Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Milano : Giuffre, 1932
Abstract/Sommario: Nozioni fondamentali - Il processo di cognizione sino alla sentenza di merito definitiva.
Milano : ANS, 1932
Abstract/Sommario: La vigilia - L'ambiente e gli uomini - L'utopia reazionaria - Lo sciopero del '900 - Fioritura proletaria - Il giornale - Il patto di alleanza - Fra il parlamento e la piazza - La guerra - Nella fiammata - Assicurazioni sociali - L'edificio - L'organizzazione integrale - Contro corrente - Quantità e qualità - Ricordanze di commiato.
Milano : Giuffre, 1936
Abstract/Sommario: L'oggetto del processo penale - L'identità dell'oggetto del processo penale - La contestazione dell'oggetto del processo penale.
Milano : Rizzoli, 1978
Abstract/Sommario: Basta uno sguardo ai manuali sull’ipotesi eurocomunista pubblicati soprattutto in Italia nel corso del 1977, per accorgersi quanto poco quelle compilazioni, seppure diligenti e accurate, corrispondevano alla realtà. Probabilmente esse entreranno nell'archivio dello studioso di domani non tanto come interpretazioni o cronistorie di un fatto accaduto, ma come espressioni tipiche di una speranza priva d’oggetto reale. I punti di partenza di queste avventate anticipazioni, quasi sempre sor ...; [Leggi tutto...]
New York : Norton & Company Inc., 1945
Abstract/Sommario: Introduction and summary - Unemployment in peace - full employment in war - Full employment policy for peace - Internal implications of full employment - International implications of full employment - Full employment and social conscience.
[S. l. : s. n.], 1959 (Roma : Tip. D.A.P.Co)
Abstract/Sommario: La nominatività delle azioni - Difesa oltre il limite - Il metano - La torre di Babele - Perchè s'aggrava la disoccupazione - Il cambialone - I cavali di Monsignor Perelli - Un'idea balorda - Com'è sorto l'E.N.I. - Il Commercio e il Governo - Politica economica e Democrazia Cristiana - La voce dei produttori - Come si difende la lira - Rettifica di rotta - L'On. Pella e l'economia - Due sistemi - Un sogno - Un'impresa difficile - Dall'idillio alla guerra fredda - Difendere l'agricoltur ...; [Leggi tutto...]
New York : The MacMillan Co., 1949
Abstract/Sommario: "Back to normalcy" - The 1925 gold standard - Financing the "former enemies" - The crowning of the new gold standard and its deposition from the throne - Standing still with german debtors - The world conference in London in 1933 - Palefaced principles and redblooded methods - The bank for international settlements - Planning for the future in war battered London - The bretton woods agreementes - Struggling out of the maelstrom.
Bologna : N. Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: I principii generali del corporativismo - Il sindacato - Gli organi corporativi - Il consigli Nazionale delle corporazioni - Gli organi corporativi provinciali - L'azione corporativa normativa - L'azione corporativa amministrativa - L'azione corporativa di intervento diretto nel campo dei rapporti di lavoro e della produzione - Gli sviluppi politico-costituzionali dell'ordinamento corporativo.
Bologna : N. Zanichelli, 1934
Abstract/Sommario: La genesi e la universalità del principio corporativo - Organizzazione sindacale e politica del lavoro - Politica sociale e potenza demografica - Le professioni e le arti nell'ordinamento corporativo - L'artigianato.
Roma : Foro italiano, 1938
Abstract/Sommario: Presunzione di verità del bilancio e accertamenti di ricchezza mobile - Un'imposta con finalità extrafiscali: l'imposta straordinaria progressiva sui redditi distribuiti dalle società commerciali - L'imposta come mezzo per il servizio di un prestito pubblico: l'imposta straordinaria immobiliare - L'imposta come mezzo di prelevamento sui valori azionari: l'imposta straordinaria sul capitale delle società per azioni - Il fenomeno monetario nei suoi riflessi tributari.
Napoli : E. Marghieri, 1907
Abstract/Sommario: Del pegno generico spettante al creditore sui beni del debitore, e delle cause legittime di prelazione in generale - Disposizioni generali sui privilegi e divisione della materia - Dei privilegi sui mobili - Dei privilegi sopra gli immobili - Dei privilegi agrari.
Milano : [s.n.], 1936
Abstract/Sommario: Le Relazioni Ministeriali - La Legge e il commento - Formolario.
Milano : U. Mursia & C., 1964
Abstract/Sommario: Nessuno si salva - Sfortunato valore - Perdenti e perduti - Fine senza gloria - Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.
Roma : Perrini, 1964
Abstract/Sommario: La posizione della AVL nel sistema di classificazione professionale dell'industria italiana - Fini e modalità d'introduzione e d'impiego della AVL nell'esperienza italiana - Modalità e procedure delle operazioni di analisi e valutazione - Tipologia dei piani di AVL applicati nell'industria italiana - Fattori e gradi nei piani di AVL - Sistemi per la ponderazione dei gradi e dei fattori - La AVL ed il sistema retributivo - Sindacati operai e lavoratori nei confronti della AVL - Elenco d ...; [Leggi tutto...]
\Torino! : Unione tipografico-editrice torinese, 1969
Abstract/Sommario: Le funzioni economico-tecniche delle banche di deposito - Le interdipendenze fra le principali quantità economiche delle banche di deposito - La domanda e l'offerta di depositi - La domanda e l'offerta di prestiti - Le quantità economiche bancarie e l'attività banca centrale - Le coordinazioni economiche di gestione delle banche di deposito.
Milano : Comitato di coordinamento tra gli istituti regionali di credito a medio termine, 1963 (Milano : G. Colombi)
Abstract/Sommario: Generalità - L'indebitamento a medio termine nel sistema delle condizioni operative delle imprese - I prestiti a medio termine come soluzione finanziaria temporanea - I prestiti a medio termine e l'affermarsi di nuove condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali nel sistema operativo dell'impresa mutuataria - Il prezzo dei crediti a medio termine - La negoziazione dei prestiti a medio termine come attività creditizia specializzata - I fattori di impulso e di sviluppo nella gestion ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract/Sommario: Il mercato finanziario - La borsa valori e le caratteristiche dinamiche dei corsi - Lo svolgimento tecnico delle operazioni di borsa - Gli effetti conseguenti all'inefficienza dei mercati finanziari.
Roma : I.R.C.E., 1940
Abstract/Sommario: Sintesi della storiografia coloniale italiana fino al 1939 - Bibliografia dell'Italia d'Oltremare. Anno 1939.
Roma : I.R.C.E., 1942
Abstract/Sommario: Sintesi del diritto coloniale italiano fino al 1940 - Bibliografia dell'Italia d'Oltremare, anno 1940.
Roma : I.R.C.E., 1941
Abstract/Sommario: Bibliologia - Bibliografia - Biblioteche e biblioteconomia - Tecnica delle arti grafiche - Legislazione del libro. Proprietà letteraria. Opere condannate - Appendici e indici.
[Bologna] : Cappelli, 1959
Abstract/Sommario: Il comitato scientifico e la redazione della rivista "Statistica", nella riunione tenuta a Bologna nell'ottobre del 1955, ritennero opportuna l'istituzione di una rubrica destinata a raccogliere e pubblicare le bibliografie degli studiosi viventi, che, direttamente o indirettamente, sul piano scientifico o anche su quello organizzativo, hanno contribuito e contribuiscono al progresso delle discipline statistiche.
Bruxelles : Universite Libre de Bruxelles. Institut de Sociologie, 1964
Abstract/Sommario: L'economie régionale est una des préoccupations majeurs des gouvernements dont les plans d'expansion économique dovent tenir compte des problèms régionaux.
New York [etc.] : Holt, Rinehart and Winston, 1968
Abstract/Sommario: The community development volunteer - Who are the people to be served? - What is the process? - Forming a larger working group - The increase of sensitivity - Learning leadership - Establishing friendship that encourages - How people build a sense of community - Some typical beginning activities - Some more complicated activities - An encourager in action - A citizen group in action - Reconciling community conflict - The ethics of influence - The process continues - What is the future ...; [Leggi tutto...]
New York : published for the Council on foreign relations by Harper & Brothers, 1958
Abstract/Sommario: Problems of National policy - National policy in an era of peace and self-sufficiency - Policies for a national security - National policy on lead and zing - National policy on copper - The problem of Nickel - Raw materials for the iron and steel industry - National policies affecting wool - National policy on rubber - National oil policy - The reform of national policy.
New York : The Macmillan, c1960
Abstract/Sommario: The problem of capital budgeting - illustrating the measures of investment worth - present value versus yield - the meaning of present value - classifying investments - timing of replacements - the use of cash flows in evaluating investments - income taxes and investment decisions - uncertainty and the investment decision - the cost of capital - capital budgeting under capital rationing - a manual for investment decisions.
Bologna : Malipiero, 1960
Abstract/Sommario: Alcuni principi generali del Servizio Sociale - Il primo metodo: case-work - Il secondo metodo: group-work - Il terzo metodo: organizzazione di Comunità - Il quarto metodo: ricerca - Il quinto metodo: amministrazione del Servizio Sociale.
Padova : CEDAM, 1948
Abstract/Sommario: Nozioni generali - Professionalità a scopo di lucro - Imprese gestite da enti pubblici e da associazioni - L'impresa per conto proprio - Considerazioni finali.
Roma : Edizioni italiane, 1942
Abstract/Sommario: Nozioni generali - L'incidenza del rischio di cambio dopo il versamento - Efficacia liberatoria dei versamenti in clearing? Critica - Negata efficacia liberatoria dei versamenti in clearing. Dimostrazione - Casistica.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract/Sommario: L'interesse legittimo come situazione soggettiva sostanziale - L'interesse legittimo come situazione sostanziale di vantaggio inattiva - L'interesse legittimo come situazione in un rapporto giuridico - Categorie di rilevanza pubblicistica nella disciplina del codice civile - L'interesse legittimo di diritto privato: preliminari - L'interesse legittimo di diritto privato: analisi sistematica delle ipotesi rilevanti sotto tale profilo.
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: Bilanci energetici - Il bilancio energetico italiano - I bilanci energetici sotto l'aspetto statistico-economico.
New York [etc.] : McGraw-Hill, c1967
Abstract/Sommario: Some fundamentals of supply and demand analysis - consumer demand theory - marginal utility analysis - consumer demand theory, indifference curve analysis - additional topics in demand theory - the theory of production - the costs of production - competition - pure monopoly - other market structures - pricing of factors of production - general equilibrium analysis.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1959
Abstract/Sommario: Metodologia della ricerca - Il campo dei fenomeni aziendali - Il fenomeno dell'ammortamento.
Torino : Boringhieri, 1977
Abstract/Sommario: Perché un organismo manifesta una particolare attività In un certo momento? Quali sono i fattori che ne hanno determinato l’inizio e presiederanno poi al suo svolgimento e al raggiungimento della meta? In campo psicologico i due momenti, quello iniziale e quello finale che costituisce il risultato dell’attività, sono oggetto di ricerche specifiche, le quali rientrano, nel loro insieme, nello studio della motivazione del comportamento. Un altro importante nucleo di ricerca è costituito ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1933
Abstract/Sommario: La servitù nel sistema giuridico - Servitù ed istituti affini - Storia e concetto di servitù - Caratteri e requisiti delle servitù - Distinzioni delle servitutes - Costituzione delle servitù - Effetti delle servitù - Estinzione delle servitù.
Torino : UTET, 1926
Abstract/Sommario: Le assicurazioni sociali dal punto di vista sociologico e giuridico - Semeiotica e diagnostica speciali - Il diritto previdenziale costituito.
New York : MacMillan, 1953
Abstract/Sommario: The integers - Rational numbers and fields - Polynomials - Real numbers - Complex numbers - Group theory - Vectors and vector spaces - The algebra of matrices - Linear groups - Determinants and canonical forms - Algebra of classes - Transfinite arithmetic - Rings and ideals - Algebraic number fields - Galois theory.
Padova : Marsilio, 1971
Abstract/Sommario: Sul problema delle classi medie e il metodo del 'Capitale' - La classe - Il potere - La cultura.
Paris : Payot, 1932
Abstract/Sommario: La revolution idustrielle - La revolution agrarie - La revolution avant le transport - La revolution dans le commerce - La revolution dans la politique commerciale - Monnaie banques et placements - le socialisme et le probleme social - Le mouvement ouvrier politique - Le mouvement ouvrier syndacaliste - Le mouvement cooperatif - Partecipation aux benefices et coparticipation - La legislation industrielle - Les lois d'assistence aux indidents - Les assicurance sociales - Quelques tenda ...; [Leggi tutto...]
Trani : Vecchi, 1924
Abstract/Sommario: Evoluzione storica del contratto - Natura del contratto - Contratti collettivi di lavoro-sindacati - Elementi del contratto di lavoro - Diritti ed obblighi delle parti - Esecuzione e fine del contratto - Può lo sciopero costituire un caso di forza maggiore avente efficacia liberatoria?
Firenze : Parenti, 1958
Abstract/Sommario: Premesse storiche - La situazione nel periodo 1950-56 - Analisi della struttura dell'industria cinematografica italiana - Gli accordi italo-americani - la domanda - La televisione - Lo stato e il cinema - Appendice: Conti speciali cinematografici e loro norme - Norme per l'importazione - Accordi Anica-Mpea del 1951 - Accordi Anica-Mpea del 1954 - Elenco dei film distribuiti dalla I.F.E. negli Stati Uniti al 31 luglio 1956 - Occupazione nell'industria cinematografica - Produzione lungo ...; [Leggi tutto...]
Amsterdam : North-Holland, 1959
Abstract/Sommario: The background - The method and procedure of planning - Interpretation of deviations between national budgets and accounts - Projections of production - The export and import plans - Projections of consumption - The investment plans - The building programs.
Paris : Entreprise moderne, 1955
Abstract/Sommario: Structure et role des organisations syndacales - Embauche et licenciement des travailleurs - Heures de travail et loisires - Protection des travailleurs - Discipline du travail - Les conflits du travail - Avantages sociaux
Milano : ILI, 1971
Abstract/Sommario: Modernizzazione - Storia comparata - La politica di modernizzazione - Modernizzazione comparata - Prospettive per un mondo moderno - Modernizzazione e politica - Lo studio della modernizzazione: saggio bibliografico.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: L'aviazione nella guerra europea (1939-1945) - L'aviazione nella guerra del Pacifico - La bomba atomica come arma offensiva - Futuri sviluppi tecnici - Conseguenze strategiche della bomba atomica - La bomba atomica e l'O.N.U. - I fenomeni atomici come fonte di energia - Primi passi verso il crollo - Perché si ricorse alle bombe - Il piano Baruch - L'atteggiamento sovietico nei confronti dell'energia atomica e le proposte di Gromyko - Capitolo tredicesimo ( La commissione dell'O.N.U.pe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Metodi per promuovere la modificazione del comportamento: migliorare o rinforzare il comportamento desiderabile - Metodi per promuovere la modificazione del comportamento: indebolimento del comportamento indesiderabile - L'osservazione e la registrazione del comportamento - Il processo di modificazione del comportamento: formulazione e applicazione delle strategie - Intervento terapeutico nei problemi comportamentali del fanciullo - La direzione della classe - L'assistenza ai genitori ...; [Leggi tutto...]
New York : Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1954
Abstract/Sommario: Games in normal form - Values and optimal strategies in games - General structure of statistical games - Utility and principles of choice - Classes of optimal strategies - Fixed sample-size games with finite omega - Fixed sample-size games with finite alpha - Sufficient statistics and the invariance principle in statistical games - Sequential games - Bayes and minimax sequential procedures when both omega and alpha are finite - Estimation - Comparison of experiments.
Bologna : il Mulino, 1969
Abstract/Sommario: Scopo e limiti della statistica - Teoria, misurazione e matematica - Scale nominali: proporzioni, percentuali e rapporti - Scale a intervalli: distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche - Scale a intervalli: valori medi - Scale a intervalli: misure di variabilità - La distribuzione normale - Introduzione alla statistica induttiva - La probabilità - Verifica delle ipotesi: la distribuzione binomiale - Tests relativi a medie e proporzioni in un solo campione - Stima puntuale ...; [Leggi tutto...]
Paris : Au Bureau du Nouveau Monde, 1850
Abstract/Sommario: Industrie - Travaille agricole - Travail litteraire - Credit.
Roma : La nuova grafica, [1956?]
Abstract/Sommario: Oli minerali - Oli e grassi animali e vegetali - Filati - Minerali di mercurio e prodotti derivati.
Roma : La nuova grafica, 1957
Abstract/Sommario: Alcolici - Birra - Zuccheri - Surrogati del caffè - Organi illuminanti - Energia elettrica e gas - Metano.
Roma : La nuova grafica, 1957
Abstract/Sommario: Oli minerali - Oli e grassi animali e vegetali - Alcolici.
New York : National bureau of economic research, 1957
Abstract/Sommario: A general view of the technological professions - Demand and supply: methods of analysis - Factors influencing the demand for engineers and chemists - The supply of engineers - Supply and demand for mathematicians and physicists.
Jena : G. Fischer, 1929
Abstract/Sommario: Hausindustrie, heimarbeit und verlag - Allgemeiner uberblict uber die heimarbeit in der Schweiz unter entsprechender beructsichtigung der eidgenossischen voltzahlung vom 1 dezember 1920 und einiger attueller heimarbeitsfragen - Die heimarbeit in den verschiedenen Schweizer industrien.
Paris : Les editions d'organisations, 1968
Abstract/Sommario: La participations des travailleurs - Le controle du montant de la participation - Les plans d'epargne d'entreprise.
Amsterdam ; Oxford : North-Holland ; New York : American Elsevier, 1975
Abstract/Sommario: The problem of capital - Production without capital - Equilibrium, prices and time - Semi-stationary growth - Marginal products and capital - The Cambridge model - The aggregation of miscellaneous objects - The production function - The linear production model - Efficiency, production prices and rates of return - More in the Cambridge model: non-substitution theory - The orthodox vision - Investment - The structure of interest rates - Disputations.
Chicago : University of Chicago press, 1946
Abstract/Sommario: Simpler problems of the calculus of variations - The problem of bolza.
Bologna : il Mulino, 1972
Abstract/Sommario: Lo studente Marx - Karl Marx e l'umanità; di che cosa è fatta la speranza - L'«homme» e «citoyen» in Marx - Trasformazione del mondo ovvero le undici tesi di Marx su Feuerbach - Marx e la dialettica idealistica - Università, marxismo, filosofia - Il concetto di scienza nel marxismo - Epicuro e Karl Marx ovvero un fattore soggettivo nella caduta degli atomi - Marx: camminare eretti, utopia concreta.
Torino : Loescher, 1978
Abstract/Sommario: Il mastery learning è una teoria didattica secondo la quale tutti gli allievi sono in grado di assimilare quanto gli si insegna, purché l’insegnamento sia opportunamente individualizzato. Due precedenti volumi, curati da J. H. Block e già da noi pubblicati (Mastery Learning - Procedimenti scientifici di educazione individualizzata; Scuola, società e Mastery Learning) hanno presentato i lineamenti teorici e le implicazioni sociali di questa « filosofia dell’insegnamento ». Questo volume ...; [Leggi tutto...]
Roma : Armando, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione alla stabilità e al mutamento nelle caratteristiche umane - Caratteristiche somatiche - L'intelligenza - Stabilità del rendimento scolastico - Interessi, atteggiamenti e personalità - L'ambiente - Conclusioni e implicazioni.
Milano : Angeli, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione: rilevanza e avvenire dell'autogestione operaia - Le lezioni dimenticate degli esperimenti di Mayo - Proposte di soluzione al problema dell'alienazione operaia - Alienazione e partecipazione: una rassegna della letteratura sull'argomento - Alienazione e partecipazione: conclusioni - Una voce contraria alla partecipazione operaia: la democrazia industriale secondo Hugh Clegg - Le origini dell'autogestione operaia in Iugoslavia - L'esperienza iugoslava - Bibliografia sulla p ...; [Leggi tutto...]
Oxford : Clarendon press, 1953
Abstract/Sommario: Metric spaces - Euclidean and Hilbert spaces - The non-euclidean spaces - Applications of distance geometry.
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract/Sommario: I ritardi liberali e l'eredità fascista - Alcuni rinnovamenti democratici - Dalle strutture al costume, e viceversa - Per una democrazia sociale.
Ascoli Piceno : Soc. Tipolitografica, 1940
Abstract/Sommario: La mutualità volontaria e l'assistenza contro le malattie - la mutualità professionale : origine, sviluppo, ordinamento - l'assestamento della mutualità: problemi ed orientamenti.
Bologna : N. Zanichelli, 1940
Abstract/Sommario: Storia - Dottrina - Saggio teorico - Diritto positivo italiano.
Milano : Edizioni culturali della rivista L'industria della carta, 1957
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire ai cultori dell'arte della carta una documentazione su un prodotto legato a questa da analogia di lavorazione e da comune origine.
Zurich : Verlag, 1960
Abstract/Sommario: Einleitung - Die organisation dur Wirtschaft - Der volkswirtschaftliche Prozeß - Die Rolle des Geldes, des Kredites, der Wahrung und der Banken im Wirtschaftsprozeß - Die Gesetzmaßigkeiten der Preisbildung - Die Einkommensverteilung - Die Probleme der volkswirtschaftlichen Dynamik.
Milano : F.lli Dumolard, 1880
Abstract/Sommario: Origine e disegno della presente inchiesta - Cenni storici sulla partecipazione - Giudizi pro e contro la partecipazione - Risultamenti principali dell'inchiesta.
Torino : Editrice commerciale industriale finanziaria, 1938
Abstract/Sommario: Organi preposti al regolamento degli scambi internazionali - Dazi doganali - Legge sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Regolamento sulle importazioni ed esportazioni temporanee - Esportazioni - Regime delle importazioni ed esportazioni tra l'Italia e le colonie, i possedimenti e l'impero - Importazioni - Servizi bancari - Imprese di assicurazione e di trasporti marittimi - Il turismo e l'industria alberghiera - Commercio di transito-Depositi e punti franchi - Clearing (Comp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni ricerche, 1963
Abstract/Sommario: La prospettiva metodologica delle scienze sociali - Rapporto semantico e strutture linguistiche - Le strutture linguistiche astratte - Il concetto di "struttura" - Scienze del comportamento e scienze naturali - I predicati fondamentali delle scienze sociali.
Milano : A. Giuffrè, 1947
Abstract/Sommario: Introduzione - Nozione della società semplice - Requisiti del contratto sociale - Il problema della personalità giuridica - Efficacia del contratto sociale - Amministrazione della società semplice - Funzionamento della società semplice - Vicende della società semplice - Scioglimento.
Torino : UTET, 1922
Abstract/Sommario: Disposizioni generali - Degli atti di commercio - Dei commercianti - Dei libri di commercio.
Torino : UTET, 1923
Abstract/Sommario: Dei mediatori - Delle obbligazioni commerciali in generale.
Torino : UTET, 1937
Abstract/Sommario: L'ordinamento della mediazione in Italia - La mediazione nei rapporti di diritto privato - Le obbligazioni commerciali.
Roma : Studium, 1953
Abstract/Sommario: L'Italia alla ricerca degli idrocarburi - L'industria degli idrocarburi italiani - Problemi di microeconomia degli idrocarburi italiani - Problemi di macroeconomia degli idrocarburi italiani.
Milano : A. Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: Concetto della statistica - Storia della statistica - Le fasi dell'investigazione scientifica. L'ipotesi - Il piano della ricerca e la formazione dei dati. Le tabelle e i grafici statistici - Le leggi empiriche dei fenomeni - Gli ausiliari tecnici dell'indagine statistica - Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità - Il principio dei minimi quadrati - La media aritmetica subiettiva tipica - Le medie empiriche - La misura razionale della variabilità e la teoria dei gruppi statist ...; [Leggi tutto...]
Milano : Giuffre, 1965
Abstract/Sommario: La scienza e il linguaggio - Gli assiomi - La deduzione e l'induzione - La probabilità e la statistica - La struttura metodologica della scienze naturali.
Paris : Dunod, 1957
Abstract/Sommario: Opérations arithmétiques - Expressions trigonométriques exponentielles - Probabilités grandeurs réelles et complexes - Calcul des formules usuelles - Conversion des unités.
Firenze : Sansoni, 1934
Abstract/Sommario: Rendiconto generale al XVII congresso del Partito Comunista - Il Secondo piano quinquennale - Programma finanziario per l'anno 1934 - Il piano dell'Economia Nazionale dell'U.R.S.S. per l'anno 1934.
Firenze : Vallecchi, stampa 1941
Abstract/Sommario: Lo spettro - Il cancro - La tana - Il bicchier d'acqua - L'oppio dei popoli - I musei dell'empietà - Le chiavi del mondo - Non è giusto che il pane sia sufficiente per tutti - Un lago di sudore - Piani quinquennali o piani inclinati - algebra bolscevica - Nè poter vivere nè saper morire - Bolscevò - Rispondi, Stalin - Chi elesse Roosevelt? - Inviati staliniani nel regno della morte - La Russia non ha parola - preeuropa o Europa?.
Homewood, Ill : Dow Jones-Irwin, 1967
Abstract/Sommario: Introduction - chapter - appendixes.
Roma : La verità, 1941
Abstract/Sommario: Dalla rivoluzione d'ottobre alla nuova costituzione di Stalin - Russia e rivoluzione bolscevica - Fallimento di Mosca e trionfo di Roma - Il ventennale della rivoluzione russa e il patto anti-bolscevico di Roma - Dopo il processo di Mosca.
Roma : Nuova Europa, 1933
Abstract/Sommario: Idee e presentimenti - I pifferi di montagna - Dopo il colpo di spugna - Colloquio col sig. Lemonon ( primo tempo: De Amicitia) - Colloquio col sig. Lemonon ( secondo tempo: Dell'Equilibrio) - Niente di nuovo all'est - La crisi, le teorie ed i monumenti - L'uomo della strada riepiloga.
Milano : A.E.I.O.U. : Romano Romani, 1961
Abstract/Sommario: Le strutture della produzione agraria - La determinazione del reddito - Problemi di politica agraria - L'agricoltura nella Comunità Economica Europea.
Milano : Corbaccio, stampa 1941
Abstract/Sommario: Ucraina nazione vivente - Ucraina libera e glorioso - Ucraina martire e indoma - L'Ucraina sotto il giogo bolscevico - L'anima del popolo ucraino nella letteratura e nell'arte - Taras Scevcenko - Da Scevcenko ad oggi - Ucraina terra ricca e feconda - L'ucraina e l'equilibrio europeo.
Milano : ETAS Kompass, 1967
Abstract/Sommario: Il settore (Aspetti della produzione siderurgica - Recenti tendenze della siderurgia europea ed italiana - Prospettive di sviluppo della siderurgia italiana).
L'impresa (Aspetti della gestione dell'impresa siderurgica - Le tecniche di retribuzione - Le vendite).
Torino : Einaudi, c1975
Abstract/Sommario: Premessa - alle origini dello sviluppo industriale italiano : la siderurgia bellica - debiti, politica e affari: l'accumulazione degli anni novanta - speculatori di borsa , banche miste e costruttori navali - il monopolio della siderurgia bellica - le premesse di un nuovo programma industriale - la costruzione di una grande impresa polisettoriale - congiuntura economica e salvataggio - riarmo, politica autarchica e accumulazione dopo il 1933 - la sopravvivenza di un'impresa "modello an ...; [Leggi tutto...]
Roma : Attilio Sampaolesi, 1924
Abstract/Sommario: Periodo ispano/portoghese - Periodo olandese (sec. XVII) - Il periodo anglo/francese (sec. XVIII) - Il periodo inglese (1815-1818) - Periodo anglo/tedesco (1878-1918) - Periodo anglo/americano (dal 1918).
Padova : CEDAM, 1957
Abstract/Sommario: Numeri - Polinomio complesso - Logaritmi reali - Calcolo combinatorio - Calcolo delle differenze - Matrici e determinanti - Sistemi di equazioni lineari - Nozioni di geometria - Geometria analitica del piano - Geometria analitica dello spazio - Funzioni - Limite di una funzione - Funzione continua - Il numero "e" di Napier - Successioni - Somme infinite o serie - Prodotti infiniti - Successione di funzioni - Serie di funzioni - Prodotto infinito di funzioni - Derivata di una funzione - ...; [Leggi tutto...]
Roma : A. Signorelli, 1921
Abstract/Sommario: Elenco alfabetico delle biografie dei deputati.
London : Faber and Faber, 1954
Abstract/Sommario: The middle classs as a political idea - Measuring the middle class vote - The political problem of the middle class.
\Milano! : F. Angeli, 1967
Abstract/Sommario: Contenuto e metodo della ricerca - concentrazione delle industrie italiane sulla base del censimento industriale del 1951 - la concentrazione a livello delle tre maggiori imprese nel 1951 - lo sviluppo industriale nel periodo 1951 - 1961 - tasso di sviluppo e concentrazione.
Milano : Fratelli Bocca, 1941
Abstract/Sommario: Precedenti e caratteri della legge annonaria - Oggetto delle nuove norme annonarie - Contravvenzioni generiche - Sabotaggio annonario - Abusivo commercio annonario - Maggiorazione di prezzo - Il delitto di distrazione di merci - Omesso conferimento di merce - Le due forme di tentativo d'evasione al conferimento - Attribuzione indebita di merci - Sottrazione al consumo - Circostanze e sanzione civile pei delitti annonari - Disposizioni processuali.
Torino : Boringhieri, 1978
Abstract/Sommario: Le ipotesi interpretative - Aggressività espansiva e aggressività difensiva - L'aggressività come espansione - L'aggressività come difesa - La canalizzazione e la ritualizzazione dell'aggressività umana - L'inibizione all'aggressività espansiva e difensiva - L'aggressività come disadattamento.
Torino : Boringhieri, 1976
Abstract/Sommario: L'ipotesi frustrazione-aggressività - L'ipotesi frustrazione-regressione - L'ipotesi frustrazione-fissazione - Altri contributi al problema della frustrazione - La funzione della frustrazione - Metodologia della ricerca - Analisi e discussione dei risultati - Appendici: registrazione dei dialoghi; reattivi sociometrici e proiettivi.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: La biologia è costituita, forse più che ogni altra scienza, dall’insieme di un numero enorme di fatti, perciò spesso accade che non si comprenda come i fenomeni particolari si inquadrino in una visione unitaria e profonda del mondo vivente. Questo libro è dedicato alle idee della biologia, pur senza dimenticare che le idee possono scaturire soltanto dai fatti: l’Autore propone cioè un esame dei fenomeni che favorisca la comprensione del loro significato, in modo da costituire un aiuto ...; [Leggi tutto...]
New York : The Macmillan Company, 1922
Abstract/Sommario: The industrial conflict - Associations in the iron and steel industry - Associations in the building industry - Associations in the printing industry - Associations in the fields of propaganda, legislation and litigation - A local association of national significance.
Roma : Istituto nazionale di cultura fascista, 1942
Abstract/Sommario: La tendenza ai "Grandi Spazi economici" - L'Asia orientale come possibile grande spazio economico - Il Giappone elemento costruttivo del grande spazio dell'Asia orientale - La politica estera e l'espansione del Giappone - La nuova restaurazione e la politica del "nuovo ordine" - Il "nuovo ordine" e la guerra per la grande Asia.
Torino : G. Giappichelli, 1948
Abstract/Sommario: Note introduttive - Mercati comunicanti - La moneta - La disciplina del commercio internazionale.
Milano ; Messina : G. Principato, 1944
Abstract/Sommario: Definizione di ofelimità - la funzione di ofelimità - Ofelimità semplice, elementare, totale - Proprietà delle curve d'indifferenza - I prezzi - Condizioni di stabilità dell'equilibrio dello scambista - Il luogo dei baratti - La domanda e l'offerta - Le variazioni delle quantità negoziate al mutare del prezzo - Il caso generale - L'equilibrio di più scambisti in concorrenza - Il monopolio - Le coalizioni nello scambio - La distribuzione arbitrale - I prezzi politici in genere ed alcuni ...; [Leggi tutto...]
Lausanne [etc.] : Payot, 1933
Abstract/Sommario: Principes constructifs - Les ligislations fasciste et corporative - L'application pratique - Commerce et industrie - Agriculture, transports, banques, arts et professions liberales - Collaboration harmonieuse - Les adversaires de la corporation - L'orentation morale.