Istituto Di Studi Per La Programmazione Economica. Ispe

Bilancio Pubblico E Redistribuzione. Teorie, Modelli, Riforme. (Autori Vari).

Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME PRENDE LO SPUNTO DAL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'ISPE NEL MARZO 1990 PER PROMUOVERE L'INCONTRO TRA GLI STUDIOSI ITALIANI INTERESSATI ALLE TEMATICHE DELLA DISTRIBUZIONE. I MATERIALI SONO SUDDIVISI IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO RACCOLTI SAGGI CHE APPROFONDISCONO I TEMI DELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DAL PUNTO DI VISTA DEL BENESSERE COLLETTIVO, INSIEME A UN SAGGIO ANALITICO SULLA DIMENSIONE DEL PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLA POVERTà IN ITALIA NELL'ULTIMO VENT ...; [read all]
Cover  Bilancio Pubblico E Redistribuzione. Teorie, Modelli, Riforme. (Autori Vari).
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Bilancio Pubblico E Redistribuzione. Teorie, Modelli, Riforme. (Autori Vari)./ Istituto Di Studi Per La Programmazione Economica. Ispe. - Bologna : Il Mulino, 1992. - Pag.513 ; 21,5 cm. - (Temi E Discussioni)
Notes
Bibliografia: Alla Fine Di Ogni Saggio. - Benessere Disuguaglianza E Povertà Nell'italia Del "Secondo Miracolo Economico" (1973,Pisauro Giuseppe,Granaglia Elena,Patrizii Vincenzo,Bernardi Luigi - Marenzi Anna - Pozzi Francesca,Franco Daniele - Sartor Nicola,Lugaresi Sergio,Di Nicola Fernando,Bollino Carlo Andrea - Violi Roberto,Bosi Paolo - Golinelli Roberto - Stagni Anna,Bottiroli Civardi Marisa - Targetti Lenti Renata,Citoni Guido,Proto Gaetano,Tutino Salvatore,Ricciardelli Marina,Salvemini Maria Teresa
1987) 21-46 P.,Uniformità Vs Selettività Nella Teoria Dell'ottima Tassazione E Dei Sistemi Tributari Ottimali. 47-74 P.,Riflessioni Sui Limiti Del Criterio Di Efficienza Nell'analisi E Nella Valutazione Delle Politiche Pubbliche 75-94 P.,Su Alcune Difficoltà Concettuali In Tema Di Valutazione Del Benessere Collettivo 95-128 P.,L'analisi Di Microsimulazione Delle Imposte Dirette E Dei Contributi Sociali A Carico Delle Famiglie: Modello E Risultati 129-176 P.,Il Sostegno Pubblico Dei Carichi Familiari Negli Anni Ottanta 177-218 P.,L'impatto Redistributivo Dell'indicizzazione Irpef: Una Microsimulazione Con Itaxmod 219-232 P.,Gli Effetti Redistributivi Di Riforme Iva: Un Modello Di Microsimulazione 233-260 P.,Armonizzazione Dell'imposizione Indiretta In Italia: Gli Effetti Redistributivi Sulla Struttura Dei Consumi Familiari 261-272 P.,Effetti Macroeconomici, Settoriali E Distributivi Dell'armonizzazione Dell'iva 273-298 P.,L'impatto Redistributivo Della Politica Fiscale Sul Reddito Delle Famiglie: Un Approccio Sam 299-344 P.,La Distribuzione Dei Benefici Dei Servizi Sanitari 345-418 P.,Analisi Empiriche Della Tassazione Delle Società Con Dati Di Impresa: Una Rassegna Degli Sviluppi Recenti 419-442 P.,Le Prospettive Della Politica Fiscale: Rigidità, Obiettivi, Opportunità 443-476 P.,Imposizione Diretta E Politica Dei Redditi: Il Caso Italiano Degli Anni '80 477-504 P.,Le Politiche Redistributive Nella Politica Di Bilancio Dell'unione Economica E Monetaria 505-513 P.
Series
Authors
Keys
Publishing location
Editor
ID file 4830
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0075469 Biblioteca LA / 992 / 53 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors
Istituto Di Studi Per La Programmazione Economica. Ispe