Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
London : Sweet & Maxwell, 1978
Abstract/Sommario: Competition in the European economic community - Article 85 (1): General pinciples - Common types of Agreement - Article 86 - Exclusive dealing agreements - Industrial property - Agreements on Specialisation and joint research - Mergers and joint ventures - Enforcement and procedure.
Milano : Rizzoli, 1978
Abstract/Sommario: Basta uno sguardo ai manuali sull’ipotesi eurocomunista pubblicati soprattutto in Italia nel corso del 1977, per accorgersi quanto poco quelle compilazioni, seppure diligenti e accurate, corrispondevano alla realtà. Probabilmente esse entreranno nell'archivio dello studioso di domani non tanto come interpretazioni o cronistorie di un fatto accaduto, ma come espressioni tipiche di una speranza priva d’oggetto reale. I punti di partenza di queste avventate anticipazioni, quasi sempre sor ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Lo storicismo e la sua storia, dopo aver alimentato in maniera essenziale il dibattito filosofico sviluppatosi in Italia e Germania nella prima metà di questo secolo, pur senza scomparire del tutto dalla scena, hanno visto declinare le loro fortune, declino giudicato da molti, e forse non a torto, il segno di un graduale esaurirsi delle principali esperienze speculative che ne furono alla base per oltre centocinquant'anni. Questa antologia, cercando di chiarire fino a che punto e in ch ...; [Leggi tutto...]
Köln : BDI, 1978
Abstract/Sommario: Problemstellung und ergebnisse - Konzentrationsmessung im Gutachten der Monopolkommission - Schlussfolgerungen der Monopolkommission aus ihrer Konzentrationsmessung - Aussagefähigkeit von Konzantrationsme Ziffern für die Funktionsfähigkeit Wettbewebers - Konzentrationsneutrale Gestaltung staalichter Rahmenbedingungen
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: La teoria della dissonanza cognitiva è stata in questi ultimi anni molto discussa in psicologia e ha suggerito temi e modelli, teorie complementari e alternative che oggi contribuiscono significativamente al vivace dibattito in corso nelle discipline psicosociali. Essa si fonda sulla costatazione che l’uomo tende in generale a essere coerente con sé stesso rispetto a quello che pensa e a quello che fa. Quando la coerenza viene a mancare, si genera una tensione (la dissonanza, appunto) ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1978
Abstract/Sommario: Il volume curato da F. Denes e C. Umiltà presenta al lettore un quadro dei più recenti studi sulle relazioni fra organizzazione cerebrale e processi cognitivi nell'uomo. In particolare, questa antologia intende approfondire due temi specifici di neuropsicologia, le basi neurofisiologiche del linguaggio e il problema della specializzazione dei due emisferi del cervello umano, temi che hanno avuto recentemente un grande sviluppo. La scelta dei vari pezzi antologizzati, tutti contributi d ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 1978
Abstract/Sommario: Una introduzione elementare alla microeconomia, destinata in primo luogo a un pubblico non specialistico, che mette in particolare evidenza le implicazioni sociali dell’economia di mercato.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, 1978
Abstract/Sommario: La nascita dei Consigli di distretto pone a tutti gli eletti negli organi collegiali e a tutti coloro che a vario titolo hanno a che fare con la scuola seri problemi di iniziativa e di indirizzo. Che fare, come gestire i nuovi organi collegiali? Il Sindacato Nazionale Scuola CGIL si è posto l'obiettivo di dare, con questo libro, le indicazioni politiche e operative per l'attività dei Consigli di distretto e, oltre a essi, di tutti gli organi collegiali della scuola. Il volume, curato d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Le geometrie non euclidee rappresentano un'importante estensione della geometria classica. La loro fama è legata soprattutto alle loro implicazioni controintuitive del tipo: « per un punto esterno a una retta passano infinite parallele alla retta data » o, al contrario, non passa nessuna parallela alla retta data ». Il presente volume sottolinea anzitutto come la nascita di tali geometrie (intorno al 1830) sia stata preparata da una secolare tradizione di riflessioni sui postulati eucl ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1978
Abstract/Sommario: Il distretto scolastico, recentemente eletto insieme ai consigli scolastici provinciali, completa l’insieme degli organi di gestione collegiale e democratica della scuola italiana. Per la posizione centrale nella gestione sociale e per le sue intrinseche caratteristiche (la visione unitaria e orizzontale di tutto il sistema formativo su scala territoriale, l’ampia rappresentanza di forze sociali) il distretto è destinato a svolgere una funzione di grande importanza nel rinnovamento del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: La biologia è costituita, forse più che ogni altra scienza, dall’insieme di un numero enorme di fatti, perciò spesso accade che non si comprenda come i fenomeni particolari si inquadrino in una visione unitaria e profonda del mondo vivente. Questo libro è dedicato alle idee della biologia, pur senza dimenticare che le idee possono scaturire soltanto dai fatti: l’Autore propone cioè un esame dei fenomeni che favorisca la comprensione del loro significato, in modo da costituire un aiuto ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La nuova Italia, 1978
Abstract/Sommario: « Una delle più chiare, più comprensive e più rigorose introduzioni alla logistica moderna »: così è stato a ragione definito questo libro, con il quale l’Autore ha saputo presentare in forma originalmente sistematica i principi della recente teoria logica. Si tratta di un lavoro che, non solo conferisce paradigmatico assetto agli elementi istituzionali — tanto sintattici, quanto semantici — del calcolo deduttivo e dell’assiomatica, ma altresì significativamente illustra pregnanti appl ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Istruzione, legittimazione e conflitto è la nuova edizione di una precedente raccolta di saggi su Scuola, potere e ideologia, curata da Marzio Barbagli per questa stessa collana e pubblicata per la prima volta nel 1972. Nella presente edizione, accanto ad alcuni contributi ormai classici di sociologia dell’educazione — come quelli di Althusser, Turner, Davis e Dollard, Bourdieu e degli studiosi della scuola dì Francoforte — tutti ripresi dalla precedente raccolta, compaiono i più impor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo reading è offrire al lettore italiano uno strumento per orientarsi nell’intreccio dei problemi sollevati dall’analisi delle modalità fisiche, da trent’anni al centro di quello che è stato probabilmente il più stimolante dibattito logico-epistemologico del dopoguerra. Anche se vi si fa largo uso di tecniche logiche, si tratta di un volume destinato a un pubblico molto vasto, con interessi che possono spaziare dalla filosofia della scienza alla analisi del linguaggio. ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Teorie elementari - Strutture e linguaggi elementari - Compattezza - Introduzione alla teoria dei modelli - Logica elementare - Logica proposizionale - Decidibilità - Aritmetica.
Milano : A. Giuffrè, 1978
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la personalità dello Stato - Dei delitti contro la pubblica amministrazione - Dei delitti contro l'Amministrazione della giustizia - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti - Dei delitti contro l'ordine pubblico - Dei delitti contro l'incolumità pubblica - Dei delitti contro la fede pubblica - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio.
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract/Sommario: Questo volume affronta il problema del rapporto tra linguaggio e comportamento sociale secondo una prospettiva d’analisi psicosociologica, focalizzando l'attenzione sul modo in cui il linguaggio viene usato per comunicare significati ad altre persone e su cosa sono questi significati. Il pregio maggiore consiste nell’aver sviluppato un quadro concettuale di riferimento che permette di analizzare sia la struttura che le funzioni del linguaggio, elementi entrambi necessari per capire com ...; [Leggi tutto...]
New York : Chelsea, 1978
Abstract/Sommario: The present text is just what its title claims, namely, a text on logic written for the mathematician. The text starts front first principles, not presupposing any previous specific knowledge of formal logic, and tries to cover thoroughly all logicai questions which are of interest to a practicing mathematician.
Firenze : Vallecchi, 1978
Abstract/Sommario: È possibile considerare per morto il marxismo, come si fa da oltre mezzo secolo, quando in suo nome sono stati operati giganteschi sconvolgimenti storici? E perché allora tutti lo dicono « in crisi »? Federico Orlando, giornalista politico, lo ha chiesto a Domenico Settembrini, studioso della teoria marxista e della sua storia. Ne è venuta fuori questa intervista, in cui il marxismo viene analizzato alla luce della situazione e delle attese che caratterizzano il mondo d’oggi. Una parti ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Il mastery learning è una teoria didattica secondo la quale tutti gli allievi sono in grado di assimilare quanto gli si insegna, purché l’insegnamento sia opportunamente individualizzato. Due precedenti volumi, curati da J. H. Block e già da noi pubblicati (Mastery Learning - Procedimenti scientifici di educazione individualizzata; Scuola, società e Mastery Learning) hanno presentato i lineamenti teorici e le implicazioni sociali di questa « filosofia dell’insegnamento ». Questo volume ...; [Leggi tutto...]