Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: NEL SETTIMO RAPPORTO ANNUALE ELABORATO DALL'OSSERVATORIO SUL MERCATO AZIONARIO DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SI OSSERVA COME IL SOSTANZIALE ALLINEAMENTO CON LE TENDENZE DEI CORSI DELLE ALTRE BORSE EUROPEE, SEGNALA CHE LA BORSA ITALIANA SI VA INSERENDO CON SUCCESSO NELLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. PER COMPLETARE IL PROCESSO DI CRESCITA MANCANO ALCUNI INTERVENTI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO - L'ESTENSIONE A TUTTI I TITOLI DELLA NEGOZIAZIONE TELEMATICA, LA CONTRATTAZIONE A CON ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: NEL SESTO RAPPORTO ANNUALE ELABORATO DALL'OSSERVATORIO SUL MERCATO AZIONARIO DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SI OSSERVANO LE NOVITà ORGANIZZATIVE DELLA BORSA DI MILANO QUALI L'ESTENSIONE DELL'ASTA ELETTRONICA E L'AVVIO DELL'OPERATIVITà DELLE SIM; INOLTRE I CAMBIAMENTI INTERVENUTI SIA DI REGIME MONETARIO, SIA DI REGIME PROPRIETARIO E LE NOVITà VENUTE DALL'ATTIVITà LEGISLATIVA QUALI LA DISCUSSIONE DI UN DECRETO SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI PENSIONE E UNA LEGGE DI AGEVOLAZIONI FISCAL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: NEL QUINTO RAPPORTO ANNUALE ELABORATO DALL'OSSERVATORIO SUL MERCATO AZIONARIO DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SONO RIPROPOSTE NUOVE SPERANZE PER IL MERCATO BORSISTICO ITALIANO: LA PARTENZA DELL'ASTA ELETTRONICA, L'INIZIO DELL'OPERATIVITà DELLE SIM, L'APPROVAZIONE, DOPO QUELLA CONTRO L'INSIDER TRADING, DELLA LEGGE SULLE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO COLMANO GRAN PARTE DEL DIVARIO ORGANIZZATIVO E REGOLAMENTARE DEL MERCATO ITALIANO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL QUARTO RAPPORTO ELABORATO DALL'OSSERVATORIO SUL MERCATO AZIONARIO DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE ANALIZZA I SEGUENTI TEMI: IL MERCATO: PREZZI E QUANTITà; LA DOMANDA; IL MERCATO E LE IMPRESE; LE CARATTERISTICHE ECONOMICO-TECNICHE DEI TITOLI SOCIETARI; IL MERCATO UNICO EUROPEO; IL MERCATO ITALIANO NELLA COMPETIZIONE DEL MERCATO UNICO EUROPEO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL TERZO RAPPORTO PROSEGUE CON L'ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO, LE SUE TENDENZE, I SUOI PROBLEMI. NELLA PROSPETTIVA CHE LA BORSA ITALIANA SI VOLGA VERSO UN ASSETTO CHE LA PONGA IN LINEA CON L'INTEGRAZIONE FINANZIARIA EUROPEA E LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI, IL RAPPORTO DESCRIVE L'ANDAMENTO DEL MERCATO CON L'OBIETTIVO DI COGLIERE I PROGRESSI CHE SI ACCOMPAGNANO ALLE ALTERNE VICENDE DEI CORSI. AMPIO SPAZIO è DEDICATO AI CONFRONTI CON L'EVOLUZIONE DEI MERCA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL RAPPORTO 1988, PRIMO DELLA SERIE, HA COME SOTTOTITOLO "PROGRESSO E CRISI DELLA BORSA ITALIANA: LE RAGIONI E I PROBLEMI APERTI" . IL RAPPORTO DESCRIVE E ANALIZZA L'ANDAMENTO DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO COGLIENDONE I MUTAMENTI STRUTTURALI. L'ANALISI RELATIVA ALLA PERFORMANCE DEL MERCATO è SVOLTA SOTTO I PROFILI DELL'ANDAMENTO DEI CORSI, DEL VOLUME DEGLI SCAMBI E DELLA RACCOLTA DI CAPITALE PER LE IMPRESE. INOLTRE SONO ESAMINATE LE STRATEGIE DELLE GRANDI IMPRESE, LE INNOVAZIONI NEI T ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1985
Abstract: IL RAPPORTO è LA SINTESI DELLE RICERCHE CONDOTTE DA 50 EQUIPES EUROPEE SUI CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICHERANNO FRA 10/15 ANNI IN EUROPA IN ALCUNI SETTORI CHIAVE: BIOTECNOLOGIA, INFORMATICA, MERCATO DEL LAVORO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: IL TESTO COMPRENDE I DECRETI RELATIVI ALLE IMPOSTE SUI REDDITI E ALLA IVA; LA CIRCOLARE 22 SETTEMBRE 1980 N. 9; LA CIRCOLARE 12 DICEMBRE 1981 N. 42; LA CIRCOLARE DEL 28 FEBBRAIO 1986 N. 16; LE ISTRUZIONI MINISTERIALI E LA GIURISPRUDENZA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: DOPO IL MONOPOLIO E DUOPOLIO MISTO SI STA APRENDO UNA NUOVA ERA PER L'INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE CON PROCESSI DI INTEGRAZIONE DEI MERCATI SU SCALA MONDIALE. LA PERSONALIZZAZIONE DEL CONSUMO E LA VENDITA DIRETTA ALL'UTENTE FINALE DI VIDEOCASSETTE, PAY-TV, PAY-VIEW E PACCHETTI DI NUOVI PROGRAMMI TEMATICI TRASMESSI VIA CAVO E VIA SATELLITE, E NON SOLO VIA ETERE, CARATERIZZANO QUESTA TERZA FASE. DI QUI LA PROPOSTA DI CREARE UNA RAI S.P.A. ATTIVA SOTTO VESTI PIù PROPRIAMENTE IMPRENDITORI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: SECONDO L'A. I MESSAGGI PUBBLICITARI NELLA SCUOLA POSSONO ESSERE UNA MATERIA VIVA, RICCA DI PROPOSTE LINGUISTICHE E VISIVE CHE ATTRAVERSA E RACCORDA LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. PER DECODIFICARE TALE COMUNICAZIONE I RAGAZZI SONO STIMOLATI A CONOSCERE REGOLE E CANONI INTERPRETATIVI: FIGURE RETORICHE, USO DEL VERBO E DELL'AGGETTIVO, SCELTA E SIGNIFICATO DEL COLORE, DISPOSIZIONI DELLE PAROLE NELLO SPAZIO, PAROLE STRANIERE. GLI STESSI MECCANISMI LINGUISTICI, UNA VOLTA ASSIMILATI, VENGONO SCO ...; [Read more...]