Search result
New York ; London : The MacMillan company : Collier-MacMillan limited, © 1965
Abstract: The theory of consumption and exchange - the theory of production - input analysis - the theory of production - output analysis - supplementary analysis - distribution - other aspects of economic theory.
Belmont : Wadsworth publishing company, c1967
Abstract: The elements of purely competitive market price determination - the price elsaticity of demand -arc elasticity of demand and supply - marginal utility and consumer demand - theory of demand : indifferences curves - average, total, and marginal revenue - average, total, and marginal cost - prices and output under pure competition - prices and output under pure monopoly - prices and output under monopolistic competition - prices and output under oligopoly - average, total, and marginal p ...; [Read more...]
New York ; London : McGraw-Hill, 1945
Abstract: Introduction and summary - General aspects of price control - Techniques - Some case studies - Special problems - Related controls - The future of controls.
Paris : Presses Universitaires de France, 1951
Abstract: Des differentés Méthodes de calcul du coùt de la vie - Institut d'Observation économique - services et Organisation Officiels - Syndicats - Associations familiales - Organisations et services divers - Organismes cités.
Roma : Giovanni Olivieri, 1952
Abstract: Del Comitato interministeriale dei prezzi e dei suoi organi - Attività e poteri del Comitato interministeriale dei prezzi nel settore dei pubblici servizi - Attività dei Comitati provinciali dei prezzi - Natura giuridica ed efficacia delle disposizioni emanate dal Comitato interministeriale dei prezzi - Norme sul blocco dei prezzi delle merci e dei servizi e delle locazioni e sul blocco dei contratti di fornitura di acqua, gas ed energia elettrica.
London : Asia, 1964
Abstract: The choice of projection technique; basic assumptions in the model; the data its sources; annual allocation of the Five Year Plan total - Choice of variables for the model; single equation vs. simultaneous system; a demonstration of a condensed form of the model; problem of fitting - Elaborate formulation of the model; evaluation of the coefficients in "Reduced form" - projecting model foe expenditure, income and price; projections on the basis of first set of assumptions; reliability ...; [Read more...]
London : Allen and Unwin, 1953
Abstract: Utility and demand - Costs and returns - Stocks in the theory of prices - The rationale of the firm - Imperfect competition - Spatial competition - Theory of games.
London : Allen and Unwin, 1956
Abstract: Utility and demand - Costs and returns - Stocks in the theory of prices - The rationale of the firm - Imperfect competition - Spatial competition - Theory of games.
Napoli : E. Jovene, 1952
Abstract: Esigenze di una disciplina dei prezzi in tempo di guerra - La determinazione tecnica del prezzo dei prodotti industriali - La determinazione politica del prezzo - La determinazione del prezzo nelle diverse fasi della distribuzione - Tecnica e politica dei prezzi.
Milano : [a cura dell'autore], 1962
Abstract: Andamento dei prezzi dei principali prodotti siderurgici in Italia - Confronto dei prezzi italiani con i prezzi degli altri Paesi della Comunità, dei semilavorati e delle quattro principali categorie di laminati dall'inizio del Mercato Comune.
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1959
Abstract: The abc's of economics - Allocation of resources.
Roma : [s.n.], 1960
Abstract: Le instabilità nell'agricoltura italiana - La inferiorità dei redditi agricoli - Provvidenze a difesa dei redditi agricoli - Limiti alla politica dei prezzi garantiti.
Bari : Laterza, 1939
Abstract: I rimedi illusori agli alti prezzi - Il razionamento - La burocrazia e i consumatori - La burocrazia e i produttori - Il ritorno alla libertà.
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract: La dinamica dei prezzi - L'equilibrio economico - La città corporativa.
Abstract: Nell'articolo L'a. Analizza I Vari Modi Di Determinazione Del Prezzo Del Greggio Con Riferimento Al Periodo Che Va Dalla Formazione Del Cartello Internazionale Del Petrolio, Avutasi Nel 1928, Fino Alla Recente Decisione Presa Dall'opec Nel Giugno Del 1929. I Modi Di Fissazione Dei Prezzi Petroliferi, Hanno Subito Nel Tempo, Tre Grandi Cambiamenti: - In Un Primo Momento I Prezzi Venivano Fissati Unilateralmente Dalle Compagnie Petrolifere; - In Un Secondo Momento La Fissazione Dei Prezz ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Problemi E Scelte Di Politica Economica Della Comunita' , Prezzi E Costi, Mercato Del Lavoro, Politica Di Bilancio, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Bilancia Dei Pagamenti.
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Per Gli Anni 1978-1979 E' La Prima Presentata Dalla Commissione Alle Istituzioni Europee, Conformemente Alla Decisione Del Consiglio, Per Il Raggiungimento Di Un Elevato Grado Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri.
Abstract: This paper adresses the issue of wether firm use price or advertising to signal quality and whether advertising has pro-or anti competitive effects
Abstract: Il Saggio Analizza Articoli Che Concernono Gli Obiettivi Di Lungo Periodo Della Politica Monetaria. In Particolare, Guarda Al Caso Di Inflazione Zero, Piuttosto Che Di Bassa Inflazione
Abstract: Questo Articolo Studia La Relazione Tra L'ambiente Concorrenziale Delle Imprese E La Sensibilita' Dei Prezzi Che Esse Praticano Alle Variazioni Dei Costi E Della Domanda. Un Modello Dinamico Di Determinazione Ottimale Dei Prezzi E' Messo A Punto E Le Sue Performance Sono Testate Sulla Base Di Dati Ventilati Per Branca Di Attivita' Concernenti Cinque Paesi. La Conclusione Generale Che Se Ne Trae E' Che Nel Settore Dove La Concorrenza E' Relativamente Debole. La Fissazione Dei Prezzi E' ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Studio Vengono Esaminati I Diversi Fattori Di Imperfezione Del Mercato Al Fine Di Dimostrare Come Ciascuno Di Essi Possa Contribuire A Spiegare Tale Fenomeno.
Abstract: L'obiettivo Principale Di Questo Lavoro E' Sviluppare Un Modello Capace Di Spiegare La Formazione Dei Rpezzi Dei Prodotti Siderurgici Nella Cee E Che Percio' Chiarisca Da Una Parte La Discriminazione Tra Il Prezzo Di Vendita All'interno E Quello Sul Mercato Dei Paesi Terzi, E Dall'altra La Relazione Esistente Tra I Due Prezzi E I Costi Di Produzione.
Abstract: Lo Scritto Esamina L'ipotesi Che I Prezzi Dell'oro A Termine A Chicago, Con Ritardi Da Uno A Dodici Mesi, Sono Anticipazioni Corrette Dei Prezzi A Pronti Al Giorno Di Consegna
Abstract: L'a., Riprendendo L'argomento Dell'influenza Dell'assetto Strutturale Del Mercato Sulle Modalita' Di Variazione Dei Prezzi, Presenta Il Problema Dal Punto Di Vista Teorico, Riporta Le Linee Essenziali Del Dibattito, Con Riferimento Alle Principali Verifiche Empiriche, Opera Un'analisi Su Un Campione Di Mercati Industriali Italiani, Tentando Un'interpretazione Dei Risultati Sulla Base Dei Modelli Teorici. Piu' Precisamente Analizza: Il Grado Di Rigidita' Dei Prezzi Riscontrabile Nei Mer ...; [Read more...]
Abstract: La Variazione Dei Prezzi Delle Materie Prime Ha Prodotto Nel Corso Degli Anni 70 Una Serie Di Effetti Anche Nell'ambito Della Nostra Struttura Industriale, Effetti Che Non Si Sono Verificati In Modo Uniforme. Questi Effetti Hanno Operato Con Particolare Intensita' Nei Settori Che Per Loro Specifiche Caratteristiche Sono Maggiormente Esposti A Turbamenti Esterni, E Piu' Precisamente Dal Lato Delle Importazioni, In Quanto Settori Di Prima Trasformazione Di Materie Prime Importate, E Dal ...; [Read more...]