Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 1977
Abstract/Sommario: Il volume è una « breve storia » delle dottrine dell’estremismo di sinistra. Dopo un primo inquadramento delle maggiori apparizioni dell’ultra-sinistra anteriori alla Rivoluzione francese, l’autore segue il formarsi e il manifestarsi delle concezioni estremiste, o « gauchiste », nell’epoca del proto-socialismo, negli anni di Marx, nei dibattiti del e sull’anarchismo, nei progetti di « azione diretta » del sindacalismo rivoluzionario. Vengono illustrate successivamente, in sintesi, le t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Il tentativo di Lachman di tradurre in chiave comportamentista, cioè in termini di sintomo appreso, l'analisi dei disturbi psicosomatici acquista un valore tutto particolare e un interesse attuale. Da un lato sceglie un argomento mai affrontato finora in modo organico e sistematico; dall'altro si inserisce in un discorso che, perse le originarie caratteristiche di asprezza della behavior therapy radicale, sta acquistando una visione più ampia e duttile della problematica psicopatologic ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 1977
Abstract/Sommario: La crisi attuale della scienza economica, da più parti avvertita, può essere per molti versi paragonata a quella che l'investì nel periodo della grande depressione degli anni trenta. Elemento comune a entrambe è l'evidente incapacità del pensiero economico di fornire spiegazioni con-vincenti dei fenomeni presi in esame c di proporre soluzioni adeguate ai problemi più assillanti del momento. Tuttavia, all’epoca della grande crisi esisteva, a ben guardare, un pensiero economico egemone. ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Mondo Operaio-Avanti!, 1977
Abstract/Sommario: Il dibattito di cui questo volume offre la documentazione si è sviluppato sulle colonne di "Mondoperaio" dall'ottobre del 1976 al maggio del 1977. Esso è legato alla ripresa d'interesse per la "questione comunista" — cioè per la questione della legittimazione dei partiti comunisti occidentali ad assumere un ruolo di governo nei rispettivi paesi — che si è determinata a livello europeo con lo sviluppo dell'eurocomunismo e in Italia con la fine del centro-sinistra. È forse superfluo rico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 1977
Abstract/Sommario: Nei giorni 27-28-29 gennaio 1977, organizzato dalla sezione centrale scuole di partito e dalla sezione culturale del CC del PCI, presso l’istituto « P. Togliatti » (Frattocchie - Roma), si è svolto un seminario di studio sul tema: « Egemonia, partito, Stato in Gramsci ». I lavori del seminario, cui hanno partecipato circa 300 persone, tra dirigenti del partito e della FGCI, invitati delle federazioni e dei comitati regionali, docenti e studiosi, sono stati aperti dalla relazione di Leo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Strutture familiari - Cicli familiari - Eredità familiari- Il matrimonio e la riproduzione - La parentela.
Milano : Edizioni di Comunità, 1977
Abstract/Sommario: Di fronte alle molteplici religioni e filosofie del mondo contemporaneo, nessuno sfugge alla domanda: a che cosa è dato credere, per avere una regola stabile di condotta, e nello stesso tempo per poter convivere con chi creda diversamente? Se, nel linguaggio di Platone, occorre una zattera per traversare l’incostante mare della vita, bisogna augurarsi il naufragio di chiunque usi un naviglio diverso? Ma se, viceversa, si diventa tolleranti di fronte alle altre ideologie e religioni, qu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract/Sommario: Fin dai tempi antichi la questione della natura della geometria ha sempre costituito un problema decisivo per qualsiasi teoria della conoscenza. I principi della geometria, ad esempio gli assiomi di Euclide, sembrano possedere due caratteristiche che non sono facilmente conciliabili. Da un lato, essi appaiono immediatamente evidenti e pertanto sembrano possedere una validità necessaria. D’altro lato, la loro validità non è puramente logica, ma fattuale; in termini tecnici, essi non son ...; [Leggi tutto...]
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Qual è la natura del linguaggio? Le considerazioni che lo ritengono un’acquisizione dell’intelligenza e della ragione sono Insufficienti a spiegarlo, e i soli princìpi esplicativi potenzialmente validi, afferma l’autore, sono quelli che ci fornisce la biologia: il linguaggio è un carattere specifico della specie Homo sapiens, e come tale è innato nell’individuo. Ciò comporta il rifiuto del behaviorismo che riduce il linguaggio a un processo di apprendimento per prova ed errore. L'espos ...; [Leggi tutto...]