Search result
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract: Rileggendo fra Ricardo e Sraffa - Lavoro produttivo, costo sociale reale e sostanza del valore nel "Capitale" - La teoria del valore-lavoro nei primi scritti di Antonio Graziadei - Marxismo ortodosso degli storici e revisionismo degli economisti: una riflessione - In merito ad un possibile rapporto tra Sraffa e Graziadei - Antonio Graziadei nello sviluppo del pensiero economico italiano - Luigi Einaudi e la storia del "dogma" economico.
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: QUINTO VOLUME DI STUDI DELLA RICERCA "IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE: RAPPORTI TRA STATO E SOCIETà CIVILE" PROMOSSA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA IN OCCASIONE DEL XXX DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE SOTTO IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI.
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: Il volume presenta i risultati di una ricerca sugli sviluppi attuali del sistema bancario italiano e sui suoi rapporti con il mondo delle imprese
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME PRENDE LO SPUNTO DAL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'ISPE NEL MARZO 1990 PER PROMUOVERE L'INCONTRO TRA GLI STUDIOSI ITALIANI INTERESSATI ALLE TEMATICHE DELLA DISTRIBUZIONE. I MATERIALI SONO SUDDIVISI IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO RACCOLTI SAGGI CHE APPROFONDISCONO I TEMI DELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DAL PUNTO DI VISTA DEL BENESSERE COLLETTIVO, INSIEME A UN SAGGIO ANALITICO SULLA DIMENSIONE DEL PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLA POVERTà IN ITALIA NELL'ULTIMO VENT ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: SECONDO GLI A. MOLTE SONO LE CAUSE DEL RITARDATO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO. GLI SCRITTI RACCOLTI ESPLORANO I CARATTERI SOCIO-ECONOMICI DEL RITARDO MERIDIONALE, LE DINAMICHE DEI FENOMENI SOCIALI, LE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E IL CAPITALE UMANO. SECONDO GLI A. L'ABOLIZIONE DELL'INTERVENTO STRAORDINARIO SOLLECITA UN RIPENSAMENTO CHE RIGUARDA L'AZIONE PUBBLICA, DELLE IMPRESE, DEI LAVORATORI, DELLE FAMIGLIE. IL VOLUME SOTTOLINEA L'ESIGENZA DI UNA RICONNESSIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FOR ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA IL TEMA RELATIVO AL RAPPORTO FRA ETICA ED ECONOMIA E, IN GENERALE, QUELLO DELL'INSEGNAMENTO SOCIALE DELLE CHIESE. SONO RACCOLTI TESTI DEL MAGISTERO PONTIFICIO, DELL'EPISCOPATO DI ALCUNI PAESI E DI ALTRE CHIESE SUI TEMI CHE PIù DIRETTAMENTE RIGUARDANO L'IMPRESA. LA RACCOLTA è PRECEDUTA DA UNA RIFLESSIONE SULL'EVOLUZIONE STORICA DEL MAGISTERO PONTIFICIO E SULLE PROBLEMATICHE ANCORA DA AFFRONTARE. NELLA TERZA PARTE SONO RACCOLTE RIFLESSIONI E REAZIONI DI IMPRENDITORI DI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE LEZIONI DEL CORSO "ANALISI DELL'EVOLUZIONE MONETARIA" TENUTO NEL FEBBRAIO 1980 PRESSO L'UNIVERSITà CATTOLICA DI MILANO. IL CORSO è STATO PROMOSSO DALLA FACOLTà DI ECONOMIA E COMMERCIO E DALLA ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI IN BANCA E BORSA.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: IL VOLUME HA PER OGGETTO IL TEMA DEI CONTROLLI FINANZIARI E CONTABILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, VISTO ATTRAVERSO IL CONFRONTO DELLE ESPERIENZE DIVERSE IN ITALIA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA. UN SISTEMA DEI CONTROLLI CHE, SECONDO GLI A., IN ITALIA RISULTA INADEGUATO, ORDINATO DA LEGGI VECCHIE, TENDENTE A PRIVILEGIARE LA REGOLARITà FORMALE E A TRASCURARE IL PROBLEMA DELL'EFFICACIA ED EFFICIENZA DI GESTIONE
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: Il volume raccoglie una serie di studi sui nessi tra finanza e sviluppo industriale che negli scorsi decenni avrebbero favorito l'intensa crescita incentrata sulle piccole e medie imprese, specialmente nelle regioni del Nord - Est - Centro. L'analisi si centra sul più diffuso tipo di banche locali: le banche di credito cooperativo (BCC)