Search result
Abstract: Feldstein, Martin - L'economia Americana A Un Punto Di Svolta. 5-7 P. Cipolletta, Innocenzo - Azienda Italia: Crescita Moderata Ma Bassa Inflazione. 9-14 P. Scheide, Joachim - Piu' Veloce Nel 1988 La Riluttante Locomotiva Tedesca. 15-20 P. Gabrielli, Gilberto - Sommariva, Andrea - Cooperazione E Concorrenza Nei Mercati Globali. 21-27 P. Il Rapporto Pirelli Su Scienza E Tecnologia Nel Xxi Secolo. Colombo, Umberto - Hess, Benno - Lesourne, Jacques - Nicholson, Robin - Oshima, Keichi - Pa ...; [Read more...]
Abstract: Come é Ormai Tradizione, Il Primo Numero Di Ogni Anno De L'impresa é Dedicato A Tracciare Gli Scenari Per I Dodici-Diciotto Mesi Che Vengono, Con Un Occhio Alle Tendenze Di Piu' Lungo Termine - Economiche, Politiche E Sociali - Che Riguardano Sia La Realta' Italiana, Sia Il Contesto Internazionale. - Cost, Antonio Maria - L'economia Mondiale Tra Rischi E Opportunita' . 5-11 P. - Tivegna, Massimo - Azienda Italia: Ottimismo Ma Con Prudenza. 14-17 P. - Arcucci, Francesco - Verso Una M ...; [Read more...]
Abstract: Gli Eventi Energetici Che Si Sono Evidenziati Dal 1980, Solo In Parte Ed In Misura Diversa Previsti Nel Pen 1981, Sono Stati Primariamente I Seguenti: L'andamento Dei Consumi Di Energia In Rapporto All'economia Del Paese; La Rigidita' Dei Consumi Di Energia E La Diversificazione Delle Fonti; L'eccesso Di Offerta Di Energia Rispetto Alla Domanda; L'andamento Del Cambio Tra Lira E Dollaro; L'aumento Relativo Del Prezzo Del Gas Naturale Rispetto Alle Altre Fonti Primarie Di Energia; Le Ac ...; [Read more...]
Abstract: Nel Prossimo Biennio Il Quadro Internazionale Dovrebbe Risultare Nel Complesso Ancora Moderatamente Favorevole, Con Un'espansione Piu' Lenta, Ma Ancora Sostenuta, Della Domanda Mondiale, Un Cambio Marco/Dollaro Sensibilmente Piu' Basso (1,78 E 1,75 Rispettivamente Nei Due Anni Della Previsione) E Incrementi Assai Modesti Dei Prezzi Delle Materie Prime. Il Rapporto Di Previsione, Dedica La Sua Sezione Monografica Ai Problemi Dell'energia. Dal Confronto Internazionale Emergono Le Anomali ...; [Read more...]
Abstract: Il Buon Andamento Congiunturale Non Deve Indurre A Ritenere Che Le Debolezze Strutturali Dell'economia Italiana Siano Scomparse O Che Il Processo Di Avvicinamento All'europa Sia Continuato Dopo I Buoni Risultati Del 1986 E Del 1987. Anche L'andamento Dei Conti Con L'estero Riflette Problemi Irrisolti Dell'economia Italiana. Soprattutto Il 1988 E' Stato Una Nuova Occasione Perduta Per Il Risanamento Della Finanza Pubblica. L'economia Italiana Entra Nel 1989 Con Un Andamento Assai Sosten ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Contiene Una Scelta Di Studi Presentati Da Un Gruppo Di Esperti Indipendenti Che, Su Iniziativa Della Direzione Generale Seconda, Si Sono Riuniti A Bruxelles In Quattro Riprese. I Temi Affrontati Per La Polonia E L'ungheria Riguardano: I Problemi Del Cambiamento Del Regime Economico; I Punti Fermi Del Programma Di Stabilizzazione; La Riforma Fiscale E Il Consolidamento Del Bilancio; Le Distorsioni Microeconomiche, La Liberalizzazione Dei Prezzi E La Ristrutturazione, L ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Del Plaza Del Settembre 1985, Il Gruppo Dei Cinque Si E' Trovato D'accordo Sulla Necessita' Di Affrontare I Crescenti E Intollerabili Squilibri Dell'economia Mondiale. Da Allora Si Sono Fatti Vari Tentativi Per Mettere A Punto Una Strategia Internazionale Di Cooperazione. Nonostante Queste Dichiarazioni Di Intenti, Non Si E' Ancora Manifestato Alcun Segno Di Durevole Miglioramento Della Situazione. In Particolare, L'eccedenza Bilaterale Del Giappone Con Gli Stati Uniti N ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]