Search result
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: La Dinamica Dei Sistemi Economici Nei Paesi Piu' Industrializzati Presenta Con Sempre Maggiore Frequenza La Nascita Di Nuove Imprese O Di Nuovi Business, Aventi L'obiettivo Di Sfruttare Sul Piano Produttivo E Commerciale Nuove Conoscenze Tecnologiche; I Soggetti Che Diventano Imprenditori Innovativi Non Provengono Soltanto Dal Mondo Delle Imprese, Ma Anche Dai Centri Di Ricerca, Dalle Societa' Di Consulenza E Dalle Universita'. E' Evidente Che L'accumulazione Del Sapere Scientifico-Tec ...; [Read more...]
Abstract: Relazioni Al Convegno: - Normann, Richard - Services In The Neo-Industrial Economy. Pp 23-28 - Sicca, Lucio - Il Management Nell'impresa Neo-Industriale. Pp. 33-44 - Rullani, Enzo - Il Ruolo Dei Servizi Nella Realta' Dell'impresa Moderna. Pp. 45-62 - Baccarini, Claudio - Le Public Utilities Di Fronte Ai Cambiamenti Della Societa' Neo-Industriale. Pp. 81-90 - Munari, Luciano - I Servizi Finanziari E Assicurativi E La Soddisfazione Del Cliente. Pp. 109-122 - Cattaneo, Carla - La Ge ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Prende In Considerazione Tre Aspetti Fra Loro Correlati: Il Factoring Come Nuovo Strumento Finanziario In Rapido Sviluppo; Il Sistema Delle Piccole E Medie Imprese Come Componente Essenziale Della Realta' Produttiva Italiana, E Infine L'intervento Pubblico Quale Supporto Tendente A Sviluppare L'attivita' Economica. Il Factoring Oltre A Rappresentare Un Efficace Strumento Finanziario A Disposizione Delle Imprese (Soprattutto Minori) , Puo' Infatti Rientrare Anche In Uno Schema ...; [Read more...]
Abstract: Le Tecnologie Dell'informazione Sono In Grado Di Introdurre Ampi E Spesso Radicali Miglioramenti Dei Servizi All'impresa. A Questo Tema La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: Peretti, Carlo - La Tecnologia Pervasiva. 5-8 P. Giarini, Orio - Il Boom Dell'economia Dei Servizi. 9-15 P. Rada, Juan F. - Tecnologie Dell'informazione E Servizi. 19-35 P. Giacomazzi, Franco - Perrone, Giuseppe - Informatica Per La Strategia E Informatica Strategica. 37-43 P. Forestieri, Giancarlo - Tecnologia ...; [Read more...]
Abstract: Dal Quadro Degli Articoli E Dei Saggi Raccolti Nel Fascicolo E Dalla Discussione E L'analisi Sul Fenomeno Dei Servizi, Emerge Sempre Più Chiaramente Che Il Terziario Non é Più Un Settore A Se' , Che Le Vecchie Barriere E Definizioni Che Separavano, Concettualmente E Analiticamente, "Primario" , "Secondario" E "Terziario" Oggi Non Valgono Più; Sono Anzi Distorsive Della Complessità Del Reale. - Garofano, Giuseppe - Le Nuove Frontiere Del Terziario - 7-14 P. - Miles, Ian - I Servizi Ne ...; [Read more...]
Abstract: E' Auspicabile Che I Primi Sforzi Verso Una Maggiore Liberalizzazione Dei Flussi Internazionali Di Servizi Intrapresi Ai Vari Livelli Si Moltiplichino E Che Nel Frattempo Ne Venga Approfondito L'aspetto Piu' Puramente Teorico E Conoscitivo, Affinche' Le Decisioni Di Politica Economica In Questo Campo Possano Venir Prese Con Maggior Sicurezza E Cognizione Di Causa.
Abstract: 1. Identificazione dell'oggetto e tipizzazione dei contratti di fornitura e di servizi di logistica 2. Una prima ipotesi ricostruttiva alla luce dell'ordinamento italiano: la figura dello spedizionere-vettore 3. Tentativi di disciplina unitaria della fattispecie: la disciplina integrata dell'appalto di servizi
Abstract: La Societa' Per Azioni Prevista Dall'art 22 Della Legge N. 142 Del 1990; Il Rapporto Con Le Modificazioni Successive
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto E' Dedicata All'analisi Dei Servizi Innovativi Per Le Imprese. Il Ricorso A Tali Servizi Da Parte Dell'industria E' Diventato Un'importante Componente Dei Processi Produttivi. L'analisi In Particolare Riguarda Il Rapporto Tra Cambiamenti Produttivi E Terziario Innovativo, La Tendenza Alla Terziarizzazione Dei Sistemi Produttivi, La Produttivita' Del Terziario Nel Suo Complesso, Il Settore Dei Business Services In Europa, I Servizi Innovativi In Italia, ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Il Rapporto Cecchini Sul Costo Della Non-Europa, La Commissione Ha Pubblicato Un Primo Studio Nel 1990, Sempre In Una Edizione Congiunta Di Economia Europea E Europe Sociale, Sull'industria Manifatturiera. Questo Nuovo Studio Riguarda I Servizi, Inclusi : I Servizi Finanziari, I Trasporti E Le Comunicazioni, La Distribuzione E I Servizi Alle Imprese. Il Rapporto Si Compone Di Una Parte Introduttiva, Di Alcuni Studi Di Base, Di Alcuni Studi Teorici, Di Una Serie Di Studi Settoriali ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Analizzare Come I Costi Di Produzione E Di Gestione Del Servizio Di Trasporto Aereo Incidano Sulla Profittabilita Del Settore Nella Stessa Misura, Se Non Maggiore, Della Contrazione Della Domanda. Inoltre, Si Propone Di Dimostrare Come Il Contenimento Dei Costi Richieda Necessariamente Un Maggiore Sfruttamento Delle Economie Di Scopo Ed Un Contesto Di Mercato Regolamentato
Abstract: Introduzione Di Maurizio Rispoli. Gli Articoli Raccolti Sono Di: - Campaner, Ugo - Alcuni Elementi Strutturali Dell'offerta Alberghiera In Italia. 949-990 P. - Canepa, Gabriella - Le Imprese Alberghiere In Una Regione A Turismo Maturo: Il Lento Passaggio Dalla Conservazione All'innovazione - Amato, Amedeo - Le Attuali Tendenze Del Turismo In Liguria: Alcune Considerazioni Macroeconomiche. 1013-1018 P. - Moretti, Andrea - Processi Cognitivi E Qualita' Del Prodotto Alberghiero. 101 ...; [Read more...]
Abstract: Nel Quaderno N. 3 Sono Inseriti I Risultati Dell'inchiesta, Articolata In Sedici Contributi Due Per Regione. Per Ciascuna Regione, Il Primo Contributo Analizza La Situazione Socio-Economica Generale E La Posizione Del Terziario Moderno; Il Secondo Mette A Fuoco Le Problematiche Di Tipo Tecnico O Tecnologico, Illustrando La Dotazione Di Servizi Di Tipo Nuovo Disponibile In Loco.
Abstract: L'indagine Delle Singole Esperienze Realizzate Nelle Regioni Italiane Evidenzia L'esistenza Di Una Gamma Al Quanto Ampia Di Strumenti Per La Promozione Di Servizi A Sostegno Del Tessuto Industriale Di Minore Dimensione. La Molteplicita' E L'elevata Differenziazione Che Caratterizzano La Tipologia Delle Iniziative Poste In Essere Ne Rendono Complesso Il Tentativo Di Sistematizzazione In Categorie Omogenee. E' Comunque Possibile Individuare Quattro Raggruppamenti In Base Al Numero Dei Se ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Affronta Gli Obiettivi E I Meccanismi Di Funzionamento Delle Associazioni Imprenditoriali Nella Rappresentanza Degli Interessi Delle Imprese Associate, Nonche' Nella Identificazione Dei Propri Interessi Di Organizzazione E Nel Rapporto Con Le Varie Sedi Dell'amministrazione Pubblica. Il Materiale Empirico Su Cui Si Basa Questa Analisi E' Territorialmente Limitato Alla Lombardia. I Dati Sono Stati Ricercati Presso Le Associazioni Interessate.
Abstract: Il Punto Fondamentale Della Legge 146/190 Consiste Nell'avere Affidato Al Consenso Delle Parti Sociali La Definizione Di Servizi Essenziali. La Legge Sullo Sciopero Ha Contribuito A Una Migliore Gestione Del Conflitto Nel Settore Dei Trasporti Marittimi Nonche' Ad Assicurare All'utenza Continuita' E Certezza Del Servizio Anche Durante Gli Scioperi
Abstract: Dall'analisi Dei Risultati Provvisori Del Censimento 1991 Emerge Che, Nel Decennio Censito, Il Numero Delle "Imprese" E' Cresciuto Del 19% Circa. Le Regioni Che Hanno Registrato Il Piu' Alto Incremento Sono, Nell'ordine, La Campania, La Basilicata E Il Lazio. Gli Addetti Nell'industria Sono Cresciuti In Quattro Regioni, Mentre Generale E' L'incremento Di Addetti Nel Commercio E Nel Terziario
Abstract: Dall'analisi Del Comparto, Effettuata Utilizzando La Banca Dati Seat-Sarin, Emerge Che Il Terziario Avanzato E' Una Realta' In Forte Espansione, Molto Compatta E Relativamente Concentrata Attorno Ad Una Serie Di Servizi Ben Definiti, Che Si Sviluppano E Crescono In Rapporto Con L'evoluzione E La Crescita Del Sistema Economico. Attualmente Gli Addetti Nel Settore Sono Circa 55.000 Distribuiti In 1685 Imprese
Abstract: Sul Tema L'aisri E L'universita' Cattolica Del Sacro Cuore (Centro Di Ricerche Economiche Sui Problemi Del Lavoro E Dell'industria) Hanno Organizzato Un Dibattito (Milano, 30 Gennaio 1987) . In Questo Numero Della Rivista Sono Pubblicate Alcune Delle Relazioni Svolte: Perulli, Paolo - La Diversificazione Delle Relazioni Industriali: Grande Impresa E Nuovi Terziari. 3-5 P. Negrelli, Serafino - Le Relazioni Industriali Nella Grande Impresa Tra Continuita' E Mutamento. 6-10 P. Ponzellini, ...; [Read more...]
Abstract: Si Sta Sviluppando Anche In Italia Il Fenomeno Dei Seniores, Cioe' Di Dirigenti In Pensione Che Mettono A Disposizione Le Loro Professionalità. Seniores
Abstract: Comparazione Tra Italia E Paesi Industrializzati Attraverso L'indicatore "Produttivita' Del Lavoro". Vengono Considerati Cinque Tipi Di Servizi: Poste, Ferrovie, Trasporto Aereo, Energia Elettrica E Telecomunicazioni
Abstract: La Sfida Del Confronto Con Le Opinioni Della Clientela E' Stata Accettata Dalla Sip Dal 1983 Con La Nascita Del Servizio Opinioni, Facendone Uno Dei Temi Centrali Della Propria Strategia Aziendale. Da Due Anni A Questa Parte, E' Stata Adottata Nell'azienda Telefonica Una Politica Retributiva E Di Gestione Delle Risorse Umane, Sopratutto A Livello Dirigenziale, Collegata Ai Risultati Qualitativi Raggiunti Anche In Termini Di Soddisfazione Della Clientela
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Chiarire, Attraverso Un Esempio Particolarmente Significativo, Le Ragioni Che Sembrano All'a. Giustificare Il Modello Di Politica Industriale Da Lui Abbozzato In Un Precedente Intervento, Volto A Rafforzare La Dotazione Di Terziario Produttivo Endogeno.
Abstract: Diverse Regioni Italiane Hanno Mostrato Negli Ultimi Anni Nuovi Orientamenti (Cfr. Ad Esempio La Legge 33/81 Della Regione Lombardia) E Particolare Sensibilita' Nei Confronti Di Istanze Locali Tese A Promuovere La Nascita Di Centri Tecnologici E Di Servizi Avanzati. Si E' Cosi' Assistito Ad Un Progressivo Spostamento Verso La Periferia Delle Iniziative Di Sostegno Ed Incentivazione All'industria. Questa Nota Sofferma L'attenzione Sulle Esperienze Concrete Vissute Da Tali Centri In Ital ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Si Affronta Un Caso Regionale, Quello Della Puglia Che, Per La Verita' Delle Esperienze Produttive Presenti In Essa, E' Senz'altro Significativo Nell'ambito Meridionale. Dopo Una Sintetica Descrizione Delle Aree Di Sviluppo Industriale E Dei Principali Problemi Delle Piccole Imprese In Esse Presenti, Si Focalizzano Alcuni Possibili Interventi Di Politica Industriale Ed Un'ipotesi Di Articolazione Degli Strumenti Utilizzabili A Livello Locale (I Centri Di Servizi Alle Impr ...; [Read more...]
Abstract: Riesame Critico Del Tema Dei Servizi Reali Alle Imprese: - Zacchia, Carlo - Introduzione. 131-134 P. - Saraceno, Elena - I Servizi Alle Imprese Nel Censimento Del 1981. 135-145 P. - Florio, Massimo - I Servizi Reali Per L'industrializzazione Diffusa: Una Politica Sperimentale. 147-160 P. - Barbieri, Paolo - Intervento Pubblico E Servizi Strategici Alle Imprese Industriali. 161-178 P. - Di Filippo, Pietro - Lucarini, Giacomo - Pacetti, Marco - Previsioni Dei Consumi Energetici Nella ...; [Read more...]
Note Sui Servizi Reali Alla Produzione Nell'industria Marchigiana Negli Anni '70.
/ Pagetta, Roberto
Abstract: Vengono Riportate Le Principali Conclusioni Emerse Da Una Indagine Condotta Su Un Campione Di Imprese Industriali Della Vallesina: Ricorso Ai Servizi Esterni Ancora Limitati, Relazioni Con Il Fattore Oi E Penetrazione Dei Servizi E Barriere Alla Loro Penetrazione.
Abstract: Un'analisi Di Alcune Caratteristiche Empiriche Del Settore Dei Servizi Al Produttore, Al Fine Di Verificare Le Determinanti Della Domanda Industriale Di Tali Servizi. Nel Comparato Convenzionalmente Denominato Terziario Avanzato Sono Incluse Le Seguenti Attivita': Servizi Tecnici Alla Produzione; Servizi Funzionali Al Mercato; Servizi Per La Gestione Del Capitale Umano; Servizi Per L'efficienza Gestionale; Servizi Di Gestione Dell'informazione
Servizi Reali: Considerazioni Analitiche E Implicazioni Di Politica Industriale.
/ Bianchi, Patrizio
Abstract: E' Stato Di Recente Introdotto, Nel Dibattito Di Politica Industriale In Italia, Il Termine Servizi Reali, Per Intendere Un Intervento Pubblico Di Carattere Non Erogatorio, A Sostegno Della Diffusione Di Nuove Tecnologie Tra Imprese Di Piccola E Media Dimensione. Sembra Opportuno All'a. Proporre Alcune Considerazioni Analitiche Sullo Stesso Significato Di "Servizi Reali Alla Produzione" Per Contribuire Al Dibattito Che Spesso Sembra Attestarsi Sulla Dichiarazione Di Generali Esigenze D ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Descrivere La Distribuzione Delle Attivita' Terziarie In Italia Dopo La Seconda Guerra Mondiale. Particolare Attenzione Viene Posta Ai Mutamenti Nella Struttura Dei Servizi Offerti Dalle Regioni Italiane Specialmente Nel Campo Dei Servizi Commerciali. I Dati Presentati Nello Studio Sottolineano Che Lo Sviluppo Delle Attivita' Terziarie Non E' Solo Un Fenomeno Urbano Ma Connesso Con La Localizzazione Delle Attivita' Industriali.
Abstract: Questo Lavoro Si Propone Di Fornire Un Modello Di Analisi Ed Un Approccio Operativo Che Consenta Di Attenuare Lo Scollamento Fra Domanda Ed Offerta Di Servizi, Nell'ottica Di Una Migliore Allocazione Delle Risorse Pubbliche E, Di Conseguenza, Di Un Maggiore Beneficio Per Le Imprese E Per La Collettivita' Del Suo Insieme. In Particolare, Si Vuole Porre L'accento Sulla Necessita' Di Partire Dalle Effettive Esigenze Delle Imprese E Sulla Opportunita' Di Puntare Ad Una Maggiore Selettivita ...; [Read more...]
Abstract: Nello Statuto Di Fondazione Del Gatt Sia Il Settore Agricolo Che Quello Dei Servizi Sono Stati Esclusi Dall'attivita' Di Liberalizzazione Di Tale Organismo. Organismi Intergovernativi Nati Per Regolare Lo Scambio Di Determinati Servizi Sono Parecchi, Ad Esempio L'icao (Inter Civil Aviation Organization) , L'imo (Intergovernamental Maritime Organization) , L'itu (International Telecommunication Union) , Ecc. Ma Sono Stati Gli Usa, Seguiti Poi Dalla Gran Bretagna, Ad Avanzare La Necessit ...; [Read more...]
Abstract: Nuovi Orizzonti Tecnici Vengono Dischiusi Dalle Innovazioni In Essere In Tema Di Informatica Ed Elettronica, Avremo Con Alta Probabilita' Una Maggiore Dispersione In Termini Territoriali Delle Attivita' Produttive, Da Questo Fenomeno Discendono Due Conseguenze Operative Di Grande Portata La Prima E' Il Ruolo Decisivo Che I Sistemi Nei Trasporti Dovranno Assumere. La Seconda E' Che Condizione Estremamente Importante Di Successo Sara' La Creazione Di Una Rete Di Servizi I Quali Consentan ...; [Read more...]
Abstract: Le Possibilita' Di Alternative Occupazionali Esterne Alle Attivita' Manifatturiere Ed, In Particolare, Il Ruolo Che Puo' Essere Svolto Dall'espansione Dei Servizi Per Le Imprese In Favore Dei Lavoratori Attuali O Potenziali Che Sono - O Sarebbero - Colpiti Da Disoccupazione-Sottoccupazione A Causa Del Progresso Tecnico.
Abstract: Secondo l'A. le diverse esperienze di liberalizzazione intraprese da altri paesi dimostrano che l'apertura dei mercati alla concorrenza e l'implementazione di riforme pro-competitive ha causato un forte innalzamrnto della produttività delle imprese prima operant in regimi monopolistici e una parallela riduzione dei pressi reali per i servizi a rete
Abstract: Questo Contributo Muove Dalla Considerazione Che Nel Nostro Paese Il Nesso Fondamentale Tra Fornitura Di Servizi Reali E Politica Dell'aggiustamento Strutturale Non Ha Ancora Superato Appieno, Da Un Lato, L'ambito Delle Considerazioni Generali E, Dall'altro, Il Disperso Sperimentalismo Delle Esperienze Locali. La Definizione Di Un Intervento Pubblico A Livello Nazionale Paga Cosi' Il Primo Luogo Una Scarsezza Persistente Di Analisi, Per Cui Si Tarda A Definire In Maniera Soddisfacente ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Analizza La Specificita' Del Caso Italiano Per Quanto Riguarda Il Fenomeno Della Terziarizzazione Della Struttura Produttiva. Esso Comprende In Primo Luogo Una Breve Rassegna Dei Principali Modelli Interpretativi Della Terziarizzazione Delle Economie Industrializzate. Viene Poi Verificata L'adattabilita' Di Questi Modelli Alla Realta' Italiana, Utilizzando L'evidenza Empirica Disponibile Per L'ultimo Ventennio. L'analisi Ha Confermato La Specificita' Del Caso Italiano Nel Con ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E', In Primo Luogo, Fornire Un'evidenza Empirica A Sostegno Della Tesi Che I Settori Del Terziario Fanno L'inflazione Piuttosto Che Subirla. In Secondo Luogo, Si Abbozza Un'interpretazione Delle Cause Che Spingono All'insu' I Prezzi Dei Servizi
Abstract: Nel Numero Monografico Sono Pubblicate Le Relazioni Presentate All'incontro Di Studio Organizzato Dalla Rivista: - Marzano, Antonio - Tendenze Dell'economia E Margini Bancari. 161-182 P. - Bertoni, Alberto - Trend Di Redditivita' Bancaria In Italia: Determinanti E Prospettive Per Il 1984. 183-244 P. - Cesarini, Francesco - Quale Sviluppo Per I Servizi Bancari? 245-262 P.
Abstract: E' Generalmente Riconosciuto Che I Rapporti Tra Terziario E Industria, Durante Gli Anni '70, Hanno Evidenziato Una Notevole Crescita Dei Servizi Che Occorrono Alla Produzione Industriale. Tale Crescita E' Stata Talora Attribuita Al Mutamento Tecnologico Del Sistema Produttivo Intervenuto Durante Il Periodo In Esame, Che Avrebbe Avuto Importanti Riflessi Sulla Struttura Macrosettoriale Dell'economia Italiana. La Metodologia Qui Prescelta Consente Di Separare Gli Effetti Di Interdipenden ...; [Read more...]
Abstract: Le Tendenze In Atto E Il Quadro Di Riferimento. Il Turismo Nelle Politiche Delle Comunita' Europee. Azioni Per La Diversificazione Attivita' Turistiche. Tecnologie Dell'informazione E Delle Telecomunicazioni
Abstract: Alberto Bertoni - I Conti Economici Delle Banche: Analisi Ed Interpretazione Di Un'indagine Sui Bilanci. 7-44 P. Flenda, Carlo - Il Processo D'internazionalizzazione Bancaria E Le Convenienze Economiche. 45-97 P. Fontana, Giuseppe - Impieghi Finanziari E Gestione Della Tesoreria, L'intermediazione Sul Mercato Monetario. 99-112 P. Rosti, Giovanna - La Gestione Delle Risorse Umane E Tecnologiche: Innovazioni E Sviluppi Per Il Miglioramento Dell'efficienza Aziendale E Dei Servizi. 113-160 ...; [Read more...]
Abstract: I Nuovi Modi D'essere Impresa Nella Societa' Dei Servizi Sollecitano Un Nuovo "Servizio" Di Politica Economica, Che Secondo L'a. Consiste Nel Fissare Condizioni Di Ambiente Favorevoli Al Recepimento Dell'innovazione E Allo Sviluppo Della Produttivita' , E Necessitano Pero' Anche Di Una Posizione Neutrale Della Stessa Politica Rispetto Ai Punti Di Ideazione, Di Manifattura, Di Distribuzione E Di Consumo Del Prodotto.
Abstract: L'articolo Riassume I Risultati Di Una Ricerca Piu' Ampia Curata Dagli Autori Presso Il Centro Studi Confindustria E Presentata A Roma Il 21 Ottobre 1987. L'indagine Svolta Presso Le Associazioni Aderenti Al Sistema Confederale Ha Ribadito Che La Domanda E' Andata Progressivamente Migliorando E Ad Una Figura Di Imprenditore Prevalentemente Product Oriented, Capace Di Gestire Individualmente L'azienda, Ricorrendo Semmai Ad Uomini Di Fiducia, Si Sostituisce Quella Dell'imprenditore Che P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Offre Alcune Indicazioni E Prospettive Dei Vari Tipi Di Classificazioni E Servizi Di Cui Necessita L'azienda.
Abstract: Nel Complesso, L'analisi Conferma La Tesi Che La Struttura Del Terziario Meridionale Sia Caratterizzata, Rispetto Al Centro-Nord, Da Un Rilevante Peso Di Comparti La Cui Funzione Pare Consistere Nell'assorbimento Di Manodopera In Eccesso Che Il Sistema Produttivo Non Riesce Ad Assorbire; Ne Sono Conseguentemente Compressi I Settori Terziari Il Cui Sviluppo E' Invece Strettamente Connesso Alla Crescita Del Settore Industriale.
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Identificare Da Un Punto Di Vista Qualitativo Le Problematiche Piu' Rilevanti Sollevate Dallo Sviluppo Di Servizi Avanzati, Attraverso Le Interviste Dirette Di Un Gruppo Di Studiosi E Di Operatori Di Settore. Dalle Considerazioni Svolte Dall'a. Discendono Due Implicazioni La Prima Riguarda L'opportunita' Che Venga Superato Nel Dibattito Della Politica Industriale Il Limite Culturale Di Considerare Il Settore Dei Servizi Nella Sua Globalita' Residuale E Imp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Conclude Le Considerazioni Svolte Nella Nota Suggerendo Una Qualche Cautela Nell'auspicare Una Grande Dilatazione Del Settore Dei Servizi Nel Mezzogiorno. L'innovazione Non Puo' Essere Ridotta Alla Creazione Di Nuovi Intermediari: In Un'area Depressa Essa E' Anche, Introduzione Di Nuovi Processi Lavorativi E Di Nuovi Prodotti Da Parte Degli Intermediari Esistenti.
Abstract: Le Teorie Della Localizzazione Industriale, Fattori Di Modificazione Nel Sistema Delle Motivazioni Localizzative. Alcuni Elementi Per Una Politica Delle Localizzazioni. Ridefinizione Dei Fattori Di Convenienza Allocatura: I Servizi Reali Quali Fattori Di Localizzazione, Le Esperienze Internazionali. Le Possibili Linee Di Intervento Per Il Mezzogiorno.
Abstract: Nel Quadro Descritto Dall'a. , Secondo L'opinione Degli Operatori, Nel Prossimo Decennio Risulteranno Avvantaggiati Gli Istituti Con Chiari E Specifici Obiettivi Di Marketing, In Grado Di Offrire Alla Clientela Una Vasta Gamma Di Prodotti Tradizionali E Altri A Forte Contenuto Innovativo.
Abstract: Nel 1978 Si E' Chiuso Un Ciclo Di Iperintermediazione Dovuto Non Solo E Non Tanto Dalla Politica Delle Banche, Ma Soprattutto Dalla Politica Monetaria E Dagli Squilibri Finanziari Delle Imprese - Ora Il Ruolo Delle Aziende Di Credito Si Misura Sulla Capacita' Di Articolare L'assistenza Finanziaria Offerta Anche In Concorrenza Con Operatori Non Bancari - La Crescita Del Parabancario
Abstract: Il Problema Dello Sviluppo Regionale In Europa, Ma Per Quanto Ci Riguarda Per Il Nostro Mezzogiorno, Ridiviene Centrale. Non Sono Favorevoli Ne' Le Prospettive Esterne (Mercato Unico O Unificazione Tedesca) Ne' Quelle Interne Rese Peggiori Da Segni Piu' O Meno Virulenti Di Antimeridionalismo. E' Proprio Venuto Il Tempo, Secondo L'a Di Riflettere Piu' Approfonditamente, Predisposti A Nuove Concezioni E Infine Agire Ad Ogni Livello Con Piu' Coraggio Specie Laddove Gli Ostacoli Sono Maggi ...; [Read more...]
Abstract: I Circoli Di Qualita' , Dopo Il Grande Exploit Nelle Industrie Di Prodotto, Si Stanno Espandenso Anche Ai Servizi. Gli Stati Uniti Sono La Nazione Pilota Di Questo Nuovo Trend. L'a. Presenta Un Panorama Ed Un Primo Bilancio Della Loro Esperienza.
Abstract: Il Modello Di Sviluppo Per Distretti Industriali, Che Ha Fortemente Caratterizzato La Crescita Produttiva E Sociale Di Alcune Aree Del Nostro Paese, Sta Assumendo Nuove Connotazioni, Soprattutto Con Riferimento Alle Modalita' Di Interazione Tra Imprese Ed Enti Locali. La "Costruzione Sociale Del Mercato", In Presenza Di Processi Di Intensa Innovazione E Globalizzazione Dei Mercati, Non E' Piu' Sufficiente Ad Assicurare Una Efficace "Regolazione", Ma Deve Essere Integrata Da Nuova Forma ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Articolo E' Quello Di Valutare L'importanza Delle Deviazioni Da Un Comportamento Competitivo, Nel Mercato Dei Prodotti E Del Lavoro, Sulla Determinazione Della Crescita Settoriale Dell'occupazione In Italia Negli Ultimi 40 Anni (1951-90). Per Fare Questo, Viene Utilizzato Un Modello A Due Settori Che Prende In Considerazione Congiuntamente, I Differenziali Di Produttivita' E Il Comportamento Non Competitivo Nei Mercati Dei Prodotti E Del Lavoro. Le Simulazioni Ottenu ...; [Read more...]
Abstract: E' Emersa, Negli Studi Piu' Recenti, Una Visione Dello Sviluppo Economico Piu' Complessa - Basata Sulle Sinergie Fra Le Diverse Attivita' Economiche (Manifattura E Servizi), Le Istituzioni Pubbliche E I Soggetti Privati - E Molto Articolata Funzionalmente E Territorialmente. In Linea Con Queste Nuove Tendenze La Regional Science Association Ha Organizzato Nel 1988 Una Summer School Sul Tema "Teorie Politiche Per Il Mutamento Tecnologico A Livello Locale". In Questo Numero Della Rivista ...; [Read more...]
Abstract: Le Fonti Di Cognizione Della Disciplina Di Contratti Con Prestazioni Di Servizi; 2. La Varie Tipologie Di Contratti Con Prestazioni Di Servizi Del Bdg; 2.1 Il Contratto Di Servizio; 2.2 Il Contratto D'opera; 2.3 Il Mandato E La Gestione Di Affari Altrui; 2.4 Il Contratto Di Mediazione; 3. Le Varie Tipologie Di Contratti Con Prestazioni Di Servizi Del Diritto Commerciale; 3.1 L'agente Di Commercio; 3.2 Il Mediatore Ci Commercio; 3.3 Il Commissionario E L'agente Commissionario; 3.4 Il Co ...; [Read more...]