La crisi della democrazia
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario:
Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La crisi della democrazia / Josef Ludvík Fischer ; introduzione e traduzione di Sergio Corduas. - Torino : Einaudi, 1977. - XXXIV, 223 p. ; 21 cm. - (Einaudi paperbacks ; 85) |
Note |
Complemento del titolo in copertina: Rischi mortali e alternative possibili
|
Collezione |
|
Autori |
|
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Categorie | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 44542 |
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0095616 | Biblioteca | LC / 977 / 54 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |