Search result
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: La Dinamica Dei Sistemi Economici Nei Paesi Piu' Industrializzati Presenta Con Sempre Maggiore Frequenza La Nascita Di Nuove Imprese O Di Nuovi Business, Aventi L'obiettivo Di Sfruttare Sul Piano Produttivo E Commerciale Nuove Conoscenze Tecnologiche; I Soggetti Che Diventano Imprenditori Innovativi Non Provengono Soltanto Dal Mondo Delle Imprese, Ma Anche Dai Centri Di Ricerca, Dalle Societa' Di Consulenza E Dalle Universita'. E' Evidente Che L'accumulazione Del Sapere Scientifico-Tec ...; [Read more...]
Abstract: Relazioni Al Convegno: - Normann, Richard - Services In The Neo-Industrial Economy. Pp 23-28 - Sicca, Lucio - Il Management Nell'impresa Neo-Industriale. Pp. 33-44 - Rullani, Enzo - Il Ruolo Dei Servizi Nella Realta' Dell'impresa Moderna. Pp. 45-62 - Baccarini, Claudio - Le Public Utilities Di Fronte Ai Cambiamenti Della Societa' Neo-Industriale. Pp. 81-90 - Munari, Luciano - I Servizi Finanziari E Assicurativi E La Soddisfazione Del Cliente. Pp. 109-122 - Cattaneo, Carla - La Ge ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende In Considerazione Tre Aspetti Fra Loro Correlati: Il Factoring Come Nuovo Strumento Finanziario In Rapido Sviluppo; Il Sistema Delle Piccole E Medie Imprese Come Componente Essenziale Della Realta' Produttiva Italiana, E Infine L'intervento Pubblico Quale Supporto Tendente A Sviluppare L'attivita' Economica. Il Factoring Oltre A Rappresentare Un Efficace Strumento Finanziario A Disposizione Delle Imprese (Soprattutto Minori) , Puo' Infatti Rientrare Anche In Uno Schema ...; [Read more...]
Abstract: Le Tecnologie Dell'informazione Sono In Grado Di Introdurre Ampi E Spesso Radicali Miglioramenti Dei Servizi All'impresa. A Questo Tema La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: Peretti, Carlo - La Tecnologia Pervasiva. 5-8 P. Giarini, Orio - Il Boom Dell'economia Dei Servizi. 9-15 P. Rada, Juan F. - Tecnologie Dell'informazione E Servizi. 19-35 P. Giacomazzi, Franco - Perrone, Giuseppe - Informatica Per La Strategia E Informatica Strategica. 37-43 P. Forestieri, Giancarlo - Tecnologia ...; [Read more...]
Abstract: Dal Quadro Degli Articoli E Dei Saggi Raccolti Nel Fascicolo E Dalla Discussione E L'analisi Sul Fenomeno Dei Servizi, Emerge Sempre Più Chiaramente Che Il Terziario Non é Più Un Settore A Se' , Che Le Vecchie Barriere E Definizioni Che Separavano, Concettualmente E Analiticamente, "Primario" , "Secondario" E "Terziario" Oggi Non Valgono Più; Sono Anzi Distorsive Della Complessità Del Reale. - Garofano, Giuseppe - Le Nuove Frontiere Del Terziario - 7-14 P. - Miles, Ian - I Servizi Ne ...; [Read more...]
Abstract: E' Auspicabile Che I Primi Sforzi Verso Una Maggiore Liberalizzazione Dei Flussi Internazionali Di Servizi Intrapresi Ai Vari Livelli Si Moltiplichino E Che Nel Frattempo Ne Venga Approfondito L'aspetto Piu' Puramente Teorico E Conoscitivo, Affinche' Le Decisioni Di Politica Economica In Questo Campo Possano Venir Prese Con Maggior Sicurezza E Cognizione Di Causa.
Abstract: 1. Identificazione dell'oggetto e tipizzazione dei contratti di fornitura e di servizi di logistica 2. Una prima ipotesi ricostruttiva alla luce dell'ordinamento italiano: la figura dello spedizionere-vettore 3. Tentativi di disciplina unitaria della fattispecie: la disciplina integrata dell'appalto di servizi
Abstract: La Societa' Per Azioni Prevista Dall'art 22 Della Legge N. 142 Del 1990; Il Rapporto Con Le Modificazioni Successive
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto E' Dedicata All'analisi Dei Servizi Innovativi Per Le Imprese. Il Ricorso A Tali Servizi Da Parte Dell'industria E' Diventato Un'importante Componente Dei Processi Produttivi. L'analisi In Particolare Riguarda Il Rapporto Tra Cambiamenti Produttivi E Terziario Innovativo, La Tendenza Alla Terziarizzazione Dei Sistemi Produttivi, La Produttivita' Del Terziario Nel Suo Complesso, Il Settore Dei Business Services In Europa, I Servizi Innovativi In Italia, ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Il Rapporto Cecchini Sul Costo Della Non-Europa, La Commissione Ha Pubblicato Un Primo Studio Nel 1990, Sempre In Una Edizione Congiunta Di Economia Europea E Europe Sociale, Sull'industria Manifatturiera. Questo Nuovo Studio Riguarda I Servizi, Inclusi : I Servizi Finanziari, I Trasporti E Le Comunicazioni, La Distribuzione E I Servizi Alle Imprese. Il Rapporto Si Compone Di Una Parte Introduttiva, Di Alcuni Studi Di Base, Di Alcuni Studi Teorici, Di Una Serie Di Studi Settoriali ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Analizzare Come I Costi Di Produzione E Di Gestione Del Servizio Di Trasporto Aereo Incidano Sulla Profittabilita Del Settore Nella Stessa Misura, Se Non Maggiore, Della Contrazione Della Domanda. Inoltre, Si Propone Di Dimostrare Come Il Contenimento Dei Costi Richieda Necessariamente Un Maggiore Sfruttamento Delle Economie Di Scopo Ed Un Contesto Di Mercato Regolamentato
Abstract: Introduzione Di Maurizio Rispoli. Gli Articoli Raccolti Sono Di: - Campaner, Ugo - Alcuni Elementi Strutturali Dell'offerta Alberghiera In Italia. 949-990 P. - Canepa, Gabriella - Le Imprese Alberghiere In Una Regione A Turismo Maturo: Il Lento Passaggio Dalla Conservazione All'innovazione - Amato, Amedeo - Le Attuali Tendenze Del Turismo In Liguria: Alcune Considerazioni Macroeconomiche. 1013-1018 P. - Moretti, Andrea - Processi Cognitivi E Qualita' Del Prodotto Alberghiero. 101 ...; [Read more...]
Abstract: Nel Quaderno N. 3 Sono Inseriti I Risultati Dell'inchiesta, Articolata In Sedici Contributi Due Per Regione. Per Ciascuna Regione, Il Primo Contributo Analizza La Situazione Socio-Economica Generale E La Posizione Del Terziario Moderno; Il Secondo Mette A Fuoco Le Problematiche Di Tipo Tecnico O Tecnologico, Illustrando La Dotazione Di Servizi Di Tipo Nuovo Disponibile In Loco.
Abstract: L'indagine Delle Singole Esperienze Realizzate Nelle Regioni Italiane Evidenzia L'esistenza Di Una Gamma Al Quanto Ampia Di Strumenti Per La Promozione Di Servizi A Sostegno Del Tessuto Industriale Di Minore Dimensione. La Molteplicita' E L'elevata Differenziazione Che Caratterizzano La Tipologia Delle Iniziative Poste In Essere Ne Rendono Complesso Il Tentativo Di Sistematizzazione In Categorie Omogenee. E' Comunque Possibile Individuare Quattro Raggruppamenti In Base Al Numero Dei Se ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Affronta Gli Obiettivi E I Meccanismi Di Funzionamento Delle Associazioni Imprenditoriali Nella Rappresentanza Degli Interessi Delle Imprese Associate, Nonche' Nella Identificazione Dei Propri Interessi Di Organizzazione E Nel Rapporto Con Le Varie Sedi Dell'amministrazione Pubblica. Il Materiale Empirico Su Cui Si Basa Questa Analisi E' Territorialmente Limitato Alla Lombardia. I Dati Sono Stati Ricercati Presso Le Associazioni Interessate.
Abstract: Il Punto Fondamentale Della Legge 146/190 Consiste Nell'avere Affidato Al Consenso Delle Parti Sociali La Definizione Di Servizi Essenziali. La Legge Sullo Sciopero Ha Contribuito A Una Migliore Gestione Del Conflitto Nel Settore Dei Trasporti Marittimi Nonche' Ad Assicurare All'utenza Continuita' E Certezza Del Servizio Anche Durante Gli Scioperi
Abstract: Dall'analisi Dei Risultati Provvisori Del Censimento 1991 Emerge Che, Nel Decennio Censito, Il Numero Delle "Imprese" E' Cresciuto Del 19% Circa. Le Regioni Che Hanno Registrato Il Piu' Alto Incremento Sono, Nell'ordine, La Campania, La Basilicata E Il Lazio. Gli Addetti Nell'industria Sono Cresciuti In Quattro Regioni, Mentre Generale E' L'incremento Di Addetti Nel Commercio E Nel Terziario
Abstract: Dall'analisi Del Comparto, Effettuata Utilizzando La Banca Dati Seat-Sarin, Emerge Che Il Terziario Avanzato E' Una Realta' In Forte Espansione, Molto Compatta E Relativamente Concentrata Attorno Ad Una Serie Di Servizi Ben Definiti, Che Si Sviluppano E Crescono In Rapporto Con L'evoluzione E La Crescita Del Sistema Economico. Attualmente Gli Addetti Nel Settore Sono Circa 55.000 Distribuiti In 1685 Imprese
Abstract: Sul Tema L'aisri E L'universita' Cattolica Del Sacro Cuore (Centro Di Ricerche Economiche Sui Problemi Del Lavoro E Dell'industria) Hanno Organizzato Un Dibattito (Milano, 30 Gennaio 1987) . In Questo Numero Della Rivista Sono Pubblicate Alcune Delle Relazioni Svolte: Perulli, Paolo - La Diversificazione Delle Relazioni Industriali: Grande Impresa E Nuovi Terziari. 3-5 P. Negrelli, Serafino - Le Relazioni Industriali Nella Grande Impresa Tra Continuita' E Mutamento. 6-10 P. Ponzellini, ...; [Read more...]
Abstract: Si Sta Sviluppando Anche In Italia Il Fenomeno Dei Seniores, Cioe' Di Dirigenti In Pensione Che Mettono A Disposizione Le Loro Professionalità. Seniores
Abstract: Comparazione Tra Italia E Paesi Industrializzati Attraverso L'indicatore "Produttivita' Del Lavoro". Vengono Considerati Cinque Tipi Di Servizi: Poste, Ferrovie, Trasporto Aereo, Energia Elettrica E Telecomunicazioni
Abstract: La Sfida Del Confronto Con Le Opinioni Della Clientela E' Stata Accettata Dalla Sip Dal 1983 Con La Nascita Del Servizio Opinioni, Facendone Uno Dei Temi Centrali Della Propria Strategia Aziendale. Da Due Anni A Questa Parte, E' Stata Adottata Nell'azienda Telefonica Una Politica Retributiva E Di Gestione Delle Risorse Umane, Sopratutto A Livello Dirigenziale, Collegata Ai Risultati Qualitativi Raggiunti Anche In Termini Di Soddisfazione Della Clientela
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Chiarire, Attraverso Un Esempio Particolarmente Significativo, Le Ragioni Che Sembrano All'a. Giustificare Il Modello Di Politica Industriale Da Lui Abbozzato In Un Precedente Intervento, Volto A Rafforzare La Dotazione Di Terziario Produttivo Endogeno.
Abstract: Diverse Regioni Italiane Hanno Mostrato Negli Ultimi Anni Nuovi Orientamenti (Cfr. Ad Esempio La Legge 33/81 Della Regione Lombardia) E Particolare Sensibilita' Nei Confronti Di Istanze Locali Tese A Promuovere La Nascita Di Centri Tecnologici E Di Servizi Avanzati. Si E' Cosi' Assistito Ad Un Progressivo Spostamento Verso La Periferia Delle Iniziative Di Sostegno Ed Incentivazione All'industria. Questa Nota Sofferma L'attenzione Sulle Esperienze Concrete Vissute Da Tali Centri In Ital ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Si Affronta Un Caso Regionale, Quello Della Puglia Che, Per La Verita' Delle Esperienze Produttive Presenti In Essa, E' Senz'altro Significativo Nell'ambito Meridionale. Dopo Una Sintetica Descrizione Delle Aree Di Sviluppo Industriale E Dei Principali Problemi Delle Piccole Imprese In Esse Presenti, Si Focalizzano Alcuni Possibili Interventi Di Politica Industriale Ed Un'ipotesi Di Articolazione Degli Strumenti Utilizzabili A Livello Locale (I Centri Di Servizi Alle Impr ...; [Read more...]
Abstract: Riesame Critico Del Tema Dei Servizi Reali Alle Imprese: - Zacchia, Carlo - Introduzione. 131-134 P. - Saraceno, Elena - I Servizi Alle Imprese Nel Censimento Del 1981. 135-145 P. - Florio, Massimo - I Servizi Reali Per L'industrializzazione Diffusa: Una Politica Sperimentale. 147-160 P. - Barbieri, Paolo - Intervento Pubblico E Servizi Strategici Alle Imprese Industriali. 161-178 P. - Di Filippo, Pietro - Lucarini, Giacomo - Pacetti, Marco - Previsioni Dei Consumi Energetici Nella ...; [Read more...]
Note Sui Servizi Reali Alla Produzione Nell'industria Marchigiana Negli Anni '70.
/ Pagetta, Roberto
Abstract: Vengono Riportate Le Principali Conclusioni Emerse Da Una Indagine Condotta Su Un Campione Di Imprese Industriali Della Vallesina: Ricorso Ai Servizi Esterni Ancora Limitati, Relazioni Con Il Fattore Oi E Penetrazione Dei Servizi E Barriere Alla Loro Penetrazione.