Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro tratta dell’interazione sociale, degli effetti che sui singoli individui determina la presenza attorno a loro degli «altri». Non ha l’ambizione di condensare esaustivamente tutto l’arco della letteratura specialistica sull’argomento; vuole soltanto tentare un’analisi per sommi capi dei processi d’interazione e delle principali questioni che il loro studio pone quotidianamente di fronte ai ricercatori del settore. Judy Gahagan ha studiato per tre anni i problemi dell’arricc ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Questo volume introduce il lettore allo studio delle funzioni e del significato comunicativi assunti dal comportamento non verbale nell’interazione sociale. L'interesse degli psicologi per gli aspetti non verbali del comportamento è piuttosto recente; esso ha portato ad affrontare un nuovo ambito di studi della psicologia che ha innovato l'approccio ai problemi del comportamento interpersonale aprendo nuovi livelli di analisi: quello del comportamento spaziale, del movimento e della ge ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: La nostra società sembrava aver trovato nei momenti pubblici (assemblee, collettivi, gruppi di partecipazione, ecc.) delle possibilità di lotta capaci di modificare anche la dimensione individuale dell’uomo. Quest’ottica rivela forse oggi qualche incrinatura: ci si accorge sempre di più da parte di tutti che l’individuo come persona chiede spazio all’interno del gruppo, reclama attenzione ai suoi problemi, denuncia inibizioni che gli derivano dalla sua partecipazione al collettivo. Que ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1977
Abstract/Sommario: Nell’era della bomba all’idrogeno il problema dell'aggressività dell’uomo è il più importante che la scienza possa affrontare, poiché da esso dipende la sopravvivenza stessa dell’umanità. Sappiamo che secondo Marx l’aggressività è un prodotto delle contraddizioni di classe e che perciò è annullabile soltanto in una società comunista. Freud, invece, pur riconoscendo che la divisione in classi è una delle massime cause di pulsioni aggressive, postula anzitutto una componente istintuale, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract/Sommario: Il crimine, la follia, la delinquenza, hanno accompagnato tutto il corso della storia umana. E’ però solo a partire da un preciso momento storico che il pensiero e la pratica sociale hanno cominciato ad occuparsi del «comportamento deviante» entro settori e campi di studio specifici, avviando un processo di legittimazione dei meccanismi di contenimento di quei fenomeni. Questa raccolta di saggi ripercorre l’itinerario ideologico e politico attraverso il quale è venuta affermandosi l'od ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni dehoniane, 1977
Abstract/Sommario: "Costante del cambiamento" e "indipendenza crescente" definiscono oggi la "natura" della società - Rifondazione culturale - Impostazione del progetto sociale organico-dinamico - Impegno comune di ricerca e sperimentazione sulla matrice culturale organico-dinamica: dall'Italia, per l'Europa, al Mondo.
Torino : Einaudi, 1977
Abstract/Sommario: Se democrazia esiste, se non è mera transizione da un regime assolutista a un altro, si può dire che la sua condizione normale sia la crisi. Ma l’accezione corrente del termine è quella di crisi vitale che prevede la fine della democrazia. Dalla percezione di un simile pericolo, concreto e incombente negli anni in cui è stato scritto questo lavoro (1933), nasce la sensibile e rigorosa analisi di J. L. Fischer. Prendendo le mosse dalla struttura politica delle società occidentali (verso ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 1977
Abstract/Sommario: Il volume è una « breve storia » delle dottrine dell’estremismo di sinistra. Dopo un primo inquadramento delle maggiori apparizioni dell’ultra-sinistra anteriori alla Rivoluzione francese, l’autore segue il formarsi e il manifestarsi delle concezioni estremiste, o « gauchiste », nell’epoca del proto-socialismo, negli anni di Marx, nei dibattiti del e sull’anarchismo, nei progetti di « azione diretta » del sindacalismo rivoluzionario. Vengono illustrate successivamente, in sintesi, le t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 1977
Abstract/Sommario: Il tentativo di Lachman di tradurre in chiave comportamentista, cioè in termini di sintomo appreso, l'analisi dei disturbi psicosomatici acquista un valore tutto particolare e un interesse attuale. Da un lato sceglie un argomento mai affrontato finora in modo organico e sistematico; dall'altro si inserisce in un discorso che, perse le originarie caratteristiche di asprezza della behavior therapy radicale, sta acquistando una visione più ampia e duttile della problematica psicopatologic ...; [Leggi tutto...]
Roma : Studium, 1977
Abstract/Sommario: La crisi attuale della scienza economica, da più parti avvertita, può essere per molti versi paragonata a quella che l'investì nel periodo della grande depressione degli anni trenta. Elemento comune a entrambe è l'evidente incapacità del pensiero economico di fornire spiegazioni con-vincenti dei fenomeni presi in esame c di proporre soluzioni adeguate ai problemi più assillanti del momento. Tuttavia, all’epoca della grande crisi esisteva, a ben guardare, un pensiero economico egemone. ...; [Leggi tutto...]