Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Nel vivace dibattito, attualmente in corso, sulla genesi, le caratteristiche e le possibilità di sviluppo della democrazia borghese, si inserisce questo utile testo di W. Schlangen volto a fornire gli strumenti storico-critici per una corretta definizione del problema. All’interno di una brillante storia delle idee politiche, che spazia da San Tommaso a Rousseau, l'autore individua i complessi rapporti che intercorrono fra l'autocoscienza teorica e i mutamenti della realtà economico-po ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: La dimostrazione (o meglio le dimostrazioni) di un teorema al centro di un dialogo quasi “platonico”, alla scoperta della verità o, almeno, allo smascheramento dell’errore: e quel che propone Imre Lakatos in questa “ricostruzione razionale” dei tentativi intrapresi per dimostrare una celebre congettura matematica, il teorema di Euler. Obiettivo polemico è il modo tradizionale di insegnare (e forse di fare) matematica; lo sfondo, invece, la capacità di rimettere continuamente ln questio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract/Sommario: Il presente volume, redatto dalla sezione di educazione tecnica del Centro di Documentazione dell’IRPA, intende documentare da un lato le finalità pedagogico-didattiche a cui mira l'attività della «sezione», dall'altro alcuni primi contributi teorici e progetti curricolari di una disciplina il cui statuto culturale appare tutt'ora incerto, in via di definizione scientifica e metodologica. In questa direzione, un apporto fondamentale è fornito dalle indicazioni programmatiche elaborate ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: L’etologia, la scienza che studia il comportamento degli animali, viene affrontata in questo libro di Chauvin in un’ottica ecologica, privilegiando il rapporto animale/ambiente naturale rispetto al rapporto animale/laboratorio, ribadendo la necessità di una ricerca condotta principalmente sul campo, senza tralasciare i numerosi dati raccolti e ordinati in laboratorio. Il comportamento degli animali viene studiato, ribaltando i metodi precedenti, partendo dai comportamenti più complessi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1979
Abstract/Sommario: Teoria delle controparti e logica modale quantificata - Presupposizione di esistenza e presupposizioni di unicità - Logica modale e metafisica - De re et de dicto - Essenzialismo, autoidentità e quantificazione in (contesti modali)- Attribuzione essenziale - L'eliminazione delle modalità de re - Sulle modalità de dicto nel sistema S5 quantificato.
Roma : Armando, 1979
Abstract/Sommario: Il principio d'induzione è nella formulazione tradizionale, il principio secondo cui la natura è uniforme e il futuro è uguale al passato; la regola d’induzione è la regola che prescrive di agire assumendo l'esistenza di tale uniformità. Il problema principale dell’induzione consiste nel giustificare la regola e dare così un fondamento razionale alle nostre inferenze induttive. Dopo che Hume Io sollevò con la massima crudezza, questo problema ha continuato ad agitare i « sonni dogmatic ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Questa antologia presenta alcuni contributi fondamentali sull'illuminismo in rapporto alla cultura e alla società del 700. Essa indica negli scritti di Dilthey, Cassirer e Meinecke una prima « rivalutazione » del fenomeno illuministico in opposizione allo schema interpretativo hegeliano. Sono poi considerati gli studi più recenti dell’illuminismo, nelle sue varie aree culturali e geografiche, e le interpretazioni del pensiero dei philosophes nella Francia dell’età dei lumi. Un particol ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract/Sommario: Questa ricerca empirica, condotta per oltre due anni con gli operai e i tecnici della Terni è un contributo alla discussione più generale sulla natura dell’organizzazione della grande fabbrica: che cosa essa è, quali sono i suoi confini, a chi appartiene, da che cosa e da chi viene influenzata. Agli operatori aziendali e sindacali e agli studiosi dei problemi del lavoro e dell’organizzazione questo libro fornisce alcuni risultati empirici di ricerca su temi per lo più dibattuti solo te ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1979
Abstract/Sommario: Dei delitti contro la moralità pubblica - Dei delitti contro la famiglia - Dei delitti contro la persona - Dei delitti contro il patrimonio - Delle controversie di polizia - Delle controversie concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione.
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca sull'evoluzione e sulle trasformazioni dell’azione operaia e sindacale, letta attraverso il suo indicatore fondamentale, lo sciopero, in Italia e nell’esperienza dei grandi paesi capitalistici (USA, Gran Bretagna, Germania, Francia) dall’inizio del secolo ai giorni nostri. In apertura al volume compare un saggio che affronta II problema dello sciopero sullo sfondo delle grandi interpretazioni classiche, nelle sue modalità di espressione e n ...; [Leggi tutto...]