Libri dal 1840 agli anni '70
Elementi trovati: 6048
Firenze : Fratelli Cammelli, 1923
Abstract/Sommario: Regole comuni alle successioni legittime e testamentarie - Dell'eredità giacente - Dei delegati.
Torino : UTET, 1928
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Nozioni generali - Condizioni per la validità dei testamenti in relazione ai testatori, ossia della capacità e volontà valida dei medesimi - Della capacità di ricevere per testamento).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Della forma dei testamenti - Del contenuto dei testamenti - Della interpretazione delle disposizioni testamentarie).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Della devoluzione dell'eredità per testamento (Limiti del diritto di disporre per testamento, ossia della legittima o riserva - Inefficacia e revoca delle disposizioni testamentarie - Provvedimenti concernenti l'apertura, pubblicazione, conservazione ed esecuzione dei testamenti).
Torino : UTET, 1929
Abstract/Sommario: Acquisto dell'eredità (Accettazione dell'eredità).
Effetti dell'acquisto dell'eredità, ossia dei diritti e delle obbligazioni degli eredi (Dei diritti degli eredi in generale e dell'azione di petizione di eredità che li tutela - Delle obbligazioni dell'erede in generale).
Napoli : F. Giannini, 1925
Abstract/Sommario: Cenni generali - La proprietà commerciale nel diritto positivo - Argomentazioni favorevoli e contrarie alla tesi - Il problema in Italia.
Milano : Etas Kompass, 1969
Abstract/Sommario: Una crisi politica - Pluralismo e pluripartitismo - I fenomeni emergenti - La ricerca del modello europeo - Il "tentativo empirico" francese - Programmazione e costituzionalismo comunista - programmazione e centro-sinistra laico - Le proposte pluraliste della DC e il "disegno" dei liberali - I contributi sindacali - Gli esperimenti storici - I limiti della "Democrazia" della programmazione - Uno sguardo all'orientamento globale statunitense - L'opzione europea: l'industria per la pace ...; [Leggi tutto...]
New York : McGraw-Hill, 1951
Abstract/Sommario: Elementary statistical concepts - Index numbers - The frequency distribution - Graphical representation of frequency distributions - Measures of central tendency - Measures of variability - The normal curve of distribution - Sampling-error theory - Time series and their graphical representation - Analysis of seasonal variation - Secular trend and the business cycle - Correlation theory.
Venezia : Istituto federale delle Casse di risparmio delle Venezie, 1937
Abstract/Sommario: Aspetti fondamentali del credito agrario in regime corporativo - Perché il credito agrario è e deve essere specie in regime corporativo a base reale.
Venezia : Istituto federale delle casse di risparmio delle Venezie, 1936
Abstract/Sommario: Gli ammassi granari sono assurti in Italia — come è a tutti noto — ad una importanza che non era certo prevista, poiché essi costituiscono ormai il caposaldo su cui posa l’attuale sistema di disciplina corporativa della produzione e della distribuzione del grano; cioè di quello che può veramente considerarsi il nostro più importante prodotto agricolo, non solo nei riguardi culturali, data la sua grande estensione in tutti i territori del Regno, ma anche e soprattutto nei riguardi alime ...; [Leggi tutto...]
New York (etc.) : John Wiley and sons, c1968
Abstract/Sommario: Utility and utilitarianism - an overview of the development of utility theory - utility and the classical theory of demand - the utility function and risk - utility and welfare economics.
Torino : Fratelli Bocca, 1929
Abstract/Sommario: Le brillanti vittoria della chimica - Industria mineraria e metallurgica - Industria chimica organica - Industria chimica inorganica - Il problema dell'alimentazione - Materiali per il vestiario e l'equipaggiamento - Prodotti chimici e diversi.
Firenze : Sansoni, 1942
Abstract/Sommario: Materie produttrici d'energia - Metalli - Materie prime tessili e caucciù - Materie prime alimentari e voluttuarie - L'approvvigionamento di materie prime delle potenze mondiali - Grafici.
Paris : Les presses universitaires de France, [191-?]
Abstract/Sommario: L'introduction des travailleurs étrangers - la main - d'oeuvre étrangère en France - politique d'immigration.
London : Macmillan, 1950
Abstract/Sommario: The post-war financial problem - Cheap money policy - Planning and the price system - Saving and investment - The economics of rent restriction - Banking policy and the balance of international payments - Forecasting foreign trade - Causes of changes in gold supply - Twenty years of the floating debt - British floating debt policy - Capital value and income - Economic incentive in war-time.
Milano : ETAS Kompass, 1964
Abstract/Sommario: Presentazione di una serie di osservazioni - Confronto di due serie di osservazioni - Confronto di più serie di osservazioni- Relazione tra due serie di osservazioni, correlazione - Controllo statistico della qualità per caratteristiche espresse come variabile - Campionamento e collaudo statistico per caratteristiche espresse come variabile - Interpretazione di serie di osservazioni espresse come attributo - Controllo statistico della qualità per caratteristiche espresse come attributo ...; [Leggi tutto...]
London : Asia publishing house, c1962
Abstract/Sommario: The dilemmas of wage policy - the empirical setting of wage policy - trehnds of real wages in India, 1950-1955 - wgae policy and capital formation - the eployment aspect of wage policy - the problem of inflation - present wage policy in India: some comments - an approach to wage policy for economic development.
Torino : Unione Tipografico Editrice Torinese, 1962
Abstract/Sommario: Le strutture sociali - le funzioni sociali.
Paris : Gallimard, 1928
Abstract/Sommario: Histoire des chefs d'entreprise avant l'ere chreatienne - Histoire des chefs d'entreprise depuis lìere chretienne jusqu'ua XVII°siecle - Histoire des chefs d'entreprise depuis le XVII° siecle jusqu'a a l'epoque contemporaine - Les chefs d'entreprise a l'epoque contemporaine.
Paris : Les Presses Universitaires de France, 1924
Abstract/Sommario: Etude historiqeu - Le milieu juridique - Description analytique.
Roma : ENIOS, 1932
Abstract/Sommario: Il carattere della crisi - Gli scambi economici - Il progresso tecnico e la crisi - Il lavoro - Suo aspetto politico - La crisi agricola - Gli scambi commerciali - Il secolo XX deve essere il secolo della cooperazione.
Roma : Signorelli, stampa 1958
Abstract/Sommario: I sintomi - Ricerca delle cause - Studio dei rimedi - Previsioni e principi.
Milano : Angeli, 1969
Abstract/Sommario: Una breve rassegna degli studi compiuti sul ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico italiano nel periodo 1951-1965 - ragioni che ci inducono a non adottare l'impostazione basata sul criterio metodologico di una funzione di produzione che si traspone al passare del tempo - esame dei fattori che hanno determinato l'aumento della produttività del lavoro nel settore industriale in Italia nel periodo 1951-1965.
Napoli : Majolo e Figlio, 1933
Abstract/Sommario: Sindacalismo, dottrine politiche e fascismo - Le associazioni professionali: dottrina e storia - Il sindacalismo fascista - L'organizzazione sindacale e corporativa delle forze produttive - Disciplina delle associazioni professionali - Disciplina dei contratti collettivi di lavoro - Disciplina dei conflitti collettivi del lavoro.
[Roma] : L'Unità, 1965
Abstract/Sommario: L'infanzia difficile del figlio dell'economo Togliatti - L'amicizia con Gramsci lascerà un segno nella storia d'Italia - Gli anni della lotta al fascismo: dalla Spagna alla Resistenza - Dobbiamo essere un grande partito di massa - 7 giugno 53-28 aprile 63: i dieci anni della grande svolta democratica - La morte lontana a Yalta, sconvolge il cuore d'Italia.
Napoli : Pellerano - Del Gaudio, 1950
Abstract/Sommario: Unità tradizionale dell'economia e suo disfacimento - Economia pura ed economia applicata - La politica economica - Statica e dinamica; fisiologia e patologia - La concezione statistica - Teoria generale degli ordinamenti economici - Le proprietà invariantive.
Roma : Le opere, [1967?]
Abstract/Sommario: Il turismo degli italiani - il turismo estero in Italia - il turismo nell'economia italiana - la posizione dell'Italia nel turismo internazionale - evoluzione dell'organizzazione turistica - la programmazione turistica - l'industria alberghiera.
Roma : Macchia, 1955
Abstract/Sommario: Stato e classi - Il metodo e il volto - Economia come Arte - Categorie - Il sindacato nel diritto - Il dialogo di Critone (o dell'etica fiscale) - Estetica degli scambi - Nascere di domenica - Umanità di Ropke - Crispino professore - La patrona degli artigiani - I «quadri» direttivi - Ritorno all'Uomo - Il tempo non torna indietro - Gli «statali», problema di sempre - I costi nel commercio - I cantieri chiamano - Africa, punto d'incontro - Concentrazioni industriali - Don Chisciotte er ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Abbaco, 1957
Abstract/Sommario: L'azienda statale - Gli enti parastatali - Il bilancio dello stato.
Roma : Edizioni dell'O.N.D, stampa 1939
Abstract/Sommario: L'offesa aerea - Bombe dirompenti - Bombe incendiarie - Modalità di lancio di aggressivi chimici dagli aerei - Guerra batteriologica - Guerra chimica - Protezione individuale - Protezione collettiva - Protezione antigas in ambiente militare - Contegno durante degli attacchi aerei - L'organizzazione - La propaganda.
Napoli : R. Pironti, 1933
Abstract/Sommario: Determinazione negativa - Il presupposto del delitto - Elementi comuni al favoreggiamento personale e al favoreggiamento reale - Del favoreggiamento personale in particolare - Del favoreggiamento reale in particolare.
Roma : Tipografia delle Terme, 1930
Abstract/Sommario: Ordinamento dell'istruzione industriale e professionale - Il personale tecnico e le maestranze specializzate per le aziende industriali.
Bari : Laterza, 1922
Abstract/Sommario: Socialismo e commercio estero - Una causa della crisi italiana - Conferenza finanziaria di Bruxelles - Il manicomio monetario - Il controllo sulle industrie - Il controllo operaio delle industrie - I Sornioni - Il quesito che è posto al Paese - Falsa primavera italica - Plutocrazia e Bolscevismo giudaico sgretolano il Fascismo - Il Pactolo dei Sornioni - Parlamento e cooperative socialiste.
Milano : Treves, 1931
Abstract/Sommario: Dell'obbietto della scienza economica - Del principio edonistico - Dei bisogni - Della utilità e della classificazione dei beni - Della ricchezza e dei modi di valutarla - Del valore, come si definisca, quali ne siano le cause e entro quali limiti sia arbitrario - Determinazione della ragione di scambio in caso di monopolio e in caso di libera concorrenza - La legge della domanda e dell'offerta - Della utilità e del valore di beni istrumentali in genere e del principio generale per la ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract/Sommario: Saggio intorno ad una questione di diritto preistorico - L'origine del baratto a proposito di un nuovo studio del cognetti - La caduta della società generale di credito mobiliare italiano - Istituti di credito mobiliare italiani o esteri - Le casse di risparmio e gli istituti bancari.
Leipzig : W. Goldmann, 1941
Abstract/Sommario: Suomi tritt in das Licht der Geschichte - Grenzmark Schwedens - Das "großfürstentum Finnland" im Zarenreich - Frei-das Land der Finnen - Suomi-jüngstes Reich im Norden - Das Antlitz Finnlands - Bauern bilden den Kern - Wald-Quelle der Wirtschaftskraft - Die Schwerindustrie und übrigen Industriezweige - Verkehr - Finnlands Handel - Orientierungzwischen den Großkriegen: nach skandinavien - Finnland baut wieder auf-und kämpft um sein Recht
Perugia ; Venezia : La nuova Italia, 1930
Abstract/Sommario: Il diritto sindacale e corporativo - La facoltà fascista di scienze politiche - Norme per l'immatricolazione e l'iscrizione - Ordine degli studi stabilito per l'anno accademico 1927-28, dal consiglio di facoltà del 27 marzo 1928, e confermato per l'anno accademico 1928-29.
Milano : Hoepli, 1936
Abstract/Sommario: L'economia mista - Diciannove - Nel paese di Galilei - Un programma d'azione - La fine di un Regno - Marxismo, socialismo e hitlerismo - Dopo il convegno di studi corporativi di Ferrara.(Le varie tendenze) - L'economismo - Economia nuova - L'interesse nazionale e lo stato - Lo stato intelligente - Economia corporativa induttiva - Nuovi orizzonti corporativi. (Corporazioni, consorzi, enti parastatali) - La mezzadria nell'industria - L'ora del sindacato - Sindacalismo reale - Lo stato so ...; [Leggi tutto...]
Pescara : Casa editrice abruzzese, 1909
Abstract/Sommario: Il "punto della quistione" - Il diritto dello Stato e il diritto del sindacato - Il principio di autorità e le sue basi psicologiche - Il "libero accordo" - La quistione del diritto penale - Il delitto d'amore, la famiglia, il problema dell'infanzia - La persistente necessità del diritto e dell'autorità nel sindacalismo - La forma della sovranità - Il problema della rappresentanza politica dei sindacati - Il principio della rivolta - La libertà del lavoro - Il Krumiro.
Firenze : La nuova Italia, 1934
Abstract/Sommario: Il reale e l'ideale nella Corporazione - Discorso sulle Corporazioni - Riforma Costituzionale - Corporazioni e riforma dei Codici - Un esempio di Corporazione: la Corporazione dell'olio - La legge sulle Corporazioni - Le leggi economiche - Appendici - La Rappresentanza di classe - Senato politico - Sulla "riforma dello Stato" - Parlamenti sindacali, Senato politico - Per la Camera di domani.
Milano : Treves, 1933
Abstract/Sommario: Il metodo - Gli istituti.
Milano : Bietti, 1942
Abstract/Sommario: Prefazione - Sindacalismo o anarchia? - La Spagna verso il Fascismo - Il problema della Spagna - E dopo? - Analisi interna della Spagna - Le due guerre civili - Spagna nuova - Il diritto della nuova Spagna - Vento di Spagna - Nazionalsindacalismo - Impresa mistica ed eroica.
Ferrara : Società tipografica editrice Taddei, [1921]
Abstract/Sommario: Il problema dello Stato di diritto - Stato di diritto, Stato giuridico, Stato legale - La storia "interna" della dottrina - lo Stato-noumeno trascendente di Rousseau - Lo Stato-noumeno immanente di Hegel - Lo Stato di diritto e lo Stato etico - Se lo Stato hegeliano sia Stato moderno.
Bologna : Cappelli, stampa 1925
Abstract/Sommario: Fascismo e cultura - Fascismo come «Conservazione rivoluzionaria» - Il fascismo e la crisi del socialismo - Sindacalismo e nazionalismo - Il fascismo come unità di sindacalismo e di nazionalismo - La riforma costituzionale e i sindacati - Il sindacalismo. Vecchio e nuovo sindacalismo. Il sindacalismo nazionale - Rapporto fra sindacato e sindacato e fra Stato e sindacati - Lo «Stato sindacale» ed il nuovo liberalismo - Statuti, patti, leggi - Il riconoscimento «istituzionale» dei sindac ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1937
Abstract/Sommario: Lo stato fascista nella dottrina dello stato - Lo stato fascista nel diritto pubblico positivo - Le corporazioni e teoria della corporazione - Teoria generale del partito.
Roma : Scavone-Panfili, 1951
Abstract/Sommario: Accertamento e riscossione dei redditi di lavoro tassabili salvo rivalsa - La ritenuta diretta sui redditi di lavoro classificati nella categoria C/2 - Rimborso delle ritenute erariali sui redditi di categoria C/2 - Elencazione di alcune norme di reddito con indicazioni per ciascuna di esse del relativo trattamento tributario.
Paris : Payot, 1926
Abstract/Sommario: Legislation et regolamentations francaises actuelles concernant les etrangers - ebauche d'une regolamentation et d'une politique francaise de l'immigration - consequences et limitation de l'immigration.
Buenos Aires ; edited by the author (Roma : Tip. DAPCO, 1965)
Abstract/Sommario: Introduction - Lesson from history - Ecological approach to agricultural development - Whi farmes do not use modern technology. Some big problems and their possible solutions - Crop by crop approach - Animal production - regional approach - Planification - Some collateral questions.
Paris : R. Pichon et R. Durand-Auzias, 1958
Abstract/Sommario: Le problème de l'inégalité croissante sur le plan international - Politique économique et opportunisme économique - L'orientation de la production - La notion de rationalité dans le secteur primaire - La notion de rationalité dans le secteur tertiaire - La notion de rationalité dans le secteur secondaire - La notion de rationalité dans le financement du processus de croissance.
Firenze : Poligrafica Universitaria, 1931
Abstract/Sommario: L'uomo moderno (La sua origine - Il suo pensiero - Il suo sentimento - La sua famiglia - La sua ricchezza - La sua macchina - Il suo lavoro - Il suo futuro).
Padova : CEDAM, 1958
Abstract/Sommario: Nozioni preliminari - Dei bisogni - Dei beni - Della utilità in particolare - Della domanda - Dei fattori della produzione - Dell'organizzazione della produzione e dell'imprenditore - Del costo di produzione - Dell'attività dell'impresa produttrice - Dello scambio - Della determinazione del prezzo in regime di monopolio - Del regime di coalizione - Della determinazione mutua dei prezzi di mercato - Considerazioni generali sulla distribuzione dei beni - Dell'interesse - Della rendita - ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1960
Abstract/Sommario: Nozioni generali sulla moneta - Potere di acquisto della moneta - Della circolazione metallica - Della circolazione fiduciaria. Banche di credito commerciale: A) Banche di deposito e sconto - Il criterio economico dell'offerta di prestiti in forma di " chè ques" - Banche di credito commerciale B) Banche di emissione - Della circolazione in corso forzoso e dei suoi danni - Del commercio internazionale - Degli ostacoli alla libertà dei traffici internazionali - Dei pagamenti internaziona ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 1959
Abstract/Sommario: Sviluppo economico di un paese, o di una regione - Elementi che favoriscono ed elementi che ostacolano lo sviluppo economico di un paese o di una regione - Pochi cenni descrittivi di una fluttuazione economica - Il periodo di ascesa si palesa conseguenza di errori per difetto - Complessità del concetto di costo - Il "punto della crisi" e il recesso dei prezzi - Influenza dell'elemento monetario e creditizio su una fluttuazione economica - Conclusioni in teoria - Di alcune spiegazioni ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Giuffrè, 1942
Abstract/Sommario: Natura e limiti dell'attività finanziaria in regime corporativo - Condizioni di equilibrio fra struttura economica e attività finanziaria - L'attività finanziaria nelle fasi di una fluttuazione economica - Conseguenze dei prestiti di Stato sul mercato dei capitali - Aspetti economici di una politica di opere pubbliche - L'inflazione nella finanza di guerra.
London : P. S. King, 1933
Abstract/Sommario: The ascending phase, resulting from errors of defect - Difficulty of estimating costs - Crisis point and recession of prices - Influence of the monetary and credit element on the development of an industrial fluctuation - Conclusion drawn from the theory - Some recent explanations of the crisis - Practical conclusion.
Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1953
Abstract/Sommario: Pianificazione economica in regime democratico - La pianificazione in regime democratico - Riflessi giuridici della pianificazione economica in regime democratico.
Rome : Institut international d'agriculture, 1946
Abstract/Sommario: Remplacement des revenus monetaires qui cessent par des revenus réeles nouveaux - le probleme de l'alimentation - le probleme du chomage - stabilisation du poivoir d'achat de la monnaie à l'interieup d'un pays - retour a l'equilibre du bilan de l'état par des moyens puises dans le pays - du recours a l'epargne etrangere en particulier - le probleme de ka stabilisation du pouvoir d'achat d'une monnair a l'etranger - elements et principes directeurs d'un plan economique.
Roma : Tipografia delle terme, 1959
Abstract/Sommario: L'interesse economico dei sei paesi della Comunità - Replica agli oratori intervenuti nella discussione.
Milano : Giuffrè, 1956
Abstract/Sommario: Fonti di alimento dell'attività dello Stato - il problema della natura dell'attività di prelevamento - Del costo dei servizi pubblici speciali e dei pubblici istituti - Riparto tecnico del costo dei servizi pubblici generali - Riparo giuridico del costo dei servizi pubblici generali - Riparto economico del costo dei servizi pubblici generali - Prelevamento da redditi nelle fasi di una fluttuazione economica - Requisiti di un ordinamento di tributi ordinari - Prelevamenti non ricorren ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, stampa 1941
Abstract/Sommario: Storia d'Italia a volo di aquila - Filosofia della storia itaiana - Lineamenti spirituali d'Italia - L'Italia e l'Europa - Ai giovani italiani.
Paris : Sirey, 1962
Abstract/Sommario: Necessité d'etudes prospectives prèalables aux investissements - services que peut rendre l'étude de marché aux entrepreneurs qui investissent - limites a l'utilisation de l'étude de marché dans les operations d'investisement.
London : The English Universities Press, 1960
Abstract/Sommario: Introductory - Frequency distributions. Statistical parameters - Probability. The binomial distribution - Poisson's distribution. The normal distribution - Sum of squares of normal variates. Goodness of fit - Small samples. Student's t. Variance ratio - Quality control - Sampling inspection schemes - Theory of errors - The method of least squares - Correlation - The analysis of variance - The principle of maximum likelihood. Probit analysis - Tables.
Napoli : Bibliopolis, 1978
Abstract/Sommario: Le discussioni recenti sui fondamenti della teoria degli insiemi si sono svolte soprattutto all’insegna del confronto tra due concezioni quella platonica e quella astratta. La prima considera gli insiemi come enti extramentali, esistenti con lo stesso carattere di necessità degli oggetti della realtà fisica, la seconda assegna alla teoria degli insiemi lo stesso status delle teorie dell’algebra astratta. Un momento particolarmente significativo del confronto fra queste due posizioni è ...; [Leggi tutto...]
Bergamo : F.lli Carrara, 1933
Abstract/Sommario: L'organizzazione razionale del lavoro - Il fattore umano - La fatica - Il cronometraggio e lo studio dei tempi - Computo dei tempi di lavoro - Delle varie forme di salario.
Milano : Hoepli, 1921
Abstract/Sommario: Generalità - Direzione tecnica ed Ufficio tecnico - Disciplina nelle Officine - Disposizione dei mezzi di lavoro - I trasporti - Concetti per la disposizione degli ambienti - Direzione Tecnica ed Ufficio tecnico - I disegni - I modelli - Distribuzione del lavoro - I magazzini - Determinazione del costo - L'ufficio commerciale - Ufficio paga operai.
Firenze : Sansoni, 1940
Abstract/Sommario: Serie cronologica delle edizioni a stampa, degli scritti e dei discorsi di Benito Mussolini.
Roma : Latium, stampa 1941
Abstract/Sommario: Dal Rinascimento al secolo XVIII - La Rivoluzione francese e l'età Napoleonica - Dal 1815 al Trattato di Villafranca - Da Villafranca a Porta Pia - 1870-1914 - 1914-1922 - 1922-1936 - Dalla proclamazione dell'Impero alla nuova Guerra Mondiale: 9 maggio 1936-1 settembre 1939- Epilogo.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: I capitali personali - I capitali mobiliari - I capitali fondiari.
Torino : Einaudi, 1949
Abstract/Sommario: I principi generali dell'evoluzione sociale - La produzione - Il commercio - Le crisi economiche.
Genève : Droz, 1965
Abstract/Sommario: Introduction par G. Busino - L'Italie economique - la marché financier en 1891 - le marché financier en 1892 - le marché financier en 1893 - le marché financier en 1894 - le marché financier en 1895 - le marché financier en 1896 - le marché financier en 1897 - le marché financier en 1898 - le marché financier en 1899.
Milano : R. Malfasi, 1952
Abstract/Sommario: Raccolta di scritti teorici di Vilfredo Pareto dal 1892 al 1918.
Bologna : Cappelli, stampa 1964
Abstract/Sommario: Generalità - Sgretolamento della sovranità centrale - Il ciclo plutocratico - I sentimenti.
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1960
Abstract/Sommario: Il bilancio dell'energia nel periodo 1953-57 - Struttura del sistema energetico italiano nel 1953 e nel 1956 - Prospettiva di sviluppo dell'economia italiana al 1965 - Previsioni dei fabbisogni delle fonti di energia al 1965 nel quadro delle prospettive di sviluppo dell'economia italiana.
Paris : Pichon et Durand-Auzias, 1960
Abstract/Sommario: La prevision a long terme - la prevision a moyen terme - la prevision a court terme - la methode causale - les methodes automatiques - les methodes pratiques de quelques auteurs et conseils financiers
Milano : Bietti, 1940
Abstract/Sommario: Principi di diritto portuale corporativo - La legge costitutiva del consorzio - Il regolamento speciale del porto di Genova - L'ordinamento generale del lavoro nel porto di Genova - Azione disciplinare dell'autorità portuale sullo sbarco e imbarco merci, lo sbarco - L'imbarco - Stivaggio e disistivaggio delle merci - Pesatura e misurazione delle merci varie, cereali e cotone - I commessi di bordo - Guardianaggio delle merci - Riconfezionamenti delle merci in arrivo - Sosta delle merci ...; [Leggi tutto...]
Paris : G. Baillière, 1869
Abstract/Sommario: Les crimes de Sheffield - L'origine des trades-unions - La situation legale des trades-union - L'organisation des trades-union - L'industrie des hatiments - La fabrication du fer - L'exploitation de la houille - La construction des navices de fer - Les machines - Industrie divercs - Remedes aux greves - La competition - L'avenir des unions et la libertè politique.
Bologna : Riccardo Patron, 1951
Abstract/Sommario: Enologia - Aceto - La birra - Industria dell'alcool - Industria del latte - Industria del formaggio - Industria olearia - Industria delle frutta e degli ortaggi - Industria dello zucchero di barbabietola.
New York : Ronald Press, 1960
Abstract/Sommario: Review of elementary concepts - The algebra of matrices - Transformations - Bilinear forms and the rank of a matrix - Systems of linear equations - Congruence of square matrices - Quadratic forms - Linear vector space over a field - Determinants of square matrices - Matrices and polynomials - Special matrices.
Boston : Houghton Mifflin, 1958
Abstract/Sommario: Monarchy - Oligarchy - Democracy - Dictatorship.
Milano : Bompiani, 1960
Abstract/Sommario: La seconda Legge di Parkinson - Antico e Moderno - La tassa sul reddito - La grande svolta - Storia recente - I limiti della tassazione - L'evasione fiscale - Gli sprechi della guerra - La Gran Bretagna e gli sprechi - La misura degli sprechi - La situazione in America - Profitti senza onore.
\S.l.! : Direzione generale della documentazione parlamentare e dell'informazione, 1969
Abstract/Sommario: Testi di portata giuridica - Prese di posizione politiche.
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1963
Abstract/Sommario: Costituenti e deputati 1946-1958, analisi statistica - Il parlamento italiano 1909-1963, raffronto storico - La produzione legislativa - Dove va il parlamento?
Milano ; Roma : Rizzoli, 1947
Abstract/Sommario: Il controllo del credito - La banca d'Italia - Le aziende di credito ordinario - Il credito all'industria ed alle opere pubbliche - IL credito fondiario - Il credito agrario - Il credito alla ricostruzione.
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract/Sommario: La teoria dello sviluppo economico e la politica regionale di sviluppo - I criteri economici della pianificazione regionale - Gli strumenti operativi dei piani regionali di sviluppo.
Bologna : Il mulino, 1972
Abstract/Sommario: Il contesto delle teorie delle élites - La tesi elitistica classica - Elitismo e pluralismo - Verifiche empiriche delle teorie elitistiche - Critiche al concetto di élite - Élites e teoria democratica.
Roma : Armando, 1973
Abstract/Sommario: Tipi di informazione - Gli ostacoli alla comunicazione umana - Problemi di comunicazione nelle attività complesse - La comunicazione come campo di ricerca psicologica.
Milano : Edizioni di Comunità, 1965
Abstract/Sommario: Lo schema di riferimento dell'azione e la teoria generale dei sistemi di azione: la cultura, la personalità e il posto dei sistemi sociali - I punti di riferimento fondamentali e le componenti strutturali del sistema sociale - La struttura del sistema sociale: l'organizzazione delle componenti in sotto-sistemi - La struttura del sistema sociale: punti invarianti di riferimento per la differenziazione strutturale e la variazione delle società - La struttura del sistema sociale: differen ...; [Leggi tutto...]
Tours : imprimerie Rene et Paul Deslis
Abstract/Sommario: Questions ouvrieres et partecipation - la loi du 26 avril 1917.
Milano : A. Giuffrè, 1962
Abstract/Sommario: La partecipazione dei lavoratori all'organizzazione della vita economica e sociale nel quadro dell'ordinamento statuale - La partecipazione dei lavoratori alla vita economica e sociale al di fuori dell'ordinamento statuale.
Roma : Tip. V. Ferri, [1969]
Abstract/Sommario: Relazione del Segretario generale (Fatti di Cecoslovacchia, il loro significato e le loro conseguenze - Il dialogo e la contestazione - La libertà nuova, i suoi contenuti e la partecipazione responsabile - La nostra posizione di fronte alle altre forze politiche ed alla crisi in atto - Le amministrazioni locali e le elezioni del 17 novembre - Implicazioni e realizzazioni sul piano organizzativo e operativo. L'XI Congresso - Essere noi stessi) - Replica del Segretario generale - Relazio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Opere nuove, 1960
Abstract/Sommario: Convegno di Bologna 14 e 15 maggio 1960 - Convegno di Napoli 28 e 29 maggio 1960.
Milano : Avanti!, 1960
Abstract/Sommario: Il problema delle Partecipazioni statali costituisce uno dei punti nodali di qualsiasi politica economica in Italia. Per l’approfondimento di questo problema il Partito Socialista Italiano ha convocato nella primavera nel 1959 un apposito Convegno. La Commissione Economica Nazionale presso la Direzione del Partito ha elaborato in preparazione del convegno uno schema di relazione introduttiva, che fu distribuito alle organizzazioni di partito, ai parlamentari socialisti, ai dirigenti si ...; [Leggi tutto...]
Roma : Casa editrice Accademia, 1930
Abstract/Sommario: Questo libro volge il pensiero a mondo lontano, dove gli Italiani si contano in scarso novero, ma compiono segnatamente i più ardui e duri lavori dei campi fra l’ammirazione degli uomini giusti e di alto animo e l'invidia di coloro che vogliono, guadagnando di più, lavorar meno faticosamente.
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Nelle pagine seguenti è lo specchio del paese ed appare l’opera di un Console capace efficacemente per intelletto ed alacrità.
L’argomento dell’emigrazione, che ha varie faccie, non si risolve c ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presses Universitaires de France, 1959
Abstract/Sommario: La technologie - L'organisation - Influence de l'organisation et de la mécanisation sur les hommes et les entreprises - Les procédés de distribution - L'administration des entreprises - Les conséquences économiques et sociales - L'aspect matérial des progrès réalisés et son influence sur la conception de la vie et la culture.
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract/Sommario: Breve rassegna dei precedenti storici - La tavola delle transazioni o delle immissioni-erogazioni - Un modello lineare di produzione - Lo schema di Leontief - Lo schema teorico di Sraffa - La scelta della tecnica di produzione - Introduzione ai modelli di produzione dinamici - Appendice matematica: nozioni elementari di algebra delle matrici.
Bari : Laterza, 1972
Abstract/Sommario: Il manifesto viennese - La costruzione logica del mondo - Antimetafisica e sintassi - La liberalizzazione dell'empirismo - Approfondimenti semantici - Probabilità e induzione - Cronologia della vita e delle opere - Storia della critica.
Bologna : Il mulino, 1968
Abstract/Sommario: La rivoluzione astronomica - Profilo di Galileo, scienziato e filosofo - L'attacco galileiano alle autorità - Condizioni della nuova scienza della natura - Appendici.
Milano : Feltrinelli, 1971
Abstract/Sommario: Teoria della conoscenza ed epistemologia - Descrizione, spiegazione e previsione nel discorso degli scienziati - Generalizzazione, concettualizzazione e fondazione sistematica nella scienza - Epilogo.
Bari : F. Cacucci, 1968
Abstract/Sommario: La ricerca scientifica e tecnologica. Definizioni - Ricerca pura o fondamentale - Ricerca applicata e di sviluppo - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Organizzazione - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Gestione - Centri di ricerca nell'ambito aziendale. Controllo.
Paris : A. Fayard, 1957
Abstract/Sommario: Les structures économiques et leurs effets - Les composantes politiques de l'économie - Situation des entreprises - Situation des individus - Les investissements - Vue d'ensemble des économies nationales.