti e le strategie d’azione dei quattro più importanti gruppi di pressione che oggi agiscono in Urss: i quadri del partito, i militari, i manager, gli intellettuali. In un sistema politico che combatte e soffoca il dissenso, il gruppo di pressione avanza suggerimenti, formula critiche, resiste a volte alla linea ufficiale mediante un’opera di sabotaggio passivo. La ricerca di Fagiolo fornisce un vivo spaccato della realtà politica, economico ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, stampa 1977
Abstract/Sommario: Analisi di un esperimento - Riflessione da uno specchio piano - Rifrazione - Immagini formate da una lente convergente - Immagini formate d auna lente divergente - La "rifrazione" delle particelle - Impulsi in una molla - Impulsi di un ondoscopio - Specchi parabolici - Onde periodiche - Rifrazioni delle onde - Onde e ostacoli - Onde generate da due sorgenti puntiformi - Interferenza e fase - L'esperimento di Young - Diffrazione della luce attraverso una singola fenditura - Potere risol ...; [Leggi tutto...]
Washington : U.S. Government Printing Office, 1977
Abstract/Sommario: Statements - Testimony - Prepared statements: Monday, April 18, 1977 - Tuesday, April 19, 1977 - Wednesday, April 20, 1977 - Monday, April 25, 1977 - Thursday, May 19, 1977 - Appendix.
Firenze : Sansoni, 1977
Abstract/Sommario: In questo lavoro, rivolto al pubblico dei non specialisti, ma non privo di insegnamenti e stimoli fecondi anche per gli economisti di professione, Joan Robinson tenta di precisare il rapporto fra le ideologie e la scienza economica. Per far ciò ella ripercorre criticamente, nel suo sviluppo storico, il pensiero economico, dalla scuola classica ai più recenti sviluppi. Ne risulta un avvincente — anche se « impressionistico » — profilo storico del pensiero economico, non meno degno e cer ...; [Leggi tutto...]
Bruxelles : Commissione delle Comunita europee, 1977
Abstract/Sommario: Il programma di azione adottato nel febbraio 1976 dal Consiglio e dai ministri della pubblica istruzione degli Stati membri delle Comunità europee ha sottolineato quanto sia importante, nel settore dell’istruzione superiore, incoraggiare la libera circolazione del personale insegnante, degli studenti e dei ricercatori. Una delle azioni promosse a tal fine è la pubblicazione di un manuale informativo compilato per tutta la Comunità ad uso degli studenti che intendono proseguire gli stud ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Con questo volume l'autore si propone di fornire i mezzi atti ad affrontare in modo moderno la problematica connessa con la nozione di probabilità ove questa venga intesa come filosofia della probabilità, statistica e logica induttive e teoria delle probabilità. Lo sviluppo del discorso è di tipo assiomatico: in quanto tale, è ovviamente compatibile con ogni interpretazione del concetto di probabilità anche se l’autore si ispira alla concezione logicista o carnapiana della probabilità. ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione alla psicobiologia è un’opera concisa, ma ricca di informazioni, su ciò che si conosce della struttura e della funzione del cervello e del sistema nervoso e sulle loro relazioni con il comportamento. Questo libro, che non si serve di un gergo da «addetti ai lavori» e di una terminologia specializzata, è una piacevole lettura per il profano ed è una stimolante lettura integrativa per i corsi propedeutici di psicologia o di biologia al livello sia della scuola media superior ...; [Leggi tutto...]